116
Tema e icona Titolo scheda Obiettivi Pag.
Time and What time is it, Consolidare la conoscenza del modo di indicare le ore
frequency please ? 146
Tv guide Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai
programmi televisivi • Consolidare la conoscenza del
modo di indicare le ore 147
in the morning Consolidare la conoscenza delle espressioni di tempo
«in the morning», «in the afternoon», «in the evening»,
«at night» • Consolidare la conoscenza della domanda
«When do you… ?» e della relativa risposta 148
how often Consolidare la conoscenza della domanda «How often
do you...? do you… ?» e della relativa risposta • Consolidare la
conoscenza degli avverbi di frequenza never,
sometimes, often, always 149
Interview Consolidare la conoscenza della domanda «How often
do you… ?» e della relativa risposta • Consolidare la
conoscenza degli avverbi di frequenza never,
sometimes, often, always 150
sentences puzzle Consolidare la conoscenza degli avverbi di frequenza
never, sometimes, often, always 151
More about me When were you Consolidare la conoscenza della domanda «When
born ? were you born?» e della relativa risposta 155
simple present Consolidare la conoscenza di alcuni verbi • Ripassare
la coniugazione dei verbi al simple present, nella
forma affermativa 156
Questionnaire Consolidare la conoscenza della domanda «What time
do you…?» e della relativa risposta • Ripassare la
coniugazione dei verbi al simple present, nella forma
affermativa 157
About me Esprimere pareri personali • Descrivere proprie
abitudini • Ripassare gli avverbi di frequenza never,
sometimes, often, always 158
,
Amy s Day Consolidare la conoscenza di alcuni verbi •
Comprendere un breve testo scritto 159
What are you What are you Consolidare la forma affermativa del present
Doing? doing, Ann ? continuous dei verbi • Ripassare alcuni verbi 163
,
I m pl aying! Consolidare la forma affermativa del present continuous
dei verbi • Consolidare la forma in -ing di alcuni
verbi • Ripassare alcuni verbi 164
117
Tema e icona Titolo scheda Obiettivi Pag.
Sentence Consolidare la forma affermativa del present continuous
scramble dei verbi • Ripassare alcuni verbi 165
What are they Consolidare la forma affermativa del present continuous
doing? dei verbi, nella forma scritta • Ripassare alcuni verbi 166
Hobbies Consolidare la forma in -ing di alcuni verbi • Ripassare
alcuni verbi relativi agli hobbies 167
Things I like Consolidare la forma in -ing di alcuni verbi • Ripassare
Doing le espressioni «I like» e «I don’t like» 168
118
Tema e icona Titolo scheda Obiettivi Pag.
countries and Consolidare la conoscenza dei nomi di alcune nazioni
Nationalit ies • Consolidare la conoscenza di alcuni aggettivi
di nazionalità 185
Geography c l ass Consolidare la conoscenza dei nomi di alcune nazioni •
Consolidare la conoscenza dei nomi dei continenti •
Conoscere i paesi di lingua inglese nel mondo 186
Travelling Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi al
viaggiare • Consolidare la conoscenza di alcuni
vocaboli relativi ai mezzi di trasporto 187
At the seaside Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi
alla vacanza al mare 188
c am ping Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi
alla vacanza in campeggio 189
119
Tema e icona Titolo scheda Obiettivi Pag.
earth day Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi
all’ambiente • Consolidare la conoscenza di alcuni
verbi relativi all’ambiente • Comprendere un breve
testo scritto • Educare al rispetto ambientale 205
120
.
suggerimenti
Suggerimenti per l insegnante
121
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcuni vocaboli relativi alla casa e agli arredi domestici, utilizzando immagini opportu-
ne o flashcards precedentemente realizzate e conservate nella English envelope (vedi per esempio
le schede The house, Outside the house, Inside or outside?, Furniture 1, Furniture 2,
del Volume 2, rispettivamente a pag. 33, a pag. 34, a pag. 35, a pag. 134 e a pag. 135). Il ripas-
so può avvenire dapprima in forma orale, successivamente in forma scritta (invitando gli studenti
a scrivere i vocaboli alla lavagna).
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a scrivere i vocaboli
negli appositi spazi, seguendo la numerazione.
3. Una volta completata l’attività, accertarsi dell’esatta ortografia delle parole, invitando gli stu-
denti a fare lo spelling.
122
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare i vocaboli relativi a cibi e bevande utilizzando le flashcards precedentemente realizza-
te e conservate nella English envelope (vedi per esempio le schede Snacks and drinks 2,
Breakfast, Lunch and dinner, del Volume 2, rispettivamente a pag. 67, a pag. 155 e a pag.
156). Mostrare una flashcard e domandare, per esempio: «What is this?»; sollecitare quindi la
risposta opportuna. Oppure utilizzare le sagome della scheda Finger puppets (Volume 2, a pag.
200) e invitare gli studenti a inventare delle scenette e dei mini-dialoghi su cibi e bevande.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare attentamente l’illustrazione dei cibi e
delle bevande disegnate sullo scaffale del supermercato e a leggere i vocaboli che si trovano
nella parte inferiore della scheda. Quindi chiedere loro di scrivere, nel riquadro accanto ai voca-
boli, il numero corrispondente a ciascun cibo o bevanda.
3. Invitare gli studenti a disegnare altri cibi o bevande negli spazi vuoti sui ripiani dello scaffale,
nell’illustrazione della scheda. Per esempio, dire: «Children, draw a bottle of orange juice!» oppu-
re «Children, draw some carrots!» e assicurarsi che i disegni realizzati corrispondano a quanto
richiesto.
,
I ve got a... (pag. 129)
Obiettivi
1. Ripassare le espressioni «I’ve got…» e «I haven’t got…».
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare le espressioni «I’ve got…» e «I haven’t got…» servendosi di oggetti o di flashcards pre-
cedentemente realizzate e conservate nella English envelope. Mostrare un oggetto o una flashcard
agli studenti e invitarli, uno alla volta, a pronunciare ad alta voce delle frasi complete che espri-
mano possesso (o non possesso), utilizzando «I’ve got…» oppure «I haven’t got…».
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le “foto di famiglia” raffigurate e a leg-
gere attentamente le frasi riportate nei tasselli della parte inferiore della scheda stessa. Quindi
chiedere agli studenti di ritagliare i tasselli e di incollarli sotto le immagini corrispondenti.
3. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e conservate come flashcards nella English
envelope, per ulteriori utilizzi.
4. Invitare gli studenti a disegnare la propria famiglia e a presentarla alla classe, utilizzando le
espressioni «I’ve got…» e «I haven’t got…».
123
.
suggerimenti per l insegnante
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere gli aggetti-
vi contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di completare le frasi sotto le illustrazioni in
maniera appropriata, scegliendo gli aggettivi fra quelli riportati nel Word box. Al termine, invi-
tare gli studenti a leggere ad alta voce le frasi completate, assicurandosi della loro correttezza.
4. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e conservate come flashcards nella English
envelope, per ulteriori utilizzi.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcune forme interrogative e le relative risposte. Chiedere per esempio a uno stu-
dente: «How old are you?»; e a un altro: «Have you got a goldfish?», ecc. Invitare a rispondere
appropriatamente. Continuare con altri studenti e altre domande.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di leg-
gere le domande e le tre risposte possibili, fra le quali dovranno scegliere quella corretta, indi-
candola con uno spunto.
3. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a ritagliare le
tessere di ogni riga, quindi a ricostruire una domanda con le parole date. Al termine, chiedere
agli studenti di leggere ad alta voce tali domande (che possono anche venire poi incollate sul
quaderno).
4. Invitare gli studenti a comporre mini-dialoghi, sul modello delle domande e delle risposte della
scheda.
124
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
sorting things
Look at the pictures and read. Write the words in the right place.
WORD BOX
Animals House
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
Days Family
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
Colours Clothes
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
In the house
Look at the pictures and write the words.
1
2
4 6
5
9
8
7
12
10 11
1.
......................................................................................................................................... 7. .........................................................................................................................................
2.
......................................................................................................................................... 8. .........................................................................................................................................
3.
......................................................................................................................................... 9. .........................................................................................................................................
4.
......................................................................................................................................... 10. ....................................................................................................................................
5.
......................................................................................................................................... 11. ....................................................................................................................................
6.
......................................................................................................................................... 12. ....................................................................................................................................
Read and write the numbers before and the numbers after.
At the supermarket
Look at the pictures and read. Write the numbers.
1 3
2
4
5 6
8
10
9
12
11
,
I ve got a...
Look at the pictures and read the sentences. Cut the labels and glue them under the pictures.
✄
✄
I’ve got two sisters. I’ve got a brother and a sister. ✄
I’ve got a dog. I haven’t got a brother. ✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 129
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Opposites
Look at the pictures and read. Complete the sentences.
WORD BOX
He is ..................................................................................... He .....................................................................................
.
.................................................................................... .....................................................................................
130 © GE il capitello – Editrice Piccoli
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Revision
Read and tick (v) the right answer.
✄
✄
1 I water, please? some Can have ✄
✄
✄
✄
2 you some tea? like Would ✄
✄
✄
3 like? the What’s weather ✄
✄
✄
4 is new game boy? Where your ✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 131
.
suggerimenti
Suggerimenti per l insegnante
To be or not to be ?
OBIETTIVI GENERALI
• Comprendere brevi frasi scritte con il verbo to be.
• Consolidare la conoscenza del presente indicativo del verbo to be, nella forma positiva e in quel-
la negativa.
• Consolidare la conoscenza di alcuni aggettivi e saperli associare ai loro opposti.
• Consolidare la conoscenza dei pronomi personali.
• Comporre brevi frasi con il verbo to be.
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e utilizzarle per introdurre gli
aggettivi. Dire per esempio: «I’m cold» mostrando la relativa flashcard e invitare gli studenti a
ripetere ad alta voce. Distribuire le illustrazioni fra gli studenti, quindi chiedere a ciascuno di
loro di esprimere in prima persona la qualità o il sentimento raffigurato, utilizzando l’espressio-
ne «I am…» seguita dall’aggettivo corrispondente.
2. Scrivere gli aggettivi alla lavagna e concedere circa due minuti di tempo agli studenti per impri-
merli nella mente. Quindi chiedere loro di abbassare la testa sul banco e chiudere gli occhi:
«Children, put your head on the table! Don’t look!». Cancellare una parola, quindi domandare
agli studenti di indovinare il vocabolo mancante.
3. Domandare a uno studente: «What’s the opposite of hot?» e invitarlo a fornire la risposta corret-
ta. Ripetere la domanda con altri studenti e altri aggettivi. Poi invitare uno studente a condur-
re l’attività.
4. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere gli aggetti-
vi contenuti nel Word box. Quindi soffermarsi sull’espressione «I am» che si trova sotto a ogni
immagine, assicurandosi della sua comprensione da parte degli studenti. Infine invitarli a scri-
vere sotto ogni illustrazione l’aggettivo più adatto.
5. Successivamente, chiedere agli studenti di collegare con una linea le coppie di aggettivi di
opposto significato.
6. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e conservate come flashcards nella English
envelope, per ulteriori utilizzi.
7. Invitare gli studenti a esprimere con un disegno il proprio stato d’animo e / o una propria carat-
teristica, corredandolo con la scritta «I am…», che ciascuno di loro leggerà poi ad alta voce in
classe mostrando il disegno.
132
.
suggerimenti per l insegnante
To be 1 (pag. 137)
Obiettivi
1. Consolidare la conoscenza del presente indicativo del verbo to be.
2. Consolidare la conoscenza dei pronomi personali.
3. Comporre brevi frasi con il verbo to be.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare i pronomi personali, riutilizzando tutte le espressioni già incontrate dagli studenti. Per
esempio, con l’aiuto della mimica o di opportune flashcards dire: «I am a teacher», «You are a
student», «She has got a dog», ecc.
2. Ripassare ad alta voce il presente indicativo del verbo to be. Dire: «I am, you are, he…» e invi-
tare gli studenti a ripetere dopo di voi.
3. Con l’aiuto della mimica o di opportune flashcards precedentemente realizzate e conservate
nella English envelope, formulare brevi frasi. Per esempio dire: «I am happy», indicando se stes-
si e sorridendo, oppure «Alessandra and Sofia are kind», indicando due allieve della classe e
mimando il loro comportamento.
4. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di leg-
gere e di completare la coniugazione al presente indicativo del verbo to be.
5. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a osservare le
illustrazioni e a leggere le frasi presentate. Quindi chiedere loro di cerchiare la forma del verbo
to be corretta. Quindi invitare gli studenti a leggere ad alta voce le frasi così ottenute.
6. Chiedere agli studenti di comporre in forma scritta delle semplici frasi, utilizzando le forme del
presente del verbo to be accompagnate da aggettivi (si possono utilizzare per esempio quelli
della scheda Opposites, a pag. 130). Si possono suggerire frasi come: «He is tall».
To be 2 (pag. 138)
Obiettivi
1. Comprendere brevi frasi scritte con il verbo to be.
Procedura ed Espansioni
1. Per ripassare il presente indicativo del verbo to be, scrivere alla lavagna alcuni pronomi perso-
nali e alcuni aggettivi. Per esempio, «We – happy» oppure «They – young» oppure ancora «I –
hungry», ecc. Invitare gli studenti a trasformarli in frasi, completando con il verbo to be oppor-
tunamente coniugato: per esempio, «We are happy», «They are young», «I am hungry», ecc.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di osser-
vare le illustrazioni e di leggere le frasi poste accanto. Quindi invitarli a indicare se le afferma-
zioni relative alle immagini sono vere o false. In caso di affermazioni false, chiedere agli stu-
denti di correggerle oralmente, indicando l’espressione corretta.
3. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a leggere le
due frasi e a disegnare quanto indicato.
