Sei sulla pagina 1di 17

Art.

906150 – 906152
– 906153
MGF Vulcano
MGF Vulcano C-Plus
MGF Vulcano Print
Manuale di
Installazione, Uso e
Manutenzione
rev. 2.5 del 13/07/2021

Il presente manuale è stato realizzato, laddove possibile, in accordo con la direttiva 2006/42/EC " Direttiva
Macchine" e con la Norma UNI 10893 "Istruzioni per l'uso - Articolazione e ordine espositivo del contenuto"

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Revisioni Manuale

v. 2.5 - introdotta possibilità di stampare l’ultimo scontrino [firmware v. 1.4 o superiore, solo versione PRINT]

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Premessa

Il presente manuale fornito a corredo della macchina, fornisce importanti istruzioni per l'utilizzo e le precauzioni di sicurezza
relative a questo strumento.
La lettura del presente manuale e il rispetto delle prescrizioni in esso contenute sono condizioni fondamentali
per la validità della garanzia commerciale e di prodotto e per il corretto e sicuro funzionamento del sistema.

Informazioni generali

906150 MGF Vulcano 906152 MGF Vulcano 906153 MGF Vulcano


C-Plus Print

Peso: 10,5 Kg 25,8 Kg 25,8 Kg

Dimensioni: 300 x 100 x 400 mm 500 x 400 x 1100 mm 500 x 400 x 1100 mm

Potenza elettrica (trifase): 9,6 kW 9,6 kW 9,6 kW

Potenza termica (trifase): 9,4 kW 9,4 KW 9,4 kW

Rendimento 98% 98% 98%

Potenza monofase: 6.3 kW (con adattatore) 6.3 kW (con adattatore) 6.3 kW (con adattatore)

Tensione: 400VAC Trifase 400VAC Trifase 400VAC Trifase

230VAC Monofase (con 230VAC Monofase (con 230VAC Monofase (con


adattatore) adattatore) adattatore)

Frequenza: 50 - 60 Hz 50 - 60 Hz 50 - 60 Hz

Corrente: 15A Max 15A Max 15A Max

Pressione max 10 bar 10 bar 10 bar


scambiatore:

Pressione max sensore: 50 bar (risoluzione: 10mbar) 50 bar (risoluzione: 10mbar) 50 bar (risoluzione: 10mbar)

Sensore temperatura -20°C / +120°C(risoluzione: -20°C / +120°C(risoluzione: -20°C / +120°C(risoluzione:


acqua: 0,1°C) 0,1°C) 0,1°C)

Attacchi al collettore: Valvola 3/4”M Valvola 3/4”M Valvola 3/4”M

Attacco ausiliario (opzionale) “Gardena” oppure 1/2”F “Gardena” oppure 1/2”F


riempimento:

Circolatore: (opzionale) 3 velocità (1300,1800,2200 3 velocità (1300,1800,2200


rpm) rpm)

Portata: (opzionale) 5÷53 L/min (0,3÷3,2 m3/h) 5÷53 L/min (0,3÷3,2 m3/h)

Prevalenza: (opzionale) 1÷5 m 1÷5 m

Vaso di espansione: (opzionale) 2L, precaricato 3,5 bar 2L, precaricato 3,5 bar

Stampante: - - A carta termica

Memoria test: Scheda SD 2Gb Scheda SD 2Gb Scheda SD 2Gb

Connettività: USB USB USB

Range temperatura 0°C ~ 55°C 0°C ~ 55°C 0°C ~ 55°C


lavoro:

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
ACCESSORI e RICAMBI

Art. Modello

816150 Adattatore 400V – 230V Vulcano (Cantiere) – per utilizzare la Vulcano a 6.3 kW

816151 Adattatore 400V – 230V Vulcano (Schuko) – per utilizzare la Vulcano a 3 kW

ASSISTENZA TECNICA
Per qualsiasi forma di assistenza tecnica potete contattarci in uno dei seguenti modi:
telefono: +39 0521/818301
fax: +39 0521/818202
email: assistenza@mgftools.com

Provvederemo a servirvi nel più breve tempo possibile.

