ARGININA: aa più basicoo-> IONE GUANIDINIO ( 3 atomo di azoto tuti e 3 legati ad uno
stesso atomo di carbonio )
• Glicina
• Alanina
• Valina
• Leucina
• Isoleucina
• Metionina
• Fenilalanina
• Prolina
• Triptofano
• Treonina
• Cisteina
• Tirosina
• Asparagina
• Glutammina
• Aspartato
• Glutammato
• Arginina
• Istidina
ISOMERIA OTTICA: enantiomeri sono uno l’immagine speculare dell’altro —> AA NELLA
FORMA L
COMPORTAMENTO ACIDO-BASE
A ph basico—> NH e COO-
LEGAME PEPTIDICO
• È un legame rigido e planare—> possibilità di rotazione solo intorno all’angolo PSI ( tra
C-alpha e C di uno stesso aa) e intorno ad angolo PHI ( tra NH e C-alpha di secondo aa)
STRUTTURA PROTEINE
• STRUTTURA PRIMARIA—> sequenza di aa
EME: potopor rina IX + Fe—> 4 gruppi metilici, due gruppi propionici e 2 gruppi vinilici
ISTIDINA DISTALE= stabilizza legame del Fe con O2 formando ponte H con Ossigeno
• MIOGLOBINA: monomero con struttura terziaria—> maggiore a nità per 02—> p50= 2
Torr (funzione di accumulo di ossigeno)
Può essere nello STATO T: minor a nità per O2 o STATO R:maggior a nità per 02 ( il
cambio di conformazione è un fenomeno cooperativo )
• MALATTIE GENETICHE:
PROTEINE FIBROSE
1. FIBROINA: foglietto beta costituito da glicina e alanina
2. MICROTUBULI
fi
fi
fi
ffi
ffi
ff
ffi
ffi
fi
ffi
ffi
ffi
fi
ffi
7. FIBRINA: nella coagulazione del sangue. Passaggio da brinogeno a brina: trombina
taglia i brinopeptidi A—> proto brille—> taglio brinopeptidi B—> brille
8. COLLAGENE: elica sinistrorsa in cui ad ogni giro ci sono 3,3 aa—> struttura ripetitiva:
il primo dei 3 aa è sempre una glicina . La struttura di base è il tropocollagene.
- TIPO I : legame tra lisina e allisina—>interazioni tra catene laterali di due aa presenti su
catene diverse—>si forma ISORLEUCINA
VELOCITA’ ENZIMATICA:
-aumenta all’aumentare della concentrazione del substrato
EQUAZIONI DI MICHAELIS-MENTEN:
- - Si assume che il complesso ES sia in equilibrio con l’enzima libero, quindi il substrato
può
- Si assume che la riformazione di ES a partire dai prodotti P sia trascurabile, quindi non
viene considerata una K-2.
KM:
Vmax:
- E’ la massima velocità teorica della reazione, nella realtà non è mai raggiunta perché
l’enzima dovrebbe essere completamente essere legato al substrato;
INIBIZIONE
- COMPETITIVA—> l’inibitore lega E ma non ES—> Vmax no in uenzata
- MISTA E NON COMPETITIVA—> lega sia E sia ES—> l’e etto su Vmax e Km è
variabile
- ACOMPETITIVA: inibitore lega ES, ma non E—>cambiano sia Km sia Vmax, ma rimane
costante il loro rapporto
ffi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fl
fi
fi
fi
PLASMALOGENI: tautomeria cheto-enolica—>la forma chetonica determina un legame
estere; la forma enolica determina un legame etere
2. Canali beta: costituiti da un foglietto beta ripiegato—> sono canali anionici, si trovano
sulla membrana dei mitocondri e sono regolati da voltaggio
CARBOIDRATI
- Durante la reazione di ciclizzazione—> legame emiacetalico= gruppo carbonilico
reagisce con gruppo ossidrilico con formazione un carbonio anomerico
- AMIDO E GLICOGENO: amilosio ( solo legami alfa 1-4) e amilopectina ( ogni tot residui
legami alfa 1-6)—> amilasi scinde solo legami alfa 1,4 e quindi risultano pezzi di amido
indigeriti (maltodestrine)
fi
ff