Sei sulla pagina 1di 54

Version: 27.08.

2020
5,99 € Disponibile anche in
APP!

IL LIBRO
Impara a suonare il flauto
dolce passo dopo passo

Per Barocco e Tedesco

1
Indice

Prefazione ...................................................................................................................................... 4

Introduzione .................................................................................................................................. 5
Il flauto soprano ....................................................................................................................................... 6

Flauto dolce e flauto - Qual è la differenza?? .......................................................................................... 7

Barocco o Tedesco? .................................................................................................................................. 7

Attaccare gli adesivi .................................................................................................................................. 8

Usare i nostri codici QR e link .................................................................................................................. 8

Flute Master – L’App................................................................................................................................. 8

Impugnare correttamente il flauto dolce ................................................................................................. 9

La notazione ........................................................................................................................................... 10
L’albero delle note ............................................................................................................................. 10
Il Sistema di Notazione...................................................................................................................... 11
Segnatura del Tempo ........................................................................................................................ 11

imparare a suoanre ......................................................................................................................12


La prima nota – Si .................................................................................................................................. 12
Analisi della nota ............................................................................................................................... 12
Il piccolo Cornelio .............................................................................................................................. 14
L’ape dei Caraibi ................................................................................................................................ 15
Il marinaio fantastico ......................................................................................................................... 16

La nuova nota –La ................................................................................................................................. 16


Analisi della nota ............................................................................................................................... 16
Scarpe Blues ....................................................................................................................................... 18
Le avventure di Orazio ...................................................................................................................... 19
Brezza marina .................................................................................................................................... 20

La nuova nota - Sol................................................................................................................................ 20


Analisi della nota ............................................................................................................................... 20
La città del suono del Re ................................................................................................................... 22
Campagna ......................................................................................................................................... 23
Albero danzante ................................................................................................................................ 24

La nuova nota – Do acuto ..................................................................................................................... 24


Analisi della nota ............................................................................................................................... 24
Indie Albert ........................................................................................................................................ 25
Vampiri in casa .................................................................................................................................. 27
Il ballo in maschera ............................................................................................................................ 27

La nuova nota – Re acuto ...................................................................................................................... 28


Analisi della nota ............................................................................................................................... 28
Il pirata popolare ............................................................................................................................... 30
Note mescolate ................................................................................................................................. 31
L’orologio ........................................................................................................................................... 32

2
La nuova nota– Mi ................................................................................................................................. 32
Analisi della nota ............................................................................................................................... 32
Eddie .................................................................................................................................................. 33
Scoperte native .................................................................................................................................. 34
L’anima di un pirata ........................................................................................................................... 35

La nuova nota– Re grave ....................................................................................................................... 36


Analisi della nota ............................................................................................................................... 37
La missione di Orazio ........................................................................................................................ 38
Oh Happy Day ................................................................................................................................... 38
Inno alla gioia .................................................................................................................................... 40

La nuova nota– Do grave ...................................................................................................................... 40


Analisi della nota ............................................................................................................................... 41
Sifu ...................................................................................................................................................... 41
Graf Vlady (Earl Vlady) ...................................................................................................................... 42
Il sogno di Orazio .............................................................................................................................. 44

La nuova nota– Fa ................................................................................................................................. 44


Analisi della nota ............................................................................................................................... 44
Hänschen Klein (Il piccolo Hans) ....................................................................................................... 45
Oh! Susanna ...................................................................................................................................... 46
Twinkle Twinkle .................................................................................................................................. 47

Congratulazioni ...................................................................................................................................... 48

i valori delle note......................................................................................................................... 50


Semiminima............................................................................................................................................ 51

Minima.................................................................................................................................................... 52

Semicroma .............................................................................................................................................. 53

Semibreve ............................................................................................................................................... 54

3
Prefazione

Sei pronto a partire per un'avventura musicale? In questo libro, ti immergerai nel mondo
della musica e imparerai passo dopo passo a suonare il flauto dolce soprano. Il libro
spiega le basi in modo divertente, e si può accedere alla musica di sottofondo
gratuitamente online. Suonare il flauto dolce è ancora più divertente con la nostra
innovativa App Flute Maste, che ascolta il tuo modo di suonare e ti dà un feedback
diretto. Se vuoi acquistarla, puoi trovarla in tutti i comuni app store.

