• un surplus di bilancio
• un de cit di bilancio
La moneta rappresenta:
• il costo marginale
In concorrenza perfetta, la curva di o erta dell’impresa coincide con un tratto della curva di:
• costo medio
• ricavo medio
• ricavo marginale
• costo marginale
Quale delle seguenti transazioni NON contabilizzata come investimenti dalla contabilit del
reddito nazionale?
Siano dati due beni complementi, Y e Z, in seguito ad un aumento del prezzo del bene Y la
domanda del bene Z:
• aumenta
• diminuisce
• resta immutata
• il prezzo scende, causando una diminuzione della quantit o erta e un aumento della
quantit
domandata, nch la quantit domandata uguaglia la quantit o erta
• i venditori rivendono il surplus ai produttori per ottenere un rimborso parziale
• Niccol Machiavelli
ff
fi
à
ò
fi
fi
é
è
à
è
ù
ff
à
à
ff
è
fi
à
à
à
à
à
ff
à
ff
à
é
• Thomas Hobbes
• Giambattista Vico
• Giacomo Leopardi
• Tommaso d’Aquino
• Isidoro di Siviglia
• Onorio d’Autun
• Rabano Mauro
In cosa consiste l’idea originaria della “Teoria delle due spade” (indipendentemente dalla
interpretazione conferitavi da papa Gregorio IX)?
• Si trattava di una strategia militare canonica che prevedeva un doppio, simultaneo attacco del
nemico da luoghi diversi
• Nella concorde autorit della spada temporale (dell’imperatore) e di quella spirituale (del
papa) a presidio dell’unit del mondo cristiano
• Nella sintonia delle arti liberali e di quelle matematiche voluta fortemente da Federico II
• Nella necessit di combattere tanto il potere spirituale che quello temporale da parte del mondo
arabo
Quale losofo ha dimorato nel convento di San Domenico Maggiore a Napoli, dove ancora pu
visitarsi la sua cella?
• Tommaso d’Aquino
• Agostino
• Boezio
• Averro
• la Provvidenza di Dio
San Tommaso
Sant’agostino
Max Weber
R.Otto
• S , sempre
• dipende dai casi
• No, mai
1215 =
• 1467
• b.1678 • 1789
• 1743
Battaglia di Cassino : ?
: Heidegger
: ?
ì
è
è
fi
à
è
à
à
ò
• Kant
• Governi in esilio, governi fantoccio, Stati membri di Stati federali, insorti e movimenti di
liberazione
nazionale.
• lo Stato parte di un accordo internazionale intende escludere, nei propri confronti, l’e etto
giuridico
• lo Stato parte di un trattato bilaterale intende chiarire la portata del trattato nei confronti
dell’altra parte contraente.
• Sono trattati internazionali che codi cano norme consuetudinarie di cui certa e assodata la
formazione e l’esistenza;
• Sono trattati internazionali che codi cano norme consuetudinarie a cui la Comunit
internazionale ricorsa per risolvere il problema concernente la rilevazione della norma
consuetudinaria nell’ordinamento internazionale;
• Sono trattati internazionali particolari che vincolano tutti gli Stati in quanto trascrivono le norme
cogenti.
• Detta norme fondamentali in tema di ripartizione dei poteri e delle competenze (a stipulare
accordi internazionali) tra il Presidente della Repubblica e il Governo;
• Detta norme fondamentali che indicano in quali casi possono essere conclusi accordi in
forma sempli cata;
L’uso della forza da parte di uno Stato sempre categoricamente vietato o sono ammesse delle
eccezioni?
Il divieto di uso della forza, di cui all’art. 2 par. 4 della Carta delle Nazioni Unite, comprende:
• un organo sussidiario;
• una struttura autonoma con personalit giuridica diversa rispetto all’Unione europea.
è
è
è
É
É
É
è
ù
fi
è
fi
ò
ò
ò
fi
è
fi
à
à
è
ù
ff
à
• Che prima di applicare il diritto nazionale, si deve veri care se sussiste una norma pi
• Si fa riferimento alla posizione internazionale del diritto comunitario, e quindi alla sua
• Che di fronte ad una norma comunitaria, il diritto nazionale in contrasto deve essere disapplicato
direttamente dal giudice nazionale.
SOCIOLOGIA
• Un comportamento anticonformista;
• Il comportamento prescritto e atteso dagli altri membri del gruppo in base alla posizione
economica;
• La posizione occupazionale.
• Indica un cambiamento nella posizione di un individuo che in uisce sul suo status sociale;
• Indica un cambiamento nella posizione di un individuo che non in uisce sul suo status sociale.
• Pre-Moderne; • Moderne.
• un assunto di base, di natura teorica e metodologica, che viene storicamente accettato da tutti
• Un sistema di interdipendenza.