133
.
suggerimenti per l insegnante
To be 3 (pag. 139)
Obiettivi
1. Consolidare la conoscenza dei pronomi personali.
2. Comporre brevi frasi con il verbo to be, in forma scritta.
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e mostrarle una alla volta alla clas-
se. Invitare gli studenti a pronunciare ad alta voce una frase relativa alle immagini, utilizzando
le varie forma del verbo to be, accompagnate dagli opportuni aggettivi.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a completare le frasi
collocate sotto ciascuna di esse.
3. Una volta completata l’attività, chiedere agli studenti di scambiare la propria scheda con quel-
la del compagno. Quindi invitarli a individuare eventuali errori, sottolineandoli a matita.
4. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e conservate come flashcards nella English
envelope, per ulteriori utilizzi.
, ,
I m not sad. I m Happy! (pag. 140)
Obiettivi
1. Consolidare la conoscenza del presente indicativo del verbo to be, nella forma positiva e in quel-
la negativa.
2. Consolidare la conoscenza di alcuni aggettivi (ugly, weak, old, cold, curious, hungry, happy, kind)
e dei loro opposti (beautiful, strong, young, hot, bored, thirsty, sad, mean).
3. Comporre brevi frasi con il verbo to be, in forma scritta.
Procedura ed Espansioni
1. Presentare alla classe alcune immagini di personaggi riconoscibili dai bambini (per esempio
personaggi dei cartoni animati) e distribuirle tra gli studenti. Chiedere a ciascuno di descrivere
ad alta voce il personaggio a lui assegnato.
2. Ripassare le coppie di aggettivi opposti con l’aiuto di opportune flashcards (vedi per esempio la
scheda I am beautiful, a pag. 136). Mostrare per esempio alla classe l’immagine relativa all’ag-
gettivo happy, quindi dire: «I am not sad. I am happy». Ripetere l’attività con altre immagini e
altre frasi.
3. Ripassare il verbo to be prima nella forma positiva, poi in quella negativa. Ricordare agli studenti
che, per quanto riguarda i verbi, si possono usare forme estese e forme contratte.
4. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di leg-
gere il primo gruppo di frasi, negative, e di scrivere accanto ad esse le frasi positive, usando le
forme opportune del verbo to be e l’aggettivo opposto a quello adoperato nella frase negativa,
come nell’esempio. Quindi operare in modo analogo, ma al contrario, con il gruppo di frasi posi-
tive sottostanti. Infine invitare gli studenti a disegnare i personaggi con le qualità indicate nelle
frasi, e a leggere ad alta voce le frasi composte.
5. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a ritagliare le
tessere e a comporre una frase di senso compiuto. Una volta accertata l’esattezza della frase,
chiedere agli studenti di incollare le tessere sul proprio quaderno, nell’ordine corretto.
6. Preparare alcune semplici frasi scomposte in tessere da ritagliare, secondo il modello della
seconda attività della scheda. Dividere gli studenti a coppie, assegnare a ogni coppia una serie
134
.
suggerimenti per l insegnante
di tessere e invitarli a ricomporre una frase di senso compiuto. Invitare gli studenti a distinguere
le varie parti del discorso, colorando in modo differente le relative tessere.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare gli aggettivi presentati nella scheda, proponendo alla classe alcuni giochi di memo-
rizzazione. Per esempio, scrivere gli aggettivi alla lavagna, quindi chiedere agli studenti di abbas-
sare la testa sul banco e chiudere gli occhi: «Children, put your head on the table! Don’t look!»;
quindi cancellare una parola e domandare agli studenti di indovinare il vocabolo mancante.
Oppure anagrammare un aggettivo, scriverlo alla lavagna e invitare gli studenti a “ricostruire” il
vocabolo (potranno anche fare lo spelling dell’aggettivo anagrammato a un compagno che lo
scriverà correttamente alla lavagna).
2. Ripassare le coppie di aggettivi di opposto significato, domandando agli studenti, per esempio:
«What’s the opposite of hot?». Continuare l’attività con altri aggettivi e altri studenti, poi invita-
re uno studente a condurre l’attività.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a completare oppor-
tunamente le frasi scrivendo l’aggettivo nelle apposite caselline.
4. Successivamente, chiedere agli studenti di scrivere le lettere indicate dall’asterisco nelle casel-
le della parte inferiore della scheda. Comparirà così il messaggio nascosto (the hidden message)
«Well done!» (Ben fatto!).
135
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
I Am Beautiful
Look at the pictures and read. Write the adjectives under the pictures.
WORD BOX
I am .
............................................. I am .............................................. I am .
............................................. I am ..............................................
I am .
............................................. I am .............................................. I am .
............................................. I am ..............................................
g
I am .
............................................. I am .............................................. I am .
............................................. I am ..............................................
I am .
............................................. I am .............................................. I am .
............................................. I am ..............................................
To be 1
Read and complete the verb to be.
Brad am / is / are a strong man. Tom and Sally, you am / is / are happy.
To be 2
Look at the pictures and read the sentences. Write TRUE or FALSE.
To be 3
Look at the pictures and write a sentence.
You ................................................................................................................................... He .
.....................................................................................................................................
I .
............................................................................................................................................ We .
...................................................................................................................................
, ,
I m not sad. I m happy!
Read the sentences and write the opposite. Draw.
. He’s curious!
.............................................................................................. .......................................................................................... . She’s hungry!
✄
strong, kind. young, I’m and ✄
140 © GE il capitello – Editrice Piccoli
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
He is She is
1 5
He is He is
2 6
She is She is
3 7
She is He is
4 8
142
.
suggerimenti per l insegnante
3. Presentare la scheda agli studenti, leggendo ad alta voce i programmi televisivi presentati dalla
guida TV e invitare gli studenti a ripetere i vocaboli. Quindi rileggere i programmi televisivi
della guida TV enunciando anche l’orario in cui vengono trasmessi. Anche in questo caso invi-
tare gli studenti a ripetere.
4. Successivamente, chiedere agli studenti di completare le frasi che si trovano al fondo della
scheda, indicando l’orario dei programmi della guida TV soprastante. Al termine, invitare gli stu-
denti a leggere ad alta voce le frasi completate.
5. Domandare agli studenti quali programmi amano e quali no. Chiedere per esempio: «Giovanni,
do you like cartoons?» oppure «Arianna, do you like horror films?». Suggerire agli studenti di
rispondere con frasi complete, per esempio: «Yes, I like cartoons very much» oppure «No, I don’t
like horror films».
143
.
suggerimenti per l insegnante
144
.
suggerimenti per l insegnante
frasi presentate agli studenti, in modo che la regola grammaticale “passi” in modo implicito e
“uditivo”.
145
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
✄
✄
Student A Student B
✄
146 © GE il capitello – Editrice Piccoli
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Tv guide
Read the TV guide.
7:00 4:00
NEWS SPORTS PROGRAM
7:45 5:00
WEATHER FORECAST DOCUMENTARY
10:00 8:00
TALK SHOW QUIZ SHOW
1:00 9:00
CARTOONS FILM
The news is at .
.....................................................................................................................................................
Cartoons are at .
...................................................................................................................................................
In the morning
Read and write «In the morning» or «In the afternoon» or «In the evening» or «At night».
Look at the pictures and read. Complete the questions and answer.
How often do you watch TV? How often do you eat breakfast?
