Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ATTENZIONE:
Le SIM Things Mobile e PosteMobile
NON sono compatibili
1. toccate in basso a sinistra per accedere con ID ed inserite il numero ID (dieci cifre) che è
stampato sull’etichetta applicata sul dispositivo nella casella in alto della prima schermata
(ID dispositivo). La targhetta ha il seguente aspetto (con un numero ID diverso)
Le impostazioni:
Intervallo rilievi. Consente di impostare la frequenza dei rilievi programmati.
Dall’App si può impostare l’intervallo rilievi a
• Rilievo ogni minuto Per impostare intervalli rilievi personalizzati utilizzate il
• Rilievo ogni 10 minuti comando SMS indicato a pagina 12. La frequenza massima
• Rilievo ogni ora impostabile dei rilievi è ogni 15 secondi.
• Nessun rilievo
Il TKR1 Evo™ effettua rilievi programmati e rilievi su richiesta. I rilievi programmati vengono
effettuati solo se il dispositivo è in movimento. E’ possibile disabilitare i rilievi programmati
selezionando Nessun rilievo. Con questa opzione non verranno salvati dati di localizzazione sul
server e verrà minimizzata l’attività dei moduli GPS e GSM, massimizzando la durata della
batteria. La funzione Percorso sarà inutilizzabile per mancanza di dati e la funzione Perimetro
funzionerà solo con rilievi su richiesta. I rilievi su richiesta vengono effettuati all’apertura
dell’App e quando si chiede l’aggiornamento della posizione toccando l’icona o con
l’apposito comando SMS (l’aggiornamento può richiedere fino a 60 secondi).
Ins. numero smartphone. Inserire qui il numero di telefono dello smartphone con l’App. Le
segnalazioni SMS di Allarme Vibrazione e di batteria scarica vengono inviate a questo
numero (la segnalazione SMS di batteria scarica si attiva tramite comando SMS – pag. 13)
Ins. numeri SOS. Questa voce dà accesso all’inserimento di altri due numeri che verranno
chiamati una volta ciascuno (uno dopo l’altro se non ottiene risposta) se viene inviato un SOS
tenendo premuto il pulsante del TKR1 Evo™ per 5 secondi. Dopo la chiamata SOS, se la
segnalazione SMS è attiva, il dispositivo invierà SMS ai numeri indicando le coordinate della
posizione GPS. La segnalazione SMS di SOS si attiva tramite comando SMS (descritto a pag.
13). E’ possibile impostare un terzo numero SOS tramite i comandi SMS (descritto a pag. 13).
Lista Bianca. Inserire qui fino a cinque numeri di telefono che si desiderano abilitare per
l’utilizzo della funzione Monitoraggio Audio. Il TKR1 Evo™ risponderà solo ai numeri presenti
nella Lista Bianca e al numero impostato in Ins. numero smartphone. Chiamando il
dispositivo da uno di questi numeri verrà avviata una sessione di Monitoraggio Audio con
9
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
l’addebito al numero chiamante. Il dispositivo risponde comunque alle chiamate provenienti
da numeri nascosti; per questo motivo se desiderate cautelarVi consigliamo di utilizzare la
funzione Non disturbare, descritta di seguito, che consente di bloccare tutte le chiamate in
ingresso (da lunedì a venerdì), comprese quelle provenienti da chiamate non identificabili.
Monitoraggio Audio. Consente di impostare un numero di telefono che il TKR1 Evo™
chiamerà per iniziare una sessione di Monitoraggio Audio con l’addebito al numero della SIM
inserita nel dispositivo. Durante la chiamata il TKR1 Evo™ funzionerà come un telefono.
La localizzazione non viene effettuata durante le sessioni di Monitoraggio Audio.
E’ POSSIBILE DISABILITARE L’ALTOPARLANTE DEL TKR1 Evo™ per far diventare muto il
dispositivo (vedere i comandi SMS a pagina 12). Per l’ascolto ambientale consigliamo di
mettere lo smartphone in “muto” per aumentare la qualità dell’audio (vedere pagina 18).
Non disturbare. Consente di impostare 4 fasce orarie (attive da lunedì a venerdì) in cui il
dispositivo non risponderà alle chiamate provenienti dai numeri salvati nella Lista Bianca e
Ins. numero smartphone. Impostando un inizio periodo di 12:00 e un fine periodo di 18:00 il
dispositivo non accetterà chiamate dalle ore 12:00 alle ore 18:00, da lunedì a venerdì.
Lingua e ora locale. Questa impostazione non deve essere modificata. La lingua e l’orologio
interno del TKR1 Evo™ si imposta inviando l’apposito comando SMS descritto a pagina 13.
Spegnimento da remoto. Consente di spegnere il TKR1 Evo™ dallo smartphone. Consigliamo
di utilizzare questa funzione quando il dispositivo è Online poiché se il dispositivo viene
spento tenendo premuto il tasto, viene lanciato un SOS. NON E’ POSSIBILE ACCENDERE IL
DISPOSITIVO DA REMOTO, QUANDO E’ SPENTO NON PUO’ ESEGUIRE COMANDI.
Trova il dispositivo. Attiva la suoneria del dispositivo per renderlo più facile da trovare.
Allarme vibrazione. Attiva o disattiva l’Allarme vibrazione, descritta in dettaglio a pagina 14
Info dispositivo. apre la seguente schermata:
Cambio password consente di cambiare la Password di accesso del profilo per l’App e PC.
Nella schermata che si apre inserite nella prima finestra la Password in uso, la nuova in
entrambe le due finestre sottostanti. Suggeriamo di cambiare la password e di trascriverla per
eventuali necessità. Il reset della password (a 123456) può essere effettuato dalla schermata
di login toccando “Password dimenticata” ed inserendo il numero ID del dispositivo ed il
numero di telefono Tel. contatto salvato nell’impostazione Info dispositivo.
ATTENZIONE: INSERIRE I NUMERI DI TELEFONO SENZA SPAZI – PER USO ALL’ESTERO AGGIUNGERE +39
10
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
Livello della batteria:
IL LIVELLO DELLA BATTERIA INDICATO E’ QUELLO MISURATO ALL’ULTIMA POSIZIONE RILEVATA E
SALVATA SUL SERVER, NON NECESSARIAMENTE QUELLO ATTUALE.
Nel riquadro del punto sono indicate data e ora in cui è stato misurato il livello della batteria e
rilevata la posizione l’ultima volta.
Il livello della batteria è influenzato dall’assorbimento istantaneo del modulo GSM. Quando
migliora il segnale, il modulo GSM assorbe meno corrente ed il livello di carica sale leggermente.
E’ possibile abilitare un SMS che avvisa quando la batteria è scarica (pagina 13). E’ anche
possibile interrogare i parametri di funzionamento del il TKR1 Evo™ tramite comando SMS per
ottenere il livello della batteria istantaneo (i comandi SMS sono descritti a pagina 13).
Per garantire una lunga vita alla batteria, non deve essere scaricata sotto al 20%. Quando la
batteria scende sotto a questo livello critico è necessario ripristinare il dispositivo (vedere
pagina 17 “Se vengono rilevati soltanto punti LBS”).
Per i primi tre cicli della batteria mettete in carica il dispositivo quando il livello scende a 40%.
upload - indica l’intervallo rilievi impostato bat level - indica il livello di carica della batteria
GPS - indica il numero di satelliti agganciati GPRS - indica il livello del segnale GSM
ver - indica la versione del firmware
13
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
ALLARME VIBRAZIONE
La funzione Allarme Vibrazione consente di ricevere segnalazioni quando il TKR1 Evo™ rileva
vibrazioni o movimenti. A seguito di allarmi vibrazione il TKR1 Evo™ invia:
segnalazioni SMS al numero impostato in Ins. numero smartphone
segnalazioni tramite chiamate ai numeri salvati in Ins. numeri SOS
Per non ricevere segnalazioni SMS rimuovete il numero salvato in Ins. numero smartphone.
Per non ricevere segnalazioni tramite chiamate non salvate numeri in Ins. numeri SOS.
Questa funzione NON invia notifiche App.
La funzione Allarme Vibrazione ha due regolazioni, modificabili solo tramite comandi SMS:
si può regolare il tempo “still” - imposta il periodo di tempo che deve trascorrere in
assenza di sollecitazioni per armare l’allarme
si può regolare la sensibilità - imposta il periodo di tempo (la durata) di sollecitazioni
continue necessarie per far scattare l’allarme*
* La regolazione della sensibilità è stata ottimizzata con aggiornamento firmware “Over The Air” in data
04/12/2019. E’ pertanto ora possibile regolare la sensibilità a vari livelli (non più soltanto a 4 livelli).
Quando si attiva l’Allarme Vibrazione il timer del tempo “still” inizia a contare. Se vengono
rilevate vibrazioni o movimenti prima che sia trascorso il tempo “still” impostato, il timer viene
azzerato e re-inizia a contare da capo. L’allarme viene armato soltanto dopo che sia trascorso il
periodo di tempo “still” in assenza di vibrazioni o movimenti.
Una volta trascorso il tempo “still” in assenza di sollecitazioni, ed armato l’allarme, quando il
TKR1 Evo™ viene sollecitato invia l’allarme. Se dopo un primo allarme il dispositivo subisce altre
sollecitazioni continuativamente non verranno lanciati ulteriori allarmi. Pertanto, è importante
prendere nota seriamente del primo allarme. L’allarme verrà armato nuovamente soltanto dopo
essere rimasto non sollecitato per il periodo di tempo “still” impostato.
Per evitare di dover attivare e disattivare l’ Allarme Vibrazione si può impostare un tempo “still”
lungo (180 secondi) e lasciare l’allarme sempre attivo.
ESEMPIO: su una moto - quando si prende la moto scatta l’allarme - respingendo le chiamate di
segnalazione l’allarme verrà riarmato dopo che la moto rimane immobile/parcheggiata per 180
secondi – Attenzione: per respingere le chiamate dovete disabilitare la Vs. segreteria telefonica
L’ Allarme Vibrazione si abilita e disabilita dal menu Impostazioni oppure tramite comandi SMS.
Comandi SMS per Allarme Vibrazione:
Si può abilitare o disabilitare l’Allarme Vibrazione inviando i seguenti SMS:
pw,123456,SENALM,1# per abilitarlo pw,123456,SENALM,0# per disabilitarlo
Si può regolare la sensibilità inviando il seguente SMS (il tempo preimpostato è di 2 secondi):
pw,123456,level,X# dove X corrisponde al numero di secondi di sollecitazioni necessarie
La sensibilità massima si imposta con il comando SMS pw,123456,level,1# (1 secondo)
ESEMPIO: inviando il comando SMS pw, 123456,level,7# il dispositivo dovrà rilevare
vibrazioni e movimenti continui per 7 secondi per far scattare l’Allarme Vibrazione
Si può regolare il tempo still inviando il seguente SMS (il tempo preimpostato è di 30 secondi):
pw,123456,still,S# dove S corrisponde al numero di secondi
La funzione Allarme Vibrazione richiede la versione firmware 2018.07.24_19.10.17 o successive. Tutti i
TKR1 Evo™ con la targhetta IMEI/ID applicata sul dispositivo hanno questa funzione.
Per i TKR1 Evo™ senza la targhetta IMEI/ID applicata sul dispositivo è necessario aggiornare il firmware.
Le istruzioni per l’aggiornamento sono scaricabili con il link: https://www.punto1.net/evo/v.pdf
14
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
CONFIGURAZIONE CONNESSIONE DATI: APN (Access Point Name)
Per operatori diversi da Vodafone è necessario impostare l’APN per la connessione Dati.
Per effettuare la configurazione bisogna richiedere all’Operatore le seguenti quattro informazioni:
1. APN
2. ACCOUNT (se l’Operatore richiede l’autenticazione)
3. PASSWORD (se l’Operatore richiede l’autenticazione)
4. MNC “Mobile Network Code” - Codice dell’Operatore
È inoltre necessario sapere il codice (Mobile Country Code) MCC, che per l’Italia è 222.
L’unione dei codici MCC e MNC in questa sequenza e senza spazi tra loro, diviene il PLMN.
Per Operatori di telefonia mobile che non richiedono l’autenticazione, i valori account e
password si lasciano in bianco.
Con questi dati possiamo configurare manualmente l’APN inviando il seguente messaggio SMS al
numero della SIM nel dispositivo (inserendo i valori specifici dell'Operatore):
pw,123456,apn,APN,ACCOUNT,PASSWORD,PLMN#
Esempio: Tre
1. APN: tre.it
2. ACCOUNT: autenticazione non richiesta
3. PASSWORD: autenticazione non richiesta
4. MNC: 99
Affiancando il codice per l’Italia MCC (222) al codice MNC (99) otteniamo il PLMN della Tre 22299.
La Tre non richiede autenticazione perciò inseriamo solo i valori per APN e PLMN.
Per configurare l’APN della Tre il comando SMS da inviare al numero della SIM nel TKR1 Evo™ è
pw,123456,apn,tre.it,,,22299#
non sono stati inseriti i valori per ACCOUNT e PASSWORD ma sono state riportate le virgole
DOPO AVER INVIATO IL COMANDO SMS E’ NECESSARIO RIAVVIARE IL DISPOSITIVO
Comandi SMS per la configurazione APN:
Iliad pw,123456,apn,iliad,,,22250#
TIM pw,123456,apn,ibox.tim.it,,,22201#
Wind pw,123456,apn,internet.wind,,,22288#
Fastweb pw,123456,apn,apn.fastweb.it,,,22208#
Coop Voce pw,123456,apn,web.coopvoce.it,,,22201#
Ho Mobile pw,123456,apn,web.ho-mobile.it,,,22210#
Kena Mobile pw,123456,apn,web.kenamobile.it,,,22207#
Vodafone M2M pw,123456,apn,m2m.vodafone.it,,,22210#
Vodafone pw,123456,apn,mobile.vodafone.it,,,22210# (configurazione automatica)
ONLINE e OFFLINE
Come già menzionato nella sezione “IL SISTEMA” (pagina 7), la comunicazione tra l’App ed il TKR1
Evo™ avviene tramite un server.
Quando si accende il TKR1 Evo™, il dispositivo si connette con la cella GSM più vicina, effettua una
localizzazione di zona LBS per identificare i satelliti “visibili”, effettua il rilievo GPS della posizione e
stabilisce una connessione GPRS con il server per salvare i dati; dopo averli salvati cambia lo stato
del dispositivo da Offline a Online (Statico o In movimento).
Dopo l’avvio del dispositivo, i dati di localizzazione vengono inviati al server secondo l’intervallo
rilievi impostato. Tra un invio e l’altro il dispositivo rimane in pausa ed il server mantiene lo stato
Online. Indipendentemente dall’Intervallo rilievi impostato, ogni 5 minuti il dispositivo invia un
pacchetto dati al server per mantenere lo stato Online.
Se viene a mancare la connessione Dati al TKR1 Evo™, il server dopo 25 minuti cambia lo stato
del dispositivo a Offline. In queste condizioni non è più in grado di ricevere dati di localizzazione
dal TKR1 Evo™ e di inviare al dispositivo i comandi ricevuti dall’App.
Quando il dispositivo rimane offline per 30 minuti il server invia la notifica “Spento”. Il TKR1
Evo™ potrebbe essere ancora acceso ma trovarsi in una posizione schermata. Il server indica che
è spento perché all’ESTERNO la connessione dati raramente viene a mancare per 55 minuti .
16
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
Se vengono rilevati soltanto punti LBS
Quando la batteria del TKR1 Evo™ viene scaricata sotto al 20% di carica, il funzionamento a
voltaggio bassissimo può creare errori che portano al blocco del modulo GPS.
Se il TKR1 Evo™ effettua la localizzazione utilizzando solo il sistema LBS è necessario inviare il
comando SMS pw,123456,factory# al numero di telefono della SIM inserita nel dispositivo.
Dopo questo comando, per operatori diversi da Vodafone sarà necessario riconfigurare l’APN.
Sarà anche necessario salvare nuovamente le impostazioni (Intervallo rilievi, numeri ecc.).
Se il TKR1 Evo™ continua a localizzare solo con LBS inviate una email a supporto@punto1.net
Assorbimento
Il TKR1 Evo™ assorbe pochissimo. Volendo si può tenere sempre attivo alimentandolo
esternamente (per moto e auto consigliamo gli alimentatori TKR11 e TKR12).
In zone con poco segnale, il modulo GSM del TKR1 Evo™ trasmette ad una potenza maggiore e di
conseguenza assorbe di più.
Quasi tutte le batterie supplementari POWER BANK di ultima generazione (dal 2015 in avanti) in
commercio hanno un circuito che interrompe la carica se l’assorbimento rilevato è inferiore a 100
mAh. Il circuito è stato introdotto per evitare che le batterie inutilizzate si scaricassero da sole.
Quando la batteria del TKR1 Evo™ è carica, l’assorbimento del dispositivo è di 3-55 mAh (varia in
base alla quantità di segnale GSM e alle impostazioni), troppo basso per mantenere attive le
batterie di ultima generazione.
E’ ora disponibile il riattivatore powerbank TKR-ON™. Con il TKR-ON™ collegato tra il
powerbank ed il dispositivo da ricaricare, il powerbank verrà riattivato automaticamente ogni 2
ore circa. Una volta riattivato caricherà la batteria del dispositivo fino al 100%. L’azione si
ripeterà fino all’esaurimento dell’energia disponibile nel powerbank (vedere pagina 23).
18
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
Approfondimento precisione di localizzazione:
Gli Stati Uniti d’America sono proprietari del Global Positioning System (GPS).
A tutti i dispositivi per uso civile il governo U.S.A. ha imposto il limite di precisione “Global User
Range Error” (URE) di 7,8 metri con una probabilità di correttezza del 95%. Solamente localizzatori
GPS militari e speciali possono avere una precisione maggiore.
Per effettuare il posizionamento GPS sono necessari i segnali di 4 satelliti. Con più satelliti
agganciati la precisione della localizzazione migliora perché vengono ridotti gli errori creati da
segnali riflessi. Con più di 12 satelliti agganciati gli errori creati da segnali riflessi vengono
praticamente eliminati.
In assenza di interferenze la precisione del posizionamento GPS è ento 7,8 metri (95% P).
Ogni punto rilevato deve essere considerato come il centro di un cerchio con raggio di 7,8 metri.
La probabilità che il localizzatore si trovi all'interno del cerchio di diametro 15,6 metri è del 95%.
A titolo esplicativo, nell’immagine seguente viene raffigurato un cerchio con raggio di 7,8 metri e
100 punti di localizzazione.
Il punto giallo al centro rappresenta
la posizione del localizzatore.
Gli altri 99 punti rappresentano
possibili punti di rilievo che
rispettando il limite di precisione
URE imposto dal governo U.S.A..
Per rappresentare la probabilità di
correttezza del 95%, solo 95 dei
100 punti si trovano all’interno del
cerchio.
In presenza di interferenze e/o
segnali GPS riflessi la precisione
diminuisce.
Il TKR1 Evo™ e lo smartphone con l’App sono dispositivi GPS per uso civile soggetti al limite di
precisione URE di 7,8 metri (95% P) imposto dal governo U.S.A..
Paragonando le posizioni indicate da diversi dispositivi GPS per uso civile l’errore si cumula.
In condizioni perfette (assenza di interferenze e di segnali riflessi), con il TKR1 Evo™ e lo
smartphone posizionati all’esterno nello stesso punto, una discrepanza tra le posizioni indicate
nell’App (distanza indicata) fino a 15,6 metri (95% P) è entro la tolleranza del sistema GPS per uso
civile (2 x 7,8 m. = 15,6 m.).
Il TKR1 Evo™ è uno dei localizzatori più piccoli del mondo. Le antenne e la batteria sono
dimensionati al prodotto e sono necessariamente di dimensioni ridotte.
Per compensare le dimensioni ridotte delle antenne il dispositivo effettua la localizzazione tramite
AGPS utilizzando le informazioni delle celle GSM per facilitare la ricerca dei satelliti.
Per ottenere una buona autonomia il dispositivo rileva la posizione ad intervalli, non in continuo.
Le prestazioni del TKR1 Evo™ non sono paragonabili a quelle di dispositivi GPS con antenne molto
più grandi, con batterie grandi e con funzionamento continuo.
NOTA: Le mappe di Google sono molto precise. Le immagini satellitari sono necessariamente
meno precise perché contengono distorsioni. Sono rappresentazioni bidimensionali di oggetti
tridimensionali (se le immagini satellitari fossero precise si vedrebbero solo i tetti e non si
vedrebbero le facciate degli edifici)
19
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI
In questa sezione troverete sicuramente le soluzioni alle eventuali
difficoltà che avete riscontrato.
Perché la posizione indicata non coincide con quella attuale?
Se il dispositivo è online ma la posizione non viene aggiornata quasi sicuramente la SIM non ha
più credito residuo.
Le SIM con credito esaurito navigano a velocità ridotta, consentendo al dispositivo di inviare
solamente i pacchetti dati necessari per mantenere lo stato online ed aggiornare l’orario nel
riquadro. I file con i dati di localizzazione più pesanti non passano.
Per verificare se la SIM ha credito inviate il comando SMS pw,123456,cr#
Se non ricevete il messaggio SMS di conferma la SIM è sicuramente senza credito.