Questo libro include 27 canzoni che ti insegneranno a suonare il flauto dolce passo dopo
passo. Dal rock e dal reggae alla musica classica - c'è qualcosa per ogni gusto musicale
e presto sarai in grado di suonare tutti i tipi di canzoni!

Se avete già visto degli spartiti, noterete subito che le note in questo libro sono diverse.
Sono colorate e sembrano piccoli pipistrelli, perché questo libro non è un noioso libro
di scuola, ma un'emozionante avventura in cui devi aiutare il drago Cornelius a difendere
la sua torre di fragole contro gli avidi pipistrelli esercitandoti duramente e suonando le
note giuste.

Ora parti per il tuo viaggio avventuroso in un nuovo mondo - il mondo della musica!

Classplash!

Tutte le canzoni originali, i documenti di testo, le versioni e le trascrizioni contenute in quest'opera sono protette da copyright. La riproduzione è consentita solo dopo
esplicita autorizzazione dell'autore Classplash.

© Classplash GmbH
Lorenzstraße 29, 76135 Karlsruhe, info@classplash.com
4
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di quest'opera può essere riprodotta in qualsiasi forma, né può essere elaborata, copiata o distribuita con sistemi elettronici senza
autorizzazione scritta.
Introduzione

5
Il flauto dolce soprano
Il flauto dolce soprano è uno strumento musicale a fiato. I flauti dolci sono disponibili in diverse
dimensioni che si traducono in diverse gamme di suono. Il flauto dolce appartiene agli
strumenti musicali più antichi che conosciamo e i suoi predecessori erano già suonati nell'Alto
Medioevo! Ora si potrebbe pensare: Medioevo? È fuori moda! Ma questo dipende
interamente da come si decide di usare il flauto dolce. Puoi anche suonarci le hit delle
classifiche moderne, basta dare un'occhiata al nostro canale YouTube e lasciarsi ispirare.

I flauti dolci moderni sono disponibili in legno, plastica o un misto dei due materiali.
Differiscono nel prezzo e nel suono. Per i principianti, si consiglia un flauto dolce di plastica
perché è più economico e molto più facile da pulire.

Qui sotto, puoi vedere un flauto dolce soprano e imparare i nomi dei suoi elementi più
importanti:

Becco

Labium

Adesivo per la
diteggiatura
Portaottava

Piede
(Trombino)

Non hai ancora un flauto dolce? Con il nostro Flute Master Bundle puoi acquistare un flauto dolce di
plastica di alta qualità, ideale per i principianti, insieme alla licenza premium per l'app!
6
Flauto dolce e flauto - Qual è la differenza??
In origine, lo strumento di cui tratta questo libro si chiamava "flauto". Tuttavia, nel corso degli
anni questo termine è diventato il nome del flauto traverso e oggi usiamo quindi il termine
"flauto dolce". Dato che la nostra applicazione è stata inizialmente creata per gli studenti
tedeschi, abbiamo deciso di chiamarla "Flute Master" poiché la parola tedesca per flauto dolce
è "Flöte" e "Recorder Master" semplicemente non suonava bene alle nostre orecchie (Recorder
significa appunto flauto dolce, in inglese).

Barocco o Tedesco?
Cosa significa barocco o tedesco? Con uno strumento che esiste da così tanti secoli, non c’è
da stupirsi che il modo in cui è costruito sia leggermente cambiato nel tempo. Oggi il flauto
dolce è disponibile sia nella diteggiatura barocca che in quella tedesca. Potete distinguerli
dalla dimensione dei fori inferiori (a prescindere dal fatto che il vostro flauto abbia doppi fori
in basso o meno ). Questa immagine illustra la differenza:

Barocco 5th foro: GRANDE 6th foro: PICCOLO


Tedesco 5th foro: PICCOLO 6th foro: GRANDE

Partendo dall'alto, il 5° foro sul flauto dolce barocco è più grande del 6°. Sul flauto dolce
tedesco è esattamente il contrario. Questa differenza di costruzione significa che alcune note
devono essere diteggiate in modo diverso sui diversi flauti dolci. Scoprirai come farlo
correttamente più tardi, quando imparerai la nota Fa. I nostri adesivi, che potrai mettere sul
tuo flauto dolce, ti aiuteranno anche a trovare le posizioni corrette delle dita.

