Sei sulla pagina 1di 7

1) Che cos’è la ricevuta di accettazione della PEC?

è il messaggio di posta elettronica inviato al mittente dal gestore del server di posta elettronica
certificata

2) Il Regolamento eIDAS:
statuisce la non discriminazione dei documenti elettronici rispetto ai documenti cartacei

3) L’art. art. 44 del CAD in materia di conservazione dei documenti:


contiene la previsione di un’unica attività sia di gestione che di conservazione dei documenti
informatici

4) Secondo quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):


Le pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi notificano i propri atti presso i domicili
digitali

5) La documentazione prodotta dalla pubblica amministrazione:


è tutelata in qualità di bene culturale e individuata come rappresentativa di atti o fatti
giuridicamente rilevanti

6) La conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


è l'attività volta a proteggere e custodire nel tempo gli archivi di documenti e dati informatici

7) La corretta conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


richiede l’adozione di procedura che assicurino, tra le altre caratteristiche, anche quella di
affidabilità

8) Per «informatizzazione» si intende:


l’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività

9) Il certificato qualificato di sigillo elettronico


è riferito ad una persona giuridica

10) Il Responsabile della gestione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni:
opera in coordinamento con il Responsabile della sicurezza, il Responsabile del trattamento dei dati
e il Responsabile del protocollo informatico e degli archivi e con il responsabile del sistema della
conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

11) Secondo l’art. 24 del CAD l'apposizione di firma digitale ai documenti


integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi
genere

12) Il documento informatico:


soddisfa il requisito della forma scritta quando vi è apposta una firma digitale

13) Ai sensi dell’art. 3-bis, co. 1-bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):
Chiunque può eleggere il proprio dominio digitale

14) Il Regolamento eIDAS:


sancisce il principio secondo cui i documenti elettronici sono equivalenti ai documenti cartacei
2
15) Secondo quanto disposto dal Regolamento eIDAS, i «sigilli elettronici» sono i dati in forma
elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici:
per garantire l’origine e l’integrità dei dati stessi

16) Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi:


possono notificare direttamente presso i domicili digitali i propri atti compresi i verbali relativi alle
sanzioni
amministrative

17) Secondo quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, la facoltà di eleggere il
proprio domicilio digitale:
è assegnata a chiunque

18) I duplicati informatici dei documenti della Pubblica amministrazione:


hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono
tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida dell’Agid

19) Secondo l’art. 1 del CAD, il documento informatico:


è il documento elettronico contenente la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati
giuridicamente rilevanti

20) In materia di archivi e documenti pubblici:


la normativa è improntata al principio della salvaguardia della documentazione prodotta dalla
pubblica amministrazione

21) La corretta conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


richiede l’adozione di procedura che assicurino, tra le altre caratteristiche, anche quella di
autenticità

22) Presso chi è eletto il dominio digitale?


presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato
qualificato

23) Le pubbliche amministrazioni sono tenute a conservare tutti i documenti formati


nell’ambito della loro azione amministrativa:
si

24) La corretta conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


richiede l’adozione di procedura che assicurino, tra le altre caratteristiche, anche quella di integrità

25) Secondo l’art. 24 del CAD per la generazione della firma digitale:
deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto
di validità

26) Il responsabile della conservazione:


opera d'intesa con il responsabile del trattamento dei dati personali, con il responsabile della
sicurezza e con il responsabile dei sistemi informativi

55) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità
56) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta

57) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.

58) Quale ministero gestisce il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE)?
Il Ministero della Giustizia

59) Per «informatizzazione» si intende:


l’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività

60) Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):


è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

61) I duplicati informatici dei documenti della Pubblica amministrazione:


hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono
tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida dell’Agid

62) La conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


è l'attività volta a proteggere e custodire nel tempo gli archivi di documenti e dati informatici

63) Salvo che la legge disponga diversamente, la trasmissione del documento informatico via
PEC:
equivale alla notificazione per mezzo della posta

64) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.

65) Il Regolamento eIDAS:


sancisce il principio secondo cui i documenti elettronici sono equivalenti ai documenti cartacei

66) Ai sensi del regolamento eIDAS, che cos’è la «firma elettronica avanzata»?
È una firma elettronica che soddisfa altri requisiti

67) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente

68) «Firma elettronica qualificata» e «firma digitale» sono sostanzialmente sinonimi.


Vero

55) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità

56) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta
57) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.

58) Quale ministero gestisce il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE)?
Il Ministero della Giustizia

59) Per «informatizzazione» si intende:


l’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività

60) Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):


è il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

61) I duplicati informatici dei documenti della Pubblica amministrazione:


hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono
tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida dell’Agid

62) La conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


è l'attività volta a proteggere e custodire nel tempo gli archivi di documenti e dati informatici

63) Salvo che la legge disponga diversamente, la trasmissione del documento informatico via
PEC:
equivale alla notificazione per mezzo della posta

64) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.