I often watch tv. .
.................................................................................................................................................
How often do you talk on the telephone? How often do you swim?
.
................................................................................................................................................. .
.................................................................................................................................................
Interview
Read and interview a classmate. Circle his or her answer.
Read and write two questions for the teacher. Write his or her answers.
Sentences puz z le
Cut the cards. Read and put the cards in the right order.
✄
✄
✄
in video evening I ✄
games the often play ✄
✄
✄
✄
talks on He ✄
sometimes the telephone ✄
✄
✄
✄
always my I do homework ✄
✄
✄
She spinach never eats ✄
✄
✄
wear jeans often You ✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 151
.
suggerimenti
Suggerimenti per l insegnante
More about me
OBIETTIVI GENERALI
• Comprendere un breve testo scritto.
• Consolidare la conoscenza della domanda «When were you born?» e della relativa risposta.
• Consolidare la conoscenza della domanda «What time do you…?» e della relativa risposta.
• Consolidare la conoscenza di alcuni verbi.
• Esprimere pareri personali.
• Descrivere proprie abitudini.
• Ripassare la coniugazione dei verbi al simple present, nella forma affermativa.
• Ripassare gli avverbi di frequenza never, sometimes, often, always.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare i mesi dell’anno, servendosi per esempio della scheda The months of the year (Volume
2, a pag. 179). Dire ad alta voce i nomi dei mesi e invitare gli studenti a ripeterli. Quindi affermare,
per esempio: «My birthday is in July». Chiedere agli studenti di ripetere l’affermazione ad alta voce,
sostituendo il mese con quello del loro compleanno.
2. Scrivere alla lavagna alcune date e leggerle alla classe. Ricordare agli studenti che gli anni in inglese
si leggono generalmente dividendo il numero in due parti (per esempio: «Nineteen forty-five»), ma
che gli anni dal 2000 al 2009 si leggono invece per intero («Two thousand. Two thousand one. Two
thousand two… Two thousand nine»), mentre dal 2010 riprende la regola generale («Twenty ten»).
3. Domandare a uno studente: «When were you born?», invitandolo a rispondere, per esempio: «I
was born on the first of August, nineteen ninety-nine». Continuare con altri studenti e altre date.
4. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di leg-
gere e completare, scrivendole per esteso, le due date presentate.
5. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitarli a leggere l’esempio della
vignetta e a scrivere per esteso, accanto a ogni data, la risposta alla domanda «When were you
born?».
6. Concludere con la terza attività della scheda. Invitare gli studenti a rispondere per iscritto alla
domanda «When were you born?», indicando questa volta la propria data di nascita.
152
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcuni verbi, dicendo ad alta voce alla classe, per esempio: «Children, eat!» oppure
«Read!», e invitare gli studenti a mimare l’azione richiesta. Aver cura di far ripassare anche quei
verbi che verranno poi proposti nella scheda.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Leggere insieme la
coniugazione del verbo play e completare le voci mancanti. Sottolineare con l’aiuto della mimi-
ca i pronomi personali, quindi suggerire agli studenti di sottolineare con una matita colorata la
-s della terza persona singolare.
3. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Suggerire agli studenti di leggere
le frasi alla prima persona singolare. Quindi invitarli a volgerle alla terza persona singolare, com-
pletando con il verbo appropriato le frasi che si trovano accanto. Al termine, chiedere agli stu-
denti di leggere ad alta voce tutte le frasi.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare la domanda «What time do you…?» e la relativa risposta utilizzando per esempio la
scheda In the morning (a pag. 148).
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Dividerli a coppie: un
compagno intervista l’altro, ponendogli le domande presenti nella scheda, che contengono tutte
l’espressione «What time do you…?». L’intervistato dovrà rispondere in modo appropriato («I…
at…») e personale. L’intervistatore scriverà le risposte del compagno sulla scheda. Invitare gli
studenti a ripetere il mini-dialogo ad alta voce di fronte alla classe.
3. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Chiedere agli studenti di scrivere
due domande, sul modello di quelle presentate dalla scheda («What time do you…?»), da porre
all’insegnante. Quindi invitarli a registrare le risposte negli appositi spazi.
4. Chiedere agli studenti di preparare altre domande sul modello presentato nella scheda. Uno
studente può far finta di essere un giornalista e il compagno un personaggio famoso che con-
cede un’intervista.
5. In classi particolarmente brillanti, invitare gli studenti che intervistano a ripetere la risposta del
compagno, usando la terza persona per riportare l’affermazione.
153
.
suggerimenti per l insegnante
,
Amy s day (pag. 159)
Obiettivi
1. Consolidare la conoscenza di alcuni verbi (to go, to play, to be, to have, to do, to live, to get, to
put, to eat, to watch).
2. Comprendere un breve testo scritto.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare la conoscenza di alcuni verbi, dicendo ad alta voce alla classe, per esempio:
«Children, play!» oppure «Go!», e invitando gli studenti a mimare l’azione richiesta. Aver cura
di far ripassare anche quei verbi che verranno poi proposti nella scheda.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a leggere con attenzione le voci verbali contenu-
te nel Word box e poi il testo sottostante. Quindi chiedere loro di completare il testo, scrivendo
il verbo opportuno negli spazi vuoti. Al termine, invitare gli studenti a leggere il testo così com-
pletato.
3. Chiedere agli studenti se la loro giornata è simile o meno a quella di Amy. Eventualmente,
domandare loro di raccontare in inglese la propria giornata, seguendo la traccia della scheda.
154
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
02 / 08 / 1998 .
..............................................................................................................................................................................................................................
28 / 09 / 2005 .
..............................................................................................................................................................................................................................
30 / 01 / 2009 .
..............................................................................................................................................................................................................................
Simple present
Read and complete.
I play
you .............................
he plays
she .............................
it plays
we play
you play
they .............................
Questionnaire
Read and interview a classmate. Write his or her answers.
Read and write two questions for the teacher. Write his or her answers.
About me
Draw a picture of yourself. Read and complete the sentences.
My name is ........................................................................................................................................................................................................................................ .
I am years old.
.........................................................
I get up at ............................................................................................................................................................................................................................................. .
I go to bed at ................................................................................................................................................................................................................................. .
My favourite colour is .
.......................................................................................................................................................................................................
,
Amy s day
Read and complete the text.
WORD BOX
go play am have do
live get up put on eat watch
My name is Amy.
I ten years old. I
................................... in a house in Miami, Florida, with my parents and ...................................
my brother Luke.
Every morning I at seven o’clock. I my clothes and cereal
................................... ................................... ...................................
,
I m playing! (pag. 164)
Obiettivi
1. Consolidare la forma affermativa del present continuous dei verbi.
2. Consolidare la forma in -ing di alcuni verbi.
3. Ripassare alcuni verbi (to sing, to play, to dance, to walk, to have, to drink, to wash, to go, to jump,
to eat, to study, to run, to cut, to sit, to write).
Procedura ed Espansioni
1. Invitare uno studente a mimare un’azione davanti ai compagni. Chiedergli: «What are you doing,
Alessio?», quindi suggerirgli di rispondere: «I am…», completando la frase con il verbo oppor-
tuno, nella forma -ing. Continuare con altri studenti e altri verbi.