Hai già un flauto dolce ma non hai ancora gli adesivi adatti? I nostri adesivi sono ideali per i

principianti e, se vuoi, puoi anche acquistarli insieme alla licenza della nostra app!

7
Attaccare gli adesivi
I nostri adesivi non solo rendono il tuo flauto più personale e originale, ma ti aiutano anche a
trovare le note giuste e ad imparare le diverse diteggiature. Ogni colore corrisponde a una
nota e quindi anche a una posizione delle dita. Il nostro video "Come usare i nostri adesivi per
flauto dolce" ti mostra come attaccarli correttamente. Puoi trovare il video sul nostro canale
YouTube o semplicemente scansionando questo codice QR.

Usare i nostri codici QR e i nostri link


Usa i nostri codici QR per riprodurre la musica di sottofondo corrispondente sul tuo
smartphone o tablet. Trovi difficile suonare assieme a qualcuno? Allora usa la traccia audio
della musica di sottofondo + melodia.

Oltre alla musica di accompagnamento, troverai anche altri link a video utili e alle nostre
applicazioni del mondo della musica. Se stai leggendo questo libro come e-book, puoi
cliccare direttamente sui link.

Flute Master – L’App


L'innovativa tecnologia di riconoscimento dei toni dell’ App Flute Master ti
permette di imparare in modo interattivo! Riconosce i toni che suoni e ti
dice immediatamente se hai eseguito quelli giusti o no. Inoltre, il
processo di apprendimento è racchiuso in una storia avventurosa,
rendendolo un gioco emozionante: Devi aiutare il simpatico drago
Cornelius e difendere la sua torre di fragole contro i famelici pipistrelli
colpendo le note giuste sul tuo flauto dolce. Puoi scaricare l'applicazione
gratuitamente, provarla e iniziare la tua avventura. Se ti piace, puoi poi
decidere di acquistarla!

8
Impugnare correttamente il flauto dolce
Per essere in grado di stare bene in piedi anche dopo diverse ore di duro esercizio, dovresti
sempre assicurarti che la tua schiena sia dritta e rilassata. Questo non solo ti farà apparire più
composto, ma preverrà anche il mal di schiena.

Per avere la tecnica giusta, presta attenzione ai seguenti punti:

1. 1. La mano sinistra gestisce le note "superiori". È posizionata sopra la mano destra


sulla parte superiore del flauto dolce. Con il pollice e l'indice, si coprono i fori anteriore
e posteriore più alti, poi si mettono le altre tre dita della mano sinistra sui tre fori
successivi.
2. Si usa il pollice destro per sostenere il flauto dolce dalla parte posteriore e con le altre
quattro dita della mano destra, si copre il resto dei fori sulla parte anteriore inferiore
del flauto dolce.
3. Si mette il becco sul labbro inferiore e si chiude la presa d'aria con il labbro superiore.
4. Per suonare una nota, si soffia un leggero "du" nel becco. È importante farlo
delicatamente, altrimenti i suoni risulteranno sgradevoli.

9
La notazione
Prima di iniziare, diamo una rapida occhiata alla notazione. Nella sezione seguente imparerai
alcuni termini musicali. Ulteriori spiegazioni dei valori delle note che usiamo in questo libro si
trovano alla fine, nelle ultime pagine. Se vuoi imparare di più su note e sul ritmo, dai
un'occhiata alle nostre applicazioni Rhythmic Village e Cornelius Composer, in cui è tuo
compito insegnare ai giovani marinai come leggere le note, suonare la batteria e comporre.

