Sei sulla pagina 1di 7

Home gym e attrezzi da casa

Cosa comprare, perché, costi e link a prodotti consigliati


Articolo a cura di
Leonardo De Dominicis

Indice
Premessa...............................................................................................................................................2
Perché una Home gym?........................................................................................................................2
Di quanto spazio ho bisogno?...............................................................................................................2
Home gym Calisthenics & Funzionale.................................................................................................2
Sbarra...............................................................................................................................................2
Parallele e paralleline.......................................................................................................................3
Anelli............................................................................................................................................... 3
TRX................................................................................................................................................. 3
Plyobox............................................................................................................................................3
Spalliera........................................................................................................................................... 3
Loopband......................................................................................................................................... 3
Kettlebell..........................................................................................................................................4
Bilanciere + dischi (bumper)........................................................................................................... 4
Panca................................................................................................................................................4
Home gym macchinari.........................................................................................................................4
Tapis roulant, Vogatore, Air Bike.....................................................................................................4
Altri strumenti utili...............................................................................................................................5
Consigli generali...................................................................................................................................6
La Home gym perfetta..........................................................................................................................6

Leonardo De Dominicis Pag. 1


Premessa
I miei allievi mi chiedono continuamente informazioni su quali attrezzi acquistare per allenarsi con
il mio servizio di Coaching online, quindi con questa guida il mio intento è di fare un po' di
chiarezza e far sì che il lettore non acquisti materiale inutile e/o non necessario e che possa
allenarsi in sicurezza nella propria casa valutando con i giusti dati a disposizione quale scelta
compiere.
Non ho inserito tutti gli attrezzi/strumenti esistenti, ma “solo” quelli per cui mi viene più spesso
chiesto consiglio e per cui sono più competente. I prezzi possono variare da quelli presenti nei vari
link e alcuni prodotti su Amazon possono terminare. In caso cambiassero se volete comunicarmelo
provvederò ad aggiornare il documento.

Perché una Home gym?


Con l' avvento della pandemia, molti hanno deciso di allenarsi in casa e la vendita di prodotti per le
Home gym è schizzata alle stelle. C'è però molta confusione e le persone si trovano ad acquistare
prodotti non necessari, con costi elevatissimi, che si rompono velocemente e che rivendono dopo
pochi mesi a prezzi stracciati per liberarsene.
Una Home gym permette, a chi non cerca compagnia in palestra, di allenarsi tra le proprie mura
risparmiando il tempo di andare e tornare in palestra, che molti non hanno per impegni lavorativi.

Di quanto spazio ho bisogno?


Lo spazio necessario per una Home gym dipende chiaramente dall' uso che ne si voglia fare. I
macchinari sono sicuramente i prodotti più ingombranti, mentre gli attrezzi per il corpo libero lo
sono molto meno.

Anche il budget definisce il materiale che vogliamo acquistare e il materiale impone un certo
numero di metri quadrati da occupare.
Va bene un garage, ma va bene anche un monolocale con Home gym in salone!
Pure una semplice sbarra attaccata ad un muro, delle parallele riponibili dietro ad un armadio e un
tappetino possono comporre una Home gym se sappiamo bene come usarle!

Home gym Calisthenics & Funzionale


Ho accorpato il Calisthenics con l' allenamento Funzionale poiché il Calisthenics per come lo
insegno io è esso stesso un allenamento “funzionale” e aggiungendo la componente di attrezzistica
per gli arti inferiori del classico Funzionale al Calisthenics si ha un allenamento completo.
Nel Calisthenics già con una parete e un pavimento si può fare molto, ma vediamo cos' altro si può
aggiungere.
Sbarra
Sconsiglio sempre le sbarre a pressione da inserire tra i montanti di una parete e l' altra, poiché
nonostante il costo ridotto durano da Natale a Santo Stefano e possono essere molto pericolose per
un principiante se si staccano durante l' attività. Quindi le opzioni sono tra sbarra autoportante, che
ha un costo più alto (130-180€), ma si può spostare tra una stanza e l' altra, e sbarra fissa al muro,
che è meno costosa (95-130€)e più solida e permette di eseguire esercizi come il Muscle up, ma non
la si può spostare e necessita di un muro portante e tasselli chimici per fissarla in sicurezza.
La scelta della sbarra e delle sue dimensioni varia in funzioni di ciò che ci si vuole fare. Quella fissa
al muro, ad esempio, se si vuole usare anche per Front lever e/o Muscle up è importante che si trovi
ad una distanza dal muro di circa 80cm e dal soffitto di circa 120cm. Se non manca spazio ed
acquistate una struttura tipo questa avete sia sbarre che Rack a vita, poiché robustissime.

