TECNICA
E LEGISLAZIONE:
UN RAPPORTO
VINCENTE
© UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Via Sannio 2 - 20137 Milano
tel. 02 700241 - www.uni.com - uni@uni.com
Tutti i diritti sono riservati
I contenuti possono essere riprodotti o diffusi a condizione che sia citata la fonte
Progetto graf ico, impaginazione e redazione dei testi a cura di UNI
Finito di stampare nel mese di marzo 2012
CHI SIAMO LA MISSIONE
UNI - Ente Nazionale Italiano di Scopo dell’Ente è l’elaborazione
Unificazione - è un’associazione di norme tecniche che
privata senza fine di lucro contribuiscano al miglioramento
fondata nel 1921 e riconosciuta dell’efficienza e dell’efficacia
dallo Stato e dall’Unione del sistema economico-sociale
Europea, che studia, approva italiano e che siano strumenti
e pubblica le norme tecniche di supporto all’innovazione
volontarie - le cosiddette “norme tecnologica, alla competitività,
UNI” - in tutti i settori industriali, alla promozione del commercio,
commerciali e del terziario alla protezione dei consumatori,
(tranne in quelli elettrico ed alla tutela dell’ambiente, alla
elettrotecnico). qualità dei prodotti e dei
I soci UNI sono imprese, processi.
professionisti, associazioni, enti
pubblici, centri di ricerca e istituti
scolastici.
UNI rappresenta l’Italia presso
le organizzazioni di normazione
europea (CEN) e mondiale (ISO).
La normazione tecnica
volontaria è un importante
strumento per lo sviluppo
del sistema economico e
Ministero sociale.
LE NORME dello Grazie alla definizione -
Le norme UNI sono documenti Sviluppo consensuale e riconosciuta
Economico - che essa dà della qualità,
che definiscono lo stato dell’arte della sicurezza e delle
di prodotti, processi, servizi e prestazioni dei prodotti
attività professionali, specificano e dei servizi, le imprese
cioè “come fare bene le cose” possono innovare, essere
garantendo sicurezza, rispetto più competitive e, quindi,
entrare più facilmente nei
per l’ambiente e prestazioni certe. nuovi mercati.
Sono documenti elaborati La partecipazione dei
consensualmente dai rappresentanti nazionali
rappresentanti di tutte le al processo di normazione
parti interessate mediante un europeo e mondiale, tuttora
in evoluzione, permette -
processo di autoregolamentazione inoltre - di migliorare la
trasparente e democratico, e percezione del Made in Italy,
- pur essendo di applicazione a garanzia dei consumatori
volontaria - forniscono agli di tutto il mondo,
operatori riferimenti certi, anche coniugando così qualità e
origine italiana.
di rilevanza contrattuale.
Le norme tecniche, quindi, sono Amedeo Teti
Direttore Generale per
soluzioni: sono un capitale la Politica Commerciale
di conoscenza di valore Internazionale
inestimabile, a disposizione dei
professionisti e delle imprese di
ogni dimensione, per ottenere
forniture di qualità, contenere
i costi, rendere più efficiente
la propria organizzazione. E
ancora, migliorare ed innovare
i prodotti, avere un rapporto
contrattuale chiaro con i fornitori
e i clienti.
CHI FA LE NORME
L’attività di normazione viene
svolta a livello nazionale da una
struttura multilivello composta
da circa 1.200 organi tecnici
(commissioni, sottocommissioni,
gruppi di lavoro) e da
organizzazioni esterne
indipendenti (gli Enti Federati),
sotto la supervisione e secondo
le direttive della Commissione
Centrale Tecnica.
