Sei sulla pagina 1di 57

Comportamento

● Perché la gola ha un ruolo così

La voglia di ma ngiare importante nella nostra vita?


● Perché un alimento ci piace e
un altro no? ● Perché sesso e cibo
Pastasciutta
vanno così
subliminale d’accordo?
La prova
d’assaggio di
diversi tipi di
pastasciutta,
organizzata da
un Comitato
consumatori
americano. La
scelta di alcuni
Q ual è il primo atto di pro-
testa o di ribellione, il
primo ricatto affettivo
nei confronti dei genito-
ri da parte di un bambino che non
sa ancora parlare? Il rifiuto del ci-
cibi e il rifiuto di
altri ha sempre bo. Qual è il primo atto di un e-
spiegazioni a migrato giunto in un luogo stra-
livello inconscio. niero? Cercare un ristorante che
offra i piatti della propria terra o,
più semplicemente,
coltivare un’erba a-
romatica sul proprio
balcone (come il ba-
silico degli italiani o
la molucheia degli
egiziani). Qual è il
primo atto, nel gio-
co della seduzione
di una coppia? L’in-
vito a cena.
Il rapporto con Psicologia
ciò che mangiamo si
Beatrice Bauer.
crea nel momento “Sono gli anziani
esatto della nascita. a dedicare al
«L’uomo sperimen- cibo la maggior
ta il suo primo stato parte del tempo”.
d’ansia dopo poche
ore di vita. Il primo
pianto del bambino,
quello che i pediatri
chiamano proprio
“fame”, è il nostro
primo attacco d’an-
sia. E la prima pop-
pata è il nostro pri-
mo valium, il primo
calmante», sostiene
Ferruccio Antonel- Bambini
li, psichiatra ed e-
sperto di medicina Giorgio Rezzonico.
psicosomatica. “Disturbi dell’
alimentazione
Grassi e magri, sono chiari già in
ascetici e golosi, uo- bambini di 10 anni”.
mini e donne, gio-
vani e vecchi, tutti abbiamo un
rapporto intenso, a volte oscuro,
sempre determinante con il cibo.
Da tempo immemorabile tutti sia-
mo (anche psicologicamente) ciò
che mangiamo. Qualche anno fa,
in Iran, è stato ritrovato lo schele-
tro di un uomo dell’età di Nean-
dertal (da 100 a 70 mila anni fa).


Focus 7
Il nostro corpo
sa riconoscere Mangiare bene,
il buono amare meglio
Schermaglie amorose,
dal cattivo con il cibo protagonista.
Già Sigmund Freud
aveva correlato il
piacere offerto dal
gusto a quello sessuale
Intorno a lui c’erano i resti di al- (nella “fase orale” della

cuni vegetali utilizzati durante il crescita di ogni


rito funebre: otto piante medici- individuo). Secondo le
nali diverse, ma usate ancora oggi statistiche i maschi,
in erboristeria. La conclusione de- Mangio, quando sono innamorati,
gli studiosi è stata unanime: la ca- dunque sono mangiano di più, mentre
Un pasto in le donne soffrono di
pacità di riconoscere istintivamen- inappetenza.
te gli alimenti commestibili, e ad- aereo. Poter
dirittura quelli “curativi”, risale al- mangiare cibi
la preistoria e si è trasmessa fino a un tempo
destinati alle
oggi non soltanto per tradizione élite gratifica,
orale o scritta. Sarebbe addirittura perché dà
stata impressa nella “memoria ge- l’illusione di
netica” dell’uomo, che capisce, an- potersi elevare
che senza preventiva informazio- socialmente.
ne, che cosa gli fa bene e che cosa
gli fa male: in diverse regioni del-
l’Africa, i bambini mangiano fango
e terra quando hanno carenza di
sostanze minerali.

● Il primo cibo
non si scorda mai
I gusti di ciascuno di noi si deli-
neano nella prima fase della vita.
Attraverso il cibo si instaura infat-
ti il primo legame affettivo, cioè
quello con la madre. E proprio al
cibo, anche quando si è adulti e
autonomi nelle scelte, si continua
ad attribuire una funzione conso-
latoria. Quali sono gli alimenti che
rassicurano di più, e sono dunque Calorie,
più graditi? «Soprattutto quelli che che bontà
facevano parte della propria dieta
nel primo anno di vita, e ai quali si Sopra, un pasto
associano per sempre le attenzioni in treno, sul Tgv
francese. A
materne», spiega Giorgio Rezzo- lato, pranzo
nico, docente di psicologia presso al fast food.
la Scuola di specializzazione in Uomini e
scienze alimentari dell’università animali tendono
di Milano. «Al contrario, chi da
bambino ha provato una sensazio-
istintivamente
a preferire Le stagioni della nostra alimentazione
i cibi ad alto
ne spiacevole (per esempio ha as-
sistito a una violenta lite fra i geni- contenuto
calorico.
Imodelli
n Italia, dal dopoguerra a
oggi, si sono susseguiti tre
di alimentazione.
è stato sostituito con carni
considerate meno pregiate (il
pollo). L’ingresso delle donne
tori) mentre stava assaggiando un 1. L’opulenza. Fra il 1955 e nel mondo del lavoro ha crea-
nuovo cibo, resta condizionato ne- il 1970 il rapido sviluppo indu- to la necessità di cibi di facile
gativamente. Fino al punto di ri- striale ha dato a tutti la possi- preparazione: in questi anni
fiutare per anni quell’alimento. Ec- bilità di mangiare meglio e l’industria della surgelazione
co come nascono le fobie alimen- di più. Se nel 1951 la spesa è cresciuta del 13%.
tari, cioè l’avversione per la carne, riguardava soprattutto pane 3. Il riflusso. Dal 1978 a oggi
o il formaggio e così via». (Un e farinacei (21%) una ventina si sono diffuse maggiori infor-
comportamento analogo si regi- d’anni dopo era la carne mazioni sul corretto consumo
stra, per esempio, tra i malati di in testa alla classifica (29%). dei cibi. A livello di opinione
tumore e sottoposti a chemiotera- 2. L’austerità. Negli anni si sono rivalutati i cibi “poveri”
Settanta la crisi petrolifera e e “naturali”. L’industria si
pia: il cibo assunto prima del trat- una inflazione fino al 20 per è adeguata, e i prodotti sono
tamento viene in seguito rifiutato. Una famiglia pranza cento hanno spinto a rispar- cambiati, se non altro come
Perché? Inconsciamente, si ritie- in autogrill: una miare sulla spesa: è sceso immagine (Mulino Bianco, Val-
ne che abbia provocato il males- moda del dopoguerra. il consumo di carne, e il vitello le degli Orti, look ecologico).
sere causato, invece, dalla terapia

Focus 8
Il cibo ci consola, ma ci fa Chi mangia troppo e chi troppo poco
ingrassare: così ritorna l’ansia C hi si nutre troppo,
poco o male riflet-
te sul cibo il proprio
da consolare (con altro cibo) disagio interiore. E
quando mangiare di-
venta l’interesse cen-
trale della propria vi-
farmacologica). Si tratta di una ta, e l’unico mezzo per

esprimere le proprie
sorta di imprinting alimentare che
è stato anche verificato sperimen-
Tutti insieme, angosce, si verificano
talmente sui topi: non solo, da pic-
coli, mangiano più volentieri gli
intorno al tavolo vere e proprie patolo-
gie alimentari. Di soli-
to queste iniziano a
alimenti di cui si cibano gli adulti
che provvedono alla loro nutrizio-
P erché l’uomo preferisce
mangiare, di solito, in grup-
po? Per secoli, in effetti, pro-
manifestarsi già nel-
l’infanzia o nell’adole-
ne, ma in seguito prefreriscono nu- curarsi il cibo è stato difficile, scenza, richiedono
trirsi dei cibi dei quali si nutrivano e mettere il cibo in comune e sempre una terapia
quando erano cuccioli. condividere il pasto con parenti psicologica e si divido- sono frequenti il sog- Se la mancanza di ap-
e compagni era l’unico modo no in due categorie. getto tende appunto petito diventa totale,
● Grasso è bello per garantire la sopravvivenza ● Iperfagia: all’obesità, ma se so- fino a provocare una
(e pericoloso) del gruppo. Solo nel Rinasci- troppo cibo no rari si può anche magrezza esagerata (e
mento, però, si è stabilito che L’assunzione esagera- essere sottopeso. Un a volte la morte) si
A livello generale, l’uomo d’og- ta di cibo può essere terzo disturbo di que- parla di anoressia: è
gi tende naturalmente al cibo “dol- anche a tavola occorreva
mantenere un comportamento costante o saltuaria. sto tipo è la dipsoma- un disturbo che in ge-
ce e grasso”. Le papille gustative “corretto”: sono così comparsi Nel primo caso di par- nia, cioè la tendenza a nere colpisce le ragaz-
della nostra lingua distinguono (da prima nelle corti) piatti, la di obesità iperfagi- bere (acqua, bibite o ze durante l’adole-
quattro sapori principali: dolce, sa- forchette, coltelli individuali, e ca: ne soffre il 90 per alcolici), in modo e- scenza e, in generale,
lato, acido e amaro, ma già alla na- si è imposta l’abitudine di man- cento degli obesi (co- sagerato. Nella foto è provocata dalla
scita il bambino apprezza soprat- giare con moderazione, senza loro che superano di sopra, un reparto del- mancanza di “autosti-
tutto i sapori dolci. Un esperimen- sputare i cibi non graditi (come almeno il 20-25 per l’ospedale per la cura ma” e da una errata
to compiuto in Germania su un avveniva regolarmente durante cento il peso ideale), dell’obesità a Pianca- immagine che si ha di
il Medioevo). Con il tempo le ed è tipica di chi man- vallo (Novara): è in cor- sé. L’anoressia è an-
gruppo di neonati che non aveva- gia più del necessario, so un esame ergome- che favorita da comu-
no assunto alcun alimento a ecce- “regole di buona educazione”
si sono diffuse in tutte le classi velocemente e spes- trico su un paziente. ni (ed errati) modi di
zione del latte materno ha dato ri- sociali, e consentono di man- so fuori pasto. Nel se- ● Ipofagia: pensare: secondo una
sultati chiari: chi riceveva una so- giare insieme in spazi ristretti condo caso si parla di poco cibo ricerca condotta in tut-
luzione di acqua e zucchero resta- (da qui i divieti di tenere bulimia: al bisogno Le cause del rifiuto ta Europa il valore pri-
va calmo e appagato, chi riceveva i gomiti alzati, e di mangiare e smodato di cibo si al- ostinatio del cibo van- mario per gli studenti
acqua e sale rifiutava immediata- parlare contemporaneamente). ternano periodi di nor- no cercate nell’infan- fra 12 e 14 anni è
mente il biberon. Se la predilezio- Tutto il rito del pasto in comu- malità o addirittura di zia, e talvolta nelle a- quello estetico, e la
ne per il dolce è innata, quella per ne, comunque, è condizionato assenza di appetito. bitudini alimentari del- belleza è identificata
dall’evoluzione dei costumi: Se gli attacchi di fame la famiglia d’origine. nella magrezza.
il “grasso” sembra acquisita nei se-
coli. La dieta dell’uomo preistorico nella famiglia patriarcale il pri-
mo a essere servito era l’anzia- Tecniche di
era costituita solo per l’11 per cen- no, il capofamiglia (da cui di- no per esempio cibi “maschili”, dal
to di lipidi. All’inizio del Nove- pendeva tutta la struttura). Og- assaggio sapore forte e simbolicamente le-
cento eravamo al 14 per cento. Og- gi sono i bambini che, essendo Sopra, test gati al concetto di aggressività (co-
gi il rapporto oscilla fra il 35 e il diventati pochi, ricevono più sul sapore di me la carne rossa, il salame, i pe-
40 per cento. Il grasso aumenta la attenzioni: rappresentano, prodotti al caffè, peroncini), e altri tipicamente
“palatabilità” dei cibi, li rende più in fondo, il futuro del gruppo. alla Nestlé. Qui a “femminili” (insalata, pesce, frut-
saporiti: dunque siamo spinti al- sinistra, altri test ta). In parte, queste differenze so-
l’assunzione di alimenti ipercalori- di assaggio di no dovute alla tradizione: nella
ci anche quando non ce n’è biso- di nutrimento, ma per il piacere di fagioli e salsicce cultura contadina che ci ha ac-
nella sede
gno. La contraddizione della mo- farlo. Ma se è vero che seguire una dell’Adriant, un compagnati dall’alba dell’umanità
derna alimentazione è in fondo dieta può essere anche psicologi- istituto francese fino agli inizi del Novecento, gli
tutta qui: la componente lipidica camente rassicurante (è sempre di ricerca sulle uomini hanno sempre avuto biso-
rende i cibi più piacevoli, ma fa in- rassicurante osservare una rego- tecnologie gno di cibi proteici come la carne,
grassare, e dunque costringe alla la), è anche vero che non bisogna alimentari. Ogni mentre le donne si accontantava-
dieta. Ma la dieta è rinuncia al ci- farlo in giovane età». Forzare i cibo è testato da no di alimenti poveri. Esistono,
bo, cioè al principale elemento bambini, indirizzarli verso un ali- 250 degustatori però, anche motivazioni più sotti-
consolatorio dell’uomo: ciò crea mento piuttosto che un altro è ad- di ogni età e li. Da numerose ricerche risulta
nuova ansia, che porta ad assume- dirittura pericoloso. «Se la madre classe sociale. per esempio che, per il sesso ma-
re altro cibo, e il cerchio sembra non rispetta i gusti alimentari del schile, sbucciare la frutta è imba-
chiudersi in un vortice di nevrosi. bambino gli insegna, automatica- razzante (ci si sente “goffi come
mente, che bisogna sempre asse- propria natura, di esercitare il sen- che la prima manifestazione d’a- fare entrambe le cose. E di fatto fra la predisposizione al cibo e logi (dati del 1994) agli italiani pia- bambini”) e, visto che gli uomini
● Che dieta: niente condare le aspettative degli altri. so del piacere che nasce con la sco- more», dice il sessuologo Willy Pa- l’organizzazione sociale è avvenu- quella verso il sesso. «Chi è goloso ce molto fare l’amore in cucina (è mangiano bocconi più grandi ri-
cibo, niente sesso Così da piccoli si finisce per man- perta delle infinite varietà del cibo. sini. E’ un legame antico e primiti- ta grazie alla regolamentazione e apprezza tutto ciò che dà piacere, al secondo posto della classifica, spetto alle donne, si sentono a di-
Le diete, dunque. «Oggi c’è un’ giare ciò che non piace, e da gran- E questo sarà un trauma che si vo, che affonda le sue radici in una al controllo del cibo e del sesso». e dunque anche il sesso. Chi divo- preceduta dalla camera da letto). sagio di fronte al pesce, un ali-
attenzione per il corpo superiore di si finirà per nascondere la pro- porterà dietro per sempre. questione molto semplice: la so- Ancora oggi le espressioni d’af- ra velocemente ciò che ha nel piat- mento che richiede piccoli morsi, e
rispetto al passato. E questo, natu- pria vera natura, per corrisponde- Fra cibo e sesso, poi, il rapporto pravvivenza dell’umanità. «Se non fetto fra amanti hanno chiari rife- to in genere si comporta nello stes- ● Mangiare per lui, con la parte anteriore della boc-
ralmente, si riflette anche sull’ali- re ai canoni sociali». C’è di più: se è chiarissimo. Cibo e amore entra- si mangia si muore, e se non si fa rimenti al cibo (“ti mangerei”, “sei so modo nell’intimità, mentre chi mangiare per lei ca, per evitare di ingoiare inavver-
mentazione», dice Beatrice Bauer, i genitori non tengono conto dei no insieme nella nostra vita. «At- sesso non ci si riproduce. Con la dolce come il miele”, e così via...), non ha mai appetito è probabil- Comunque siano determinati, i titamente qualche spina. ■
psicologa. «Tanto più che non si gusti del bambino gli impedisco- traverso il seno la madre dà al civiltà si è passati dal dovere di nu- e tutti i sessuologi sono d’accordo mente anche inibito sessualmen- gusti alimentari seguono sempre Lorenzo D. Mariani e
mangia più per semplice bisogno no, in un certo modo, di scoprire la bambino non solo il latte, ma an- trirsi e di accoppiarsi, al piacere di nel mettere in evidenza il legame te». Tanto che secondo i sessuo- regole ormai ben definite. Esisto- Olga Noel Winderling


Focus 10 Focus 11
La centrale operativa sta Uomini e donne,
nell’ipotalamo: analizza Mente e lingue diverse
stomaco
gli stimoli e dà gli ordini Oliviero Sculati,
nutrizionista. S ulla nostra lingua ci sono
recettori in grado di perce-
pire il dolce, il salato, l’amaro
“L’organismo e l’acido. Ma come variano
viene abituato i nostri gusti alimentari? In
nel tempo ad

L’
uomo ha bisogno di man- lattia, la sindrome di Klei- termini generali, essi sono

avere necessità diversi in base al sesso. Fra la


giare. Come ogni altro es- ne-Levin, che si manife- particolari. Molto
sere vivente. E la sua “vita sta proprio con aumento pochi sono donne è più diffusa la ricerca
alimentare” può essere in- dell’appetito e tendenza a i bisogni innati”. del dolce, mentre tra i maschi
terpretata proprio come un susse- dormire più del normale, è maggiore la ricerca del
salato. Questa scelta probabil-
guirsi di episodi: a una fase di fame ed è dovuta proprio a una lesione paci di avere effetti sui centri del- mente è dettata anche da
fa seguito sempre un periodo, più di questa parte dell’ipotalamo. l’ipotalamo. Un composto protei- necessità emotive. Alcuni cibi,
o meno lungo, di sazietà, che si co, il neuropeptide Y, è infatti in in particolare i dolci, possono
mantiene fin quando non ritorna il ● Fame da glucosio grado di “attivare” proprio il cen- infatti indurre un’iperglicemia,
desiderio di mangiare. L’ipotalamo dunque ha la fun- tro della fame, e la sua attività è re- e un aumento della serotonina
Il meccanismo che regola que- zione di recepire i segnali che arri- golata dal sistema limbico, quella nel sangue. Oggi si sa che
sto equilibrio nasce dalla presenza vano dal corpo, e di convertirli in parte del cervello che “organizza” questa variazioni metaboliche
contemporanea di diversi fattori: stimoli. L’organismo infatti invia le emozioni. La parte possono influire sulla sfera
segnali interni (come il senso di una serie di indicazioni metaboli- Questo spiega, almeno in par- animale psicologica, perché un’iperse-
rotoninemia tende a ridurre
riempimento dello stomaco, o l’in- che, ormonali o più semplicemen- te, il complesso rapporto che esiste Nell’immagine lo stress e l’ansia. Forse è per
nalzamento della glicemia, cioè i li- te nervose, che guidano l’introdu- tra situazioni emotive e assunzione grande, il sistema questo che mangiando una
velli di glucosio nel sangue, nel do- zione del cibo. Per esempio, alla di cibi. Di norma, infatti, quando ci limbico del fetta di torta al cioccolato ci
po pasto), ma anche variabili am- fine di un pasto si ha naturalmen- si sente depressi si tende a man- cervello, cioè il si sente più tranquilli, almeno
bientali, come per esempio l’ ap- te un innalzamento della glicemia, giare più del normale, con parti- complesso “centro inzialmente. La serotonina,
di elaborazione” inoltre contribuisce a control-
petibilità del cibo, che è un fattore che non viene completamente colare predilezione per i cibi ricchi degli istinti e dell’
anche culturale, cioè acquisito: in compensato dalla produzione di di carboidrati. L’azione del neuro- lare il senso di fame. Mentre
umore. Il talamo piccole dosi di zucchero sono
genere, un piatto di pastasciutta insulina. Secondo la “teoria gluco- peptide Y sembra anche crescere è la parte in rosa,
fumante o una fetta di torta sti- statica” il cervello sarebbe in gra- in corrispondenza del buio, e ciò efficaci per mantenere il peso
l’ipotalamo il perché controllano il senso
molano più di due mele. do di registrare questa aumentata spiegherebbe la necessità di intro- nucleo arancione. di fame, lo stesso a volte non
presenza di glucosio nel sangue e durre carboidrati avviene se si usa il dolcifican-
● Tanti messaggi quindi di bloccare l’ulteriore ap- con il primo pasto te. Secondo alcuni studiosi
da decodificare porto alimentare. Come? Facendo della mattina. infatti i comuni dolcificanti,
In tutti i casi, esiste una centrale “passare la fame”. La glicemia, Anche il gusto e a differenza dello zucchero,
operativa che regolamenta e coor- dunque, rappresenta un efficace e l’olfatto possono non liberano serotonina.
dina tutti questi segnali. E’ l’ipo- semplice segnale per l’organismo: giocare un ruolo Glucosio
talamo, un organo che si trova al- in caso di digiuno il glucosio scen- importante nella e sazietà
l’interno del cranio, più o meno de, e si sente allora il bisogno di “gestione” del Test per l’analisi
dietro agli occhi: ha il compito di reintegrare le riserve con un pa- senso di fame. Se del livello di
decodificare i messaggi che giun- sto, che a sua volta termina non ap- in laboratorio si glucosio nelle
gono al cervello e inviare i mes- pena i valori glicemici crescono. introduce saccari- urine. Il colore
saggi di risposta. Ebbene, sembra na (dolce ma non celeste, nella
che proprio nell’ipotalamo ci siano ● Calore ed emozioni nutriente) diretta- scala, indica la
i sistemi regolatori dell’alimenta- Qualcosa di simile avverrebbe mente nello sto- normalità. Un
zione: innanzitutto i “centri della anche con la temperatura corpo- maco di un ratto elevato livello di
glicemia verrebbe
fame”, che se stimolati spingono rea. Un’altra ipotesi elaborata di l’animale ha sem- rilevato dal
l’animale ad assumere altri ali- recente infatti individua nell’au- pre fame. Lo stes- cervello come
menti, e che si trovano nei nuclei mento termico dell’organismo, che so però non avvie- “segnale
ventrolaterali. L’azione di queste avviene in seguito al metabolismo ne se lo stesso ci- di sazietà”.
strutture nervose è compensata da (cioè la trasformazione) delle so- bo passa natural-
quella dei “centri della sazietà”, stanze nutritive, un indice di sa- mente attraverso
che si trovano al centro dell’orga- zietà. E c’è chi pensa che siano la bocca. E’ un fenomeno che sem- rilevano lo stato di pienezza del vi- di alimenti e la scelta dei cibi», di- germente diversa. Il meccanismo
no, e che arrestano l’introduzione proprio i grassi accumulati nel tes- bra superare i meccanismi di con- scere e subito segnalano al cervel- ce Oliviero Sculati, direttore del- di sazietà, per esempio, viene effi-
del cibo. Se negli animali da espe- suto lipidico a inviare questi segna- trollo dell’organismo di cui abbia- lo la distensione della cavità ga- l’unità di nutrizione dell’ospedale cacemente controllato: basta pen-
rimento viene distrutta la parte li inibitori al cervello. mo parlato fino a ora: non conta strica, contrastando così l’assun- di Palazzolo sull’Oglio. «I bisogni sare a chi segue una dieta e affer-
dell’ipotalamo dove si trova il cen- Anche gli stimoli biochimici, pur tanto quello che si mangia, ma co- zione di altro cibo. nascono spesso negli adulti da mo- ma che tre mele lo rendono sazio
tro della sazietà, si ha come risul- se in un modo ancora da definire me lo si mangia. delli nutrizionali seguiti fin dall’in- come un piatto di pasta (fatto tec-
tato l’introduzione di grandi quan- meglio, controllano il senso della Alla fine del pasto, infine, ci si ● Controlli cerebrali fanzia, e non da necessità reali del- nicamente impossibile perché gli
tità di cibo, e l’obesità. fame. Esiste cioè una serie di so- “sente pieni”. Nello stomaco esi- «In realtà è soprattutto la nostra l’organismo. Soltanto nel giovane zuccheri della frutta sono semplici,
Nell’uomo esiste una rara ma- stanze, in particolare ormoni, ca- stono infatti strutture nervose che psiche a condizionare la quantità e nello sportivo la situazione è leg- e quindi vengono assorbiti rapida-
mente, e altrettanto velocemente

Dove nasce la fame


terminano la loro azione). Oppure
a chi riesce a rimanere con un caffè
fino alla cinque del pomeriggio, af-
fermando di non avere fame. In
questo caso, il controllo mentale Dall’alto in basso, successivi
sul senso di sazietà è evidente- ingrandimenti della superficie
mente elevatissimo». ■ della lingua e delle papille.
Federico Mereta
Focus 12 Focus 13
Natura
Esclusivo: sotto i laghi dei colli Albani ribolle ancora il magma, e il livello del suolo si alza
A cinque chilometri

Sopra il vu lcano
di profondità la
pressione aumenta:
i crateri di Nemi,
Ariccia e Albano
potrebbero tornare
a eruttare lava? Sempre sotto controllo
Sopra, una delle stazioni sismiche
dei colli. A sinistra, l’interno della
stazione: il digitalizzatore raccoglie

I
Castelli romani si stanno sol-
levando. Sotto i piedi degli i dati rilevati da un sismografo.
abitanti di Albano, Ariccia e
Genzano, in una zona lunga
quattordici chilometri, il terreno
lentamente si alza. Cosa sta acca-
dendo? Sotto, a qualche migliaio
di metri di profondità, c’è un vul-
cano ancora attivo.
Non tutti lo sanno, ma i colli Al-
bani (la zona dei cosiddetti Ca-
stelli) sono un edificio vulcanico,
conosciuto dai geologi come “vul-
cano laziale”. «In poco più di qua-
rant’anni, il territorio intorno ai la-
ghi di Nemi e di Albano si è solle-
vato di trenta centimetri. Non sap-
piamo se la zona si stia ancora
alzando oppure se si sia già solle-
vata parecchio e ora stia discen-
dendo. Ma una cosa è certa: que-
sto fenomeno indica un aumento
di pressione in profondità, che si
può spiegare facilmente ammet-
tendo la presenza di una camera

Fuoco e lapilli preistorici


Claudio Chiarabba, geologo: “I
colli sono attivi da 600 mila anni”.
Trenta centimetri in quarant’anni cm
Lago di Albano Lago di Nemi
● ● 30
● ●

20

Roma Capannelle

Cisterna di Latina
● ● 10


●● ● ●●
● 0
Quando la terra trema Alle porte della città 0 10 20 30 Km
Alessandro Amato, sismologo: “I Nella foto grande, Roma Il profilo del sollevamento del terreno, misurato lungo la via Appia. I dati sono stati
terremoti qui sono poco profondi”. (la macchia più scura in confrontati con quelli rilevati dall’Istituto geografico militare nel 1951. Come si
alto) e il vulcano, a destra, vede nello schema, la zona che si è alzata di più è quella dove si trovano i due laghi.
ripresi dal satellite ERS 1.
Le case dei Castelli Forze sotterranee in azione
sono state costruite
proprio sui crateri
magmatica attiva», spiega Claudio Gigante
L’Italia che

Chiarabba, dell’Istituto nazionale


di geofisica, che insieme ad Ales-
sandro Amato sta studiando il sol-
levamento dei colli.
La zona che si è alzata di più è
quella che si trova sul margine
che dorme
Il lago di Albano
si trova sopra
uno dei crateri.
Ha eruttato
circa ventimila
si allarga
C
orientale dei due laghi: è qui che anni fa, ma he cosa succede in pro- adriatica e la Puglia. Più a nord in-
sono avvenute le ultime eruzioni, alcuni studiosi fondità, sotto l’Italia, do- vece, nella zona delle colline ro-
intorno a 20 mila anni fa. Il vulca- sostengono che ve nascono i terremoti e magnole, le montagne si stanno
no laziale, insomma, non è affatto ci sono state si possono trovare i gia- ancora accavallando sopra la pia-
spento. «In realtà non esiste una anche eruzioni cimenti petroliferi? Negli ultimi nura Padana. Inoltre, finalmente si
chiara definizione di vulcano atti- più recenti. anni sono state fatte molte sco- ha la prova che la crosta sotto il
vo. I colli Albani in passato hanno perte in questo campo: gli Appen- mar Adriatico, davanti alle coste
già avuto lunghe stasi tra un’eru- nini centro meridionali si stanno del sud Italia, è stabile.
zione e l’altra: ora potremmo tro- estendendo da sud-ovest a nord- Come si è arrivati a conoscere
varci in una di esse, anche se nel est, ripiegandosi sopra la costa questi fenomeni? I ricercatori del-


corso della storia di questo vulca-
no, la quantità di magma è sem-
pre diminuita», chiarisce Amato. Vulcano
su vulcano
Terremoti
sorvegliati
La penisola a strati
Primi segnali? Un particolare La registrazione Pieghe alpine rivolte verso l’Europa Zona ricoperta dalla lava di antiche eruzioni
Sismi e acqua calda del plastico che delle onde (Falde austroalpine)
Massiccio metamorfico e cristallino
dalle sorgenti riproduce la sismiche nella Depositi di origine marina deformati della Calabria
struttura dei colli sala di controllo
Questo significa che i Castelli Albani. Si vedono dell’Istituto Catena sudalpina e appenninica Zona della placca adriatica
romani stanno per saltare in aria? bene i tre crateri nazionale di
Non esattamente: «Il sollevamen- di Nemi, Albano geofisica: qui
to, di per sé, non indica che ci sarà e Ariccia, che arrivano i dati
presto un’eruzione, ma soltanto si sono aperti dalle stazioni
che esiste attività profonda: se- proprio lungo sismiche italiane.
il margine della La centrale è
condo i nostri dati la camera mag- caldera, sul bordo sempre in

matica dovrebbe trovarsi a oltre 5 del grande cratere contatto con la


mila metri di profondità. Non è già sprofondato Protezione civile.
molto grande: potrebbe essere lar- 400 mila anni fa.
ga alcuni chilometri. Bisogna te- ▲
nere presente, però, che non si
tratta di un’enorme bolla piena di E’ una delle eruzioni più esplosive presenti nella roccia. Il risultato è rebbe larga al massimo qualche ce ne accorgeremmo presto: au- sia una camera magmatica anco-
magma incandescente, ma di una in assoluto: l’acqua si trasforma la fuoriuscita di gas incandescenti chilometro, ma questa considera- menterebbero i terremoti e la tem- ra attiva», sottolinea Chiarabba.
rete di canali, ramificati tra le roc- improvvisamente in vapore che si che trasportano frammenti di roc- zione non è molto rassicurante: le peratura dell’acqua delle sorgenti. Intanto, per evitare sorprese, l’I-
ce come le radici di un albero», incanala nel condotto a grande ve- cia e ricadono ad anello, come i case di Albano, Ariccia, Genzano Ci sarebbe tutto il tempo per ridur- stituto nazionale di geofisica si è
aggiunge Chiarabba. Difficile sa- locità, facendo saltare eventuali prodotti di un’esplosione nucleare, e Nemi sono costruite pratica- re le conseguenze di un’eventuale attrezzato per tenere sotto con-
pere, poi, se e quando il vulcano “tappi”, o aprendosi nuove vie di intorno al vulcano. La zona coin- mente sui crateri. «Comunque, se eruzione», afferma Amato. trollo i terremoti dei colli Albani, i placca adriatica
laziale erutterà di nuovo: «Con- uscita, magari lungo fratture già volta da un’eventuale eruzione sa- ci fosse un risveglio del vulcano, cosiddetti “sciami” (piccole scosse
frontando la situazione dei colli Anche a Larderello che si ripetono a distanza ravvici-
Albani con quella di altri vulcani c’è una camera nata per mesi): sul vulcano laziale
simili, si trovano esempi contrad- Il magma N
magmatica attiva sono state sistemate otto stazioni
dittori: i Campi Flegrei nel 1982 si spinge sismiche, che mandano dati al
sono sollevati, ma non è successo Nel disegno, la Roma O E Quella dei colli, comunque, non computer dell’Istituto. «Se l’attivi- placca euro-asiatica
nulla. Il vulcano di Rabaul, in Nuo- Rocca di Papa è la sola camera magmatica “cal- tà vulcanica riprendesse, registre-
struttura che
va Guinea, invece, è esploso». potrebbe avere S da” dell’Italia centrale: ce n’è una remmo terremoti caratteristici,
Ma cosa succederebbe se il lago la camera lago di Albano anche sotto la centrale geotermica provocati dal movimento del mag-
di Albano e quello di Nemi (che magmatica dei di Larderello, in Toscana, ma (al- ma in profondità. Finora, invece, i
insieme al cratere di Ariccia sono colli Albani. Si meno per ora) non si è sfogata in sismi sono stati causati da scorri-
le bocche vulcaniche più recenti) trova tra 5 e un vulcano.«Per quello che sap- menti tra strati adiacenti di roccia.
cominciassero improvvisamente a 10 chilometri di 0 piamo, potrebbero anche esserce- Naturalmente non si può esclude-
profondità. La ▲
ribollire e poi a eruttare? «Proba- freccia indica ne altre: non esistono studi, per re che anche questi movimenti sia-
0 50 100 150 200 250
bilmente sarebbe un’eruzione di la zona dove
rocce calcaree zona dove nascono esempio, sui vulcani dell’alto La- no provocati indirettamente dalla
i terremoti 5
tipo “freatomagmatico”, come si è verificato zio. Sotto i monti Vulsini, Cimini e presenza della camera magmati- km placca ionica
quelle avvenute alcune migliaia di il maggiore Sabatini, che per centinaia di mi- ca», concludono i due ricercatori.
anni fa nella stessa zona, provoca- sollevamento gliaia di anni hanno eruttato enor- Come dire: probabilmente non e- La carta geologica dell’Italia, molto schematizzata. Lungo piani
detti “di faglia” si trovano le linee che separano le placche
ta dal contatto tra acque profonde del territorio. km 10 mi masse di lava, si sa che c’è calo- rutterà, ma non si sa mai. ■ crostali. Un’altra faglia divide a metà la catena appenninica.
camera magmatica antichi canali per il magma
e il magma», dicono i ricercatori. re. Ma non si sa se a provocarlo Raffaella Procenzano
Focus 16 Focus 17
In Emilia Romagna le montagne stanno ancora
nascendo e in Campania la crosta si schiaccia

Come un rabdomante
Paola Montone, geologo: “Se
si conoscono le direzioni in Nelle viscere della terra
cui agiscono le forze crostali, A sinistra, una trivella dell’Agip sta
si possono ricavare dati utili perforando un pozzo. In alto, il
per la ricerca del petrolio”. dipmeter, lo strumento che misura
il grado di deformazione dei pozzi.

l’Istituto nazionale di geofisica, in verso la periferia: in questo caso, la


collaborazione con l’Agip e con zona vicino alla pianura», spiega


l’Enel, stanno studiando centinaia Paola Montone, dell’Istituto na-
di pozzi perforati lungo la peniso- zionale di geofisica.
la per cercare petrolio, metano e
calore geotermico. E la forma dei ● Lazio, Campania, Basilica-
pozzi permette di “vedere” quello ta. L’Appennino, in queste regio-
che accade in profondità. A tre, ni si sta distendendo: «Gli strati di
quattro o cinque chilometri sotto- roccia stanno subendo un’esten-
terra agiscono infatti sforzi e ten- sione in direzione nord-est. I ter-
sioni (i cosiddetti stress): sotto la remoti che si verificano qui sono
spinta degli strati di roccia, la se- proprio dovuti a questo “stiramen-
zione dei pozzi cambia forma, per- to”. La catena appenninica meri-
de quella perfettamente circolare e dionale, comunque, è ancora in
diventa ovale. Certo, sono defor- sollevamento e i sismi contribui-
mazioni di pochi centimetri, ma scono a modellare il territorio».
sono le stesse che, accumulandosi ● Emilia Romagna. L’Appen- conseguenze della nascita degli
per milioni di anni, fanno nascere nino romagnolo è in piena com- Appennini. Quando si formano le ● Puglia. Qui mancano quasi
le montagne e fanno accavallare pressione: «I nostri dati, ricavati montagne, infatti, la fase di massi- del tutto i terremoti. Questa regio-
l’una sull’altra intere porzioni del- dallo studio di un pozzo profon- ma compressione procede come ne è stabile: «I pozzi che abbiamo
la crosta terrestre. do oltre cinque chilometri presso un’onda, che lascia il centro della analizzato sono rimasti circolari.
Ecco i risultati ottenuti dagli stu- Forlì, hanno dimostrato che que- catena montuosa (dove il solleva- E’ stata una scoperta, perché fino-
di più recenti: sta zona sta ancora subendo le mento avviene prima) e si sposta ra non c’erano dati sugli stress che
agiscono all’interno della crosta
sotto l’Adriatico», continua Paola
Un Paese fatto di antiche paludi Montone. Questo significa che la
cosiddetta “placca adriatica” (una
Iimmensa
l fondo di un oceano,
un arcipelago e poi un’
palude: ecco
una parte della Toscana
e della Sardegna. Erano
soprattutto lagune, abi-
dale, ricco di alghe, vive-
vano crostacei e diverse
specie di pesci.
la vita marina.
■ Infine, intorno a 65 mi-
lioni di anni fa, il livello
porzione di crosta che comprende
parte dell’Italia e della Jugoslavia)
come si è trasformata l’I- tate da molluschi e pe- ■ Poi, nel Giurassico (a del mare si è abbassato. in questa zona non sta penetrando
talia nel corso delle ere sci primitivi. partire da 190 milioni di Una dietro l’altra sono sotto la dorsale appenninica. In
geologiche. ■ Successivamente, è anni fa) la situazione è emerse la Puglia, la Ca- passato, invece, una lunga fascia di
■ Intorno a 240 milioni emersa l’Italia centrale. cambiata: il mare ha ri- labria, la Campania, e poi crosta si era inserita sotto la Cam-
di anni fa, l’Europa era In quel periodo i vulcani coperto di nuovo tutte le ancora il Lazio, il Molise, pania e la Calabria.
una piccola parte della della zona veneta e tren- terre emerse, la Pangea il Veneto. Tra 10 e 6 mi-
Pangea (il maxicontinen- tina erano in piena atti- si è spaccata, formando i lioni di anni fa, mentre ● Calabria. Qui lo scorrimento
te che riuniva tutte le ter- vità. Il clima era di tipo vari continenti, e gli o- l’Africa si saldava all’A- della placca ionica sotto l’estremità
re emerse) e l’Italia era tropicale: l’Italia era for- ceani hanno raggiunto la sia, sono nate le Alpi, se- meridionale dell’Appennino è at-
quasi totalmente som- mata da isole circonda- loro massima espansio- guite dagli Appennini. tualmente attivo. La placca è già
mersa. Affioravano sol- te da scogliere coralline ne. Per quasi 100 milioni L’ultima a uscire dal ma-
tanto alcune zone: quella molto estese, come quel- di anni le ammoniti, un re è stata la pianura Pa- arrivata sotto il fondale tirrenico, a
dove oggi si trovano le Al- le che hanno formato le gruppo di molluschi ce- dana: si è formata solo profondità di quasi 500 chilome-
pi occidentali e centrali, Dolomiti. Sul basso fon- falopodi, hanno dominato 5 milioni di anni fa. tri, e provoca terremoti anche piut-
tosto forti. ■
Focus 18
Sport - Sono i velivoli più leggeri: uno scheletro di tubi, un motore, e una copertura di tela

Le farfalle mecc aniche Eppure volano


Sopra, lo Storch
competition, un
ultraleggero
monoposto.
Accanto, il Rutan
vary eze: dispone
di un autentico
motore
aeronautico, ma
viene venduto in un
kit di montaggio.