È possibile usufruire di un servizio di assistenza in loco, gratuito per interventi in garanzia o precedentemente concordati, alla
tariffazione vigente in tutti gli altri casi. La spedizione di materiale in riparazione deve essere preventivamente autorizzata
mediante modulo RMA (condizione vincolante per il ritiro di qualsiasi merce in riparazione). Non verranno accettati prodotti
in riparazione senza questo modulo compilato. È possibile trovare il modulo da compilare nelle ultime pagine del Catalogo
MGF oppure contattaci.

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Descrizione del Sistema

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
MGF Vulcano è una caldaia elettrica dotata di tutti i componenti elettronici per rendere semplice e sicuro l'uso nei seguenti
casi:
– stabilizzazione del massetto dei circuiti radianti a pavimento in modo automatico, nel rispetto dei requisiti della norma
UNI 1264-4/2009, paragrafo 4.1.4, paragrafo, con report della prova effettuata (e stampa, solo su modello PRINT)
– stabilizzazione del massetto dei circuiti radianti a pavimento in modalità manuale
– stabilizzazione del massetto dei circuiti radianti a pavimento con curva di temperatura controllata (delta T)
– collaudo del massetto a norma UNI 1264-4/2009
– uso come caldaia di emergenza, grazie agli ingombri ridotti
– strumento di collaudo in pressione di alta precisione

COMPONENTI PRINCIPALI
MGF Vulcano viene fornito completo dei seguenti componenti:
– Macchina scaldamassetti elettrica
– Tubi di collegamento resistenti a 10bar / 80°C secondo le specifiche di prodotto indicate a catalogo
– Manuale di uso e manutenzione

CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO DELLA MACCHINA


Stoccaggio: Temperatura: 0°C / 50°C - Umidità: < 70% - Altitudine: 10000m
Lavoro: Temperatura: 0°C / 40°C - Umidità: < 75% - Altitudine: 2000m

ILLUMINAZIONE
Il pannello di comando è dotato di retroilluminazione, tuttavia è consigliabile lavorare in buone condizioni di illuminazione per
evitare rischi di infortunio.

Sicurezza

AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA


Per evitare qualsiasi rischio di folgorazione, leggete attentamente questo manuale e rispettate tutte le precauzioni generali di
sicurezza.
Questa macchina rispetta gli standard normativi EN61204, relativi agli utensili elettrici portatili.
Connettete la macchina a una rete elettrica certificata e a norma, provvista di interruttore magnetotermico differenziale con
una sensibilità di 30mA. Non connettete altre macchine alla stessa linea elettrica.
Per l'utilizzo di prolunghe elettriche, accertatevi che la sezione del conduttore sia adeguata alla corrente che circola nella
macchina, pari a max 14A per fase. La sezione del conduttore deve essere ad esempio per una prolunga di 20m pari a
2,5mm2
Non intervenite sulla macchina se sotto tensione, rischio di folgorazione.

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
USO PREVISTO
Utilizzate la macchina solo con lo scambiatore pieno d'acqua e opportunamente sfiatato
Utilizzate la macchina in luoghi asciutti, effettuate collegamenti idraulici solo a macchina spenta, e testateli prima di
connetterrla alla rete elettrica.
Utilizzate la macchina solo con acqua pulita e addolcita e senza additivi chimici non certificati

AVVERTENZE
Arrestate la macchina in caso di fuoriuscita di liquido dallo scambiatore, o in caso di rottura di una tubazione, o
semplicemente prima di effettuare modifiche ai collegamenti idraulici.
Evitate di lasciare la macchina soggetta ad agenti atmosferici (pioggia, neve, gelo, …). In generale non utilizzate la macchina
all'aria aperta.
Arrestate la macchina in caso di assorbimento anomalo o in caso di intervento del differenziale a bordo macchina o sulla rete
elettrica.
Arrestate la macchina se la tensione di lavoro non corrisponde ai dati di targa, nei limiti di tolleranza previsti dalla legge.
Arrestate la macchina in caso di surriscaldamento dei cavi.
Arrestate la macchina immediatamente se si depositasse calcare sulle resistenze: in presenza di calcare lo scambio termico è
compromesso dalla bassa portata d’acqua e le resistenze bruciano immediatamente.
Non pulite lo strumento con solventi o abrasivi: potreste danneggiare gli isolanti.
Arrestate la macchina se qualsiasi protezione isolante risultasse danneggiata.
Non modificate i collegamenti elettrici per tentare di far funzionare la macchina.
Non utilizzate componenti o accessori non originali (esempio adattatori). Rischio di danneggiare la macchina.

