Sei sulla pagina 1di 3

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ATTRAVERSO UN’INFUSIONE ENDOVENOSA CONTINUA

(DA DISPOSITIVO DI ACCESSO VENOSO PERIFERICO)

OBBIETTIVO
Somministrare in modo corretto e uniforme a comportamenti scientifici (EBN) un farmaco
attraverso la via endovenosa con un’infusione continua prevedendo e limitando le
complicanze associate.
Garantire la sicurezza del paziente e del professionista.

INDICAZIONI Questa metodica prevede la diluizione del farmaco in un volume di diluente che può
partire da un minimo di 50ml fino ad un massimo di 2000 ml, somministrato in un periodo
di tempo continuativo anche superiore alle 24 ore. La somministrazione, in questo caso,
avviene tramite l’utilizzo di pompe meccaniche infusive. La velocità e il volume iniettato
vengono definiti dalla prescrizione medica, l’infermiere andrà ad inserire nella pompa
meccanica i parametri prescritti. In questo tipo di somministrazione il farmaco viene
somministrato ininterrottamente nel circolo venoso del paziente. Utilizzare siringhe e
deflussori adatti alla tipologia di pompa.
Gestire correttamente pre e post somministrazione l’accesso periferico (CVP) utilizzato.

CONTROINDICAZIONI Allergie al farmaco


Manifestazioni di intolleranza, effetti collaterali al farmaco
Cambiamenti nei parametri emodinamici del paziente e segni clinici di allergia
Alterazioni a carico del tessuto nelle zone previste alla somministrazione (segni e sintomi
di infezione, ematomi ecchimosi, edemi, cicatrici, ustioni, lesioni cutanee)
Non appropriatezza del farmaco
MATERIALE - FARMACO PRESCRITTO IN FLEBOCLISI
- ETICHETTA IDENTIFICATIVA E ORA DI INIZIO INFUSIONE
- TAMPONE DI COTONE O GARZE
- CLOREXIDINA 2% IN SOLUZIONE ALCOLICA
- DEFLUSSORE IN PVC
- DOSIFLOW
- 2 SIRINGA 10 ML
- 2 FIALE DI NaCl 0.9% 10ml
- GUANTI MONOUSO
- DPI NECESSARI
- FOGLIO UNICO DI TERAPIA
- GEL ANTISETTICO PER LAVAGGIO MANI O OCCORRENTE PER LAVAGGIO MANI
- acrcella

Nb: 15 minuti inziali per far vedere la procedura


20 minuti per farla costruire
25 minuti di debreafing finale
AZIONI RAZIONALE TEORICO

1 Preparare il materiale e posizionarlo sul carrello servitore


Garantisce la sicurezza nella somministrazione
dei farmaci
2 Controllare che il farmaco prelevato sia corrispondente a Garantisce la sicurezza nella somministrazione
quello prescritto dei farmaci
3 Controllare la scadenza e l’integrità del farmaco Garantisce la sicurezza nella somministrazione
dei farmaci
4 Controllare il giusto dosaggio ed eventualmente calcolare Garantisce la sicurezza nella somministrazione
il dosaggio corretto dei farmaci
5 Controllare il giusto orario di somministrazione Garantisce la sicurezza nella somministrazione
dei farmaci
6 Controllare la cartella clinica del pz per verificare Evita effetti collaterali del paziente
eventuali presenze di allergie
7 Effettuare l'igiene delle mani L'igiene delle mani aiuta a prevenire la diffusione
dei microorganismi
8 Salutare presentandosi, identificare il paziente (doppio Garantisce che la giusta procedura sia effettuata
controllo) e confrontare l’etichetta della soluzione da al giusto paziente
infondere
9 Chiedere al paziente se è allergico Evita effetti collaterali del paziente

10 Garantire il comfort ambientale e la privacy Garantire una buona illuminazione nella stanza ,
chiudere la porta e le tende assicurando la
privacy del paziente
11 Spiegare la procedura al paziente lasciando il tempo di Le spiegazioni rassicurano e favoriscono la
fare delle domande e di esprimere le sue preoccupazioni collaborazione
riguardo alla procedura
12 Posizionare il carrello con il materiale accanto al letto del
paziente Indossare i guanti
13 Valutare il sito di inserzione EV (CVP/CVC) per la presenza Evita errori di somministrazione
di infiammazione o infiltrazione,
14 Aprire la fiala di Nacl 0.9% e aspirarla in modo asettico con
una siringa da 10 ml e poggiarla sull’arcella
15 In modo asettico aprire le confezioni del deflussore e del Evita la contaminazione del materiale
dosi-flow, collegare il deflussore al dosi-flow.

16 Aprire in modo asettico il farmaco da infondere, con un Evita la contaminazione del materiale
tampone imbevuto di clorexidina 2% disinfettare il tappo
di gomma della soluzione e inserire il deflussore nel
gommino della flebo.
17 Chiudere il morsetto del deflussore ed apporre la flebo La posizione soprelevata permette un miglior
nell’apposito cestello posto sull’asta al letto del paziente. controllo dell’infusione. Sfruttare una tecnica
asettica evita le contaminazioni
18 Schiacciare la camera di gocciolamento e rilasciarla.
Riempire fino a metà la camera di gocciolamento. Aprire
sia la presa d’aria posta sulla camera di gocciolamento che
il morsetto
19 Riempire il deflussore Ciò permette di rimuovere l’aria dal deflussore ed
evitare che sia infusa al paziente con
conseguenze anche letali
20 Disinfettare il tappo a pressione negativa collegato al CVP Evita la diffusione di microorganismi.
21 Iniettare delicatamente la soluzione fisiologica. Osservare L’introduzione della soluzione fisiologica assicura
il sito di inserimento del catetere mentre si inietta. che la linea EV sia pervia. Un improvviso
Rimuovere la siringa. rigonfiamento al momento dell’introduzione
potrebbe indicare l’infiltrazione del catetere nel
tessuto sottocutaneo / rottura del vaso
22 Collegare l’infusione contenente il farmaco con attacco
luer lock, aprire il morsetto del deflussore

23 Impostare la corretta velocità di infusione Garantisce che il giusto farmaco sia


somministrato al giusto dosaggio e nel giusto
tempo di somministrazione
24 Monitorare l’infusione e il sito di inserzione cvp o cvc ad Verificare l’infusione evita effetti collaterali
intervalli periodici
25 Al termine dell’infusione, scollegare il deflussore e lavare Mantenere la pervietà del lume ed evitare che il
delicatamente la via con una siringa di soluzione NaCl sangue refluisca nel CVP
09.% (precedentemente preparata).
26 Smaltire il materiale nei contenitori appropriati Lo smaltimento appropriato evita gli infortuni
27 Rimuovere i guanti e i DPI (se utilizzati) Rimuovere correttamente le protezioni personali
riduce il rischio di trasmissione dell’infezione e di
contaminazione di altri oggetti.
28 Lavare le mani Evita la diffusione di microorganismi
29 Documentare l’Avvenuta somministrazione La documentazione aiuta a garantire la sicurezza
del paziente

30 Monitorare gli effetti attesi e gli eventuali effetti Il monitoraggio aiuta a garantire la sicurezza del
collaterali sul paziente paziente

Potrebbero piacerti anche