UNI è presente con rappresentanti Istituto La normazione tecnica è
Nazionale per strategicamente sinergica
di elevata competenza in l’Assicurazione alla missione dell’Istituto:
numerosissimi organi tecnici CEN contro le norme UNI, infatti, sono
e ISO, e detiene la segreteria gli Infortuni strumenti preziosi per la
sul lavoro prevenzione del rischio di
e/o la presidenza di oltre 200
di essi in settori di importanza fenomeni infortunistici,
per la riduzione delle loro
strategica per il Made in Italy, conseguenze, per migliorare
a tutela della posizione di le prestazioni di assistenza
leadership tecnica del nostro e favorire il reinserimento
Paese. degli infortunati nella vita
Gli organi tecnici sono composti sociale e lavorativa.
Grazie alla crescente
da decine di migliaia di esperti attenzione anche agli
in Italia e nel mondo, che sono i aspetti “quotidiani e
rappresentanti di coloro i quali domestici” della sicurezza,
utilizzeranno le norme e/o le norme tecniche potranno
beneficeranno degli effetti: contribuire in modo
decisivo alla realizzazione
produttori, utilizzatori, professionisti, di un moderno sistema
commercianti, Pubblica integrato di tutela per tutti
Amministrazione e consumatori. i cittadini.
SUPER PARTES
La natura di organizzazione
aperta e super partes è
confermata - oltre che dall’ampia
e variegata rappresentanza
negli organi tecnici - dalla
composizione degli organi
direttivi: nel Consiglio Direttivo
sono presenti di diritto i
rappresentanti di tutti i
ministeri interessati all’attività
di normazione, i rappresentanti MINISTERI
del CNR e delle Ferrovie dello NEL CONSIGLIO DIRETTIVO UNI
Stato, i rappresentanti della Difesa
Commissione Centrale Tecnica, Infrastrutture e Trasporti
Interno
il Presidente del Comitato Istruzione, Università e Ricerca
Elettrotecnico Italiano, i Lavoro e Politiche Sociali
Presidenti degli Enti Federati, Salute
i rappresentanti dei Soci che Sviluppo Economico
sostengono la normazione
in modo particolarmente
significativo (attualmente
Confindustria e INAIL) e la
componente elettiva.
NORME E LEGGI
Tra la normazione tecnica e la europee “armonizzate” (cioè
legislazione esiste un rapporto norme elaborate dal CEN su
stretto, a volte inevitabile, ma richiesta della Commissione
anche complesso: sebbene Europea e citate dalla Gazzetta
l’applicazione delle norme Ufficiale) i prodotti beneficiano
tecniche di principio non sia automaticamente della
obbligatoria, quando queste
vengono richiamate nei
provvedimenti legislativi può Oltre che per la nostra
intervenire un livello di cogenza. organizzazione interna,
com’ è ovvio per un ente
Sono numerosi infatti i provvedi-
con un sistema di gestione
menti di legge che fanno Agenzia della qualità certificato e
riferimento - genericamente o regionale per accreditato per l’attività
la protezione
con preciso dettaglio - alle norme ambientale di prova, per ARPAT le
tecniche, a volte obbligatoriamente della Toscana norme tecniche sono uno
strumento importante anche
altre solo come via preferenziale
per comunicare le nostre
(ma non unica) verso il rispetto valutazioni.
della legge. Utilizzare il riferimento alle
Il caso più significativo di norme tecniche specifiche
sinergia tra norme e leggi è nei nostri pareri ci aiuta
a renderli tecnicamente
quello delle direttive europee
rigorosi, omogenei e
“nuovo approccio”, che al tempo stesso più
definiscono i requisiti essenziali comprensibili, facilitando
dei prodotti relativamente alla così il rapporto fra imprese e
sicurezza e salute dei cittadini pubblica amministrazione.
Per questo collaboriamo
e alla protezione dell’ambiente.
attivamente alla stesura delle
I produttori, infatti, possono norme UNI sulle tematiche
liberamente scegliere come ambientali ed analitiche.
rispettare tali requisiti, ma se Giovanni Barca
utilizzano le norme tecniche Direttore Generale
presunzione di conformità e
possono liberamente circolare
nel mercato europeo.
