è il messaggio di posta elettronica inviato al mittente dal gestore del server di posta elettronica
certificata
2) Il Regolamento eIDAS:
statuisce la non discriminazione dei documenti elettronici rispetto ai documenti cartacei
10) Il Responsabile della gestione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni:
opera in coordinamento con il Responsabile della sicurezza, il Responsabile del trattamento dei dati
e il Responsabile del protocollo informatico e degli archivi e con il responsabile del sistema della
conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
13) Ai sensi dell’art. 3-bis, co. 1-bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):
Chiunque può eleggere il proprio dominio digitale
17) Secondo quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, la facoltà di eleggere il
proprio domicilio digitale:
è assegnata a chiunque
25) Secondo l’art. 24 del CAD per la generazione della firma digitale:
deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto
di validità
55) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità
56) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta
57) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.
58) Quale ministero gestisce il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE)?
Il Ministero della Giustizia
63) Salvo che la legge disponga diversamente, la trasmissione del documento informatico via
PEC:
equivale alla notificazione per mezzo della posta
64) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.
66) Ai sensi del regolamento eIDAS, che cos’è la «firma elettronica avanzata»?
È una firma elettronica che soddisfa altri requisiti
67) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente
55) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità
56) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta
57) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.
58) Quale ministero gestisce il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE)?
Il Ministero della Giustizia
63) Salvo che la legge disponga diversamente, la trasmissione del documento informatico via
PEC:
equivale alla notificazione per mezzo della posta
64) Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici:
costituiscono originale da cui è possibile effettuare, su diversi o identici tipi di supporto,
duplicazioni e copie per gli usi consentiti dalla legge.
66) Ai sensi del regolamento eIDAS, che cos’è la «firma elettronica avanzata»?
È una firma elettronica che soddisfa altri requisiti
67) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente
69) Secondo l’art. 24 del CAD per la generazione della firma digitale:
deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto
di validità
79) Il Responsabile della gestione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni:
opera in coordinamento con il Responsabile della sicurezza, il Responsabile del trattamento dei dati
e il Responsabile del protocollo informatico e degli archivi e con il responsabile del sistema della
conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
84) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta
85) Dal certificato qualificato di generazione della firma digitale devono rilevarsi i seguenti
elementi:
la validità del certificato stesso, gli elementi identificativi del titolare di firma digitale e del
certificatore e gli eventuali limiti d'uso
87) Ai sensi dell’art. 3-bis, co. 1-bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD):
Chiunque può eleggere il proprio dominio digitale
88) Quali sono le «caratteristiche» che le procedure per conservare i documenti informatici
della Pubblica amministrazione dovrebbero avere?
autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità
89) Ai sensi dell’art. 44 del CAD, la gestione dei documenti informatici delle pubbliche
amministrazioni:
è affidata a un responsabile appartenente all'ente
90) Ai sensi dell’art. 21 del CAD, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica:
soddisfa il requisito della forma scritta
92) Dal certificato qualificato di generazione della firma digitale devono rilevarsi i seguenti
elementi:
la validità del certificato stesso, gli elementi identificativi del titolare di firma digitale e del
certificatore e gli eventuali limiti d'uso
100) La digitalizzazione
è il processo organizzativo che rende disponibili i documenti all’interno di aziende e pubbliche
amministrazioni su supporti digitali
101) La dematerializzazione
identifica il processo e il risultato della perdita di fisicità del documento