Sei sulla pagina 1di 25

Uniateneo

Dott.ssa Ilaria Galbiati

MBSR
Mindfulness Based Stress Reduction

6 maggio 2018 – 30 luglio 2018


PROGRAMMA

- Pratica
- Mindfulness: Origini e definizione
- Pratica
- Cos’è MBSR
- Pratica
- Struttura MBSR
- Pratica
- Le 8 sessioni
- Pratica
- Stress
- Pratica
- Reazione e risposta
- Pratica Pratica Pratica
MINDFULNESS:
DEFINIZIONE ED ORIGINI
Si traduce con la parola
CONSAPEVOLEZZA, è quella
facoltà umana che permette alla
persona di
“porre attenzione in un modo
particolare: intenzionalmente, nel
MINDFULNESS (1979) momento presente e in modo non
giudicante”. (Jon Kabat Zinn)

La pratica di
meditazione di
consapevolezza ha
Ritiro di Vipassana il potere di
trasformare la Insight
nostra esperienza
della sofferenza
“La mente è come un’ampolla
di vetro con dentro acqua e sabbia.
Nel turbinìo dei ragionamenti,
dei pensieri riguardo al passato ed al
futuro,
delle cose da fare, dei progetti, delle
relazioni, delle ansie e delle emozioni,
l’acqua, mescolata con la sabbia, è agitata
ed opaca.
La pratica mindfulness permette di
fermare il vortice nell’ampolla.
La sabbia può così lentamente depositarsi
sul fondo e l’acqua diviene pulita e
trasparente. Con la mente limpida
finalmente abbiamo lo spazio per
ascoltare come stiamo, per prenderci
cura, per comprendere la realtà ed
imparare l’arte di vivere consapevolmente”
(Thich Nhat Hanh).
Adatto a proporre
l’esperienza liberatoria
della pratica di mdc nei
contesti clinici dove si
concentra la sofferenza
umana.

Che fosse Che non richiedesse


accettabile dalla Kabat Zinn alcuna adesione ad
mentalità medica e voleva trovare alcun credo religioso
scientifica. un VEICOLO
(mezzo abile) per
trasmettere il
Dharma nella
Che offrisse un nostra società…
Che evitasse
percorso introduttivo
attriti con la
alla pratica di mdc che
cultura
risultasse adattabile ad
occidentale
un generico paziente

«O è Dharma oppure non è nulla…»


Stress Reduction Clinic
all'Università della Massachusetts Medical School
MBIs* - MBSR

OSPEDALI
SCUOLE PSICOTERAPIA
CARCERI

*Mindfulness Based Interventions


PROTOCLLO MBSR
Mindfulness Based Stress Reduction
(Protocollo basato sulla Mindfulness per la riduzione dello stress)

- Gruppo 25 -30 partecipanti


- Gruppo transdiagnostico
- 1 o 2 istruttori
- 8 sessioni in 8 settimane consecutive
- 1 volta alla settimana per 2 ore e mezza/ 3 ore
- Sessione intensiva di una giornata intera di pratica a metà
programma
- Compiti a casa = pratica personale di 45/60 minuti al giorno
SESSIONI I II II IV : Basi Mindfulness →
- Prestare attenzione in modo intenzionale, non giudicante, momento per
momento.
- Consapevolezza di quanto poco si presta attenzione alla vita quotidiana.
- Consapevolezza della rapidità con cui la mente passa da un pensiero
all’altro.
- Allenamento a riportare la mente nel momento presente attraverso
l’attenzione sul respiro e/o sul corpo.

SESSIONI V VI VII VIII: Stress


- Psicoeducazione
- Consapevolezza delle relazioni
- Conclusioni

TRASVERSALE A TUTTI GLI INCONTRI


- Avviamento della sessione non con la discussione ma con la pratica →
aiutare i partecipanti a capire in quale modalità si trovino
- Compassione e gentilezza
- Inquiry
- Compiti a casa
1 SESSIONE
Riconoscere il momento presente:
Il pilota automatico è quella modalità attraverso cui agiamo attraverso comportamenti
automatici, privi di una vera consapevolezza di ciò che accade, come se il corpo stesse
facendo una cosa e la mentre un’altra → per trasformare questa disattenzione →
portare intenzionalmente l’attenzione sull’esperienza.
- Posizione
- Uvetta
- Body scan
- Compiti: pratica quotidiana
2 SESSIONE
Consapevolezza del respiro e del corpo:
fornisce l’opportunità di conoscere esperienzialmente, intuitivamente, anziché
intellettualmente, mentalmente → la conoscenza esperienziale permette di essere
coscienti dell’esperienza (piacevole o spiacevole) senza perdersi in pensieri e/o
ruminazioni mentali.
- Body scan
- Meditazione sul respiro
- Esercizio su pensieri ed emozioni [(posizione seduta, occhi chiusi)]
- Compiti: Scheda eventi piacevoli