Il TKR1 Evo™ deve essere utilizzato esclusivamente all’esterno . In assenza dei segnali dai
satelliti GPS viene indicata solamente la localizzazione LBS che calcola approssimativamente la
zona in cui si trova il dispositivo (errore di chilometri).
Se anche all’esterno venissero rilevati solo punti LBS, sarà sufficiente seguire la procedura indicata
nella sezione “Se vengono rilevati soltanto punti LBS” a pagina 17 per far rilevare punti GPS.
Il TKR1 Evo™ localizza ad intervalli di tempo e non in continuo. Quando il dispositivo è in
movimento, la posizione visualizzata sull'App potrebbe non coincidere con la posizione attuale a
causa del ritardo tra un rilievo e l'altro (intervallo rilievi). In questo caso, quanto più breve sarà
l’intervallo rilievi impostato tanto più sarà precisa la posizione indicata.
La precisione massima raggiungibile del Global Positioning System per uso civile è entro 7,8 metri
con una probabilità del 95%. Quando si paragona la posizione rilevata da due dispositivi GPS la
tolleranza va raddoppiata per prendere in considerazione l’errore di entrambi (vedere pag. 19).
20
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
Perché i settaggi vengono salvati e non “inviati con successo”?
L’App comunica con il TKR1 Evo™ tramite un server interposto tra i due. La comunicazione tra i
componenti del SISTEMA non è continua e ciò crea un ritardo che può arrivare ad alcuni minuti.
Se cambiando le impostazioni visualizzate “comando salvato” invece di “comando inviato con
successo” significa che il server non è stato in grado di inoltrare il comando al TKR1 Evo™. Quasi
sicuramente si tratta di una temporanea mancanza di segnale GSM 2G GPRS nel punto in cui si
trova il localizzatore. Consigliamo di ripetere l’impostazione fino a quando ricevete conferma che il
comando sia stato inviato con successo.
Se dopo alcuni tentativi l’App dovesse indicare lo stato Offline, inviando il comando SMS per il
riavvio da remoto pw,123456,reset# il dispositivo cercherà una cella con più segnale e tornerà
Online entro 5 minuti (maggiori dettagli nella sezione “Per ottenere la posizione di un localizzatore
acceso ma Offline” a pagina 16). Una volta tornato Online, ripetendo i settaggi riceverete
conferma che siano stati inviati con successo.
Quanto appena descritto è paragonabile a quello che accade ai telefonini che rimangono
agganciati a celle con scarso segnale. Solo dopo aver riavviato il telefonino (o messo in modalità
aereo) si riesce a stabilire una connessione Dati.
21
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
CONSIGLI PER L’UTILIZZO
Il TKR1 Evo™ è progettato per essere utilizzato esclusivamente all’esterno.
L’ANTENNA GPS DEL DISPOSITIVO E’ UBICATA A FIANCO AL LED. AL FINE DI OTTENERE LA
RICEZIONE OTTIMALE POSIZIONATE IL DISPOSITIVO CON IL LED ORIENTATO VERSO L’ALTO.
È molto importante evitare di esporre il dispositivo a temperature ambiente superiori ai 60°C,
che possono danneggiare in modo permanente la capacità della batteria e diminuire la durata
della singola carica. Quando viene caricato in un ambiente troppo caldo, il dispositivo può subire
danni ancora maggiori. Sconsigliamo di alimentare il dispositivo quando la temperatura
ambiente supera 45°C. Caricare la batteria a temperature ambiente elevate può innescare un
“runaway termico” con conseguente rigonfiamento della batteria. Questa avvertenza si riferisce
a tutti i dispositivi con batterie a ioni di litio (smartphone, tablet ecc.)
Se viene conservata ad alte temperature, la batteria potrebbe rovinarsi in modo irreversibile.
Quando il dispositivo viene usato in un ambiente molto freddo, l’autonomia della batteria può
risultare a volte inferiore, ma è una condizione temporanea: una volta riportata alle temperature
ottimali, la batteria tornerà alle sue normali prestazioni.
L’intervallo di temperature ottimali è tra 16°C e 22°C.
La temperatura massima di esercizio consentita è di 60°C.
La temperatura minima di esercizio consentita è di 5°C.
Il TKR1 Evo non è impermeabile. Evitare situazioni che possono creare condensa (spostamenti
rapidi da freddo a caldo umido). Il dispositivo non deve entrare in contatto con liquidi.
