Sei sulla pagina 1di 15

Università degli Studi della Calabria

Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità

La rugosità ha notevole influenza su:


¾ durata
¾ resistenza a fatica
¾ resistenza alla corrosione
¾ lubrificazione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità: definizioni

¾superficie reale: superficie che delimita il corpo e lo separa dall’ambiente


circostante.
¾superficie nominale: superficie ideale la cui forma è definita dal disegno.
¾piano di rilievo: piano ortogonale alla superficie nominale con il quale si seziona
idealmente la superficie stessa.
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità: definizioni

¾direzione delle irregolarità: direzione prevalente dell’andamento delle


Irregolarità
¾profilo reale: curva risultante dall’intersezione della superficie reale
con il piano
di rilievo.
¾profilo nominale: curva risultante dall’intersezione della superficie
nominale con
il piano di rilievo.
¾profilo misurato: approssimazione del profilo reale rilevato con
opportuni
strumenti di misura

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : definizioni

¾linea media: linea di riferimento, avente la forma del profilo nominale, tale che,
all’interno della lunghezza di base, la somma dei quadrati degli scostamenti a partire da
questa linea sia minima.

¾linea centrale: linea avente la


forma del profilo nominale, tale da
rendere uguali la somma delle aree
delle valli e quelle dei picchi. È
praticamente corrispondente alla
linea media.
¾ lunghezza di base L: tratto della
linea media utilizzato per la
valutazione della rugosità.

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : definizioni

RUGOSITA’ Ra: parametro assunto come misura della rugosità, cioè dell’insieme
delle irregolarità superficiali lasciate dal processo di lavorazione

Altre definizioni:
¾ Rp: altezza massima di picco
¾Rv: profondità massima di valle
¾Ry: altezza massima del profilo

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : definizioni

Indicazioni alternative della rugosità:


¾Rz: media dei valori assoluti dei 5 picchi più alti e delle 5
valli più profonde in riferimento alla lunghezza di base
¾Rc: media tra i valori assoluti dei picchi e delle valli
¾Rq: valore quadratico medio delle ordinate del profilo

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : rappresentazione

Dare indicazione della rugosità sui


disegni solo quando è indispensabile
alla funzionalità dei pezzi:
a) segno grafico di base
b) superficie ottenuta per asportazione
di truciolo
c) asportazione di truciolo non
consentita
d) trattino per indicare caratteristiche
aggiuntive delle superfici
e) tutte le superfici si trovano nelle
stesse condizioni

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : rappresentazione

a) rugosità
b) tipo di lavorazione
c) lunghezza di base
(mm)
d) orientamento dei
solchi (tabella)
e) sovrametallo di
lavorazione
f) altre informazioni

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Segni grafici per


l’indicazione dei
solchi di rugosità

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : rappresentazione

¾ Indicazioni della rugosità secondo UNI


e ISO

¾Indicazioni del valore massimo e


minimo della rugosità

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : rappresentazione

Se molte superfici hanno lo stesso grado di finitura, questo va indicato nel riquadro
delle iscrizioni o in vicinanza. Tra parentesi si possono riportare gli altri valori di
rugosità impiegati
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità : rappresentazione

Rugosità massima compatibile con la tolleranza

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità e lavorazione

Relazione tra lavorazione e rugosità

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Università degli Studi della Calabria
Facoltà di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Rugosità e lavorazione

Rugosità ottenibile con le diverse lavorazioni


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002

Potrebbero piacerti anche