Puoi trovare maggiori informazioni su www.classplash.com/rhythmicvillage e


www.classplash.com/corneliuscomposer.

Le seguenti illustrazioni sono tratte dalle app Rhythmic Village e Cornelius Composer:

L’albero delle note

Questo è l'albero delle note. Ti mostra i valori delle note più comunemente usate.

In cima c'è la nota più lunga usata oggi nella musica: la "semibreve". Da lì si scende sempre
dividendo per due. Poi viene la "minima", che è la metà della lunghezza della "semibreve". 2
"minime" fanno 1 "semibreve". Poi viene la "semiminima" (conosciuta anche come "Crotchet"
in inglese britannico), che è un quarto della "semibreve". Quindi, hai bisogno di 4
"semiminime" per fare 1 "semibreve", e così via.

Ad ogni livello che si scende nell'albero delle note, la durata della nota si dimezza. Al contrario,
il numero di note necessarie per formare 1 "semibreve" è raddoppiato, e così via.

10
Il Sistema di notazione
Per rappresentare le note, usiamo un sistema di notazione standardizzato. Con l'aiuto di 5
righe, 4 spazi e una chiave (di solito una "chiave di violino"), è possibile annotare le melodie
in modo che qualsiasi musicista possa leggerle. Le note gravi sono scritte sulle righe più basse
e più in alto sono le note, più sono acute. Alcune canzoni hanno note particolarmente acute
o particolarmente gravi. In questi casi, le 5 righe non sono sufficienti e si usano righe ausiliarie
o altre chiavi. Guarda questo video per saperne di più.

Qui sotto, vedi le note rosse scritte sulle righe e le note verdi negli spazi tra di esse:

Segnatura del tempo

Qui vedete una segnatura del tempo. È scritta dietro la chiave e rappresentata da due numeri.
Il numero superiore ti dice quanti battiti ci sono in una battuta e il numero inferiore ti dice il
tipo di nota, cioè quanto dura un battito.
Un'indicazione di tempo molto comune è il tempo 4/4. In questa indicazione di tempo ci sono
quattro battiti per battuta (il numero superiore "4") e ognuno di questi battiti rappresenta una
semiminima (il numero inferiore "4"). La semiminima è annotata con un "4" perché si può
dividere 1 "semibreve" in 4 semiminime. Se non sei più sicuro di come farlo, dai un'altra
occhiata all'albero delle note nella pagina precedente.

Tempo Riga di fine


Battuta 2 Battuta 3 battuta

Chiave Segnatura del tempo in 4 Stanghetta di


battiti battuta

Other time signatures work by the same principle: a 3/4 bar can hold 3 quarter notes, a 6/8
bar can hold 6 quavers, and so on.

Imparare a suonare

11
La prima nota – Si
(Livello 1)

Cominciamo con la prima nota! Nell'immagine, il saggio Albert della nostra storia ti mostra la
posizione corretta delle dita per suonare la nota "Si". Per farlo usa la tua mano sinistra. Con il
pollice sinistro copri il foro sul retro del flauto e con l'indice sinistro copri il foro superiore sul
davanti. Hai bisogno solo del pollice della mano destra per tenere il flauto dolce.

Analisi della nota

Nome: Si
Posizione: sulla riga 3
Colore: Viola

Livello 1 | Punteggio massimo: 2289

1.

12
Background Music

Il piccolo Cornelio

Background Music +
Melody

Suggerimento: puoi scansionare i codici QR con il tuo smartphone o semplicemente cliccare su


di essi (e-book) così come sui link. Hai ancora bisogno della melodia per accompagnare la musica
di sottofondo? Allora questo codice QR (a destra) ti13
aiuterà!
L’ape dei Caraibi

Suggerimento: Ricordati sempre di non soffiare nel flauto con tutta la forza, ma delicatamente
e in modo controllato - come se volessi dire "Du".
14
Il marinaio fantastico

Suggerimento: Assicurati che la musica di sottofondo non sia troppo alta. Dovresti sempre
essere in grado di sentirti bene, dopo tutto, l'obiettivo è l'apprendimento.