Camminando per strada vedete sul


lato opposto della via qualcuno che
conoscete.. sorridete e fate cenno
con la mano ma l’altra persona non
sembra accorgersene. Come vi
sentite? Cosa passa per la mente in
quell’istante? Cosa fareste?
Arrivano sensazioni nel corpo?]
3 SESSIONE
Pratica pratica pratica!
La mente è spesso nel passato o nel futuro, raramente nel presente.
L’attenzione al respiro ed al corpo sono le porte di accesso per tornare al qui e
ora → Dal “risolvere la situazione” al “essere con la situazione”.
- Consapevolezza dell’udito
- Consapevolezza del respiro
- Yoga consapevole
- Compiti: Scheda eventi spiacevoli
4 SESSIONE
Stress:
- Meditazione sul respiro
- Meditazione camminata
- Condivisione della pratica formale a casa
- Condivisione e analisi degli eventi spiacevoli
- Psicoeducazione sulla reazione da stress partendo
dall’esperienza dei partecipanti.
- Compiti: Consapevolezza di una reattività + a giorni alterni yoga
e body scan e meditazione sul respiro
5 SESSIONE
Stress:
- Pratica di Yoga
- Meditazione su respiro, corpo, emozioni
- Condivisione sulla meditazione e sul lavoro a casa
- Psicoeducazione sulla reazione da stress: Come fronteggiare lo stress
(differenza tra reagire e rispondere)
- Compiti: Consapevolezza delle proprie relazioni difficili + meditazione Body
Scan, respiro, e suoni

GIORNATA INTENSIVA in completo silenzio

6 SESSIONE Relazioni:
- Meditazione su respiro, corpo, emozioni
- Condivisione sulla meditazione e sul lavoro a casa
- Psicoeducazione sulle relazioni difficili e analisi dei due stili
principali disfunzionali di comportamento interpersonale
(lotta o fuga) .
- Esercizi o Aikido
- Assertività
- Compiti: Meditazione e yoga

DA A
7 SESSIONE
- Meditazioni apprese
- Meditazione di “metta”
- Condivisione sulla pratiche di meditazione e sul lavoro a casa
- Compiti: Scelta personale di pratica giornaliera di meditazione

8 SESSIONE
Conclusioni:
- Meditazioni apprese
- Come proseguire nella pratica
- Condivisioni di conclusione
- Oggetto simbolico
LA MENTE INCONSAPEVOLE E’ COME UN PIANO INCLINATO
• Reagire in modo rigido,
stereotipato, tendenza a pensare
per categorie.
• Definire la realtà attraverso una
precoce attribuzione di significato.
• Produzione di rappresentazioni non
autentiche del proprio sé,
preconcetti relativi a ciò che
dovremmo essere.
LO STRESS !
Hans Selye
(fisiologia animale – anni ‘50):
«La risposta non – specifica
dell’organismo a qualsiasi
pressione o richiesta
(stressors)»

Stimoli Stimoli
interni esterni
E’ una reazione di difesa , fisiologicamente
RISPOSTA naturale e utile, che un organismo
DI
mette in atto per difendersi
ADATTAMENTO
da una minaccia, un pericolo
o uno stimolo spiacevole.
Lo stress è qualcosa che non deve e
non può essere evitato in quanto
«la completa libertà
dallo stress è la morte».
FLIGHT FREEZE
FIGHT
Si scatena OGNI VOLTA che ci sentiamo MINACCIATI, anche quando non
esiste alcun pericolo di vita.
Gran parte dello stress deriva da minacce
reali o IMMAGINARIE alla nostra posizione sociale,
non alla nostra vita!
STRATEGIE

appropriate inappropriate
Between stimulus and
response there is a space.
In that space is our power
to choose our response.
In our response lies our
GROWTH and our
FREEDOM.
(V. E. Frankal)

Senza consapevolezza:
STIMOLO → REAZIONE

Con consapevolezza:
STIMOLO → CONSAPEVOLEZZA → RISPOSTA

COME SI CREA LA CONSAPEVOLEZZA?


La consapevolezza si
può attivare solo
FERMANDOSI.

Come ci si ferma?

Ponendo
l’attenzione nel
QUI E ORA
attraverso la
consapevolezza del
CORPO
PENSIERI
EMOZIONI
IL TRIANGOLO DELLA CONSAPEVOLEZZA

PENSIERI

CORPO EMOZIONI
La consapevolezza, mindfulness,
non è un concetto da studiare e imparare, è
un’abilità da allenare e coltivare con fiducia.

BUONA PRATICA !
APPUNTAMENTI INTERESSANTI PER
PROSEGUIRE LA PRATICA

- 3 ritiri in Italia : www.avalokita.it

- 1 ritiro per italiani in Francia:


http://www.esserepace.org/ritiro-italiano-2018/
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

• Kabat-Zinn J., Dovunque tu vada ci sei già, Tea.


• Kabat-Zinn J., Riprendere i sensi, Corbaccio.
• Kabat-Zinn J., Vivere momento per momento, Corbaccio.
• Pensa C., Attenzione saggia, attenzione non saggia, Prmolibri, Torino.
• Sapolsky Robert M., Perché alle zebre non viene l’ulcera? Orme
Editori.
• Selye Hans, Stress senza paura, Rizzoli.
• Thich Nhat Hanh, Il Sole il mio cuore, dalla presenza mentale alla
meditazione di consapevolezza, Ubaldini.
• Thich Nhat Hanh, Il miracolo della presenza mentale, un manuale di
meditazione, Ubaldini.
• Thich Nhat Hanh, Trasformarsi e guarire, il sutra sui quattro
fondamenti della consapevolezza, Ubaldini.
• Zinde, Segal, Mark, Williams, Teasdale, Al di là del pensiero,
attraverso il pensiero, Bollati Boringhieri.

Potrebbero piacerti anche