M
eno di venti milioni
per comprare l’“ae-
reo”, tre milioni per
imparare a pilotarlo:
con il prezzo di un’auto di media
cilindrata, quasi 10 mila italiani
hanno realizzato il sogno di volare.
In realtà, l’aereo non è proprio ta-
le, perché non è costruito da un’a-
zienda e con materiali entrambi
Giovani piloti certificati (cioè approvati dal Re-
Gabriele Bonucci, gistro aeronautico italiano, l’ente
presidente del club che sorveglia la sicurezza degli ae-
Air folies. “A 16 rei) e il pilota non deve avere il tra-
anni si può ottenere dizionale brevetto. Ma la legge 106
l’attestato di volo”. del 1988 dice che gli Ulm, gli ul-
traleggeri a motore (autogiro, mul-
tiasse, paramotore o pendolare)
possono volare. E così, ogni fine
settimana, i cieli italiani intorno
agli oltre 400 “campi di volo” abi-
litati a ospitarli, pullulano di mac-
chinette volanti delle forme più di-
sparate e dai nomi misteriosi.
Unico problema, Come sono fatti gli Ulm? Ne
l’ossigeno esistono numerose famiglie, ma a
Nel 1986 un pilota Corsi di decollo unificarle ci sono le caratteristiche
ha raggiunto con Salvatore Caiazzo, date dalla legge: meno di 300 chi-
un ultraleggero istruttore. “Un corso logrammi di peso a pieno carico
la vetta più alta per paramotore se monoposto, e 450 chilogrammi
d’Europa, costa un milione se biposto, e velocità di stallo
il monte Bianco. e mezzo”. (quella al di sotto della quale di-


Focus 21
Deltaplani
a motore
Accanto e in
IL PARAMOTORE basso, due foto di
un pendolare a
due posti in volo.
Per pilotarlo si
sfrutta il peso
del corpo, proprio
come se fosse
un pendolo.

Appesi
al cielo
Nella foto
grande, un
paramotore in
volo. Accanto, il
recupero della
vela dopo
l’atterraggio.
L’elica consente
di volare fino
a 80 km all’ora.

E nell’emergenza? C’è il
IL PENDOLARE
paracadute balistico,
studiato per le basse quote
minuisce bruscamente la forza so- vate agli aerei normali. Non si pos- autogiro a marcia indietro. Co- zonio, istruttore presso il club ● Il paramotore: con l’elica paracadute alle proprie spalle e si quella di Salvatore Caiazzo a Mi-

stentante e si rischia di precipitare) sono sorvolare zone militari, centri munque, per i casi di emergenza Astra di Mezzana Bigli (Pavia) sulle spalle fanno quattro o cinque passi di lano (tel. 02/89.53.43.50) e poi a
inferiore ai 65 chilometri orari. abitati e assembramenti di perso- esiste il paracadute balistico, una «Le lezioni di volo sono invece al- Per salire appesi a un paraca- corsa tenendo alzati i fasci di funi Genova (tel. 0337/26.21.59), a Ca-
«Qualunque mezzo con questi re- ne. E infine non si possono usare specie di cannone, del costo di cir- meno 15 di circa 20 minuti, al ter- dute alla velocità di un paio di me- del paracadute finché questo non stelluccio di Norcia (tel. 0746/
quisiti, e assicurato contro i danni radio ricetrasmittenti. ca tre milioni, che garantisce l’a- mine delle quali si affronta un esa- tri al secondo basta prendere una si gonfia. Poi, si dà gas al motore: 68.81.91) e a Roma (tel. 0330/
a terzi, può essere portato per aria Ma, oggetti volanti così in- pertura del paracadute anche alle me pratico di fronte alla commis- normale “vela” per parapendio, pochi altri passi (a seconda della 64.97.16). In Italia le vele sono pro-
da un pilota dotato di un attestato consueti sono affidabili? basse quote tipiche del volo ultra- sione dell’Aero club d’Italia. Per di quelle utilizzate per lanciarsi potenza del motore) e ci si stacca dotte da Paradelta e Freestyle, di
di idoneità al volo da diporto e «Oggi la qualità di alcuni leggero (da 30 a 100 metri, a se- pilotare un biposto occorre un al- dalle montagne, e infilare sulle da terra raggiungendo presto ve- Arco (Trento).
sportivo, il cosiddetto Vds, otteni- modelli è tale che potreb- condo dei tempi di reazione e del- tro esame che si può affrontare sol- spalle uno zaino dotato di un pic- locità dell’ordine di 80 chilometri Inoltre si importano le vele sviz-
bile anche a sedici anni», spiega bero essere certificati come ve- mente a errori umani, il che in la velocità della macchina). tanto dopo un minimo di 30 ore di colo motore. E’ forse il modo più all’ora. La regolamentazione dei zere Ailes de K, Paratech, Advan-
Gabriele Bonucci, presidente del ri aerei», sostiene Alberto di Giu- genere significa soprattutto man- Ma la migliore cura per gli inci- volo». Questi requisiti potrebbe- sicuro di volare, e anche il più eco- paramotore non è ancora definiti- ce e Swing, le francesi Luba, le in-
club Air folies di Concorezzo (Mi- lio, responsabile della commissio- canza di buon senso», fa notare denti è un buon addestramento. ro però cambiare se entrerà in vi- nomico: «La vela costa tra i tre e i va: per essere perfettamente in re- glesi Airwave, la tedesca Flight de-
lano). Con qualche limitazione: si ne sicurezza dell’Aero club d’Ita- Eric Kustatscher, presidente del- «Mediamente l’attestato Vds si ot- gore una legge di abilitazione Vds sette milioni, ai quali vanno ag- gola occorrerebbe infatti l’attesta- sign, la ceca Mac para technology,
può volare solo a quote inferiori a lia. Secondo le statistiche del 1993, l’Aivu, l’associazione degli ultra- tiene frequentando una decina di europea: prevederebbe un mini- giunti da tre a sei milioni per lo to Vds, ma si sta preparando un at- le austriache Angel e infine la co-
150 metri durante la settimana e a su 250 mila ore di volo si sono avu- leggeristi. In un caso, per esempio, lezioni teoriche su meteorologia e mo di 20 ore e almeno tre voli con zaino», dice Andrea Boschi, tito- testato appositamente studiato per reana Edel, leader sul mercato
300 nei fine settimana. Non si può ti soltanto 16 incidenti mortali, me- un pilota aveva slacciato le cinture motori, medicina e aerodinamica, atterraggio a più di 100 chilometri lare della Paradelta di Parma, il questo settore, più economico. mondiale. Per i motori, sono di-
volare vicino ai confini né, senza dia vicina a quella degli aerei tra- di sicurezza per mettersi in piedi legislazione aeronautica e naviga- di distanza. La differenza con il maggiore costruttore italiano. Per Esistono già 45 istruttori, ma sponibili i modelli di Lightfly, Te-
una speciale autorizzazione, nelle dizionali. «Ma dodici di questi in- sul pendolare, e in un altro il pilo- zione, con le quali si prepara un e- normale brevetto di pilotaggio si il resto ci si comporta come per il non sono ancora ben definiti i cor- chnic’air, Fly Castelluccio, Atom,
aree intorno agli aeroporti riser- cidenti furono dovuti probabil- ta aveva tentato di far volare un same a quiz», spiega Franco Gar- riduce sempre più. lancio da un declivio: si distende il si. Tra le scuole si possono citare Prodelta, Jet pocket.


Focus 22 Focus 23
Gli elicotteri? Quelli in scatola costano 25 mila dollari
● L’elicottero: il fuoristrada


dei cieli
Sono più difficili da pilotare e
più cari, ma la tecnologia oggi con-
sente di realizzare in versione ul-
traleggera anche gli elicotteri. Esi-
stono anche modelli da costruire
in casa, come il Mini 500 (venduto,
negli Stati Uniti, a circa 25 mila
dollari) o il CH-7 Angel (si può
acquistare alla Elisport di Torino),
disponibili solo in scatola di mon-
taggio. Un progetto originale è il
piccolo Apis II, a turbina, realiz-
zato da Orlando Baggioli, un pen-
sionato di Trezzo sull’Adda (Mi-
lano). Questi modelli sono tutti
monoposto e questo è un limite:
infatti, non si può imparare a pilo-
tare con essi, perché non hanno-
posto per l’istruttore. Perciò, può
usarli solo chi ha già il brevetto.
Le cose cambiano con il Dra-
gon fly, realizzato dai fratelli An-
gelo e Alfredo Castiglioni, co-
struttori delle motociclette Cagi-
Una libellula nel rotore va. E’ l’unico l’elicottero biposto
che appartenga alla categoria degli
Sopra, l’italiano Dragon Fly: è l’unico ultraleggeri, e dopo migliaia di ore
elicottero ultraleggero biposto di prova è ormai prossimo a esse-
che esista al mondo. Accanto,
l’interno della cabina di pilotaggio. re “certificato”: diventerà così un
elicottero vero, autorizzato a svol-
gere lavoro aereo. Per esso sarà
addirittura inaugurata una nuova
categoria di velivoli: i “very light
rotorcraft” (velivoli a rotore molto
leggeri). Il Dragon fly ha la strut-
tura in titanio e costa 157 milioni,
poco più della metà di un normale
biposto. Un’ora di volo costa circa
centomila lire. La Dragon fly ha
aperto una sua scuola a Cucciago,
L’ELICOTTERO vicino alla fabbrica (ce ne sono al-
tre a Ozzano, Piacenza, Iesi e Ca-
serta): con 12 milioni e mezzo si
effettuano 30 lezioni di teoria e 30
in volo e in tre o quattro mesi si ot-
tiene l’attestato di idoneità speci-
fico per gli elicotteri Ulm.

● Il pendolare: il corpo del


pilota diventa un timone
All’origine degli Ulm c’è un
progetto dell’ingegnere aeronau-
tico americano Francis Rogallo:
un’ala che più tardi si ipotizzò di
usare per il rientro delle navicelle
spaziali. Deltaplani e Ulm pendo-
lari, per quanto ormai diversissi-
Frullini volanti mi dai prototipi di Rogallo, ne con-
Sopra e a destra, servano l’idea principale: un’ala
due “autogiro”: per flessibile triangolare, in tessuto e
decollare devono tubi metallici, controllata spostan-
prendere 50 metri
di rincorsa, ma do il peso del pilota sotto di essa
una volta in aria si (da cui l’aggettivo pendolare).
comportano quasi «Per girare a destra si afferra la
come veri elicotteri. barra del trapezio (posta orizzon-
Costo: da 25 milioni. talmente davanti al pilota) e si spo-

Focus 24
Gli ultraleggeri discendono da progetti spaziali mai realizzati
sta il corpo a destra, il che equi- i pendolari idrovolanti. Un caso a più popolari, caratterizzata da una Quicksilver, importati in Italia da

vale a spingere la barra a sinistra», parte è rappresentato dal “gom- delle tecnologie più semplici, leg- Groppo (tel. 0384/88.097), il Fire
spiega Franco Garzonio, istruttore mone volante” della Polaris di gere e affidabili. Una struttura di fox (Euro fly, tel. 049/59.65.464) e
presso il Club Astra. «Per salire si Gubbio: la parte inferiore del car- tubi saldati costituisce il supporto il Tucano, della Ferrari Ulm (tel.
spinge la barra in avanti, alzando il rello è sostituita da un gommone. dei sedili e del motore, e si pro- 0425/57.316).
muso della vela: l’esatto contrario Con la stessa macchina si può cor- lunga all’indietro per sostenere i
di quanto si fa per eseguire le stes- rere sull’acqua come con un po- piani di coda. Quest’ultima carat- ● Il tre assi elaborato: un
se manovre con un aereo». A dif- tente motoscafo o decollare in un teristica consente di manovrare la economico di lusso
ferenza del deltaplano, il pendo- centinaio di metri e raggiungere macchina appunto intorno ai tre Per i puristi non sono più ultra-
lare ha un carrello (o trike, trici- una velocità di 80 chilometri all’o- assi ortogonali: a destra o a sini- leggeri: costano svariate decine di
clo, per gli iniziati). Nella parte po- ra. Tra i modelli più diffusi gli Air stra, in alto o in basso, e intorno a milioni, si pilotano da una cabina
steriore, alle spalle del passeggero creation (tel. 0525/ 99.539), i Pola- se stesso (l’avvitamento nell’aria). chiusa... insomma sono quasi ugua-
e del pilota, si trovano l’elica spin- ris (tel. 075/92.00.34), i Rossi Soavi Le ali e i piani di coda sono rivestiti li agli aerei da turismo. Secondo i
gente e il motore, in genere a due (tel. 0535/87.342), i Mainair sports di solida tela sintetica, e il velivolo loro sostenitori, però, i “tre assi
tempi e di potenza intorno a 50 (tel. 02/42.54.68) e i Motodelta (tel. può raggiungere anche la velocità elaborati” mantengono molti dei
cavalli. Possono essere protetti o 0381/34.54.65). di 140 chilometri l’ora, purché il vantaggi degli ultraleggeri, con in
meno da una carenatura, ma la posto di pilotaggio sia coperto da più una velocità e un comfort che
presenza del trapezio impone sem- ● Il tre assi semplice: tubi e una carenatura aerodinamica. Il permettono di affrontare viaggi
pre una cabina aperta, esposta al “pelle” di tela costo minimo di una macchina di più impegnativi. Certo sono più
vento. Il tutto è sostenuto da tre Tubi e tela: questo nome indica questo tipo è di circa venti milioni. economici di un aereo vero e pro-
ruotine oppure dai galleggianti per una delle famiglie di ultraleggeri Si possono citare i vari modelli di prio, sia al momento dell’acquisto
sia nell’impiego. Queste macchi-
ne volanti, infatti, possono essere
registrate sia come aeroplani leg-
geri (Very light aeroplane) sia co-
me Ulm. In quest’ultimo caso un
Aeroclub può dimezzare i costi di
addestramento, e chi ha già un bre-
vetto può permettersi di mante-
nerlo (se non si volano almeno ot-
to ore all’anno il brevetto decade)
a costi più contenuti.
Oggi è possibile acquistare aerei
ultraleggeri di lusso capaci di sfrec-
ciare a oltre 200 chilometri all’ora
per meno di 80 milioni, come il P
92, il Gtr 300 della Infa air (tel.
02/95.32.04.23), il Flash della Euro
fly (tel. 049/59.65.464), lo Storch
della Fly synthesis (0432/ 99.24.82).
A prezzi inferiori si trovano mac-
chine come il Pluto della Aeropla-
st (tel. 0131/58.54.58). Esistono
inoltre anche idrovolanti di que-
IL “TRE ASSI” sta categoria, come il Buccaneer
Sopra, un classico ultraleggero in tubi e tela: la della Sky sport Europe (tel. 0565/
struttura, però, è la stessa di un aereo vero. Accanto, 70.52.06). ■
una dimostrazione di manovrabilità: il giro della morte. Maurizio Maggiore

I nipotini
di Icaro
A sinistra, un
ultraleggero per
piloti esigenti:
dispone
addirittura di una
cabina chiusa. Tra
i modelli “tubi e
tela” di maggior
successo, ce n’è
anche uno di
fabbricazione
italiana: si chiama
Groppino, e costa
una ventina
di milioni.
Scienza

Tavole trigonometriche, spettroscopi, fotometri: così si calcolano le distanze cosmiche

MISURARE L’UN IVERSO


Q uanto distano i confini
dell’universo? E’ molto
difficile dirlo, ma non
perché non si riescano a
misurare le distanze degli oggetti
cosmici. Al contrario, i sistemi di
so l’esterno, di pari passo con i mi-
glioramenti dei telescopi e l’afflui-
re di nuove osservazioni. In questo
senso, la massima accelerazione si
è avuta nell’ultimo secolo. Dal 150
avanti Cristo, data in cui fu per la
Centauri si trova a 4,3 anni luce
dal Sole, ovvero a circa 40 mila mi-
liardi di chilometri di distanza.
● Nel 1913, fu misurata per la
prima volta la distanza di oggetti
esterni alla galassia, le Nubi di Ma-
na dall’altra a una velocità cre-
scente. La scoperta si basava sul-
l’osservazione del “red shift”: la
luce delle galassie, cioè, risultava di
frequenza più bassa del normale
(ovvero spostata verso il rosso), e
● L’ultimo passo avanti risale
al 1963, quando fu scoperta la pri-
ma quasar: una galassia lontanissi-
ma, individuabile soltanto con il
radiotelescopio, il cui “red shift”
era tale da far pensare a distanze
gli astronomi si confrontano in ac-
cese dispute scientifiche su quali
siano le vere dimensioni dell’uni-
verso. Insomma, sappiamo che l’u-
niverso è molto più grande di
quanto credevamo un secolo fa,
misura sono molti, e si sono anda- prima volta correttamente stimata gellano, e si scoprì che l’universo si questo significava che esse si sta- superiori ai dieci miliardi di anni ma quanto più grande sia è ancora
ti raffinando sempre più, a mano a la distanza della Luna (che è di cir- estendeva almeno fino a 150 mila vano allontanando. Perché? Per- luce. In seguito si scoprirono altre tutto da accertare. Vediamo però
mano che l’umanità si rendeva ca 300 mila chilometri), si deve ar- anni luce da noi. ché anche la luce subisce l’effetto galassie simili (le cosiddette qua- quali sono le principali tecniche
conto di quanto immensi fossero rivare al 1838 per arrivare alla pri- ● Un progresso decisivo avven- doppler, ovvero quel fenomeno sar), ancora più lontane. impiegate per misurare le immen- Scrutando il cielo
gli spazi siderali. Osservando la ma valutazione di una distanza ne nel 1929, quando l’astronomo che fa sembrare più basso il suono Di fronte a distanze così im- se distanze cosmiche, e le difficoltà Le cupole dell’osservatorio
storia dell’astronomia si nota in- stellare: soltanto in quell’anno, in- statunitense Edwin Hubble scoprì di un’ambulanza che si allontana, e mense, perfino le tecniche di mi- pratiche che ciascuna di esse pone di Kitt Peak, in Arizona.
fatti come i limiti del cosmo si sia- fatti, l’astronomo britannico Tho- che l’universo si espandeva, cioè più acuto il suono di un’ambulan- sura più avanzate cominciano a ad astronomi e cosmologi. ■ Come dimensioni è il quinto
no spostati progressivamente ver- mas Henderson scoprì che Alfa che le galassie si allontanavano l’u- za che si avvicina. fornire risposte contraddittorie, e Mauro Gaffo


telescopio riflettore del mondo.

Focus 28 Focus 29
1 - La triangolazione: come i marinai Orbita apparente
della stella Nel super market dell’universo ogni galassia ha il suo codice a barre
E’ il sistema usato
nell’antichità per
misurare le distanze
due punti che la Terra
raggiunge a distanza
di sei mesi): questa
mezza questo angolo,
se ne calcola la tan-
gente (una grandezza
della Luna e dei linea si chiama “asse ricavabile con metodi
pianeti. Si basa sulla maggiore dell’orbita”, geometrici) e si divide Stella
trigonometria, una e la sua lunghezza il semiasse maggiore
branca della matema- è ben nota. A questo dell’orbita terrestre Angolo al
tica che permette punto gli astronomi per la tangente dell’ vertice
di calcolare tutti gli calcolano l’angolo al angolo. L’unico pro-
elementi di un trian- vertice del triangolo. blema è che gli angoli
golo rettangolo cono- Come? Ricostruendo da misurare sono
scendone solo un lato l’orbita apparente di piccolissimi, inferiori
e un angolo. In prati- Alfa Centauri: la al secondo d’arco, e
ca, se gli astronomi stella, infatti, sembra diventano sempre più 1
vogliono conoscere la muoversi lungo un’el- piccoli con l’aumenta- Massimo Massimo
distanza di Alfa Cen- lisse (mentre in realtà re della distanza. La di luminosità di luminosità
tauri, costruiscono un è la Terra che si muo- conseguenza è che
immaginario triangolo, ve), e questa ellisse le misure diventano
la cui punta è proprio viene “vista” dalla sempre più incerte: si
Alfa Centauri. La Terra sotto un certo ritiene che la triango- Asse orbitale
base, invece, è la angolo, misurabile lazione dia risultati
linea che congiunge con una versione accettabili solo per
due punti opposti dell’ molto raffinata del distanze non superiori Terra
orbita terrestre (cioè sestante. Infine, si di- ai 100 anni luce.

2 - La spettroscopia: un metro ad arcobaleno


S i tratta di un metodo
indiretto, e questo
forse è il suo limite
la luminosità apparente
di qualunque oggetto
(sia una stella, sia una
sce la luminosità reale
dell’oggetto (per esem-
pio, se sappiamo che
i gas presenti nella
stella assorbono alcune
particolari frequenze
maggiore, ma funziona. lampadina) diminuisce la lampadina è da 100 luminose. E’ proprio
Il principio su cui si con il crescere della Watt) allora si può questa serie di righe
basa è semplicissimo: distanza, ma se si cono- calcolarne la distanza che permette di classifi-
proprio misuran-
do la diminuzio-
care con esattezza una
stella, e determinare
3 - La fotometria: si usano
Prisma ne di luminosità.
Ma come si fa
così quale dovrebbe
essere la sua luminosità
le lucciole cosmiche
a conoscere la reale (o, in termine tec-

Stella
luminosità reale
di una stella?
nico, magnitudine asso-
luta): le righe corrispon-
S istemi di misura-
zione come la
triangolazione e
si è scoperta anche
un’altra caratteristica:
più lungo è il periodo
Grazie al suo dono infatti alla sua la spettroscopia non e maggiore è la lumi-
Separazione dei colori

“spettro”, cioè il composizione, e quest’ permettono di spin- nosità (disegno 2).


tipo di luce che ultima permette di gersi al di là della Supponendo dunque
emette. Lo spet- risalire alla luminosità. nostra galassia, la Via che anche le cefeidi
Stella tro si ricava fa- Il limite di questo Lattea. Per stimare la di altre galassie ab-
cendo passare sistema è la necessità distanza di oggetti più biano la stessa carat-
la luce attraver- di avere una quantità lontani, gli astronomi teristica, misurandone
so un prisma, e minima di luce per devono quindi ricorre- il periodo si può
scomponendola ricavare lo spettro, e re a tecniche ancora risalire alla luminosità
nei colori fonda- oltre i 10 mila anni luce più indirette e mac- reale. Dopodiché, il
Stella mentali: nella anche la luce delle chinose, come il co- confronto tra lumino-
successione dei stelle più brillanti diven- siddetto “metodo del- sità reale e apparente
colori compaiono ta troppo tenue per le cefeidi”. Le cefeidi consente di calcolare
alcune righe consentire l’uso del sono stelle molto la distanza con un’
nere, perché sistema spettroscopico. speciali, e presenti in approssimazione,
ogni galassia. Anziché secondo gli scienziati,
avere una luminosità di circa il 20 per cen-
più o meno costante to. E’ stato proprio
infatti esse pulsano, questo sistema che
Red shift: fino ai margini dell’infinito proprio come lucciole. ha permesso di sco-
Il periodo di ciascuna prire, nel 1924, che la
N elle galassie più lonta-
ne nessuna singola stel-
la è più distinguibile, quindi
todo spettroscopico: la luce
di qualunque galassia, in-
fatti, una volta scomposta
dice a barre più o meno spo-
stato verso la parte rossa
dello spettro: si tratta del
stanza, il che significa che
basta moltiplicarlo per un
numero sempre uguale, la
calcolate con altri metodi
(per esempio quello delle
cefeidi). Putroppo queste
cefeide (cioè il tempo
che passa tra due
“nebulosa” chiamata
Andromeda era in
istanti di massima realtà un’altra galas-
l’unico dato che abbiamo a nell’arcobaleno di tutti i co- fenomeno chiamato “red costante di proporzionalità, misurazioni sono delicatis- luminosità, disegno 1) sia distante ben 700
disposizione per determina- lori presenta alcune tipiche shift”. Oggi sappiamo che lo e si arriva automaticamente sime, e bastano errori mini- è costante, ma varia mila anni luce da noi.
re la distanza è quello della righe nere, collocate sem- spostamento è proporziona- alla distanza. Resta la diffi- mi per renderle inattendibili. da stella a stella. Finora grazie a questa
luminosità complessiva. Ma pre nelle stesse posizioni... le alla velocità di allontana- coltà di determinare questa E’ per questo che le attuali Osservando le stelle tecnica gli astronomi
che informazioni possiamo un po’ come uno speciale mento, e che quanto più ve- costante: il sistema più di- stime delle dimensioni del- cefeidi della nostra si sono spinti, nelle
trarre da una macchia di lu- codice a barre cosmico. locemente una galassia retto è quello di calcolare i l’universo variano, a secon- Vortice di stelle galassia, delle quali loro misurazioni
ce appena distinguibile nel Nel 1929, però, Edwin Hub- “fugge” da noi, tanto più è red shift di alcune galassie a da del metodo utilizzato, ad- Un’immagine della Via Lattea: conosciamo con dell’universo, fino a
buio? Ben poche, se non u- ble scoprì che quasi tutte le lontana. Insomma, il red portata di telescopio, e con- dirittura tra gli 8 e i 20 mi- ha un diametro di 100 precisione la distanza 50 milioni di anni luce
sassimo nuovamente il me- galassie avevano questo co- shift è proporzionale alla di- frontarli con le loro distanze liardi di anni luce. mila anni luce e contiene e la luminosità reale, dal sistema solare.
circa 15 miliardi di stelle.

Focus 30 Focus 31
Cuore
a cuore
Una coppia
addormentata.
Alcuni studi
Speciale - Sterilità demografici
prevedono che
in aumento, pochi il diciassette
per cento delle
donne nate tra il
asili e uomini 1960 e il 1962
non avrà figli.
Attualmente in
indifferenti: ecco Italia i bambini
sotto i cinque
perché in Italia anni sono meno
di tre milioni.

non si fanno
più bambini

G
Culle
li italiani stanno scompa-
rendo? Con un numero
medio di 1,21 figli per
ogni donna il nostro Pae-
se ha il tasso di natalità più basso
del mondo: poco più di 9 neonati
ogni mille abitanti. Contro, per e-
sempio, i 13 del Regno Unito, i 14
della Svezia e i 15 degli Stati Uniti.

vuote
Le punte si registrano nelle regio-
ni settentrionali (e in particolare
in Emilia-Romagna), ma anche al
Sud, per tradizione prodigo di figli,
nascono meno bambini che in
Scandinavia. Il calo ha iniziato a
essere preoccupante dal 1974, e
nel 1993 le morti sono addirittura
arrivate a superare le nascite: un
evento simile era capitato soltanto
negli anni di guerra 1917-1918.
Eppure, secondo una indagine
Istat, la maggioranza delle donne
italiane ritiene che il numero idea-
le di figli sia due. Se questi sono i
desideri, perché allora le culle re-
stano vuote? Spesso si dà la colpa
alla sterilità, ma gli esperti nega-

Famiglie
nel tempo
Da sinistra, una
fotografia dell’
inizio del secolo,
una degli anni
Sessanta e
un’immagine
scattata in
un centro per
la cura della
sterilità. Secondo
le statistiche,
una coppia su
cinque in Italia
ha problemi
di infertilità.
L’altro ieri Ieri Oggi

Focus 32
li efficienti e un’amministrazione Ultima
Dopo i trent’anni per una donna concepire è più difficile: le Questione
di soldi
comunale che si sta muovendo per
alleggerire il peso economico dei
spiaggia
probabilità di restare incinta superano appena il 15 per cento Antonio Golini,
demografo:
figli. Forse l’ultima risposta si tro-
va in un disequilibrio tipico delle
Un medico tiene
in mano la
provetta da cui
“In Italia ci nostre coppie, e il fatto che il Pae- preleverà
tempo per avere un bambino. ma: tra il 1975 e il 1992 si sono sono poche se con il penultimo tasso di natalità liquido seminale,
Ma è sufficiente tutto ciò per creati circa 300 mila nuovi posti detrazioni al mondo sia la Spagna sembra in- prima di un
DIFFERENZA TRA NATI E MORTI giustificare il nostro primato mon- per gli uomini e 3 milioni per le fiscali, quindi fatti confermarlo». intervento di
diale? No, e del resto le coppie donne», spiega Antonio Golini, un figlio Gli uomini latini condividono inseminazione
senza figli in Italia sono ancora un ordinario di demografia a Roma e costa troppo”. cioè ben poco della gestione di artificiale: a
numero molto basso. Le ragioni direttore dell’Istituto di ricerche bambini e casa con le loro partner, volte è questo
l’unico rimedio
principali del «baby-sboom» van- sulla popolazione. «I servizi socia- soprattutto quando i figli sono pic- alla sterilità.
no cercate anche altrove. li, il sistema produttivo e il mer- nitori: il primo figlio comporta in coli: lo attestano molte ricerche.
cato, però, non si sono riorganiz- media un aumento di spese fami- «E allora», conclude Barbagli, «ap-
● Un problema per l’Europa
La tendenza negativa viene in
realtà da lontano, ed è comune a
gran parte dell’Europa. Secondo
zati di conseguenza. Ancora oggi
gli asili-nido sono pochi -special-
mente al Sud-, spesso sono costo-
si e hanno orari scomodi per chi la-
liari del 25 per cento, con il secon-
do l’incremento diventa del 53 per
cento, e con il terzo si arriva a un
92 per cento.
pare probabile che le donne latine
reagiscano a questa grave spropor-
zione ponendosi un carico più leg-
gero sulle spalle: un figlio solo, che
Alla ricerca del
figlio mancato
gli economisti fino agli anni del vora. Il reinserimento nel mondo soddisfa il bisogno di maternità e
dopoguerra i figli si facevano so- del lavoro delle madri è inoltre dif- ● Mentalità latina? pesa meno sulla loro vita». ■
prattutto per avere braccia da la- ficilissimo, a causa della disoccu- «Tutte queste ragioni sono cor- Irene Merli
voro o sostegno nella vecchiaia. E pazione e della scarsa flessibilità rette, ma non spiegano per intero il
bisognava farne molti, perché tan- dei contratti: così, per un’ italiana nostro calo demografico», sostiene
ti morivano prima di diventare che desidera una realizzazione Marzio Barbagli, ordinario di so- Infiammazioni, infezioni batteriche e perfino
grandi. Poi c’è stata l’industrializ- professionale, avere un bambino è ciologia a Bologna. «Per esempio
zazione massiccia, si è sviluppato ben poco conveniente, soprattutto non spiegano perché il primato ne- l’inquinamento impediscono di diventare genitori.
lo Stato assistenziale. sotto i trent’anni. E in seguito il gativo delle nascite l’abbia proprio

S
Grazie ai progressi della medi- tempo per programmarne altri la città di Bologna, dove pure ci i prova e si riprova ma un L’UOMO
cina la mortalità infantile è scesa a non c’è più». sono nidi numerosi e figlio non arriva. Di chi Malattie sessualmente tra-
livelli bassissimi (oggi in L’indagine Istat sulle famiglie invidiati da tutto il è la colpa della sterilità? smesse. Si tratta di infezioni del-
Tutti i numeri del baby-sboom Italia è dell’8 per mil- italiane conferma queste ipotesi: mondo, ser- Secondo le statistiche cir- le vie genitali e urinarie (per esem-
A sinistra, la curva demografica degli ultimi anni: dal le). Le motivazioni che le donne con un titolo di studio vizi socia- ca il 40 per cento dei casi di in- pio gonorrea, micoplasma, tricho-
1993 il numero dei morti supera quello dei nuovi spingevano alla crea- più alto hanno in media meno figli fertilità dipendono dalla don- monas e soprattutto chlamydia),
nati. A destra, il numero medio di bambini per donna. zione di famiglie nume- di quelle con la licenza media o na, un altro 40 per cento è a provocate da batteri o da altri mi-
rose hanno quindi per- elementare, in tutte le fasce di età. carico dell’uomo, un 10 nasce crorganismi. Possono danneggiare
no che l’aumento di questo feno- to il nostro Paese. so di senso, e i bambini da problemi di lui e di lei che si i tessuti del testicolo e dei canali

meno sia così rilevante. «Anche per le si sono trasformati da ● Il bimbo a peso d’oro incrociano. E il restante 10 per del seme, e le conseguenze sono
«Certo, l’infertilità maschile ne- donne italiane, pe- “beni a lungo investi- Allevare un bambino in Italia cento resta senza ragioni ap- l’impoverimento numerico e la
gli ultimi vent’anni è cresciuta. Pri- rò, è più difficile mento” a “beni di con- ha, inoltre, costi maggiori che nel- parenti. Ma vediamo le cause cattiva qualità degli spermatozoi,
ma, quando una coppia aveva dif- avere figli. Le ri- sumo durevole”, spes- la maggior parte d’Europa. Da noi più frequenti di infertilità. oppure l’occlusione delle vie escre-
ficoltà a procreare, il problema era chieste di aiuto so- so in competizione con gli assegni familiari sono tra i più trici.
dell’uomo nel 20-25 per cento dei no in aumento», af- altri meno impegnativi bassi, e vengono erogati su una ri- Orecchioni. Dall’adolescenza
casi. Oggi si arriva al 40 e anche ferma Carlo Flami- Un fenomeno come la macchina, la ca- stretta base di livelli di reddito. Le in avanti la parotite, cioè un’in-
più», dice Aldo Isidori, docente di gni, ordinario di gi- complesso sa, le vacanze e così via. detrazioni fiscali per ogni figlio fiammazione delle ghiandole si-
andrologia a Roma, e presidente necologia e ostetricia Carlo Flamigni, Al termine degli anni ammontano a circa 90 mila lire tuate sotto le orecchie, può cau-
della Società italiana di fisiopato- a Bologna. «Attual- ginecologo: “La Sessanta, inoltre, la pil- l’anno, e dalla dichiarazione dei sare un’infiammazione del testi-
logia della riproduzione. mente il 10-15 per sterilità, sia lola anticoncezionale redditi non si possono detrarre le colo, che peggiora anche grave-
cento delle coppie maschile che ha fortemente ridotto spese per la baby-sitter e i mente quantità e qualità
● Contare gli spermatozoi consulta uno specia- femminile, non la possibilità di figli in- nidi. Inoltre non c’è degli spermatozoi.
è l’unica causa
«A spiegare un tale incremen- lista per problemi di della denatalità”. desiderati, e le prime nessun alleggeri- Varicocele. Si tratta del-
to, però, è anche un profondo cam- infertilità almeno u- grandi battaglie per l’e- mento d’imposta la dilatazione di una vena
biamento culturale: fino a qualche na volta. Indubbia- mancipazione femmini- che aiuti i genitori dello scroto. Determina un
tempo fa gli uomini non si faceva- mente oggi sono più numerose le le hanno portato a un radicale (soltanto a Bolo- riflusso di sangue e quindi
no visitare, la loro patologia era donne che soffrono di malattie ses- cambio di valori. La maternità è gna le coppie con un aumento della tempe-
poco conosciuta e i medici stessi sualmente trasmesse, dannose per diventata una scelta individuale, e due figli han- ratura all’interno del te-
esaminavano molto di più le don- la fecondità. Ed è altrettanto in- non più un dovere socialmente im- no uno scon- sticolo, che a lungo anda-
ne. Quindi venivano scoperti meno dubbio che avere il primo figlio posto o un destino biologico. to sull’impo- re compromette la produ-
casi. Ora la situazione è mutata, si dopo i 30 anni, come avviene or- Tutto ciò, nel corso del tempo, sta comuna- Quattro zione degli spermatozoi.
fanno più diagnosi e così il feno- mai spessissimo, rende il concepi- ha significato un numero progres- le sugli im- è raro Criptorchidismo e te-
meno sembra molto più imponen- mento più difficile: infatti, passan- sivamente ridotto di figli: attual- mobili), e La termografia sticolo mobile. Nel pri-
te». Un reale aumento di sterilità do gli anni gli ovuli subiscono al- mente la media europea è di 1,55 niente mu- di una famiglia. mo caso uno o entrambi i
maschile, comunque, si è in effetti terazioni genetiche che in un alto bambini per donna, mentre nel tui a tassi Sono sempre testicoli non sono discesi
verificato. Lo si è rilevato “con- numero di casi non permettono la 1970 era di 2,40. agevolati di meno, però, dall’addome, come avviene di
le coppie che
tando” gli spermatozoi nel liquido formazione dell’embrione o ne per l’ac- scelgono di norma nel primo anno di vita,
seminale. Vent’anni fa erano in bloccano lo sviluppo. E quindi se a ● Donne al lavoro quisto del- avere due mentre nel secondo il testicolo si
media 80-100 milioni per millilitro, diciott’anni una donna ha 32 pro- Nel nostro Paese, però, a questi la casa. Insom- bambini: ora il trova nella sua sede naturale ma
oggi siamo a 20-40 milioni: la colpa babilità su cento di restare incinta fenomeni se ne sono affiancati al- ma dal punto di numero medio a volte risale nella cavità addo-
è soprattutto delle malattie ses- per ogni ciclo, a trentacinque ne tri. «In Italia l’entrata massiccia vista economico di figli per ogni minale. Anche qui il problema
sualmente trasmesse e dell’inqui- ha soltanto 15, e oltrepassati i tren- delle donne nel mondo lavorativo i ragazzi italiani donna è 1,21. è un aumento di calore, che può
namento. Ma questi dati riguarda- totto circa 8». Tutto ciò significa è iniziata in ritardo, alla metà degli pesano soltanto causare gravi danni agli sperma-
no tutto l’Occidente, e non soltan- che dopo i 32-35 anni ci vuole più anni Settanta, ma è stata velocissi- sulle spalle dei ge- tozoi.