PERICOLI
Prima di rimuovere qualsiasi protezione, provvedete a disconnettere l'alimentazione elettrica staccando la spina. Rischio di
shock elettrico
Nelle condizioni di normale funzionamento, lo scambiatore non presenta rischi di scottature, fate comunque attenzione poiché
in caso di malfunzionamento della macchina e di tutti i suoi sistemi di sicurezza, potrebbe aumentare la temperatura. Rischio
di ustione.

Installazione

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Trasportate la macchina con le valvole chiuse e cavi/tubi avvolti attorno al telaio.

STOCCAGGIO
Rispettate le condizioni ambientali per lo stoccaggio, in particolare evitate alte temperature, umidità, ambienti esplosivi o
infiammabili e forti campi magnetici.
Se prevedete di stoccare la macchina a temperature inferiori a 0°C, provvedete a svuotare tubi e serbatoi dall'acqua residua,
provvedendo a soffiare con aria compressa.
Durante lo stoccaggio evitate che polvere/acqua/qualsiasi altro fattore possano danneggiare alloggiamenti e connessioni
elettriche.

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
ALLACCIO ELETTRICO
Connettete la macchina a una rete elettrica certificata e a norma, provvista di interruttore magnetotermico differenziale con
una sensibilità di 30mA.
Per l'utilizzo di prolunghe elettriche, accertatevi che la sezione del conduttore sia adeguata alla corrente nominale della
macchina, pari a max 15A per fase. Verificate che la tensione fornita alla macchina sotto carico sia pari ai dati di targa, nei
limiti di tolleranza di legge. In caso di utilizzo di prolunghe di sezione inadeguata, si possono verificare cali di tensione che
danneggeranno le resistenze elettriche.
La sezione del conduttore deve essere ad esempio per una prolunga di 20m pari a 2,5mm 2

ALLACCIO IDRAULICO
Connettete la macchina al circuito di riscaldamento utilizzando i tubi in dotazione. La mandata si trova sul serbatoio
(rubinetto destro), il ritorno si trova sul fondo, fianco sinistro. Il rubinetto sul fondo, fianco destro, serve per operazioni
ausiliarie, come riempimento e svuotamento del circuito.
Qualsiasi operazione sugli allacci idraulici deve essere effettuata a macchina spenta, verificandone l'ermeticità prima di ridare
tensione.
L'allaccio a un qualsiasi circuito di riscaldamento deve essere effettuato nel rispetto delle prescrizioni tecniche. Riportiamo le
più importanti:
- il circuito deve essere dotato di una valvola di sicurezza di massima pressione, tarata alla pressione di lavoro più bassa tra i
componenti del circuito
- il circuito deve essere dotato di una valvola di sicurezza di massima temperatura, tarata alla temperatura massima più bassa
tra quelle dei componenti dell'impianto, oppure alla temperatura massima di progetto
- eventuali scarichi devono essere ispezionabili e non devono risultare pericolosi per persone o cose
- le tubazioni devono essere fissate in modo da non costituire pericolo e non pregiudicare la tenuta ermetica del circuito
- il fluido termovettore deve essere condizionato con prodotti atti a impedire il deposito di incrostazioni e massimizzare lo
scambio termico
Attenzione: prima di avviare qualsiasi ciclo, eseguire i seguenti step:
1. riempire l'impianto con un fluido vettore passivato contro la corrosione dei metalli e le incrostazioni
2. sfiatare l'aria dal circuito utilizzando una pompa adeguata come MGF Solar System o MGF Tsunami
3. pressurizzare l'impianto a 0,5 bar (pressione minima richiesta per il funzionamento della caldaia 0,1 bar)

Uso del sistema

CONCETTI GENERALI

PANNELLO DI COMANDO
ON/OFF Pulsante per l'accensione e lo spegnimento della macchina.
PULSANTE SINISTRO/DESTRO Selezione del programma di lavoro, potenza, attivazione PIN, attivazione stampante
e temperatura di progetto
PULSANTE SU/GIU Impostazione del parametro di lavoro corrente
PULSANTE POWER START/STOP

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
SALVATAGGIO DEI DATI
MGF Vulcano è dotato di un sistema di salvataggio automatico dei dati, per cui qualsiasi informazione da salvare visualizzata
sullo schermo rimane in memoria permanente senza necessità di salvare.