2. Dividere la lavagna in due colonne. Quindi scrivere nella prima colonna una serie di verbi ter-
minanti in -e (per esempio, write, have, come, dance, love, ecc.); a ciascun verbo aggiungere il
suffisso -ing (per esempio, writing, having, coming, dancing, loving, ecc.). Nella seconda colon-
na scrivere alcuni verbi monosillabi (per esempio, stop, run, get, put, swim, ecc.), quindi com-
pletare l’elenco con la forma in -ing (per esempio, stopping, running, getting, swimming, ecc.).
Far notare agli studenti che in alcuni casi il verbo subisce una trasformazione ortografica prima
160
.
suggerimenti per l insegnante
dell’aggiunta del suffisso: nei verbi della prima colonna, si verifica la caduta della -e finale; in
quelli della seconda, si raddoppia la consonante finale.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di osser-
vare ogni illustrazione e di leggere le due frasi poste sotto ciascuna immagine. Quindi invitarli
a contrassegnare la frase corrispondente all’immagine presentata.
4. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Chiedere agli studenti di leggere i
verbi nei riquadri e di scrivere, accanto a ciascuno di essi, la forma in -ing corrispondente. Al
termine, invitarli a osservare le forme ottenute: quali regole si possono dedurre?
5. Distribuire agli studenti una o più flashcards conservate nella English envelope (immagini di
cibi, di capi d’abbigliamento, di animali, ecc.) e invitare gli studenti a creare una o più frasi uti-
lizzando il present continuous.
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e servirsene come flashcards per
ripassare alcuni verbi relativi agli hobbies nella forma in -ing. Mostrare una figura, quindi dire,
per esempio: «I like swimming» oppure «My hobbies are reading and listening to music».
2. Invitare gli studenti a parlare dei propri passatempi. Domandare a uno studente: «What are your
hobbies?». Invitarlo a rispondere: «My hobbies are…» utilizzando al forma in -ing di alcuni verbi
relativi agli hobbies.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di osser-
vare le illustrazioni e di leggere le forme in -ing contenute nel Word box. Quindi invitarli a scri-
vere il vocabolo opportuno sotto ogni illustrazione, scegliendolo fra quelli del Word box.
4. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a leggere la
domanda («What are your hobbies?») e a rispondere in modo adeguato, utilizzando la forma in
-ing dei verbi.
5. Invitare gli studenti a ritagliare le tessere della scheda, che possono essere conservate nella
English envelope, per ulteriori utilizzi.
6. Creare altre flashcards che illustrino altre attività.
162
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
,
I m playing!
Look at the pictures and read the sentences. Tick (V) the correct sentence.
jump .....................................................................................................
write .....................................................................................................
Sentence scramble
Look at the pictures and write the words in the correct order.
I am ..................................................... It ................................................................
...................................................................... .
.....................................................................
...................................................................... .
.....................................................................
...................................................................... .
.....................................................................
...................................................................... .
.....................................................................
Hobbies
Look at the pictures and read. Write the right words under the pictures. Cut the cards.
WORD BOX
✄
✄
collecting cards
listening to music
reading skiing
swimming
playing football
watching TV
running ................................................................................................ ................................................................................................ ✄
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
................................................................................... ...................................................................................
Jobs
OBIETTIVI GENERALI
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai mestieri e alle professioni.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai luoghi di lavoro.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi a indumenti tipici di lavoratori e professio-
nisti.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi agli strumenti di lavoro.
• Consolidare la conoscenza delle domande «What do you do?» e «Where do you work?» e delle rela-
tive risposte.
• Ripassare la domanda «Is he / she …?» e la relativa risposta.
• Ripassare l’uso dei titoli Mr. / Mrs. / Miss.
• Ripassare la forma affermativa del present continuous dei verbi.
• Ripassare alcuni colori.
• Ripassare alcuni verbi.
• Ripassare alcuni vocaboli relativi a capi di abbigliamento.
• Ripassare alcuni vocaboli relativi a mezzi di trasporto.
169
.
suggerimenti per l insegnante
2. Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai luoghi di lavoro (mechanic shop, school,
office, restaurant, hospital).
3. Consolidare la conoscenza delle domande «What do you do?» e «Where do you work?» e delle
relative risposte.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcuni vocaboli relativi ai mestieri, alle professioni e ai luoghi di lavoro, utilizzando le
flashcards realizzate con le schede Jobs 1 e Jobs 3 (Volume 2, rispettivamente a pag. 185 e a
pag. 189). Invitare uno studente a scegliere una flashcard e domandargli: «Pietro, what do you
do?». Invitarlo a rispondere secondo l’immagine scelta, dicendo: «I’m a…». Successivamente
domandargli: «Pietro, where do you work?» e invitarlo a rispondere in modo adeguato: «I work in
a / an…» (ricordare agli studenti l’uso corretto dell’articolo indeterminativo a / an).
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di completare le risposte alle due domande poste
dalla bambina nella vignetta iniziale («What do you do?» e «Where do you work?»), guardando
l’immagine e scegliendo i vocaboli fra quelli riportati nel Word box.
3. Scrivere alla lavagna alcune professioni e i relativi luoghi di lavoro (hairdresser / hair salon; dentist /
dental office; florist / flower shop; housewife / house, ecc.). Quindi assegnare a uno studente una pro-
fessione e poi domandargli: «Michele, what do you do? Where do you work?». Lo studente dovrà
rispondere in modo appropriato. Continuare l’attività con altri studenti e altri abbinamenti.
Procedura ed Espansioni
1. Con l’aiuto della mimica o di opportune flashcards ripassare alcuni verbi (avendo cura di ripassa-
re anche quelli presentati nella scheda) nella forma del present continuous. Per esempio, mostra-
re una flashcard della scheda Jobs 1 (Volume 2, a pag. 185) e dire: «The postman is carrying a bag»
oppure «The bus driver is wearing a hat».
2. Con l’aiuto di opportune flashcards ripassare i vocaboli relativi a capi di abbigliamento e a mezzi
di trasporto.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere le frasi.
Quindi chiedere loro di collegare ogni immagine alla frase corrispondente. Infine, invitare gli
studenti a colorare nelle immagini i dettagli secondo le indicazioni contenute nelle frasi.
4. Chiedere agli studenti di ritagliare da riviste o giornali alcune immagini raffiguranti delle per-
sone (casalinghe, operai, sportivi, professionisti, modelle, ecc.). Quindi invitarli a fare una pre-
sentazione di tali persone alla classe, descrivendo le loro professioni, le loro caratteristiche fisi-
che e i vestiti che indossano.
170
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcuni vocaboli relativi a mestieri e professioni, utilizzando immagini opportune
oppure flashcards realizzate in precedenza e conservate nella English envelope.