• Sono tali se chi agisce compie ci che ritiene gli sia comandato dal dovere, da un valore, da una
causa
• Alla disuguaglianza strutturata tra individui e gruppi determinata in base a un criterio distributivo
e
a un criterio relazionale.
DIRITTO PUBBLICO
Secondo la Costituzione italiana la fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti
titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/
organi compete l'iniziativa legislativa?
• Al Governo.
È
È
ff
è
è
fi
ff
à
fi
à
à
ff
à
ù
ò
è
fi
à
ff
à
fi
fl
à
fl
à
ù
• A ciascun membro della Corte costituzionale.
• Dal Governo.
Sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri aventi ad oggetto il
conferimento di incarichi di funzioni dirigenziali e le direttive generali per l'indirizzo e per lo
svolgimento dell'azione amministrativa la Corte dei conti esercita un controllo (art. 3, l. 20/1994):
• Preventivo di legittimit .
• Incidentale.
Recita la Costituzione che "Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per
assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Citt metropolitane, Regioni e Stato,
sulla base dei principi:
• Di sussidiariet ed adeguatezza".
• Le forme ammesse di violenza sica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di
libert sono disciplinate dalla legge.
• punita ogni violenza sica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libert .
I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti
dati nell'esercizio delle loro funzioni?
Con riferimento alle cause che limitano, impediscono, ecc. il diritto all'elettorato passivo, qual
una causa ostativa alla contemporanea titolarit della carica con altra carica elettiva o meno?
• L'incapacit elettorale.
• L'incompatibilit .
• L'ineleggibilit assoluta.
• L'ineleggibilit relativa.
Alla ne del testo costituzionale sono collocate diciotto disposizioni, numerate in modo diverso
rispetto agli altri articoli della Costituzione, ma pur sempre facenti parte integrante del testo. Esse
sono de nite:
• Norme esecutive.
• Disposizioni provvisorie.
• Disposizioni temporanee.
• Dal Governo.
STATISTICA
Nella rappresentazione di una variabile numerica continua, l’area delle barre dell’istogramma sono
uguale a:
È
ì
ì
ì
fi
à
ff
fi
à
à
à
à
à
à
à
ff
ò
è
à
à
fi
à
fi
è
à
è
à
fi
fi
fi
è
à
à
è
à
• la densit di frequenza
• Varianza • Media
• indice chi-quadrato
• compreso tra 0 e 1
• sempre maggiore di 1
• numerica continua
• Un valore monetario
I quartili sono:
• Sono sempre positivi e si con gurano come numeri puri, ovvero indipendenti dall'unit di misura
DIRITTO PRIVATO
Cos’ la titolarit ?
L’incapacit naturale
• gli atti nei quali la propriet dell’acquirente non dipende dalla propriet di alcun dante causa
L’obbligazione
È
è
è
è
è
è
è
ffi
ffi
ff
ff
ff
ffi
à
à
à
à
à
ff
à
à
à
è
à
è
à
è
fi
è
à
è
fi
ff
à
è
à
à
à
à
à
• un titolo di debito
• che debitore e creditore debbono rispettarsi secondo le regole della solidariet sociale
• che vi un solo creditore e una pluralit di debitori e che ciascuno tenuto a pagare l’intero
• che vi un solo creditore e pi debitori e questi devono raccogliere la somma tra di loro e poi
consegnarla al creditore
• l’accettazione spedita
• l’accettazione completata
• una successiva redazione delle parti che hanno concluso il preliminare, volta alla
concretizzazione dei loro precedenti impegni
• una sentenza costitutiva del giudice, che produce gli e etti del contratto de nitivo non
concluso
interrotte
• Transustanziazione
• Dottrina che punta sulla centralit dell’individuo con i suoi diritti e le sue libert
• Ferdinando d’Asburgo
• Giovanni d’Austria
• Filippo II
• Ferdinando il Cattolico
• Unitario
• Federale
• Confederale • Repubblicano
è
è
è
è
è
è
è
à
è
è
fi
è
ff
ff
è
è
à
ú
ff
fi
à
à
ù
à
ffi
ff
ffi
fi
ù
é
à
ff
à
à
è
fi
fi
à
à
fi
à
Sotto quale ministero si inaugur la stagione del colonialismo italiano?
• Cavour
• De Pretis
• Garibaldi
• Giolitti
• USA e Europa
• Europa e Asia
• Africa e Asia
• Europa e Africa
INFORMATICA
• Include tutte le risorse necessarie alla gestione delle informazioni, comprese le risorse umane e
quelle informatiche
• E’ l’insieme di tutti I pacchetti software che vengono utilizzati in una azienda o in una pubblica
amministrazione
Un Sistema Operativo
• Un foglio di calcolo
• Un Word Processor
• Un planner di processi
• Somma i valori delle caselle della colonna A dalla riga 1 alla riga 10 in B1
HTML :
• Un linguaggio di programmazione
In un sistema informatico, la di erenza tra dato e informazione consta nel fatto che: