Sei sulla pagina 1di 3

TITOLO DELLA PROCEDURA:

PULIRE UNA FERITA CHIRURGICA ED APPLICARE UNA MEDICAZIONE STERILE ASCIUTTA CON TECNICA NO TOUCH

OBBIETTIVO Osservazione della ferita chirurgica e la riduzione della carica microbica del sito
chirurgico

INDICAZIONI Nel caso di medicazione sporca o bagnata


Entro le prime 24/48 ore dall’intervento chirurgico

CONTROINDICAZIONI Indicazione del chirurgo


Stato di disorientamento/agitazione del paziente
MATERIALE Guanti non sterili monouso
Dispositivi di protezione individuale
Garze sterili per medicazione
Clorexidina 2% in soluzione acquosa
Sacchetti di plastica per i rifiuti o altro contenitore per le medicazioni sporche
Medicazioni sterili
Solventi in mono dose
Gel idroalcoolico

AZIONI RAZIONALE TEORICO

1 Preparare il materiale occorrente e controllare la data L’organizzazione facilita lo svolgimento


di scadenza. Posizionare il materiale su un carrello efficace della procedura . L’utilizzo di
servitore materiale non scaduto assicura il
funzionamento corretto delle attrezzature.
2 Eseguire l’igiene delle mani e indossare i DPI, come da L’igiene delle mani e i DPI prevengono la
indicazioni. diffusione dei microrganismi . L’uso dei DPI è
richiesto in base alle precauzioni da adottare per
prevenire la trasmissione dell’infezione.

3 Salutare e identificare il paziente ( con il doppio L’identificazione permette di essere certi


controllo) presentandosi e porre il materiale accanto che sia il giusto paziente a ricevere la
al letto del paziente procedura prescritta e permette di
prevenire gli errori.
Sistemare il materiale occorrente vicino al
letto è comodo , fa risparmiare tempo ed
evita allungamenti e torsioni inutili dei
muscoli da parte dell’infermiere.

4 Garantire il comfort ambientale e la privacy Garantire una buona illuminazione nella


stanza , chiudere la porta e le tende
assicurando la privacy del paziente

5 Spiegare la procedura al paziente . Lasciare al paziente Le spiegazioni rassicurano e favoriscono la


il tempo di fare delle domande e di esprimere le sue collaborazione
preoccupazioni riguardo alla procedura.
6 Rimuovere la medicazione, con la mano dominante,
l’altra tiene in tensione la cute, se necessario
inumidire la parte collosa della medicazione con sol.
fisiologica o solvente.

Osservare la ferita per vedere se sono presenti Valutare aspetto, dimensioni, secrezioni
alterazioni. gonfiore, dolore, arrossamenti della ferita e
della cute circostante. Controllare lo stato
della ferita al fine di decidere la tipologia di
medicazione da eseguire
7 Smaltire la vecchia medicazione, rimuovere i guanti e Evita la contaminazione batterica
gettarli negli appositi contenitori
8 Eseguire il lavaggio sociale delle mani o frizionarle La procedura di medicazione prevede un
con soluzione antisettica. lavaggio delle mani per prevenire le
infezioni crociate

9 Aprire con tecnica asettica la confezione di garze


sterili da appoggiare al piano di lavoro, utilizzando la
parte interna della confezione come campo sterile
indossare i guanti non sterili per tecnica “no touch”
10 Effettuare l’antisepsi con l’apposito disinfettante Non riportare sulla ferita microorganismi
partendo dalla sutura e proseguendo verso l’esterno, allontanati in precedenza o presenti sulla
dall’alto verso il basso. Utilizzare una nuova garza ad cute circostante
ogni atto di pulizia.
11 Lasciare agire l’antisettico secondo i tempi riportati
sull’etichetta del disinfettante
12 Tamponare con garze sterili e asciugare La cute asciutta facilita l’applicazione della
medicazione, e permette una miglior
aderenza del cerotto
13 Applicare medicazione pronta sterile in TNT Protegge e copre la sede di incisione
14 Smaltire eventuali rifiuti e presidi mono uso Previene il rischio biologico di infezioni , e
rende l’ambiente igienicamente idoneo per
successive procedure
15 Rimuovere i guanti con tecnica no touch Protezione dell’operatore
16 Eseguire il lavaggio sociale delle mani a termine della Rimuove la flora transitoria e riduce quella
procedura residente dalla cute e dalle mani, per
prevenire le infezioni ospedaliere
17 Istruire il paziente a non rimuovere la medicazione o L’accertamento tempestivo dei
toccare la ferita. Informare sul riconoscimento cambiamenti permette di intervenire
precoce di sintomi e complicanze infettive prontamente per prevenire le
complicazioni. Medicazioni frequenti
possono ritardare la cicatrizzazione della
ferita e aumentano i rischi di infezione al
sito chirurgico
18 Documentare l’Avvenuta manovra e monitorare gli La documentazione e il controllo immediato
eventuali effetti collaterali sul paziente aiutano a garantire la sicurezza del paziente

Potrebbero piacerti anche