Focus 34 Focus 35
Negli ultimi vent’anni, gli spermatozoi nel
liquido seminale sono diminuiti della metà
QUANTO ATTENDERE
E’ importante non scoprire
in ritardo che si soffre
di infertilità. Ecco quanto si può
aspettare prima di intervenire,
e ricorrere a esami e quindi
a un eventuale intervento
di fecondazione assistita:
● Coppie con donna sotto
i 30 anni: due anni di rapporti
non protetti.
● Coppie con donna da 30
a 35 anni: 10-12 mesi di rapporti
Delicatissime strutture non protetti.
Sopra, un ingrandimento della ● Coppie con donna oltre 35 anni:
mucosa uterina. A fianco, in 6 mesi di rapporti non protetti.
sezione, i tubuli del testicolo.

Alterazioni ormonali. Un cat- in ambienti surriscaldati come gli estendersi alle tube di Falloppio lo che registra segnali nervosi e al-

tivo funzionamento di ipotalamo, altiforni, i forni, le cucine corre -due condotti stretti ed elastici lun- lo stesso tempo regola gli ormoni
ipofisi e delle funzioni ormonali maggiori rischi di infertilità. ghi da 10 a 14 centimetri- e dan- deputati alla produzione degli
del testicolo possono rendere gra- Anticorpi spermatici. Soprat- neggiarle al punto da rendere dif- ovuli, blocca le mestruazioni e il
vemente insufficiente la produzio- tutto dopo un’infezione, nel 5-10 ficile o impossibile l’incontro tra processo ovulatorio quando “per-
ne degli spermatozoi. per cento dei casi l’organismo ma- spermatozoi e ovuli. cepisce” un pericolo per l’organi-
Inquinamento. Vernici, sol- schile non riconosce più i propri Danni da spirale. Questo mi- smo. Così la penuria di cibo o il
venti, pesticidi, detergenti, i me- spermatozoi, e produce delle pro- nuscolo dispositivo di plastica e forte affaticamento psicofisico so-
talli pesanti come piombo o mer- teine che li attaccano. metallo, che, inserito nell’utero im- no avvertite come situazioni peri-
curio, gli alimenti adulterati con pedisce l’annidamento dell’ovulo e colose, inadatte all’inizio di una
gli ormoni in alte dosi hanno un’a- LA DONNA ha per questo un effetto anticon- gravidanza.
zione tossica sul testicolo. In prati- Malattie sessualmente tra- cezionale, può compromettere la Problemi ormonali. La man-
ca provocano una sofferenza delle smesse. Sono le stesse infezioni fecondità in un numero non anco- canza o la carenza di ovulazione,
cellule degli spermatozoi. delle vie genitali e urinarie in gra- ra chiaro di casi. Il motivo? Ogni possono essere determinate da
Malattie professionali. Lo di- do di nuocere alla fertilità maschi- spirale è dotata di un sottilissimo una produzione eccessiva di or-
mostrano le statistiche: chi per me- le: gonorrea, micoplasma, clami- filo di plastica, che ne facilita l’e- moni maschili, da una malattia che
stiere si trova a contatto con le so- dia. Spesso non manifestano sin- strazione ma può favorire la risali- provoca numerose microcisti al-
stanze tossiche pericolose o lavora tomi e così l’infiammazione può ta dei germi dalla vagina alla cavità l’ovaio, da disfunzioni dell’ipofisi
uterina. E se ciò accade, le tube si -una ghiandola che si trova nel cer-
infiammano e possono perdere vello e secerne ormoni importanti
Strategie per una famiglia numerosa funzionalità.
Endometriosi. Nel 10 per cen-
per il ciclo dell’ovaio-, dall’ eccesso
di un altro ormone detto prolatti-
to delle donne gruppi di cellule na, dalla mancanza dei follicoli che
Lglioederano
coppie che desi-
avere un fi-
possono mettere
proprie possibilità di
concepire in quel me-
se. Con 3-4 rapporti
L’astinenza riduce la
mobilità degli sperma-
tozoi, mentre l’ecces-
dell’endometrio -la mucosa che ri-
veste l’interno dell’utero- si im-
racchiudono gli ovuli o ancora da
un’insufficienza del corpo luteo,
in atto dei comporta- settimanali, invece, siva attività erotica in- piantano e crescono al di fuori del- un corpicciolo che si forma nell’o-
menti tali da favorire sono statisticamente cide sulla loro quan- la cavità uterina. In alcuni casi vaio e prepara l’utero ad accoglie-
la gravidanza? Ecco i maggiori le possibilità tità. Ciò che paga, in- questa patologia può provocare re l’ovulo fecondato. E non solo.
suggerimenti di Gian- che gli spermatozoi somma, è la costanza cisti all’ovaio, che alterano l’ovu- La produzione di ovuli può essere
luigi Capitanio, pro- raggiungano l’ovulo dei rapporti.
fessore ordinario di fi- nelle poche ore in cui ● Giuste posizioni lazione, oppure determina forma- disturbata anche da eccessivo con-
siopatologia della ri- è fecondabile. Durante il rapporto zioni fibrose che si stendono tra sumo di alcol e tabacco.
produzione umana al- ● Giorni favorevoli sessuale è più adatta un organo e l’altro -le cosiddette Muco cervicale ostile. In al-
l’università Genova. E’ nel periodo dell’o- una posizione «oriz- “aderenze”- in grado di compri- cune donne il muco che si forma
● Igiene sì, però... vulazione che esisto- zontale», perché im- mere le tube . nella zona della cervice -il collo
Insaponare d’abitudi- no le maggiori possi- pedisce il rifluire degli Interruzione volontaria di dell’utero- è tanto denso o acido
ne la vagina in profon- bilità di riuscita. Quin- spermatozoi. gravidanza. Nel 4-5 per cento dei da impedire il cammino degli sper-
dità o fare un fre- di una donna con un ● Stili di vita casi l’aborto chirurgico causa in- matozoi.
quente uso di lavande ciclo regolare di 28 Diete rigide e squili- fezioni o perforazioni che dan-
disinfettanti può irrita- giorni è più fertile tra il brate, eccessivo con-
re la mucosa vaginale, nono e il quindicesi- sumo di sigarette o di neggiano tube e utero. L’UOMO & LA DONNA
e renderla quindi un mo giorno dall’inizio alcol, situazioni di pe- Interventi chirurgici al basso L’infertilità di coppia può essere
ambiente meno favo- delle mestruazioni. sante stress psicofisi- ventre. Operazioni come l’aspor- originata dalla combinazione di
revole per gli sperma- ● Niente eccessi co, assunzione di far- tazione dell’appendice o delle cisti difficoltà della donna e dell’uo-
tozoi. Praticare una lunga maci anche quando ovariche possono favorire il for- mo (per esempio una tuba danneg-
● Molti rapporti astinenza prima del- non è necessario: marsi delle aderenze. La conse- giata in lei, e un’insufficiente pro-
Chi fa l’amore soltanto l’ovulazione, e poi fare questi sono tutti fat- guenza è ancora una volta un’al- duzione di spermatozoi in lui). In
una volta la settima- l’amore molte volte al tori negativi per la fer- terazione delle tube. alcuni casi la donna sviluppa addi-
na riduce della metà giorno nella settima- tilità, sia maschile che Stress, diete troppo rigide. rittura veri e propri anticorpi agli
e anche di un terzo le na «calda» è un errore. femminile.
L’ipotalamo, una zona del cervel- spermatozoi del partner. ■
Focus 36
Scienza

La fabbrica
dei topi
E’ il laboratorio
Jackson, in Usa:
inventa e alleva
roditori su misura,
per i centri di
ricerca medica
di tutto il mondo

Incontri
informativi
Una ricercatrice
del laboratorio
Jackson esamina
un topo. Ogni
martedi, un
esperto illustra
ai colleghi le
caratteristiche
dei topi “anomali”
nati nel corso
della settimana
precedente.
Uomini e topi: ebbe l’occasione di tenere corsi per
studenti, e soprattutto di conosce-
re alcuni ricchi villeggianti, come i
il 90 per cento magnati dell’automobile Edsel
Ford e Roscoe Jackson. Il suo en-
del corredo tusiasmo e l’importanza dei suoi
primi studi (si occupava dell’eredi-
tarietà dei tumori) portarono alla
cromosomico creazione, grazie proprio alle do-
nazioni dei due, di un piccolo la-
è identico boratorio di ricerca. E quando Ro-
scoe Jackson morì, nel 1929, il cen-
tro ebbe il suo nome.
Little cominciò con l’incrociare

I
camion arrivano tre volte alla fra di loro topi fratelli, che aveva-
settimana. Caricano i cestini e no la stessa anomalia naturale, in
li trasportano fino all’aero- modo di arrivare a produrre ge-
porto di Boston: da qui i ce- nerazioni di animali con caratte-
stini partono per una trentina di ristiche costanti: non si somiglia-
Paesi, in tutto il mondo. In un an- vano soltanto nel pelo, ma anche
no ne vengono spediti un milione nei geni. In questo modo un risul-
e mezzo. Che cosa c’è dentro? Un tato ottenuto in laboratorio da un
topo per ciascuno, ma un topo spe- ricercatore poteva essere verifica-
ciale, fabbricato in laboratorio, fat- to in un altro laboratorio, giacché
to crescere con mille precauzioni e era come se il topo fosse stato lo
destinato a esperimenti scientifi- stesso. In questo modo, pensava
ci. Un topo garantito, comunque, Little, gli scienziati avrebbero po-
perché il mittente è il Jackson Lab tuto affrontare uno stesso proble-
di Bar Harbor, il principale forni- ma nello stesso modo, in tutto il
tore mondiale di topolini. Topi mondo. Erano nati i “topi Jax” (da
normali e topi mutanti. Topi con Jackson). E presto diventarono in-
difetti genetici prefabbricati, topi dispensabili alla scienza: così,
che tremano, topi ciechi, topi sen- Deformazione preziosa: le malattie rare si studiano meglio sulle cavie Ossa fragili: le donne ringrazieranno un giorno questo topo? quando nel 1947 un incendio rag-
za denti, topi per studiare la fibro- Sopra, gli scheletri di due topi a confronto: si tratta di un esemplare normale e di uno affetto da spina Sopra, un topo viene sottoposto a tomografia assiale computerizzata (Tac) per stabilire la densità delle giunse il laboratorio e uccise 60
si cistica e il diabete, la distrofia bifida (in alto). Questa deformazione, provocata da una alterazione genetica, colpisce anche gli uomini. ossa delle sue zampe anteriori e posteriori. Potrà essere impiegato per le ricerche sull’osteoporosi. mila topi, i ricercatori di tutto il
muscolare e l’arteriosclerosi, l’al- mondo restituirono gli esemplari
binismo e i reumatismi. In catalo- appena ricevuti, in modo da poter
go ce ne sono oltre 1700 modelli! garantire la continuità dei vari
«Un topo particolarmente spe- “modelli” allevati. «Nel maggio
cializzato può costare anche 80 del 1989, quando un altro incendio
dollari, ma il prezzo medio è di 6 distrusse parte del centro, otte-
dollari», spiega Kenneth Paigen, nemmo dieci milioni di dollari dal
direttore del laboratorio. «Non è ministero della Sanità sulla base
molto. La nostra è una organizza- di un semplice dato», ricorda Pai-
zione senza scopo di lucro, ed è gen. «L’85 per cento del contribu-
aiutata da fondazioni, donazioni to totale fornito dai topi agli studi
di privati, sussidi statali. Così pos- sulla genetica era rappresentato
siamo tenere bassi i prezzi». dai nostri topi Jax».
Il Jackson Lab è un’immensa
fabbrica dalle linee old style, im- ● Questione di igiene
mersa in un bosco a due passi dal Perché gli animali del Jackson
mare: da una parte c’è l’Acadia Lab hanno tanto successo sul mer-
national park, dall’altra le scoglie- cato? Non è soltanto una questio-
re. All’interno, operano oltre 600 ne di prezzo, o di purezza delle se-
tecnici, operai e impiegati. Nei 36 lezioni. Dice Bob Stanwood, il re-
edifici minori che compongono il sponsabile delle spedizioni: «Il no-
complesso il lavoro procede inin- stro segreto è l’igiene assoluta. In
terrottamente: nuovi topi vengono genere nelle “fabbriche” come la
selezionati, con incroci o grazie al- nostra una buona metà degli e-
l’ingegneria genetica, collaudati, semplari è portarice di qualche vi-
nutriti (per i 650 mila roditori pre- rus. Qui no». I topi provenienti
senti, in media, nello stabilimento dall’esterno, per esempio, vengo-
ci vogliono 2 tonnellate di cibo al no sempre tenuti in quarantena.
giorno, e 1350 chili di paglia), fat- Alle femmine gravide viene aspor-
ti riprodurre. E i loro embrioni tato, poco prima del parto, il pic-
messi in freezer. colo insieme con l’utero: la madre
viene poi soppressa, e il figlio è
● Nascita del topo Jax nutrito con latte assolutamente
Tutto cominciò nel 1922, quan- privo di virus. Nei magazzini dove
do Clarence Cook Little, un gene- Mai più di venti: la mancanza di spazio potrebbe scatenare l’aggressività Mamme in affitto: le ricerche per la fecondazione artificiale sono iniziate così gli animali sono conservati (anche
tista di Harvard, venne a Bar Har- Alcuni esemplari di una nidiata troppo numerosa vengono trasferiti in un altro contenitore. Gli animali del Embrioni fecondati in provetta e manipolati geneticamente per ottenere caratteristiche standardizzate, 100 mila per volta) prima di essere
bor in vacanza. Durante l’estate Jackson Lab vengono allevati in modo che soffrano il meno possibile nel periodo che precede il loro impiego. vengono trasferiti in una femmina “portatrice”: al termine della gravidanza partorirà topi perfettamente identici. spediti, si entra sempre con indu-


Focus 40 Focus 41
IL CATALOGO JAX

Modello Rino, conseguenza di una mutazione


occasionale: produce un’enorme quantità di pelle.

Un topo predisposto all’obesità: viene usato per


studiare gli effetti degli eccessi di grasso.

Cieco e sterile. Topi come questo non possono


riprodursi: vengono rinnovati a partire da embrioni.

Sopra, un Shiverer: viene scosso da violenti


tremiti. Sotto, un topo per ricerche sulla psoriasi.
Viaggio
senza ritorno
Sopra, il reparto
Mangiano solo cibo senza grassi e vivono in un ambiente completamente privo di virus
spedizioni: da
questo magazzino menti sterilizzati, mascherine, rebbero. Nelle notti calme il loro ● Naturali e artificiali l’embrione viene scongelato e im- Alcuni sono frutto di anomalie che», spiega Hope Sweet, direttri-

ogni anno partono guanti di gomma, retine per i ca- scalpiccìo sembra pioggia sul tet- Non tutte le specie prodotte so- piantato nell’utero di una femmi- spontanee. «Sono ciè mutanti na- ce dello Small mutant stock. Sono
un milione e mezzo
di topi, diretti ai pelli. «Nelle gabbie viene immessa to». Quando un animale deve es- no in realtà a immediata disposi- na, che porterà a termine la gravi- turali, che nascono da coppie nor- naturali, per esempio il modello
laboratori di soltanto aria filtrata una cinquan- sere spedito, poi, si costruisce una zione dei ricercatori. Di quelle me- danza. Da quando è nato il “servi- mali, e che vengono allevati e fatti Stargazer (“che guarda le stelle”: è
ricerca. Di solito tina di volte ogni ora, e ai topi è scatola apposta per lui: è di carto- no richieste vengono in realtà con- zio congelamento” sono già stati riprodurre in modo da mantene- un animale che per un difetto neu-
viaggiano in fornito solo cibo sterilizzato e low ne, con le pareti in tessuto a base di servati soltanto embrioni a otto messi sotto azoto liquido quasi un re l’anomalia. Riconosciuta que- rologico tiene sempre lo sguardo
aereo, imballati fat, senza grassi». C’è perfino una metallo (altrimenti in una ventina cellule, in contenitori dove la tem- milione di embrioni. sta, verificato che ha qualche atti- diretto verso l’alto) o il modello
in scatole di musica di sottofondo. «Altrimenti di minuti il topo le rosicchiereb- peratura è di 196 gradi sottozero. Ma da dove vengono i vari “mo- nenza con analoghe anomalie u- Shaker (sempre scosso da tremiti
cartone rinforzato. i loro stessi rumori li innervosi- be), e sterilizzata a vapore. Quando arriva un’ordinazione delli” di topo Jax? mane, si usano i topi per le ricer- violenti). Analizzando il patrimo-


Focus 43
Il nipote del
Mus musculus
Imusculus”,
topolini bianchi usati in labo-
ratorio derivano dal “Mus
il comune topolino
delle case. In realtà ci sono
due sottospecie: il topolino
occidentale (“Mus musculus
domesticus”), scuro e grigio,
con coda sottile e nuda, e
il topolino orientale (“Mus mus
musculus”), marrone chiaro,
con coda più corta. Testa e
corpo possono essere lunghi
fino a 10 centimetri. Vivono
prevalentemente al chiuso, in
ogni tipo di edificio, case,
fabbriche, fattorie. Sono molto
versatili, e costruiscono ampie
tane sotterranee (utilizzando
anche carta e tessuti), mentre
per spostarsi sul terreno usano
veri e propri sistemi di piste.
Si cibano prevalentemente di
semi, ma non disdegnano altri
alimenti (in teoria quasi tutti
i cibi utilizzati dall’uomo). Si
Il centro di ricerca del Jackson Lab: si affaccia sulle coste dell’oceano Atlantico, nel Maine. possono riprodurre tutto l’anno:
cinque o sei piccoli alla volta,
a intervalli anche di quattro
Un milione settimane. Sono animali “terri-
toriali”, e quando la densità
della loro popolazione si fa
di embrioni elevata solo i maschi dominanti
si accoppiano, mentre i giovani
rinunciano. Il “Mus musculus”
congelati: è dannoso per l’agricoltura,
e può portare diverse malattie.
sono copie
taccato con particolare violenza
“di riserva” l’istituto. «Qui gli animali soffrono
il minimo possibile, anche se siamo
coscienti di creare spesso esseri
apparentemente mostruosi, desti-
nio genetico dei mutanti naturali, e nati a morire al termine di ogni e-

tenendo presente che fra uomini e Nati gemelli, ma non per caso sperimento», dicono i medici. «D’
topi c’è un corredo genetico al 90 Questi due topi, apparentemente molto diversi tra loro, hanno altra parte gli ispettori federali ve-
per cento simile, si può indagare su in realtà un corredo genetico identico, tranne che per un gene. rificano periodicamente le condi-
molte malattie ereditarie. zioni in cui sono tenuti i topi, e le
Molte specie sono state invece mento per noi è assurdo. Sarebbe topo Apoe (nelle cui arterie si for- condizioni igieniche».
prodotte appositamente, utiliz- come se la società dei computer, mano inevitabilmente, a partire Nei corridoi si trovano, ovun-
zando tecniche di manipolazione della quale utilizziamo i calcola- dal terzo mese di vita, dei depositi: que, topi di peluche, di argilla, di
genetica. Sono i topi transgenici. Il tori, reclamasse i diritti sulle sco- la bestiola è destinata allo studio plastica o di metallo. Negli uffici i
più famoso è l’onco-topo, creato perte messe a punto grazie ai com- dell’arteriosclerosi). fermacarte sono a forma di topo, e
alla fine degli anni Ottanta dal ri- puter stessi», dice Paigen, che in- le fatture e le pratiche vengono in-
cercatore Philip Leder, che lavo- vece ha aperto, due anni fa, un ● Giuseppe, Maria e Gesù filzate su code ritte. Ogni anno, a
rava ad Harvard. Un animale nel nuovo reparto, l’Induced mutant topolino Natale, la ricercatrice Jane Barker
quale erano stati introdotti “geni stock, dove, appunto, si produco- Al Jackson, comunque, non si costruisce anche un presepio dove,
tumorali” umani: ogni suo simile no le mutazioni artificiali. fabbricano solo animali da labo- nella capanna, si trovano tre to-
era cioè predisposto a sviluppare La tendenza principale, in que- ratorio, ma si fa anche ricerca. Nel polini di legno, Maria, Giuseppe
un carcinoma. Leder cedette i di- sto momento, è quella dei “topi 1980, per esempio, George Snell, e Gesù topolino.
ritti della propria creazione alla knock out”, cioè animali nei quali che ha lavorato qui dal 1935 al Ma a spiegare l’atteggiamento
società farmaceutica Du Pont, che sono stati disattivati certi geni. In 1973, ha ottenuto il premio Nobel mentale di chi lavora al Jackson
a sua volta decise di vendere ai questo modo si conosce esatta- per il suo contributo allo sviluppo Lab è soprattutto un grande po-
vari laboratori una “licenza d’u- mente il segmento di Dna non dell’immunoterapia nei trapianti ster, che si trova ovunque. Una
so”. Lasciava cioè il topo soltanto funzionante, e lo si può correlare d’organo (cioè le terapie anti ri- bellissima ragazza bionda, appena
a condizione di poter partecipare ai difetti che si sviluppano. Molto getto). E grazie allo studio qui uscita da una grave malattia, che
agli eventuali utili derivanti da interessanti sono così considerati il svolto da Peter Hoppe si è potuti abbraccia un orsacchiotto. La scrit-
prodotti sviluppati grazie all’on- topo p53 (in cui è stato disattivato arrivare, nel 1977, alla prima fe- ta dice: “Anche altri animali, che
co-topo stesso. il gene p53, il cui mancato funzio- condazione in vitro umana. non appaiono su questo manife-
Al Jackson Lab però non sono namento causa dal 50 all’80 per Sarà forse anche per questo che sto, l’hanno aiutata a guarire”. ■
d’accordo: «Questo comporta- cento dei tumori nell’uomo) e il gli animalisti non hanno mai at- Elizabeth Albani
Focus 44
Tecnologia
Internet Serve un pool
Reti pulite?
Una foto scattata
nel 1989, ad
Amsterdam, durante
la prima conferenza

Q
dei “pirati”
uattro milioni di computer informatici. Con
l’aumentare del
collegati tra loro in tutto numero di computer
il mondo. Un ritmo collegati, la
sicurezza in rete sta
di crescita del 300 per cento diventando il
all’anno. Una quantità illimitata principale problema
di Internet.
di informazioni su ogni argomento.
Eppure Internet è soprattutto
un nuovo e rivoluzionario modo
di comunicare: ecco come
(e perché) potrebbe trasformare
la società del terzo millennio.

D
unque il fenomeno In- cinque riviste mensili dedicate
ternet è esploso anche in esclusivamente a Internet.
Italia, e tutti gli esperti Una moda? In parte sì, ma non
prevedono una crescita solo. Esiste soprattutto un motivo
frenetica nei prossimi mesi. Di che per pensare che Internet non sia
cosa si tratti, è noto: essenzial- un fenomeno passeggero: la re-
mente della possibilità di collegare cente entrata in campo delle gran-
il proprio computer a una rete di di società. La Ibm, la Microsoft,
cavi (alcuni dei quali sono norma- la Silicon Graphics e, in pratica,
li cavi telefonici) diffusa in tutto il tutte le grandi potenze dell’indu-
mondo, e quindi di scambiare stria dei computer, hanno deciso
messaggi, programmi e informa- che il loro futuro si gioca in Inter-
zioni con milioni di altri compu- net. «La Ibm, per esempio, ha co-
ter. Il costo? A parte le spese ini- struito la rete mondiale Global
ziali, che sono di circa mezzo mi- Network per facilitare ai posses-
lione (ovvero l’acquisto del mo- sori di sistemi OS/2 la connessione
dem più l’abbonamento), tutte le a Internet», dice John Patrick, vi-
comunicazioni via rete costano ce presidente della divisione In-
quanto una telefonata al “provi- ternet applications della Ibm. «Ma
der”, cioè il proprio fornitore (l’a- soprattutto ha creato un nuovo si-
zienda che funge da “ponte” verso stema operativo, che si chiama
la rete, e alla quale si paga l’abbo- OS/2 Warp e contiene “di serie”

namento). In pratica, abbo-


nandosi a un nodo nella pro-
pria città, si può comunicare L’americano John Patrick,
con la biblioteca nazionale di Bill Gates. La dirigente della
Washington o con la Nasa al sua società, la Ibm: “In passato
costo di una telefonata urba- Microsoft, sta collegarsi a
na. A fare breccia, in Italia, è progettando Internet non
stata proprio questa oppor- un sistema era facile. Noi
tunità. Così, nel giro di pochi operativo già intendiamo
mesi, si sono moltiplicati tan- predisposto farlo diventare
per Internet. semplicissimo”.
to gli abbonati quanto i pro-
vider: i primi sono ormai 30
mila e crescono al ritmo di 4 o
5 mila al mese (lo comunica

INTERNET,
l’osservatorio Internet, un’as-
sociazione che tiene sotto

il vero & il falso


controllo lo sviluppo della re-
te in tutto il mondo).
E i fornitori sono passati
da meno di dieci a più di 30
nel giro di sei mesi. In più so-
no uscite decine di libri e ben
Focus 46
Gran Bretagna
Danimarca Norvegia
Olanda
Tecnologia Il protagonista più atteso è però
il multimiliardario Bill Gates: già Africa
Liechtenstein Svezia
Lussemburgo
Irlanda Finlandia
Internet da parecchi mesi la sua azienda,
la Microsoft, ha annunciato il nuo-
off line
Ecco l’attuale
Alaska
Germania
Francia
Austria Estonia-Latvia-Lituania-Polonia
Russia
(USA)
Belgio Rep. Ceca-Slovacchia-Ungheria
vo sistema operativo compatibile diffusione di Canada Islanda Romania-Bulgaria-Slovenia
con Internet. Si chiama Windows Internet nel Croazia-Moldavia-Ucraina
tutti i programmi necessari per na- 95, ed è studiato per assistere gli mondo. In rosso

vigare in rete». La Ibm fornirà as- inesperti in ogni fase, dalle opera- NEWSGROUP (servizio) le zone dove
almeno una Svizzera Kazakistan
sistenza tecnica, software e punti zioni preliminari fino al collega-
di ingresso a Internet. E prima o
poi potrebbe decidere di “impor-
mento vero e proprio con Inter-
net. E tutto senza dover comprare
E sistono migliaia di discussioni in rete, su
ogni argomento. Come partecipare? Si
deve rintracciare l’“indirizzo” di un computer che for-
persona su 200
è in rete. In
U.S.A. Spagna
Portogallo Italia
Grecia Cina Giappone
arancione: Isole Bermuda Iran Corea
tare” in Europa la sua rete Pro- alcun dischetto supplementare. In nisca l’argomento desiderato, e inviare il proprio mes- almeno una ogni Algeria
Macau
Taiwan
Egitto
digy (forte di oltre un milione e marzo già 400 mila persone stava- saggio. Così tutti potranno leggerlo e commentarlo. 5 mila. In Messico
Puerto Rico
India Hong Kong
azzurro: meno Nicaragua Senegal Filippine
mezzo di abbonati in America), no sperimentando Windows 95, Giamaica Venezuela Malesia
contribuendo così alla diffusione
capillare della telematica anche
per individuare e correggere in an-
ticipo ogni eventuale difetto tec-
IRC di una ogni 5
mila. In grigio:
Costa Rica
Panama
Guinea Cipro
Turchia Indonesia
Internet relay chat: come nessuna Colombia Ecuador Israele
nel vecchio continente. nico. Tuttavia i problemi non sono sopra, ma in diretta connessione Kuwait
Brasile Arabia Saudita
Un altro grande protagonista, soltanto tecnici: la Microsoft ha in- Internet. Perù
la Silicon Graphics, ha realizzato fatti una posizione di predominio A L TA Singapore Fiji
un’intera gamma di prodotti stu- nel mercato del software, e un suo Australia
M E D IA Zimbabwe
diati per rendere sempre più in- nuovo sistema operativo, capace Nuova Zelanda
Cile
tuitivo l’uso della rete, come per di eseguire automaticamente qual- B A S SA
Uruguay Sud Africa
esempio il programma WebSpa- siasi collegamento via cavo, po- Argentina
ce: grazie a esso, si comincerà a e- trebbe spazzare via dal mercato
splorare in rete ambienti tridi- telematico tutti i concorrenti, vio- ASSENTE Antartide Fonte: Internet Society
mensionali, simili a quelli della lando le rigide leggi americane an-
realtà virtuale, anche se non subi- timonopolio. Windows 95 è pre-
to. Prima, ovviamente, qualcuno
dovrà predisporre questi ambien-
ti in qualche memoria di compu-
ter, e i “navigatori” dovranno pro-
visto per ottobre: sarà quella la da-
ta della prima guerra per la con-
quista economica di Internet? ■
Mauro Gaffo
E’
TELNET (servizio)
un sistema di comunicazione: permette di
usare a distanza un computer altrui, ma
solo nelle “aree” permesse. Viene utilizzato soprat-
Così funziona la rete
curarsi i programmi per entrarvi. (ha collaborato Fabio Palladini) tutto per consultare biblioteche. Per servirsene bisogna Ecco i principali servizi di Internet. Per sfruttarli
avere un programma come, per esempio, Ncsa Telnet.
FORNITORE bisogna procurarsi programmi specifici o
usare come un ponte il computer del fornitore.
Colonizzazione - Che fine
faranno le culture locali?
GOPHER
E’ davvero uno strumento di fronti della colonizzazione cultu-
unità e cooperazione, la re- rale, si trova ovviamente all’estre-
te? O non potrebbe piuttosto ali- mo opposto. Anche da noi, però,
VOI SIETE QUI
E’ un programma che
cerca documenti,
mentare la frammentazione?», si è stanno nascendo “isole” (cioè pun- ovvero informazioni, in
chiesta Marsha Woodbury dell’u- ti d’incontro in rete) nelle quali si E-MAIL (servizio) rete. Esegue la sua ri-
cerca in varie banche-
di necessario avere il
software adatto (per e-
niversità dell’Illinois. Questo pro- parla soltanto italiano. Ed entro
blema è attualmente il soggetto di pochi mesi, se le previsioni ver- E quivale al servizio postale: permette di
spedire un messaggio a chiunque abbia un
“indirizzo” in rete (serve però un programma specifico:
dati, basandosi sui dati
forniti dall’interessato.
sempio Netscape) e co-
noscere l’indirizzo di un
un dibattito in corso proprio su In- ranno rispettate, chi non conosce Vari nodi (cioè compu- nodo con un gopher. E-
ternet, avviato da un’organizza- l’inglese potrà sperimentare un il più diffuso è Eudora). Il destinatario riceve il mes- ter sempre collegati con siste anche una banca
saggio quando accende il computer. la rete) contengono pro- dati di gopher, continua-
zione denominata Computer pro- collegamento telematico senza bi-
fessionals for social responsibility. sogno del vocabolario: tanto Italia grammi gopher. Per av- mente aggiornata, che
La frammentazione, sostengo- on line quanto Video on line (due viare una ricerca è quin- si chiama Veronica.
no alcuni, potrebbe nascere dal ri- importanti fornitori di rete italiani) TALK
Lo stesso, in tempo reale FTP (servizio)
fiuto dei Paesi non anglosassoni progettano infatti di offrire ai loro
di uniformarsi alla cultura statu- abbonati interfacce in italiano.
nitense: in rete, infatti, si
usa soltanto la lingua in- Gli accessori indispensabili E’ un sistema di co-
municazione, e ser-
ve per scambiare program-
glese e, soprattutto, do-
minano le mentalità e i
mi a distanza: in tal modo ci WORLD WIDE WEB (WWW)
Computer Software Modem Telefono Per collegarsi TV Si deve si può procurare gratuita-
punti di vista degli ame-
ricani. E’ proprio per
questo che la Francia,
a Internet
bastano un
modem (circa
pagare un
abbonamento,
che comprende
mente il software per navi-
gare in Internet. Sono molti i
computer che contengono
E’ un sistema di comuni-
cazione molto partico-
lare perché, al contrario del
na. Si chiama Web (ragnate-
la) perché permette di colle-
gare i documenti attraverso
che ha una fortissima 300 mila lire) anche il “siti ftp”: per localizzarli si resto di Internet, permette parole chiave: “cliccando” su
identità nazionale, è il da installare tra software di può usare Archie, una ban- di visualizzare i documenti in una parola evidenziata si sal-
il computer Fax base. In futuro, ca-dati di indirizzi ftp. modo raffinato e di utilizzare ta a un altro documento sen-
Paese europeo nel quale immagini: è un po’ come la za bisogno di conoscerne l’ più accattivante. Per usarlo
Internet sta penetrando (di qualunque anche fax e
marca) e tivù potranno pagina di una rivista rispetto indirizzo. E’ il più semplice bisogna avere programmi co-
con maggiore lentezza. il telefono. sfruttare a un testo battuto a macchi- modo di navigare in rete, e il me Mosaic o Netscape.
L’Italia, che non ha mai la rete.
avuto resistenze nei con-
Focus 48 Focus 49
Tecnologia
Internet Privacy - I messaggi cifrati: un diritto alla
riservatezza o una manna per i terroristi?
E’ una vera ironia: oggi voi mi
date un premio, e tra poco,
per lo stesso motivo, potrei tro-
Ancora un
momento del
primo convegno
varmi sotto processo», ha detto degli “hacker”.
Phil Zimmermann nel ritirare un
riconoscimento per il suo pro-
gramma Pretty good privacy
(Pgp), durante l’ultima convention
di Internet, tenutasi qualche mese
fa in California. In effetti, già da
due anni Zimmermann è sotto in-
dagini per “violazione delle leggi
sull’esportazione”, ed è proprio
colpa di Internet. Pgp, infatti, è un
programma di crittografia (conce-
pito cioè per garantire la segretez-
za di un documento), e negli Stati
Uniti questi programmi sono clas-
sificati alla stregua di bombe o mis-
sili: non si possono esportare senza
controlli e autorizzazioni. Zim-
mermann in realtà non ha espor-
tato nulla, ha soltanto messo il suo
programma su Internet, lasciando
a chiunque lo desiderasse (in tutto motivi di sicurezza e lotta alla cri- mente criptato. Secondo il gover- Intanto Zimmermann continua
il mondo) la possibilità di prele- minalità, dall’altra le aziende vo- no, però, Internet potrebbe diven- tranquillamente a lavorare su una
varlo per via elettronica, e di usar- gliono trovare un modo per ren- tare il sistema di comunicazione nuova versione del programma
lo. Ma il problema dei programmi dere i messaggi non intercettabili. ideale per il terrorismo mondiale. Pgp. E a sua giustificazione dice:
di crittografia non si esaurisce nel Soltanto così, infatti, potranno tra- Così la Casa Bianca ha proposto «Non sono affatto felice di sapere
destino giudiziario di Zimmer- sformare Internet in un immenso un compromesso: inserire nei si- che i criminali usano questa tec-
mann. In sintesi, la situazione ame- mercato, permettendo, per esem- stemi informatici un microproces- nologia. Ma mi sentirei ugualmen-
ricana è questa: da una parte il go- pio, i pagamenti telematici me- sore crittografico molto efficiente, te a disagio se avessi inventato
verno desidera poter intercettare diante la sola segnalazione del nu- ma del quale l’amministrazione l’automobile e scoprissi che viene
qualunque comunicazione, per mero di carta di credito. Ovvia- pubblica possieda le “chiavi”. usata per rapinare una banca».

Problemi pratici: è davvero così facile “navigare” in Internet?