Leonardo De Dominicis Pag. 2


I link sono solo dei validi esempi, ma la sbarra autoportante della Marbo l' ho testata ed è ottima e la
Kingsbox non ha bisogno di presentazioni. Inoltre la Kingsbox ha ideato una sbarra fissa pieghevole
molto funzionale, che ingombra meno ed esteticamente è molto bella, il costo però si aggira intorno
ai 200€...
Se volete informazioni più dettagliate su quale sbarra scegliere in base alle vostre esigenze potete
contattarmi tranquillamente.
Parallele e paralleline
In generale consiglio le parallele Decathlon, che sono le più comuni ed utilizzate, sia per la
praticità, ma soprattutto per il costo ridotto, ma su Amazon e su validi siti si trovano qualità e
dimensioni migliori. Ultimamente hanno rinnovato e migliorato il prodotto ed aumentato il prezzo
da 50€ a 65€, ma rimangono comunque ad un ottimo prezzo rispetto al mercato.
Di paralleline ne esistono di alte e basse. Le paralleline alte Top sono: Gornation (per me le più
belle), Lacertosus (le più economiche, ma di qualità), Sidea (anch' esse economiche e di qualità),
Ramass, Pullup & Dip (le più costose).
Di paralleline basse consiglio assoultamente quelle in legno e lunghe 50cm, potete anche farvele
fare da un falegname, altrimenti su Amazon qualcosa a buon prezzo ogni tanto si trova (queste le ho
da 2 anni). Queste e queste sono un mix tra legno e metallo stupendo.
Anelli
Eviterei gli anelli in plastica e con diametro della presa troppo stretto. In legno e con spessore di
32mm è ciò che consiglio. Se volete fissarli a dei ganci al soffito (e non appenderli ad una trave ad
esempio) la distanza tra i ganci deve essere di 50cm. Vi sono varie marche ottime e se si vuole
spendere poco anche quelli di Decathlon o Gravity vanno bene. Alcuni hanno varie “stanghette” che
permettono di posizionarli alla stessa altezza più facilmente, ma con un po' di pratica nel regolarli si
riesce facilmente anche senza.
TRX
Anche qui il TRX Decathlon fa il suo lavoro e costa poco. Se si vuole prendere il top il prezzo può
crescere di molto e non ne vedo il bisogno.
Plyobox
Il Plyobox è uno strumento che amo. La possibilità di posizionarlo a varie altezze da terra lo rende
praticissimo per molti esercizi. Chi pratica Calisthenics può trovarlo davvero utile per approcciare il
lavoro di Verticale, HSPU e molto altro, chi vuole allenare gambe e glutei ha una vastissima gamma
di esercizi applicabili con questo semplice strumento. Il Plyobox Decathlon è piccolo (40-50-60),
mentre il Plyobox Kingsbox, che ritengo fantastico ha misure 50-60-75 e per me è la scelta
migliore, visto anche il prezzo.
Spalliera
Favolosa! Ne esistono di diverse altezze (l' altezza è importante poiché una volta appesi non si deve
toccare terra) e larghezze. Qui (1, 2, 3) alcune ottime, di diverse dimensioni. Quelle in metallo
costano molto di più e sono necessarie solo se si pesa oltre 100kg, si usa con zavorre o per motivi
estetici di arredamento. Mi raccomando, fissatela con tasselli chimici al muro!
Loopband
Io ormai sono dipendente da questo strumento e non sto ad elencarvi la molteplicità di esercizi per
cui si possono utilizzare. Vi sono di varie dimensioni, ma io consiglio di acquistare su Amazon un
pacchetto completo (queste sono molto valide e durevoli) composto solitamente, in ordine
decrescente di resistenza da verde, viola, nero, rosso. Acquistandole in pacchetto costano molto
meno e credetemi possono risultare utili tutti gli spessori!

