www.icotea.it - icotea@icotea.it
Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/04
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Periodo aureo
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Periodo aureo o classico
guerre civili , detto anche di transizione dalla Repubblica all’Impero. Dura dal 78 a.C.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Cicerone
Marco Tullio Cicerone fu un grande oratore, scrittore e
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Nato ad Arpino nel 106 a.C. da una famiglia agiata, Cicerone ebbe una solida
Catilina, capo dell'ala più radicale dei popolari, sostenendo la sua azione con quattro
continuò a far sentire la sua autorevole voce in cause di grande rilievo politico.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Dopo la morte di Cesare (44 a.C.), si schierò con Bruto e osteggiò Marco Antonio,
contro il quale scrisse le 14 Filippiche, orazioni che nel titolo richiamano i famosi
Antonio non tardò a vendicarsi: dopo la costituzione del secondo triunvirato con
Ottaviano e con Lepido, i suoi sicari raggiunsero Cicerone presso la sua villa di
retoriche, epistole, oltre a vari scritti minori (tra cui traduzioni e componimenti
poetici).
www.icotea.it - icotea@icotea.it
La sua prosa, soprattutto negli scritti della maturità, scorre nitida e armoniosa,
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Orazioni e opere filosofiche
Tra le orazioni più famose ricordiamo, oltre alle Catilinarie e alle Filippiche, i
ruberie.
con l'epicureismo, che predicava il disimpegno politico e sociale, e fu invece vicino alle
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Tra le opere filosofiche ricordiamo Le dispute accademiche, Il sommo bene e
villa di Tuscolo dove si immaginano tenute), Sulla natura degli dei, Dei doveri,
La vecchiaia, L'amicizia.
leggi.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Opere sulla retorica
il talento naturale, integrato e affinato dall'ars, cioè dallo studio della retorica e
Erennio.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Epistole
dall'immagine che lo scrittore ci propone nelle orazioni in cui parla di sé ‒ emerge con
tutti i suoi pregi e le sue contraddizioni dalle circa mille lettere che ci rimangono del
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Le testimonianze del latino:
Lucrezio (94 a.C. – 50 a.C)
Tito Lucrezio Caro (Titus Lucretius Caru) è stato un poeta romano, seguace
sensi come criterio di verità e di bene), l’atomismo (le cose mutano all’unirsi e
disunirsi degli atomi) ed un semiateismo (gli dei esistono ma non sono autori del
mondo).
rerum natura (Sulla natura) da parte di Lucrezio, e di una sua condizione mentale
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Ma quest’ultima precisazione potrebbe essere un’invenzione dei cristiani ostili
all’epicureismo.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
3. I Libri V-VI trattano i temi della cosmologia, spaziando dalla mortalità del
mondo ai moti dei corpi celesti, dalle origini dell’umanità alla storia del progresso,
dalla spiegazione dei fenomeni atmosferici e terrestri alle cause della peste di Atene.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Catullo (84 a.C.–54 a.C.)
personaggi di spicco dello scenario politico e letterario. Ebbe una relazione amorosa
con Clodia (chiamata Lesbia nelle sue poesie), sorella del tribuno della plebe Clodio.
Catullo è uno dei rappresentanti dei poeti nuovi, che si ispiravano al poeta greco
Callimaco, che rappresentava uno stile poetico nuovo che si distaccava dalla poesia
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Il Liber è la raccolta delle poesie di Catullo: 116 poesie organizzate in 3 sezioni:
1. Carmi 1-60: Nugae, le bazzecole, brevi carmi dai contenuti realistici, spesso
incentrati sull’amore per Lesbia. Qui la poesie è intesa come soggettivismo, lirismi,
2. Carmi 61-68: Carmina docta, vari nella metrica è più impegnati stilisticamente,
con riferimento al mito. La poesia è breve e raffinata, ricca di una grande erudizione;
www.icotea.it - icotea@icotea.it
La poesia di Catullo è caratterizzata da:
greche;
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Odi et amo (carme 85)
faciam,fortasse requiris.
excrucior.
come io faccia.
accade, e mi tormento.]
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Periodo Augusteo (30 a.C. – 14 d.C.)
Questo periodo inizia con la morte di Cesare e termina con la morte di Augusto.
• quella di Virgilio, Orazio e Livio, interpreti dei contenuti della civiltà romana;
dell‘Impero Romano, attraverso l'Eneide: con essa crea il modello linguistico del
poema epico.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Il poeta maggiore fu Ovidio:
della metamorfosi.