L’ uso di Internet
è ancora molto
difficile, e pone una
uno più lento preclu-
come quelli grafici.
sono nascere i dubbi
derebbe l’uso di servizi più disparati. Per
esempio su quali pro-
oppure Agorà (tel. 06/
69920412). A questi
numeri telefonici non
del mouse sulle parole bisogna conoscere un
sottolineate), gopher
(un sistema di ricer-
Url (cioè un indirizzo)
da scrivere nell’
serie di problemi. grammi sono necessa- risponde una persona ca). Per ciascuno di apposito spazio dello
● Quando si fa l’abbo- ri, dove reperirli, come ma un modem, e questi protocolli deve schermo. Sulle riviste
● Il primo problema namento a un fornitore usarli. L’unico consi- quindi la richiesta di essere usato un pro- specializzate se ne
è la scelta del modem di Internet, spesso glio valido in tutti aiuto deve essere gramma diverso, per- trovano a non finire,
(cioè il dispositivo che si riceve un dischetto i casi è quello di chie- inviata via computer. ciò il modo più sempli- ma un buon punto
consente al computer che contiene software dere aiuto agli appas- ce per cominciare è di partenza può essere
di trasmettere dati via teoricamente già pron- sionati di telematica. ● Il problema succes- quello di ricorrere a http://www.yahoo.com.
telefono). Per chi to per il collegamento. Come fare? Molti for- sivo è come servirsi programmi come Net-
vuole entrare in Inter- Il guaio è che questo nitori danno accesso a della rete mondiale. scape o Mosaic, che ● Un problema per
net, la scelta migliore va approntato secondo un proprio servizio lo- Su Internet le informa- permettono di “naviga- molti è la lingua:
è un modem a 14.400 le specifiche del cale, facendo diventa- zioni viaggiano in re” nel Web, ma anche su Internet si parla
bit per secondo (una proprio modem, che re il proprio computer diversi modi, o proto- di accedere alle varie inglese.
velocità media), possono essere molto un punto di scambio colli: Ftp (per preleva- risorse elencate.
con “compressione e diverse. Un modem messaggi tra gli abbo- re programmi ● Nei periodi di affol-
correzione d’errore fabbricato in America, nati. Questo punto da computer altrui), ● Attenzione: per uti- lamento Internet può
MNP5/V42 bis” (que- per esempio, non rico- d’incontro è chiamato e-mail (la posta elet- lizzare il Web occorre diventare lentissima, e
sto codice dovrebbe nosce il tipico segnale Bbs (Bulletin board tronica), telnet (per un computer di discre- per accedere a una
essere indicato nelle di linea dei telefoni system, o “bacheca utilizzare un computer ta potenza: come mi- pagina si può aspetta-
specifiche tecniche italiani, a meno che elettronica”). Altrimen- a distanza), WWW nimo 4 MB di memoria re anche dieci minuti.
dell’apparecchio). Il non venga istruito con ti ci si può rivolgere a (world wide web: Ram, e microproces- Bisogna scegliere be-
costo è di norma infe- appositi comandi. Bbs amatoriali gratuiti, un sistema che per- sori pari o superiori ne l’orario: il momento
riore alle 300 mila lire. come Belit (tel. 02/ mette di “saltare” da al 386 per i Pc, o al migliore è prima delle
Un modem più veloce ● Una volta instaurato 67070574) o Freedom un documento all’altro 68030 per i Macintosh. 8 di mattina.
sarebbe sprecato, il collegamento, pos- (tel. 02/70638075), premendo il pulsante Per partire, infine, Silvio Sosio

Focus 50
Tecnologia
Internet Italia - Che cosa succede sulle Editoria
telematica
autostrade dell’informazione? Accanto,
Nicola
Grauso,

Tmazioni
utto si muove così frenetica-
mente su Internet che le infor-
invecchiano in modo ra-
fondatore di
Video on line.
Sotto, alcune
pidissimo: quello che è scritto oggi, nuove riviste
potrebbe essere già superato do- dedicate
a Internet.
mani. Un aiuto viene però dalla
rete stessa. Tutte le informazioni
possibili (e aggiornate) sul modo di
accedere a Internet dall’Italia sono
infatti contenute all’indirizzo http:
//www.inet.it/btw/faq/index.html
(si tratta di una delle tante sigle
che è necessario digitare sul pro-
prio computer, quando si naviga
in rete con un programma come
Mosaic o Netscape, e rappresenta
il comando per “trasferirsi” nel
computer che contiene le infor-
mazioni desiderate). La ricerca è
stata effettuata da Carmelo Sara- Si comincia dalle grandi città
ceno, “editore” e autore di By the Un “Internet point” a Milano, in Via Strambio. Permette
Wire, la più nota rivista italiana te- l’accesso a Internet, a 10 mila lire all’ora per gli studenti.
lematica, disponibile cioè esclusi-
vamente su Internet. re (Stampa alternativa), intitolata diamo già una connettività (cioè nuovi abbonati) e 1670/14630 (as-
Comunque in Italia esistono og- semplicemente Internet, che con- un numero di linee telematiche) sistenza tecnica). Anche la spedi-
gi circa 30 provider, i fornitori In- tiene anche un dischetto per col- verso gli Stati Uniti che è il triplo zione è gratuita.
ternet, presso i quali si può otte- legarsi a Internet gratuitamente rispetto a quella di tutto il resto 3) Cinquemila lire al mese.
nere un periodo prefissato di ac- per un mese, attraverso Agorà te- d’Europa. Siamo presenti in 9 città E’ un’idea davvero originale: un
cesso alla rete. Nomi e recapiti di lematica (punti di accesso a Mila- ed entro l’estate prevediamo di ar- dischetto allegato alla rivista Ita-
questi fornitori sono stati pubbli- no, Roma, Catania). rivare in tutti i 232 distretti telefo- lia on line, in edicola ogni tre mesi
cati sul primo numero della rivi- 2) Per adesso tutto gratis. nici italiani. Inoltre, abbiamo ap- a 15 mila lire. Ogni dischetto con-
sta .Net, dedicata completamente a Si chiama Video on line, e fa capo pena firmato un contratto per l’u- tiene un diverso numero di identi-
Internet e in edicola da maggio. I all’editore sardo Nicola Grauso, so di Tiber, un programma di na- ficazione, che consente l’accesso a
costi dell’abbonamento sono in ge- che ha intenzione di diventare il vigazione in rete che permetterà Internet per mezz’ora al giorno nei
nere intorno alle 200 mila lire an- maggior fornitore di rete italiano. l’uso di Video on line in italiano, tre mesi successivi alla registrazio-
nuali, più le spese telefoniche. Se- «Per il momento offriamo il col- oltre che in moltissime altre lin- ne. Il grande successo dell’iniziati-
gnaliamo però tre proposte fuori legamento gratis, perché la qua- gue». Per ricevere gratuitamente va ha portato però a gravi diffi-
del comune (che nei prossimi me- lità del servizio non è ancora al- a casa propria il dischetto per il coltà nei collegamenti, così Italia
si probabilmente faranno scuola). l’altezza delle nostre ambizioni», collegamento con Video on line on line ha deciso di fare ammenda,
1) Dischetti in libreria. E’ dice Elena Schiaffino, portavoce sono stati predisposti due numeri concedendo un tempo di accesso
uscita una raccolta di libri Milleli- del gruppo. «Comunque posse- verdi: 1670/18787 (informazioni illimitato.

Pornografia in rete - Dove andrà


a finire il sesso telematico?
Jè stato
ake Baker, vent’anni, ha tra-
scorso 29 giorni in carcere, ed
rilasciato solo dopo il ver-
to più generale della libertà di
espressione, soprattutto per quan-
to riguarda il sesso. Un senatore
Bologna: il boom
del sesso digitale
a Erotika 94.
samento di una cauzione di 10 mi- democratico, Jim Exon, ha addi-
la dollari. Ora rischia fino a cin- rittura proposto un disegno di leg- la trasmissione di fo-
que anni, per avere “lanciato” in ge chiamato “Computer decency tografie pornografi-
Internet un racconto nel quale si act”, con l’obiettivo di bandire la che, spesso riguardanti bambini. di tutte le leggi necessarie per com-
descriveva lo stupro e la tortura di pornografia dalle reti telematiche. «Il Decency act è un attentato alla battere crimini orrendi come la
una ragazza, usando il nome di una Sembra infatti che il 60 per cento libertà di parola», ribatte Mike pornografia infantile: proporre
persona autentica. «Mi spiace di del traffico elettronico in rete ri- Godwin, rappresentante legale provvedimenti specifici dimostra
avere usato un nome vero, è stata guardi il sesso, nei modi più sva- della Fondazione frontiere elet- solo un atteggiamento censorio
una stupidaggine», dice Baker. Il riati: dalle proposte di incontro ai troniche, e la sua posizione è con- inapplicabile alle reti di compu-
suo caso, però, va al di là del pro- racconti a luci rosse, alle disquisi- divisa da varie associazioni per i ter». Il problema però rimane, e si
cesso, e coinvolge il problema mol- zioni su fantasie particolari fino al- diritti civili. «La polizia dispone già intreccia con quello della privacy.
Focus 52
Tecnologia
Internet Religione - La Messa sarà celebrata anche
al computer?
Ciberchiesa
I nternet comincia a essere sco-
perta anche dalle gerarchie della
Chiesa. In occasione della Pasqua,
sibile proprio dal particolare
mezzo di comunicazione: è
stata una celebrazione “mul-
per tutti
Un predicatore
la rete americana Prodigy (che for- ticonfessionale”, cioè dava la televisivo
statunitense.
nisce accesso a Internet) ha infatti possibilità di scegliere la ver- Negli Usa, molto
proposto un servizio religioso, per sione cattolica o presbiteriana più che in Italia,
chi non avesse la possibilità di ce- della Messa. Pur con grande si sfrutta ogni
lebrare la festività in modo più tra- prudenza, insomma, le auto- canale di
dizionale. «Il nostro compito è rità religiose si mostrano di- comunicazione
quello di raggiungere la gente, do- sponibili a esplorare nuovi per arrivare ai
vunque essa sia, anche se questo modi di comunicare col pro- fedeli: adesso
servizio non sostituisce la santa prio gregge, com’è testimo- è il momento
Messa», dice il reverendo Paul Kee- niato anche dalla partecipa- di Internet.
nan, dell’Arcidiocesi cattolica di zione a discussioni religiose
New York. Il servizio pasquale è in rete da parte di personaggi co- se la gente dalla comunità», com- versity. «Mi auguro invece che sia
stato la prima completa cerimonia me il cardinale di New York, John menta Paul Soukup, prete gesuita un punto di partenza per coinvol-
religiosa telematica, e ha avuto an- O’Connor. «Sarebbe preoccupan- che insegna alla facoltà di Comu- gere un numero sempre maggio-
che un’altra singolarità, resa pos- te se questo fenomeno allontanas- nicazioni della Santa Clara uni- re di persone».

Diritto e computer - Servono davvero nuove leggi per il


ciberspazio? L’hacker John Draper, alias Captain
Crunch. Specialista di telefonia, chiamava
A lla fine del 1993 anche il Parla-
mento italiano ha approvato
una legge contro la pirateria infor-
gratis usando soltanto un fischietto.

matica e sono state stabilite pene


contro l’intrusione nei sistemi elet-
tronici altrui (la prima retata di
hacker italiani ha poi avuto luogo
nella tarda primavera del 1994).
In effetti una realtà come quella
di Internet pone problemi legali di
tipo nuovo, a fronte dei quali non
esistono disposizioni legislative.
Alcuni di questi problemi legali
sono infatti del tutto insospettabi-
li per chi non ha ancora familia-
rità con la rete. Eppure gli addetti
ai lavori si trovano già ad affron-
tarli, e si chiedono come verranno
risolti. Eccone alcuni.

● Shareware. Con questo no-


me si indicano programmi che
chiunque può prelevare libera- re in una banca dati un costoso ha venduto l’accesso può essere opinioni, e sottoporle al giudizio
mente da Internet, impegnandosi programma professionale (met- considerato suo complice? Proprio degli altri. Ma se un testo contiene
però a inviare all’autore una mo- tendolo così a disposizione gratui- per cautelarsi da questa accusa, insulti, frasi diffamatorie, apologia
desta cifra come compenso. Ma ta di tutti) di cui s’è illegalmente molti fornitori (i provider) di In- di reato, può essere messo sotto
come può un’azienda giustificare impossessato, l’inconsapevole ge- ternet chiedono agli abbonati di accusa anche il gestore del servi-
l’uscita di questa cifra, in mancan- store della banca dati sarebbe co- dimostrare la propria identità, in- zio? Così accade nei giornali: il di-
za di fattura? Oppure dovrebbe munque condannabile perché nel viando copia fax di un documento: rettore è responsabile di tutto ciò
non pagare? E ancora, come si fa a suo computer si trova del software così, in caso di necessità, il fornito- che è pubblicato, anche se non l’ha
far pagare le tasse a chi riceve il che non è stato pagato (si realizze- re dovrebbe essere in grado di nemmeno letto. In effetti alcuni
denaro telematico? rebbe dunque una specie di ricet- identificare il colpevole. gestori, come la Rete civica mila-
tazione)? nese, leggono preventivamente i
● Ftp. Il sistema “file transfer ● Diffamazione. Uno dei ser- testi che arrivano, rifiutando quel-
protocol” permette, in pratica, di ● Responsabilità individuale. vizi Internet di maggiore successo li che escono dalle regole. Ma co-
scambiare programmi a distanza. Se qualcuno impiega la rete per sono le discussioni collettive: me potranno farlo, se gli iscritti au-
Se qualcuno lo usasse per riversa- compiere un crimine, colui che gli chiunque può esprimere le proprie menteranno a dismisura? ■
Focus 54

■ Statistiche
P R I S M A
L’Himalaya
nella foresta
L’umanità è I primi lavori
intorno alla
ammalata: “Montagna d’oro”
del tempio del
2 miliardi Bapuon. Era
di pazienti stato costruito
a imitazione del
mitico monte
Q uanti sono gli amma-
lati nel mondo? La sta-
tistica della sofferenza vie-
Meru, nell’
Himalaya.
ne preparata ogni anno
dall’Organizzazione mon-
diale della sanità, e serve
a pianificare gli interventi
più urgenti per combattere
le malattie più diffuse. At-
tualmente, secondo l’ana-
lisi presentata all’Onu, è
ammalato circa il 40 per
cento della popolazione
mondiale, cioè 2 miliardi
di persone. I disturbi più
diffusi sono quelli cardiaci,
la polmonite e la diarrea
(specialmente infantile). Le
principali cause di morte
L’operazione di restauro si concluderà nel 2002

Un puzzle al computer,
sono, oltre a quelle colle-
gate ai mali citati, anche i
disturbi cerebrovascolari,
la tubercolosi e le affezio-
ni polmonari croniche.

e la Montagna d’oro rinasce


Ad ammalarsi sono, ovvia-
mente, soprattutto gli stra-
ti più miseri della popola-
zione. «Ormai lo stato di
salute è indissolubilmente
legato alla povertà», ha
detto il relatore dell’Oms
a Washington, David Bran-
ding Bennet. Per questo
P er Angkor, la mitica
città nella giungla cam-
bogiana, è il più grande
laterali, rampe e scalinate,
il santuario sommitale, il gi-
gantesco Buddha sdraiato
A lato, l’architetto
francese Jacques
Dumarcay. Sotto:
l’organizzazione propone progetto di restauro mai lungo 60 metri, aggiunto lavori in cantiere
una serie di programmi tentato. Una grande gru nel quindicesimo secolo sul al santuario
“antipovertà”, cioè di in- del Bapuon.
gialla è infatti appena arri- versante ovest. Si tratta di

terventi sanitari nelle aree


di crisi contemporanei (e vata sotto la montagna ar-
spesso combinati) con pro- tificiale del Bapuon, un
getti di sviluppo economi- santuario a terrazze largo
co a breve termine. 200 metri e alto oltre 60 or-
nato di torri, portici e bas-
sorilievi, trasformato dal
tempo e dalle vicende sto-
riche in un ammasso infor-
me di pietre. Incluso nel re-
cinto delle meraviglie vo-
luto dal re Suryavarman I e
terminato qualche decen-
nio dopo (intorno al 1050),
dal suo successore Udaya-
dityavarman, il Bapuon è
oggi un grande cantiere do-
ve 200 operai stanno pre-
parando il terreno a una
operazione grandiosa: lo
La visita di una piccola smontaggio e la successiva
africana. Le malattie ricostruzione del tempio,
sono legate alla povertà. comprese le sue dodici por-
te monumentali, le gallerie
Focus 56
✹ P R I S M A

Sopra e a sinistra, la ricostruzione al computer del tempio, per scoprire l’esatta


collocazione di ogni pietra. Molte furono numerate anni fa, ma si persero gli schedari.

un’impresa che trova pre- l’edificio in soli due anni di il muro di cemento del lato

cedenti storici soltanto nei lavoro, contro i sei previ- Est, fatto costruire da Gro-
salvataggi di Abu Simbel, sti inizialmente». I proble- slier nel 1970, che sarà ri-
in Egitto, e Borobudur, in mi del Bapuon incomin- vestito delle pietre origina-
Indonesia, compiuti sotto ciarono poco tempo dopo li, e sarà l’ossatura centrale
l’egida dell’Unesco. la costruzione, quando una di tutta la struttura».
«Avremmo dovuto dare esplosione alla base fece Dal punto di vista tecni-
il via ai lavori già nel 1971», crollare le tre terrazze su- co, la sfida più grande è
dice il responsabile del periori. Rimaneggiamenti rappresentata dalla rico-
progetto, l’architetto fran- successivi, come l’aggiun- struzione della figura diste-
cese Jacques Dumarcay. ta del grande Buddha dor- sa del Buddha, affidata ai
«Poi la Cambogia è rima- miente, realizzata utiliz- tratti scolpiti sui blocchi di
sta tagliata fuori dal resto zando parte della struttu- arenaria grigia ricavati dal
del mondo, a causa della Una raffigurazione del Buddha, ormai in rovina. L’intero ra, minarono ulteriormen- crollo dell’ala occidentale.
politica dei Khmer rossi. edificio è composto da oltre 500 mila pietre. te l’integrità dell’ opera. In Anche in questo caso il
Ma siamo intenzionati a seguito il grande tempio fu computer svolgerà un ruo-
recuperare il tempo per- schermo dei computer, li- ra da ricostruire. «E’ una trasformato in fortezza, e lo fondamentale. Le pietre
duto». Dumarcay, 69 anni, nee e disegni colorati si a- tecnica che funziona», in tempi ancora più recenti saranno infatti inventariate,
è stato allievo di Groslier, nimano, e restituiscono l’ commenta l’assistente del i Khmer rossi sfruttarono smontate e rimesse al loro
l’uomo che ha firmato la immagine virtuale della progetto, Pascale Royère. la postazione più alta del posto, seguendo una nuova
rinascita di Angkor negli Montagna d’oro, come «Il riconoscimento è pre- complesso di Angkor co- struttura interna. La resti-
anni 60, ed è tornato in non appariva da secoli. Il ciso, aiutato dai canoni di me osservatorio militare. tuzione del sorriso al Bud-
Cambogia nel 1991. programma consente di ri- simmetria e ripetitività ti- I lavori di ricostruzione dha addormentato sarà il
Il tempio del Bapuon conoscere le pietre smon- pici dello stile Khmer, e ci avverranno per livelli suc- tocco finale che saluterà la
venne in realtà già parzial- tate dall’analisi del loro consentirà di identificare cessivi. «Ma la pietra an- rinascita della Montagna
mente smontato alla fine profilo e crea immagini tri- le oltre 500 mila pietre golare è già stata posta», fa d’oro. ■
degli anni 60 e le 200 mila dimensionali della struttu- complessive che formano osservare Dumarcay. «E’ Massimo Cappon
pietre sono ancora disse-
minate attorno alla costru-
zione. Purtroppo nei vent’
anni di caos seguiti alla
■ Banche Usa
chiusura del cantiere sono
andati perduti gli schedari Piace poco l’impiegato elettronico
dove quelle pietre erano
catalogate una per una.
«La soluzione è attual-
E’ meglio l’impiegato
elettronico o quello
in carne e ossa? Gli ame-
sportello automatico (e 2
dollari se l’impiegato deve
dare spiegazioni al telefo-
mila, mentre gli impiegati
sono scesi del 7 per cento
(ora sono 446 mila). La so-
mente affidata al compu- ricani non hanno dubbi: no). «Perché? Perché il fu- prattassa sull’impiegato ha
ter. Sarà lui il protagonista meglio quello che rispon- turo bancario è degli spor- fatto però infuriare le orga-
dell’operazione». de con una voce umana, telli automatici, ed è ovvio nizzazioni dei consumatori.
La sala operativa del discute e sorride. E sono che un impiegato elettroni- «Un uomo sarà sempre
progetto-Bapuon è in ef- disposti a pagare. Tanto co costi meno di uno meglio di una macchina»,
fetti nel vecchio edificio che la First Chicago umano», ha spiegato il pre- ha tuonato Steven Brobeck,
che ospitava la scuola fran- (decima banca negli Usa) sidente, Leo Mullin. E in dirigente della Consumer
ha deciso di imporre una effetti negli ultimi dieci federation of America. «E
cese dell’Estremo oriente tassa di 3 dollari su ogni anni gli sportelli automatici poi nelle nostre banche
di Siem Reap, la cittadina a operazione compiuta “a sono passati negli Usa da c’erano già oltre 200 tasse,
pochi chilometri dal com- mano” invece che da uno poche migliaia a oltre 100 sovrattasse e balzelli vari».
plesso archeologico. Sullo
Focus 58
✹P R I S M A L I B R I
Curiosi, coinvolgenti,
interessanti: i libri
da portare in vacanza
Il presidente
L’intelligenza ha un biochip
del cane
(e del suo padrone)
di Melissa Miller
Longanesi, 22 mila lire
nel cervello
■ Il candidato perfetto alla è in grado di conoscere in opinione. Il pregio maggiore
presidenza degli Stati Uniti? tempo reale ogni tendenza di “Interface” è proprio
Deve avere una faccia sim- dell’elettorato, su qualun- quello di rendere credibile,
patica, una storia politica que argomento. Attraverso in maniera inquietante, un
impeccabile e, soprattutto, lui, un gruppo di anonimi fi- mondo nel quale la corsa
un biochip nel cervello. nanzieri intende prendere alla presidenza può diven-
A mezza strada tra la fanta- sotto controllo l’economia tare un unico gigantesco ef-
scienza e il thriller politico, americana, traballante per fetto speciale. Eppure an-
gorie di padrone (“esigen- questo romanzo esplora un debito pubblico ormai al- che in questo futuro gover-
te”, “compiacente”, “sen- un’ipotesi resa sempre più le stelle. Il romanzo di nato dall’elettronica e dalla
sato”), e i consigli per sce- credibile dai progressi della Stephen Bury, in effetti, non psicologia di massa, l’ele-
gliere il cane giusto per cia- tecnologia: la possibilità per si spinge molto in là nel fu- mento determinante finisce
scuno. Melissa Miller è in- l’uomo di interfacciarsi (cioè turo: quasi tutti i ritrovati per essere, come sempre,
glese, e dal 1990 si occupa collegarsi direttamente, car- tecnologici che esso de- l’imprevedibilità del fattore
in modo scientifico dell’in- ne contro metallo) con si- scrive fanno infatti già par- umano.
telligenza degli animali. stemi computerizzati. te della nostra vita, e lo
Cos’è il cane, per Melissa? Il protagonista è un gover- stesso vale per il tentativo INTERFACE
■ Un’indagine dedicata al «L’animale più versatile e natore del Midwest, che di trasformare la politica in
gratificante che l’ uomo ab- grazie all’innesto di un mi- una scienza basata su con- di Stephen Bury
rapporto fra due intelligen-
ze. Dunque: il rapporto fra uo- bia mai conosciuto. A una croprocessore nel cervello tinui e capillari sondaggi di Nord, 30 mila lire
mo e cane nel mito e nella memoria eccezionale e a
storia, gli otto tipi di caratte- cinque sensi straordinari
re di un cane, i test per mi- (ma forse sono sei) unisce
surare il suo QI (sono giochi, un temperamento leale e
ma fino a un certo punto), un vivo desiderio di com-
quelli per scoprire le cate- piacere il padrone».

L’intelligenza sul suo livello di intelligen-


za, a causa della sua ca-
del gatto pacità di ragionare e di ba-
(e del suo umano) dare a se stesso, unita a
di Melissa Miller una natura misteriosa e a
Longanesi, 22 mila lire un’aria di superiorià asso-
luta». Nel libro ci sono, ov-
■ L’approccio al rapporto viamente, anche i sette ti-
uomo-gatto è simile a quel- pi di carattere del gatto, i
lo del libro precedente: il test per valutarlo, i tipi di
confronto fra due intelligen- “umano” (il gatto non ha
ze. Con una differenza im- padrone) che gli si accom-
portante: «che sin dai giorni pagnano (“pratico”, “ac-
lontani del primo addome- corto”, “compiacente”, “fa- Il vincitore della prima Olimpiade dei robot, organizzata quattro anni fa a Glasgow,
sticamento il gatto ha in- natico”) e le razze consi- in Inghilterra. Nel romanzo “Interface” uomo e macchina uniscono i loro cervelli.
dotto l’uomo a interrogarsi gliate a ogni tipo di umano.

L’impulso fossero soltanto la caren-


za di risorse (come diceva
creativo appunto Darwin) e la so-
di Josef Reichholf pravvivenza del più adatto,
Garzanti, 35 mila lire ma anche l’eccesso, e
le innovazioni del metabo-
■ Reichholf tiene corsi lismo resi possibili dall’
sulla biologia dell’evoluzio- abbondanza, dal surplus
ne e di geografia animale delle risorse? Se fosse
all’università di Monaco determinata unicamente
di Baviera. E in questo dal “gene egoista”, l’
libro corregge e completa evoluzione sarebbe infatti
le teorie dell’evoluzione soltanto un processo
di Darwin: se a fare da casuale in un mondo
motore all’evoluzione non caotico. Molto originale.
✹P R I S M A L I B R I
Il canarino do di gas. Prendendo spun- quelli delle estinzioni odier- Viaggio fra
del minatore
to da questa usanza, il pa-
leontologo Eldredge rac-
ne su piccola scala, ci sono
forti somiglianze, che forni-
gli spiriti
di Niles Eldredge conta la storia delle estin- scono importanti informa- di Massimo Polidoro
Sperling & Kupfer, zioni di massa degli anima- zioni sugli ecosistemi e sul- Sugarco, 36 mila lire
34.500 lire li, per arrivare a una “teoria l’evoluzione. Così Eldredge
generale delle estinzioni”. offre risposte plausibili a u-
■ Un tempo i minatori scen- Un libro brillante, stimolan- na serie di questioni. Per-
devano nelle miniere di car- te e piacevole, che non si ché le specie si estinguo-
bone con dei canarini in occupa solo dei dinosauri, no? Quando una estinzione
gabbia, che utilizzavano co- ma di molte altre specie, fa parte dell’ordine naturale
me segnale d’allarme: se spesso dimenticate (per delle cose, e quando è il ri-
smettevano di cinguettare esempio la scomparsa degli sultato dell’opera dell’uo-
significava che era il mo- uccelli canori che un tempo mo? E soprattutto (massi-
mento di fuggire, perché la popolavano i cespugli lun- ma provocazione), l’“Homo razionalità il velo che
miniera si stava riempien- go le strade): tanto più che sapiens” va considerato an- per 150 anni ha avvolto
fra i meccanismi delle gran- cora parte della natura o va nel “mistero” i fenome-
di estinzioni del passato, e distinto da essa? ■ Massimo Polidoro è sta- ni dello spiritismo (il primo
to protagonista di uno de- “contatto” moderno con l’al-
gli “incontri” di Focus (n. dilà sarebbe stato opera
10, agosto 1993): presti- delle americane sorelle Fox,
giatore e laureando in psi- nel 1848), e l’operato di
cologia, è anche membro maghi più o meno famosi.
del Cicap, il Comitato ita- Scrive Piero Angela nell’in-
liano di controllo delle af- troduzione al volume: «Leg-
fermazione sul paranor- gendo queste pagine c’è da
male, e si occupa in parti- rimanere trasecolati nel
colare (come il suo amico constatare l’ingenuità e l’in-
e maestro americano Ja- competenza di tante perso-
mes Randi, l’illustre “inve- ne (inclusi scienziati e premi
stigatore del paranorma- Nobel) di fronte a medium,
le” che smascherò Uri Gel- fantasmi e tavoli volanti».
ler) di svelare trucchi e Così per chi desidera sco-
truffe, e smontare i mec- prire come si fa a materia-
canismi di tanti apparenti lizzare un fantasma o a levi-
miracoli. Con questo libro, tare a mezz’aria, questo li-
per la prima volta, si cerca bro è anche una diverten-
di sollevare in nome della tissima scoperta.

Le avventure di
Mr. Tompkins
di George Gamow
Dedalo, 22 mila lire Si fa presto a dire infinito!
■ L’idea di infinito si affac- mensioni del tempo e dello scenze è stata formidabile. il concetto di infinito, in un
cia nella storia dell’uomo spazio. Questioni che sem- Tullio Regge, uno dei mag- viaggio che parte da New-
nel momento stesso in cui brerebbero destinate a non giori scienziati viventi (64 ton (ma nel libro si parla an-
egli comincia a interrogarsi avere alcuna risposta, vista anni, insegna teoria della che del filosofo greco Ari-
sul senso della sua presen- la limitatezza dell’uomo e relatività all’università di To- stotele), e arriva ai quark,
za sulla Terra, e si pone do- degli strumenti a sua di- rino), illustra in questo vo- alla meccanica quantistica,
mande fondamentali che sposizione. Eppure, specie lume, con linguaggio esem- e ai buchi neri.
assillano ancora oggi: l’ini- nel Novecento, l’accelera- plare, l’immensa varietà dei
zio, il futuro, la fine, le di- zione delle nostre cono- fenomeni fisici collegati con INFINITO
di Tullio Regge
Mondadori, 32 mila lire

■ Scritto negli anni 40


e aggiornato nel 1965,
questo libro riesce a spie-
gare in modo divertente
i più oscuri principi della
fisica moderna. La relati-
vità, per esempio, è affron-
tata raccontando come
cambierebbe la nostra vita
quotidiana se la velocità
della luce fosse molto più
bassa. Gamow è l’ideatore
della teoria del Big Bang.
Focus 62
Il supermarket
✹ P R I S M A mondiale dei
lanciatori di satelliti
offre una soluzione
per ogni esigenza.
Ma non sempre
chi risparmia
fa un buon affare

Venga a Il lancio di un Ariane 4 dal poligono di Kourou, in Guyana.

Shuttle in attesa
prendere un razzo da noi
Sopra, la base di Cape Canaveral.
Gli Usa investono nello spazio
Iquesta
l cosmo non si conquista.
Si sfrutta. Sembra essere
la parola d’ordine
municazioni, di ben 25 sa-
telliti. Per accaparrarsi una
parte di questo affare sono
oltre 13 miliardi di dollari all’anno.
che guida tutti gli operato- in lizza molti Paesi. Per
ri delle agenzie spaziali, e molti anni, in effetti, la ca-
C’è un razzo per tutti sembra essere tramontato pacità di realizzare veicoli
i gusti (e le tasche) il periodo nel quale i prin- spaziali è stata la misura (o
cipali obiettivi della ricerca una delle misure) del po-
Il disegno erano la Luna, Marte, il tenziale di un sistema indu-
qui accanto Sole. I dati sono eloquenti. striale. Dal 1957 (anno del
illustra il parco Secondo l’istituto di inda- primo Sputnik) in poi sono
mondiale gine economica francese stati effettuati circa 3600
dei lanciatori us G1 2 ur 2A 2 4D n3 n4 ST
S k ya uz os 1) on on ith gy
a Euroconsult si sono ormai lanci: 2 mila i sovietici e rus-
di satelliti e egas out elta enta 2 e Titan an 3 ta ta sto ln yo sm (F sykl rot en er
veicoli spaziali. P Sc D G c tlas
Ti Ti
eV
o Mo S o o T P Z n consolidati tre campi spe- si, un migliaio quelli ameri-
Tit r re re re K E
cifici di business spaziali: cani. L’Europa, con il vet-
Sono indicati lt as A e tto etto e tto tto
i Paesi o le A V V V Ve 1, le imprese classiche, tore Ariane, ha effettuato
agenzie cioè i lanci di sonde e sa- 70 lanci. I giapponesi 45. I
multinazionali telliti di esplorazione e ri- cinesi 34. Molti altri Paesi
che hanno cerca. In questo settore nei hanno avuto una attività
realizzato in prossimi dieci anni verran- propria (come l’Italia), altri
modo autonomo no investiti circa 12 miliar- l’anno avviata. India, Israe-
i veicoli (l’Italia, di di dollari (poco meno di le e Australia hanno già
per esempio, ha ventimila miliardi in lire). compiuto esperienze auto-
solo migliorato 2, i satelliti per comuni- nome. Anche se ci sono
lo Scout
americano). cazioni. Dal 1992 al 2004 stati clamorosi fallimenti,
Dopo gli Usa, sono avvenuti e avverrano in particolare cinesi e giap-
i Paesi che lanci per 178 satelliti, con ponesi (vedere Focus n. 7 e
investono di più S II 2 H1 H1 un budget complessivo di n. 30), la tendenza è univo-
sono l’Europa M3 M3S N H2 16 miliardi di dollari (cir- ca. Come è già avvenuto in
nel suo insieme ca 25 mila miliardi in lire). altri settori produttivi, la
(4,6 miliardi Altezza dei lanciatori 3, le relative infrastrut- parte più sviluppata del
di dollari), e Stadio a 60 m ture a terra (antenne, sta- Terzo mondo sta cercando
il Giappone combustibile zioni trasmittenti e rice- di diventare competitiva: e
(quasi 2 miliardi solido 50 m
di dollari). venti, centri per il tratta- chi non fabbrica razzi cerca
Attualmente mento delle immagini e di fabbricare e gestire in
40 m
la Cina investe Stadio a delle informazioni, com- proprio almeno i satelliti.
il triplo rispetto propellente 30 m puter...), che rappresenta- Con il programma Insat,
alla Russia (500 liquido no il vero cuore dell’affare: l’India ha per esempio po-
milioni di dollari 20 m 70 miliardi di dollari, oltre sto in essere un sistema di
contro 170). Le Stadio 115 mila miliardi in lire. telecomunicazioni intera-
cifre sono criogenico 10 m Il 1995 dovrebbe essere, mente orbitale. Oggi, in-
quelle dei a questo proposito, un an- somma, affidare propri sa-
budget ufficiali
o stimati, 0 no record, visto che sono telliti ai vettori esotici può
relativi al 1995. it E programmati i lanci, solo essere un rischio. Domani
VL
S e4 e5 av V3 LV LV 1 C
CZ CZ2 CZ2
3 A 4
CZ CZ3 CZ per il settore delle teleco- sarà un affare. ■
ria
n
ria
n Sh SL AS PS
A A
✹ P R I S M A ■ Superprotesi

Il braccio è finto, ma sente caldo e freddo!


■ Nucleare
Un italiano per
curare i reattori
Dieci anni
■ Fallimenti nello spazio di Cernobyl
A lato, una Q uando, una quindicina di
anni fa, Chuck Tiemann
Tiemann, 39 anni, ha però
un nuovo braccio artificiale.
una pressione (Sense of feel
system). Il sistema funziona
Troppi seni difettosi, immagine
ravvicinata della
fu colpito da una scarica e-
lettrica a 7200 volt, e non
«La prima volta che ho toc-
cato la mano di mia moglie,
grazie a sensori sensibili al-
la temperatura, posti sulle C hi risanerà Cernobyl?
Un italiano. L’ingegner
e l’industria va in crisi stazione spaziale
sovietica Mir
(cioè Pace), in
4
morì, si reputò fortunato d’a-
ver perso soltanto l’uso di
un braccio e di una gamba.
e ho sentito che era calda,
ho subito un’emozione pro-
fondissima», dice. E infatti
dita artificiali, che inviano il
loro segnale a microcircuiti
computerizzati, inseriti al-
Carlo Mancini, dirigente
dell’Enea, è stato infatti
nominato presidente del
orbita dal 1986. Quando, cinque anni più tar- Tiemann è uno dei 130 pa- l’interno del braccio artifi-
Lunga 15 metri, di, cominciò a potersi servi- zienti scelti dal Sabolich Pro- ciale. Da qui viene emesso Fondo per gli interventi ur-
Vero, falso ha sei boccaporti 3 re di una protesi in legno, sthetic Center dell’Oklaho- un segnale di “caldo” o di genti relativi alla sicurezza
o verosimile? di attracco. pesante e scomoda, pensò ma, per sperimentare una “freddo” che due elettrodi delle centrali nucleari del-
A lato, una Sotto, gli ultimi che comunque anche que- nuova rivoluzionaria protesi replicano sulla pelle, nel l’Europa dell’Est. Si tratta
modella. Sotto, tre “inquilini” sta era meglio di nien- che sente anche il caldo e il punto in cui la protesi è uni- di circa 310 miliardi di lire
una protesi (sulla destra te. Dal mese freddo (non a caso si chia- ta all’arto vero. (20 miliardi è il contributo
difettosa. Le Striekalov, scorso ma Hot and cold system). «Se tutto va bene, fra un an- italiano) raccolti presso la
richieste di il “ferito”). Gli studi in questo senso so- no potremmo immettere sul Bers, la Banca europea per
risarcimento no cominciati nel mercato il nostro Hot and la ricostruzione e lo svilup-
danni negli Stati 1991, per miglio- cold system», dicono oggi
Uniti sono rare le protesi alla Sabolich. Il costo do- po, cui partecipano anche
ormai centinaia
2 già esistenti vrebbe aggirarsi sui 2300- Giappone, Usa e Canada. I
di migliaia. che consen- 2700 dollari. Secondo Jack progetti in corso riguarda-
Brividi di calore tivano co- East dell’American amputee no interventi nella centrale
1 munque di foundation (negli Stati Uniti di Kozloduy (Bulgaria), in
Una piccola ferita, 1. Sensori sensibili alla
temperatura. 2. Micro processore.
3. Elettrodi applicati sulla pelle.
“sentire” un
contatto e
ci sono circa 4 milioni di per-
sone che vivono con arti ar-
quella di Ignalina (Litua-
nia), San Pietroburgo, Ko-
ed è subito infezione 4. I recettori della pelle:
inviano i segnali
tificiali) un sistema come
questo «rende più accettabili
la e Novovoronesh (Rus-
sia). C’è anche Cernobyl,
al cervello. le protesi, e dunque offre ai
pazienti motivazioni più che dovrà essere disattivata

Fate pulizia sulla Mir, profonde per procedere nel- entro il Duemila. Presto bi-
la riabilitazione». sognerà sborsare altri 200
milioni di dollari.

