PRIREDILA
Vojislava Janković
Prima parte
L’ITALIANO AZIENDALE
2
OFFERTE D’IMPIEGO
1.Cosa si cerca
2.Cosa si offre
3.Cosa si richiede
Leggere attentamente le offerte di lavoro che seguono e prendere nota del lessico.
3
Tel.02/234567
ESERCIZI:
“ Noi siamo una nota azienda metalmeccanica di Torino che cerca un esperto/a in
pubbliche relazioni, che parli inglese, francese e tedesco perfetto e che abbia
disponibilita’ a fare viaggi all’estero. Richiedesi dinamicita’ e una bella presenza.
Offresi uno stipendio molto interessante. Telefonare al numero 011/332211
4
E. Domande:
1. Quali sono i sinonimi per la parola STIPENDIO?
2. Come si chiama la gratifica natalizia?
3. Come si chiamano le vacanze pagate di un lavoratore?
4. Dove lavorano:
Medico ,muratore, ferroviere, commesso, contadino, barista, ingeniere, impiegato,
autista, insegnante, giudice?
DESCRIVERE IL LORO POSTO DI LAVORO.
F. Scrivere un annuncio interessante per Lei. (lavoro, casa, vacanza, cuori solitari,…)
MODI DI DIRE:
Lavoro a ore
Lavoro part-time
Lavoro a giornata
Lavoro a domicilio
Lavoro dipendente
Lavoro autonomo
Lavoro in proprio
Lavoro nero
Lavoro in regola
Lavoro fisso
5
Tel. al numero 0922/776655
Abbigliamento:
Bella giacca di lana, taglia 52, pagata 160 euro, vendo a 60. Ore pasti 0456/221133
Abito da sposa bellissimo, nuovo, indossato per tre ore, tg.44, 450 euro. Ore serali 02/332244
Tuta sci uomo, taglia 54, ottimo prezzo. Vendo ore pasti 0456/ 987098
Giacca a vento colore azzurro, taglia 40/42, nuova, vendo 100 euro. 0456/123098
Cuori solitari:
Federica, Verona, assistente di volo, 32 anni, Bilancia, fuma, ha un cane e un gatto. Num. 234
Anna, Bari, impiegata, 57 anni,Toro, non fuma,seperata, ha tre figli. Num 345
Marco, Roma, tassista, 30 anni, Gemelli, non fuma, non ha figli. Num 246
Gianni, Milano, cameriere, 53 anni, Cancro, non fuma, separato, ha due figlie. Num. 321
6
ANNUNCI TURISTICI
7
DOMANDE D’IMPIEGO
La lettera che contiene un domanda d’impiego si compone di tre parti in cui si deve:
1. dire come ha saputo del posto
2. citare le Sue qualifiche, attitudini professionali e referenze
3. richiedere un colloquio e concludere la lettera
Lo stile della lettera deve essere CHIARO e ORDINATO. Leggere questa griglia
selettiva permette di scrivere una domanda d’impiego personalizzata.
PRIMO PARAGARAFO:
Riferimento:
-annuncio pubblicitario
-persona
SECONDO PARAGRAFO:
Dati personali:
-eta’
-madrelingua
-gruppo etnico
-nazionalita’
-stato civile
-titolo di studio
-esperienza passata e presente
-occupato o disoccupato
TERZO PARAGRAFO:
Capacita’ personali:
-lingue
-capacita’ lavorativa
QUARTO PARAGRAFO:
Referenze
QUINTO PARAGRAFO:
Conclusione
8
Qui ci sono tre domande d’impiego che riflettono situazioni in cui uno straniero puo’
trovarsi. Leggere attentamente i modelli e paragonarli con la griglia.
MODELLO 1
Carla Rossi-Fruhstofer
Berlinerstr.22
G-32 Heidelberg Heidelberg, 15 dicembre 20..
Spettabile Ufficio,
In riferimento al Vostro annuncio su “La Stampa” di oggi per un posto di direttore
delle esportazioni presso la Vostra filiale principale in Germania, mi permetto di
presentare domanda per l’impiego in questione.
Ho 45 anni, sono italo-tedesca, coniugata senza figli. Mi sono laureata in economia
e commercio presso l’Universita’ di Heidelberg nel 19.. e lavoro come addetta alle
esportazioni presso le Officine Metalmeccaniche Gauss di Heidelberg dal 19.. Intendo
lasciare il mio attuale impiego allo scopo di migliorare la mia posizione.
Ho una completa conoscenza del mercato esportazioni italo-tedesco nel settore
dell’industria metalMeccanica, avendo ripetutamente viaggiato in Italia per coordinare
la messa in opera di varie filiali per conto del mio attuale datore di lavoro. Conosco
perfettamente il tedesco e l’italiano.
Quanto alle mie referenze, la ditta succitata Vi fornira’ ogni informazione sulla mia
serieta’ e capacita’ professionale.
Nella speranza che la mia domanda venga accolta favorevolmente e che mi venga
accordato un colloquio, Vi prego di gradire i miei migliori saluti
9
MODELLO 2
Yumiko Hariki
Via Leonardi 23
00145 Roma
Preg.mi Signori,
Leggo su “Il Messaggero” di oggi che presso il Vostro spettabile Hotel si e’ reso
libero un impiego di accompagnatore turistico per la Vostra clientela giapponese e Vi
offro la mia opera per il posto in questione.
Ho 23 anni e sono nubile. Sono cittadina giapponese ma studio l’italiano presso una
scuola internazionale di Roma da un anno con ottimi risultati. Mi sono diplomata in
turismo presso l’Accademia Alberghiera Mishima di Tokyo nel 19.. e attualmente sto
svolgendo il tirocinio presso l’Hotel Continentale di Roma, che sto per lasciare a
causa di una riduzione del personale.
Fiduciosa che la mia domanda sara’ accolta favorevolmente e che vorrete concedermi
un colloquio, Vi saluto distintamente.
Yumiko Hariki
10
MODELLO 3
John Smith
234 Park Avenue
New York, N.Y. 10021
Sono stato informato dall’Ing. Jimmy Lee che presso la Vostra filiale si e’ reso
vacante un posto di software designer, per il quale mi permetto di presentare
domanda.
Accludo una copia del mio curriculum vitae e Vi prego di rivolgervi per referenze alla
presidenza della mia divisione.
Fiducioso che la mia preparazione coincida con le esigenze del posto da Voi offerto
ed augurandomi che vorrete concedermi un colloquio, Vi porgo i miei migliori saluti
John Smith
11
ESERCIZI:
Per riferimento al vostro annuncio nel “Corriere della Sera” di oggi per un posto di
ingegnere meccanico, mi permetto di presentare la domanda per l’impiego in
questione.
Ho trentadue anni, sono nubile e mi sono laureato in ingegneria presso il Bocconi di
Milano nel 19… In seguito ho lavorato presso la Ditta Fanelli & Co. di Milano con
mansioni di ingegnere meccanico fino a 20…
Possiedo un’ottima conoscenza del Vostro settore e parlo e scrivo l’inglese,
avendolo perfezionato recentemente durante un corso di aggiornamento professionale
di sei mesi presso il Massachusetts Institute of Technology.
Intendo lasciare il mio attuale posto di lavoro allo scopo di trasferirmi a Milano per
motivi di famiglia.
Accludo una copia del mio curriculum con riferenze. Augurandovi che vorrete dare
un esito favorevole alla mia domanda e che mi venga accordato l’onore di un
colloquio, Vi mando tanti cordiali saluti
Federico Mann
Spett. Euroviaggi,
………riferimento ……..Vostro annuncio pubblicato su “Messaggero” del 21/5/20..
mi permetto ……..presentare domanda ………l’impiego in questione.
Ho 24 anni, sono coniugata, senza figli e da circa un anno abito …..Roma. Nel 20.. mi
sono diplomata presso l’Istituto tecnico per il turismo ……Aosta.
Nel 20.. mi sono trasferita …….Inghilterra dove ho lavorato ……..sei mesi come
aiuto recepcionist presso l’albergo Golden Key ……..Brighton. Al mio ritorno ……
Italia ho lavorato …….due anni come recepcionist presso l’hotel Cavallo Bianco
…….Aosta.
Essendo di Aosta parlo perfettamente il francese. So esprimermi correttamente ……
inglese e sono ……grado …….tenere una corrispodenza commerciale ………due
lingue.
Ringraziando ……..l’attenzione, Vi saluto cordialmente
Maria Carli
12
CURRICULUM VITAE
13
CURRICULUM VITAE (modello)
NOME E COGNOME
STATO CIVILE
nubile/celibe: coniugato/a
STUDI
Laurea in ….