2. Introdurre i vocaboli uniform, apron e hat mostrando alcune illustrazioni opportune. Per esem-
pio, mostrare la flashcard del poliziotto, quella della cuoca e quella del conducente del pullman
della scheda Jobs 1 (Volume 2, a pag. 185) e dire: «A policeman wears a uniform. A cook wears
a hat. A bus driver doesn’t wear an apron». Accertarsi che gli studenti abbiano compreso il signi-
ficato di tali vocaboli. In ogni caso chiedere loro di ripetere le frasi ad alta voce fino a quando
non avranno familiarizzato con tali vocaboli.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di scrivere su ogni block-notes i mestieri e le pro-
fessioni del Word box, a seconda se chi li svolge indossa un’uniforme, non la indossa, indossa un
grembiule o un cappello. Far presente agli studenti che alcuni lavoratori potrebbero comparire
in due o più categorie. Al termine, invitarli a pronunciare ad alta voce la frase intera, su model-
lo del titolo della scheda. Per esempio: «A soldier wears a uniform» oppure «A pilot doesn’t wear
an apron».
171
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere agli studenti di completare con essi il cruciverba.
172
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
What do you do ?
Look at the pictures and read. Answer the questions.
WORD BOX
I’m a mechanic.
I work in a mechanic shop.
3+2=
.
................................................................................................................................................. .
.................................................................................................................................................
.
................................................................................................................................................. .
.................................................................................................................................................
People at work
Look at the pictures and read the sentences. Match the sentences with the pictures. Colour.
Uniform No uniform
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
Apron Hat
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
.......................................................................................................... ..........................................................................................................
Job crossword
Look at the pictures and read. Write the words in the crossword puzzle.
WORD BOX
179
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Su un mappamondo o su un atlante identificare i paesi elencati nel Word box e mostrare agli
studenti dove si trovano. Mostrare alla classe anche le bandiere relative a quei paesi e accer-
tarsi che gli studenti le riconoscano. Dire, per esempio: «This is Japan» e quindi «This is the
Japanese flag». Invitare gli studenti a ripetere ad alta voce.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a leggere i vocaboli di nazioni e nazionalità con-
tenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di scrivere sotto ogni illustrazione il nome della nazio-
ne (country) e quello della nazionalità (nationality) a cui appartiene il personaggio rappresenta-
to, scegliendoli fra quelli del Word box. Suggerire agli studenti il significato delle sigle presenti
nelle tessere: C. sta per country, mentre N. sta per nationality.
3. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e utilizzate come flashcards, da conserva-
re nella English envelope, per ulteriori utilizzi.
4. Chiedere agli studenti, a turno, di presentare i personaggi raffigurati nelle illustrazioni formu-
lando delle semplici presentazioni secondo la formula: «Henry is from England. He is English».
180
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e servirsene come flashcards per
introdurre o ripassare alcuni vocaboli relativi al viaggiare. Per esempio mostrare una flashcard
pronunciando ad alta voce il nome del soggetto e chiedere agli studenti di ripeterlo.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di trascrivere tali vocaboli sotto alle relative figu-
re. Infine, invitare gli studenti a ritagliare le flashcards e a conservarle nella English envelope,
per ulteriori utilizzi.
3. Per consolidare la conoscenza dei vocaboli relativi ai viaggi, invitare gli studenti a creare dei
mini-dialoghi in cui debbano usare i vocaboli presentati nella scheda. Suggerire agli studenti di
usare alcune espressioni a loro già familiari. Per esempio: «I’ve got my airplane ticket. And you?»,
«No, I haven’t» oppure «Where is your passport?», «It’s in my bag».
181
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e servirsene come flashcards per
introdurre o ripassare alcuni vocaboli relativi alla vacanza al mare. Per esempio mostrare una
flashcard pronunciando ad alta voce il nome del soggetto e chiedere agli studenti di ripeterlo.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di trascrivere tali vocaboli sotto alle relative figu-
re. Infine, invitare gli studenti a ritagliare le flashcards e a conservarle nella English envelope,
per ulteriori utilizzi.
3. Per consolidare la conoscenza dei vocaboli relativi alla vacanza al mare, scrivere alla lavagna alcuni
vocaboli, più uno che non appartiene alla categoria. Per esempio: beach (spiaggia), sand-castle
(castello di sabbia), sun lotion (crema solare), boots (stivali), swimming-suit (costume da bagno).
Invitare gli studenti a riconoscere il vocabolo non appartenente alla categoria “vacanza al mare” (in
questo caso, boots).
Procedura ed Espansioni
1. Fare una fotocopia ingrandita delle illustrazioni della scheda e servirsene come flashcards per
introdurre o ripassare alcuni vocaboli relativi alla vacanza in campeggio. Per esempio mostrare
una flashcard pronunciando ad alta voce il nome del soggetto e chiedere agli studenti di ripe-
terlo.
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere loro di trascrivere tali vocaboli sotto alle relative figu-
re. Infine, invitare gli studenti a ritagliare le flashcards e a conservarle nella English envelope,
per ulteriori utilizzi.
3. Per consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli, invitare gli studenti a scrivere sul quaderno il
nome di tre o più categorie. Per esempio: sky (cielo), sea (mare), land (terra). Quindi scrivere alla
lavagna una serie di vocaboli. Per esempio: dolphin (delfino), starfish (stella marina), fire (fuoco),
bird (uccello), sun (sole), cloud (nuvola), rain (pioggia), horse (cavallo), shark (squalo), ecc.
Domandare agli studenti di elencare i nomi secondo la specifica categoria di appartenenza.
182
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
The uk flag
Look at the pictures and read the text.
+ + =
Cross of St. George Cross of St. Andrew Cross of St. Patrick the Union Jack
(England) (Scotland) (Ireland)
.
.................................................................... .
....................................................................
He is ................................................... is from
................ ..........................
.................................................................... . .
....................................................................
.................................................................... . .................................................................... .
184 © GE il capitello – Editrice Piccoli
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Geography class
Read and match with a line.
Travelling
Look at the pictures and read. Write the right words under the pictures. Cut the cards.
WORD BOX
✄
✄
At the seaside
Look at the pictures and read. Write the right words under the pictures. Cut the cards.
WORD BOX
✄
✄
Camping
Look at the pictures and read. Write the right words under the pictures. Cut the cards.
WORD BOX
✄
✄
Clothing
OBIETTIVI GENERALI
• Comprendere un breve dialogo, relativo all’acquisto in un negozio.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai capi d’abbigliamento.
• Consolidare la conoscenza di alcune domande relative all’abbigliamento e delle relative risposte.
• Consolidare la conoscenza della domanda «What are you wearing now?» e della relativa risposta.
• Consolidare la conoscenza della domanda «How does it fit?» e delle risposte «It’s too tight!», «It’s
too long!», «It’s too big!», «It’s loose!», «It’s too short!», «It’s too small!».
• Ripassare alcune domande e le relative risposte.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare i vocaboli riguardanti i capi d’abbigliamento servendosi di immagini opportune o delle
flashcards realizzate in precedenza e conservate nella English envelope (vedi per esempio le
schede Clothes, Winter clothes, Summer clothes, del Volume 2, rispettivamente a pag. 55,
a pag. 177 e a pag. 178). Mostrare una flashcard e domandare: «What is it?». Invitare gli stu-
denti a rispondere in maniera appropriata.