Iinventore?
seni artificiali stanno por-
tando alla rovina il loro
E’ quanto sem-
il tetano è in agguato
bra accadere negli Stati
uniti, dove la Dow Corner
(numero uno nel mercato lari, oltre 6 mila miliardi di
S tavo facendo un po’ di
pulizia in cabina, e so-
no scivolato su un pannel-
to infiammata, e Strieka-
lov ha dovuto chiedere i-
struzioni a terra.
mericano Norman Tha-
gard e l’altro russo Vladi-
mir Dezhurov, è comun-
delle protesi mammarie) lire). Ma in 11 mila hanno lo. Ho cercato di restare in «In effetti qui sulla Mir que guarito in fretta, e ha
ha chiesto di essere messa deciso di ricorrere alla ma- equilibrio, ma mi sono l’aria è più inquinata che potuto così compiere an-
in una specie di ammini- gistratura: con il rischio di graffiato una mano». In in uno stabilimento metal- che una passeggiata di sei
strazione controllata, per provocare il tracollo defi- teoria all’astronauta russo lurgico», ha comunicato. ore nello spazio, per spo-
poter far fronte alle richie- nitivo delle finanze Dow Ghennadi Striekalov non E’ seguito un consulto con stare una batteria solare.
ste dei creditori. E’ quello Corner. E dire che solo nei avrebbe dovuto succedere i medici del centro di con- L’equipaggio della Mir era
che la legge americana primi tre mesi di quest’an- proprio niente, visto che le trollo, a Mosca, e all’astro- partito il 14 marzo scorso
chiama “Chapter 11”. In no i profitti dei fabbricanti stazioni spaziali dovrebbe- nauta sono state prescritte dal cosmodromo di Baiko-
questo modo la Dow Cor- di seni artificiali erano cre- ro essere uno dei luoghi le medicine opportune. nur: si tratta della prima
ner (società cui partecipa- sciuti del 33 per cento, ri- più asettici del mondo. In- Striekalov, che si trovava missione russo-americana
no la Dow Chemical e la spetto all’anno scorso. vece la sua mano si è subi- a bordo insieme con l’a- a bordo della Mir.
Corning Inc) può conti-
nuare in una normale atti-
vità industriale, e a pagare ■ Dinosauri
gli stipendi, mentre hanno
corso i procedimenti giudi-
ziari. Ma perché la società
Lo pterodattilo? Un ottimo padre
è andata in crisi? Perché
centinaia di migliaia di
donne, tutte portatrici di
Isauri.
dinosauri più socievoli?
Senza dubbio gli ptero-
Secondo uno studio
clusioni gli studiosi
sono arrivati
esaminando i
Una ricostruzione
di pterosauro: fino
a 15 metri di ali.
seni al silicone, hanno fatto del paleontologo americano numerosissimi resti scoper-
causa sostenendo che il ce- Kevin Padian e del geologo ti nel 1989 sulle Ande cile-
inglese Michael Bell, circa ne: la più grande collezione vano erano gli adulti a
dimento delle protesi ave- 100 milioni di anni fa i gran- di ossa di pterosauro mai ri- ce che fossero prendersi cura di loro». Un
va provocato loro proble- di rettili volanti si distingue- trovata. Dall’analisi è risul- soltanto in grado di “tuffarsi” fatto straordinario nel mon-
mi di salute. Ben 340 mila vano soprattutto per il fatto tato che i grandi rettili vo- da alberi o rocce, e di pla- do dei dinosauri, animali
di esse hanno accettato un di vivere in grandi gruppi, ve- lanti erano capaci di decol- nare). Dice Padian: «I picco- che, a quanto risulta, non
“accordo amichevole” (e l’ re e proprie colonie, e di al- lare dopo una lunga rincorsa li dovevano imparare a vola- avevano alcuna attitudine
azienda ha sborsato in tut- levare i figli. A queste con- (fino a oggi si pensava inve- re, e fino a che non lo face- parentale.
to più di 4 miliardi di dol-
Focus 66
S

DOSSIER: IL CALDO
piaggia. Sole. Soprattutto
calore. E talvolta una
giornata al mare può tra-
Gli effetti sformarsi in un dramma.
Quali sono i danni del caldo ec-
cessivo al nostro organismo? I pro-
Stare troppo blemi nascono in genere perché si
suda molto, e non si recuperano i
al sole può sali minerali perduti. Ma possono
anche verificarsi disturbi molto
fare male. Che cosa si gravi, potenzialmente addirittura
mortali. Per questo occorre fare
molta attenzione quando il corpo
rischia e come si evitano è sottoposto a temperature ele-
vate per un tempo prolungato
i danni del clima estivo? (e soprattutto se è in corso uno
sforzo fisico intenso). Esistono

Tintarella da guinness
Una coppia sulla spiaggia.
Secondo gli esperimenti
dell’aviazione Usa, il corpo
umano può sopportare fino a
200 gradi per pochi istanti.

l’improvviso, e interessa dappri- casi, la soluzione è molto semplice: d’allarme è l’inspiegabile assenza
ma le mani e i piedi. I muscoli di- anzitutto occorre assicurare che gli della sudorazione, che viene spes-
ventano duri e rigidi. A volte lo organi più importanti, soprattutto so accompagnata da un forte mal
spasmo può colpire anche i mu- il cervello (la cui attività può esse- di testa. La pelle diventa calda e
scoli addominali, e far addiritura re danneggiata irreversibilmente secca, mentre il cuore (come av-
pensare a una peritonite, perché se l’apporto di ossigeno rimane in- viene naturalmente anche in caso
il ventre si presenta teso e dolente. sufficiente per alcuni minuti) rice- di febbre) batte sempre più velo-
Quali sono le cause dei crampi? vano sangue. E’ sufficiente quindi cemente, per rispondere alle au-
Soprattutto la perdita di liquidi, e mettere la persona svenuta in po- mentate richieste metaboliche. A
con essi di cloruro di sodio, attra- sizione orizzontale, e a testa ingiù. volte si possono raggiungere an-
verso la sudorazione. Il fenome- Poi qualche sorso di acqua mista a che i 160-180 battiti al minuto. An-
no dunque può essere prevenuto e sale (il cloruro di sodio tende a in- che la respirazione, per favorire
curato con reintegratori salini, e durre un richiamo di liquidi, e gli scambi tra aria e sangue e ga-
con cibi e bevande ricchi in cloru- quindi un aumento del volume di rantire un sufficiente apporto di
ro di sodio. sangue circolante) può aiutare a ossigeno, tende di conseguenza a
anche fattori che predispongono ricuperare coscienza. Nell’attesa di farsi più affannosa. In poco tempo

Quando
a queste patologie: la disidratazio- ● Il collasso da calore un ricovero ospedaliero, che va la temperatura corporea raggiunge
ne, la sudorazione eccessiva, l’età Anche in questo caso la causa è sempre consigliato se c’è stata per- i 40-41 gradi, e possono comparire
avanzata, il vomito e la diarrea. soprattutto la perdita di liquidi le- dita di coscienza. convulsioni legate alla sofferenza
Inoltre un alto tasso di umidità e la gata alla sudorazione eccessiva. La cerebrale (purtroppo è in questa
scarsa ventilazione accentuano an- quantità di sangue circolante in- ● Il colpo di calore fase che si possono verificare dan-
cora i pericoli. Ecco i principali fatti tende a diminuire, con un con- Si tratta di un problema più gra- ni potenzialmente permanenti)
malanni da calore: seguente calo della pressione ar- ve del semplice collasso. In que- per insufficienza circolatoria. Il
teriosa e la comparsa di uno stato sto caso la causa non va ricercata colpo di calore deve essere trattato
● Attenti ai crampi di choc di tipo “ipovolemico” (cioè nell’eccessiva perdita di liquidi, ma con urgenza. Prima del ricovero in
I crampi sono contrazioni molto dovuto alla diminuzione del san- nell’aumento della temperatura ospedale bisogna coprire il malato

la pelle scotta
intense e dolorose dei muscoli, gue nei vasi). Nelle fasi iniziali ci si corporea, legato alla mancanza di con panni bagnati in acqua fredda.
provocate da una cattiva circola- sente deboli e si suda copiosamen- smaltimento di calore da parte del- Facendo però attenzione, giacché
zione del sangue, e da una conse- te. Il battito cardiaco tende poi a l’organismo. In pratica, quindi, il esiste anche il rischio che un trat-
guente carenza di ossigeno al tes- rallentare, la pressione arteriosa corpo diventa troppo caldo per- tamento troppo intenso faccia pre-
suto muscolare. Il rischio aumenta scende e la pelle diventa fredda e ché i meccanismi di controllo mes- cipitare la situazione, inducendo
quando la temperatura esterna è umida. Spesso a questo punto si si in atto dalle strutture del cervel- un’ipotermia (cioè un eccessivo ab-
molto elevata (oltre i 30-35 gradi) perde la coscienza, più o meno co- lo (o meglio, dell’ipotalamo, che bassamento della temperatura) che
e quando si svolge un’attività fisi- me avviene in caso di sincope. Per presiede a queste funzioni) diven- è altrettanto grave. ■
ca. Il dolore spesso compare al- fortuna, nella maggior parte dei tano insufficienti. Il primo segnale Federico Mereta
Focus 71
Autovelox
Macchina fotografica
COME FUNZIONA L’Autovelox,
? DOMANDE&RISPOSTE che calcola la velocità delle auto
Visti e fotografati
A sinistra, la sistemazione
dell’autovelox: la macchina
fotografica è orientata in modo
Queste pagine sono a disposizione dei lettori. Poiché non è possibile
rispondere a tutti, daremo la preferenza alle domande di interesse più generale. Raggi da fotografare la vettura quando
laser

Un raggio
ha già oltrepassato l’apparecchio
Le risposte sono preparate dalla redazione; nei casi in cui si è fatto ricorso e perciò si vede la targa.
a un esperto, il suo nome è indicato. Non si danno risposte private. Scrivere a
FOCUS, Gruner und Jahr/Mondadori, Corso Monforte 54 - 20122 Milano.

Come si misura la profondità marina? laser, che Quale legge


vieta l’amianto

dà la multa
Domanda posta da Chiara Bolognese di Lecce.
nell’auto?
Lsfrutta
a tecnica usata è quella
dell’ecometria, che
strumenti come l’e-
sforma impulsi elettrici in
ultrasuoni di frequenza
determinata, il secondo
trasforma in impulsi elet-
trici, che vengono analiz-
zati dall’apparecchio di
Computer per il controllo di tutte
le funzioni e per le registrazioni
Rivelatore
di velocità: è
Domanda posta da Carlo
Canedoli di Ghedi (Bs).
statistiche del traffico, completo costituito dai
coscandaglio o l’ecogo-
niometro, costituiti da un
“proiettore” e da un “tra-
compie l’operazione in-
versa: trasforma gli ultra-
suoni in impulsi elettrici.
misurazione.
Calcolando il tempo che
le onde impiegano ad an-
L’ apparecchio sta sul
bordo della strada.
Il suo “cervello” è costi-
raggio e allora un
computer calcola
il tempo che è passato
di tastiera, display e stampante. due emettitori
e ricevitori e
dall’elettronica
P er la sua resistenza a-
gli acidi e al calore, l’
amianto è stato spesso u-
sduttore”. Il primo tra- L’apparecchio di misu- dare e tornare e sapendo tuito da due emettitori tra la prima interruzione di controllo. sato come isolante. Tutta-
razione, comprendente qual è la loro velocità di di raggi laser paralleli, e la seconda e fa un’ via le microfibre che pro-
proiettore e trasduttore, è propagazione nell’acqua, ognuno dei quali ha operazione aritmetica: duce (foto in alto), se ina-
situato sotto la chiglia di si stabilisce a che distanza anche un ricevitore del divide la distanza tra late provocano nell’uomo
una nave. Il proiettore si trova il fondo marino proprio raggio. Questo, i due emettitori per gravi malattie, come l’a-
Emettitore del
lancia un fascio di onde dalla chiglia della nave. I infatti, una volta emes- il tempo. Il risultato è raggio laser. sbestosi (polmonite cro-
verso il fondo marino, il dati vengono elaborati da so, si riflette contro un la velocità della vettura nica) e addirittura il can-
quale le riflette facendole un computer che mostra ostacolo, che può essere durante il suo passaggio cro ai polmoni. E’ per
tornare verso il trasdutto- su uno schermo le varie anche l’asfalto. Ecco davanti all’apparecchio. questa ragione che la leg-
re. Questo, a sua volta, le profondità. le situazioni che si Se essa è inferiore a ge n. 257 del 27 marzo
possono determinare. quella prevista dalla 1992, all’articolo 2, vieta
A) Non passa nessuna legge, non accade nulla; Ricevitore “l’estrazione, l’importa-
vettura, quindi non se è superiore, il compu- del raggio zione, l’esportazione, la
laser
ci sono interferenze e ter dà ordine alla riflesso. commercializzazione e la
ciascuno dei due raggi macchina fotografica di Macchina fotografica con produzione di amianto, di
dispositivo per la sovraimpressione
torna al proprio scattare una fotografia. di data, ora, velocità e località prodotti di amianto o di
ricevitore regolarmente. Se è buio, scatta anche dell’infrazione. Batteria ricaricabile prodotti contenenti a-
B) Una vettura passa il flash, che è di tipo per l’alimentazione mianto”. La stessa legge,
davanti all’apparecchio, antiabbagliante e quindi del sistema. però, stabiliva che il di-
interrompendo per un non dà fastidio a chi vieto sarebbe entrato in
Sopra, profondità istante il primo dei due guida. La fotografia con- vigore a partire da un an-
marine rilevate con raggi nella fase di emis- terrà anche le indicazioni no dopo. Tra i prodotti di
l’ecometria. A destra, sione. Poiché il ricevitore sul giorno e l’ora in cui amianto o contenenti a-
la nave oceanografica non “vede tornare” è stata scattata la foto. mianto (lastre, tubi, cana-
Bannock, del Cnr. Raggi laser
regolarmente il raggio lizzazioni, giunti, filtri,
di ritorno, fa scattare Cavalletto diaframmi) che la legge
il conteggio del tempo. vieta, ci sono anche le
Come si muove un insetto, in aria, Dopo una frazione di
secondo, la vettura inter-
“guarnizioni di attrito per
veicoli a motore” e le
dentro un’auto in accelerazione? rompe anche il secondo “guarnizioni delle testate
per motori”. La stessa
Domanda posta da Sandro Tosi di S. Martino Siccomario (Pavia). legge, all’articolo 10, affi-
da alle Regioni e alle u-

Q uando l’auto accelera,


l’aria contenuta in essa
tende per inerzia in un pri-
setto, fermo rispetto alla
massa d’aria, sarà trasci-
nato dai due movimenti
sce una spinta opposta al-
la gravità e di intensità pa-
ri al peso del fluido spo-
nità sanitarie locali il
compito di individuare
“le situazioni di pericolo
mo momento a rimanere compiuti dall’aria stessa. stato. Nel nostro caso la derivanti dalla presenza
ferma rispetto al veicolo. Tutto il contrario acca- forza d’inerzia che com- di amianto”, il “censi-
Perciò, si comprime con- de se al posto dell’insetto prime l’aria durante le ac- mento degli edifici che
tro il lunotto posteriore. (più pesante dell’aria) c’è celerazioni o le frenate si contengono amianto” e
Poi, se l’aria non ha la pos- un oggetto più leggero comporta come una forza di preparare appositi pia-
sibilità di uscire, la spinta dell’aria, per esempio un gravitazionale, diretta pe- ni di “protezione del-
esercitata dal lunotto au- palloncino pieno di gas rò orizzontalmente. Così l’ambiente, decontamina-
menta fino a eguagliare la elio: questo si muoverebbe il palloncino d’elio subisce zione, smaltimento e bo-
forza d’inerzia dell’aria. A in avanti quando l’auto ac- anche una spinta d’Archi- nifica”. I criteri con cui at-
questo punto la compres- celera, e all’indietro in ca- mede orizzontale. Ma, sic- tuare questi piani sono
sione termina e il lunotto so di frenata. La spiega- come è più leggero dell’a- stati in seguito precisati
spinge l’aria nella direzio- zione si fonda sul princi- ria, tale spinta è superiore in un decreto del presi-
ne di marcia, imprimen- pio di Archimede, secon- alla forza d’inerzia dell’a- dente della Repubblica
dole la stessa accelerazio- do il quale un corpo, im- ria stessa e lo fa muovere dell’8 agosto 1994.
ne dell’auto. Anche l’in- merso in un fluido, subi- in senso opposto.
Focus 78 Focus 79
Come viene trasmesso
? DOMANDE&RISPOSTE il televideo?
Domanda posta da Marco
Barresi di Barcellona (Me).
Perché i sardi sono più settentrionali. Tuttavia, da

bassi e i friulani più alti?


tempo gli italiani stanno
progressivamente “cre-
scendo”, grazie al miglio-
Itando
l televideo è un segnale
digitale trasmesso sfrut-
i tempi morti del se-
Domanda posta da Enrico Olla di Selargius (Cagliari).
ramento dell’alimentazio- gnale televisivo. Infatti, o-
ne e delle condizioni igie- gni immagine viene visua-

Ltreafrapopolazioni
differenza di altezza
sardi, friulani e al-
d’Italia è
ti etnie. Infatti, la statura è
uno dei caratteri più in-
fluenzabili dalle condizio-
niche. Dalle statistiche del-
le visite di leva, si osserva
che negli ultimi 50 anni la
lizzata proiettando sullo
schermo un fascio di elet-
troni che si muove da un Una pagina di televideo.
probabilmente da attri- ni ambientali: per esem- loro statura media è au- lato all’altro, scendendo
buire alle condizioni di iso- pio, i climi caldi e umidi mentata di quasi 8 centi- gradualmente verso il bas- “rolling”, sono suddivise in
lamento delle prime due favoriscono le basse statu- metri, mentre nei 50 anni so. Giunto in fondo, il fa- più sottopagine, che si al-
(isolana l’una, montana re per via del miglior rap- precedenti la crescita era scio impiega un certo tem- ternano a ogni ciclo.
l’altra), che ne hanno pre- porto fra superficie e pe- stata inferiore a 3 centi- po per ripartire dall’alto. Quando si richiede una
servato i caratteri, mentre so, che facilita la dissipa- metri. Inoltre, analizzan- Durante questa frazione di pagina con il telecomando,
altrove questi si sono u- zione del calore corporeo. do i dati regione per regio- tempo, che non può essere il decodificatore presente
niformati. E’ invece da Per questa ragione, in Ita- ne, si scopre che, in media, utilizzata per le normali nell’apparecchio attende il
escludere che derivi da va- lia, le popolazioni meridio- sono cresciuti di più i sardi immagini, viene trasmesso suo passaggio, la riconosce
rianti genetiche dovute al- nali sono, in media, legger- (oltre 8 centimetri) che i il segnale televideo. Il mec- grazie al codice identifica-
l’appartenenza a differen- mente più basse di quelle friulani (circa 7). canismo consente di tra- tivo posto in testa alla pa-
smettere 25 pagine al se- gina stessa e la memoriz-
condo. Tutte le pagine si za, visualizzandola poi sul-
susseguono ciclicamente. lo schermo in formato te-
Rio delle
Amazzoni Le sorgenti dei fiumi Alcune però, utilizzate più
spesso, vengono trasmesse
levideo. Nato in Inghil-
terra, il televideo è stato in-
5.597
Altezza delle
sorgenti
in metri
S u Focus n. 32, l’illustrazione di pagina 54 (servizio sul rio
delle Amazzoni), che mostra l’altitudine alla quale si
trova la sorgente dei principali fiumi del mondo, contiene un
più volte in uno stesso ci-
clo. Altre invece, dette
trodotto in Italia nel 1984
dalla Rai.

Nilo
errore. Dopo il fiume che ha la sorgente più elevata (rio del-
2.133 le Amazzoni, 5.597 metri), la sequenza esatta è: Nilo (2.133
metri), Congo (1.417 metri), e Mississippi (447 metri).
COME SI DIVENTA...
Congo (Zaire)
1.417 METEOROLOGO lano si può far capo all’os-
servatorio astronomico di
Mississippi
447 201.000
Meglio di tutte, Brera. Dopo la laurea si
Sorgente la laurea in fisica può fare un concorso per
ricercatore del Cnr, che dà
1.500
Lung 960
● La laurea più adatta diritto a una borsa di stu-
hezz 3.000
a de 4.500
Media della è quella in fisica, sceglien- dio, ma i bandi sono fermi
l fium 45.300 portata d’acqua alla
e in 6.000 do l’indirizzo in fisica del- da anni. Si può anche en-
Km 18.400 foce in m3/sec.
la terra fluida. Le univer- trare nel servizio meteo-
sità in cui questa disciplina rologico dell’Aeronauti-
ha più spazio sono: Roma ca, ma bisogna arruolarsi
Come avviene la cremazione? La Sapienza, Torino, Bo-
logna, Ferrara, l’Aquila,
stabilmente e sono previ-
ste due funzioni: “assi-
Domanda posta da Marco Parometto di Treviso. Modena e Milano. Di re- stenti tecnici”, per i diplo-

Iste,lsoforno crematorio è divi-


in due parti sovrappo-
separate da una griglia
dove si completa
la combustione.
Un sistema di
cente è stato istituito dal
Ministero un apposito in-
dirizzo meteorologico per
mati “fisici”, per i laureati
in fisica, matematica, a-
stronomia, materie nauti-
di materiale refrattario. La ventilazione im- la laurea in fisica, ma non che e geologia. Per l’Ae-
combustione può avvenire mette continua- è stato ancora avviato da ronautica ci sono concorsi
con diversi sistemi: arro- mente aria e nessuna università: meglio quasi ogni anno e le infor-
ventamento delle pareti quindi l’ossigeno informarsi prima di iscri- mazioni si possono avere
del forno per mezzo di re- necessario per la versi. Per fare una tesi in presso i distretti militari.
sistenze elettriche o bru- combustione. Do- L’avvio della combustione, nel forno. meteorologia conviene Dal 1985 esiste un istituto
ciatori a gas, oppure per po un paio d’ore, mettersi in contatto, tra- civile, l’Avtag, che con-
fiamma diretta. Le tempe- l’operatore, che può con- tallico rimasto (chiodi del- mite l’università, con gli trolla il traffico aereo e ha
rature che si raggiungono trollare l’interno del forno la bara, eventuali protesi, istituti di ricerca del Cnr, un proprio servizio meteo
sono di 900-1000 gradi. La mediante uno spioncino, ecc.). Infine le ceneri rima- che sono l’Ifa (Istituto fe- (tel. 06/81661, ufficio con-
bara con la salma viene im- spinge dall’esterno i resti ste vengono raccolte e si- nomeni atmosferici) di corsi). L’ultimo concorso,
messa mediante guide me- verso una zona di raffred- gillate in un’urna, conse- Roma e il Fisbat (Fisica e per undici posti richiedeva
talliche nella parte supe- damento. Da lì vengono gnata ai parenti. La legisla- chimica della bassa e alta una di queste lauree: fisi-
riore e prende immediata- raccolti e posti su un setac- zione italiana non consente atmosfera) di Bologna. ca, matematica, scienze
mente fuoco. Le ceneri e cio a vibrazione, che elimi- che le ceneri vengano di- Esistono sedi distaccate dell’informazione, inge-
le ossa calcificate cadono na le polveri più fini. Quin- sperse, né che l’urna pos- anche a Venezia, Torino, gneria, discipline nautiche,
progressivamente nella di con una calamita viene sa essere conservata in luo- Firenze e Modena. A Mi- geologia, astronomia.
parte inferiore del forno, separato il materiale me- go diverso da un cimitero.
Focus 80
℡ FOCUS ECONOMIA
Dogane strette Rare e preziose
Sopra, Dario Casati: “La Giorgio Nebbia: “Se le
causa di molte contese? risorse sono scarse,
Un protezionismo aumenta la tensione
agricolo molto spinto”. tra i Paesi interessati”.

Le armi: nuovi dazi, ritorsioni


e qualche cannonata. Gli
sconfitti: i Paesi più poveri
e, a volte, i consumatori.

C
olpi di cannone diventare improvvisamen-
sparati dai cana- te una risorsa limitata (per
desi al largo del- esempio se le condizioni
l’isola di Terrano- meteorologiche non sono
va, contro navi spagnole. Il buone, oppure se una ma-
movente? La difesa, anche lattia colpisce le piante).
se in acque internazionali, Infine, non sono “elastici
e quindi in teoria aperte al- alla domanda”, vale a dire
le imbarcazioni di ogni na- che, quando la richiesta au-
zionalità, dei banchi di so- menta, non può essere im-
gliole atlantiche (gli hali- mediatamente soddisfatta:
but) il pesce che si mangia per seminare, raccogliere,
nei “fish and chips” di tutto allevare, trasformare, op-
il Nord Europa. Oppure pure per prelevare in na-
un agguato mortale sulle tura (è il caso del pesce),
strade della Somalia, che ci vogliono tempi lunghi.
ha coinvolto una troupe Il giro di affari è però e-
della Rai in un momento norme. La Spagna, il Paese
in cui le fazioni somale europeo con la più impor-
Sui mercati delle Chiudete le
sembravano aver raggiun-
to un accordo. Invece fra
tante industria ittica, pesca
nei mari di tutto il mondo
risorse alimentari frontiere
Febbraio 1994:
chi sparava c’erano anche
gli uomini delle scorte ar-
mate delle compagnie ba-
per un valore di quasi 4 mi-
la miliardi di lire ogni anno.
Il mercato delle banane,
continuano le guerre la polizia
francese cerca
di trattenere
naniere, giunte per divi-
dersi il frutto esotico più
soltanto in Europa, ha un
valore di circa 3 mila mi-
tra gli Stati. Con quali i pescatori della
Bretagna, 30
mila persone,
venduto in tutto il mondo.
Guerre del pesce e delle
liardi di lire. Il ricorso alle
armi è in effetti limitato a

conseguenze per riunitisi per


protestare
banane, dunque, ma anche
del cacao, della soia o della
pasta: in tutto il mondo si
episodi isolati, ma esistono
strumenti più raffinati
(sanzioni economiche, op-
l’economia mondiale? contro le
importazioni
di pesce da
combattono infatti nume-
rosi conflitti per controlla-
pure severe barriere doga-
nali che impediscono l’im-
Marocco, re la produzione, la distri- portazione) che possono
Russia, Canada. buzione e il commercio di essere altrettanto crudeli:
una risorsa alimentare. mettono in ginocchio l’eco-
Meglio ancora, per assicu- nomia di un Paese e lo co-
rarsene il monopolio mon- stringono a un pesante in-

Il baccalà va in trincea
diale. In effetti questi pro- debitamento con l’estero.
dotti appartengono a un’a- «Il caso è particolarmen-
rea strategica per l’econo- te grave per i Paesi in via
mia di molti Paesi. Perché? di sviluppo: il loro bilancio
Anzitutto perché spesso può infatti dipendere perfi-
non se ne può fare a me- no per il 90 per cento dalla
no. Poi perché essi possono vendita delle loro materie


Focus 91
Pochi giorni Troppi pretendenti per le sogliole atlantiche Cambia la cioccolata e il mercato va in crisi
di maltempo
bastano a L a guerra del pesce
scoppia lo scorso apri-
le. Oggetto della contesa
viene sequestrato per
qualche giorno. La Spa-
gna minaccia di inviare le
fino all’anno scorso, indi-
pendentemente dalla na-
zionalità dei pescherecci,
cento. Questo avviene in
aprile, quando i pesche-
recci spagnoli salpano
G li esperti dell’Unione
europea hanno propo-
re almeno una parte del
burro di cacao oggi
sto una direttiva circa impiegato, con grassi che
sono gli ippoglossi o proprie navi da guerra a non potevano esserne alla volta di Terranova. la fabbricazione del cioc- costano dieci volte
provocare halibut, le grandi sogliole
che vivono nelle acque
del nord Atlantico.
proteggere i pescherecci.
Cause. I canadesi accu-
sano la Spagna, e più
pescati più di 60 mila
tonnellate. Nel 1995 la
quota viene drasticamen-
Il punto della
situazione. Gli esperti
riuniti per risolvere il caso
colato: se verrà approva-
ta, le industrie dolciarie
di meno (olio di palma,
o meglio ancora olio di
un conflitto Protagonisti. Canada
in generale l’Europa, di
mettere a repentaglio le
te ridotta: 27 mila tonnel-
late. Per dare uguali
hanno proposto un nuovo
accordo, che andrà stipu-
europee potranno sostitui-
re con ingredienti diversi
fino al 5 per cento del burro
colza e di soia, due piante
che possono essere
coltivate anche in Europa,
e Spagna. Al Canada riserve di halibut, che opportunità a ogni Paese, lato tra i Paesi aderenti di cacao oggi impiegato. e quindi a costi molto
prime. E’ una situazione di appartiene Terranova, iniziano a scarseggiare. vengono fissate le quote alla Nafo. E’ in via di

All’interno dell’Unione limitati). I Paesi poveri


grande fragilità economica, l’isola davanti alla quale Gli halibut in questi anni nazionali. Proprio qui sta definizione e prevede che le regole che controllano temono che la nuova
perché questi Paesi, pur di si trovano i migliori terri- sono diventati una risorsa il punto: al Canada nel i Paesi interessati all’hali- la produzione degli ali- direttiva riduca di 200
vendere, sono disposti ad tori di pesca per l’ippo- limitata che va utilizzata 1995 viene destinato il but (tra gli europei Spa- menti sono identiche per mila tonnellate all’anno
glosso. Sono proprio que- con oculatezza. Ma chi 60 per cento della quota gna e Portogallo) “acqui- tutti, per evitare concor- la loro esportazione di
abbassare i prezzi: e poiché ste acque il teatro della decide le regole? E’ fissata dalla Nafo, mentre stino” quote percentuali
molto spesso l’affare può renze: dunque tutti i Paesi cacao. Risultato: meno
battaglia: le motovedette l’Organizzazione della pe- all’intera Unione europea, di pesca da Paesi che si devono uniformare. valuta pregiata nelle loro -
essere concluso solo con un canadesi sparano un paio sca del nord-ovest atlan- della quale la Spagna fa non pescano questa spe- casse e maggiore disponi-
acquirente (per esempio di colpi di cannone contro tico (Nafo) cui aderiscono parte, spetta solo il 12,6 cie, per esempio la Rus- Protagonisti. Apparente- bilità di cacao sul
una compagnia multinazio- i pescherecci spagnoli, i Paesi rivieraschi dell’ per cento. Gli europei sia. Sono state poi fissa- mente solo i Paesi mercato, con relativa sua
nale che si occupa della di- anche se questi si trova- Atlantico settentrionale. ovviamente protestano e te le dimensioni massime europei. In realtà i prota- riduzione del prezzo.
stribuzione del prodotto in vano in acque internazio- Questo ente fissa i limiti decidono di elevare la del pesce pescabile gonisti sono le grandi Il punto della situazione.
tutto il mondo) la cifra di nali. Il peschereccio Estai alla cattura degli halibut: loro quota al 69 per e delle reti da usare. compagnie del cioccolato In Europa sono contrari
fatto non può essere con- (Mars, Rowntree, Cad- all’applicazione della
trattata. Manca del tutto la bury), alle quali si con- direttiva soltanto l’Olanda,
concorrenza», spiega Elisa trappongono i Paesi dove il maggior trasformatore
Del Vecchio, membro del PESCE il cacao viene coltivato. di cacao, e la Francia,
Sono quindici in tutto, allineata con le sue ex-
Cospe, un’organizzazione
di cooperazione con i Paesi La legge distribuiti nella fascia colonie. I Paesi produttori
del mare tropicale. Tra i più grandi di cacao si appellano
in via di sviluppo. produttori la Costa d’Avo- alle convenzioni interna-
«Queste ingiustizie do- Una rete carica rio (815 mila tonnellate zionali che prevedono
vrebbero però sparire, gra- di pesce viene di cacao esportato ogni ancora la protezione del
dualmente e nel prossimo tirata a bordo di anno) e il Ghana (300 commercio dei Paesi in
futuro. Da quest’anno si è un pescereccio mila tonnellate annue). via di sviluppo. Bruxelles
groenlandese. Cause. I fabbricanti non ha però ancora
infatti costituita l’Organiz- Le imbarcazioni
zazione mondiale del com- potranno dunque sostitui- deciso in via definitiva.
hanno il diritto
mercio (Omc), che dovrà di pescare
proprio coordinare i vari ovunque, in CACAO
Paesi nella liberalizzazio- tutto il mondo, Matura con il sole dei tropici
ne degli scambi. Dovreb- purché restino
bero sparire dunque anche al di fuori A sinistra, camion carichi di cacao in attesa di
dei limiti imbarco al porto di Abidjan, Costa d’Avorio. Sopra,
le principali cause che sca- le bacche di cacao vengono essiccate all’aperto.
tenano guerre e rappresa- delle acque
territoriali
glie economiche: l’Omc, di un Paese.
che è attualmente presie-
duta da Renato Ruggiero,
abolirà tutte le protezioni,
causa scatenante della Italiani protetti, Stati Uniti arrabbiati
maggior parte dei conflit-
ti. E cesseranno gli incenti-
vi ai prodotti interni. Qual- UNA STORIA VECCHIA DI SECOLI Funainofapianta
a qualche anno
la soia in Italia era
piuttosto
di soia statunitensi
e italiani, stava però nel
fatto che i nostri
che esempio? La Comu- comune: veniva coltivata agricoltori trovavano SOIA
● Ha richiesto minori spar-
nità europea finora finan-
ziava gli agricoltori per L a conquista dell’America
da parte di Colombo? E-
ra animata soltanto dal de-
per assicurarsi l’approvvi-
gionamento di materie pri-
me. Verso la metà del se-
gimenti di sangue, la stra-
tegia utilizzata per rompe-
sfruttati in esclusiva da
compagnie nordamericane,
che avevano effettuato an-
su un estensione di oltre
500 mila ettari. A causa
vantaggioso coltivarla
anche se i loro costi
Ricchezza
americana
consentire la produzione di una guerra commercia- superavano in teoria
anche in condizioni non re- siderio di conquistare nuovi colo scorso, sull’altopiano re il monopolio brasiliano che gli investimenti neces- le intrapresa all’inizio i ricavi: infatti ricevevano A destra, una
munerative. Questo non territori per ricavare merci andino vennero scoperti della gomma, alla fine del sari ad attivare le miniere. degli anni Novanta è quasi dalla Ue un premio in mietitrebbia
preziose, e sottrarre ad altri enormi giacimenti di nitrato 1800: gli alberi che forni- «Il Governo cileno decise sparita dal nostro Paese. danaro per ogni quintale scarica semi
sarà più possibile. E le bar- Paesi monopoli commer- di sodio. Chi se ne fosse vano il caucciù vennero in- però di intraprendere una
riere mobili all’importa- prodotto. Si trattava di soia in un
ciali. «La maggior parte dei impossessato avrebbe avu- fatti piantati in territori con- nazionalizzazione, per sfrut- Protagonisti. Stati Uniti quindi di una concorrenza camion. La soia
zione, dazi variabili che ve- conflitti armati, anche re- to garanzie di ricchezza: trollati dall’impero britanni- tare direttamente questa e Unione europea, in sleale nei confronti degli è una delle più
nivano imposti alle merci centemente, è stata sem- con carbone e zolfo, il ni- co in Malesia; dai francesi fonte di guadagno. Dopo un particolare l’Italia. Con le americani, che hanno importanti fonti
in arrivo dall’estero, non ci pre causata dal desiderio di trato formava per esempio in Indocina; dagli olandesi primo tentativo in parte fal- loro coltivazioni gli italiani minacciato una ritorsione di olio e proteine.
saranno più», conclude Da- conquistare merci, o meglio la polvere da sparo. Ma con a Sumatra. Qualche decen- lito nel 1970, il progetto co- provocavano infatti sottoforma di dazi Viene coltivata
rio Casati, docente di Eco- i territori che possono for- esso si preparavano anche nio dopo, in Germania, uno minciò a diventare realtà una riduzione del 10 per del 200 per cento nel “corn belt”
nomia agroalimentare all’ nirle», spiega Giorgio Neb- i concimi, che iniziavano a scienziato aggirò anche quando salì al potere Sal- cento delle esportazioni sul vino europeo. degli Usa, la
università di Milano. bia, docente di Merceolo- essere utilizzati in grande questo ostacolo, inventando vador Allende. Due anni do- statunitensi di soia verso Il punto della regione dove
gia all’università di Bari. scala dagli agricoltori di tut- la gomma sintetica. po però il presidente venne l’Europa, e il quantitativo situazione. Gli Usa sono si coltiva la
Ma quali sono le princi- to il nord Europa: scoppiò ● Ancora il Cile è tornato ucciso, e il Governo ribalta-
pali guerre economiche del sembrava destinato ad riusciti a ottenere dalla maggiore
● Nel passato, più che per così la guerra tra Peru, Bo- alla ribalta per i giacimenti to con un colpo di stato», aumentare. La principale Ue una riduzione delle quantità di mais
momento? Vediamo. gli alimenti, si combatteva livia e Cile. di rame. Questi venivano dice Nebbia. differenza tra i produttori sovvenzioni ai coltivatori. del mondo.
Mariella Bussolati
Focus 92
E la pace? Troppo burro: mucche, cambiate mestiere! Frutta esotica in mano alle multinazionali
Arriverà con
Lsentito
a guerra del latte troppo per lo stoccaggio
riguarda un problema (cioè la conservazione)
se una riduzione della
produzione di latte, e
Obbedendo a quell’
ordine, avrebbe speso Imiliardi
l mercato mondiale impongono i loro prezzi in complicate. Si tratta infatti nei rapporti commerciali campi di nuovo disponibili,
il libero nei Paesi euro-
pei: l’eccesso di produ-
del burro prodotto dagli quindi del burro ricavato. ancora di più.
agricoltori europei. Una I membri della comunità Il punto della
delle banane vale 8 mila regime di monopolio.
di lire. Il frutto si
coltiva in genere nei Paesi
Cause. La varietà delle
piazze di vendita delle
di Paesi produttori: le
banane spagnole arrivano
hanno ampliato le loro
coltivazioni, per poter
dalle Canarie, quelle porto- inondare i mercati europei
dopo la cessazione del
conflitto armato. L’Italia
però, in attesa delle
scambio tra zione di prodotti agricoli.
Protagonisti. L’Unione
buona parte, infatti,
finiva nei magazzini
comunitari e non veniva
obbedirono, tranne
l’Italia, che fu punita con
una multa di 5 mila
situazione. Il nostro
Paese è riuscito a otte-
nere l’innalzamento del-
tropicali, ma su terreni
che appartengono a
banane, e dei territori dove
vengono prodotte. In
ghesi da Madeira, quelle
greche da Creta. Inoltre le
con banane a basso prez-
zo. Si interessano anche
banane somale, ha dovuto
acquistare licenze per
compagnie multinazionali. Europa, finora, c’è stata ex colonie europee, riven- ai territori africani. In l’importazione all’estero,
tutti i Paesi europea e l’Italia.
Cause. Nel 1984 gli
venduto. Ciò per limitare
l’offerta sul mercato
miliardi. Perché l’Italia
si era comportata così?
le proprie quote di pro-
duzione e una dilazione Protagonisti. Stati Uniti
una relativa libertà per il
loro approvvigionamento:
dicano un rapporto privile-
giato con l’Europa, nono-
Somalia la Dole cerca
di sottrarre alla italiana
e i prezzi all’ingrosso, nel
nostro Paese, sono au-
esperti si accorsero che e poter mantenere alto Perché consuma più lat- nel pagamento della ed Europa, Europa e la Germania acquista dal stante le loro banane Somal fruit una parte dei mentati di 600 lire al chilo.
la Cee (futura Unione il prezzo. L’Unione deci- te di quanto ne produce, multa: in sei anni paghe- Germania, ma anche miglior offerente, la Fran- siano più care di quelle
europea) spendeva se di intervenire e impo- e quindi deve importarlo. remo solo 3500 miliardi. Caraibi, America Latina e cia privilegia l’area caraibi- sudamericane. L’Ue ha
Africa. In gioco, in realtà, ca, mentre l’Italia viene introdotto un sistema
ci sono gli interessi di rifornita per l’80 per cento di licenze per l’importazio-
LATTE Chiquita, Del Monte e dai produttori americani ne extra europea.
Dole, i giganti che control- (anche perché la guerra Il punto della situazione.
Sciopero lano il 70 per cento della in Somalia ha impedito La Germania protesta
contro la Ue produzione mondiale. I fino all’anno scorso i rifor- e si rifiuta di acquistare
Accanto, allevatori Paesi tropicali hanno inve- nimenti di banane da que- banane poco convenienti.
protestano a Parigi. ce poca voce in capitolo: sto Paese). Con l’ingresso Fanno eco le grandi
A sinistra, una le produzioni vengono nell’Unione europea di compagnie: in previsione
stalla italiana. interamente rilevate dalle Spagna, Portogallo e Gre- dell’abbattimento di ogni
grandi compagnie, che cia però le cose si sono condizione di privilegio

BANANE
Arrivano
i fucili
A sinistra, una
guardia armata
protegge un
Il Canada contro gli spaghetti italiani bananeto in
Somalia. Sopra,
caschi di
banane pronti
Lal centro
a pasta italiana, si
trova periodicamente
di conflitti fra
Protagonisti. Il Canada e missibili le sovvenzioni
l’Italia. Il 30 per cento del- effettuate dagli europei
la pasta venduta in Cana- per incentivare l’esporta-
prodotti nel proprio Paese.
La questione ha un
risvolto importante: buona
bassi rispetto all’Europa).
Il punto della situazione.
Questo conflitto si
per la raccolta.
Vengono coperti
il vecchio e il nuovo conti- da proviene dall’Italia, e zione di pasta. La licenza parte della pasta italiana, risolverà probabilmente con fogli di
nente. L’ultimo è ancora il nostro Paese guadagna di importare pasta guarda caso, è fatta da sé entro sei anni, polietilene
in corso: all’inizio di quest’ da questo commercio circa in Canada verrà così di grano duro canadese, periodo nel quale, in scuro per
anno, il premier canadese 30 miliardi di lire l’anno. concessa ai commercianti ma la Ue impone una seguito alla creazione evitare i danni
Jean Chretien ha minac- Cause. Il governo di canadesi solo se potranno tassa sull’importazione dell’Omc, verrà soppressa da gelo e gli
ciato di bloccarne le Ottawa, spalleggiato dagli dimostrare di non essere di questa merce (che gradualmente ogni attacchi
importazioni dall’Europa. Stati Uniti, ritiene inam- riusciti a reperire gli stessi all’estero ha prezzi più forma di sovvenzione. dei parassiti.