In un’ottica di sussidiarietà,
dal rapporto tra la legislazione
e la normazione volontaria
può scaturire il contributo
qualificante dell’UNI al
miglioramento dell’efficienza e
dell’efficacia del Sistema
Paese: la Pubblica
Amministrazione (locale e La partecipazione dei tecnici
centrale dello Stato) può fare ai gruppi di lavoro dedicati
conto sulla capacità e sulla alla redazione e revisione della
peculiarità della normazione normativa tecnica, sia a livello
tecnica di aggregare il consenso di progettazione che di prove
Provincia di laboratorio, è importante
e la condivisione di tutte le e sentita soprattutto nel
Autonoma
parti interessate, per definire - di Trento settore della sicurezza e della
tramite un processo garantito protezione del territorio.
- le risposte tecnico/economiche La Provincia Autonoma
riconosciute dal mercato, che di Trento ritiene che la
disponibilità di corrispondenti
integrano, completano e norme chiare ed efficaci,
semplificano l’attività legislativa. unite alla generale crescita
di conoscenze nel campo,
sia di grande utilità ai fini
della corretta gestione delle
relative attività quotidiane e
fondamentale in sede di scelte
strategiche in materia di tutela
dei cittadini e dell’ambiente.
Laboratorio Tecnologico
Impianti a Fune
Le norme tecniche UNI, meccanismi
virtuosi di stampo volontario,
NON SOLO NORME hanno rappresentato per il Comune
Per rispondere a specifiche di Milano l’inizio di un percorso
esigenze di parti economiche e verso il miglioramento dei servizi
sociali - su temi nuovi, non ancora erogati. Avendo, per loro natura,
la caratteristica dell’incisività, una
consolidati dalla normazione volta condivisi, sono infatti risultati
tecnica - UNI realizza le prassi di particolarmente efficaci.
riferimento, documenti di rapida L’ attuale momento storico richiede
formalizzazione il cui consenso massima attenzione alla
è limitato ai promotori. Non razionalizzazione delle risorse, con la
conseguente ricerca di efficienza ed
sono documenti normativi, ma efficacia dell’ azione pubblica:
possono diventarlo se vengono l’ adozione di norme UNI nella
condivise da tutto il mercato. PA favorisce l’avvio di un percorso
In sinergia con il core business, di miglioramento degli strumenti
l’Ente opera anche nel campo gestionali. Ciò nell’interesse della
comunità, semplificando regole
editoriale pubblicando raccolte e procedure, aumentandone la
e manuali nonché offrendo trasparenza e consentendo di
servizi di consultazione online di aumentare la capacità di scelta e
pacchetti di norme “su misura”; partecipazione pubblica ai processi di
organizza corsi di formazione - governo.
a catalogo e “in house” - sulle Paolo Poggi
novità normative e legislative per Direttore Settore Programmazione e
Controlli e Internal Auditing
tecnici, manager, imprenditori e
professionisti.
Inoltre - limitatamente alla
certificazione di prodotto -
affida la gestione del marchio
di conformità UNI ad alcuni
organismi di certificazione
accreditati e coordina le attività
nazionali di autorizzazione all’uso
del marchio europeo Keymark.
DOVE SIAMO
La presenza sul territorio è garantita - oltre che dalla sede di Milano e
dall’ufficio di Roma - da una rete di centri di informazione, di prima assistenza e di
formazione sui temi della normazione: i Punti UNI, dove è possibile consultare i testi
integrali delle norme UNI e dei principali enti di normazione esteri.
