Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tempo:
a. Longitudinale
b. Trasversale
c. Correlazionale
8. Nel pensiero infantile la convinzione che i fenomeni naturali siano creati dall’uomo è
definita:
a. Finalismo
b. Artificialismo
c. Animismo
9. Il fenomeno noto come “esplosione del vocabolario” si manifesta intorno ai:
a. 14 mesi
b. 18 mesi
c. 12 mesi
10. La procedura sperimentale della Strange Situation per studiare l’attaccamento è stata
proposta da:
a. Bowlby
b. Ainsworth
c. Main
12. Nel bambino tra le categorie di sicurezza dell’attaccamento la più frequente è quella:
a. Evitante
b. Ambivalente resistente
c. Disorganizzata
14. Secondo Piaget nella fase del realismo morale prevale la valutazione:
a. Del danno reale
b. Dell’intenzionalità
c. Della causa della trasgressione
31. Quale dei seguenti comportamenti sociali nella prima infanzia è meno a rischio:
a. Il ritiro sociale passivo
b. Il ritiro sociale reticente
c. Il ritiro sociale attivo
33. La memoria di lavoro è una suddivisione, nella teoria della memoria classica:
a. Della memoria a lungo termine
b. Della memoria a breve termine
c. Del registro sensoriale
40. La teoria che studia la capacità di discriminare stimoli visivi in base alla novità è
definita:
a. Abituazione
b. Familiarizzazione
c. Categorizzazione
44. Tra le competenze che si acquisiscono nello stadio operatorio formale troviamo:
a. Classificazione e gerarchica
b. Ragionamento combinatorio
c. Funzione simbolica
50. I candidati del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo vengono assegnati:
a. Al gruppo di controllo per selezione e al gruppo sperimentale a caso
b. Sia al gruppo sperimentale sia al gruppo di controllo per selezione
c. Sia al gruppo sperimentale sia al gruppo di controllo in modo casuale
53. Il controllo dei movimenti fini viene raggiunto secondo la traiettoria di sviluppo:
a. Digito-palmare
b. Prossimo-distale
c. Cubito-palmare
57. Secondo i Neopiagetiani i bambini che non superano il compito della falsa credenza:
a. Sono caratterizzati da egocentrismo intellettuale
b. Sono caratterizzati da immaturità delle funzioni esecutive
c. Hanno difficoltà concettuali
60. Il superamento del compito della falsa credenza rientra nello sviluppo della cognizione:
a. Sociale
b. Oggettuale
c. Matematica
69. La poliandria:
a. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo maschile
b. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo della coppia genitoriale
c. Fa riferimento alla massimizzazione del successo riproduttivo femminile
86. La CHAT è:
a. Uno strumento di valutazione dell’autismo
105. La narrazione autobiografica tipica degli individui che raccontano esperienze povere di
dettagli e di emozioni è tipica dell’attaccamento:
a. Disorganizzato
b. Evitante
c. Ambivalente
109. Quando nel bambino il suo stato di arousal non corrisponde a quello del genitore,
prova:
a. Tristezza
b. Vergogna
c. Rabbia
143. Nel disturbo ADHD quali aree del cervello sono funzionalmente compromesse:
a. Emisfero destro
b. Emisfero sinistro
c. Lobi frontali
d. Lobi occipitale
148. L’ansia è :
a. Sempre un sintomo patologico
b. Stato emotivo fisiologico
c. Presente solo in età adulta
d. Nessuna delle precedenti
149. Il disturbo autistico si manifesta:
a. Prima dei 3 anni
b. Dopo i 3 anni
c. In adolescenza
d. In pubertà.
152. Nei principi costituitivi delle abilità di conta (counting) non è compreso il:
a. Corrispondenza 1 a 1
b. Esclusione
c. Cardinalità
d. Dell’ordine stabile
166. La prosopoagnosia è:
a. Deficit di riconoscimento del volto umano dello spettro autistico, Asperger, Williams
167. Cos’è un fonema?
a. La più piccola unità di suono, la lingua italiana ha 30 fonemi
170. Per il rischio della patologia dei sistemi sociali, Grazia Attili intende:
a. La presenza di basse percentuali di attaccamenti sicuri nella società
b. Il rischio sociale che deriva da un numero eccessivo di attaccamenti insicuri
c. Il perpetrarsi nei passaggi delle generazioni di comportamenti genitoriali
disfunzionali
a. 12 mesi
b. 6 mesi
c. 9 mesi
172. secondo la Attili, la percentuale di stabilità dell’attaccamento nel corso della vita è di circa
a. l’80%
b. il 70%
c. il 50%
173. istituire rapporti sullo scambio reciproco rientra nello studio di sviluppo morale
a. pre-convezionale
b. convenzionale
c. post-convenzionale
a. macrosistema
b. mesosistema
c. esosistema
a. diminuito
b. rimasto stabile
c. aumentato
a. pragmatico
b. lessicale
c. grammaticale
177. secondo attili, molte donne che si accoppiano con un solo uomo rientrano nel fenomeno della:
a. poliginia
b. poliandria
c. poliedria
179. le analogie del deficit della dislessia e del disturbo specifico del linguaggio riguardano:
b. l’elaborazione fonologica
c. la lingua orale
180. la reattività alle risposte emotive di bassa magnitudine è considerata la modalità di regolazione di:
a. tipo d
b. tipo b
c. tipo c
181. l’ “effetto bambino” si riferisce:
secondaria