Diploma in/di …
Corso di aggiornamento professionale in …
Corso di formazione professionale in …
LINGUE STRANIERE
ESPERIENZE PROFESSIONALI
-20.. impiego attuale
-20..
REFERENZE
Disponibili su richiesta/ Referenze
INDIRIZZO
Ufficio e privato
14
ESERCIZI:
Fausto Donati
coniugato
Viale Buonarroti 22
52044 Cortona
0575/ 456123
privato
0575/567234
15
B. Completare il Cv coniugando al passato prossimo i seguenti verbi:
16
REFERENZE
Le referenze danno informazioni sui candidati rispetto alla persona, alla preparazione
e alle capacita’ professionali. Le informazioni possono essere positive o negative.
RICHIESTA DI REFERENZE
Antonio Cabresi
Direttore del Personale
ESERCIZI:
A. Scrivere i contrari delle parole seguenti usando i prefissi in- im- ir- il- dis- s-
Cortese Fortunato
Attento Possibile
Mortale Regolare
Attivo Sufficiente
Lecito Consigliare
Logico Probabile
Onesta’ Conosciuto
Capacita’ Fedele
Piacere Dipendente
Accordo Maturo
17
COLLOQUIO SELETTIVO
- A seguito delle Sua domanda d’assunzione per il posto di vice direttore dell’Ufficio
marketing, abbiamo il piacere di convocarLa per un colloquio la prossima settimana.
Le risposte negative:
18
Poche regole per un candidato di successo:
C’e’ chi pensa che per i colloqui di lavoro non ci si puo’ preparare, che tutto dipende
dal curriculum. Al primo posto il look, l’aspetto e’ cosi’ importante. Eleganti si’, ma
non troppo. Capelli sempre ordinati. Prima del colloquio e’ sempre meglio informarsi
sulla ditta, come opera, che tipo di requisiti sono richiesti al candidato. Vi faranno
molte domande personali: i vostri interessi, gli hobby. Arrivate in anticipo.
Rispondete alle domande tranquillamente, dite solo le cose principali, ma non
rispondete solo si’ o no. Sarete senz’altro emozionati, ma non fate vedere che siete
nervosi, tenete le mani sul tavolo e guardate il vostro interlocutore negli occhi.Fate
anche voi le domande sul tipo di lavoro, sulle condizioni che vi offrono. In bocca al
lupo!
ESERCIZI:
- Fare in modo di non essere sul posto con un anticipo superiore a mezz’ora; cercare
anche di non arrivare IN TEMPO/ IN RITARDO/ PUNTUALE.
- Ricordarsi che una delle domande piu’ comuni in un colloquio e’: “Mi parli di TE/
LEI/ ME.
- Sia rilassato!
19
4. Io non (svolgere)…………..mai ……………..ricerca di mercato.
5. Io (lavorare)……………………..per l’Agip dal 1999 al 2002.
6. La ditta Bochelli mi (assumere)…………………………come segretaria di
direzione.
C. Sostituire la forma corretta del participio passato agli infiniti tra parentesi di questo
breve memorandum scritto da un intervistatore dopo un colloquio con un candidato.
4. Materia universitaria
5. Programma di studi
8. Il nome con cui sono chiamate le persone che hanno finito con successo gli
studi universitari
9. Professori, insegnanti
20
APPUNTAMENTI D’AFFARI
CHIEDERE UN APPUNTAMENTO
CONCEDERE UN APPUNTAMENTO
- In riferimento alla Sua cortese lettera del 12 febbraio u.s. Le do conferma della
nostra piena disponibilita’ durante la Sua visita a Genova.Le propongo di incontrarci
presso gli uffici della Direzione alle ore 10.00. Le sarei grato di volerci confermare
l’appuntamento appena possibile.
CONFERMARE UN APPUNTAMENTO
- Con riferimento alla Sua lettera del 23 febbraio scorso ho il piacere di confermarLe
che la data e l’ora dell’appuntamento coincidono con i miei impegni.
- Siamo lieti di confermarVi che il giorno e l’ora da Voi proposti sono di nostro
completo gradimento.
- Saremo lieti di riceverLa nei nostri uffici
21
RIFIUTARE UN APPUNTAMENTO
ESERCIZI:
B. Scrivere una breve lettera per confermare l’appuntamento che e’ stato dato per il 16
aprile a Roma dal signor Alessandro Vacci. Chedere se’ e’ possibile mandare una
macchina a prendere Lei all’aeroporto.
22
FESTE IN ITALIA
Nel prendere appuntamenti d’affari in Italia bisogna tener conto delle festivita’ e delle
ferie estive.
Ecco un elenco delle feste principali durante i quali i negozi e gli uffici sono chiusi:
1 gennaio - Capodanno
6 gennaio - Epifania
Pasqua
Pasquetta
25 aprile - Liberazione
1 maggio – Festa dei lavoratori
15 agosto – Assunzione di Maria
1 novembre – Tutti i Santi
8 dicembre – Immacolata Concezione
25 dicembre - Natale
26 dicembre – Santo Stefano
23
PRENOTAZIONI
PRENOTARE UN VOLO
PRENOTARE UN ALBERGO
24
PRENOTARE UN’AUTO A NOLEGGIO
Durante il Suo prossimo viaggio in Italia avra’ bisogno di spostarsi in auto. Telefoni
ad un’agenzia per prenotare una macchina.
ESERCIZI:
-Bianchi, Benissimo.
………………………………………………………………………………
25
INCONTRI D’AFFARI
DESCRIVERE UN’AZIENDA
Il signor Gustav Van Es, direttore della Societa’ Gueen di Amsterdam, sta visitando lo
stabilimento principale della azienda dolciaria De Rosa di Milano. E’ ricevuto dal
direttore, il signor Enzo Volta e dalla direttrice della Divisione prodotti, la signora
Maria Graziadei. Il signor Van Es fornisce una descrizione della sua azienda.
Volta: Si accomodi. Se per Lei va bene, direi di iniziare subito la riunione, cosi’
potremmo avere il tempo di mostrarLe i nostri impianti.
Van Es: Con piacere. La nostra societa’ e’ molto interessata a discutere un accordo
con De Rosa. Ora vorrei darvi una serie di informazioni di base che vi permetteranno
di conoscere meglio la nostra organizzazione.
Van Es: La Societa’ Gueen e’ stata fondata nel 1892 ad Amsterdam. Come potete
leggere sull’opuscolo, dal 1980 fa parte del gruppo Ecofam, che comprende altre tre
societa’ industriali e ha un fatturato di 180 milioni di euro.
Van Es: Produciamo per due terzi cacao in polvere e per un terzo cioccolato
confezionato. Abbiamo uno stabilimento principale ad Amsterdam e due stabilimenti
ad Utrecht e Eindhoven per un totale di 200 dipendenti.
Van Es: Abbiamo il controllo del 65% del settore cacao in polvere e circa il 20% del
settore del cioccolato confezionato.
Van Es: La White Corporation di Chicago, che acquista circa il 60% dei nostri
prodotti.
Vam Es: Per ora il mercato italiano assorbe solo il 9% della nostra produzione, ma in
futuro desideriamo potenziare le esportazioni di prodotto confezionato e come voi
sapete, stiamo pensando alla De Rosa come interlocutore privilegiato.
26
TIPI DI SOCIETA’
SOCIETA’ DI PERSONE:
- Societa’ semplice s.s (esclusivamente agricola)
- Societa’ in nome colletivo S.n.c.
- Societa’ in accomandita semplice S.a.s.
SOCIETA’ DI CAPITALI:
- Societa’ per azioni S.p.a.
- Societa’ a responsabilita’ limitata S.r.l.
SOCIETA’ COOPERATIVE:
- di consumo
- di lavoro
- di produttori
ESERCIZI:
27
PUBLLICITA’
DEPLIANT
Depliant e’ un pieghevole pubblicitario. In questo tipo di materiali sono
particolarmente importanti la chiarezza, l’immediatezza, la capacita’ di fornire in
maniera molto sintetica il massimo dell’informazione. E’ fondamentale aspetto
grafico. Alcuni esempi:
28
La SAFRI , Societa’ di Autotrasportatori di Frigoriferi, presente sul mercato da oltre
vent’anni, trasporta su tutto il teritorio nazionale ed europeo.
Utilizziamo esclusivamente automezzi frigoriferi, attrezzati per il trasporto in regime
di temperatura controllata di derrate deperibili, da –25*C a +25 *C in attemperanza a
quanto disposto dalla normativa vigente. Forti dell’esperienza maturata sulle strade
europee, Vi offriamo la nostra collaborazione e consulenza per risolverVi ogni
problema inerente al trasporto refrigerato su ruote.
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale e siamo organizzati per carico,scarico e
transito in tutto il territorio dell’ Unione Europea.
