PAGINE :9
SUPERFICIE :36 %
«Università,predispostiservizi
e didatticasemprepiù inclusivi»
Dalle bibliotechealportalei verticidella Carlo Bo hannopresentatole novità
chesi deve adattareall'offerta sente la conversionedipagine
IL MODELLO formativamale soluzionididat- web e documentiinformati al-
tiche vengono adattatealle ca- ternativi accessibili:audioMP3,
URBINO Pressol'Aula Magna del ratteristiche degli studenti. Braille, E-book. Infine, ogni bi-
Rettorato siè tenutala presenta- L'idea è: se adattiamolapropo- blioteca principalesaràdotata
zione dei "Nuovi servizi di didat- sta alle caratteristichedegli stu- di totemtouch,all'ingresso, per
tica inclusiva e partecipazione". denti, allora tutti gli studenti facilitare la consultazionein au-
Sonointervenuti Giorgio Calca- possonomassimizzareil pro- tonomia in particolare dei cata-
gnini, magnificorettore, Ales- prio potenzialeformativoqua- loghi e dellerisorsecartacee. Ci
sandro Perfetto,direttoregene- lunque essosiaperchénontutti saràancheil personale a dispo-
rale dell'Università,Marco Cap- siamodotatidel medesimo po- sizione persemplificarela
ricer-
ca assiemeal
richiedente».
pellacci, BertaMartini eSimona tenziale. Uno specchiocosì di-
Pigrucci oltre al personale coin- versificato ecosìampiodiservi- EugenioGulini
volto nel rinnovamentodella di- zi didattici è un unicum.Dob- © RIPRODUZIONERISERVATA
dattica, delle biblioteche e del biamo essere orgogliosi. Il no-
portaleweb, semprepiù inclusi- stro Ateneo rischia di essere Protezionecivile
vi per tutti gli studentie le stu-
dentesse dell'Ateneo.« Tutti i all'avanguardiaper la qualità di domanisi traccia
progetti presentati questiservizi e la lettura inte- il bilancio di un anno
- ha rimarca-
to Alessandro Perfetto - sono fi- grata chequestiserviziassumo- di attività del gruppo
no. Dapartemia la rassicurazio-
nalizzati apromuovere l'inclusi-
vità el'accessibilità,afavorirelo ne di raggiungeretutti gli obiet- comunale deivolontari
svolgimento di un percorsoac- tivi checi siamodati.Un ringra-
cademico soddisfacente dal ziamento achi è in prima linea
punto di vista dell'apprendi- in questomomento» . Infine,
mento e dellarealizzazione per- Marcella Peruzzi coordinatrice
sonale con unaattenzione parti- generaledel ServizioSistema Bi-
colare per gli studentie studen- bliotecario d'Ateneo:«All'inter-
tesse con disabilità sensoriale no dellospecifico progettosono
(Ds) e disturbospecifico dell'ap- stateistituitelicenzeperla con-
prendimento (Dsa)».
versione dei libri di testocarta-
cei in formatoalternativo,in
La metafora mododa soddisfarepiù veloce-
«Con una metaforapotremmo le richieste da partedegli
mente
definire chel'inclusione - ha studentie delle studentessecon
precisatoBerta Martini, diretto- bisognispecifici di accessibilità.
re del dipartimentodegli studi Due i programmi acquistati:
umanistici- definisce una pro- l'accessoalla piattaforma" Pan-
spettiva, si colloca in un punto dora Campus" chepermetteil
dal qualeguardarela didattica prestitotemporaneoa numero-
ma ancheai servizi.L'accessibi- si manualiuniversitariin for-
lità è unafaccia, un modoattra- mato accessibile.Inoltre, sem-
verso il qualerealizzareconcre- pre a studenti, studentessee
tamente l'inclusione.All'Uni- personaledell'Ateneo, "Sensu-
versità siadotterannodellemi- sAccess", un servizio che con-
sure per cui non è lo studente
La presentazione
dei "Nuoviservizi di didatticainclusiva"