Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esami di Stato
Anno Scolastico: 2020 / 2021
I.I.S.S. “A. RIGHI - Istituto Tecnico” - Via D’Alò ALFIERI, 51 – 74121 Taranto
𝐤𝐭
𝐯(𝐭) = 𝐯𝐦𝐚𝐱 𝟏 − 𝐞
𝒈 𝒎𝒈𝑹
con k= (costante caratteristica) e Vmax = (velocità massima)
𝒗𝒎𝒂𝒙 𝑳𝟐 𝑩𝟐
Esami di Stato
Anno Scolastico: 2020 / 2021
I.I.S.S. “A. RIGHI - Istituto Tecnico” - Via D’Alò ALFIERI, 51 – 74121 Taranto
ESERCIZIO
Se la sbarretta ha una lunghezza di 10 cm, una massa di 15 g, una resistenza di 0.10 ohm ed
è immersa in un campo magnetico d’intensità B = 3,0 T.
CALCOLA:
la corrente che circola nel circuito quando la sbarretta raggiunge la velocità massima di
caduta.
la velocità della sbarretta dopo un tempo t = 2K e il valore della forza magnetica che
ostacola il moto della barretta.
Se, dopo 5 secondi, la sbarretta arriva al terreno, la funzione della velocità di caduta varia nel
seguente modo (considera il valore 𝐯𝐦𝐚𝐱 calcolato al punto 1.):
𝐯𝐦𝐚𝐱 ∙ (𝟏 − 𝒆 𝟐𝒕 ), 𝒔𝒆 𝟎 ≤ 𝒕 ≤ 𝟓
𝐯𝟏 (𝐭) = 𝟏𝟎 𝟏𝟎 𝟐𝒕
𝟑(𝟏 − 𝒆 )𝒆 , 𝒔𝒆 𝒕 > 𝟓