15
La nuova nota – La
(Livello 2)
Hai già suonato tutte e tre le canzoni in "Si"? Ottimo lavoro! Allora continuiamo con la nota
"La". Per suonare un "La", oltre al foro sul retro e al foro d più alto sul davanti, copri anche il
secondo foro dall'alto. Usa il dito medio sinistro per farlo. Avrai ancora bisogno della mano
destra per stabilizzare il flauto con il pollice. Guarda come fa Albert:

Nota: Non stupirti dell'"8" sopra la chiave di violino. Ne abbiamo bisogno perché le note sul
flauto dolce soprano sono in realtà un'ottava più alte delle note visualizzate sul sistema di
notazione. L'"8" sta quindi per l'ottava.

Analisi della nota


Nome: La
Posizione: tra le righe 2 e 3
Colore: Bianco

Livello 2 | Punteggio massimo: 2536

2.

16
Scarpe Blues

Suggerimento: Ricorda, la pratica rende perfetti! Il modo più efficace per imparare è suonare per
10-20 minuti ogni giorno. Questo ti aiuterà ad imparare più che facendo una sola lunga sessione
alla settimana.

17
Le avventure di Orazio

Suggerimento: per evitare che la saliva entri nel becco del tuo flauto dolce, appoggialo in modo
rilassato e leggero sulla parte anteriore delle tue labbra.

18
Brezza marina

Suggerimento: poniti l'obiettivo di suonare una canzone alla tua famiglia qualche volta! Questo
rafforza la tua fiducia in te stesso ed è una motivazione in più per esercitarti!

19
La nuova nota- Sol
(Livello 3)
Se sei davvero studioso, imparerai presto la terza nota, il "Sol"! Per suonarla, usi il pollice
sinistro sul dorso e l'indice, il medio e l'anulare della mano sinistra sul davanti.

Troverai molti valori di nota diversi nei prossimi pezzi musicali. Se vuoi saperne di più sui valori
delle note, dai un'altra occhiata all'introduzione e alle ultime pagine di questo libro. Puoi
imparare ancora di più sui valori delle note e sul ritmo nella nostra app Rhythmic Village. Clicca
qui per scaricarla e provarla gratuitamente!

Analisi della nota

Nome: Sol
Posizione: sulla riga 2
Colore: Arancione

Livello 3 | Punteggio massimo: 3499

3.

20
La città del suono del re

Suggerimento: Hai bisogno della melodia per accompagnare la musica? Allora questo codice QR
ti aiuterà! Con l'App Flute Master puoi anche suonare in modalità karaoke.

21
Campagna

Suggerimento: se possibile, non suonare subito dopo aver mangiato! Se soffi nel flauto dolce, le
particelle di cibo potrebbero finirci dentro! L'ideale sarebbe quindi lavarsi i denti prima di suonare.

22
L’albero danzante

Suggerimento: Il tuo flauto dolce ha un suono diverso dal solito? Il disturbo del suono del flauto dolce
è causato principalmente dall'accumulo di saliva nel corpo dello strumento. Per risolvere questo
problema, togliete il giunto della parte superiore del flauto e soffiate l'umidità verso il becco.

23
La nuova nota– Do acuto
(Livello 4)
Per il "do acuto" continua ad usare solo la mano sinistra e solleva tutte le dita sul lato
anteriore del flauto dolce tranne il dito medio. Con il pollice sinistro tenete coperto il foro
posteriore e con il pollice destro sostenete il flauto dolce. Questa è la posizione delle dita
per il "do acuto".

In Flute Master il "do acuto" è un pipistrello rosso come il "do basso", ma è più piccolo e al
suo nome viene aggiunto un "6". Ma perché il "6"? Quel numero proviene dal pianoforte
che ha 88 tasti divisi in 7 ottave - da C1 a C7. Con il flauto dolce si possono suonare note da
C5 a C7. Il "Do alto" che avete appena imparato è la nota del tasto C6 del pianoforte -
piuttosto alto, vero?
Analisi della nota

Nome: Do acuto
Posizione: tra le righe 3 e 4
Colore: Rosso
Livello 4 | Punteggio massimo: 4589

4.

24
Indie Albert

Suggerimento: Forse vuoi passare al clarinetto più avanti? Allora il flauto dolce è la preparazione
perfetta perché entrambi gli strumenti sono suonati con un sistema di diteggiatura simile.

25
Vampiri in casa

Suggerimento: quando ti eserciti, assicurati di concentrarti sulle parti in cui ancora hai difficoltà o
devi fermarti di continuo.

26
Il ballo in maschera

Suggerimento: non scrivere mai i nomi (Do, Re, ecc.) sotto le note! Se hai ancora difficoltà a
leggere la musica, dai un'occhiata al seguente video: Leggere la musica

27
La nuova nota– Re acuto
(Livello 5)
Grande, un progresso! Ora imparerai la nota più alta di questo libro - il "Re acuto"! Rispetto
alla posizione delle dita che hai imparato sopra per il "Do alto", ora sollevi anche il pollice
sinistro in modo che il foro del dito sul retro non sia più coperto.

Nella nostra storia, il "Re" è un pipistrello verde. E come la "Do acuto", il “Re acuto" è un
pipistrello più piccola del "Re grave".

Analisi della nota

Nome: Re acuto
Posizione: sulla riga 4

Colore: Verde

Livello 5 | Punteggio massimo: 2970

5.

28
Il pirata popolare

Suggerimento: Hai bisogno della melodia per accompagnare la musica? Allora questo codice QR
ti aiuterà! Con l'App Flute Master, puoi anche suonare in modalità karaoke.

29
Note mescolate

Suggerimento: maneggiate il vostro flauto dolce con cura, in modo che non si rovini. Scaldate
l'articolazione della testa con le mani prima di suonare - ma non mettetelo mai sul termosifone,
al tuo flauto dolce non piace!

30
L’orologio

Buono a sapersi: Suonare musica aumenta la concentrazione, le abilità motorie fini, le


capacità cognitive e la creatività! Rilascia anche endorfine che ti rendono felice - continua
così!
31
La nuova nota– Mi
(Livello 6)
Ora è necessaria anche la vostra mano destra. Userai l'indice, il medio, l'anulare e il mignolo
della tua mano destra per creare toni profondi nei seguenti brani musicali. Per cominciare,
imparerete la posizione delle dita per il "mi grave". Per suonarlo, coprite tutti i fori superiori
con la mano sinistra e mettete l'indice e il medio della mano destra sui due fori successivi.

Analisi della nota

Nome: Mi
Posizione: sulla riga 1
Colore: Giallo

Livello 6 | Punteggio massimo: 4552

6.

32
Eddie

Suggerimento: anche gli esercizi muti con le dita, cioè l'esecuzione senza suono di una melodia,
sono un buon allenamento. Soprattutto se si "perde rapidamente il fiato"!

33
Scoperte native

Suggerimento: Gli esercizi di rilassamento sono importanti! Se le tue dita si stanno stancando,
lascia che le tue braccia pendano liberamente e si sentano molto pesanti, e poi continua a
suonare con rinnovata energia.
34
Soul of a Pirate

Suggerimento: Avete ancora difficoltà con i valori delle note? Le ultime pagine di questo libro
offrono un aiuto. Inoltre, puoi imparare le basi dei valori delle note e del ritmo con facilità nella
nostra App Rhythmic Village – dai un’occhiata!

35
La nuova nota– Re grave
(Livello 7)
Fantastico, sei sulla buona strada per diventare un vero maestro di flauto! Con quattro dita
della mano sinistra e tre dita della mano destra suoni il "Re grave ".

Qui si vede di nuovo il pipistrello verde. Ma è più grande e quindi vola più lentamente di un
pipistrello "Re acuto.

Analisi della nota

Name: Re
Posizione: sotto la riga 1
Colore: Verde
Livello 7 | Punteggio massimo: 4322

7.

