Sei sulla pagina 1di 1

Confutatio pontificia - Wikipedia https://it.wikipedia.

org/wiki/Confutatio_pontificia

Confutatio pontificia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Confutatio pontificia è un testo commissionato nel 1530 dall'imperatore Carlo V come


risposta alla Confessione augustana. L'occasione e lo scopo del testo sono indicati
nell'introduzione della Confutatio stessa:

«Poiché la sua venerabile Maestà Imperiale ha ricevuto da qualche giorno una


Confessione di Fede presentata dall'elettore il duca di Sassonia, da numerosi principi e
da due città a cui hanno legato il proprio nome, l'imperatore, con il suo caratteristico
zelo per la gloria di Dio, la salvezza delle anime, l'armonia cristiana e la pubblica pace,
non solo ha letto la Confessione ma anche - affinché in materia di tale importanza egli
possa procedere più efficacemente e tempestivamente - ha sottoposto la predetta
confessione a molti colti, maturi, provati e onorevoli uomini di varie nazioni affinché la
controllassero ed esaminassero, e con serietà indicassero e si compiacessero di lodare
e approvare quanto, nella Confessione, è affermato di giusto e in accordo con la
dottrina cattolica e, d'altro canto, notassero quanto in essa differisce dalla dottrina
cattolica e, assieme al loro responso, presentassero e spiegassero il loro giudizio su
ciascun punto.»

Voci correlate
▪ Riforma protestante
▪ Luteranesimo
▪ Cattolicesimo

Collegamenti esterni
▪ (EN) Il testo della Confutatio Pontificia, su iclnet.org.
Controllo di
GND (DE) 4148277-3 (https://d-nb.info/gnd/4148277-3)
autorità

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Confutatio_pontificia&oldid=93147560"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 dic 2017 alle 19:03.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

1 di 1 14/10/2022, 10:09

Potrebbero piacerti anche