Disponiamo di 50 autotreni frigoriferi con capacita’ di 33-34 europallets, dotati di
sponda idraulica posteriore, ganci per il trasporto di carne appesa ecc.
MANIFESTAZIONI
COMUNICATO STAMPA
29
ESERCIZI:
A. Le frasi che seguono sono prese dalle etichette delle varie confezioni o dalle
pubblicita’. Potete capire quali?
30
LETTERE COMMERCIALI
Gli scambi tra aziende si svolgono in buona parte attraverso comunicazioni scritte. Lo
scopo di un testo scritto e’ quello di essere letto, quindi e’ indispensabile che sia il
piu’ possibile CHIARO, PRECISO,CONCISO e CORTESE.
Negli ultimi anni il linguaggio della corrispondenza commerciale, tradizionalmente
composto di formule e frasi fatte per ogni uso, si e’ molto simplificato: la diffusione
di mezzi di comunicazione veloci e immediati, come fax, Internet e e-mail, ha
profondamente influenzato lo stile elaborato della lignua commerciale tradizionale. E
anche l’esempio di corrispondenza d’affari linguisticamente piu’ semplici come quella
inglese-americana, ha contribuito a una rapida evoluzione dell’italiano commerciale:
periodi sono diventati piu’ brevi, le frasi essenziali e dirette, lo stile meno retorico e
piu’ conciso. Oggi si usa in prattica un linguaggio piu’ moderno e meno distante da
quello della lingua parlata.
La lettera commerciale vera e propria, va scritta su CARTA INTESTATA della ditta,
strutturata in modo piuttosto rigido. In caso di contestazioni ha valore legale e
rappresenta una prova giuridica irrefutabile.
Il fax e piu’ informale e diretto di una lettera originale spedita per posta; e’
caraterizzato da una presentazione essenziale e da uno stile semplice e conciso.Questo
documento non possiede il valore legale.
E-mail o posta elettronica , sempre piu’ diffusa. I vantaggi in termini di tempi e costi
sono evidenti e hanno fatto di e-mail la piu’ usata di tutte le applicazioni di Internet.
-intestazione
-la data
-indirizzo
-riferimenti
-oggetto
-formula iniziale
-corpo della lettera
-formula di chiusura
-firma/funzione
-allegati
31
ESEMPIO DI UNA LETTERA COMMERCIALE
Spettabile
ITALTESSIL
Via Modena 56 indirizzo
00100 ROMA
Allegati
1 modello offerta allegati
32
INTESTAZIONE
Di solito e’ gia’ stampato e contiene nome, indirizzo, numero di telefono, fax, e-mail
DATA
Si scrive a destra in questo modo:
Localita’+virgola+giorno+mese+anno
Il mese si scrive con le lettere minuscole
INDIRIZZO
Tradizionalmente scritto sulla sinistra del foglio, ora si tende in genere a porre in alto
a destra, anche per consentire l’impiego di buste con il finestrino trasparente. Nome
della societa’o nome e cognome del destinatario, via e numero civico, codice postale e
citta’. Se si tratta di una societa’ il nome e’ preceduto dall’ aggetivo Spettabile, se e’
indirizzata a un reparto questo puo’ essere indicato nella riga successiva. Se il
destinatario e’ una persona nella prima riga si scrive Signor, Gentile Signora, Egregio
Dottor…
RIFERIMENTI
Sono iniziali che permettono di identificare che ha detto e chi ha scritto la lettera.
Ns.rif. relativo alla lettera che stiamo scrivendo, Vs.rif. riguardo alla lettera a cui
ripondiamo
OGGETTO
Sono i riferimenti che indicano in modo conciso lo scopo della lettera
FORMULA INIZIALE
Si scrive al margine di sinistra.Va espressa per esteso , senza abbreviazioni e sempre
seguita dalla virgola:
Egregi Signori,
Egregio dottor Rossi,
Gentile cliente,
Nelle lettere commerciali italiane dalle stilo moderno la formula iniziale puo’ essere
omessa,ma nella corrispondenza personale e’ necessaria.
FORMULA DI CHIUSURA
La frase di chiusura chiude la lettera. Le formule piu’ comuni sono:
Distinti saluti
Cordiale saluto
Con i migliori saluti
Nel ringraziare anticipatamente, porgiamo i nostri piu’ sinceri saluti
FIRMA/FUNZIONE
La firma che chiude la lettera si trova in basso a destra insieme con il timbro della
ditta. E’ scritta a mano, e sotto, a macchina, e accompagnata dal titolo di chi firma.
33
ALLEGATI
Si indicano al margine di sinitra e si elencano preceduti dalla parola Allegati.
ESERCIZI:
2. Ing. Mauro Costi, Spett. Societa’ Industriale E.M.I., Via Roma 67, 50100 Firenze
Spett.ditta encoterm via dei giullari 89 48100 ravenna spettabile ditta con riferimento
alla vostra cortese lettera del 10 giugno scorso nella quale ci richiedete un listino
prezzi e un catalogo dei nostri prodotti siamo lieti di inviarvi un allegato quanto
richiesto come avrete modo di rilevare i nostri prezzi sono i migliori sul mercato ci
auguriamo che le nostre condizioni siano di vostro gradimento e distritivamente vi
salutiamo carlo rossi direttore ufficio vendite allegati 2 cr/an
Spettabile A.R.C.O.
34
D. Volgere questa lettera nelle forma del LEI. Sostituire la forma iniziale e quella di
chiusura, modificare i pronomi e i verbi.
Caro Luciano,
Ti scrivo per informarti che fra due settimane capitero’ a Bologna. Se tu sei d’accordo
possiamo pranzare insieme e discutere dei tuoi progetti di lavoro.
So che tu sei molto impegnato e che non avremo molto tempo a disposizione, ma se
tu puoi io posso trattenermi anche il giorno successivo.
Avrei molte domande da farti, non te le faccio ora perche’ ne approfittero’ quando ti
rivedro’.
Ti telefono appena arrivo a Bologna.
Ti auguro un buon proseguimento nel tuo lavoro.
Ciao a presto
Marco
ed ora ho l’intenzione di proseguire/ mia scuola per due anni/ i miei studi/ Mi
chiamo John Collins, / sono uno studente/ Ho studiato l’italiano nella/ canadese./ in
Italia.
che si tengono nella Vostra scuola/ tutte le informazioni/ Potreste spedirmi/ relative ai
corsi/ in estate?
presso una famiglia italiana/ questo mio soggiorno in Italia./ Vorrei/ in luglio/ per
poter meglio sfruttare / o agosto./ Mi piacerebbe abitare/ seguire un corso intensivo/
di Vostra fiducia?/ E’ possibile per voi/ In attesa/ una sistemazione/ trovarmi/ di una
Vostra risposta,/ presso una famiglia/ i piu’ cordiali saluti./ vi invio
John Collins
35
Seconda parte
L’ITALIANO IN MANAGEMENT
36
Allo scopo di capire meglio le situazioni reali della vita manageriale in questa parte
vediamo alcuni esempi degli STUDI DEL CASO, e delle illustrazioni.
Maria lavorava per una societa’ che vendeva attrezzature di magazzino automatizzate.
Uno dei suoi clienti aveva riscontrato problemi dovuti alla scarsa qualita’ di una
cintura mobile. Maria desiderava vendere al suo cliente due nuove cinture per
rettificare la situazione.
Tuttavia, ha passato un’ordinanza di cinture al reparto produzione: le e’ stato detto
che esisteva una nuova strategia per sostituire le vecchie cinture con i nuovi prodotti
di piu’ elevata qualita’ tecnica ma in circa nove mesi. Ha informato il suo cliente di
questo fatto e ha trovato perfino una soluzione temporanea. Cosi’ Maria non ha
ricevuto un ordine con consegna a breve termine, perche’ ha offerto al cliente una
soluzione molto migliore che si e’ tradotta in un ordine piu’ cospicuo con una
scadenza piu’ dilazionata nel tempo.
Talvolta la consegna di una rapida vendita non e’ a favore di affari a lungo termine,
tuttavia spesso si rende necessaria (se si affronta un momento difficile con il cliente)
anche se a lungo termine molto probabilmente il cliente avra’ piu’ soddisfazioni.