Busto di Augusto
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Virgilio (70 a.C. – 19 a.C.)
sull’allevamento;
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Le bucoliche
L’opera si compone di 10 ecloghe (ovvero,
Per quanto riguarda lo stile, risulta molto più ricco e ricercato rispetto a quello
www.icotea.it - icotea@icotea.it
L’Eneide è senza dubbio il capolavoro virgiliano. Ricostruisce la ‘preistoria
• la potenza romana e lo scontro con Cartagine: Vulcano forgia per Enea uno scudo
• le origini divine di Augusto, la gens Iulia: Anchise mostra ad Enea nei Campi
Elisi le anime che si reincarneranno nelle più gradi personalità romane, tra le
quali Augusto.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Ovidio (43 a.C. – 18 d.C)
Publio Ovidio Nasone (Publius Ovidius Naso) nacque a Sulmona nel 43 a.C. da
l’arte della retorica gli giovò molto perché gli consentì di conseguire quella scioltezza
Alla fine degli studi, però, preferisce seguire la propria vocazione di poeta e si
afferma con una serie di opere di grande originalità, che riscuotono immediatamente
uno strepitoso successo: gli Amores (Amori), una raccolta in tre libri di 49 elegie,
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Tali componimenti si caratterizzano per la costante presenza di un elemento di
ironia riguardo al tema trattato, ironia assente o comunque assai rara negli altri
eroine), 15 lettere che si immaginano scritte da altrettante eroine del mito al proprio
amato (Penelope a Ulisse, Arianna a Teseo, e altre); tre poemi didascalici, cioè che
intendono insegnare qualcosa: l’Ars Amatoria (in latino arte amatoria), in 3 libri,
che istruisce i lettori su come conquistare una donna o un uomo e come conservarne
l’amore; i Remedia amoris (i rimedi contro l’amore ), che insegnano come liberarsi
www.icotea.it - icotea@icotea.it
La poesia della maturità
Tra il 2 e l’8 d.C. Ovidio compone la seconda serie delle Heroides – tre coppie di
lettere, ciascuna formata da una prima lettera scritta da un eroe mitologico alla
donna amata e dalla risposta di quest’ultima (per esempio Paride a Elena, Elena a
Le Metamorfosi, l’opera più celebre e amata del poeta, sono un ampio poema
(Narciso trasformato in fiore, Dafne trasformata in alloro, e così via) che nell’insieme
www.icotea.it - icotea@icotea.it
I Fasti (alla lettera «giorni fasti», cioè quelli nei quali si amministra la giustizia;
nell’uso il termine prese a significare «calendario») sono un poema che descrive i culti
e le feste celebrati dai Romani nel corso dell’anno: avrebbe dovuto comprendere 12
libri, uno per ogni mese, ma ne abbiamo soltanto 6, forse perché Ovidio non ha potuto
www.icotea.it - icotea@icotea.it
La poesia dell’esilio
Nell’8 d.C. Ottaviano Augusto manda Ovidio in esilio a Tomi (l’odierna città di
Costanza di Romania), sul Mar Nero, forse come tardiva punizione per il carattere
Epistulae ex Ponto (cioè Lettere dal Mar Nero), in 4 libri – due raccolte di elegie
barbaro e prega gli amici rimasti a Roma di supplicare Augusto affinché lo faccia
ritornare.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Scrive infine l’Ibis (un uccello che nell’antichità aveva pessima fama), poemetto
da Ovidio ad Augusto non hanno però esito: a Tomi, infatti, il poeta muore nel 17 o 18
d.C.
Ovidio è considerato uno dei poeti latini più apprezzati e più letti sia per i
contenuti che per lo stile: egli è infatti capace di affrontare con successo argomenti
assai vari – dalla mitologia alle proprie vicende personali – adattando a ciascuno di
essi uno stile brillante e facile nella sua immediatezza. Questa sua caratteristica gli
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Ovidio non ha avuto soltanto uno straordinario successo in vita, ma anche nelle
età successive è stato, insieme a Virgilio, il poeta latino di gran lunga più amato e
imitato: ne riprendono i temi o ne imitano lo stile, tra gli altri, Dante, Petrarca,
innumerevoli sono gli spunti che le Metamorfosi hanno fornito a pittori e scultori
italiani ed europei.
www.icotea.it - icotea@icotea.it
www.icotea.it
Ente individuato ope legis sia per la
realizzazione dei corsi, che per il rilascio degli
attestati
www.icotea.it - icotea@icotea.it