Sei sulla pagina 1di 2

4 Charles Darwin, idee in viaggio

Charles Darwin nacque il 12 Fin da bambino Charles non era molto interessato a
febbraio 1809 a Shrewsbury, era affascinato dalla natura e queste materie. Fu invece
una cittadina dell’Inghilterra collezionava minerali, con- fortemente influenzato dalle
meridionale, in una famiglia chiglie e insetti. Un giorno idee di scienziati come Char-
di appassionati studiosi dei voleva catturare un bel co- les Lyell, il fondatore della
fenomeni naturali. leottero, ma aveva le mani già moderna geologia.
Il nonno Erasmus Darwin piene: ebbene, ci teneva così Lyell in particolare soste-
era un famoso zoologo e nel tanto che lo portò a casa te- neva che la Terra è molto an-
libro Zoonomia aveva pre- nendolo tra le labbra. tica ed evolve con cambia-
sentato nuove idee e ipotesi a All’università Darwin stu- menti graduali che richiedo-
proposito dell’evoluzione. diò medicina e teologia, ma no tempi lunghissimi.
Charles Darwin (1809-1882).

J Il viaggio del Beagle


A 22 anni il giovane Charles Durante questo lungo Per esempio: che i coralli crescono men-
colse l’occasione di imbar- viaggio, durato quasi cinque • trovò in Sudamerica molti tre l’isola che circondano
carsi come naturalista a bor- anni, Darwin osservò molti fossili di animali scono- lentamente affonda;
do nel Beagle, una nave della fenomeni naturali che de- sciuti in Europa; • studiò il modo in cui gli in-
Marina militare che doveva scrisse poi in libri pubblicati • spiegò la formazione degli setti impollinano i fiori di
fare il giro del mondo. dopo il ritorno in Inghilterra. atolli corallini, ipotizzando orchidea.

le tappe del viaggio


PARTENZA
Plymouth
1. Il Beagle salpò dall’Inghilterra il 27 dicembre 1831; toccò le isole 21-12-1831

Canarie e di Capo Verde e approdò in Brasile. Darwin iniziò a collezio- ARRIVO


Falmouth
nare esemplari di molti nuovi tipi di animali e piante. 2-10-1836
E U R O P A
1
N O R D
2. Nel primo anno Darwin esplorò la foresta tropicale. Poi attraversò Azzorre
A
A M E R I C A
O C

via terra gran parte del Sudamerica e raggiunse Buenos Aires, dove
Madeira
una guerra civile lo bloccò fino alla fine del 1833. Esplorando l’inter-
E A

Canarie
no, Darwin visitò molti bacini di rocce sedimentarie ricche di fossili.
N

Capo Verde A F R I C A
O

3. Nel marzo 1834 il Beagle poté ripartire, visitò le isole Falkland e poi Galápagos
15-9-1835 E Q U A T O R E
passò lo stretto di Magellano. Darwin esplorò così il Cile, dove il 20 4 Iquique Recife O C
febbraio 1835 assistette al terribile terremoto che distrusse la città di 5 E5 A
A

A Callao Salvador
Valdivia. Poi visitò l’interno, attraversando le Ande, ed ebbe così mo- C
T

Victoria
L A
I

do di constatare che gli animali della costa occidentale del Sudameri- Mauritius I
F

2 Rio de Janeiro D
IC

Valparaiso
N T

ca sono molto diversi da quelli della costa orientale. N


O

I
I C O

Buenos Aires Ca
Città del Capo
4. Il 15 settembre 1835 il Beagle fece rotta per le isole Galápagos, do- Isola Chiloé
Bahia Blanca 31-5-1836
ve rimase per circa un mese. 3

5. Il viaggio continuò poi verso Tahiti e la Nuova Zelanda. Nel 1836 il Falklands
viaggio di ritorno toccò l’Australia, Sumatra e l’isola Mauritius. Passa- Terra del Fuoco
to il Capo di Buona Speranza, dopo una nuova sosta in Brasile, il Bea- 15-12-1832

gle approdò in Inghilterra il 2 ottobre 1836.

J I fringuelli della Galápagos


La tappa fondamentale del Queste isole erano (e sono Darwin in particolare stu- becco sembrava essersi
viaggio di Darwin fu la visita tuttora) un paradiso naturale diò attentamente i fringuelli. «adattato» all’ambiente per
alle Isole Galápagos, che si e un «laboratorio» ideale in Sulle diverse isole ne trovò raccogliere e sminuzzare il
trovano sperdute nell’oceano cui osservare le caratteristi- 13 specie, molto simili tra lo- particolare tipo di cibo
Pacifico, a ovest dell’odierno che di specie che vivono iso- ro ma differenti per la forma disponibile, che era diverso
Ecuador. late dal resto del mondo. e le dimensioni del becco: il su ciascuna isola.