36
La missione di Orazio

Suggerimento: Hai bisogno della melodia per accompagnare la musica? Allora questo codice QR
ti aiuterà! Con la nostra App Flute Master puoi anche suonare in modalità karaoke.

37
Oh Happy Day

Suggerimento: Dovresti esercitarti più lentamente con i pezzi musicali che sono difficili per te. Con
la nostra app Cornelius Composer, puoi scaricare pezzi di musica e regolare la loro velocità.
Prova!

38
Inno alla gioia

Suggerimento: anche se ti eserciti regolarmente, non riesci ad eseguire una canzone? Non
arrenderti. Salta la canzone e riprova dopo qualche giorno, di solito funziona già molto meglio
allora!
39
La nuova nota– Do grave
(Livello 8)
Non appena riuscirete a suonare il "do grave", sarete in grado di suonare la pentatonica di do
maggiore, cioè le note Do (grave), Re (grave), mi, sol, la, do (acuto). Forse il prossimo brano
vi ricorderà la musica asiatica, dove questa pentatonica è tradizionalmente usata. Il Do
profondo è la nota più profonda del tuo flauto dolce, la suoni chiudendo anche il foro più
basso con il mignolo della mano destra.

Come il "do acuto", anche il "do grave" è un pipistrello rosso. Ma vola più basso, è più grande
e anche più lento. Ricordate le righe ausiliarie di cui abbiamo parlato all'inizio? Ora ne hai
bisogno, perché il "do grave" è troppo basso per trovare spazio sulle altre cinque righe.

Analisi della nota

Nome: Do
Posizione: sulla riga ausiliaria 1
Colore: Rosso
Livello 8 | Punteggio massimo: 4045

8.

40
Sifu

Consiglio: non è facile suonare il "C profondo", perché bisogna coprire bene tutti i fori! Esercitati
davanti a uno specchio per osservare la posizione delle tue dita.

41
Graf Vlady (Earl Vlady)

Suggerimento: le annotazioni facilitano la pratica efficace. Usa una penna o, in un e-book, una
penna stilo, il mouse o il tuo dito indice sul touch screen per segnare le aree difficili!

42
Il sogno di Orazio

Suggerimento: La musica di sottofondo e le possibilità tecniche delle nostre app ti permettono di


imparare in modo autodidattico incoraggiando così la tua creatività. Per allenare ulteriormente le tue
capacità di lavoro di squadra e di comunicazione, esercitati insieme ai tuoi amici. Anche questo è
molto divertente!

43
La nuova nota– Fa
(Livello 9)
In questa pagina imparerai l'ultima nota necessaria per suonare la scala di Do maggiore! La
nota "F" non è facile da suonare, perché la posizione delle dita è diversa a seconda del flauto
dolce. Ma tu sei un giocatore così bravo che riuscirai a padroneggiare questa sfida! Con la
diteggiatura tedesca devi solo mettere l'indice della mano destra sul quarto foro. Con la
diteggiatura barocca devi coprire tutti i fori tranne il quinto. Questo significa che devi sollevare
il dito medio della mano destra.

Tedesco Barocco

Se non sei più sicuro di come capire se hai un flauto dolce con diteQggiatura tedesca o
barocca, leggi la spiegazione all'inizio del libro.

Analisi della nota


Nome: Fa
Posizione: tra le line 1 e 2
Colore: Blu
Livello 9 | Punteggio massimo: 5349

9.

44
Hänschen Klein (Il piccolo Hans)

Fatto divertente: nella versione tedesca sincronizzata di 2001: Odissea nello spazio, il computer
HAL 9000 canta "Hänschen klein" (Franz Wiedemann, 1821-1882) mentre è disattivato!

45
Oh! Susanna

Suggerimento: Conta in silenzio mentre ascolti e leggi allo stesso tempo. Molte canzoni sono
scritte in 4/4. Quindi conta "uno, due, tre, quattro"! Se vuoi dimezzare una battuta conta "uno e
due e tre e quattro". In questo modo sentirai il tempo di 4/4 in crome.