ESERCIZI:
37
STIMOLARE IL TEAM VERSO UN DIBATTITO PER STABILIRE DELLE
PRIORITA’
PREVISIONI DI VENDITE
Avendo concordato con il suo team di scegliere una nuova tendenza, Marco, il
manager, era convinto che uno dei membri del team, Laura, non fosse completamente
d’accordo. Lei avrebbe venduto a dettaglianti piuttosto che a clienti della
distribuzione con i quali aveva lavorato. Quando le sue presentazioni se ne sono
risentite, Marco ha convocato Laura nel suo ufficio in un momento in cui non
sarebbero stati interrotti da nessuno e le ha chiesto il perche’. Lei ha ammesso di
sentirsi inesperta nel commercio al dettaglio e di non essere fiduciosa verso le sue
abilita’ a incrementare le vendite. Marco l’ha invitata a un corso per familizzare con
queste tecniche. Ha fatto, invece, in modo che un buon cliente trascoresse un po’ di
tempo con lei spiegandole del commercio al dettaglio. Laura ha acquistato la fiducia e
le sue vendite sono miglirate molto.
Un cambiamento spesso porta nella stessa direzione in cui lavorano i membri del
team. In questo caso Marco ha agito in modo rapido, quando ha compreso che Laura
aveva dei problemi nel nuovo settore. Organizzando un’attivita’ di formazione
supplementare e’ riuscito a darle fiducia e ha fatto in modo che si adattasse bene alla
nuova area di responsabilita’.
ESERCIZI:
38
VALUTARE I RISCHI DELLE NUOVE IDEE
Affinche’ la vostra strategia abbia successo, e’ molto importante che tutti ne siano
informati. Communicate il vostro piano a ciascun collaboratore, in modo che
comprenda il valore della strategia.
ESERCIZI:
A. Inserire le parole giuste:
39
PIANIFICAZIONE DELLE POSSIBILITA’
Bianca gestiva un servizio di assistenza al computer per la sede centrale. Lei e il suo
team hanno pianificato un progetto di modifica importante per migliorare il sistema
informatico e fornire un servizio migliore alla clientela.Una parte importante del
software era necessaria nelle fasi finali della verifica e Bianca sapeva che se il
software fosse stato fornito successivamente, sarebbero stati incapaci di passare al
nuovo sistema in tempo, o anche a mantenere costante il loro attuale livello di
servizio. Secondo Bianca si trattava di un rischio a elevato impatto. Ha parlato al suo
fornitore il quale ha sostenuto che se il software non fosse stato fornito in tempo, le
avrebbe dato in prestito quello suo, personale. Il team ha avvisato la clientela del
possibile ritardo del nuovo sistema, e ha spiegato il piano di possibilita’.
Una nuova strategia significa apportare modifiche agli obiettivi operativi. Concordate
i nuovi obiettivi per il team e per ogni membro del team.
ESERCIZI:
A. Inserire le parole giuste:
Tesoro,
devo scappare sono in ritardo. Aspetto con ansia una tua …………….. Prima di
uscire di casa per favore controlla se hai con te il mio numero……………….
Mi puoi chiamare a qualsiasi ora al ……………..oppure al telefono ……………….,
quello di casa. Se per caso non mi trovi lascia il messagio sulla mia ………………
telefonica. Se non ti e’ possibile telefonare dall’ufficio forse potresti uscire e trovare
una ………………..telefonica. (ti lascio la mia ……………………..).
Penso gia’ al dolce ………………..della tua telefonata. A presto!
Se vuoi manda un ………………….anche breve.
40
VALUTARE LE CAPACITA’
Valutate la vostra abilita’ nel pensare in termini strategici rispondendo alle seguenti
domande:
41
21. Conosco l’entita’ dei miei costi nei confronti del bilancio.
1234
22. Conosco l’entita’ delle mie attuali vendite nei confronti dell’obiettivo
1234
23. Ho un piano strategico documentato e aggiornato.
1234
24. Conosco gli ostacoli al raggiungimenot dei miei obiettivi.
1234
25. Controllo se chi ha bisogno di conoscere le mie strategie ne e’ informato.
1234
26. So che i membri del mio team considerano i loro obiettivi flessibili.
1234
27. Rivedo e aggiorno regolarmente il mio programma.
1234
28. Adotto standard aziendali quando elaboro i miei resoconti.
1234
29. Chiedo solo ai collaboratori principali di essere presenti alla revisione.
1234
30. Sono sicuro che la mia strategia si integra con le strategie dei miei colleghi
1234
31. Alle riunioni di revisione partecipano solo le persone necessarie.
1234
32. Controllo che la mia strategia corrisponda a quella dei miei colleghi.
1234
Analisi:
Calcolate il vostro punteggio totale e controllate la vostra prestazione leggendo la
valutazione.Qualsiasi sia il livello di successo raggiunto, nel pensare in termini
straregici, e’ importante ricordare che c’e’ sempre spazio per il miglioramento.
32-64 Agite rapidamente ma perdete troppo tempo per pensare in termini strategici.
Rivedete il processo di pianificazione e quello di analisi.
42
ESERCIZI:
A. Come si dice il “capo” di:
1. Repubblica a. Generale
2. Orchestra b. Rettore
3. Nave c. Direttore
4. Governo d. Editore
5. Scuola e. Capitano
6. Universita’ f. Preside
7. Casa editrice g. Presidente
8. Ufficio h. Primo ministro
9. Esercito i. Capoufficio
MODI DI DIRE:
- Il costo di produzione
- Il costo del denaro
- Il costo del lavoro
- Prezzo all’ingrosso
- Prezzo al minuto
- Prezzo fisso
- Prezzo chiavi in mano
43
BUSINESS PLAN
IL MONDO DI DOLCI e’ una nuova iniziativa che sara’ avviata nella tranquilla citta’
di Siena a partire dal maggio 2006, e la sua attivita’ consiste nella produzione e
commercializzazione di prodotti di pasticeria e gelateria oltre alla somministrazione al
banco o al tavolo del caffe’.
Il business e’ scomponibile in due aeree:
- la vendita diretta di prodotti di produzione propria in un locale situato in una
via centrale della citta’
- la fornitura a ristoranti, alberghi,clientela business/privata e grande
distribuzione (supermercati)
La societa’ sara’ costituita nel mese di ottobre del 2004 nella forma legale di societa’
incorporated (equivale alla societa’ di persone), e sara’ composta da tre soci: un
presidente e amministratore, un responsabile marketing, uno che si occupera’ della
produzione.
I soci hanno individuato un’ area da sevire che in base alle analisi svolte risulta a forte
potenziale di mercato: la domanda esistente, coniugata con l’esperienza dei soci
maturata nelle proprie aree di competenza e con le adeguate risorse economiche a
disposiznione, costituiscono una solida base per il successo competitivo dell’impresa.
L’attuale management sfruttera’, con entusiasmo e determinazione, le esperienze e
professionalita’ acquisite nell’implementare strategie idonee a costruire un successo
stabile e duraturo.
Lo stato di avanzamento del progetto e’ il seguente: le autorizzazioni igienico-
sanitarie di produzione e quelle edificatorie alla ristruturazione del locale avvera’ in
agosto. Il complemento e’ previsto per la fine di marzo: nel mese di aprile sara’ cosi’
possibile l’accesso al locale per la “verifica di idoneita’” da parte degli ispettori
comunali ( ultima fase prevista prima del rilascio della definitiva autorizzazione
all’apertura), per l’approntamento del negozio e per le prove del personale. L’avvio
dei contatti commerciali per il canale ristoranti/alberghi e grande distribuzione
avvera’ invece durante le prime settimane di aperture del locale, attraverso incontri e
test di assaggio.
Il sito Internet e’ in fase di costruzione, e una sua prima versione sara’ pronta per i test
di navigazione e funzionalita’ nel mese di febbraio 2006., in modo da consentire il suo
lancio nel mese di marzo, pubblicizzando l’attivita’ e i sevizi disponibili on-line, oltre
ad annunciare l’imminente aperture del locale.
44
Il prodotto
Come abbiamo visto IL MONDO DI DOLCI, produrra’ gelato e pasticeria tipici della
piu’ genuina tradizione italiana. L’analisi di mercato e le interviste effettuate indicano
un alto tasso di conoscenze di tali prodotti da parte degli abitanti di Siena- soprattutto
nelle fasce di “giovani” e “professionisti”, e da parte dei ristoranti “italiani” della
citta’.
L’offerta della neosocieta’ sara’ costituita da tre aree:
1. pasticceria classica (torte classiche e a base di gelato) e fine (pasticcini)
2. gelateria (a base di frutta e di creme)
3. caffe’ ( somministrazione nel locale di caffe’ e di prodotti a base di caffe’)
Pasticceria:
Il Mondo di Dolci servira’ torte e pasticceria fine (pasticcini) “fatte in casa”, seguendo
ricette della migliore tradizione italiana, preparate dal pasticciere (e socio) M. che ha
lavorato prima in Italia e successivamente nei migliori ristoranti della regione,
arrivando ad ottenere significativi riconoscimenti professionali nel corso della sua
quindicinnale esperienza.