PASTA
La nostra
non ha rivali
BREVE DIZIONARIO DEGLI SCAMBI
Due fasi della
lavorazione Lin campo
e guerre commerciali ve-
dono sempre scendere
gruppi e organiz-
dollari e le barriere, ancora
intorno al 5 per cento, spa-
rirranno gradualmente.
una povertà generalizzata,
che costringe ai limiti della
sopravvivenza la maggior
degli spaghetti. zazioni indicate da sigle. Ec- Acp. Africa, Caraibi, Pacifi- parte della popolazione.
Qui accanto la co le principali: co: è un raggruppamento di Nafta. North american free
spezzatura. Omc. Organizzazione mon- ex colonie europee, che trade agreement: riunisce
A destra, una diale del commercio (o Wto, hanno dei privilegi per l’e- Canada, Usa, Messico, ai
fase precedente: world trade organization). sportazione in Europa. quali prossimamente si uni-
l’essicazione Sostituisce il Gatt, l’accordo Pvs. Paesi in via di svilup- ranno Cile e alcuni Paesi
della pasta, nato nel 1947 tra 23 Paesi. po: sono quelli più poveri, caraibici. E’ un’organizzazio-
appena uscita L’entità degli scambi mon- concentrati nel continente ne regionale e corrisponde
dalla trafila. diali era allora intorno ai 25 africano, asiatico, sudame- alla Unione europea.
miliardi di dollari e le bar- ricano. Alcuni di questi Unione europea. Ex Cee,
riere doganali raggiungeva- stanno percorrendo lenta- riunisce quindici Paesi eu-
no il 40 per cento. Adesso il mente la via dell’industria- ropei e regolamenta produ-
livello del commercio mon- lizzazione, come l’India o l’ zioni, esportazioni e impor-
diale è di 3500 miliardi di Egitto. Sono afflitti però da tazioni.

Focus 94 Focus 95
℡ FOCUS ECONOMIA
Verranno presto privatizzati
i reattori nucleari inglesi

A.A.A. Vendo
centrali
atomiche
L
e centrali atomiche ciò? Che otto impianti at-
inglesi diventeran- tuali cambieranno padro-
no private. Il mini- ne: o meglio le società che
stro dell’industria li gestiscono resteranno le Le turbine (qui sopra) e l’esterno (in alto) della centrale di Brawell, nell’Essex.
britannico Michael Hesel- stesse (la Scottish Nuclear
tine lo ha annunciato qual- e la Nuclear Electric), ma due gruppi faranno capo: gnox, destinati a essere scluso, ma non è nemmeno
che settimana fa, anche se verranno collocate sul mer- valore stimato dell’intera chiusi con il passare del probabile, visti gli alti co-
il progetto di privatizzazio- cato le azioni di una hol- operazione, circa 3 miliardi tempo. La privatizzazione sti e i rischi dell’impresa. L’
ne nucleare risale al 1989. ding (cioè una società fatta di sterline, pari a circa 7800 porterà a un ribasso dell’ opposizione laburista si è
Che cosa significa tutto per controllarne altre) cui i miliardi di lire. Le centrali 8% della bolletta elettrica dichiarata contraria al pro-
atomiche privatizzate sono degli utenti (alle nuove so- getto, giudicando troppo
tutte moderne: sette sono cietà non verranno infatti bassi i prezzi richiesti ai pri-
QUANTO COSTA? reattori di tipo avanzato, imposti i costi di smantel- vati, e manifestando dub-
raffreddati a gas; uno è ad lamento delle vecchie cen- bi sulla possibilità che i pri-
Un treno nuovo acqua pressurizzata. Re-
steranno sotto l’ente pub-
trali rimaste pubbliche).
Potranno i privati costruire
vati stessi possano mante-
nere gli attuali standard di
sicurezza delle centrali. ■
I l mercato dei treni è par-
ticolare, perché il com-
pratore è praticamente uno
Abb Tecnomasio e Firema.
Insieme costituiscono an-
che il consorzio Trevi, che
blico i vecchi impianti Ma- nuove centrali? Non è e-

solo: le Ferrovie dello Stato. realizzerà l’Etr 500, il tre-


Perciò, i loro prezzi dipen- no ad alta velocita. ■ Mestieri di domani
dono soprattutto dal nu- ● Le locomotive. Costa-
mero di “pezzi” che le Fer-
rovie ordinano alle società
costruttrici: più ne vengo-
no dai 5,4 miliardi dell’E
652, una locomotiva utiliz-
zata per treni merci e pas-
L’impiegato virtuale
no ordinati, più basso sarà seggeri, ai 5,9 miliardi del-
il prezzo di ciascuno. Le più
importanti aziende costrut-
l’E 402. Di questa esiste
però una versione molto
L’ ufficio del futuro sarà
anche virtuale. Non
sarà cioè un posto di
tempo», dice Antonio
Marturano, ricercatore
presso il consorzio
trici di treni in Italia sono: avanzata che costa quasi lavoro in senso classico, Archita (università di Lec-
Ansaldo trasporti, Breda co- sette miliardi: è una mac- un appartamento o un ce più alcune società di
struzioni, Fiat ferroviaria, china “intelligente”, auto- Per ufficio soltanto uno
edificio, ma esisterà solo informatica). Perché? «La schermo di computer?
regolata da un computer in- nella memoria di un realtà virtuale “debole”,
terno che la fa funzionare e computer. Vi si potrà che cioè richiede sempli- per esempio collaborare
rileva anche i guasti. accedere tramite un ter- cemente una scrivania con più aziende; sarà
● I vagoni. Costano me- minale e senza muoversi simulata su uno schermo possibile creare società
no. Un modello normale, da casa propria, perché di computer (come avvie- intorno a un singolo pro-
per esempio quello utilizza- scrivanie, penne, docu- ne in ambiente Apple, o getto e scioglierle subito
to per treni Intercity, costa menti e tutto l’ambiente grazie ai programmi dopo (avviare e disfare
circa 1,2 miliardi di lire. I fisico saranno simulati. Windows) si può ottenere un ufficio virtuale costerà
treni usati per il trasporto Oggi tutto questo è subito. La realtà virtuale infatti molto poco), e
locale, composti da due indicato come Slva (sigla “forte”, quella che dovrà anche cambiare
motrici e due vagoni a due che sta per “spazi di immerge in ambienti la pubblicità, visto che
piani costano circa 11 mi- lavoro virtuali aziendali”), artificiali grazie all’uso di i clienti potranno provare
liardi per l’intera composi- e in pratica è l’unione del casco, tuta e così via, è virtualmente il prodotto,
zione. E un Pendolino? In telelavoro (cioè il lavoro in molti casi ancora teo- e farsene subito una
esso la locomotiva fa parte a distanza) con la realtà ria». Marturano e i suoi opinione. Il lato negativo?
integrante del convoglio. virtuale. «Se ne occupa- colleghi americani hanno Potrebbero sparire tutte
Ognuna delle nove parti no alcuni ricercatori ipotizzato anche gli effet- le strutture (benzinai,
che solitamente costitui- americani. Ma per ti che gli Slva avranno nel fast food...) che oggi
scono questo treno costa attivare davvero un Slva mondo del lavoro. I servono i pendolari.
In nuovo Etr 460, più oltre 3,1 miliardi. ci vorrà ancora qualche ciberimpiegati potranno Olga Noel Winderling
noto come Pendolino. Laura Di Pillo

Focus 96
Comportamento

Il pe nsiero
L’unione fa la forza
Un’immagine tridimensionale
Creativi si nasce o si elettronica del cervello. Il
pensiero creativo nasce
diventa? In che modo da una sintesi
delle funzioni di
entrambi gli
funziona la nostra emisferi.

mente quando pensiamo


in modo originale? Ecco cosa ne
pensano psicologi e biologi
laterale
D
urante una lezione di fi- surarlo, la moderna psicologia si
sica l’insegnante chiede serve di alcuni test. Ma mentre in
ai suoi allievi: “Come si un test di intelligenza si richiede
fa a misurare l’altezza di per ogni domanda una solo rispo-
un grattacielo servendosi di un ba- sta (quella esatta), nei test di crea-
rometro?”. “Lo si regala al porti- tività si stimola invece la produ-
naio dell’edificio, per farsi dire in zione di più soluzioni originali. Nel L’arte è
cambio la risposta giusta”, replica primo caso, per esempio, si chie- nevrotica
uno studente, poco preparato sul- derà: come si costruisce una casa?
le leggi fisiche ma evidentemente Con i mattoni, è la risposta giusta. Ernest
piuttosto brillante. L’aneddoto è Nel secondo caso invece si pro- Hemingway, morì
suicida nel 1961.
riportato dagli psicologi americani porrà: dimmi tutti i modi per co- Uno studio
come esempio classico di pensiero struire una casa», spiega la Mor- condotto nel
creativo. «Creatività infatti è la ca- mando. A questo punto, sarà per 1992 presso
pacità di esprimere un pensiero esempio giudicato più creativo chi l’università del
originale, cioè diverso dalla me- ha sostenuto di costruire una casa Kentucky su un
dia», spiega la psichiatra Federica con delle bottiglie piuttosto che chi migliaio di artisti
Mormando, presidente di Eurota- ha citato solo materiali usuali. e scrittori ha
lent Italia, un’associazione che si riscontrato una
L’umore instabile aiuta? frequenza di
occupa dello studio delle menti su- ● Prevale la destra disturbi maniaco
La pittrice statunitense Georgia
O’Keeffe. Nata nel Wisconsin, perdotate. Creativo dunque non è Stabilire con esattezza in quali depressivi tre
visse a lungo in New Mexico. soltanto l’artista, lo scrittore, il mu- regioni del cervello nasca questa volte superiore
Alternava momenti di grande sicista, l’inventore: creare è di fat- capacità di pensiero è per ora mol- rispetto a uomini
produttività a fasi depressive. to un’attività che riguarda tutti, to difficile: le analisi fatte con la di affari e politici.
perché è l’essenza stessa del vivere, Pet (tomografia a emissione di po-
cioè produrre cose nuove e diver- sitroni) sono interessanti ma non
se ogni giorno. decisive. La Pet funziona in modo
analogo a una radiografia: una so-
● Un lampo di energia stanza che si accumula nelle cellu-
Ma che cos’è la creatività? Se- le durante la loro attività cellulare
condo gli studi di neurofisiologia (per esempio il glucosio) viene “le-
dipingere un quadro o trovare una gata” a un elemento capace di e-
soluzione innovativa a un proble- mettere positroni, per esempio il
ma aziendale sono frutto dello fluoro. Questi sono visibili nelle
stesso tipo di attività mentale, che radiografie e dunque consentono
il medico inglese Edward de Bono di controllare, durante un certo ti-
ha chiamato “lateral thinking”, os- po di attività mentale, in quale par-
sia pensiero laterale o divergente. te del cervello si è accumulata la
E’ cioè quel pensiero che non se- sostanza. Da queste analisi è ap-
gue le strette regole della logica, parso evidente che le aree coin-
ma è istintivo, capace di stabilire li- volte nel pensiero creativo sono
bere associazioni tra le cose (pro- numerose, con una certa preva-
prio come quella tra il barometro e lenza di quelle dell’emisfero de-
il portinaio). stro, che è la sede dei processi di
«La creatività non ha necessa- sintesi, della percezione delle im-
riamente un rapporto diretto con magini, delle intuizioni, della ge- Democrazia, l’ambiente più favorevole
Ma molti geni restano incompresi la quantità di intelligenza dell’in- stione dello spazio, degli stimoli Il pittore statunitense Roy Lichtenstein, famoso esponente
James Watson e Francis Crick, gli scienziati che dividuo. Si può semmai immagi- emotivi e affettivi. del movimento espressivo della pop art, al lavoro nel suo studio.
hanno scoperto la struttura del Dna. Non sempre nare come un guizzo di energia in Ma nel pensiero creativo entra La creatività, per esprimersi, ha bisogno di grande libertà:
però il pensiero scientifico originale è premiato: più, che in ciascuno di noi può es- in gioco anche l’emisfero sinistro per questo alcune fasi storiche, come gli anni Sessanta,
Galileo, per esempio, venne bollato come eretico. sere più o meno presente. Per mi- che, invece, presiede al linguaggio, hanno fortemente contribuito alla sua affermazione.


Identikit di una
personalità
S econdo lo psicologo Erich
Fromm sono cinque
i requisiti per definire creativa
una personalità:
1. Possedere la capacità
di essere perplessi. Ce l’hanno
i bambini davanti a una nuova
esperienza, mentre l’adulto
tende generalmente a non porsi
troppe domande neppure
di fronte a un fatto insolito.
2. Accettare i conflitti interiori:
non reprimere desideri ed emo-
zioni man mano che affiorano.
3. Rinascere ogni giorno:
Intelligenze per il creativo ogni giorno
è il primo di una nuova vita.
in erba
Siamo più Tre immagini di
attività didattiche
4. Essere capaci di concentrazio-
ne: vivere cioè molto
intensamente ogni istante,
creativi se nell’asilo Diana,
di Reggio Emilia,
considerato il più
concentrandosi esclusivamente
su quello che si sta affrontando
in quel momento.
siamo soli, avanzato del
mondo. Nei primi
5. Essere originali: avere
pensieri e stili che nascono
otto anni di vita il
liberi e cervello assorbe
maggiori impulsi
da sé e non mutuati sempre
dalla realtà esterna.
Il momento più propizio per
magari un esterni. I bambini
possono imparare
diversi linguaggi
creare, secondo lo psicanalista
svizzero Carl Gustav Jung, sareb-
be invece caratterizzato dalla
po’ annoiati con facilità:
quello vocale,
noia. Questa infatti favorirebbe
la creatività perché abbassa le
ma anche quelli barriere tra conscio e inconscio.
musicale e grafico. Secondo alcuni sessuologi
al calcolo, al pensiero logico-ana- francesi, infine, il grande creativo

litico, e cioè razionale. conduce una vita sessuale più


intensa rispetto agli altri. Il suo
● Allenare il cervello cervello infatti ha bisogno di
stimolazioni maggiori e le riceve-
Quello che tuttavia sembra or-
mai certo è che, tranne rari casi, Un concerto rebbe da un ormone che si pro-
di neuroni duce proprio durante l’atto ses-
creativi si nasce ma si può anche suale, e che svolgerebbe la fun-
diventare. Per precise ragioni fi- Rappresentazione zione di un’anfetamina naturale.
siologiche: «Il sistema encefalico del cervello di un
(in particolare la neo-corteccia) è musicista durante
in rapporto diretto con l’ambiente un’esecuzione.
Grazie a esami
esterno. Per rispondere agli stimoli come la Tac o la
dell’ambiente, e adattarsi a essi, la risonanza
neo-corteccia è in grado di attivare magnetica, è
nuovi circuiti cerebrali. In parole possibile capire
povere, l’esperienza è in grado di quali aree del
modificare il cervello», spiega lo cervello vengono
psicologo Gian Carlo Cocco. utilizzate durante
Anche il pensiero innovativo si un’azione
può dunque alimentare e sarà o un pensiero.
maggiormente creativo chi viag- Staccare
gia, chi conosce persone nuove, chi i freni
cambia spesso attività. «In effetti lo In alto, Erich
scambio tra ambiente e cervello Fromm.
avviene in misura maggiore a par- Mormando. Il momento più diffi- munque, per sviluppare pensiero che. Non è vero infatti che per cre- tenendo invariata la base. Gli uc- di Milano, frequentati da mana- cemente passeggiare. Aiuta a irro- A destra, Carl
tire dalla nascita fino agli 8 anni, cile della nostra vita è invece quel- originale sono di grande aiuto al- scere creativi bisogna sempre e sol- celli della seta, che vivono in Nuo- ger. Si tratta in tutto di 250 tecni- rare l’area cerebrale di sangue e a Gustav Jung.
periodo in cui la plasticità neuro- lo tra la fine degli studi e i primi cuni fattori: la solitudine è uno di tanto fare ciò di cui si ha più voglia. va Zelanda, costruiscono invece che, metà fisiche e metà psichiche. utilizzare così al cento per cento Psicologi e
nale è massima. I neuroni, cioè, so- dieci anni di lavoro. L’ansia di rea- questi. Mass media e vita di grup- «Uno degli stimoli maggiori alla nidi decorati di fiori, pezzetti di «Io parto dal presupposto che la le proprie risorse». E pare che fun- psicanalisti
no disposti a ramificarsi e creare lizzarsi, e i problemi pratici e fa- po, per quanto formativi, non sem- creatività è semmai lo stato di ne- conchiglia, rametti. Sono pratica- creatività sia un processo ultimo, zioni. ■ hanno
delle associazioni in funzione degli migliari sono tali che la maggior pre consentono di sfruttare in pie- cessità», spiega il naturalista Sergio mente delle opere d’arte, che ser- cioè una sintesi di vari elementi Cristina Mochi individuato
stimoli che ricevono. Non è un ca- parte del tempo viene riservato al- no le proprie possibilità e di pro- Angeletti. «Ciò vale per gli uomini vono ad attirare le femmine». che già possediamo», spiega Nico- nell’atto
so che Mozart compose il suo pri- le attività del “cervello sinistro”, vare quel senso assoluto di libertà come per gli animali. I delfini, per Ma c’è chi pensa che la creatività la Piepoli, direttore del Cirm. «Gli Per saperne di più: creativo una
componente
mo spartito a sei anni, per genio cioè quello razionale. che favorisce la nascita di idee. Ma esempio, per comunicare tra loro e individuale si possa incrementare esercizi servono pertanto a tene- Gian Carlo Cocco, Creatività, ricerca e emotiva
innato ma anche perché suo padre è necessaria anche la disciplina, farsi riconoscere compongono un anche con esercizi pratici e quoti- re in allenamento il cervello nel innovazione, Franco Angeli. molto forte
gli aveva insegnato nell’età più giu- ● Serve anche disciplina che permette di applicare la pro- motivo musicale individuale, che diani, come quelli che vengono in- suo complesso. Il mio esercizio Nicola Piepoli, Dizionario creativo, e decisiva.
sta il linguaggio musicale», spiega In tutte le fasi della vita, co- pria creatività in situazioni prati- rinnovano di tanto in tanto man- segnati nei corsi dell’istituto Cirm preferito, per esempio, è sempli- Arnoldo Mondadori Editore.


Focus 102 Focus 103
In azienda servono idee nuove. Per
trovarle, si usa una tecnica di gruppo Su tutti,
un leader
Un altro celebre

La tempesta gruppo di artisti:


da sinistra,
Kandinsky,
la moglie Nina,
George Muche,
Paul Klee e

dei cervelli Cinque menti


di successo
I “ragazzi di via
Panisperna”: da
destra, Enrico
Fermi, Franco
Walter Gropius.
Nel saggio
“L’emozione
e la regola”,
il sociologo
Domenico De
Masi analizza

E ’ finita l’era dello yes Il procedimento è semplice: si riu-


Rasetti, Edoardo le caratteristiche


man, quello che dice nisce un gruppo di dodici-quindici Amaldi, Emilo di questi sodalizi
sempre sì al capo e non dipendenti, per un’ora circa, coor- Segre, Oscar Cambridge, il paradiso della cultura creativi e ravvisa
prende mai iniziative dinato da un animatore. Si pon- d’Agostino. Foto di famiglia della poetessa Virgina Woolf (seduta, al centro, ovunque il ruolo
personali. Le aziende tedesche og- gono alcune regole formali come Scoprirono la in mezzo ai fratelli Vanessa e Adrian). La Woolf fu, con il marito, un carismatico
gi cercano dipendenti “ribelli”: quella, fondamentale, di non fissione nucleare. personaggio di spicco del gruppo culturale inglese di Bloomsbury. del leader.
hanno infatti scoperto che il loro stroncare le opinioni altrui ma di
apporto è fondamentale per la cre- utilizzarle semmai come base per duzione di idee a ruota libera. della 3M, l’azienda che ha tra l’al- la vincente è stata tra Post it (che si creti, tra i quali l’utilizzo di Post it particolarmente fervidi se ne al- di Parigi, ha unito la tecnica di
scita dell’economia, perché crea- crearne altre, e quella di non ri- L’importante è poter dare libero tro inventato i Post it (i bigliettini attacca e si stacca) e il fare l’amore. come segnalibro, vestitino per le ternano però altri più statici. «Nel- Osborn con quella delle sedute cli-
no un clima di competizione e di spondere mai con frasi del tipo sfogo al proprio pensiero non ra- gialli adesivi). Il quesito era: tro- Da qui sono stati evidenziati i due bambole, spunto per un nuovo le fasi di recessione, come quella niche del psicoanalista francese
vivacità molto favorevole alla pro- “costa troppo”, “gli altri non lo ac- zionale, cioè divergente. vare nuovi impieghi per il prodot- concetti di “massima adesione” e packaging alimentare. che viviamo, è ancora più sentito il Jacques Lacan. «Siamo partiti dal
duzione. Alcuni dirigenti d’azienda cetteranno mai”. A quel punto Così hanno fatto per esempio i to. L’animatore ha sollecitato la ri- “durata”. Alla fine della seduta so- La creatività dunque è anche il bisogno di nuove idee, ed è anche presupposto che gli individui che
tedeschi hanno fondato addirittu- parte la “tempesta” e cioè la pro- partecipanti a un “brain storming” cerca di libere associazioni, e quel- no emersi ben 60 suggerimenti con- motore dell’economia. A periodi più facile che un manager accetti soffrono di sindromi maniaco de-
ra un’Accademia per pensare stor- di uscire da una visione personali- pressive siano molto creativi. Que-
to (Querkdenker Akademie), do- stica e di lavorare in équipe», spie- sto avviene perché, nella fase del-
ve, in undici mesi di corso, e per ga Mario Dondi, presidente della la depressione e cioè della soffe-
ben 70 milioni di retta, si insegna società Creatività nuova di Mila- renza, sono stimolati a produrre
appunto a diventare dei veri ba- no, che studia interventi di inno- molto, per sopperire al senso di
stian contrari. vazione per le aziende. vuoto e inadeguatezza che li an-
nienta. In questo modo raggiun-
L’importante è Il metodo? gono quindi una fase maniacale,
non avere Una vera seduta cioè di sentimento di onnipotenza.
alcuna inibizione psicanalitica Lo stesso può avvenire nel gruppo:
prima viene portato, attraverso va-
Teorie di questo tipo non sono Confrontarsi e lavorare insieme ri esercizi, a uno stadio di regres-
tuttavia nuove. Negli Stati Uniti le è fondamentale perché è dal grup- sione, di aggressività e di depres-
aziende fanno ricorso a consulenti po che, secondo le tecniche messe sione: poi viene indirizzato verso il
di creatività da almeno trenta anni, a punto dai maestri del settore problema concreto per il quale il
proprio per stimolare la nascita di (Alex Osborn, Edward de Bono, gruppo è stato fondato. In questa
idee nuove. Il primo a formulare Fritz Zwicky) nascono gli spunti fase l’energia accumulata si spri-
teoricamente l’applicazione del creativi più efficaci. giona e arrivano le proposte crea-
pensiero creativo in economia fu Il gruppo infatti funziona come tive», conclude Mazzoni. Il costo
appunto un americano, Alex O- un macro-cervello, al quale ogni di un’operazione di questo tipo,
sborn, che nel 1938 escogitò una individuo fornisce il proprio ap- per un’azienda, va dai trenta ai
delle tecniche ancora oggi più in porto creativo e dal quale trae a cento milioni. Ma i risultati non
voga per produrlo, il “brain stor- sua volta spunti per arricchire le mancano.
ming” (cioè tempesta di cervelli). sue proposte. «La nostra tecnica
prevede una serie di esercizi preli- Ascoltando
Problemi minari all’interno del gruppo (se- il pubblico, arriva
complessi lezionato secondo le esigenze del- l’idea giusta
Riunione di la ricerca) per avere le condizioni
Il manager lavoro. ideali per la creatività, e cioè l’ab- «Un ottimo esempio è stata la
non è solo Secondo battimento dei freni sociali di cia- ricerca Levi’s: l’obiettivo era tro-
Mario Dondi, i sociologi la scun componente. Alla fine si ve- vare un miglior dialogo con i con-
presidente necessità del dono gli altri partecipanti sotto sumatori attraverso i suggerimen-
di Creatività lavoro di équipe una luce diversa, meno formale. Il ti forniti dai rivenditori. E’ nata
nuova. “Nelle è sorta con la coinvolgimento emotivo infatti è così l’orlatrice, una macchina da
aziende oggi nascita di una una premessa necessaria alla fase cucire che, installata in ogni punto
si comincia società molto creativa vera e propria». vendita, consente al cliente, in ap-
a capire che più complessa.
Il cambiamento «E’ un iter codificato dalla psi- pena cinque minuti, di acquistare
le soluzioni individuali e imposte canalisi», aggiunge Paolo Mazzoni, un jeans pronto per l’uso e perso-
dall’alto non bastano. E’ più sarebbe
produttivo raccogliere e valutare avvenuto dopo psicanalista e metodologo di Crea- nalizzato, eliminando l’attesa per
i punti di vista dei dipendenti”. la seconda tività nuova. Mazzoni, che ha stu- l’intervento del sarto», conclude
diato scienze umane alla Sorbona Dondi. ■


guerra mondiale.

Focus 104 Focus 105


Una ricerca sul cervello dei pittori

Pennelli malati
C
ome lavora il cervello di

un pittore? La neurofi- Riscontri Il dolore


siologa Anna Mazzucchi scientifici dipinto
e i critici d’arte Dario Anna A destra, un
Trento e Giovanna Pesci hanno Mazzucchi, autoritratto di
neurofisiologa Otto Dix: venne
provato a dare una risposta a que- colpito da ictus
sta domanda, basandosi sull’anali- dell’università
di Parma. all’emisfero
si (durata cinque anni) di centi- destro del
naia di opere sparse per tutta Eu- L’idea di
studiare la cervello.
ropa. «La creatività è in effetti relazione tra In basso, un
un’attività molto complessa, che cervello e pittura è nata dalla sua autoritratto di
richiede la compartecipazione di esperienza diretta con un paziente, Van Gogh:
tante aree cerebrali. Impossibile un pittore colpito da ictus. soffriva di
quindi localizzarne la sede con depressione.
esattezza», spiega Anna Mazzuc-
chi, dell’università di Parma.
Così l’indagine è stata svolta
procedendo al contrario, parten-
do cioè dallo studio delle opere di
pittori che nel corso della loro vita
hanno subito una lesione cerebra-
le, e che tuttavia hanno continuato
a dipingere. Per rendere più effi-
cace l’esame, sono stati scelti pit-
tori che hanno subito lesioni sol-
tanto in uno dei due emisferi ce-
rebrali: tra questi il bulgaro Zla-
tio Boiadjiev, che dipinge la civiltà
contadina e il folklore del suo Pae-
se, il friulano Afro Basaldella (pit-
tura astratta), il genovese Gian-
franco Fasce (pittura astratta), i
tedeschi Lovis Corinth (figurati-
vo) e Otto Dix (espressionista).
Il primo problema
è con la
spazialità
I risultati? «In generale tutti i
pittori tendono, dopo la malattia, a
semplificare le loro tecniche, a usa-
re il colore in modo più semplice e
direi anche a ripetersi dal punto
di vista tematico. Per tutti, inoltre, risultando in quel punto sfocata». in maniera molto densa) e poi lo trato in questa corrente proprio
c’è la perdita della tridimensiona- I pittori con lesione all’emisfero grattava via con la paletta otte- per via della malattia, nonostante
lità. Soltanto uno, Zlatio Boiad- sinistro mostrano invece, dopo la nendo delle velature squillanti e appartenesse a una generazione
jiev, è riuscito a recuperarla. Più in malattia, una forte tendenza a par- con effetto di profondità. Dopo, precedente. Se si fosse ammalato
particolare, i pittori con lesione al- cellizzare le operazioni che porta- ha iniziato a semplificare il lin- trenta anni prima, la sua nuova
l’emisfero destro (Lovis Corinth, no alla stesura del dipinto, cioè guaggio, procedendo mattone su opera non sarebbe stata accetta-
Otto Dix), hanno forti problemi quasi scompongono la tela in tan- mattone, con risultati molto buoni. ta. Ecco perché questa ricerca è
con la spazialità: in fase acuta, an- ti settori, senza più tener conto Boiadjiev invece, partito da una importante anche per la storia del-
zi, lasciano la parte sinistra della della visione d’insieme. La compo- pittura classica, dopo l’ictus si è l’arte. Spiega Trento: «La critica
tela completamente vuota. Oppu- sizione diventa naturalmente mol- dato al naif, cioè a una pittura in non ha mai considerato il decadi-
re la dipingono in maniera molto to più piatta e ripetitiva. cui le figure sono estremamente mento fisico, ha sempre ricondot-
debole», spiega Mazzucchi. «Si ot- Naturalmente gli artisti si ren- esemplificate, quasi infantili. to ogni espressione alla precisa vo-
tiene una specie di “effetto quin- dono conto, a un certo punto, di Un caso molto interessante è lontà dell’artista». ■
ta”», aggiunge Dario Trento. «E’ questi cambiamenti, e cercano di anche quello di Lovis Corinth,
come se si proiettasse una diapo- correggersi. L’informale Gian- perché più di metà della sua pro- Per saperne di più:
sitiva a teatro e questa, oltre alla franco Fasce prima dell’ictus trat- duzione è posteriore all’ictus. Col- Anna Mazzucchi, Dario Trento, Gio-
parte centrale dello schermo, co- tava il colore in modo molto sofi- pito nel 1909, l’anno in cui si dif- vanna Pesci, Cervello e pittura, Fratel-
prisse anche un pezzo di quinta, sticato (lo stendeva “a corpo”, cioè fondeva l’espressionismo, è rien- li Palombi editori (Roma).

Focus 106
Tecnologia
Microspie, fucili infallibili anche al buio, granate
paralizzanti, esplosivi spray: ecco con
quali mezzi vanno all’assalto i reparti speciali

T
utto accade in pochi secon- mo di grado, trasformandole in to- de dietro una parete: sottilissime fi-
di: una corsa velocissima, nalità di colore. In questo modo bre flessibili che conducono la luce
l’irruzione con le armi in un corpo caldo può essere indivi- raccolta da un micro-obiettivo po-
pugno, l’immediata neutra- duato anche nel buio più assoluto. sto all’estremità del filo, proprio
lizzazione dell’avversario. E’ la Tutto perfetto, allora? Non pro- come un occhio, e lo trasmettono a


tecnica dei corpi speciali. Ma più prio, perché questi strumenti ri- un’apparecchiatura che lo tra-
che il coraggio o la precisione di ti- chiedono un continuo raffredda- sforma in un normale segnale vi-
ro, l’azione richiede soprattutto mento, e l’apparato completo ri- deo. Gli strumenti più usati de-
una preparazione meticolosa. sulta quindi pesante e poco pratico rivano dalle sonde endoscopi-
«Prendiamo per esempio un ae- da trasportare. Solo di recente, che nate per esplorare il corpo
reo dirottato da un gruppo di ter- grazie ai sensori piatti al titanato di umano, anche se gli apparati
roristi, e fermo sulla pista. Per li- bario e stronzio, che non richie- medici sono generalmente
berare i passeggeri bisogna saper dono raffreddamento, si è riusciti a più grandi perché de-
scegliere il momento più opportu- ridurre peso e dimensioni dei vi- vono provvedere
no, “saturando” il velivolo, cioè sori, rendendoli utilizzabili anche anche all’illumi-
assumendone il controllo, nel mi- dagli agenti sul campo. nazione. Ma co-
nor tempo possibile. E per farlo è me si fa a infi-
necessario conoscere la maggior ● Come vedere oltre un lare nella pa-
quantità possibile di dettagli, su muro? Con un microfono
ciò che avviene all’interno», dice il Per individuare la posizione di
comandante del Gis, il Gruppo di una persona in una stanza si sfrut-
intervento speciale dei Carabinie- tano gli stessi strumenti, chiamati
ri (non possiamo farne il nome, “correlatori”, impiegati per rile-
ché è rigorosamente tenuto nel- vare le perdite di acqua negli im-
l’anonimato, per motivi di sicu- pianti idrici cittadini: sono specia-
rezza). E’ di vitale importanza, per li microfoni che permettono di in-
esempio, conoscere il numero dei dividuare il gocciolio del tubo rot-
terroristi, il loro armamento, il lo- to con un’approssimazione di circa
ro stato psicologico, l’eventuale un metro. Applicati a una parete,
presenza di esplosivi, la loro posi- questi microfoni sono in grado di
zione a bordo e così via. «Il Gis è captare le vibrazioni provocate
uno dei pochi reparti speciali che dalla voce, o dai passi delle perso-
gestiscono in proprio la raccolta ne nella stanza: poi l’esatta posi-
di queste informazioni», aggiunge zione viene determinata interpo-
il comandante. E a questo scopo si lando i segnali di diversi sensori. In
impiegano strumenti molto avan- pratica si calcolano elettronica-
zati. Ecco alcune dotazioni di que- mente le differenze nei tempi di
sti reparti scelti, come l’italiano arrivo del suono e, tenendo conto
Gis, il francese Gign (Groupe d’in- dell’angolazione, si ricava il punto
tervention gendarmerie nationa- di origine. Oltre ai sistemi a pare-
le) o il tedesco Gsg 9. te, esistono poi i microfoni ad alta
direzionalità, che permettono di
● Occhi di gatto, per ascoltare conversazioni personali
muoversi nella notte anche ad alcune decine di metri di
Hanno l’aspetto di un grosso distanza.
cannocchiale, ma anziché captare
la luce “sentono” il calore. I visori ● Tecniche nate
termici più avanzati possono rile- per la microchirurgia
vare a notevole distanza differen- Sono un altro mezzo per otte-
ze di temperatura fino a un deci- nere informazioni su ciò che acca-

