Sei sulla pagina 1di 5

Test B2

Comunicazione e lessico

5 Completa l’intervista con le parole e le espressioni dell’elenco. Fai attenzione: ce ne sono 4 in più.

sì, hai voglia / beh, diciamo / senta, scusi / allora / infine / insomma / vede /
è vero, però / non mi dire! / d’altra parte / per esempio

Al Salone Internazionale del Libro di Torino

  Buongiorno, mi scusi, vedo che nella borsa ha tanti libri nuovi.


Posso farLe qualche domanda?
Certo!
  Le piace leggere, immagino. Quale genere preferisce?
(1) (prendere la parola), vediamo…
Mi piacciono i polizieschi, anzi, a essere sincero, ho sviluppato una
vera e propria dipendenza. Proprio per questo motivo sono venuto
qui al Salone, per conoscere qualcosa di nuovo e ampliare le mie
letture…
Quanti libri legge durante l’anno?
(2) (incertezza, attenuare ciò che si dice)…
circa due al mese. Forse tre.
(3) (riassumere), Lei è proprio un “lettore
forte”!
(4) (esprimere parziale accordo) queste
definizioni non mi piacciono molto. Leggo perché è un modo per
espandere la conoscenza della realtà. (5)
(esemplificare), ieri stavo leggendo un romanzo ambientato in Siberia… nella mia vita quando potrò viaggiare per
la Siberia? Forse mai… però, (6) (chiedere di considerare attentamente), in un certo senso
ci sono già stato leggendo le avventure del mio detective preferito…
Sì, certo, capisco, (7) (contrapporre un argomento) non basterebbe una vita se volessimo
vedere tutto il mondo! La ringrazio per la Sua disponibilità. Buona giornata!
Buona giornata a Lei e… buon lavoro!

punteggio /7
6 Trasforma le frasi sostituendo i verbi sottolineati con i nomi corrispondenti (es. cambiare cambiamento).
Fai attenzione alle modifiche necessarie.
1 Per riciclare la carta è importante separarla dagli altri rifiuti.

2 Inquinare l’aria nuoce alla salute delle persone, che soffrono sempre più di problemi respiratori.

3 Navigare in internet spesso è una grande perdita di tempo!

4 Per diffondere la lettura come pratica quotidiana, è necessario promuovere iniziative non solo in città ma anche
in periferia.

5 Non compro mai “falsi” alimentari di marche sconosciute perché contraffare i prodotti è reato.

punteggio /5

© Loescher Editore, Nuovo Contatto B2 7


Test B2

7 Scegli il sinonimo più adeguato delle parole sottolineate.


1 Per seguire un’opera lirica complessa, è necessario 5 Secondo me, una persona rigida, che non apprezza
informarsi prima sulla trama, per capire come si la diversità, è una persona che prima di tutto ha
intrecciano le vicende dei protagonisti. paura.
a articolata a intollerante
b ampia b chiusa
c sviluppata c severa

2 Non mi piace la trama del nuovo libro di Ghiozzi: 6 Per risolvere i problemi di inquinamento dell’aria,
è una storia noiosa, non succede mai nulla di occorre anzitutto sostituire gli impianti di
appassionante. riscaldamento vecchi.
a pesante a antichi
b fastidiosa b obsoleti
c monotona c anziani

3 Anna compra solo cibi e prodotti alimentari naturali 7 Spesso i chili in eccesso sono causati da scelte
che provengono dalle fattorie locali. alimentari scorrette.
a salutari a inadeguate
b genuini b imprecise
c spontanei c inopportune

4 Anche nel campo della scienza l’Italia ha dato 8 Nelle più svariate epoche, i pittori italiani ci hanno
contributi originali. lasciato in eredità un gran numero di opere d’arte.
a recenti a numerose
b autentici b notevoli
c innovativi c diverse

punteggio /8
8 Completa le frasi con le espressioni idiomatiche o metaforiche dell’elenco, facendo attenzione alle modifiche
necessarie. C’è un’espressione in più.