Saranno effettuati test di assaggio e vendita su alcune ricette iniziali e su tutte le
nuove idee di pasticceria che verranno nel corso del tempo introdotte, per verificare
rispondenze ai gusti del consumatore della zona.
Gelateria:
Il Mondo di Dolci produrra’ il tipico gelato artiganale italiano, preparato fresco ogni
giorno. Al contrario della maggioranza dei concorrenti, il gelato del Mondo di Dolci
sara’ preparato esclusivamente con ingredienti naturali, per ottenere un prodotto
estremamente differente che offrira’ ai consumatori deliziose combinazioni di gusti e
sapori nuovi. Servito al tavolo in confezione da passaggio o da asporto, il gelato
risulta essere un ottimo desert dopo un pranzo o una cena. Con la sua qualita’ e
genuinita’ tipiche dell’arte culinaria italiana, il prodotto entrera’ nelle abitudini di
consumo dei cittadini di Siena.
Caffe’:
Il Mondo di Dolci servira’ caffe’ di alta qualita’ “Biani”, rinomata casa di torrefazione
italiana delle regioni di Napoli, che opera da quasi cento anni. Tradizione e gusto
italiano consentiranno di ricreare il vero caffe’ espresso e il cappuccino che sono
serviti nelle migliori caffetterie d’Italia. Per non perdere la qualita’ di “processo” oltre
che il “prodotto”, per l’espresso sara’ utulizzata la nota macchina da caffe’ “RDF”,
prestigiosa marca tra le piu’ antiche e rinomate presenti nel merctao, anche essa
importata dall’Italia.
Mercato
Siena e’ una tranquilla citta’ di provincia di 300.000 abitanti immersa nel verde e uno
dei complessi universitari piu’ grandi di tutta la regione (circa 70 000 studenti). E per
queste sue caratteristiche e’ una citta’ molto aperta, dinamica e giovane.
45
La fiorenta industria locale e’ focalizzata nel settore delle tecnologie informatiche e
nella biologia. Nelle vicinanze di Siena ci sono numerosi luoghi di villeggiatura e il
turismo e’ un settore importante nell’economia della regione.
Negli ultimi anni il tasso di crescita in termini di incrinamento della popolazione e’
stato mediamente del 5.1%.
Canale dettaglio:
- bambini e ragazzi fino a 18 anni
- giovani 18-26 anni
- professionisti 27-36 anni
- famiglie
- anziani
Canale distribuzione:
- supermercati
Strategie
46
- di status ( identita’ culturale differente, messaggi di prodotto “vero italiano”,
ricordo di viaggio)
Localizzazione e produzione
Locale
Il Mondo di Dolci aprira’ in Via Colombo 21 , all’angolo con la via Garibaldi, nel
cuore del quartiere storico di Siena, ricco di uffici, case residenziali, le scuole.
Produzione
Il laboratorio del Mondo di Dolci e’ situato nel retro del locale cosi’ come evidenziato
dalla piantina. Nella fase iniziale di ingresso sul mercato sara’ assunto un pasticciere
part-time che assistera’ M. nella produzione dei dolci.
Macchinari
47
FRANCHISING
FEE ENTRY o fee d’ingresso e’ la tassa che di solito il franchisor chiede all’affiliato
per poter utilizzare il marchio, da pagare con formula una tantum. Questo da’ diritto a
una protezione pre-vendita, prima che inizi l’attivita’, e in alcuni casi anche in fase di
avvio vero e proprio. A volte e’ compresa l’assistenza per arredare e organizzare il
negozio.
JUNGLE JUICE
Frullati e succhi di frutta e verdura fresca preparati al momento, arricchiti con yogurt
e integratori, macedonie esotiche a cui abbinare i cereali, insalate, zuppe italiane,
minestre, torte salate…I bar JUNGLE JUICE sono l’alternativa salutista ai fast food
per un pasto leggero e il piu’ possibile naturale. La proposta di franchising e’ rivolta a
imprenditori dinamici che sappiano gestire un locale con posti a sedere e take away.
Meglio se donne! “Quasi 70% della nostra clientela e’ femminile” osserva Davide
Fregonsi, uno dei due fondatori dell’azienda. Per partire con un centro Jungle Juice
non sono necessarie esperienze precedenti perche’ tutto dall’arredamento al
know-how e’ fornito dalla casa madre. A Milano tra le prime citta’ a ospitare
un J.J. bar, il 30% del fatturato complessivo e’ prodotto dai servizi con consegna a
domicilio.
AZIENDA: Jungle Juice Ltd Srl (tel .335/3451236)
INVESTIMENTO INIZIALE: 70-75 000 euro
ROYALITIES: 3% del lordo il primo anno; 3,5% dal secondo
FATTURATO PREVISTO: 300-350.000 euro
A PAREGGIO ENTRO : 18-24 mesi
48
ESERCIZIO:
A. Completare il testo con le parole della lista:
affare – al verde – bollette – buon mercato – carta – costoso – rosso – salati – saldi –
spendacciona – occhio della testa – usati
Laura e Marco sono una coppia fissa da un po’ di tempo e siccome fra pochi giorni e’
il compleanno di Marco, Laura ha pensato di fargli un regalo particolare, qualcosa di
diverso e speciale. Purtroppo, in questo periodo, Laura e’ ……………………,
perche’ ultimamente ha avuto troppe spese: …………………. da pagare, il conto
della ………………. di credito, le spese per l’auto e, se non sta attenta, si trovera’ con
il conto in ……………….! Per fortuna qualche giorno fa e’ cominciata la stagione
dei ………………., ci sono svendite in tutta la citta’ e non dovrebbe essere difficile
trovare qualcosa di non troppo ……………….. Marco ama l’antiquariato, ma gli
antiquari del centro di Roma hanno dei prezzi altissimi, davvero …………………;
Ogni tanto si puo’ trovare qualcosa a un prezzo ragionevole, ma e’ sempre difficile
fare un …………….in quella zona. Perche’ non provare allora al mercato di Porta
Portese? Laura ama andare a farci acquisti, girare fra le bancarelle e guardare la gente
che compra e che vende. A Porta Portese si trova di tutto, dalle scarpe ai mobili
…………… e , di solito, e’ tutto molto a ……………………… Con un po’ di
fortuna puoi fare davvero un affare e comprare qualcosa di valore senza dover
spendere un ……………………… Alla fine Laura ha trovato un orologio da taschino
bello ma un po’ caro. Ci ha pensato un po’ ma poi ha deciso di comprarlo perche’ in
fondo e’ una …………………..
49
BANCA
ESERCIZI:
a. numerosi e diversi
b. dare
c. pratica
d. chi affida una somma di denaro a una banca o a un altro istituto
finanziario
e. attivita’ che facilita la conclusione di affari tra soggetti diversi
f. contratto con cui una banca, previa deduzione di un interesse, anticipa
al cliente l’importo di crediti non ancora scaduti.
g. titolo di credito che rappresenta una parte del debito fatto dalla societa’
che lo emette
h. svolgere un ruolo
i. impiego di capitale per ottenere o aumentare un utile o un reddito
l. percepire una somma di denaro in cambio di un bene o di un servizio
m. operazione con cui una banca presenta allo sconto presso un’altra
banca effetti gia’ scontati.
50
ESERCIZIO DEL CREDITO
OPERAZIONI PASSIVE
OPERAZIONI ATTIVE
51
ESERCIZI:
B. Vero o falso?
1. Con i depositi a vista il cliente puo’ rientare in possesso del suo deposito in
qualsiasi momento
2. Con i depositi a termine il cliente puo’ effettuare prelievi a scadenze libere
3. Le anticipazioni sono prestiti a breve termine su beni immobili
4. Nelle aperture di credito la garanzia non e’ obbligatoria
5. Le banche acquistano Buoni del Tesoro che rimangono pero’ nel loro
portafoglio.
52
BORSA
LE QUOTAZIONI IN BORSA
ESERCIZI:
A. Scrivere le informazioni del testo:
www.borsaitaliana.it
53
Terza parte
L’ITALIANO UTILE
54
INTERNET
Domande:
1. Che cosa sapete di Internet? Quali sono i suoi aspetti positivi?
2. Quali sono quelli negativi? Che pericoli nasconde?
3. Quanto e’ diffuso l’uso dell’Internet nel mondo e nel nostro paese? E’ una
moda o uno strumento?
4. Come puo’ Internet migliorare la vita quotidiana? Che informazioni possiamo
trovare?
5. Chi di voi ha un collegamento e per quale motivo? Cosa si deve fare per
collegarsi a Internet?
Ecco una piccola guida all’ informatichese con la nota che ogni giorno si creano nuovi
programmi, nuovi processi che hanno anche i loro nomi nuovi.
