A) 300 ml/min
B) 1600 ml/min
C) 1000 ml/min
D) 16.000 ml/min
E) 25.600 ml/min
5- Il flusso sanguigno a un tessuto rimane relativamente costante nonostante una riduzione della
pressione arteriosa (autoregolazione). Quale delle seguenti condizioni dovrebbe verificarsi in
risposta alla riduzione della pressione arteriosa?
A) Diminuzione della conduttanza
B) Diminuzione della concentrazione di anidride carbonica nei tessuti
C) Aumento della concentrazione di ossigeno nei tessuti
D) Diminuita resistenza vascolare
E) Diminuzione del diametro arteriolare
8- Quale condizione si verifica spesso nello shock emorragico compensato? Supponiamo che la
pressione sistolica sia di 48 mm Hg.
A) Diminuzione della frequenza cardiaca
B) Rilassamento da stress delle vene
C) Ridotto rilascio di ADH
D) Diminuito assorbimento del liquido interstiziale attraverso i capillari
E) Risposta ischemica del sistema nervoso centrale (SNC)
Casi
1- Una donna di 60 anni ha avuto capogiri negli ultimi 6 mesi quando si alzava dal letto la mattina e
quando da seduta si alzava in piedi. La sua pressione arteriosa media è di 130/90 mm Hg da sdraiata
e 95/60 da seduta. Quale serie di cambiamenti fisiologici ci si aspetterebbe in risposta al passaggio
da una posizione supina a una posizione eretta?
2-Una donna di 35 anni si reca dal suo medico di famiglia per una visita. Ha una pressione arteriosa
media di 105 mm Hg e una frequenza cardiaca di 74 battiti/min. Ulteriori test da un cardiologo
rivelano che il paziente ha una moderata stenosi della valvola aortica. Quale serie di cambiamenti ci
si aspetterebbe in questo paziente?
3-Un paziente di sesso maschile di 80 anni in un ospedale locale è stato diagnosticato un soffio al
cuore. Una radiografia del torace ha mostrato un cuore ingrossato ma nessun liquido edematoso nei
polmoni. L'asse QRS medio del suo ECG era di 170 gradi. La sua pressione polmonare era nel
range della norma.
Qual è la diagnosi?
A) Stenosi mitralica
B) Stenosi aortica
C) Stenosi della valvola polmonare
D) Stenosi tricuspide
E) Rigurgito mitralico
4- Un uomo di 20 anni che ha avuto un'emorragia a causa di una ferita da arma da fuoco viene
portato al pronto soccorso locale. Ha la pelle pallida, tachicardia, una pressione arteriosa di 60/40 e
difficoltà a camminare. Sfortunatamente, la banca del sangue ha esaurito il sangue intero. Quale
terapia consiglierebbe il medico per prevenire lo shock?
A) Somministrazione di un glucocorticoide
B) Somministrazione di un antistaminico
C) Infusione di una soluzione elettrolitica bilanciata
D) Infusione di un farmaco simpaticomimetico
E) Infusione di plasma
5- A una donna di 60 anni è stata diagnosticata una fibrillazione atriale. Quale affermazione
descrive meglio questa condizione?
A) La frequenza di contrazione ventricolare media è di 140 battiti/min
B) Le onde P dell'ECG sono pronunciate
C) Le contrazioni ventricolari si verificano a intervalli regolari
D) Le onde QRS sono più ampie del normale
E) Gli atri sono più piccoli del normale