STAMPANTE
L'icona circolare di fianco all'icona della batteria indica lo stato di comunicazione tra lo strumento e la stampante. 
Icona di colore VERDE: strumento collegato e stampante connessa
Icona di colore ROSSO: stampante non collegata
Icona di colore GIALLO LAMPEGGIANTE: stato di allarme della stampante. Controllare:
- presenza carta sui rulli di trascinamento
- corretta chiusura dello sportellino della stampante
La routine di stampa è un processo gestito in multitasking, per cui, una volta lanciata la stampa, è possibile continuare a
lavorare.

SD CARD
La SD card da 2GB viene utilizzata dallo strumento per memorizzare i dati delle prove e i dati dell'azienda e del cliente (che
verranno stampati e memorizzati nell'archivio prove).
Lo stato di funzionamento della SD card è indicato dall'icona quadrata di fianco all'icona della stampante.
Icona di colore VERDE: SD card inserita e dati leggibili
Icona di colore ROSSA: SD card disinserita o dati illeggibili (provare a estrarre e reinserire)
Icona di colore ARANCIONE: SD card non letta correttamente, disinserita o dati illeggibili (provare a estrarre e reinserire)
ATTENZIONE!
E' fondamentale che l'SD card sia inserita, completa di tutti i dati, durante il lavoro. In caso contrario non
verranno salvati i risultati delle prove.

MESSA IN FUNZIONE
Per l'accensione e lo spegnimento del ciclo utilizzare il pulsante principale POWER

SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVORO


Premendo il pulsante su/giù si scorrono tutte le possibilità di lavoro.
AUTO Automatico: ciclo di stabilizzazione del massetto automatico, realizzato nel rispetto della norma UNI , ( = ciclo
attivo / = ciclo sospeso).

MANU Manuale: programma di stabilizzazione del massetto semiautomatico, che consente maggiore possibilità di intervento
dell'operatore , ( = ciclo attivo / = ciclo sospeso)

TEST Test: programma di collaudo dei circuiti, compatibile anche con i requisiti della norma UNI, ( = ciclo attivo / =
ciclo sospeso)

DELTA Delta: programma automatico ad incremento di temperatura giornaliero, ( = ciclo attivo / = ciclo sospeso)

ATTENZIONE! È possibile selezionare il programma di lavoro solo con il ciclo in stato sospeso, per evitare di resettare
inavvertitamente il ciclo in corso.

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
SELEZIONE DELLA POTENZA

La macchina lavora automaticamente alla potenza più alta fornita: essa non può essere selezionata tramite il display
ma dipende esclusivamente dalla tipologia del collegamento elettrico fra la Vulcano e la rete elettrica.

I livelli di potenza disponibili variano in funzione della tipologia collegamento elettrico:

Tipo di collegamento elettrico 3.0 kW 6.3 kW 10.0 kW


Senza nessun adattatore ✗ ✗ ✔
Adattatore Cantiere 32A art.
816150
✗ ✔ ✗
Adattatore Schuko 16A art.
816151
✔ ✗ ✗

Si consiglia quindi di procurarsi il giusto adattatore in base alle proprie esigenze e di usare sempre la massima potenza
disponibile, in particolare:

• Adatattore da Cantiere 32 A (816150) – Da utilizzare in ambienti industriali in cui non si ha a disposizione la massima
potenza. (6.3 kW)

• Adattatore Schuko 16 A (816151) – Da utilizzare in ambienti residenziali, dove si è limitati dall’impianto elettrico
dell’abitazione. (3 kW)

ATTENZIONE! Il livello di potenza utilizzato limita la superficie che è possibile riscaldare. Questa superficie varia in funzione
di diversi fattori, come la temperatura ambiente, la classe di isolamento dell'abitazione (e quindi la potenza termica dissipata)
e lo stato di manutenzione dello scambiatore.