sbarcare il lunario / cavarsela / un pezzo di pane / fiorire / stringere la cinghia / prendersela /


alla mano / che casino / mi dai sui nervi

1 Non con me se abbiamo perso il treno: sei tu che ti sei svegliato


tardi!
2 Per colpa del lavoro sempre precario e del costo della vita molto alto, in Italia oggigiorno è sempre più complicato
.
3 Ma c’è in questa camera! D’accordo, l’hai voluto tu, stasera invece
di andare alla festa di Cristian, stai a casa a sistemare la tua stanza!
4 Ascolta, quando inizi con i tuoi discorsi sul mangiare sano. Non
ti sopporto più, sei diventato un estremista dell’alimentazione perfetta!
5 Paolo è davvero : non si arrabbia mai, neppure con chi lo tratta male!
6 Stefano Valenti non è solo un bravissimo scrittore, ma è anche gentile, per nulla arrogante: è davvero una
persona !
7 L’esame è andato abbastanza bene: con un 23!
8 Purtroppo quest’anno dobbiamo e non possiamo andare in vacanza.
Pazienza, aspetteremo la prossima estate.

punteggio /8

© Loescher Editore, Nuovo Contatto B2 8


Test B2

9 Completa le frasi con le parole derivate da festa.


1 Angelo si è laureato e per (verbo che significa “fare festa”) andiamo tutti alla trattoria
“Da Mario”, la migliore in città.
2 Nei giorni (aggettivo che indica i giorni non di lavoro) gli uffici sono chiusi, ma qualche
supermercato rimane aperto.
3 A Ferragosto le spiagge italiane sono affollate di gente (aggettivo che significa
“che fa festa”).
4 Le (nome che indica i giorni di festa) in Italia possono essere civili, come il 25 aprile,
o religiose, come il Natale.
punteggio /4
Comunicazione e lessico / 32

Grammatica

10 Completa il dialogo con i verbi al modo e al tempo adeguati.


Ciao, come è andato il fine settimana? Macché! Non ci crederai, ma a Sirmione non ci
Ciao, Maria… Guarda, è stato un vero e proprio siamo mai arrivati, o meglio, sì, il treno ci è passato
disastro! e si è fermato, ma non siamo riusciti a scendere.
Perché? Che cosa ti è successo? Cioè?
Beh, innanzitutto (1) (io, Sì, quando il treno si è fermato, abbiamo aspettato
volere) andare al mare con Paolo e i nostri figli, per una che (8) (aprirsi) le
volta tutti insieme, come quando erano piccoli, invece a porte, ma nel vagone dove eravamo noi le porte
Marta è venuta la febbre, quindi siamo rimasti a casa. (9) (bloccare, passivo)
Accidenti, mi dispiace! Come sta adesso? da qualche vandalo, così non si sono aperte e
Bene, già sabato pomeriggio non aveva più nulla, il treno è ripartito.
penso che (2) (prendere) Noooo! E tu come (10)
un colpo di freddo: giovedì sera è uscita con le sue (reagire)?
amiche, io le (3) (dire) Beh, prova a immaginare… Tu che cosa
di coprirsi di più, ma sai come sono a quell’età… (11) (fare) al mio posto?
Sì, non me ne parlare, è così tutti i giorni anche Ero furente! Ho detto al controllore che se non
con Annalisa... Non vedo l’ora che mi (12) (rimborsare)
(4) (crescere)! il biglietto, (13) (scrivere)
Ecco, ci siamo capite. Ero davvero una lettera ai giornali.
arrabbiata, continuavo a pensare che Lui che cosa ti ha risposto?
(5) (potere) passare Pensavo che (14)
un fine settimana insieme al fresco invece di (prendersela) con me, invece devo dire che è stato
morire di caldo in città! molto gentile, ci ha consegnato subito due biglietti
Ti capisco, (6) nuovi, andata e ritorno da Brescia per Sirmione,
(arrabbiarsi) anch’io, al tuo posto! Che peccato! e poi ci ha suggerito di fare un giro a Verona…
Aspetta, aspetta, non è ancora finita, il bello della Vabbé, l’abbiamo vista mille volte, però che cosa
storia viene adesso... potevamo fare? È comunque sempre bellissima.
Perché? Che storia incredibile! Però guarda il lato
positivo: potrete organizzare un nuovo giretto
Domenica, per farci passare la rabbia, io e Paolo
romantico a Sirmione con i biglietti gratis quando
abbiamo deciso di lasciare a casa i ragazzi con i loro
(15) (esserci) di nuovo
smartphone, tablet, pc… e andare a fare un giro al
un bel fine settimana di sole.
lago, a Sirmione, come consolazione per avere perso
il mare. Hai ragione, bisogna essere ottimisti e prendere
il lato buono delle cose!
Che bella idea! Sirmione è bellissima, sicuramente
(7) (voi, vedere) le terme
di Catullo, sono così romantiche… punteggio / 15