Milano I principali contatti
Via Sannio 2 - 20137 Milano Internet www.uni.com
Tel. 02700241 - Email: uni@uni.com Soci: soci@uni.com
Roma Diffusione: diffusione@uni.com
Via delle Colonnelle 18 e Via del Collegio Normazione: normazione@uni.com
Capranica 4 - 00186 Roma Formazione: formazione@uni.com
Tel. 0669923074 - Email: uni.roma@uni.com
PUNTI UNI
AREZZO FERRARA
c/o CNA di Arezzo c/o Camera di Commercio Industria Artigianato
Tel. 05753291 - Email: puntouni@cna.arezzo.it Agricoltura di Ferrara
ASTI Tel. 0532783711
c/o Confartigianato Asti FIRENZE
Tel. 01415962 - Email: puntouni@confartigianatoasti.com c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze
BELLUNO - SEDICO Tel. 0552707206
c/o Centro Consorzi Email: puntounitoscana@confindustriafirenze.it
Tel. 0437851311 - Email: puntouni@centroconsorzi.it FOGGIA
BERGAMO - DALMINE c/o Industrial Liaison Office - Area Ricerca e Trasferimento
c/o Polo Tecnologico di Bergamo Tecnologico dell’Università degli Studi di Foggia
Tel. 0356224011 - Email: puntouni@servitec.it Tel. 0881338510-501 - Email: puntouni@unifg.it
BIELLA FORLÌ-CESENA
c/o Confartigianato Associazione Artigiani e Piccole c/o C.I.S.E.
Imprese della Provincia di Biella Tel. 054338216 - Email: puntouni@ciseonweb.it
Tel. 0158551711 - Email: puntouni@biella.confartigianato.it GALLURA
BOLZANO c/o Unione dei Comuni Gallura
c/o TIS techno innovation Altoadige Scpa Tel. 0789849 326/355
Tel. 0471068144 - Email: puntouni@tis.bz.it Email: puntouni@unionegallura.gov.it
BRESCIA - PROVAGLIO D’ISEO GENOVA
c/o AQM srl c/o Istituto Italiano della Saldatura
Tel. 0309291700 - Email: uniecei@aqm.it Tel. 01083411 - Email: puntouni@iis.it
CAGLIARI GROSSETO
c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese c/o CNA Grosseto
Tel. 070349961 - Email: puntouni@csimprese.it Tel. 05644711 - Email: puntouni@cna-gr.it
COMO LA SPEZIA
c/o CNA Como c/o CNA La Spezia
Tel. 031276441 - Email: puntouni@cnacomo.it Tel. 0187598080 - Email: puntouni.sp@cna.it
LATINA
CUNEO (di prossima apertura) c/o Associazione dei Periti Industriali e dei Periti
c/o Confartigianato Imprese Cuneo Industriali Laureati della Provincia di Latina
Tel. 0171451111 - Email: puntouni@confartcn.com Tel. 0773486280 - Email: info@perindlatina.it
FABRIANO LIVORNO
c/o Meccano S.c.p.a. c/o CNA Livorno
Tel. 0732626511 - Email: puntouni@meccano.it Tel. 0586267111 - Email: puntouni@cnalivorno.it
LUCCA REGGIO EMILIA
c/o CNA Lucca c/o Camera di Commercio, Industria, Artigianato e
Tel. 05834301114 - Email: puntouni@cnalucca.it Agricoltura di Reggio Emilia
MANTOVA Tel. 0522796207 – Email: puntouni@re.camcom.it
c/o CNA Mantova RIMINI - BELLARIA
Tel. 0376317901 - Email: segreteriamn@mn.cna.it c/o Istituto Giordano
MASSA CARRARA Tel. 0541343030 - Email: istitutogiordano@giordano.it
c/o CNA Massa Carrara ROMA (di prossima apertura)
Tel. 0585852915 - Email: puntouni@cna-ms.it c/o CNA Roma
MILANO NORD ROMA EST
c/o CNA Milano c/o Unione degli Industriali e delle imprese di Roma
Tel. 02261681 - Email: puntouni@cnamilano.it Tel. 0684499.309