ATTENZIONE!

Non utilizzare adattatori non ufficiali MGF, in quanto si rischia di danneggiare irreparabilmente la macchina e
le sue componenti.

ATTENZIONE! – CICLO DI SPEGNIMENTO DELLA POMPA

Allo spegnimento del ciclo, in tutte le tipologie di cicli, le resistenze vengono spente ma la pompa viene tenuta accesa per
qualche secondo in modo da consentire il raffreddamento ottimale dello scambiatore.

GESTIONE STAMPANTE – solo per Vulcano PRINT

SELEZIONE DELLA MODALITA' DI STAMPA

Premendo il pulsante su/giu si scorrono tutte le modalità di stampa, che si applicano al ciclo di TEST ed al ciclo
AUTOMATICO:

ST. OFF (S. OFF se fw v1.3 o inferiore) Stampante disattivata, al termine della prova non viene stampato nessuno
scontrino ma verrà solo salvato il report su SD Card.

ST. ON (STAMPA se fw v. 1.3 o inferiore) Stampante attiva, al termine della prova viene stampato uno scontrino attestante
la conformità della prova alla norma UNI 1264-4.

ST. ULT Stampa ultimo scontrino in memoria [firmware v1.4 o superiore]

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
STAMPA ULTIMO SCONTRINO

In caso si avesse necessità di ristampare l’ultimo scontrino, è possibile avviare manualmente la stampa andando sul ciclo in
questione (ciclo TEST o ciclo AUTOMATICO) che dovrà essere nello stato sospeso ( ), impostare la stampante su ST. ULT e
premere il tasto POWER per far partire il ciclo.

Non è possibile selezionare la prova specifica da stampare, ma se si avesse necessità di ristampare una specifica prova:

1. Tramite PC, cancellare tutti i report dalla cartella STAB (nel caso di ciclo AUTO) o TEST (nel caso di ciclo TEST)
dall’SD Card

2. Copiare nella cartella corretta il report della prova che si vuole ristampare

3. Effettuare la stampa dell’ultimo scontrino come spiegato sopra

ATTENZIONE!: Per poter utilizzare la stampante, occorre avere l’SD Card inserita e correttamente riconosciuta dal sistema.

STABILIZZAZIONE AUTOMATICA DEL MASSETTO (PROGRAMMA “AUTO”)


Questo ciclo, nel rispetto della norma UNI 1264-4, paragrafo 4.1.4, funziona come segue:

• si attende il tempo di asciugatura del massetto, indicato in norma da 1 a 21 giorni, comunque seguendo le indicazioni
del produttore del cemento

• per iniziare la stabilizzazione, si imposta la temperatura di progetto del circuito di riscaldamento indicata dal
termotecnico

• avviato il ciclo, la macchina raggiunge e mantiene per 3 giorni la temperatura 23°C. Il tempo necessario per
raggiungere la temperatura indicata varia in base alla potenza utilizzata e alla dissipazione dell'impianto trattato (che
è influenzato da superficie, temperatura esterna, classe di isolamento dell'ambiente...ecc...). In caso di tempi troppo
lunghi, aumentare la potenza o ridurre la superficie.

• Passata questa prima fase, viene raggiunta e mantenuta la temperatura di progetto per 4 giorni.

IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI PROGETTO

Premere i pulsanti destra/sinistra fino a raggiungere il parametro “TEMPERATURA DI PROGETTO”.