ARMI D’ELITE
Focus 108
Gli ingredienti per riuscire: velocità d’azione e fortuna
Aeroporto di Marsiglia, 26 dicembre 1994. Gli uomini del Groupe d’intervention
della Gendarmerie nationale francese irrompono su un Airbus dirottato, lo “saturano”
e liberano gli ostaggi. Secondo gli esperti, però, la procedura di intervento
usata in questa occasione è stata particolarmente rischiosa: il successo è stato
ottenuto grazie anche all’inesperienza dei terroristi, e a una buona dose
di fortuna. Nella foto grande: un carabiniere del Gis con l’armamento completo.
Irruzione Una curiosità: il laser di per sé
E’ IL COMPUTER CHE ORDINA dall’alto non produce nessun danno, nean-
che se colpisce direttamente gli
AI FUCILI: “FATE FUOCO” Una fase di
addestramento occhi. Tutto dipende dalla fre-
del Gruppo quenza della luce: i puntatori, in-
M onaco, settembre 1972:
tre terroristi palestinesi
rimangono in vita per il tempo
scattare i percussori quando
sui bersagli è puntato il nu-
mero di armi prestabilito (nel-
di intervento
speciale dei
fatti, usano proiettori a elio-neon
che generano innocui raggi di lun-
sufficiente a compiere una la foto a sinistra in alto, si no- Carabinieri: le ghezza d’onda intorno agli 840 mi-
strage che macchia di san- ta il fucile Mauser SP 86, col- irruzioni ai piani liardesimi di metro. Basterebbe
gue le Olimpiadi. Che cosa legato via cavo al sistema alti. A questo però una lunghezza d’onda supe-
non ha funzionato nell’inter- Syncrofire). Il comandante del scopo vengono riore del 25 per cento, come quel-
vento della polizia tedesca? gruppo, tuttavia, può anche impiegati la della luce prodotta dai laser a
La risposta è una sola: i tira- scavalcare la macchina e da- fuoristrada
appositamente neodimio-Yag, per danneggiare
tori scelti non hanno sparato re comunque il via all’azione, una retina umana casualmente
con sufficiente sincronia. Per utilizzando uno speciale pul- attrezzati
evitare che un dramma del sante di “override”. con scale. colpita dal raggio.
genere si ripeta, oggi i corpi Uno speciale sistema di ritra-
speciali hanno in dotazione smissione delle immagini, ● Munizioni malleabili
un sistema basato sulla cen- progettato dalla società israe- e proiettili “fragili”
tralina statunitense Syncrofi- liana Elbit, trasmette infatti Per neutralizzare con sicurezza
re. Questa macchina permet- al posto di comando le im- un avversario molti reparti specia-
te di collegare quattro fucili magini viste da ogni tiratore li usano munizioni ad alto potere
(dotati di percussori elettro- (nella foto a sinistra in basso, di arresto, cioè capaci non soltan-
magnetici) a ognuno degli ot- si vede il posto di comando: to di “bucare” il bersaglio ma an-
to canali disponibili. in primo piano c’è il sistema
Quando il bersaglio è inqua- Elbit, e accanto a esso la cen- che di fermarne subito il movi-
drato, il tiratore preme un pul- tralina del Syncrofire), con- mento. Proprio come se lo colpis-
sante (detto “di consenso”) sentendo di seguire l’evolu- sero con un violento pugno. Que-
situato sul calcio del fucile: zione della situazione e ren- ste pallottole sono studiate per
la centralina riceve i segnali, e dendo possibili eventuali in- deformarsi al momento dell’im-
provvede essa stessa a far terventi di emergenza. patto, in modo da trasferire al ber-
saglio la maggior parte della loro
energia cinetica. Si tratta di proiet-
tili realizzati in materiali relativa-
Simulatori, mente malleabili, cavi nella parte
anteriore dell’ogiva o con forma
armi laser e tronco-conica. Nel caso di inter-
venti in ambienti affollati sono in-
ginnastica: vece impiegate munizioni frangi-
bili: se non colpiscono il bersaglio,
infatti, questi proiettili si disgrega-
l’allenamento no contro la prima superficie soli-
da che incontrano, senza il rischio
è essenziale di rimbalzi. Esistono infine le mu-
nizioni corazzate a elevata velo-
cità, in grado addirittura di spac-
care il motore di un’auto.
rete il microcavo? Nel modo più

ovvio: con un trapano silenzioso ● Schiuma esplosiva,


(qui i dettagli tecnici sono top se- contro le serrature
cret) che pratica piccoli fori attra- Che si tratti di sfondare una por-
verso i quali si fa passare la sonda. ta o un muro, nell’equipaggia-
mento dei reparti speciali c’è sem-
● Un raggio invisibile pre una soluzione adeguata. L’e-
guida il proiettile splosivo al plastico, per esempio,
«Abbiamo in dotazione diversi oggi è disponibile in varie forme.
modelli di puntatori laser: sono si- Ci sono le cariche da taglio, come
stemi che generano un puntino il “blade”, che si presentano sotto


Un visore a intensificazione di luce, alternativa portatile al visore termico.
rosso nel punto dove il proiettile
andrà a colpire. Ne esistono sia
per interventi diurni che nottur-
ni», dice il comandante del Gis. DALLO SCHERMO SBUCA IL TERRORISTA VIRTUALE
La differenza? I primi generano
un puntino rosso visibile a occhio
nudo, i secondi producono una
Aperddestrarsi al tiro di precisio-
ne può essere sufficiente
un militare, non certo per
videodisco (nella prima foto) e
videoproiettore. Adottato anche
dalla polizia di Los Angeles,
ad aria compressa, mentre
il colpo è simulato da un raggio
laser. L’efficacia dell’intervento
traccia luminosa visibile soltanto chi deve intervenire in azioni questo apparato funziona è valutata dall’istruttore attra-
quando si indossa l’apposito viso- che spesso coinvolgono la pre- proiettando su uno schermo verso un monitor (nella terza
re. I puntatori sono montati sul- senza di ostaggi o di passanti. (nella seconda foto) la scena di foto). Il Fats è in dotazione
l’arma, in genere una pistola mi- I carabinieri hanno quindi un’azione criminale, completa alle scuole dell’Arma, al Centro
adottato uno speciale sistema di sonoro. L’agente deve di perfezionamento al tiro e al
tragliatrice, e devono essere rego- di simulazione, chiamato Fats eliminare i malviventi usando Gruppo di intervento speciale.
lati per una distanza predetermi- (firearms training system, siste- armi autentiche, ma modificate E per il futuro si comincia già
nata, in modo che il puntino rosso ma di addestramento con armi per l’addestramento: la ricarica a prendere in considerazione
del laser coincida con il successivo da fuoco) basato su computer, si basa infatti su un sistema l’uso della realtà virtuale.
impatto del proiettile.
Focus 110
Solo il giubbotto di ceramica ferma le pallottole speciali
DSS di Solbiate Arno, una società
specializzata nella distribuzione di
materiali per forze di polizia e
A guardia agenzie di vigilanza. Con un peso
dei Vip limitato, dunque, è possibile pro-
Un agente teggersi da pallottole calibro 9 pa-
armato di fucile rabellum sparate da pistole mitra-
a pompa Spas gliatrici. «Contro le armi militari,
15, a difesa del invece, bisogna passare alle pia-
recente G7 stre in ceramica: in questo caso il
di Napoli. peso aumenta notevolmente», ag-
Quando si
svolgono eventi giunge Schenato. Purtroppo, una
che possono delle armi più diffuse tra i terrori-
essere bersaglio sti è l’Ak-47, cioè il fucile da as-
di terroristi, salto Kalashnikov, in grado di
i corpi speciali perforare giubbetti più leggeri.
svolgono anche «Per proteggere la testa, la mag-
attività di gior parte delle unità speciali usa
sicurezza, cioè elmetti in fibre aramidiche di tipo
di prevenzione. militare», dice Schenato. Duran-
te l’occupazione dell’isola di Gre-
nada da parte degli Stati Uniti nel
1983, per esempio, l’elmetto Pa-
forma di lunghi nastri con un lato e forti botti. In questo modo si im- tratta di un derivato del pepe che sgt in dotazione ai marine ha di-

adesivo. «Ma ci sono anche esplo- pedisce ai malviventi di reagire per irrita gli occhi e le mucose, provo- mostrato, in qualche caso, di poter
sivi “estrudibili” che si applicano il tempo sufficiente a neutralizzar- cando tosse, vomito e momenta- assorbire senza danni l’impatto di
allo stesso modo del silicone, o ad- li, mentre gli eventuali ostaggi ri- neo offuscamento della vista. Vie- pallottole calibro 7,62. «Invece i
dirittura sotto forma di schiuma: mangono illesi. ne diffuso sotto forma di spray op- caschi con visiera integrale anti-
si spruzzano da una bombola, pro- pure per mezzo di granate apposi- proiettile sono sempre meno usa-
prio come la panna montata, e si ● Granate al pepe, tamente caricate. ti: hanno lo svantaggio di essere
usano per esempio per fare saltare spray di peperoncino troppo pesanti, e anche se un col-
le serrature», spiega un artificiere Tra gli strumenti del mestiere ● Giubbe ed elmetti po non perfora la visiera, l’urto è
del Gis. Per aprire una porta, co- continuano a esserci anche i gas superduri tale che la colonna vertebrale non
munque, si può anche usare la lacrimogeni, come il cloroacetofe- Se da un lato giubbetti anti- è in grado di reggerlo».
semplice aria compressa. Per e- none o la cloropicrina. «Tuttavia il proiettile e caschi in speciali fibre
sempio con il “blower”, un conge- loro effetto non è garantito», dice sintetiche dette aramidiche (la più ● E domani?
gno composto da un puntone me- il comandante del Gis. «Una volta nota è il kevlar) forniscono una Per il momento è soltanto una
tallico fissato tra gli stipiti e da una abbiamo saturato di gas una stan- buona protezione, dall’altro il loro voce priva di conferma ufficiale,
sorta di cuscino che si gonfia istan- za in cui era rinchiuso un malvi- ingombro e il loro peso sono stati ma sembra che in Russia si stia svi-
taneamente, sviluppando una vente, ma le condizioni psicofisi- per anni un fattore negativo. «Og- luppando un apparecchio che con-
pressione di 24 tonnellate al centi- che dell’uomo, e il fatto che aves- gi però siamo in grado di fornire i sentirebbe di seguire i movimenti
metro quadrato. E una volta en- se ingerito stupefacenti, hanno li- cosiddetti “giubbetti di classe di esseri umani dietro una parete.
trati? Per rendere inoffensivi gli mitato molto i risultati». IIIA”, prodotti con un materiale Si dovrebbe chiamare “bioradar”,
occupanti della stanza sono dispo- Di recente è stata introdotta flessibile, che assicura la massima e si dice che alla sua realizzazione
nibili le granate “flash-bang”: pro- un’altra sostanza, l’OC, cioè Oleo- comodità, e che non superano i stiano lavorando anche alcune so-
vocano esplosioni in tempi diversi, resin Capsicum, che ha di fatto due chili e mezzo di peso», dice cietà statunitensi. ■
generando lampi accecanti soppiantato ogni altro irritante: si Luciano Schenato, titolare della Paolo Valpolini

Un vecchio
trucco
Ecco l’ultimo
grido in fatto
di agenti
“inabilitanti”:
questa granata
contiene
Oleoresin
Capsicum,
un derivato
del pepe,
Bombe anti-sommossa L’elmetto è ancora insicuro che provoca
Tre granate caricate con il classico gas Un casco antiproiettile con visiera. La durezza del irritazione alle
lacrimogeno. L’agente irritante viene diffuso materiale non è tuttavia una protezione sufficiente, mucose, vomito,
nell’aria grazie a una piccola esplosione, pochi perché l’urto della pallottola può spostare la testa e cecità
secondi dopo lo sganciamento dell’anellino. con violenza, danneggiando la colonna vertebrale. momentanea.

Focus 112
Ecologia La testa di una
formica operaia.
Nel mondo
ci sono più di
6 mila specie
di formiche.

La mosca La zanzara. Vive


domestica. nascosta nelle
Segue l’uomo ore più calde
ovunque vada, e ed esce di notte.
può trasmettere Ai tropici può
numerose diffondere
malattie. gravi malattie.

E’ quella contro
gli insetti, che
combattiamo
La grande
ogni estate. Chi vince? Per
il momento loro, ma sono in
arrivo armi nuove e più potenti guerra ● Sconfitta annunciata Nuove tecnologie: in campagna

I
n pochi mesi, quelli estivi, gli possibilità di sopravvivenza. Ven- grado di riprodursi, e quindi di
italiani spruzzano, spargono e gono ripagati con armi sempre più E’ proprio impossibile eliminar- creare una nuova popolazione, che si interviene con l’aereo
nebulizzano, in casa, ben 7 mi- micidiali: in cinquant’anni si è pas- li definitivamente? Sembra pro- occupa lo spazio lasciato libero da Sopra, un aereo vola a bassa quota per Rimedi di una
la tonnellate di insetticidi. In sati dal “flit”, che funzionava solo prio di sì. Per quanti composti chi- quella eliminata dall’insetticida. irrorare un insetticida su un campo. Ogni volta: il flit
media 132 grammi a testa, neonati se veniva spruzzato esattamente mici si possano inventare, prima o Circa 600 specie di insetti oggi sono anno gli agricoltori italiani distribuiscono 200 Subito dopo la guerra:
compresi. Tutta questa massa di “sull’insetto”, all’insetticida diffuso poi tutti gli insetti diventano resi- resistenti ad almeno un tipo di mila tonnellate di prodotti, necessari per un vecchio (sopra) e un
la cura delle piante coltivate. La maggior bambino (qui accanto),
sostanze chimiche per distruggere, con il vaporizzatore, che agisce stenti: tra di essi c’è sempre qualcu- insetticida. Fino a qualche anno fa parte di essi sono insetticidi e fungicidi.
man mano che avanza il caldo, pri- senza sosta per quindici giorni, an- no che ha un corredo genetico che nessuno avrebbe immaginato che vengono spruzzati con
ma le mosche, poi le formiche, le che a finestre spalancate. Ma è una gli permette di produrre un enzima molti insetticidi sarebbero diven- un insetticida antipulci.
Si cercava di evitare
zanzare e gli scarafaggi: insetti che lotta impari, perché gli insetti no- che detossifica, cioè neutralizza, la tati obsoleti nel giro di così poco la diffusione del tifo,
amano l’uomo, perché frequen- civi tornano puntualmente il gior- molecola velenosa. Gli individui tempo. Nel 1953 il Ddt sembrava trasmesso dall’insetto.
tandolo hanno aumentato le loro no dopo, e l’anno dopo. che sopravvivono sono sempre in aver risolto per sempre la guerra

Focus 114 Focus 115


Persino il veleno più tra uomini e insetti, e soprat-
tutto contro la zanzara anofele,
che diffonde la malaria. «In mol-
ne Richard Ffrench-Constant, en-
tomologo americano.
E’ meglio
prevenire
ste nel variare in conti-
nuazione i metodi di
lotta, ma rimane anco-
sta qualità però si sviluppa soltan-
to dopo una decina di generazioni:
in termini di tempo, negli insetti
utilizzare carbammati e organofo-
sfati: sono necessarie maggiori pre-
cauzioni quando si usano, ma non
potente prima o poi ti Paesi in via di sviluppo, però,
dopo i primi successi le zanzare
● Malleabilità genetica
Perché dunque gli insetti si evol-
Qui accanto,
Massimo
ra un problema da ri-
solvere: i principi atti-
ciò significa due o tre anni, per
l’uomo invece si tratta di centi-
si accumulano e si degradano più
in fretta», dice Marco Vighi, eco-
Cristofaro: “Si
diventa inutile: un gene lo immuni al Ddt sono riuscite a so-
pravvivere, e la malattia è tornata
vono così rapidamente? Molti ri-
cercatori pensano che ciò sia do-
può evitare l’uso
massiccio degli
vi di cui sono composti
gli insetticidi possono
naia di anni. tossicologo dell’università di Mi-
lano.
nell’ambito dei vecchi confini geo- vuto al fatto che questi hanno una essere tossici anche per ● Tre gradi di pericolo
riconosce e neutralizza grafici. Eppure nella maggior par-
te delle specie viventi l’evoluzio-
certa “malleabilità” genetica: sono
numerosi, prolifici e, data la loro
insetticidi
risparmiando le
dosi, e trattando
altri animali, compreso
l’uomo. Nuove mole-
In che cosa consiste la pericolo-
sità di queste sostanze? «Ci sono
● Nuove strategie
Per vincere la battaglia contro
ne, e quindi la modificazione del breve vita, le generazioni si succe- solo quando cole vengono create in tre diversi livelli di rischio. Diretto, scarafaggi, formiche e zanzare, è
corredo cromosomico dal quale di- dono velocemente. In realtà il è necessario”. continuazione, e vinco- per chi le maneggia, per esempio necessario dunque evitare che gli
pende la trasmissione di una carat- gruppo di studiosi dell’università no anche le resistenze per gli agricoltori che trattano i lo- insetti diventino resistenti e, allo
teristica positiva, avviene molto del Wisconsin che fa capo a Ffren- Il pericolo più agguerrite, ma così ro campi contro i parassiti che in- stesso tempo, non avvelenare l’uo-
lentamente. Ci sono voluti, ch-Constant, ha scoperto che le dentro casa aumenta ulteriormen- vadono i raccolti, ma anche per mo. Fortunatamente la ricerca sta
per esempio, centinaia di mutazioni genetiche negli insetti te la quantità di pro- ciascuno di noi quando usiamo mettendo a punto nuove strategie.
anni per ottenere muc- sono piuttosto rare. «Rimaneva A destra, Marco dotti chimici utilizzati, l’insetticida contro scarafaggi e for- 1. Insetti hi-tec. Le tecniche di
Vighi: “Anche
che che producono poi il dubbio se la resistenza di- i prodotti che e questi, inevitabilmen- miche. Indiretto, per chi ingerisce isolamento dei geni, clonazione e
quantità record di pendesse da un gruppo di geni, op- si usano te contaminano l’am- il cibo trattato, e infine ambienta- segmentazione di alcuni fram-
latte o spighe di ri- pure da un gene solo. Un gruppo negli ambienti biente: alcuni residui si le, perché la sostanza entra a far menti del Dna, hanno permesso di
so che non per- di geni viene trasferito da una ge- domestici trovano per esempio parte del ciclo biologico degli ele- individuare e localizzare con pre-
dono i grani pri- nerazione all’altra con maggiore possono essere nelle falde acquifere, e menti. Il più pericoloso, per l’in- cisione i geni della resistenza, di
ma del raccol- difficoltà: si può sempre perdere tossici: vanno da qui finiscono sugli dividuo, è il primo. Ma si tratta di capire come si formano e in base a
to. Ma gli in- una parte del messaggio. Un ge- quindi utilizzati ortaggi e sulla frutta ir- scegliere. Il Ddt, vietato nella mag- quale meccanismo neutralizzano
setti sembra- ne solo invece viene ereditato co- con cautela”. rigati con quest’acqua», gior parte dei Paesi all’inizio de- l’insetticida. Si può così prevedere
no non segui- sì com’è. Una volta che si è mani- dice Massimo Cristofa- gli anni Settanta, è meno tossico come e quando inizierà la resi-
re queste re- festato poi, si diffonde veloce- ● Dagli insetti all’uomo ro, biologo dell’Enea. di alcune molecole utilizzate ora stenza stessa. Una volta individuati
gole», sostie- mente: gli insetti viaggiano in tut- Paradossalmente quindi, più in- A differenza di quanto accade al suo posto, però in compenso en- i principi attivi che mettono in
to il mondo grazie ai mezzi di setticidi vengono utilizzati, più ve- per gli insetti però, nell’uomo non tra nelle cellule degli organismi vi- azione il gene resistente, basta
trasporto che ormai collegano ogni locemente le popolazioni resisten- ci sono persone resistenti, e quin- venti, superando la membrana che scartarli, per scegliere invece sol-
Paese. Quando arrivano in una ti hanno il sopravvento: sono le di immuni, ai veleni contenuti in le racchiude, ed è molto persisten- tanto quelli effettivamente efficaci.
nuova regione, si accoppiano con uniche a sopravvivere e dunque alcuni insetticidi. In teoria ogni te. Risultato: dopo decenni si tro- Ancora: si inserisce il gene della
gli insetti che già vi si trovano e hanno ancora più spazio e risorse a essere vivente, quindi anche l’uo- vano ancora le tracce di questa so- resistenza nel corredo cromoso-
diffondono il gene resistente», disposizione. «La strategia miglio- mo, ha la possibilità di neutraliz- stanza, soprattutto nel grasso di al- mico di un insetto di un’altra spe-
concludono i ricercatori. re per combattere gli insetti consi- zare una molecola tossica. Que- cuni animali. Adesso si preferisce cie e si crea così una popolazione


Sono spietati con gli insetti. Molti però agiscono nello stesso modo sull’uomo e sugli altri animali
Per sempre,
insieme a noi
Sopra, la testa di una blatta.
Sotto, la molecola del Ddt, ovvero
C14H9Cl5: in verde gli atomi di cloro,
Hit parade degli insetticidi
in bianco gli atomi di idrogeno,
in nero gli atomi di carbonio. Più Edi incco gli ingredienti
principali degli insettici-
commercio. Le
che (classe II). Gli insetti
muoiono perché l’insettici-
da blocca la produzione
immediatamente li paraliz-
zano. Sono invece molto
poco tossici per i vertebra-
Il fumo che
uccide
alto è il numero degli atomi di cloro, sostanze utilizzate per di enzimi necessari al ti. L’uomo può avere tre- Qui a destra,
più una molecola è persistente. combattere le formiche o normale funzionamento mori, convulsioni e paralisi. uno zampirone.
le tarme sono spesso del loro sistema nervoso, Anche in caso di contami- La spirale è
le stesse, e uguali sono che quindi si paralizza. nazione, si può guarire costituita da
anche le concentrazioni L’effetto è lo stesso negli nel giro di uno-due giorni. un materiale
impiegate. Variano invece animali superiori, ma Dietiltoluamide a lenta
i sistemi usati per distri- in questo caso è reversibile E’ l’Autan. Non è un combustione,
buirle: polveri, schiume, e dura poco, a meno che insetticida ma un repellen- impregnato di
vaporizzatori. Queste non venga ingerita una te, e quindi dovrebbe piretro naturale,
sostanze sono divise in dose elevata. A dosi allontanare gli insetti. Si o di piretrine
quattro classi di pericolo- elevate provoca lacrimazio- usa soprattutto come lozio- sintetiche.
sità, che vengono sempre ne, salivazione eccessiva, ne o stick, direttamente
segnalate sulle confezioni: difficoltà di respirazione sulla pelle e attraverso
classe I, molto pericolosa, e diarrea. Questi prodotti di essa viene assorbita fino (II classe), ormai fuori regolamentato. Fanno
può provocare intossicazio- vengono assorbiti rapida- al 77 per cento della dose commercio nella maggior morire gli insetti per asfis-
ni mortali per l’uomo; mente attraverso la pelle, applicata. I neonati e parte dei Paesi industrializ- sia. Negli animali superiori
classe II, pericolosa, può e quindi non vanno toccati. i bambini sono particolar- zati. Ma è prodotto e vengono assorbiti dalla
provocare intossicazioni Piretrine sintetiche mente sensibili a questa utilizzato ancora, per pelle e dalla mucosa
gravi; classe III, moderata- Sono molecole, che sostanza, che può provoca- esempio, in India. Altri gastrointestinale, e poi
mente pericolosa, può imitano quella del piretro re delle degenerazioni appartenenti a questa vengono distribuiti negli
provocare intossicazioni naturale, estratto dai fiori a livello cerebrale. Non famiglia sono il lindano accumuli di grasso. L’effet-
lievi; classe IV, comporta di crisantemo. Per esem- andrebbe per esempio (II classe) usato soltanto to peggiore quindi è quello
rischi trascurabili. pio, ciflutrin (II classe), utilizzata ogni giorno, per disinfestazioni, e il cronico, dovuto all’accu-
Carbammati alletrina (III classe), per periodi prolungati. clordano (II classe) usato mulo di dosi successive di
Il più utilizzato è il propo- tetrametrina (IV classe). Cloroderivati organici in agricoltura. Negli ultimi prodotto. Provocano vomito,
xur, o baygon, consigliato Penetrano attraverso Contengono atomi di cloro. trent’anni il loro impiego movimenti inconsulti,
contro scarafaggi e formi- il tegumento degli insetti e Il più famoso è il Ddt è stato severamente convulsioni epilettiche.

Focus 116 Focus 117


I nostri più acerrimi nemici
Q uesti sono gli in-
setti contro i qua-
li la lotta è più acca-
l’autunno. Un adulto
può vivere dai tre ai
dieci giorni. Per com-
si vedono: bisogna
invece raggiungere il
centro di riproduzio-
nita. In estate sono batterle efficacemen- ne, per esempio met-
più numerosi perché te bisogna però di- tendo a disposizione
si moltiplicano rapi- struggere le larve col- delle operaie una so-
damente grazie al- pendole quando so- stanza zuccherina,
l’aumento della tem- no ancora nell’acqua. contenente un vele-
peratura. Inoltre, Formiche. Sono in- no a lento effetto,
hanno maggiori esi- setti sociali, che for- con il quale nutriran-
genze alimentari per- mano grandi nidi. no le larve.
ché sono nel periodo Soltanto le operaie si Mosche. Sono atti-
dell’accoppiamento e spostano per procac- rate dalle sostanze in
di allevamento della ciare cibo e sostan- putrefazione. Quan-
prole. ze zuccherine, con do sono molte, quin-
Zanzare. Il loro ciclo cui nutrono le larve. di, è meglio eliminare Una coltivazione di crisantemi
vitale dipende dalla Le regine si muovo- la causa: rifiuti rima- ornamentali. Il piretro viene
presenza dell’acqua, no solo quando scia- sti nei cassonetti, re- estratto dai capolini dei fiori
anche se è salma- mano per creare sti organici. Un adul- di una varietà asiatica, il
stra. Le uova vengono nuove colonie, e al- to può vivere fino a “Chrysanthemum cinerariaefolium”.
deposte in pozze, ru- lora mettono le ali. Si tre settimane.
scelli, fiumi, ma an- diffondono se trova- Scarafaggi. Sono
che tombini, e botti- no cibo, piccole originari dei tropici,
glie abbandonate. Di quantità di avanzi, amano il caldo e l’u-
solito rimangono na- comprese quelle che mido, evitano la luce
scoste nelle ore di lu-
ce, ed escono di sera
possono rimanere
negli interstizi del pa-
ed escono solo di
notte. Si nutrono di
Lotta biologica:
per nutrirsi. Soltanto vimento. Le operaie resti organici e for- nasce la larva
le femmine, però, si
nutrono di sangue, e
vivono fino a dieci
anni e una volta im-
mano colonie enor-
mi. Sono anche tra assassina
quindi pungono uomo parata una via di ac- gli insetti più resi- Qui a sinistra, una
e altri animali a san- cesso al cibo, la in- stenti, e si moltipli- ricercatrice del Biolab
gue caldo. I maschi segnano alle compa- cano a grande velo- di Cesena controlla gli
bevono invece netta- gne, lasciando dei cità. In questo caso insetti catturati in una
re dai fiori. La loro messaggi chimici sul- è meglio prevenire serra. In base alla specie
stagione, alla nostra la strada. Per debel- che curare, control- e al numero degli
latitudine, va dalla larle non basta ucci- lando scarichi fogna- esemplari, deciderà quale
tarda primavera al- dere le formiche che ri, cappe e muri. nemico “naturale”
utilizzare. Sotto, in serra
vengono liberate larve di
E in futuro? Potremo usare crisopa, un predatore
che eliminerà gli afidi,
parassiti di molti vegetali.
insetti predatori, e molecole
non dannose per l’ambiente
di predatori, che si nutre degli in- 3. Batteri fatali. Per debellare 4. Insetticida vegetale. Il nome è teriologica, cioè usando tossine

setti molesti ma che non soccombe le zanzare, negli ultimi anni, si è Azadirachta indica ed è un albero batteriche o virus. Un altro siste-
agli insetticidi. Con i raggi gamma fatto largo uso di un batterio, il che cresce in India, e non conosce ma consiste nel cercare molecole
invece, si possono irradiare i ma- Bacillus thuringiensis. “Spruzza- parassiti: contiene sostanze repel- che agiscono solo su un certo tipo
schi delle mosche, rendendoli ste- to” in ambienti umidi esso produ- lenti, che tengono lontani gli in- di insetti, ma che non si accumula-
rili. Per le femmine questi maschi ce una tossina che si sviluppa nel- setti, li rendono inappetenti e in no nell’ambiente e si degradano
sono identici agli altri (e non han- lo stomaco dell’insetto e ne dige- alcuni casi li uccidono. In India, i facilmente. Non dimentichiamo
no perciò motivo di scartarli), ma risce i visceri. Agisce soltanto se contadini, lo conoscono da tem- tuttavia che nei Paesi caldi, dove
dopo l’accoppiamento esse non si trova in ambiente basico, e per po, ma soltanto recentemente è gli insetti trasmettono all’uomo
vengono fecondate e quindi non questo è totalmente innocuo per stato scoperto anche dagli scien- malattie mortali, gli insetticidi che
generano altre mosche. l’uomo e per gli animali superiori, ziati occidentali. Adesso alcune poi si sono rivelati tossici hanno
che hanno uno stomaco acido. «Il aziende statunitensi e inglesi ne comunque permesso di salvare nu-
2. Lotta integrata. Consente di suo impiego migliore è su vaste estraggono i principi attivi, che so- merose vite umane: la malaria per
diffondere dosi ridotte di insettici- estensioni: di solito lo impiegano i no anche importati in Italia. Al- esempio da noi non esiste più», di-
da e si utilizza soprattutto in agri- Comuni per disinfestare un’area, l’Enea, dove li stanno sperimen- ce Luciano Caglioti, ordinario di
coltura. In base all’andamento sta- per esempio un bacino d’acqua. tando, prevedono di utilizzarli in chimica organica all’università La
gionale (umidità, temperatura), si Ma proprio perché è totalmente agricoltura, e non escludono che sapienza di Roma. «In ogni caso
segue lo sviluppo degli stadi vitali innocuo, il Bacillus thurigensis può si possano usare anche in casa. non si può pretendere di eliminare
del parassita e si agisce solo se ne- essere acquistato da chiunque, adi- completamente gli insetti. In cam-
cessario. Parallelamente, nei mo- rittura per esempio per eliminare ● I nuovi prodotti pagna per esempio, è del tutto
menti in cui non si utilizzano i pro- le larve che si sono insediate nel- Come saranno dunque gli inset- normale che siano abbondanti»,
dotti chimici, si lanciano nell’am- l’acqua di un tombino», dice Ro- ticidi di domani? «Sarà necessario conclude Bellini. E dunque me-
biente insetti predatori, cioè ne- meo Bellini, del Centro agricoltu- cercare prodotti sempre più speci- glio imparare a convivere. ■
mici naturali dell’insetto dannoso. ra e ambiente di Crevalcore. fici. Oggi si punta sulla guerra bat- Mariella Bussolati
Focus 118
Storia
Le tombe di molti uomini illustri sono vuote. Di altre si è perso il ricordo. Però archeologi e scienziati non demordono

Ma dove sono finiti? L


o studioso inglese Thomas state nascoste, smembrate, falsifi-
Bentley le ha definite “os- cate, trasferite da un luogo all’altro
sa senza pace”. Sono quel- e qualche volta addirittura smarri-
le di tanti personaggi fa- te. Qualcuno, alla fine, è riuscito a
mosi (condottieri, santi, artisti e trovare la pace eterna. Altri, inve-
principi) che, venerati oppure o- ce, stanno vagando ancora oggi.
diati in vita, scatenarono accesi Ecco, in queste pagine, alcune vi-
sentimenti anche da morti. cende esemplari.
Per questo le loro spoglie sono Cristina Mochi

LEONARDO ALESSANDRO MAGNO


Si è smarrito Un mistero irrisolto
in Francia Lcondo
a sua sepoltura non è
mai stata ritrovata. Se-
clamato fi-
glio», spiega
I1519
l sepolcro di Leonardo da
Vinci è vuoto: morto nel
in Francia, a Cloux,
la tradizione morì a
Babilonia, nel 323 avanti
Cristo, ma il cadavere ven-
Abdel Halim
Nureddin, se-
gretario del
venne infatti inumato nella ne trasportato, con un cor- Consiglio su-
Cappella reale della chiesa teo composto da sedici file periore delle
di Amboise. Nel 1560, du- di quattro muli ciascuna, fi- antichità egi-
rante le guerre di religio- no a Menfi, ziane. Il mistero comunque Qui sopra,
ne, la chiesa fu devastata in Egitto. non è ancora risolto: in ef- il sarcofago
dagli ugonotti (i protestan- In seguito fetti la tomba di Siwa corri- di Alessandro
ti francesi). Nel 1808, or- venne tra- sponde per epoca e stile al Magno ritrovato
mai in rovina, fu definitiva- sferito ad modello di sepoltura mace- a Sidone nel
mente abbattuta. Dove sia- Alessandria, done, e potrebbe anche es- 1887. A sinistra,
no finite le ossa del genio, dove la tom- sere stata costruita per il suo ritratto,
è difficile dire: ba del gran- Alessandro. Ma questi vi è in un mosaico
forse nel muc- de condot- davvero arrivato? di Pompei.
chio raccolto da- tiero diven-
gli operai ad Am- ne il centro
boise e portato, religioso del-
pietosamente, la città. Tuttavia, nei seco-
nella cappella di li successivi, si è persa ogni
S. Uberto. Alme- traccia del monumento. Ed
no così recita il ecco la scoperta, all’inizio
cartello sopra il di quest’anno, di una gran-
loculo di marmo. de tomba macedone nel-
Ma non ci sono l’oasi di Siwa, in Egitto.
prove reali. E’ lunga 51 metri, con una
Anche le ossa parlano Un mausoleo facciata molto ampia che
riporta la stella a otto pun-
regale
C he cosa si può stabilire
dall’analisi dei resti
ritrovati in un sarcofago?
genere più marcate
nell’uomo che nella donna.
Età
sinfisi pubica, cioè la super-
ficie di contatto delle ossa
pubiche. Anche in questo
L’interno del
te, simbolo della famiglia
reale, e un corridoio d’in-
gresso lungo 35 metri. Al-
Pantheon di
E come si procede? Si può stabilire in base caso esistono tabelle Roma: costruito l’interno, però, nessun sar-
Sesso al grado di sinostosi (cioè di di riferimento riconosciute. nel 25 avanti cofago. L’équipe di archeo-
Tra i caratteri morfologici saldatura delle ossa parie- Un altro metodo sicuro Cristo da logi, guidata da Liana Sou-
che esprimono il dimorfi- tali del cranio): il processo è l’analisi istologica: si Menenio valtzis dell’Istituto per gli
smo sessuale c’è il volume di sinostosi inizia a partire osserva cioè al microscopio Agrippa, venne studi ellenici di Atene, non
endocranico, che in media dai 25 anni ed esistono una sezione ossea per ampliato ha però dubbi: si tratta del-
in una donna è di 100-150 tabelle di riferimento che verificarne la composizione. da Adriano. la sepoltura di Alessandro
millilitri in meno rispetto riportano i parametri per le Gli elementi costitutivi delle Trasformato Magno. «Fu lui stesso a
all’uomo. In mancanza del età successive. Queste ossa, gli osteoni, variano nel 609 in chiedere al suo comandan-
cranio, il sesso di un consentono di stabilire l’età con il passare degli anni, chiesa cristiana, te Tolomeo di essere se-
defunto si può stabilire del defunto con un margine diventando progressivamen- racchiude polto a Siwa, sede del tem-
La casa di Leonardo, anche semplicemente dalle di errore di 5 anni. Un meto- te più omogenei e piccoli le salme di pio del dio Amon, del quale In alto, gli scavi della tomba di Alessandro,
a Cloux, in Francia. zone di inserzione do analogo è quello che si (anche per questi esistono Raffaello e dei Alessandro si era autopro- in Egitto. Qui sopra, l’archeologa Souvaltzis.
muscolare, che sono in basa sulla valutazione della tabelle di riferimento). re d’Italia.
La sorte più inquieta? E’ quella degli imperatori

FEDERICO II SAN PIETRO


Con la telecamera nel sarcofago Ritrovato:
era proprio
Acofago
ll’interno della tomba
del re di Sicilia, un sar-
in porfido nella cat-
lontà di ricostruire i dettagli
storici della deposizione,
senza provocare danni». Nel
a casa sua
tedrale di Palermo, sono ar- 1781 infatti la tomba di Fe-
rivate addirittura le teleca-
mere. E’ successo que-
derico venne spostata dal
sito originario (sempre nel-
C i sono voluti circa 1900
anni perché le spoglie
di San Pietro, fondatore
st’anno, nell’ambito delle la cattedrale) e messa dove Rosario La Duca, studioso della Chiesa cattolica, tro-
manifestazioni dedicate al si trova oggi. In quella cir- di Federico II. Sotto, vassero pace. Pietro morì
sovrano per l’ottavo cente- costanza si aprì il sarcofago il duomo di Palermo. infatti sotto il regno di Ne-
nario della nascita (avve- e si scoprì che erano state razione con la microsonda rone (64 dopo Cristo), cro-
nuta a Iesi nel 1194, men- sovrapposte a quella del re (in tutto simile a quelle che cefisso nel Circo di Nero-
tre la morte ebbe luogo nel le salme di Pietro II e Gu- si usano per le gastrosco- ne, sul colle Vaticano. Ven-
1250). «Non si è trattato di gliemo duca d’Atene. Era il pie) ha rivelato che le sal- ne seppellito poco lontano
una curiosità macabra», di- segno di un’epoca così me, pur restando nell’iden- dal luogo del martirio e,
ce l’ingegnere Rosario La drammatica che non si po- tica posizione, sono passa- per volere di Costantino,
Duca, che ha coordinato teva provvedere neppure a te dallo stato di mummie a sulla sua tomba venne edi-
l’indagine. «Ma della vo- sepolture singole. «L’esplo- ficata la prima basilica va-
quello di scheletri», conti-
ticana. Tuttavia nel corso Reliquie preziose
nua Laduca. «Ora si stanno
facendo prelievi per stabilire dei secoli l’esatta ubica- San Pietro, in un dipinto
le condizioni microclimati- zione della sepoltura era di El Greco, del 1586.
che del sarcofago, e per al- andata perduta, e da mol- Papa Pio XII ordinò
lestire di conseguenza una te parti si cominciò anzi ad una campagna di scavi
camera ove procedere all’o- avanzare il sospetto che archeologici per
perazione di apertura del non fosse mai esistita. ritrovarne le spoglie.
sarcofago stesso. Tutto ciò La chiesa valdese, in parti-
potrebbe avvenire entro la colare, arrivò perfino a ne- sotto il muro graffito gli
fine dell’anno. Poi effettue- gare che Pietro fosse mai scavatori avevano trovato
remo altre analisi: anche arrivato a Roma, dalla Pa- un loculo pieno di detriti.
una Tac su Federico II, per lestina. «La questione non Da esso prelevarono sol-
capire di quali malattie sof- è irrilevante: il magistero tanto un brandello di stof-
frisse e con quale tecnica dei papi, che da Pietro in fa preziosa: il resto lo la-
venne imbalsamato». poi presiedono la Chiesa sciarono, trascuratamen-
cattolica, non sarebbe con- te, lì. Giorni dopo, quando
cepibile se non fondato a tornarono sul posto, i de-
Roma, sulla tomba dell’a- triti erano però scomparsi.
postolo al quale il Reden- Che cosa era successo?
tore affidò le chiavi del re- Monsignor Ludwig Kaas,
NAPOLEONE BONAPARTE gno dei cieli», spiga Mar-
gherita Guarducci, la stu-
segretario della Fabbrica
di San Pietro, avendo no-
diosa fiorentina (già tato delle ossa miste ai de-
Il ritorno docente di epigrafia greca
all’università di Roma),
triti, per umana pietà le
aveva fatte raccogliere da
con un corteo protagonista del ritrova- un sampietrino, che le
mento delle reliquie di Pie- portò nel deposito dei ma-
trionfale tro in Vaticano. «Fu Pio XII teriali ossei. Senza saper-
a sollecitare quelle ricer- lo, aveva messo in salvo le
Amoltinche Napoleone non è
scampato al destino di
grandi uomini: sep-
che», spiega. «Ordinò de-
gli scavi archeologici sotto
la Basilica, che durarono
reliquie di San Pietro. «Fui
proprio io a ritrovarle», rac-
conta la Guarducci. «Men-
pellito in un primo tempo dal 1949 al 1950. Al ter- tre lavoravo alla decifra-
nell’isola di Sant’Elena, do- mine di essi, il monumento zione del muro graffito
ve era stato esiliato e morì fatto erigere da Costantino chiesi a quello stesso sam-
nel 1821, venne traspor- per le spoglie di Pietro ven- pietrino se per caso lì fos-
tato in patria nel 1840, al La tomba di Napoleone, nel cuore di Parigi. ne ritrovato, ma vuoto». se stato ritrovato qualco-
cimitero de Les Invalides Accanto alla tomba vi era s’altro e lui mi indicò tran-
(Parigi), dove ancora si tro- ne esumato per il trasferi- un muro pieno di graffiti e quillamente le ossa nel de-
va. La salma venne portata mento, fosse ancora prati- la insigne epigrafista venne posito».
in trionfo lungo la Senna camente intatto. Cosa che, chiamata per interpretarli: Queste vennero analizza-
fino al cuore della città e sempre secondo la leggen- vi trovò, in linguaggio crip- te: un individuo di sesso
moltissima gente, come e- da, accade solo a chi la- tografico (cioè basato su maschile, robusto e di età
stremo omaggio al grande scia un’orma indelebile nel- simboli) il nome dell’apo- senile, cui mancavano i
generale, si accampò lun- la storia: lo stesso infatti è stolo e quello di Cristo e piedi (probabile effetto del-
go le sponde simulando i successo a Carlo Magno di Maria. L’identificazione la crocefissione). Recava-
bivacchi notturni delle sue che, morto nell’ 814, venne del luogo sembrava certa. no tracce di un tessuto
campagne militari. riesumato nel Mille, e tro- Mancavano però le reli- rosso, lo stesso nel quale
Tra l’altro, la leggenda vuo- vato intatto, tra lo stupore quie. Il loro ritrovamento erano state avvolte al tem-
le che, quando il corpo ven- attonito di tutti i presenti. ha i tempi di un thriller: po di Costantino.