© Loescher Editore, Nuovo Contatto B2 9


Test B2

11 Trasforma al discorso indiretto, facendo attenzione alle modifiche necessarie.


1 Il dietologo ci diceva sempre: «Per ottenere buoni risultati, dovete abituarvi a mangiare solo durante i pasti».
Il dietologo ci diceva sempre che per ottenere buoni risultati,
a mangiare solo durante i pasti.
(1,5 punti)

2 Marisa la scorsa settimana mi ha detto: «Domani vado a iscrivermi in palestra», ma ovviamente non
ci è ancora andata!
Marisa la scorsa settimana mi ha detto che
a  in palestra, ma ovviamente non ci è ancora andata!
(2 punti)

3 Mia moglie l’altro giorno mi ha detto: «Bisogna che mio fratello Antonio venga a vivere da noi per un po’».
Mia moglie l’altro giorno mi ha detto che che
fratello Antonio a vivere da noi per un po’.
(2,5 punti)

punteggio /6
12 Trasforma le frasi usando il periodo ipotetico che scaturisce logicamente dalla premessa.
1 Non avevamo abbastanza denaro e quindi non siamo potuti partire per un viaggio nelle principali metropoli
statunitensi.

2 Magari riesco a finire il progetto entro venerdì e lunedì a partire con voi per Firenze, ma non ci conto molto.

3 È inevitabile che non si riesca a programmare la propria vita senza la certezza di un lavoro fisso.

punteggio /6
13 Completa il dialogo con i pronomi diretti, indiretti, combinati, ci o ne.
  Ciao Antonia, perché hai quella faccia?
Ciao Margherita, ho appena avuto una lunga discussione con Paolo, il più grande dei miei figli, non so più che cosa
fare, non mi ascolta e, invece di studiare, passa tutto il pomeriggio a guardare serie televisive. Le guarda tutte, una
dopo l’altra, stagione per stagione.
  E tu (1) proibisci di guardare la TV, no?
Ma il problema non è la TV, non (2) abbiamo nemmeno una in casa… Lui sta tutto il giorno rinchiuso
nella sua stanza, dice di fare i compiti, ma quando poi entro con una scusa qualsiasi, (3) vedo attaccato
al tablet. È sempre così, poi io mi arrabbio, ma adesso sono stufa, non (4) faccio più.
Io e mio marito ci chiediamo se non sia una vera e propria dipendenza: (5) ho parlato
seriamente la settimana scorsa e lui è davvero molto preoccupato.
  Ti capisco, ho avuto lo stesso problema con Valentina, qualche anno fa.
E che cosa hai fatto?
  Beh, non molto, perché poi questa mania passa da sola. Le avevo dato degli orari e poi avevo iniziato a guardarne
alcune con lei.
Guardare insieme le serie?
  Sì, certo, te lo consiglio, anche per capire un po’ di più in che cosa e in quali personaggi si immedesima tuo figlio,
quali elementi (6) attirano così tanto…
Dai, (7) penso, in fin dei conti non mi sembra una brutta idea.
punteggio /9
(1 punto per i pronomi semplici, 2 punti per i pronomi combinati)

© Loescher Editore, Nuovo Contatto B2 10

Potrebbero piacerti anche