Premere i pulsanti su/giu: per impostare il parametro richiesto dalla normativa UNI1264/4.
AVVIAMENTO
Premere il pulsante power per avviare il ciclo, il tempo ciclo indica da quante giorni:ore:minuti state eseguendo la
stabilizzazione. Al termine del ciclo la macchina si arresta automaticamente.
Nello stato ciclo attivo ( ) è possibile mettere in pausa il programma senza perdere i dati premendo il pulsante power.
In caso di interruzione di corrente la macchina memorizza tutti i parametri correnti, in modo da poter ricominciare senza
perdere il tempo già lavorato
Non è possibile cambiare il programma di lavoro nello stato di ciclo attivo.
Per resettare il ciclo, è necessario mettere in pausa il programma di lavoro, selezionarne un altro (premendo i pulsanti su/giu)
e poi tornare sul programma desiderato

10

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
STABILIZZAZIONE SEMIAUTOMATICA DEL MASSETTO (PROGRAMMA “MANU”)
Questo ciclo consente di effettuare operazioni di stabilizzazione, controllando manualmente la curva di
riscaldamento del massetto.
Posizionandosi sulla Temperatura di Progetto (premendo i pulsanti destra/sinistra) e premendo i pulsanti su/giu si imposta la
temperatura desiderata dell'acqua. In questo caso l'incremento giornaliero deve essere gestito dall'utente.
Premere il pulsante power per avviare il ciclo, il timer indica da quante giorni:ore:minuti state eseguendo la stabilizzazione.
Raggiunta la temperatura di progetto, la macchina non si arresta, ma mantiene la temperatura impostata fino all'intervento
dell'operatore.
Nello stato ciclo attivo ( ) è possibile mettere in pausa il programma senza perdere i dati premendo il pulsante power.
In caso di interruzione di corrente la macchina memorizza tutti i parametri correnti, in modo da poter ricominciare senza
perdere il tempo già lavorato
Non è possibile cambiare il programma di lavoro nello stato di ciclo attivo
Per resettare il ciclo, è necessario mettere in pausa il programma di lavoro, selezionarne un altro ( premendo i pulsanti su/giu)
e poi tornare sul programma desiderato

COLLAUDO DEL CIRCUITO A PAVIMENTO (PROGRAMMA “TEST”)


Questo ciclo consente di effettuare il collaudo preliminare come richiesto dalla norma UNI 1264-4, paragrafo
4.1.3, e funziona come segue:
• il collaudo deve essere eseguito con aria compressa o con acqua
• prima di gettare il massetto, il circuito deve essere collaudato con una pressione compresa tra 4 e 6 bar
• solo in caso di utilizzo di asfalto, occorre depressurizzare prima di gettare
• registrare la pressione di prova
Posizionandosi sul Tempo Test (premendo i pulsanti destra/sinistra) e premendo i pulsanti su/giu imposta il valore minimo al
di sotto del quale il test è fallito.
Premere il pulsante power per avviare il ciclo, il timer indica da quanti giorni:ore:minuti state eseguendo il test.
Nello stato ciclo attivo ( ) è possibile mettere in pausa il programma senza perdere i dati premendo il pulsante power.
In caso di interruzione di corrente la macchina memorizza tutti i parametri correnti, in modo da poter ricominciare senza
perdere il tempo già lavorato
Non è possibile cambiare il programma di lavoro nello stato di ciclo attivo
Per resettare il ciclo, è necessario mettere in pausa il programma di lavoro, selezionarne un altro ( premendo i pulsanti su/giu)
e poi tornare sul programma desiderato.

STABILIZZAZIONE AUTOMATICA DEL MASSETTO (PROGRAMMA “DELTA”)


Questo ciclo consente di effettuare operazioni di stabilizzazione, controllando la curva di riscaldamento del
massetto secondo dei parametri preimpostati.
Alcuni produttori di massetto, ad esempio MAPEI, richiedono un accrescimento della temperatura di lavoro secondo una
curva ben precisa: ad esempio 2°C al giorno fino al raggiungimento della temperatura di progetto.
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI

Premere i pulsanti destra/sinistra fino a raggiungere il parametro “TEMPERATURA DI PROGETTO”.


Premere i pulsanti su/giu: per impostare il parametro.
Premere i pulsanti destra/sinistra fino a raggiungere il parametro “DELTA T”.