Focus 122
Studiare le tombe non
è macabro: serve
a ricostruire la storia

DANTE ALIGHIERI
Il genio italiano più conteso
Eto asiliato dalla sua Firenze,
morì nel 1321 e fu sepol-
Ravenna. All’inizio del
sentirono alla restituzione,
ma quando il sepolcro ven-
ne aperto le spoglie erano
Quattrocento la già sparite. Furo- In alto, la tomba di Ravenna.
sua città natale no ritrovate nel A destra, il monumento
chiese di riaver- 1865: erano sta- eretto a Firenze, in Santa
ne le spoglie, te nascoste da un Croce, e rimasto vuoto.
come tardivo o- priore francesca-
maggio al genio no, che le aveva ta 1677. Da allora le spoglie
del poeta, ma deposte in una di Dante sono rimaste a Ra-
queste vennero cassetta, interra- venna e a Firenze, in Santa
negate. Soltanto ta nel muro ac- Croce, si può ammirare solo
un secolo dopo, canto al sepolcro un grande sepolcro vuoto.
per intercessio- e accompagnata Resta un mistero: dove si tro-
ne del papa, i ra- da una lettera di vavano le ossa tra l’inizio del
vennati accon- spiegazione data- Cinquecento e il 1677?

BUDDHA CRISTOFORO COLOMBO


La sacra spartizione delle ceneri Santo Domingo o Spagna?
Aprincipi
lla sua morte, avvenuta
nel 486 avanti Cristo,
e re indiani si conte-
ceneri, e di elevare dieci “stu-
pa” (tombe a tumulo) per
conservarle e onorarle. Ma
Ire,nstancabile da vivo, Co-
lombo continuò a viaggia-
suo malgrado, anche da
veva contenere proprio i resti
di Colombo. «Secondo l’ipote-
si più accreditata, nella fret-
sero le spoglie del grande oggi non tutti gli “stupa” sono morto. E, alla fine, si è perso. ta della fuga per l’Avana, gli
maestro che, abbandonata ancora rintracciabili. «Oggi non sappiamo se le os- spagnoli mischiarono le os-
ogni ricchezza, aveva cercato Reliquie originali si venerano sa seppellite nella cattedrale sa del figlio Diego con quelle
con la meditazione la via per a Calcutta e a Gandharvas, di Santo Domingo siano ef- del padre, e dunque presero
giungere al risveglio interiore molti dubbi si nutrono invece fettivamente sue oppure se una parte di entrambe», con-
o illuminazione. Fu un brami- su quelle conservate a Sar- i resti si trovino a Siviglia», tinua Ferro. Le analisi con- Ritratto del
no a suggerire di spartirne le nath, Sanci, Agra. spiega Gaetano Ferro, geo- dotte nel 1960 da Charles navigatore.
grafo dell’università di Geno- Goff sulle ossa di Santo Do- In basso, la
Ceneri sparse va, e autore di numerosi stu- mingo dimostrarono che si tomba nella
di sul grande navigatore. «Co- trattava di due individui di- cattedrale di
A sinistra, il lombo morì nel 1506 e venne versi, maschi e adulti. Così
tempio di Agra, Santo Domingo
seppellito effettivamente nel- Cristoforo Colombo ora gia- con le presunte
in India, nel la cattedrale di Santo Do- ce aldiqua e aldilà del grande
quale si dice che spoglie.
mingo ma, quando l’isola fu oceano che aveva varcato.
sia custodita conquistata dai
una parte delle francesi nel 1795,
ceneri di Buddha. gli spagnoli mise-
In basso, una ro al sicuro le sue
statua nell’isola spoglie trasferen-
di Sri Lanka. dole a Cuba e poi
a Siviglia, dove
venne allestito un
grande sarcofa-
go, nella catte-
drale», continua
Ferro. Nel 1877
tuttavia venne ri-
trovata nella cat-
tedrale di Santo
Domingo una
cassa di piombo
che, secondo va-
rie iscrizioni, do-

Focus 124
L’incontro - Francesco Bruno

SERIAL KILLER
“Quell’irresistibile impulso”
La sporca
ventina
Il criminologo
Francesco
Bruno. I risultati
della prima
ricerca sugli
“assassini
seriali” d’Italia
verranno resi
noti in autunno.
E’ comunque
certo che quelli
attualmente
liberi sono
una ventina:
sicuramente ce
ne sono a Roma
(8 omosessuali
uccisi in cinque
anni), Modena
(8 prostitute
tossico
dipendenti
uccise), Verona
e Torino. “Ma A volte
potrebbero dimenticano
annidarsi in Una libera
qualsiasi città”. interpretazione
di un serial
killer. Si tratta
di persone in
genere del tutto
insospettabili,
che conducono
Affetti da turbe
I
serial killer sono tra noi. E le nità. Insegna le basi della psicolo- anno sembrano un’eccezione. Ma
forze dell’ordine continuano gia criminale agli allievi dell’Isti- è davvero così? Per Bruno si trat- una vita regolare.
Solo durante
mentali, ma non a brancolare nel buio». Non è
il titolo di un thriller, ma la
tuto superiore di polizia ed è do-
cente di psicopatologia forense al-
ta anche di un fenomeno italiano.
E ha deciso di dimostrarlo avvian-
il delitto la loro
natura sembra
incapaci di teoria inquietante di Francesco
Bruno, 47 anni, neuropsichiatra e
l’università La Sapienza di Roma.
In questi anni passati a investi-
do una ricerca specifica. cambiare: e, in
seguito, spesso
intendere e volere. criminologo. Vero esperto di de- gare nell’inconscio degli assassini Da quando se ne occupa? non ricordano.
litti e varia criminalità, Bruno stu- in prigione, e a seguire le tracce di Da circa quindici anni, quando Se ricordano,
I “mostri” sono dia da oltre vent’anni la psicolo- quelli ancora in libertà, si è imbat- nel Veneto “Ludwig” iniziò a uc- soffrono di sensi
di colpa, e
fra noi? Parlano gia dei “mostri”: dai terroristi ai
trafficanti di droga, dai parenticidi
tuto più volte nei serial killer. Sul-
l’argomento però da noi si sa po-
cidere nomadi, gay e prostitute.
Intanto, il “mostro di Firenze” vorrebbero essere
arrestati. Ma non
i responsabili del agli assassini passionali. Già col-
laboratore del Sisde (il servizio se-
chissimo. Perché? A confronto
con le cifre degli Stati Uniti (dai
continuava a sezionare le sue vitti-
me. Due casi interessanti. Cercai di
riescono
a rinunciare
primo censimento greto civile), oggi è consulente del
ministero degli Interni, e dell’Or-
40 ai 200 serial killer in attività, se-
condo gli ultimi dati dell’Fbi), i due
documentarmi, controllando in li-
breria e in biblioteca, tra le biblio-
al piacere che
offre loro
dei killer italiani. ganizzazione mondiale della sa- o tre casi italiani di cui si parla ogni grafie dei volumi sui quali avevo l’assassinio.

Focus 126 Focus 127


Lo “strumento di Uomo, giovane,
Come si può definire “capa-
ce di intendere e di volere” chi
uccide per puro piacere, e non
lavoro” preferito è il intelligente riesce a smettere di farlo?
E’ successo anche a me, a pro-
coltello. E si comincia ISecondo
l serial killer sceglie le proprie
vittime, di norma, a caso.
le statistiche interna-
posito di Marco Bergamo, il “mo-
stro di Bolzano” che dal 1985 al
1992 ha accoltellato cinque prosti-
prima dei 25 anni zionali è in genere un maschio
(89% dei casi), con quoziente
intellettuale medio, a volte
tute. Per effettuare la sua perizia
psichiatrica siamo stati nominati
elevato (30%). In genere ha in tre, come è prassi nei reati gravi.
studiato criminologia... Niente. avuto carenze affettive durante Bene, con lui ho parlato tre volte

Non esistevano testi scientifici sul- l’infanzia, ed è quasi sempre in tutto: era freddo, collaborativo,
la psicologia di questo tipo di sog- stato violentato. Una sommaria formale. Ha ammesso con tran-
getti. Da allora ho seguito i vari classificazione prevede: quillità tre dei cinque delitti che
■ Gli psicotici. Uccidono spinti
casi a distanza, finché è iniziato il da una interpretazione delirante gli venivano attribuiti, premetten-
processo a Pietro Pacciani e sono della realtà (soffrono di mania do comunque: “io non vi dirò tut-
diventato consulente della difesa. di persecuzione, odono “voci” to”. Durante i colloqui, non ha fat-
In pratica, dovevo parlare con il misteriose...), per impulso to niente che potesse farci pensare
presunto mostro, capire se era ca- incontrollabile e sono disorga- a un disturbo schizoide di perso-
pace di intendere e di volere, defi- nizzati: lasciano cioè tracce nalità, o a una schizofrenia vera e
nirne la personalità. Mi sono ac- del delitto. Spesso in terapia propria. Eppure sono proprio que-
corto allora che i parametri scien- psichiatrica, sono catturati, ste, in Italia, le due malattie psi-
tifici attraverso i quali si classifica- a causa degli indizi lasciati. chiatriche per eccellenza: secondo
■ Gli psicopatici. Sono più
no i serial killer sono insufficienti. temibili perché organizzano con i normali parametri, soltanto chi
cura i delitti. Si dividono, a loro ne soffre risulta “malato di men-
Chi è il serial killer, dunque? volta, in diverse categorie: sex te”. Le caratteristiche di queste
Finora c’è una sola definizione killer (colpiscono donne, che malattie sono però lontane da
comunemente accettata, ed è quel- Ossessione fatale spesso torturano e amano quelle del serial killer. Lo schizoi-
la dell’Fbi: “è l’uccisore di più di Sopra, e a lato, Francesco Bruno nel veder soffrire), thrill killer (colpi- de, semplicemente, vive isolato, ha
quattro persone, in luoghi e tempi suo studio, a Roma. “Il serial killer scono anche uomini e bambini, comportamenti insoliti, per esem-
diversi, con motivazioni sadico- è ossessionato e spaventato dal raggiungono il piacere sessuale pio sorride mentre racconta avve-
sessuali”. Ma è una teoria, secon- sesso. Uccide per questo motivo”. durante l’omicidio), power nimenti gravi. Può anche arrivare
killer (hanno poca stima di loro
do me, tutta da rive- stessi, e uccidono per sentirsi a uccidere, se immagina che una
dere. Anzitutto, per importanti), gain killer persona gli abbia fatto del male.
quanto riguarda il (uccidono per piacere, ma Lo schizofrenico, invece, è evi-
numero delle vitti- anche per derubare le vittime). dentemente e fortemente distur-
me: e se il “mostro” bato. Anche lui può uccidere.
viene catturato pri-
ma di avere compiu-
to il quarto omici- Assassini Qual è, allora, la psicologia
del serial killer?
dio? È il caso di Lui-
gi Chiatti che, tra il da Guinness Tutte le volte che ho ne ho ana-
lizzato uno non ho avuto dubbi:
1992 e il 1993 uccise Senza più doppia personalità. Di recente mi
due bambini presso
Foligno: è stato arre-
lLucas
l primato fra i serial killer è
di due americani: Henry Lee
(1936) e Ottis Toole
controllo sono occupato di un autotraspor-
tatore, gran lavoratore, con solidi
stato dopo il secondo delitto, ma è (1947). Lucas, figlio d’alcoliz- Francesco Bruno principi morali. Assolutamente in-
zati, uccise sua madre all’età con l’équipe che
serial killer in piena regola. L’ha collabora con lui. sospettabile. Quando gli indizi su
scritto lui stesso, nel biglietto la- di 24 anni: dopo dieci anni di lui non hanno più lasciato dub-
di prigione, tornato in libertà, “In principio
sciato in una cabina telefonica, do- i serial killer bi, e lui stesso ha “scoperto” di
po aver assassinato il primo bam- commise oltre un centinaio avere maltrattato otto prostitute,
di delitti, arrivando a stuprare agiscono per un
bino: “Aiutatemi. Se non mi pren- i cadaveri. Toole, violentato dal impulso, simile quasi uccidendone una, non riu-
derete ucciderò ancora”. padre all’età di sei anni e pro- a quello che sciva a crederci. Capita spesso, in-
stituito, commise il suo primo spinge al furto fatti, che queste persone soffrano
Quando Luigi Chiatti fu ar- omicidio a 14 anni. In seguito i cleptomani. A anche di amnesie. Più in generale,
restato, lei criticò le forze del- vagabondò per gli Usa, ucci- delitto compiuto quasi tutti hanno subito un abuso
dendo e divorando dozzine di si accorgono
l’ordine... di aver provato sessuale durante l’infanzia. Il vero
Già. Dissi che il ragazzo era già Disegni e (qui sopra) un persone. Omosessuali, Lucas problema, comunque, è che at-
autoritratto di Ottis Toole, in e Toole si conobbero nel 1979 piacere. Da
stato interrogato per il primo omi- quel momento tualmente questo disturbo è molto
cidio, e che rientrava fra i sospet- manicomio criminale. Molti e diventarono amanti: insieme studiato soltanto negli Stati Uniti.
killer praticano il cannibalismo. uccisero altre 108 persone. l’impulso diventa
tati. E che la morte del secondo incontrollabile”. In Italia, invece, la maggior parte
bambino poteva essere evitata. E dei criminologi rifiuta ancora di
che forse, nascondendo una tele- nomeno del mondo anglosassone. delitto “si prende” il caso, e non è Per questo ha iniziato la ri- in serie. Secondo noi oggi ce ne ci raccontino le loro esperienze di- pre giudicati “capaci di intendere e prenderlo in esame. Per i serial kil-
camera sulla tomba del piccolo Si- C’è poi un altro problema, legato detto che polizia e carabinieri si cerca sui serial killer italiani... sono ancora attivi una ventina. Ma rette. Non basta, infatti, organiz- di volere”, cioè sani di mente. E ler, si preferisce infatti ancora par-
mone Allegretti, si poteva scoprire all’organizzazione della giustizia: scambino le informazioni. Così, se Ci sto lavorando dallo scorso trovare informazioni non è facile: zare un archivio e analizzare fred- quindi condannati all’ergastolo. In lare di “scelta”: tutti gli uomini,
chi, fra i sospettati, si trascinava fin negli Usa i dati su ogni delitto ven- un serial killer uccide a giugno e settembre, insieme con sette ri- bisogna consultare libri, giornali, damente i comportamenti dei se- Italia, però, grazie agli sconti di pe- sostengono molti miei colleghi, so-
lì: spesso, infatti, i serial killer van- gono inseriti nei computer federa- poi a novembre, perché i due omi- cercatori: psicologi, psichiatri, so- statistiche, aggiungere di volta in rial killer. Bisogna anche studiare a na, un ergastolo può ridursi a una no liberi di seguire la strada del
no a trovare le loro vittime. Negli li, catalogati, confrontati con omi- cidi vengano messi in relazione bi- ciologi. Abbiamo già inserito nel volta le nuove informazioni di po- fondo la loro psicologia. Per arre- dozzina di anni di carcere. La leg- bene oppure quella del male. Ma
Stati Uniti lo sanno bene. In Italia, cidi analoghi. Perfino in Francia sogna sperare che se ne occupino computer una quantità notevole lizia e carabinieri. In più, abbiamo starli il più presto possibile, ovvia- ge è uguale per tutti. Ma questi so- secondo me le speculazioni filoso-
invece, si continua a non affronta- queste notizie vengono diffuse da le stesse persone. Il risultato è che, di dati sui delitti, risolti o meno, inviato un questionario a numero- mente, ma anche per sapere che no criminali particolari, ammazza- fiche con la psichiatria c’entrano
re il problema. Come mai? In par- un distretto all’altro. Da noi no. in Italia, non esistono dati o stati- degli ultimi vent’anni, e indivi- si psichiatri forensi, che cioè col- cosa fare di loro in seguito: duran- no perché provano piacere: e una poco. ■
te, per la convizione che sia un fe- Chi arriva per primo sul luogo del stiche sul fenomeno. duato una cinquantina di assassini laborano con la giustizia, perché te i processi vengono quasi sem- volta liberi, uccideranno ancora. Olga Noel Winderling


Focus 128 Focus 129
Perché negli Usa ce ne sono
tanti? Perché agiscono
d’estate? E perché piacciono? La sed uzione del delitto
killer, insomma, esercitano un no- vergli, significa che essa non mi è al completo servizio di un “mo-
tevole fascino, soprattutto presso il così estranea. Amarla potrebbe stro”. «Alla base del loro compor-
pubblico femminile. Secondo Al- essere un modo di disinnescare la tamento c’è un altro meccanismo:

Q
uella del serial killer è do Carotenuto, professore di psi- mia violenza potenziale». Alla ba- quello di proiettare all’esterno la

una figura che suscita in- cologia della personalità a Roma, se della vocazione a redimere ci parte negativa di loro stesse, quel-
sieme orrore e attenzio- esistono due meccanismi inconsci sarebbe, invece, il masochismo (a la che Jung chiamava Ombra, per
ne. Che esercita una sua che attivano questa capacità di se- livello patologico) presente in renderla più controllabile. Così
attrattiva, insomma: lo dimostra duzione. «Il primo è il tentativo di quelle donne disposte a mettersi queste donne fanno di tutto per
l’attenzione con la quale vengono neutralizzare la violenza che è in entrare in relazione con una per-
seguiti i processi, il successo dei loro, il secondo la convinzione di sona che, prima o poi, sicuramen-
romanzi sull’argomento, e le do- avere capacità di redimere». Se- te le distruggerà». ■
mande che vengono poste. condo lo psicanalista, cioè, chi ma- Lorenzo D. Mariani


nifesta solidarietà al “mostro” pro-
1. Sono proprio gli Stati Uni- va in realtà a soffocare la violenza
ti la patria dei serial killer? che è in sé medesimo: «Se una per- Libri dedicati
In effetti su circa 200 “assassini sona che compie azioni disuma- Un fascicolo a fumetti
seriali” attualmente catalogati con ne mi colpisce al punto di scri- con le gesta di
precisione dalle forze dell’ordine, Jeffery Dahmer,
almeno 150 sono americani. Le in vendita negli
cause di questo numero elevato Stati Uniti.
possono essere diverse.
L’enorme estensione
del Paese: nove milioni
Le figurine
del crimine
Un antenato: Jack lo squartatore
di chilometri quadrati
dove ci si muove con fa-
Sopra, il laboratorio
chimico del Centro
S e è vero che i serial killer si
sono moltiplicati nella se-
conda metà di questo secolo,
guito altri delitti vennero adde-
bitati al “mostro”, ma non ci so-
no prove che siano stati com-
cilità. Spesso i killer tra- investigativo dei soprattutto negli Usa, piuti da lui). Jack (nella foto un
sportano altrove la pro- carabinieri, dove si è anche vero che i loro locale londinese dove se ne rie-
pria vittima e la abban- compiono ricerche sul antenati stanno tutti vocano le “gesta”) mutilava le
donano a centinaia di Dna. A lato, figurine sui in Europa, primo fra sue vittime in maniera orrenda,
chilometri dal luogo del serial killer: circolano tutti il celebre Jack e disponeva spesso in vario mo-
negli Usa, proprio the ripper (Jack lo do i pezzi dei cadaveri, sul luogo
delitto. E ciò complica come da noi circolano
molto le indagini. In se- squartatore), che nel- del delitto. L’identità dell’assas-
quelle dei calciatori. l’autunno del 1888 sino restò sempre sconosciuta:
condo luogo, gli assas-
commise almeno doveva comunque essere affet-
sini sono favoriti dalla Indagini cinque omicidi: tutti to da gravi turbe di tipo ses-
proliferazione degli in- specializzate nei riguardi di pro- suale, non derubava le vittime,
vestigatori: in tutti gli stitute del quartie- né agiva per vendetta. Di ipotesi
Stati Uniti ci sono 16 Analisi di registrazioni
vocali. Solo la polizia re di Whitechapel, su di lui se ne fecero molte: si
mila autorità di polizia scientifica può a Londra (in se- parlò di sir William Gull, medico
(sceriffi compresi), che affrontare seriamente della famiglia reale; del duca di
non sempre si scambia- la caccia ai serial killer. Clarence, nipote della regina
no informazioni. Terzo Vittoria; del polacco Severin
motivo: la diffusione delle armi da statistiche negli Usa. Secondo il seduttive, e i soggetti patologici, Klosowski. Oggi gli storici, e la
fuoco, consentita dal secondo e- gruppo del criminologo Francesco incapaci di stabilire relazioni so- stessa polizia inglese, sono in-
clini a identificare Jack lo
mendamento della Costituzione. Bruno, infatti, ci sarebbero i pre- ciali equilibrate, non sanno fare squartatore in Montague
Negli Usa circolano 211 milioni di supposti (delitti insoluti, ecc) per fronte alla “provocazione”. John Druitt, un avvocato
pistole. Infine: la disintegrazione censire un serial killer in ogni ca- fallito, in preda a osses-
dell’istituzione familiare. Quasi poluogo di provincia in Italia: ma 3. Esiste un fascino del se- sioni sessuali, già so-
tutti i killer vengono da famiglie non i dati concreti su cui operare. rial killer? spettato al tempo dei
disgregate. «Un tempo la famiglia Jeffery Dahmer, il “mostro di delitti: Druitt morì
era più stabile, aveva radici, e rap- 2. I serial killer uccidono di Milwaukee”, prima di essere uc- annegato nel Tami-
presentava un punto di riferimen- più durante l’estate? ciso in carcere, riceveva lettere gi nel dicembre
to. Oggi siamo di fronte a una so- E’ una realtà statistica. Gli studi di solidarierà e denaro da tut- 1888. Dopo la
sua morte non ci
cietà di nomadi: ogni anno 36 mi- dimostrano che il caldo favorisce i to il mondo, arrivando ad furono più omi-
lioni di americani divorziano, o reati violenti. Esiste una spiega- accumulare 12 mila dollari. cidi di prosti-
cambiano casa, o smembrano il zione neurofisiologica: a soffrire Pietro Pacciani, condan- tute.
gruppo familiare», spiega Roger per l’eccesso di calore sarebbe la nato come presunto “mo-
Depue, autore di uno studio del- corteccia cerebrale, cioè l’area del stro di Firenze”, ha rice-
l’Fbi sui serial killer. «Una fami- cervello che consente di inibire gli vuto centinaia di bigliet-
glia, in media, si scioglie due volte istinti e le pulsioni. Ed esiste una ti d’auguri per Natale. A
prima che i bambini abbiano rag- spiegazione sociale: d’estate l’ab- Pietro Maso (assassino dei
giunto la maggiore età». E’ anche bigliamento è più leggero, ci si sen- genitori a Verona) e a Luigi
vero, però, che l’elevato numero te più liberi, cadono molti freni Chiatti (omicida di due bambini
di serial killer americani dipende inibitori. Le donne, in genere vit- a Foligno) arrivano proposte di
dalla serietà con cui si fanno studi e time dei serial killer, appaiono più matrimonio. Quasi tutti i grandi
Focus 130
Un elemento costante? Era tutta gente “perbene”

Gli assassini
della porta accanto
L’
ultimo a essere scoperto è cidi erano stati compiuti in zone

stato Nikolai Dzumaga-


Cikatilo, dove non si estendeva la compe-
liev, un russo di 38 anni ar- l’insegnante tenza del tribunale). A uccidere a
restato qualche mese fa Andrej Cikatilo, bastonate Dahmer è stato un com-
dalla polizia di Mosca. L’accusa? ucraino, detto pagno di prigione. E molti ameri-
il “mostro
Aver ucciso un centinaio di donne, di Rostov”. cani hanno tirato un sospiro di sol-
quasi tutte prostitute fra i 25 e i 30 Insegnante, lievo: Dahmer, 34 anni, era diven-
anni. «Ma il numero è certo ap- padre e nonno tato famoso nel 1991 quando la
prossimato per difetto», hanno di- esemplare, buon polizia, avvertita da un giovane
chiarato gli investigatori. Dzuma- iscritto al Pcus: che era riuscito a sfuggirgli, fece
galiev non violentava mai le sue ha ucciso 55 irruzione nel suo appartamento.
vittime: ricavava invece il suo pia- persone, Dentro, il biondino dalla faccia in-
cere, dopo avere ucciso le donne, soprattutto nocente che di giorno lavorava in
dal berne il sangue e divorarne (al- donne, bambini una fabbrica di cioccolatini, viveva
e fanciulle. E’
meno in parte) la carne e perfino stato fucilato. da molto tempo le sue notti di or-
le ossa. Ha confessato: «La carne rore: adescava giovani gay, li dro-
umana è dolce, ma spesso è duris- gava e ammanettava, li so-
sima, specialmente se è giovane». tipica della società occidentale). domizzava, poi li uccideva.
E per questo qualche anno fa si
era fatto sostituire i denti con una
Al termine, poi, Andrej Cikatilo
è stato condannato a morte e fuci-
Il frigorifero Violentava anche i cadaveri,
li faceva a pezzi, ne mangia-
protesi di ferro. Nella macabra gal- lato. Nei 222 volumi che sunteg- pieno di cadaveri va alcune parti. Ripuliva i te-
leria mondiale dei serial killer c’è, giavano dodici anni di indagini, schi, e a volte li dipingeva;
dunque, gente di ogni tipo. La cri- tutta la sua storia: almeno 55 as- nel suo frigorifero gli agenti, en-
minologia identifica però alcune sassinii, soprattutto di bambini e trati con la maschera a ossigeno
caratteristiche costanti: dopo il pri- fanciulle fra i 6 e i 16 anni, e pro- sul viso (da tempo gli stessi vicini
mo delitto, che viene commesso stitute. Cikatilo li avvicinava, li vio- di casa si lamentavano del puzzo)
solitamente entro i 20-25 anni lentava, li strangolava: e spesso ne trovarono teste, torsi, organi ses-
d’età, il “mostro’” non si controlla divorava le carni. Nato nel 1936 suali. Il massacro era cominciato
più. Arriva anche a “specializzar- nei pressi di Kiev, insegnante di fi- quando Dahmer aveva diciotto
si”, a seconda della figura simboli- lologia e di lingua e letteratura rus- anni, e strangolò un autostoppi-
ca che vorrebbe eliminare: la ma- sa, felicemente sposato e nonno sta. Poco più tardi, a casa della
dre (e allora uccide prostitute o affettuoso, Cikatilo aveva com- nonna, compì il primo atto di can-
donne in genere), il padre o addi- piuto il suo primo delitto nel 1978: nibalismo: mangiò il cuore di una
rittura se stesso (e allora colpisce i per compiere gli altri si era sposta- sua vittima (nel frattempo ne ave-
bambini). Nel momento in cui to in tutta la Russia, da Mosca a va fatto altre tre), prima di sep-
commette ogni singolo delitto, poi, Sverdlovsk, dall’Ucraina all’Uz- pellirla. Secondo la tesi difensiva
la vittima non è più vista come un bekistan. Per catturarlo era stata Dahmer era incapace di dominare
essere umano, ma soltanto come necessaria una gigantesca caccia le proprie pulsioni sessuali e la
l’oggetto necessario a soddisfare all’uomo: 200 mila persone inter- propria deformazione psicologica,
la propria deviazione. Ecco alcune rogate in tutto il Paese (con la sco- “specie dopo aver assistito al film
storie esemplari. perta di 50 mila individui deviati L’esorcista III”, che l’aveva con-
sessualmente), 160 mila ferrovieri vinto di essere il diavolo. Ma la
e camionisti controllati, pratica- Dahmer, il cioccolattaio giuria, ascoltati i periti, dichiarò
Un cannibale mente tutti i cittadini di Rostov
sottoposti all’esame del sangue.
Jeffery Dahmer, americano, il
“mostro di Milwaukee”. Tranquillo
l’uomo capace di intendere e vo-
lere, al momento degli omicidi. Lo
venuto dal freddo Alla fine era stato arrestato quasi operaio di giorno. 17 vittime. stesso imputato ammise di essersi
in flagrante, mentre stava per com- E’ stato ucciso in carcere. sempre reso conto dei propri atti,

C on il suo processo, iniziato nel-


l’aprile del 1992, e risultato
uno dei più agghiaccianti della sto-
piere un altro delitto.
Al processo però Cikatilo si era
presentato sorridente e irridente N el novembre scorso Jeffery
Dahmer, il “mostro di Mil-
pur essendogli totalmente impos-
sibile por loro un freno. «Se fossi
libero», ammise, «so che comin-
ria dell’Unione sovietica, anche i (aveva letto ostentatamente una waukee”, colpevole di 17 omicidi, cerei di nuovo a uccidere, e nello
russi si sono dovuti confrontare rivista pornografica in udienza). è morto nel carcere Columbia stesso modo». Dahmer era cre-
con il “volto americano” del loro Gli esami medici lo avevano rico- (Wisconsin, Usa): non sul patibo- sciuto, abbandonato a se stesso, e
Paese (in precedenza si pensava nosciuto “sano di mente, socievo- lo però, giacché era stato condan- in preda all’alcol. Ha avuto una
che certi delitti fossero espressione le, e senza deviazioni apparenti”. nato a quindici ergastoli (due omi- sola amicizia femminile.

Focus 132 Focus 133


Vite distrutte dall’ una discarica il corpo del bambino.
L’ha scritto l’omicida.
Il 7 agosto 1993, Lorenzo Pao-
E’ proprio lui
alcol, dalla miseria, lucci, un ragazzo di 13 anni, si af- il mostro di Firenze?
faccia alla finestra della casa di
e dagli abusi subiti Chiatti e chiede di entrare. Verrà
ucciso poche ore dopo, perché ri-
fiuta le sue offerte sessuali, e pre-
durante la gioventù ferisce giocare a carte. Questa vol-
ta Chiatti non riesce a cancellare le
tracce del delitto, e viene fermato
dopo il ritrovamento della vittima.
Il 28 dicembre scorso il “mostro
Non scavate di Foligno” è condannato a due
ergastoli. Al momento dei delitti (e
in quel giardino prima, e dopo) è stato considerato
lucido, capace di comprendere ciò
che stava facendo. «Nel momento
in cui uccidevo ero eccitato, avevo
un’erezione», ha dichiarato. E poi:
«Sono perfetto, non fumo, non be- Pacciani, una vita violenta
vo, non dico parolacce. Sono sem- Pietro Pacciani. Contadino, più
pre a posto. E gli altri, per questo, volte già condannato e carcerato
mi emarginano». per omicidio e stupro delle figlie.
Chi è Chiatti? Dopo la sua na-
scita era stato abbandonato dalla
madre naturale, ed era vissuto per
anni nel brefotrofio di Narni, in
C he sia Pietro Pacciani, il “mo-
stro di Firenze”, lo affermano
per adesso gli inquirenti, e lo ha
West, il muratore rabbiosa solitudine. Era stato adot- stabilito una sentenza della corte di
Un ritratto di Frederick tato ormai grande (a 6 anni) da Assise di Firenze (giudici popolari
West, e un campo dove una coppia che desiderava soprat- tre uomini e tre donne), le cui mo-
sono state cercate le tutto un modo per riattivare il pro- tivazioni occupano ben 526 pagine,
sue vittime (almeno 12). prio rapporto e che lo considerava e per la quale è stato interposto
più un mezzo“da usare” che una appello. Dunque almeno altre due

Ftranquillo
ino al febbraio del 1994 Frede- a malapena la metà di quello che persona con gravi problemi, da ac- corti dovranno intervenire sulla

rick West era considerato un ho fatto. E senza le mie indicazioni cudire. Lo definiscono gli psicolo- questione: quella d’Appello e
padre di famiglia di non troveranno più nulla». Fra le gi: «Un bambino mai stato bam- quella di Cassazione. Pacciani è
Gloucester (Inghilterra). Viveva vittime anche la prima moglie di bino, che avrebbe dovuto dare af- stato, comunque, condannato al-
in una modesta villetta a schiera West, e un’altra sua figlia. Fra i fetto a genitori inariditi». l’ergastolo per avere compiuto 14
in Cromwell Street, con la seconda complici la sua seconda moglie Ro- Se non fosse stato catturato a- dei 16 omicidi effettuati dal serial
moglie Rosemary e i figli, aveva semary, accusata di complicità in vrebbe ucciso di nuovo. Racconta killer fra il 1968 e il 1985, sempre
52 anni, faceva il muratore, non uno degli omicidi, e di aver violen- Ugo Fornari, psicologo e perito con una medesima arma: una Be-
frequentava il pub ed era sempre tato due bambini durante una del- per l’accusa, al processo: «Chiatti retta calibro 22 bifilare. In parti-
disponibile a dare una mano a chi le pornofeste. Comunque, la ve- era freddo, raccontava i delitti co- colare sono stati riconosciuti indi-
ne avesse bisogno. Poi la polizia rità su supposti altri delitti di West me se li avesse compiuti un altro. E zi “gravi, univoci e convergenti”
cominciò a interessarsi della scom- probabilmente non si saprà mai: ha detto: “Se i miei problemi non su due duplici delitti: quelli del 9
parsa (mai denunciata) di sua fi- l’uomo si è suicidato, impiccando- saranno risolti da qualcuno, quan- settembre 1983 (due studenti te-
glia Heather, avvenuta nel 1987. si nel carcere di Birmingham, il do uscirò, ricomincerò. Io ormai deschi) e dell’8 settembre 1985
Risultato: la scoperta dei resti del- giorno di Capodanno. sono fatto così”». (due turisti francesi). Oggi settan-
la ragazza nel giardino della villet- tenne, nativo di Vicchio e residen-
ta. Insieme con quanto restava di te a Mercatale Val di Pesa, ha un’
altre due donne. Da quel momen-
to il ritratto del muratore ha avuto
Infanzia disperata, orrida storia alle spalle: nel 1951
aveva ucciso a coltellate un rivale
connotati ben diversi: quelli di un destino segnato in amore, sorpreso nel bosco men-
“mostro” privo di remore che, os- tre si stringeva alla sua fidanzata (e
sessionato dal sesso, attirava a ca-
sa propria giovani donne, dava
luogo con la partecipazione della
ILuigi
l 4 ottobre 1992, a Maceratola
(nella campagna presso Foligno)
Chiatti, un geometra di 26
per questo era stato in carcere fino
al 1964), e nel 1987 era stato arre-
stato per avere a lungo violentato
moglie a festini e a spettacoli por- anni da tutti considerato “un bravo le giovani figlie. Le vittime del
nografici che si concludevano con ragazzo”, incontra Simone Alle- “mostro di Firenze” erano tutte
l’uccisione dell’ospite. gretti, un bambino di quattro anni: giovani coppie di fidanzati (tranne
I resti smembrati di questa, poi, Simone è tutto solo, a piedi nudi, due ragazzi tedeschi, assaliti e uc-
venivano nascosti: oltre a quelli sotto un albero di noce a cinquan- cisi in un camper), che venivano
scoperti in giardino, ne sono stati ta metri da casa propria. Chiatti lo aggredite mentre si appartavano
trovati in cantina (cinque) e mura- invita a fare un giro con la sua au- in auto. Alle donne è quasi sempre
ti nel bagno (uno). Altri cadaveri to, lo porta a casa propria. Qui lo stato mutilato il seno sinistro, e
sono stati sepolti in precedenti abi- uccide. Racconterà in seguito al asportati lembi di pube. L’inchie-
tazioni. Nella carriera di serial kil- processo: «Volevo giocare con lui sta prosegue nei confronti di un
ler di West oggi si contano 12 vit- per qualche ora, con il suo piccolo Chiatti, ragazzo perfetto gruppo di amici di Pacciani, con i
time in 23 anni. Ma in carcere, nel sesso, ma si spaventò e pianse». Luigi Chiatti. Geometra, “bravo quali scambiava materiale porno-
corso di una visita del figlio, l’uo- Due giorni dopo un messaggio fir- ragazzo”, molto riservato. Due grafico e avventure sessuali sulle
mo confessò: «I giudici conoscono mato “il mostro” fa ritrovare in vittime: ma pronto a farne altre. colline intorno a Firenze. ■
Focus 134
Gruner und Jahr-Mondadori SpA.
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano Gruner und Jahr-Mondadori Spa

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Elaborazione ELEVER SRL

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA


Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.

Gruner und Jahr-Mondadori Spa


Gruner und Jahr-Mondadori SpA
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano

Elaborazione ELEVER SRL

Potrebbero piacerti anche