46
Twinkle Twinkle

Suggerimento: Concentrati prima sull'essenziale quando leggi la musica e non scoraggiarti se lo


trovi difficile! Dai un'altra occhiata alle descrizioni riguardanti la notazione e l'analisi delle note!

47
Congratulazioni
Ora sei un vero Flute Master!
Continua la tua avventura imparando nuovi pezzi di musica e note con l'App Flute Master. E
se vuoi suonare sul tuo flauto dolce come una superstar, sul nostro canale YouTube troverai
canzoni note e attuali da tutto il mondo, a tua disposizione gratuitamente. Dai Beatles a Billie
Eilish, tutti possono trovare qui le loro canzoni preferite e presto potrai suonarle sul tuo flauto
dolce.

Divertiti a fare musica!

Classplash, impara la musica!

48
I valori delle note

49
Semiminima

La "Semiminima" (in Villaggio Ritmico "Ta") è la nota che è più comunemente usata nella
musica contemporanea. Se senti un ritmo di "1, 2, 3, 4", molto probabilmente stai contando i
quarti di nota. La maggior parte delle canzoni hanno 4 battute per battuta e quindi usano i
quarti come misura, quindi 1 quarto di nota equivale a 1 battuta.
Vedi lo strano simbolo sulla destra, che assomiglia un po' a un fulmine? In musica, questo è
il modo in cui viene rappresentato il "quarto di pausa". Pausa significa silenzio - shh... Il
quarto di pausa ha la stessa durata del quarto di nota. Quindi, se hai bisogno di sostituire un
quarto di nota con il silenzio, usa questo simbolo.

50
Minima

1 "Minima" (nel mondo della musica: "Ta-ah") è lunga quanto 2 semiminime insieme. A
proposito, nell'app puoi ascoltare i valori delle note premendo sulle singole note. In questo
modo puoi anche confrontare i valori delle singole note e scoprirai: la mezza nota ha il
doppio della lunghezza, quindi 2 battute invece di 1 battuta!

Visivamente, la minima assomiglia alla semiminima, ma con una testa cava. La "mezza
pausa" è un rettangolo che poggia su una riga di note. Non ti sembra un cappello? Puoi
saperne di più in questo video.

51
Semicroma

Qui si vedono due "crome" (nel mondo della musica: Ti-ti). Le crome sono spesso collegate
ad una battuta. Dato che ogni croma ha la metà della durata di una semiminima, le 2 crome
insieme occupano tanto tempo quanto 1 semiminima.

Se ora cambiate l'indicazione del tempo da 4/4 a 6/8, 2 crome riempiono 2 dei 6 battiti di
base. La croma rappresenta una battuta di base, e questa battuta appare 6 volte per battuta.
Vuoi testare questo? Allora scarica gratuitamente la nostra App Cornelius Composer. Qui puoi
facilmente passare da un segno temporale all'altro e sperimentare diverse basi e ritmi.

Suggerimento: Puoi imparare ancora di più sui valori delle note nella nostra App Rhythmic
Village. Scaricala qui gratuitamente: https://rhythmicvillage.app.link/download

52
Semibreve

Ne abbiamo parlato così spesso ormai ed eccola finalmente: la "semibreve". L'avete vista
nell'albero della musica? La nota intera è la nota singola più lunga usata oggi in musica; la
regina di tutte le note. 1 semibreve vale 4 semiminime o 2 minime.

Anche se la nota intera è così lunga, non ha un "collo di nota" e quindi sembra più piccola
delle altre. Proprio come la mezza nota, la testa della nota intera è vuota, cioè non riempita.
Anche le pause della nota intera e della mezza nota sono molto simili. Tuttavia, la “pausa
intera " pende da una riga di nota, mentre la mezza pausa è seduta su di essa.

Suggerimento: Puoi imparare ancora di più sui valori delle note nella nostra App Rhythmic
Village. Scaricala qui gratuitamente: https://rhythmicvillage.app.link/download

53
54

www.classplash.com

Potrebbero piacerti anche