11

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Premere i pulsanti su/giu: per impostare il parametro: questo parametro indica l'accrescimento giornaliero della temperatura
dell'acqua.
Premere il pulsante power per avviare il ciclo, il timer indica da quante giorni:ore:minuti state eseguendo la stabilizzazione.
Raggiunta la temperatura di progetto, la macchina si arresta automaticamente.
Nello stato ciclo attivo ( ) è possibile mettere in pausa il programma senza perdere i dati premendo il pulsante power.
In caso di interruzione di corrente la macchina memorizza tutti i parametri correnti, in modo da poter ricominciare senza
perdere il tempo già lavorato
Non è possibile cambiare il programma di lavoro nello stato di ciclo attivo
Per resettare il ciclo, è necessario mettere in pausa il programma di lavoro, selezionarne un altro ( premendo i pulsanti su/giu)
e poi tornare sul programma desiderato

UTILIZZO COME CALDAIA (PROGRAMMA “MANU”)


Questo programma consente di utilizzare lo scaldamassetto come caldaia, utile come caldaia di emergenza
oppure come caldaia di cantiere
Posizionandosi sulla Temperatura di Progetto (premendo i pulsanti destra/sinistra) e premendo i pulsanti su/giu si imposta la
temperatura desiderata dell'acqua.
Premere il pulsante power per avviare il ciclo.
Nello stato ciclo attivo ( ) è possibile mettere in pausa il programma senza perdere i dati premendo il pulsante sinistro.
In caso di interruzione di corrente la macchina memorizza tutti i parametri correnti, in modo da poter ricominciare senza
perdere il tempo già lavorato
Non è possibile cambiare il programma di lavoro nello stato di ciclo attivo
Per resettare il ciclo, è necessario mettere in pausa il programma di lavoro, selezionarne un altro ( premendo i pulsanti su/giu)
e poi tornare sul programma desiderato

12

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
SD CARD

UTILIZZO
L'SD CARD contiene informazioni modificabili dall'utente relativamente alle prove e ai risultati della calibrazione.
E' possibile leggere i files inserendo la scheda in un lettore per PC o, essendo la scheda trasformabile in micro SD, anche in
smartphone, tablet o palmari abilitati a leggere SD card.

ATTENZIONE !!!
La prova per essere stampata deve prima essere salvata sull'sd card, se quest'ultima non è presente (quadrato rosso) o non
viene letta correttamente (quadrato arancione) la prova non verrà salvata. 

INSERIMENTO DATI CLIENTE E AZIENDA

Ci sono i due files che contengono, rispettivamente, l'intestazione del cliente e dell'azienda: cliente.txt e azienda.txt
Ognuno di questi due files può essere compilato con 5 righe da 24 caratteri cadauna, tutti i caratteri eccedenti questi due
limiti non verranno ne' stampati ne' memorizzati nell'archivio delle prove.
Il file può essere modificato con qualsiasi editor di testo, ad esempio blocco note di windows:

13

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
In questo caso, la 4° riga verrà troncata perché più lunga di 24 caratteri.

Il file system.ini contiene invece i dati di calibrazione dei Vs sensori. Deve pertanto essere modificato solo da una persona
specializzata per la calibrazione o su indicazione dei ns tecnici.

Le varie cartelle contengono i risultati dei collaudi effettuati in base alle varie norme, con un formato numerico tipo
AAMMGGNN.txt, dove
AA=anno di esecuzione della prova
MM=mese di esecuzione della prova
GG=giorno di esecuzione della prova
NN=numero progressivo delle prove effettuate in quel giorno

In questo esempio vediamo l'archivio delle prove a norma UNI11137, dove il primo file indica la prova numero 6, eseguita il 5
luglio 2012.
Ci sono poi 2 cartelle particolari:
UTILITA-MANUALE: contenenti il manuale e il programma da installare per eseguire l'aggiornamento della macchina
(l'ultima versione del software è sempre presente sul sito www.mgftools.com (si veda capitolo successivo)
CLIENTI: un archivio di files con le intestazioni dei clienti da visitare, in modo da essere veloci nel cambio dell'intestazione.
Basta sostituire il file cliente.txt con uno dei files presenti nella cartella. Lo strumento leggerà solo il file cliente.txt e
azienda.txt.