65) Il Regolamento eIDAS:


sancisce il principio secondo cui i documenti elettronici sono equivalenti ai documenti cartacei

66) Ai sensi del regolamento eIDAS, che cos’è la «firma elettronica avanzata»?
È una firma elettronica che soddisfa altri requisiti

67) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente

68) «Firma elettronica qualificata» e «firma digitale» sono sostanzialmente sinonimi.


Vero

69) Secondo l’art. 24 del CAD per la generazione della firma digitale:
deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto
di validità

70) L’art. 6-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):


istituisce il pubblico elenco dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto
privato

71) In materia di archivi e documenti pubblici :


la normativa è improntata al principio della salvaguardia della documentazione prodotta dalla
pubblica amministrazione
72) La Posta Elettronica Certificata (PEC):
ha valore equivalente alla lettera raccomandata

73) Le pubbliche amministrazioni sono tenute a conservare tutti i documenti formati


nell’ambito della loro azione amministrativa:
si

74) Il Regolamento eIDAS:


è il Regolamento (UE) n. 910/2014

75) La corretta conservazione dei documenti informatici della Pubblica amministrazione:


richiede l’adozione di procedura che assicurino, tra le altre caratteristiche, anche quella di
autenticità

76) L’obbligo di conservazione dei documenti d’archivio:


è finalizzato alla fruizione dei documenti per finalità amministrative e per interesse storico

77) Secondo quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):


Le pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi notificano i propri atti presso i domicili
digitali

78) Il certificato qualificato di sigillo elettronico


è riferito ad una persona giuridica

79) Il Responsabile della gestione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni:
opera in coordinamento con il Responsabile della sicurezza, il Responsabile del trattamento dei dati
e il Responsabile del protocollo informatico e degli archivi e con il responsabile del sistema della
conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

80) Il Regolamento eIDAS:


statuisce la non discriminazione dei documenti elettronici rispetto ai documenti cartacei

81) La definizione di dominio digitale:


si rinviene nell’art. 1, lettera n-ter del CAD

82) La documentazione prodotta dalla pubblica amministrazione:


è tutelata in qualità di bene culturale e individuata come rappresentativa di atti o fatti
giuridicamente rilevanti

83) Il documento informatico è:


il “documento elettronico” contenente “la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati
giuridicamente rilevanti

84) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta

85) Dal certificato qualificato di generazione della firma digitale devono rilevarsi i seguenti
elementi:
la validità del certificato stesso, gli elementi identificativi del titolare di firma digitale e del
certificatore e gli eventuali limiti d'uso

86) Il Responsabile della conservazione dei documenti informatici:


può affidare la conservazione dei documenti informatici ad altri soggetti, pubblici o privati, che
offrono idonee garanzie organizzative e tecnologiche

87) Ai sensi dell’art. 3-bis, co. 1-bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):
Chiunque può eleggere il proprio dominio digitale

88) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità

89) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente

90) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta

91) Il Responsabile della conservazione dei documenti informatici:


può affidare la conservazione dei documenti informatici ad altri soggetti, pubblici o privati, che
offrono idonee garanzie organizzative e tecnologiche

92) Dal certificato qualificato di generazione della firma digitale devono rilevarsi i seguenti
elementi:
la validità del certificato stesso, gli elementi identificativi del titolare di firma digitale e del
certificatore e gli eventuali limiti d'uso

93) I duplicati informatici dei documenti della Pubblica amministrazione:


hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono
tratti, se prodotti in conformità alle Linee guida dell’Agid

94) Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi:


possono notificare direttamente presso i domicili digitali i propri atti compresi i verbali relativi alle
sanzioni amministrative

95) L’art. 40 del Codice dell’Amministrazione digitale prevede che


le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici
secondo le disposizioni di cui è presente codice e le Linee guida

96) La locuzione e-Government


è derivata per analogia da e-business

97) Il domicilio digitale:


è eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito
certificato qualificato come definito dal regolamento eiDAS secondo le modalità stabilite con le
Linnee Guida dell’Agid

98) L’art.1 del CAD:


contiene la definizione del documento informatico

99) Secondo il decreto 21 febbraio 2011 n.44 i soggetti abilitati esterni:


sono gli appartenenti ad un ente pubblico, i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con
legge, gli ausiliari del giudice non appartenenti ad un ordine di categoria

100) La digitalizzazione
è il processo organizzativo che rende disponibili i documenti all’interno di aziende e pubbliche
amministrazioni su supporti digitali

101) La dematerializzazione
identifica il processo e il risultato della perdita di fisicità del documento

102) Secondo l’art. 20, 1 bis del CAD:


l documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta quando vi è apposta una forma
digitale, una firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata

103) secondo l’art.3 bis del cad:


i domicili digitali sono eletti presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio
elettronico di recapito certificato qualificato come definito da eiDas

104) La definizione del domicilio digitale:


è presente nel dlgs 12/02/1993

105) Il Registro generale degli indirizzi elettronici


contiene i dati identificativi nocnhe l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dei soggetti
abilitati esterni

Potrebbero piacerti anche