Leonardo De Dominicis Pag. 3


Kettlebell
Le Kettlebell sono un' attrezzo funzionale fantastico e con cui lavorare tutto il corpo, ma quando si
tratta di comprarle sono una bella rogna...! Costano, costano tanto. Per un principiante in realtà non
fa moltissima differenza di che marca le si comprino, ma la presa da competizione potrebbe
risultare meno comoda. Non inserisco link perchè come già detto ritengo che per principianti la
marca non cambi moltissimo, ma inserisco il link di un articolo per chi vuole approfondire. Date un'
occhiata a Marketplace di Facebook, in cui si trovano occasioni veramente interessanti se si ha la
pazienza di aspettare e cercare!
Bilanciere + dischi (bumper)
In una Home gym perfetta deve esserci sempre un bilanciere con relativi dischi (bumper se si vuole
far cadere il bilanciere a terra senza danneggiare lo stesso o i dischi). Il costo non è basso, ma
soprattutto per chi pratica allenamento con alti carichi (es. Powerlifting, Weightlifting) sono
indispensabili. Chiaramente la scelta va fatta in base allo sport che praticate e all' uso che ne farete.
Il bilanciere va comprato di una buona marca (es. Lacertosus, Kingsbox, Sidea), altrimenti dura
poco e si danneggia specialmente se si utilizza facendolo cadere a terra. Vi sono da 15kg e da 20kg ,
solitamente è indicato quello da 15kg per le donne, ma io in qualsiasi caso acquisterei quello da
20kg. Consiglio di prenderne uno con diametro degli adattatori di carico di 50mm.
Agli intenditori di bilancieri sembrerà una follia, ma ho un bilanciere dellla Domyos comprato da
Decathlon (220cm-20kg) da anni e non è affatto male e il prezzo era di 180€. Ora si è alzato molto
il prezzo, ma potrebbe riscendere...
Anche per quanto riguarda i dischi consiglio di dare un' occhiata a Marketplace di Facebook, io ne
ho comprati svariati usati come nuovi della Kingsbox (di bumpers) a 2,5/3 € al kg, credetemi un
affare!
Panca
Non indispensabile, soprattutto in presenza del Plyobox, a meno che non si voglia eseguire la Panca
piana/inclinata, o altro in casa. I prezzi variano da molto bassi a imbarazzanti. Una panca semplice
come quella di Decathlon va benissimo.

Home gym macchinari


Non amo molto i macchinari isotonici, quindi se cercavate la guida per comprare la macchina per
allenare i bicipiti o i polpacci mi dispiace deludervi, non farò un elenco delle migliaia di macchinari
che potete vedere in tutte le classiche sale pesi, perchè per me non sono necessari in una Home
gym,a parte casi eccezionali. Altro discorso sono quei macchinari come Tapis roulant, vogatore,
Assault bike, ecc. che potete trovare anche in studi Personal Training, box di Calisthenics e Crossfit.
Ottimi strumenti per chi ha come obiettivo il dimagrimento e il miglioramento degli apparati cardio-
circolatorio e respiratorio.

Tapis roulant, Vogatore, Air Bike


Tra i Tapis roulant il migliore a mio avviso è quello curvo (lo Skillmill della Technogym è una
figata), ma in effetti costa quanto un automobile e non ne vedo la assoluta necessità.
Il Tapis roulant "piatto" va benissimo, a patto che si usi!
Io per una Home gym consiglio sempre il Vogatore (Vogatore Technogym, Vogatore Kingsbox),
poiché è uno strumento con cui utilizzi sia la parte inferiore che superiore del corpo, mentre con il
Tapis roulant la parte superiore è più sacrificata...
Il fatto di utilizzare più volume corporeo permette di lavorare meglio sia in ottica di miglioramento
dell' apparato circolatorio e respiratorio, sia in ottica di dimagrimento.