14

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Aggiornamento dello strumento

1. Installare il programma DFUSE Demonstration incluso nell'SD card (solo la prima volta)
2. Scaricare l’ultima versione del firmware dal link https://docs.mgftools.com/s/BfHe7KnMeRYJbNw
(Vulcano_v.1.X.dfu o Vulcano_v1.X.dfu se versione LOEX)
3. Accendere MGF Vulcano tenendo premuta la freccia verso il destra (il display non si accende ma la tastiera
lampeggia) e connetterlo alla porta usb del computer.

4. Avviare DFUSE Demonstration (Programmi → StMicroelectronics → DFUSE → dfuse demonstration. Apparirà la


seguente finestra:
5. Premere il pulsante Choose... per selezionare il file da caricare
6. Selezionare il file e cliccare Apri

7. Premere Upgrade e confermare premendo si:


8. Al termine premere Leave Dfu Mode (la tastiera dello strumento smette di lampeggiare)

15

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
9. Scollegare lo strumento
10. Accendere lo strumento mentre si tiene premuta la freccia sinistra per 10 secondi

Manutenzione
STATO DI MANUTENZIONE
Non tentate di riparare la macchina se non siete esperti di manutenzione ed elettronica.
Evitate che acqua o altri liquidi finiscano all'interno del pannello comandi e , in particolar modo durante il collegamento di tubi
in pressione.
Controllate l'ermeticità dei tubi e delle guarnizioni prima di ogni ciclo di stabilizzazione.

PRESENZA DI CALCARE NELLO SCAMBIATORE


Se inavvertitamente avete lavorato con acqua non addolcita, potrebbe essere necessario disincrostare lo scambiatore.
Un sintomo della presenza di calcare è, in primis, un calo della resa della scaldamassetti, in quanto il calcare che si deposita
nello scambiatore funziona come un isolante, riducendo la quantità di calore ceduto all'acqua.
Per disincrostare lo scambiatore è sufficiente inserire una soluzione acida e passivata fino alla dissoluzione del calcare,
lasciando un rubinetto aperto per consentire ai vapori che si sviluppano di fuoriuscire. Effettuate questa operazione in un
locale ventilato e non respirate i vapori! Fate riferimento alla scheda tecnica del liquido disincrostante.
ATTENZIONE!
La presenza di calcare nello scambiatore peggiora lo scambio termico della resistenza stessa, a tal punto che il calore
sviluppato non si dissipa e la resistenza brucia. Questo fenomeno provoca la decadenza della garanzia sulle resistenze stesse.

PULIZIA
Pulite lo strumento con un panno asciutto e morbido, al massimo usate detergenti neutri, non solventi o abrasivi.
Soffiate con aria compressa la polvere sulla macchina.

16

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com
Informazioni aggiuntive

MESSA FUORI SERVIZIO


Se non utilizzate lo strumento per lungo tempo, è opportuno lavare e vuotare lo scambiatore e tubi per prevenire fenomeni
ossidativi.
SMALTIMENTO RIFIUTI
Questi strumenti elettrici devono essere smaltiti come rifiuti speciali e quindi vanno conferiti a centri di raccolta e smaltimento
autorizzati. I contributi RAEE sono stati pagati quando dovuti.

Dichiarazione di Conformità

MGF srl - Via Mendes, 8 - 43055 Mezzani (PR) - Italia dichiara sotto la propria responsabilità che le macchine:

MGF Vulcano, MGF Vulcano C-Plus, MGF Vulcano Print (art. 906150, 906152, 906153)

risultano essere conformi ai requisiti di cui alle seguenti direttive:

- direttiva macchine 2006/42/EC;

- per quanto attiene alla compatibilità elettromagnetica 2004/108/EC,

- per quanto attiene alla sicurezza del materiale elettrico alla direttiva 2006/95/EC;

- per quanto attiene ai materiali pericolosi sono conformi alla norma 2011/65/EC;

- per quanto riguarda i rifiuti elettrici sono conformi alla norma 2012/19/EC;

- per quanto riguarda i recipienti in pressione è conforme alla norma 97/23/EC.

MGF srl

17

MGF srl –– Via Chico Mendes, 8 – 43058 Sorbolo Mezzani (PR) ITALY – Tel. +39 0521-818301 Fax: +39 0521-818202
e-mail: info@mgftools.com – www.mgftools.com – www.nebulizzare.com

Potrebbero piacerti anche