ATTENZIONE
Questo prodotto ha lo scopo di poter rintracciare biciclette, moto, auto, borse e
quant’altro, oltre a monitorare la posizione di bambini animali domestici o
addirittura fornire a chi ne può necessitare la possibilità di richiedere aiuto con la
funzione SOS, fornendo la posizione in cui si trova.
Si rammenta che è proibito l’uso per invasione della privacy o altre azioni illegali.
Le conseguenze di tali eventuali azioni ricadranno sull’utente, il venditore e/o il
produttore del TKR1 Evo™ devono considerarsi estranei ad ogni responsabilità di
qualsiasi tipo.
Vi possiamo creare un profilo sul server che raggruppa tutti i TKR1 Evo™ e TKR1 Smart™ di
cui avete bisogno. Potrete controllarli e monitorarli con un singolo accesso all’App o sul
server. Il servizio è gratuito ed è attivabile contattando supporto@punto1.net
22
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
RIATTIVATORE
POWERBANK
TKR-ON™
23
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
CUSTODIA PROTETTIVA
EVA
TKR1 Evo Pro™
La custodia protettiva è realizzata in EVA (Etilene Vinil Acetato), materiale tecnico, la cui struttura
garantisce la completa impermeabilità all’acqua, mentre la custodia è soltanto resistente all’acqua
per le cuciture e la chiusura. Tra i vantaggi dell’EVA c’è l‘inattaccabilità da parte di funghi e batteri,
è anallergico e atossico. Inoltre ha un’altissima capacità di assorbimento degli urti.
Va rammentato che ha un potere fonoisolante che riduce la sensibilità del microfono per ascolto
ambientale e la possibilità di essere ascoltati a distanza dall’altoparlante del dispositivo.
Il TKR1 Evo™ ha un lato più corto di 2 millimetri rispetto all'altro (mm. 38 x 40). La custodia
rispetta queste dimensioni. Il lato lungo del dispositivo deve essere allineato con il lato lungo
della custodia altrimenti il tasto di accensione rimane parzialmente premuto creando allarmi
SOS.
La custodia ha un passante sul lato posteriore che consente di inserire un collare o un nastro largo
15 mm e spesso 2 mm oppure meno largo e con spessori maggiori. Può essere così applicato ad un
animale domestico di cui si vuole sapere la posizione, per fissarlo ad una bici o a qualsiasi cosa di
cui riteniate utile tener traccia.
24
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
AGGIORNAMENTO
FIRMWARE
TKR1 Evo™
Mini GPS Tracker
25
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
TIPI DI AGGIORNAMENTO FIRMWARE PER IL TKR1 Evo™:
1) FOTA (Firmware Over The Air) – vengono effettuati
automaticamente senza alcun intervento dell'utente
2) FLASH – vengono effettuati tramite PC Windows e richiedono
l’intervento dell’utente
26
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
Requisiti:
Per effettuare l’aggiornamento firmware del TKR1 Evo™ è necessario un PC con
sistema operativo Windows 10 collegato ad internet e con WinZip o Winrar
installato.
Il tempo richiesto per eseguire l’aggiornamento dipende principalmente dalla
velocità della connessione internet di cui si dispone. Il file da scaricare con il
software è di 29 MB. Il tempo previsto per l’intera procedura è di 10-15 minuti.
- Cliccate su Close
28
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
5) Applicazione per caricare il firmware sul TKR1 Evo™:
- Cliccate sulla cartella decompressa 123 per aprirla
- Cliccate sulla cartella AGGIORNAMENTO FIRMWARE TKR1 Evo per aprirla
- Cliccate sulla cartella 2 - sjtc_customer_mdt_V2.2_20161227 per aprirla
- Cliccate sull’applicazione MultiPortFlashDownloadProject per lanciarla.
30
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
- Nella tendina che si apre, cliccate su USB Download W/O Battery per
deselezionarlo
- La tendina si chiuderà da sola.
31
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
6) Installazione firmware sul TKR1 Evo™:
- Spegnere il TKR1 Evo™
- Rimuovere la SIM dal dispositivo
- Prendete il cavetto di carica fornito ed inserite la spina Micro-USB nel
dispositivo (aspettate ad infilare la spina USB nel PC)
33
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019
- Quando vedrete SD OK con la barra di avanzamento verde che indica 100% il
firmware sarà stato installato sul TKR1 Evo™ con successo
34
© Copyright 2019 PUNTO 1 S.r.l. Italy. All rights reserved – vers. 1.20 del 07.12.2019