Leonardo De Dominicis Pag. 4


Infine l' Assault Bike è un' evoluzione della classica cyclette (articolo completo sulle Air bike per
chi vuole approfondire), diventata di moda negli ultimi anni grazie al Crossfit. Come il vogatore
anche qui si utilizza sia la parte superiore che inferiore del corpo.

Ho scelto la Technogym perché è la migliore sul mercato e sono attrezzi che ho già testato e sono
più sereno quindi nel consigliare. L' Assault Bike invece non credo la produca la Technogym, ma
quella Lacertosus (nel link) dicono sia ottima, ma ci sono anche altre marche buone. Costano tutte
dagli 800€ ai 1100€ circa. Idem il Vogatore (a parte il Tecnnogym che è fantastico però).

Ps. I macchinari più rumorosi per i vicini tra tutti sono sicuramente i vari Tapis roulant..!

Che macchinari consiglio quindi?


Chiaramente dipende dal budget, ma visto il costo eliminerei automaticamente lo Skillmill.
Io opterei per 2 attrezzi tra i restanti, od uno con cui però si usa "tutto il corpo".
Nonostante con la Assault Bike e il Vogatore si usi più volume corporeo, sono strumenti che
obbligano a stare seduti, e visto che il lavoro e la pigrizia ci portano a stare seduti, meglio stare in
piedi il più possibile! Quindi le soluzioni migliori sono a mio avviso la numero 1 (soluzione TOP) o
la numero 2 (soluzione ottima), anche per alternare tra un attrezzo e l' altro e non annoiarsi.

Quindi una scelta tra queste:


1.Tapis roulant 3450€ + Vogatore 3950€
2.Tapis roulant 3450€ + Assault Bike 1000€
3.Assault Bike 1000€ + Vogatore 3950€
4.Vogatore 3950€
5.Assault Bike 1000€

Per il Vogatore ho inserito il prezzo Technogym, ma di altre buone marche costa anche 800€!!!

Qualsiasi cosa è meglio che stare fermi, quindi qualsiasi scelta facciate state facendo comunque un
investimento positivo per la vostra salute.
Detto ciò io non sono un fan dell' allenamento ciclico e ripetitivo, ma a molti piace e diverte, quindi
è comunque una svolta rispetto al "divano"!

Altri strumenti utili


Tappetino: dovete acquistarne uno per forza, costa poco e c'è l' imbarazzo della scelta.
Pavimentazione: necessaria se utilizzate bilancieri e dischi (soprattutto se bumpers), o se volete
praticare esercizi di ginnastica o arti marziali e sport da combattimento (es. capovolte o Grappling).
Rack: indispensabile per eseguire Squat ed altro con il bilanciere ad alto carico. Ne esistono diversi
tipi e grandezze. Chiaramente più sono grandi e robusti, più peso tengono in sicurezza e più sono
ingombranti. Se non manca spazio ed acquistate una struttura tipo questa avete sia sbarre che rack a
vita, poiché robustissime.
Manubri: se praticate Bodybuilding sono uno strumento base. Date un' occhiata su Marketplace di
Facebook, a meno che non vogliate il set completo e a quel punto consiglio di acquistarlo su un sito
affidabile, ma economico, poiché i prezzi sono piuttosto alti...
Bastone (o bacchetta): i miei allievi ormai non fanno riscaldamento senza bastone. Ottimo per
lavori di mobilità ed esercizi di postura. Costa poco, ma è sostituibile anche con un bastone della
scopa, svitando la spazzola, anche se risulta più corto rendendo alcuni esercizi più complessi per chi
ha ridotta mobilità. Per il poco che costa lo acquisterei.