ALLEGARE = to attach, inserire una file in una lettera via posta elettronica
CD ROM = la memoria di massa esterna di dati e programmi. Si pronuncia come in
inglese
CHATTARE = chiacchierare, utilizzare una chat
CLICCARE = to click adatto in italiano
CONNETTERSI = traduzione letterale del verbo to connect , diventato riflessivo
CRACKARE = rompere un codice. Pronuncia adatta all’italiano
IL DATABASE = gruppo di dati. Nome maschile. Base di date o banca dati
LA DIRECTORY = elenco, una sezione di hard disc in cui sono contenuti dei file
IL DISCHETTO = si dice anche floppy disc
DOWNLODARE = scaricare
EDITOR = redattore, indica dei programmi di video struttura
EMAILARE = spedire un messaggio di posta elettronica.
IL FILE = archivio, pronuncia inglese
IL FONT = una famiglia completa di caratteri (corsivo, grossetto, sottolineato...)
FORWARDARE = inoltrare
55
HACKER/ HACKERARE = smontare, fare a pezzi, la pronuncia inglese senza H.
HARDWARE = componenti fisiche di un computer (circuiti elettronici, i chip,schede,
la stampante,il mouse, il lettore CD ROM, il monitor, la tastiera…)
INSTALLARE = rendere un programma operativo
IL MONITOR = la parola italiana” schermo” sostituita con la parola inglese
PRINTARE = “to print” , stampare. Lo usano molto i giovani
RESETTARE = “to reset” , far ripartire il computer; cancellare dei dati
SCROLLARE = “to scroll”, fare scorrere le pagine Internet utilizzando la barra
laterale
IL SERVER = computer dedicato alla fornitura di risorse e servizi per altri
IL SITO = “site”, zone della rete dedicata a un specifico argomento
TESTARE = provare.Si preferisce la parola inglese
ESERCIZI:
A. Cercare le parole piu’ usate su un telefonino e scrivere:
56
D. Sostituire le parole straniere con quelle italiane :
1. E’ molto conveniente fare la spesa nel nuovo SHOPPING CENTER di Via
Aurelia.
57
SIGLE E ABBREVIAZIONI
58
c.v.d. come volevasi dimostrare
c.vo corsivo
dev.mo devotissimo
d.f. data fattura
Dott. Dottore
Dott.ssa Dottoressa
D/P documanti contro pagamento
Dr. Dottore, Dottoressa
e.c. estratto conto
E.D.P. elaborazione elettronica dei dati (inglese- electronic data processing)
egr. egregio
es. esempio
fatt. fattura
f.co franco
ferr. ferrovia
ff facente funzioni
F.lli fratelli
f.m. fine mese
f.to firmato
gent.mo gentilissimo
gent.ma gentilissima
ill.mo illustrissimo
incl. incluso
info informazioni
Ing. Ingegniere
m/n motonave
n. , N., no, nr., Nr. numero
N.B. nota bene
n/o nostro ordine
ns., N/ nostro
p.,pag. pagina
PC polizza di carico
p.c. per conoscenza
p/c per conto
p.c.c. per copia conforme
per o/ e c per ordine e conto
p.es. per esempio
p.p. per procura
p.to f.co porto franco
P.S. post scriptum
p.v. prossimo venturo
racc. raccomandata
R.B. rimessa bancaria
59
RSVP si prega di rispondere (francese- repondez s’il vous plait)
S.A. societa’ anonima
s.b.f. salvo buon fine
seg., segg. seguente, seguenti
sig. signor
sigg. signori
sig.na signorina
sig.ra signora
Soc. societa’
S.p.A. societa’ per azioni
Spett. spettabile
S.P.M. sue proprie mani
S.r.l. societa’ a responsabilita’ limitata
S.u.r.l. societa’ uninominale a responsabilita’ limitata
tel. telefono
tlx. telex
u.s. ultimo scorso
val. valuta
ver. versamento
v.r. vedi retro
v.s. vedi sopra
vs., V/ vostro
60
CODICI INCOTERM
TUTTI I TRASPORTI
TRASPORTO AEREO
TRASPORTO FERROVIARIO
TRASPORTO MARITTIMO
61
IL VERBALE
Esempio:
Il giorno ……….alle ore……in (luogo)………..si riunisce (nome)
……………………. Sono presenti (nomi)……………..Risultano assenti(nomi)
……………………
Funge da presidente (nome di chi coordina i lavori) …………………., funge da
segretario (nome di chi stende il verbale)………………
Ordine del giorno:
1.
2.
3.
(Riportare tutti i punti dell’ordine del giorno che compare sulla convocazione)
Alle ore ……….esaurita la trattazione dei punti all’ordine del giorno la seduta e’ tolta.
Letto, approvato e sottoscritto
Il presidente Il segretario
(firma autografa) (firma autografa)
62
VARIE
La vita all’interno di un’azienda puo’ offrire varie occasioni di contatto non solo
legate all’attivita’ professionale, ma che riguardano anche la sfera dei rapporti umani.
E’ utile saper affronare tali situazioni con espressioni corrette e adeguate al tipo di
raporto e alla forma di comunicazione scelta.
AUGURI
Tanti auguri di buone feste e di successo per il nuovo anno da parte della ditta
Edilsport.
REGALI
CONGRATULAZIONI
Vogliate gradire le nostre piu’ vive felicitazioni per i notevoli risultati raggiunti nel
corso dell’ultimo anno.
In occasione del cinquantenario della Sua societa’ desidero porgerLe le piu’ vive
congratulazioni.
63
CONDOGLIANZE
Tutto il personale della ditta profondamente colpito dalla scomparsa di Suo marito,
porge sincere condoglianze.
INVITI
Siamo lieti di spedirvi con la presente un biglietto di invito per la Fiera internazionale
che si terra’ a Bologna dal 14 al 18 giugno.
Saremo lieti di ricevere a Ravenna Lei e il signor Marchi il 5 e 6 aprile, alla riunione
commerciale destinata ai nostri clienti.
RINGRAZIAMENTI
64
TRASPORTI
MACCHINA
AUTOBUS
TRENO
AEREO
NAVE
65
Fotocopia di un menu
66
Quarta parte
LETTURE
67
L’ECONOMIA ITALIANA
Il miracolo economico
Dopo la seconda guerra mondiale e nei primi anni ’50, l’Italia era un paese povero,
con un’economia agricola e senza materie prime.
Grazie al cosidetto “piano Marshall” ( un progetto degli Stati Uniti per il sostegno
dell’Europa) all’inizio, gli italiano hanno eseguito numerose opere pubbliche (come
autostrada Milano-Napoli detta “del Sole’) creando cosi’ nuovi posti di lavoro, nuovi
bisogni e nuovi consumi. Inoltre, le principali aziende italiane hanno potuto rinnovare
i loro impianti, introducendo nuove tecnologie; agli inizi degli anni ’60, grazie anche
agli stipendi bassi, erano gia’ in grado di esportare il 40% della loro produzione nel
MERCATO COMUNE EUROPEO, di cui l’Italia faceva parte dal 1957: auto,
frigoriferi, lavatrici, televisori, ma anche prodotti alimentari e tessili. Tutti i settori
dell’economia, soprattutto quello metalmeccanico e petrolchimico, hanno avuto
sviluppo senza precedenti.
Il “boom” economico, pero’, ha incrementato il gia’ grande squilibrio tra Nord e Sud:
decine di migliaia di giovani sono dovuti emigrare verso centri industriali del Nord.
La CASA PER IL MEZZOGIORNO, istituita nel 1950 per favorire lo sviluppo del
Sud, non ha potuto risolvere i problemi, purtroppo ancora oggi presenti.
L’economia oggi
L’Italia e’ oggi uno dei sei Paesi piu’ sviluppati del mondo. Grazie alla loro
creativita’, gli italiani esportano con grande successo i loro prodotti in tutto il mondo;
MADE IN ITALY si e’ affermato in quasi ogni settore: delle macchine (FIAT,
Ferrari, …), e i macchinari industriali , alle motociclette (Aprilia, Piaggio, …); dai
capi di abbigliamento firmati dai grandi stilisti (Armani, Valentino, Ferre’, Versace,
…) alle calzature e gli accessori di pelle; dagli elettrodomestici (Zanussi, Candy,
Ariston) alle assicurazioni (Generali); dai mobili famosi per il design, agli pneumatici
(Pirelli); E, ovviamente, tantissimi prodotti alimentari: espresso (Lavazza, Illy), dolci
(Ferrero, Algida), pasta (Barilla), latticini (Parmalat, Danone), formaggi, salumi,
frutta, olio, vino…
Il settore dei servizi e’ molto sviluppato e coinvolge il 60% circa della popolazione.
