Sei sulla pagina 1di 1

 Anatomia = è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi,

principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.


 Fisiologia = è quella branca della biologia che ha per oggetto lo studio delle funzioni
degli organismi viventi, intendendo per funzione l’insieme di tutti gli eventi
coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito, è basilare per
comprendere lo sviluppo delle malattie.
- Malattie congenite = malattia o un disordine presente sin dalla nascita. Una
malattia congenita può essere causata da anomalie genetiche di varia origine quali
malformazioni causate da agenti chimici, fisici; errata morfogenesi durante il
processo di embriogenesi o nelle fasi finali della gravidanza.
- Malattie degenerative = malattie caratterizzate dalla lenta ma inesorabile
progressione che evolvono nella perdita parziale o completa di funzione dell'organo
interessato (morbo di Alzheimer, di Parkinson, etc.).
- Malattie metaboliche = gruppo eterogeneo di patologie causate da un deficit
specifico di una delle vie metaboliche (Es. ipercolesterolemie, ipertrigliceridemia,
gotta, etc.).
- Malattie endocrine = malattie che colpiscono le ghiandole endocrine e posso
interessare diverse parti del corpo, presentare sintomi diffusi con diversi gradi di
intensità. Tra le patologie più diffuse, quelle che coinvolgono l'ipofisi, il pancreas, le
ghiandole surrenali, della tiroide, un esempio classico è diabete mellito.
- Malattie neoplastiche = condizioni che provocano lo sviluppo di tumori, i quali,
però, possono essere sia maligni che benigni. Un tumore maligno è un cancro,
ovvero una neoplasia che cresce fino a invadere i tessuti e gli organi contigui e
genera metastasi a distanza.
 Patologia = descrive il malfunzionamento del corpo umano o di una sua parte, è un
ramo della scienza medica atto a ricercare la causa, l'origine e la natura della
malattia. Comprende l'esame dei tessuti, degli organi, dei liquidi corporei e delle
autopsie per studiare e diagnosticare la malattia. Esempi sono:
- patologia dell’apparato respiratorio è l’insufficienza respiratoria,
- patologia dell’apparato digerente è un difetto nell’assorbimento dei
nutrienti del cibo, la malnutrizione potrebbe portare a patologie a carico del
suddetto apparato,
- patologie a carico del cuore e della circolazione sono malattie
cardiovascolari, fibrillazione, aritmia, etc.,
- patologie a carico del sistema nervoso centrale sono le malattie
neurologiche, comprendono essenzialmente disturbi quali: sclerosi multipla,
malattie cerebrovascolari, Alzheimer, Parkinson, epilessia, etc.

Potrebbero piacerti anche