Tibone, Scienze della natura © 2006 Zanichelli editore S.p.A. Bologna [8831 der]
Nel tentativo di spiegare 3.ciascuna varietà aveva poi Le diverse
quest’osservazione, Darwin dato origine a una nuova specie di frin-
guelli delle
immaginò che: specie, adatta a nutrirsi di
Galápagos
1.in passato un gruppo di un particolare tipo di cibo. differiscono
fringuelli appartenenti a Per trasformare queste ipote- per la forma
una singola specie doveva si sull’evoluzione delle specie del becco, che
essere arrivato alle Galápa- in una vera teoria, però, è adattata al
tipo di cibo
gos dal Sud America; Darwin doveva ancora spie- disponibile.
2.successivamente in questa gare come le specie si modifi- Questa è la
specie si erano prodotte va- cano: quali sono i meccani- riproduzione
rietà caratterizzate da bec- smi che rendono possibili le di un disegno
di Darwin.
chi diversi; trasformazioni evolutive?

J La lotta per l’esistenza e la selezione artificiale


Nel 1838 Darwin fu ispirato umane avrebbe prima o poi Darwin applicò questa teristiche, attraverso una
da un libro dell’economista fatto nascere una competizio- ipotesi a tutto il mondo vi- serie di incroci tra individui
Thomas Malthus. ne tra gli uomini per procu- vente, introducendo il con- selezionati.
Secondo Malthus l’enor- rarsi risorse come il cibo, le cetto di lotta per l’esistenza: Per ottenere un cane dal
me crescita delle popolazioni terre da coltivare o l’acqua. • gli organismi sono conti- muso corto come il mastino,
nuamente in competizione per esempio, si incrociano
per le risorse naturali; due cani con il muso un po’
Il mastino è un
• se non sono in grado di ot- più corto del normale: è allo-
esempio
di razza canina tenere risorse sufficienti ra probabile che i loro cuccio-
creata dalla dall’ambiente, muoiono e li avranno il muso corto.
selezione non lasciano discendenti. Se si incrociano tra loro i
artificiale Darwin conosceva bene an- cuccioli, la nuova cucciolata
dell’uomo.
che il lavoro dei coltivatori e avrà il muso ancora più corto,
degli allevatori, che sanno e così via. Questo è un esem-
creare varietà di piante e di pio di selezione artificiale,
animali con particolari carat- cioè realizzata dall’uomo.

J La teoria dell’evoluzione Galápagos


in spagnolo
significa
Darwin ipotizzò che la sele- La teoria del naturalista «testuggini».
zione fosse all’opera anche inglese fu subito contrastata Nelle isole
nel mondo naturale. Nella dalla Chiesa, perché la Bibbia con vegeta-
zione più fitta
lotta per l’esistenza, gli orga- non parla di evoluzione o di le testuggini
nismi che casualmente na- selezione naturale. hanno un
scono con caratteristiche più Fu invece accolta con en- caparace
adatte all’ambiente in cui vi- tusiasmo dalla maggior parte (la corazza)
molto chiuso,
vono hanno maggiore proba- dei colleghi di Darwin, che da
che le pro-
bilità di sopravvivere e di ri- tempo cercavano di spiegare tegge quando
prodursi: passano così ai figli scientificamente l’origine e le attraversano
le proprie caratteristiche, e trasformazioni delle specie i cespugli.
queste a lungo andare (cioè viventi, senza ricorrere a
Nelle isole più
dopo molte generazioni) di- principi soprannaturali. aride il cara-
ventano dominanti nella po- Charles Darwin continuò pace è più
polazione. Su questa base, poi a pubblicare ottimi lavori aperto, così
nel 1859, Darwin presentò scientifici, sempre basati su la testuggine
può allungar-
nel libro L’origine delle specie anni di osservazioni e di mi-
si alla ricerca
la sua teoria dell’evoluzione nuziose annotazioni, fino alla di cibo tra
per selezione naturale. morte avvenuta nel 1882. rovi e cactus.

Tibone, Scienze della natura © 2006 Zanichelli editore S.p.A. Bologna [8831 der]

Potrebbero piacerti anche