Comprende , tra l’altro, le telecomunicazioni, uno degli elementi piu’ attivi della
economia italiana: societa’ come la Telecom Italia, la Stet e la Fininvest (della
famiglia Berlusconi, propirieta’ di 3 canali televisivi) sono tra le piu’ grandi d’Europa.
Molto importante per l’economia italiana e’ infine il turismo: oltre 100 milioni sono
gli stranieri che ogni anno visitano il Bel Paese; alcuni di loro per le importanti fiere
commerciali.
T.Marin, S. Magnelli, PROGETTO ITALIANO 2
68
www. 187.i
LA MODA ITALIANA
Da molti anni la moda (alta e non) e l’Italia sono considerati quasi sinonimi. Il
“Made in Italy” e’ per gli italiani uno dei settori piu’ sviluppati della loro economia,
con esportazioni in tutto il mondo, ed e’ l’espressione del gusto e della raffinatezza
che li contraddistingue.
Gli italiani sono un popolo elegante e considerano la moda molto importante. Tant’e’
vero che spendono parecchio per l’abbigliamento, anche se pochi si possono
permettere i capi firmati dai grandi stilisti. La maggior parte si rivolge a tanti altri,
meno conosciuti, che offrono alta qualita’ a prezzi piu’ bassi.
Chi non conosce gli stilisti italiani? I loro capi si trovano nei migliori negozi di tutto il
mondo e le loro sfilate sono spesso considerate importaniti eventi culturali.
GIORGIO ARMANI ha creato un suo stile. Con negozi propri nelle citta’ maggiori e’
lo stilista preferito da molte stelle di Hollywood. Famosi i suoi completi da uomo e i
suoi tailleur.
VALENTINO e’ stato per anni lo stilista dell’alta societa’: Jackie Kennedy, Liz Tailor
e Soraya erano solo alcune delle piu’ celebri clienti.
GIANFRANCO FERRE’ oltre ad essere il direttore della casa Dior, firma anche i suoi
abiti di stile un po’ piu’ classico.
GIANNI VERSACE assassinato nel 1997, amava i disegni moderni e i colori vivaci;
molto nota la sua linea di accessori (cravatte, foulard..)
Altri stilisti di successo mondiale sono KRIZIA, ENRICO COVERI, TRUSSARDI
(famosi i suoi jeans e i suoi accessori di pelle), MISSONI (noto soprattutto per la sua
maglia), LAURA BIAGIOTTI, GUCCI (sinonimo di borse e di accessori di alta
qualita’), DOLCE&GABANA e MOSCHINO( preferiti dai giovani da tutto il
mondo).
Un caso particolare rappresenta LUCIANO BENETTON. Da semplice commesso e’
arrivato a costruire pian piano un vero e proprio impero economico basato su idee
semplici: capi colorati, clientela giovanile, marketing agressivo e vendita in tutto il
mondo tramite il sistema franchising.Oggi ci sono centinaia di negozi Benetton in
tutto il mondo. Molto caratteristiche sono state le sue pubblicita’ (opere di fotografo
Oliviero Toscani), il piu’ delle volte provocanti, che avevano suscitato molte
polemiche. Casi simili sono quelli della Sisly e della Stefanel.
Moda italiana, pero’, non significa solo abbigliamento. Molto noti sono gli occhiali
della Luxottica che e’ il piu’ grande produttore del mondo; collabora con Armani,
Byblos, Vogue e le piu’ importanti firme del settore.
Altrettanto famosi sono i gioielli italiani. A parte il fatto che l’Italia e’ il massimo
produttore di oro lavorato a livello mondiale, la fantasia degli stilisti del genere
(Bulgari,ecc) e’ senza limiti.
I prodotti di pelle (scarpe, giubotti, accessori) e le pellicce sono ,infine, due altri
settori di successo internzionale italiano.
69
IL DESIGN ITALIANO
Il segreto del successo e’ tutto nel rapporto personale sempre esistito tra titolari di
aziende italiane e designer, un potenziale di teste e di idee straordinario. E poi la
comunicazione. In nessun altro Paese del mondo esiste la qualita’ di riviste dedicate
all’arredamento come in Italia. Il design italiano sono sempre state le aziende con il
loro sistema produttivo vincente e l’alto livello di artigianatao. Il resto e’ libera
creativita’, teste pensanti, cuori pulsanti.Un bravo designer deve asprizzare amore e
raccontare una storia. Il design e’ saper aprire le porte alla creativita’ e saper gestire la
componente trasgressiva insita in ogni buon progetto di design. Le aziende sono in
realta’ le fabbriche di design che e’ concepito come una nuova forma d’arte. Si puo’
parlare anche del pret-a-porter del design italiano che e’ ora uno style symbol. Non
comunica piu’ con una fascia ristretta di consumatori, ma c’e’ il soft design che con le
sue forme morbide e curve cosi’ femminili, si fa capire da tutti.
PUBBLICITA’
Dai spazio ai tuoi sogni: Spazio letti & armadi e’ la nuova dimensione per vivere la
zona notte; armadi componibili, cabine armadio e gruppi letto per sfruttare al meglio
il tuo spazio con una particolare attenzione al design e all’economia. Per conoscere i
nostri rivenditori consulta il sito www.doimodesign.it
20 minuti di puro egoismo: mettetevi comodi, chiudete gli occhi, pensate a qualcosa
di piacevole, fate perte alla vostra Ablatros. Anima e corpo si incontrano, condividono
le sensazione di piaecere: profonde, naturali, autentiche. Ritrovate un’armonia
semplice e totale, capace di rigenerarvi, in uno spazio dove nessuno vi deve
disturbare. Il mondo, per almeno 20 minuti, lasciatelo fuori.
Idromassaggi Albatros, Sanitec group.
Una cucina da vivere. Finiture acurate, forme invitanti, dettagli che soddisfano il
gusto. Le cucine LUBE non sono solo solidi progetti. Sono costruite per la vita. Qui la
bellezza si esprime e dice la sua. E trova la risposta nella qualita’, nell’attenzione alla
scelta dei materiali, nella perfezione dei dettagli di fabbricazione.
70
GLI ITALIANI A TAVOLA
Una cosa e’ sicura: agli italiani piace mangiare e l’ora del pasto e’ considerata sacra.
Adorano sia cucinare che stare a tavola a mangiare, a bere vino e a parlare con parenti
e amici, soprattutto la domenica.
Grazie alle cucine regionali ci sono moltissimi piatti. Infatti, ogni popolo che e’
passato dall’Italia ha lasciato le sue ricette ed i suoi sapori: spagnoli, arabi, greci,
austriaci ecc.
D’altra parte, la cucina italiana e’ famosa in tutto il mondo. Chi non mangia volentieri
la pizza o gli spaghetti? Pizzerie e ristoranti italiani si trovano dappertutto, mentre
anche altri prodotti, come prosciutto di Parma e il parmigiano- il re dei formaggi-
sono esportati in molti paesi.
La storia della pasta: secondo la legenda , Marco Polo porta gli spaghetti dalla Cina
nel lontano 1295. Ma gia’ dal 1226 gli arabi mangiano una specie di lasagna, come
sappiamo da un ricettario di quel periodo. E sono loro che fanno entrare la pasta nelle
cucina italiana. I siciliani sono stati, infatti, per secoli dei veri maestri nel cucinare la
pasta che presto si difonde in tutta la penisola e nel mondo.
La storia della pizza: gia’ nella cucina degli egizi, degli etruschi e dei romani esiste un
tipo di focaccia, una sorta di pane rotondo e sottile. Nel Rinascimento serve come
piatto per i poveri, che la mangiano solo alla fine del pasto. Nel settecento il suo
sapore e’ arricchito con il pomodoro che arriva dall’America; solo allora e’ apprezzata
anche dalle classi piu’ ricche.
Un’altra data importante nella storia e’ quando nel 1899 la regina Margherita di
Savoia esprime desiderio di provare la pizza di Raffaele Esposito, famoso pizzaiolo di
Napoli. Lui prepara una pizza tricolore come la bandiera italiana: il bianco della
mozzarella (per la prima volta), il rosso del pomodoro e il verde del basilico, che
chiama appunto “Pizza Margherita”. Da allora la pizza conquista tutto il mondo.
IL GRUPPO BARILLA
La Barilla e’ stata costituita a Parma nel 1877 da una bottega di pane e pasta. Oggi e’
il primo gruppo alimentare italiano: produce in 29 stabilimenti e gestisce direttamente
10 mulini che forniscono il 70% della materia prima occorrente.
Barilla e’ la prima marca in Italia e nel mondo per la pasta. Nei prodotti da forno il
Gruppo e’ il primo in Italia, dove occupa la prima posizione anche per i sughi pronti e
terzo in Europa con i marchi Mulino Bianco, Pavesi e Wasa.
