Comunicazione e lessico
5 Completa l’intervista con le parole e le espressioni dell’elenco. Fai attenzione: ce ne sono 4 in più.
sì, hai voglia / beh, diciamo / senta, scusi / allora / infine / insomma / vede /
è vero, però / non mi dire! / d’altra parte / per esempio
punteggio /7
6 Trasforma le frasi sostituendo i verbi sottolineati con i nomi corrispondenti (es. cambiare cambiamento).
Fai attenzione alle modifiche necessarie.
1 Per riciclare la carta è importante separarla dagli altri rifiuti.
2 Inquinare l’aria nuoce alla salute delle persone, che soffrono sempre più di problemi respiratori.
3 Navigare in internet spesso è una grande perdita di tempo!
4 Per diffondere la lettura come pratica quotidiana, è necessario promuovere iniziative non solo in città ma anche
in periferia.
5 Non compro mai “falsi” alimentari di marche sconosciute perché contraffare i prodotti è reato.
punteggio /5
2 Non mi piace la trama del nuovo libro di Ghiozzi: 6 Per risolvere i problemi di inquinamento dell’aria,
è una storia noiosa, non succede mai nulla di occorre anzitutto sostituire gli impianti di
appassionante. riscaldamento vecchi.
a pesante a antichi
b fastidiosa b obsoleti
c monotona c anziani
3 Anna compra solo cibi e prodotti alimentari naturali 7 Spesso i chili in eccesso sono causati da scelte
che provengono dalle fattorie locali. alimentari scorrette.
a salutari a inadeguate
b genuini b imprecise
c spontanei c inopportune
4 Anche nel campo della scienza l’Italia ha dato 8 Nelle più svariate epoche, i pittori italiani ci hanno
contributi originali. lasciato in eredità un gran numero di opere d’arte.
a recenti a numerose
b autentici b notevoli
c innovativi c diverse
punteggio /8
8 Completa le frasi con le espressioni idiomatiche o metaforiche dell’elenco, facendo attenzione alle modifiche
necessarie. C’è un’espressione in più.
punteggio /8
Grammatica
2 Marisa la scorsa settimana mi ha detto: «Domani vado a iscrivermi in palestra», ma ovviamente non
ci è ancora andata!
Marisa la scorsa settimana mi ha detto che
a in palestra, ma ovviamente non ci è ancora andata!
(2 punti)
3 Mia moglie l’altro giorno mi ha detto: «Bisogna che mio fratello Antonio venga a vivere da noi per un po’».
Mia moglie l’altro giorno mi ha detto che che
fratello Antonio a vivere da noi per un po’.
(2,5 punti)
punteggio /6
12 Trasforma le frasi usando il periodo ipotetico che scaturisce logicamente dalla premessa.
1 Non avevamo abbastanza denaro e quindi non siamo potuti partire per un viaggio nelle principali metropoli
statunitensi.
2 Magari riesco a finire il progetto entro venerdì e lunedì a partire con voi per Firenze, ma non ci conto molto.
3 È inevitabile che non si riesca a programmare la propria vita senza la certezza di un lavoro fisso.
punteggio /6
13 Completa il dialogo con i pronomi diretti, indiretti, combinati, ci o ne.
Ciao Antonia, perché hai quella faccia?
Ciao Margherita, ho appena avuto una lunga discussione con Paolo, il più grande dei miei figli, non so più che cosa
fare, non mi ascolta e, invece di studiare, passa tutto il pomeriggio a guardare serie televisive. Le guarda tutte, una
dopo l’altra, stagione per stagione.
E tu (1) proibisci di guardare la TV, no?
Ma il problema non è la TV, non (2) abbiamo nemmeno una in casa… Lui sta tutto il giorno rinchiuso
nella sua stanza, dice di fare i compiti, ma quando poi entro con una scusa qualsiasi, (3) vedo attaccato
al tablet. È sempre così, poi io mi arrabbio, ma adesso sono stufa, non (4) faccio più.
Io e mio marito ci chiediamo se non sia una vera e propria dipendenza: (5) ho parlato
seriamente la settimana scorsa e lui è davvero molto preoccupato.
Ti capisco, ho avuto lo stesso problema con Valentina, qualche anno fa.
E che cosa hai fatto?
Beh, non molto, perché poi questa mania passa da sola. Le avevo dato degli orari e poi avevo iniziato a guardarne
alcune con lei.
Guardare insieme le serie?
Sì, certo, te lo consiglio, anche per capire un po’ di più in che cosa e in quali personaggi si immedesima tuo figlio,
quali elementi (6) attirano così tanto…
Dai, (7) penso, in fin dei conti non mi sembra una brutta idea.
punteggio /9
(1 punto per i pronomi semplici, 2 punti per i pronomi combinati)