Sei sulla pagina 1di 2

Indice

 1Ambientazione
 2Trama
 3Personaggi
 4Produzione
o 4.1Riferimenti culturali
 5Media
o 5.1Manga
o 5.2Anime
 5.2.1Musiche
o 5.3OAV
o 5.4Film
o 5.5Musical
o 5.6Giochi e videogiochi
o 5.7Light novel
o 5.8Artbook e databook
 6Accoglienza
o 6.1Merchandising
 7Note
 8Bibliografia
 9Altri progetti
 10Collegamenti esterni

Ambientazione[modifica | modifica wikitesto]


In Bleach esistono diversi tipi di razze, tra cui umani e spiriti. Gli umani, normalmente, non
sono in grado di vedere gli spiriti, fatta eccezione per una persona ogni 50.000, e solo un
terzo di questi può vederli ben distintamente[5]. I Plus sono gli spiriti delle persone morte[6];
essi vengono inviati nella Soul Society dagli Shinigami attraverso il rituale della sepoltura
dell'anima (魂葬 konso?). Una volta giunto nella Soul Society, il Plus è in grado di vivere
molto più a lungo di un essere umano, nell'ordine delle migliaia d'anni[7]. Gli spiriti
generalmente non muoiono se non uccisi, anche se possono perire a causa di malattie.
Una volta che l'anima muore nella Soul Society viene mandata nuovamente nel mondo
umano per reincarnarsi in un nascituro, mantenendo così l'equilibrio tra i mondi.
Gli Shinigami (死神? lett. "dei della morte") sono delle sorte di psicopompi che conducono
le anime dei defunti nella Soul Society. Sono composti da materia spirituale e non
possono essere né visti né percepiti da normali esseri umani. Ogni Shinigami possiede
una zanpakutō (斬魄刀? lett. "spada mieti-anime"), ovvero una katana che utilizza in
combattimento e per svolgere le sue mansioni. Tra proprietario e spada vi è una
connessione molto profonda, tanto che ogni arma riflette l'animo e la personalità del
proprio utilizzatore. Dopo aver imparato il nome della propria zanpakutō e attraverso
esperienza e allenamento, uno Shinigami può sbloccare dei potenziamenti per la propria
spada. Il primo è chiamato shikai (始解? lett. "rilascio iniziale") e se attivato, solitamente
tramite una formula vocale, cambia l'aspetto della zanpakutō e le conferisce poteri
peculiari. Il secondo è il bankai (卍解? lett. "rilascio finale"), che rilascia tutto il potere
dell'arma e rappresenta la sua forma finale nonché la personificazione dello spirito che vi
risiede all'interno. L'ottenimento e il controllo del bankai sono operazioni molto difficili e
pertanto sono limitati agli Shinigami più esperti e con una grande affinità con la propria
zanpakutō. Gli Shinigami possono inoltre ricorrere al kidō (鬼道? lett. "patto demoniaco"),
una forma di magia dagli usi più diversi che può essere effettuata recitando una formula
specifica.
Gli Hollow (ホロウ Horō?, lett. "vuoti"), sono degli spiriti malvagi che risiedono nell'Hueco
Mundo, nati originariamente da spiriti umani abbandonati a loro stessi o attaccati da altri
Hollow. Come gli Shinigami, gli Hollow sono composti da materia spirituale, non possono
essere individuati da normali esseri umani e si nutrono di anime. Ogni Hollow indossa una
maschera più o meno bianca che, se rimossa tramite un processo particolare, permette
loro di diventare entità più stabili e potenti chiamate Arrancar (アランカル Arankaru?).
クインシー
I Quincy ( 滅 却 師 Kuinshi?) sono una tribù di esseri umani dotati di poteri spirituali, che
combattono gli Hollow e che utilizzano armi composte da energia spirituale che eliminano
completamente gli Hollow invece di purificarli come le zanpakutō. La maggior parte dei
Quincy è estinta a causa dello sterminio compiuto dagli Shinigami mille anni prima delle
vicende narrate. I Vizard (ヴァイザード Vaizādo?) sono Shinigami che hanno subito un
processo di hollowficazione. Create dalla Soul Society tramite il progetto "Spearhead", lo
scopo delle anime modificate (改造魂魄 kaizō konpaku?) era quello di dare la caccia agli
Hollow utilizzando corpi umani privi d'anima ma con particolari aspetti potenziati, come
forza e velocità. I Fullbringer (フルブリンガー Furuburingā?) sono invece umani che hanno
acquisito poteri particolari quando le loro madri sono state attaccate dagli Hollow.

Veduta aerea della Soul Society: al centro il Seireitei, tutt'attorno il Rukongai

Le vicende di Bleach si svolgono nel Giappone moderno, in prossimità di Tokyo, nel


ソウルソサエティ
quartiere Karakura. Gli spiriti risiedono invece nella Soul Society ( 尸 魂 界 Souru
Sosaeti?, lett. "Mondo degli spiriti"), una dimensione separata dal mondo dei vivi e
somigliante al Giappone del periodo Edo. Consiste, nel nucleo centrale, in un'enorme città
cinta da mura che prende il nome di Seireitei (瀞霊廷? lett. "Corte delle anime pure"), e
ottanta distretti che la circondano, detti nel loro complesso Rukongai (流魂街? lett. "Città
degli spiriti vaganti"). La numerazione di questi distretti fornisce anche un'idea delle
relative condizioni sociali. Mentre il primo distretto è il più tranquillo e civile, l'ottantesimo
distretto ospita criminali e pessime condizioni. Il Re Spirito e la famiglia reale vivono in una
dimensione separata al centro della Soul Society, luogo che può essere aperto solo grazie
ウェコムンド
all'Oken, la chiave regale. L'Hueco Mundo ( 虚 圏 Weko Mundo?, lett. "Mondo
inghiottito") costituisce quell'area che si trova tra la Soul Society e il mondo degli umani
dove risiedono gli Hollow.

Potrebbero piacerti anche