2. Descrivere alla classe il proprio abbigliamento. Dire, per esempio: «I’m wearing a blue skirt and
a white blouse». Successivamente, domandare a uno studente: «What are you wearing?» e invi-
tarlo a rispondere in modo appropriato.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere i vocaboli
contenuti nel Word box. Quindi chiedere agli studenti di completare con essi il cruciverba.
4. Ripassare le espressioni «put on» e «take off», chiedendo agli studenti di mimare l’azione che
voi indicherete. Per esempio: «Children, put on your hat!» oppure «Children, take off your
shoes!». Il gioco potrà poi essere condotto da uno studente oppure eseguito a coppie.
190
.
suggerimenti per l insegnante
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di osser-
vare le illustrazioni e di leggere le frasi al centro della scheda. Quindi invitarli a collegare ogni
immagine alla frase corrispondente.
4. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Invitare gli studenti a leggere la
domanda («What are you wearing now?») e a scrivere la risposta nell’apposito spazio, descriven-
do il proprio abbigliamento.
5. Scegliere uno studente celando però il suo nome alla classe. Descrivere il suo abbigliamento
dicendo: «He / she is wearing…». Invitare gli studenti a indovinare di chi si sta parlando.
Procedura ed Espansioni
1. Ripassare alcuni vocaboli relativi ai capi d’abbigliamento, avendo cura di menzionare anche
quelli che compaiono nella scheda.
2. Mostrare alla classe alcune immagini di persone, ritagliate da riviste e giornali. Sotto ogni imma-
gine scrivere una lettera (A, B, C, D, ecc.). Descrivere l’abbigliamento indossato da uno di essi
senza dire però di chi si tratta. Chiedere agli studenti di indovinare di chi si sta parlando doman-
dando: «Who is it?» e invitarli a rispondere indicando la lettera identificativa del personaggio.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a svolgere la prima attività. Chiedere loro di osser-
vare l’abbigliamento dei bambini raffigurati nelle illustrazioni e di leggere le descrizioni sotto-
stanti. Quindi invitarli a completare le frasi indicando la lettera corrispondente all’abbiglia-
mento della figura descritta.
4. Successivamente, passare alla seconda attività della scheda. Chiedere agli studenti di leggere la
breve descrizione e quindi di disegnare il personaggio descritto, con i particolari elencati.
5. Continuare quest’ultima attività in classe: invitare uno studente alla lavagna; descrivere alcuni
capi d’abbigliamento indossati da un personaggio immaginario e chiedere allo studente di dise-
gnare tale personaggio, secondo i particolari indicati.
6. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e conservate come flashcards nella English
envelope, per ulteriori utilizzi.
Procedura ed Espansioni
1. Portare in classe alcuni capi d’abbigliamento di diversa misura (alcuni molto grandi; alcuni
molto piccoli, tipo vestiti delle bambole). Indossare un capo “abbondante”, quindi esclamare:
«It’s too big!». Ripetere con altri capi d’abbigliamento e introdurre tutte le espressioni presenta-
te nella scheda.
2. Invitare uno studente a indossare un capo d’abbigliamento di quelli da voi portati. Quindi
191
.
suggerimenti per l insegnante
domandare alla classe: «How does it fit?». Invitare i compagni a commentare con una delle
espressioni introdotte.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere le frasi delle
tessere che si trovano al fondo della scheda. Quindi chiedere loro di ritagliare le tessere e di
incollarle sotto l’illustrazione corrispondente.
4. Le illustrazioni della scheda possono essere ritagliate e utilizzate come flashcards, da conserva-
re nella English envelope, per ulteriori utilizzi.
192
.
suggerimenti per l insegnante
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a ritagliare tutte le tessere, contenenti alcune
domande e alcune risposte. Quindi chiedere loro di unire una domanda alla relativa risposta,
così da ricomporre dei mini-dialoghi.
3. Invitare due studenti a riproporre davanti alla classe i mini-dialoghi della scheda.
4. Chiedere agli studenti di inventare risposte differenti da quelle proposte nella scheda e a pre-
sentarle alla classe.
193
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Clothes crossword
Look at the pictures and read. Write the words in the crossword puzzle.
WORD BOX
Who is it ?
Look at the pictures and read the sentences. Guess who it is. Write the letters.
A B C D
✄
It’s too tight! It’s too long! It’s too big! ✄
It’s loose! It’s too short! It’s too small! ✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 197
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
✄
✄
✄
Try these.
How do they fit?
They fit well.
Thank you.
✄
198 © GE il capitello – Editrice Piccoli
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Review puz z le
Cut the cards. Read and match questions and answers.
✄
✄
✄
Holidays
OBIETTIVI GENERALI
• Conoscere la festa del Ringraziamento e alcuni vocaboli dei cibi associati ad essa.
• Conoscere la festa di San Patrizio e alcuni vocaboli relativi alle tradizioni associate ad essa.
• Comprendere un breve testo scritto.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi all’ambiente.
• Consolidare la conoscenza di alcuni verbi relativi all’ambiente.
• Educare al rispetto ambientale.
• Ripassare la costruzione del genitivo sassone.
Procedura ed Espansioni
1. Presentare agli studenti la festa del Ringraziamento (Thanksgiving) mostrando immagini relati-
ve ad essa. Raccontare l’origine della storia (vedi Note degli Autori).
2. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a leggere i vocaboli e a collegare con una linea i
cibi e le bevande elencate con le relative illustrazioni. Fornire agli studenti spiegazioni più par-
ticolareggiate su quei piatti che potrebbero non conoscere.
3. Invitare gli studenti a disegnare su foglietti di carta i cibi presentati sulla scheda. Quindi chie-
dere loro di creare un mini-dialogo, immaginando che si svolga intorno alla tavola durante la
festa di Thanksgiving. Uno studente può dire, per esempio: «Can I have some turkey, please?».
Il compagno dovrà rispondere: «Here you are!» (Ecco!). Ripetere l’attività con altri studenti e
altre richieste.
4. Augurare agli studenti «Happy Thanksgiving!» e invitarli a rispondere: «Thank you! Same to
you!» (Grazie! Altrettanto a te!).
5. Parlare con gli studenti delle feste tradizionali italiane e dei cibi associati a quelle feste.
Note degli Autori
1. Il Ringraziamento (Thanksgiving), che viene celebrata l’ultimo giovedì di novembre, è la festa
più importante negli Stati Uniti, perché viene festeggiata da tutte le comunità, senza distinzio-
ni di fede o di origine. Ricorda l’arrivo dei Padri Pellegrini, partiti dall’Inghilterra nel 1620, sulle
coste nord-orientali degli Stati Uniti. Durante il primo inverno quasi la metà di essi morì di
fame e di stenti ma l’anno successivo, grazie anche all’aiuto dei nativi americani, i Padri
Pellegrini ebbero un buon raccolto che li avrebbe messi al sicuro dalla fame. Per questo nel-
l’autunno decisero di ringraziare Dio per tale raccolto e da allora ogni autunno gli americani
celebrano un ringraziamento per i suoi doni.