Leonardo De Dominicis Pag. 5


Cintura zavorre: con questa mi sono trovato molto bene, non ci ho caricato più di 60kg, quindi
non garantisco se volete caricarne 100! Se non esagerate con i carichi dura anni, l' unica pecca è che
se utilizzate i dischi per zavorrare e non Kettlebell la catena è un po' corta, quindi optate per altre
cinture. Tutto sommato per un principiante/intermedio va più che bene.
Giubbotto zavorrato: preferisco le zavorre ancorate al bacino per vari motivi, ma se non ne avete
la possibilità anche un giubbotto zavorrato può fare comodo e per alcuni esercizi la zavorra sul
bacino non va bene. Questo arriva a 25kg circa e da la possibilità di aggiungere/togliere kg a
seconda delle esigenze. Il giubbotto Decathlon costa la metà, ma ha meno della metà dei kg (10kg).
Mini elastici: soprattutto le ragazze li troveranno utili ad esempio per esercizi complementari per
glutei. Molto economici e con varie resistenze. Anche questi vanno bene.
Orologio digitale: dettaglio che indirettamente migliora la qualità dei vostri allenamenti, perché vi
permette di rispettare i tempi di recupero e non "gongolare" trasformando come se niente fosse un'
ora di allenamento in 2 ore. Se con cronometro integrato ancora meglio.

Consigli generali
Se ne avete la possibilità è preferibile che la stanza che vogliate trasformare in Home gym sia
finestrata, questo sia perché in una stanza luminosa è più piacevole allenarsi, sia perché fare un po'
di ricambio d' aria nella stanza a fine workout è sempre una buona idea.
Anche la temperatura all' interno non è un aspetto da sottovalutare, quindi regolatevi in base alle
temperature della casa per scegliere o meno una stufetta, un termoventilatore, un ventilatore od un
condizionatore a seconda delle stagioni.
Personalmente sono dipendente dalla musica qualsiasi cosa faccio, ma c'è chi ne può fare a meno,
tuttavia anche una piccola cassa nella Home gym può creare l' atmosfera giusta e aiutarvi a trovare
la volontà di allenarvi quei giorni in cui di volontà ce n'è poca.
Niente TV perfavore... Non è una sala giochi, c'è un tempo per allenarsi e un tempo per farsi
stressare dal telegiornale o guardare partite.
Trovare un compagno/a di allenamento può esser di grande aiuto per motivarsi a vicenda!
Invitate qualcuno/a ad allenarsi con voi!

La Home gym perfetta


Per concludere, se si ha un alto budget e spazio illimitato c'è l' imbarazzo della scelta e si può
comporre la Home gym perfetta per chiunque con tutti gli attrezzi per l' allenamento Calistenico e
Funzionale, aggiungere uno o due macchinari “cardio” e sbizzarrirsi con altro ancora.
Se il budget e/o lo spazio sono limitati (opzione solitamente più realistica), si può comporre la
Home gym perfetta per sé comunque, in base al tipo di attività che si pratica e alle proprie esigenze.
Anche una sbarra fissa, delle parallele, un bilanciere con dischi, una parete e un pavimento possono
trasformare una stanza trascurata o un garage in una Home gym perfetta.
Una cosa importante: potete acquistare tutti gli attrezzi più fighi e avere una Home gym di 50 metri
quadrati, ma una home gym perfetta non lo è se non la usate!!!
Ci sono migliaia di atleti che si allenano in buchi sotterranei bui senza ventilatore a 50° o hanno
semplicemente una sbarra e due parallele o bilanciere, dischi e rack. L' importante è allenarsi!
Se hai le idee confuse e non vuoi rischiare di sbagliare a comprare qualcosa che poi non ti serve e ti
occupa spazio puoi contattarmi per un consiglio.

Leonardo De Dominicis Pag. 6


Ai miei allievi chiaramente so cosa serve poiché le schede le compongo io e se ne hanno la
possibilità acquistano l' attrezzatura in base agli esercizi assegnati, ma ciò capita di rado... E' più
comune che sia io nel formulare la scheda ad adattarmi all' attrezzatura in possesso, come ogni buon
Trainer DEVE fare!

Ora che hai gli attrezzi giusti...


Se hai bisogno di un Coach che:
• ti guidi verso i tuoi obiettivi programmandoti gli allenamenti
• ti eviti infortuni, stalli, perdite di tempo
• velocizzi il tuo processo di miglioramento
• contattami su Instagram, Facebook o
prenota la tua chiamata gratuita cliccando qui!

Leonardo De Dominicis Pag. 7

Potrebbero piacerti anche