Email: puntouni@unioneindustriali.roma.it
MODENA (di prossima apertura)
c/o PROMEC Azienda Speciale della CCIAA di Modena SASSARI
Tel. 059208.888 - Email: puntouni@mo.camcom.it c/o Collegio dei Periti Industriali e dei periti Industriali
Laureati per le Province di Sassari e Olbia
MODENA - MIRANDOLA (di prossima apertura) Tel. 079239003 - Email: puntouni@peritindustriali.sassari.it
c/o Consobiomed Scarl
Tel. 053524351 - Email: puntouni@consobiomed.it SAVONA
c/o CNA Savona
MONZA-BRIANZA Tel. 019829708 (int. 213) - Email: puntouni@cnasavona.it
c/o Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali
Laureati della Provincia di Monza e della Brianza SIENA
Tel. 039388849 - Email: puntouni@periti-industriali.monza.it c/o CNA Siena
Tel. 0577 531848 - Email: puntouni@cnasiena.it
NAPOLI SONDRIO
c/o Consorzio Promos Ricerche c/o Confartigianato Imprese Sondrio
Tel. 0814109140 - Email: info@promosricerche.org Tel. 0342514343 - Email: puntouni@artigiani.sondrio.it
NOVARA TORINO CENTRO
c/o Confartigianato Imprese Novara Verbania Cusio Ossola c/o Camera di Commercio di Torino
Tel. 0321661111 Tel. 0115714717-4718 - Email: puntouni@to.camcom.it
PALERMO TORINO NORD
c/o ORSA c/o Industrial Engineering Consultants (IEC) srl
Tel. 0915074168 - Email: puntouni@orsanet.it Tel. 0112425353 (int. 229) - Email: puntouni@iectorino.com
PARMA (di prossima apertura) TRENTO
c/o Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura c/o SAPI srl - Associazione Artigiani e Piccole Imprese Trento
PAVIA Tel. 0461803750 - Email: puntouni@sapi.artigiani.tn.it
c/o CNA di Pavia TREVISO - LANCENIGO DI VILLORBA
Tel. 0382433123 - Email: puntouni@cnapavia.it c/o Treviso Tecnologia
PESARO - MONTELABBATE Tel. 04221742100 (int. 2) - Email: unicei@tvtecnologia.it
c/o COSMOB S.p.A. UDINE - S. GIOVANNI AL NATISONE
Tel. 0721481269 - Email: puntouni@cosmob.it c/o CATAS
PISA Tel. 0432747211 - Email: lab@catas.com
c/o CNA Pisa VARESE
Tel. 050876111 - Email: puntouni@cnapisa.it c/o Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
PISTOIA della Provincia di Varese
c/o CNA Pistoia Tel. 0332285140 - Email: puntouni@collegio-periti.va.it
Tel. 0573921428 - Email: puntouni@pistoia.cna.it VENEZIA
PORDENONE c/o Metadistretto Veneto dei beni Culturali
c/o COMET Distretto della Componentistica e Tel. 0415093011 - Email: puntouni@distrettobbcc.it
Termoelettromeccanica s.c.r.l. VERBANIA
Tel. 0434623521 - Email: puntouni@distrettocomet.it c/o Confartigianato Imprese Novara Verbania Cusio Ossola
Tel. 0323588611
PRATO
c/o CNA Prato VERCELLI
Tel. 05745784 - Email: puntouni@po.cna.it c/o Confartigianato Imprese - Unione Artigiani di Vercelli
Tel. 0161282401 - Email: puntouni@artigiani.vc.it
RAGUSA
c/o CNA Ragusa VICENZA
Tel. 0932663167 - Email: puntouni@cnaragusa.it c/o Tecnoimpresa s.r.l.
Tel. 0444232500 - Email: a.dona@assind.vi.it
RAVENNA (di prossima apertura)
c/o Azienda Speciale SIDI Eurosportello della Camera di
Commercio di Ravenna
Tel. 0544481463 - E-mail: puntouni@ra.camcom.it
Ente Nazionale Italiano di Unificazione
www.uni.com