2. Il giorno di Thanksgiving sulla tavola non può mancare il tacchino al forno, accompagnato da
un ripieno di pane, sedano e carne (stuffing) e dalla confettura di bacche (cranberry sauce) tipi-
camente nord-americane (queste bacche dal vivace colore rosso sono più grandi di un mirtillo
200
.
suggerimenti per l insegnante
rosso ma più piccole di una ciliegia, e hanno un gusto agrodolce). Un altro piatto tradizionale è
il pumkin pie, una specie di crostata dal ripieno cremoso a base di zucca dolce e spezie.
,
St. Patrick s day (pag. 204)
Obiettivi
1. Conoscere la festa di San Patrizio.
2. Conoscere alcuni vocaboli relativi alle tradizioni associate ad essa (Ireland, Irish, parade, shamrock).
3. Comprendere un breve testo scritto.
4. Ripassare la costruzione del genitivo sassone.
Procedura ed Espansioni
1. Avviare gli studenti a un dialogo relativo alle feste dei Santi Patroni. Domandare alla classe se
conoscono alcune feste patronali e le tradizioni ad esse legate (parate, processioni, cibi tradi-
zionali, ecc.).
2. Individuare sull’atlante l’Irlanda e invitare gli studenti a raccontare che cosa sanno su questo
Paese e sul rapporto tra irlandesi e Stati Uniti (si può citare per esempio l’emigrazione).
3. Ripassare la costruzione del genitivo sassone. Per esempio prendere alcuni oggetti dai banchi e
domandare: «Whose rubber is this?». Invitare gli studenti a rispondere, per esempio: «It’s Giulia’s
rubber».
4. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere il breve
testo sottostante. Chiedere loro di sottolineare con il colore rosso tutte le parole inglesi che rico-
noscono e con il colore blu quelle di cui non conoscono il significato (tali parole possono esse-
re ricercate sul dizionario bilingue: vedi pag. 172). In ogni caso assicurarsi che gli studenti
abbiano capito il senso del testo.
5. Successivamente, invitarli a leggere le affermazioni che si trovano al fondo della scheda e,
facendo riferimento al testo appena letto, a indicare se sono vere (T) o false (F). Al termine,
chiedere agli studenti di leggere ad alta voce le affermazioni vere e di correggere in modo oppor-
tuno quelle false.
201
.
suggerimenti per l insegnante
202
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
Thanksgiving menu
Look at the picture and read. Match with a line.
mashed
turkey water bread green beans
potatoes
In Grat Britain and in the United States the Irish community celebrate St. Patrick’s Day
on 17th March.
St. Patrick is the patron of Ireland.
The shamrock is a symbol of Ireland.
The Irish community organises parades and wear green clothing on St. Patrick’s Day.
Many people wear a green shamrock.
Earth day
Read the text.
On Earth Day we remember to appreciate nature and take care of our Earth.
Extra
OBIETTIVI GENERALI
• Conoscere le banconote e le monete del Regno Unito.
• Conoscere la bandiera olimpica.
• Comprendere un breve testo scritto.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi all’ambiente.
• Consolidare la conoscenza di alcuni vocaboli relativi ai materiali.
• Formulare auguri di pronta guarigione con l’espressione «Get well soon».
• Educare al rispetto ambientale.
• Ripassare la forma imperativa dei verbi.
• Ripassare alcuni numeri.
• Ripassare alcuni colori.
206
.
suggerimenti per l insegnante
207
.
suggerimenti per l insegnante
Procedura ed Espansioni
1. Avviare una discussione in classe sulla necessità di riciclare i rifiuti. Introdurre l’espressione
«Recycle your rubbish!».
2. Presentare alcuni oggetti o flashcards opportune, e dire, per esempio: «This bottle is made of
glass. I put it into the glass bank!» oppure «This toy is made of plastic. I put it into the plastic
bank!». Mimare l’azione di riciclare alcuni oggetti mettendoli negli appositi contenitori.
3. Presentare la scheda agli studenti, invitandoli a osservare le illustrazioni e a leggere l’elenco
degli oggetti da riciclare. Quindi chiedere loro di collegare gli oggetti con le relative raffigura-
zioni.
4. Successivamente, invitare gli studenti a riportare il nome degli oggetti da riciclare nello spazio
opportuno all’interno dei differenti contenitori.
5. Creare in classe una stazione di riciclaggio della carta e invitare gli studenti a collaborare alla
sua raccolta. Realizzare un cartello con l’invito a riciclare la carta («Recycle your paper!») e
appenderlo in classe.
Procedura ed Espansioni
1. La scheda presenta le sagome di tre tipi di medaglie: oro (gold), argento (silver) e bronzo (bronze).
Tali sagome andranno fotocopiate, incollate su un cartoncino e infine colorate a seconda del
metallo in cui sono “fatte”. Eventualmente possono anche essere plastificate.
2. Le medaglie possono essere conferite:
– al termine di giochi di squadra (si possono fare, per esempio, gare di vocaboli, di velocità nelle
risposte, di composizione della frase più lunga, ecc.), agli studenti che saranno risultati primi,
secondi o terzi;
– alla fine di ciascun mese oppure al termine di ciascun quadrimestre, agli studenti che dimo-
streranno di essersi impegnati particolarmente o di aver compiuto progressi;
– al termine del secondo quadrimestre, come attestato per aver completato diligentemente il
corso scolastico (possono essere consegnate unitamente al diploma di fine corso: vedi la sche-
da Certificate, a p. 216).
3. Solennizzare il momento del conferimento delle medaglie. Chiamare i vincitori sul “podio”
dicendo: «The winner of the Gold medal is…». Appuntare la medaglia al petto di ciascuno stu-
dente attraverso nastro adesivo.
208
.
suggerimenti per l insegnante
l’insegnante e la data. I diplomi possono poi essere arrotolati e fermati con un nastro colorato.
2. Solennizzare la consegna del diploma attraverso un’apposita cerimonia, magari alla presenza dei
genitori. Chiamare uno studente alla volta, consegnargli il diploma dicendo: «Congratulation!»
e stringergli la mano.
209
English money
Cut the banknotes and the coins. Colour them.
Banknotes
Coins
✄
✄
Remember to throw
away your paper towel
✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 211
✄
Dear ............................................................................................................................,
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
Date
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
Get well card
.........................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
Get well soon.
Draw a picture and write.
Love,
Name
.....................................................................................
212
✄
Name ......................................................................................................................................................... Date ...........................................................
3
1
5
The five circles on the Olympic flag represent the five continents: Europe,
America, Asia, Africa, and Australia.
The blue circle represents Australia. The yellow represents Asia. ........................................................
a ketchup bottle
a newspaper
a wine bottle
an old book
a plastic bag
a paper handkerchief
a drink can
a plastic toy
a cat food tin
a cornflakes packet
Put the rubbish into the correct banks. Write the names from the list above.
........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................
✄
✄
✄
© GE il capitello – Editrice Piccoli 215
C ertificate
Name ..........................................................................................................................
Surname ...............................................................................................................
Teacher .....................................................................................................................
Date ..............................................................................................................................