Nel 2001, dai suoi stabilimenti operanti in Europa, Asia e America sono uscite
complessivamente 1. 265 000 tonnellate di prodotti alimentari che sono state
consumate sulle tavole di tutto il mondo: pasta di semola, pasta all’uovo e ripiena,
sughi pronti, sostituiti del pane, biscotti frollini e farciti, merende, torte e snack, pani
croccanti.
Barilla e’ un’azienda molto particolare: una “grande multinazionale, ma a conduzione
familiare”, retta da quattro generazioni dalla stessa famiglia. Cio’ significa che la sua
cultura d’impresa nasce dalle tradizioni e dallo stile dei fondatori.
71
(www.barillagroup.it)
LO SPORT IN ITALIA
Gli Italiani sono un popolo molto sportivo.Amano sia praticare qualche sport che
seguirlo dal vivo o in tv. Il grande successo delle trasmissioni e dei quotidiani sportivi
ne e’ la prova; lo stesso vale per il TOTOCALCIO.
Il calcio e’ senza dubbio lo sport piu’ popolare e quello che ha portato i maggiori
successi.: la nazionale di calcio, la famosa “ Squadra Azzurra”, ha vinto tre volte i
mondiali. Dall’altra parte il Campionato italiano e’ molto spettacolare, poiche’ ospita
le stelle piu’ grandi del mondo: le squadre italiane spendono spesso enormi somme
per acquistare i giocatori piu’ bravi e famosi; cosi’ sono riuscite a conquistare
tantissimi titoli a livello europeo e mondiale. L’antagonismo e’ molto forte,
specialmente tra squadre della stessa citta’: Milan e Inter, Juventus e Torino, Roma e
Lazio.
La pallacanestro e la pallavolo sono sport molto seguiti e praticati, soprattutto dai piu’
giovani. Le squadre italiane di pallacanestro hanno conquistato tantissimi titoli
europei negli anni ‘70 e ‘80. Le squadre di pallavolo hanno fatto ancora di piu’: grazie
al sostegno di grandi sponsor sono da anni considerate le migliori di tutto il mondo;
altrettanti successi ha avuto anche la nazionale.
Il ciclismo ha in Italia una lunga tradizione con molti praticanti dilettanti, ma anche le
squadre di professionisti. Famoso e’ il Giro d’Italia le cui durissime tappe coprono
ogni giugno l’intero Paese e attirano l’interesse di moltissimi spettatori e
telespettatori; attirano, pero’ anche i migliori ciclisti del mondo a caccia della mitica
“maglia rosa”. Organizzata per la prima volta nel 1909 da “Gazzetta dello Sport” – il
cui colore rosa spiega il colore della maglia che indossa il vincitore, copre circa
4000km.
L’autobilismo e’ molto seguito in Italia, soprattutto per merito della Ferrari: non e’
tanto importante che vincano i bravi piloti italiani di Formula 1, ma che la squadra di
Maranello, considerata ormai nazionale, conquisti vittorie e campionati, anche con
stranieri al volante.Se il “cavallino” vince il Grand Prix di Imola e di Monza, allora
l’entusiasmo e’ ancora piu’ grande. Popolarissime sono anche le gare di moto, grazie
ai successi dei piloti italiani Max Biaggi e Valentino Rossi.
Sport come l’atletica leggera, il nuoto e lo sci hanno dato all’Italia importanti vittorie
sia alle Olimpiadi che ai Campionati del mondo. Negli anni ’90 Alberto Tomba era
uno dei piu’ grandi sciatori di tutto il mondo.
(www.lega-calcio.it
www.legabasket.mail.it
www.ferrari.it
www.sport.it)
72
GLI STIPENDI DELLE DONNE
Alcuni esperti della Commissione europea hanno scritto un rapporto sugli stipendi
delle donne in Europa nel 2003.
La Commissione europea e’ fomata da venti rappresentanti dei Paesi europei. Questi
rappresentanti hanno il compito di far applicare nei Paesi dell’Unione europea le
decisioni del Parlamento europeo.
Secondo gli esperti, le donne europee che fanno lo stesso lavoro dei collechi maschi
guadagnano meno dei collechi maschi. Secondo gli esperti la differenza di stipendio
tra donne e uomini e’ aumentata negli ultimi anni.Tra tutte le donne europee, le donne
portoghesi guadagnano quasi lo stesso stipendio dei loro colleghi maschi. Invece le
donne irlandesi guadagnano meno dei loro colleghi maschi. Questa differenza
riguarda tutte le donne che lavorano: operaie, impiegate, dirigenti. Le donne
ottengono risutlati migliori degli uomini nello studio, finiscono gli studi prima degli
uomini. Pero’ hanno piu’ difficolta’ degli uomini a trovare lavoro e ottengono lavori
meno importanti rispetto a quelli degli uomini. Le donne scelgono orari di lavoro piu’
brevi rispetto agli uomini e non cambiano volentieri sede di lavoro, perche’ non
possono allontanarsi dalla famiglia. Infatti le donne che lavorano hanno anche molti
compiti familiari: accompagnare i figli a scuola, pulire la casa, preparare i pasti,
assistere i genitori anziani ecc. Cosi’ le donne lavorano piu’ degli uomini e fanno
fatica a fare carriera nei posti di lavoro.
( www.dueparole.it)
73
LA CRISI DELLA SOCIETA’ PARMALAT
Gli investitori hanno scoperto che da molti anni Tanzi e i suoi collaboratori agivano in
modo illegale per ottenere vantaggi economici. Per esempio, Tanzi e i collaboratori
hanno dichiarato di aver speso molti soldi della societa’ Parmalat per organizzare altre
iniziative. Pero’, secondo gli investigatori Tanzi e i collaboratori non hanno detto la
verita’. Hanno scoperto che il bilancio della Parmalat e’ falso, cioe’ non corrisponde
alle reali condizioni della societa’.
Secondo le leggi italiane e europee, il bilancio delle socita’ deve dare informazioni
corrette e precise sulle societa’. Inoltre gli esperti di alcune istituzioni pubbliche
devono controllare e verificare la correttezza del bilancio. Invece, secondo gli
investigatori, gli esperti che dovevano controllare i conti della Parmalat non hanno
controllato bene il bilanicio.
Ora la societa’ Parmalat e’ in crisi e le azioni della Parmalat non valgono piu’ niente.
Le persone non possono piu’ vendere o comprare le azioni della societa’ Parmalat.
Percio’ le persone che hanno comprato le azioni della Parmalat hanno perso tutti i loro
soldi. Inoltre molte industrie della Parmalat rischiano di chiudere e moltissimi
lavoratori rischiano di perdere il lavoro. I ministri del governo italiano hanno preso
alcuni provvedimenti per evitare il fallimento della Parmalat. In questo modo, forse i
lavoratori potranno conservare il loro posto di lavoro.
74
BENVENUTI ALLA WEB-BANCA
www.webank.it
E’ la banca online della Popolare di Milano e ha piu’ di 15 mila utenti. Via computer
e anche via cellulare da’ accesso a tutte le operazioni di sporetello: saldo, movimenti
del conto e della carta di credito, bonifici. Si possono pagare via Internet le tasse e,
come in Posta, le multe e il gas. In piu’ si ottengono i prestiti e si comperano e
vendono fonti d’investimento e titoli di Borsa (anche stranieri), corredati da schede
informative: se non si e’ esperti ci si puo’ esercitare con operazioni virtuali (senza
denaro reale). Interessante anche il sito di commercio elettronico che permette di
acquistare oggetti americani non venduti online in Europa: per esempio le scarpe
Timberland. In sicurezza, grazie alla CartaFacile, carta di credito prepagata per
acquisti fino a 500 euro.
www.fineco.it
Fineco, con piu’ di 380 mila clienti, uno su quattro e’ donna, e’ nata nel 1999 ed e’ la
prima banca online italiana. Fa parte del gruppo Capitalia (ex Banca di Roma) e offre
sofisticati servizi di compravendita dei titoli di Borsa (titoli di Stato stranieri
compresi). Li propone in un “pacchetto” con il conto corrente senza canone e quasi
senza costi fissi tranne i bolli fissati per legge (4,26 euro al mese). E non c’e’
paragone di costi rispetto a una banca tradizionale. Bancomat, Visa e Telepass sono
gratuiti come le prime 100 operazioni ogni anno:compresi alcuni bonifici e il
pagamento delle tasse.
www.sella.it
La banca di Maurizio Sella, il presidente delle banche italiane e’ attivissima nella
compravendita di titoli di Borsa (anche via cellulare), offre sul web tutti i servizi
classici di sportello: saldi, bollette, Telepass, bonifici, pagamento tasse, rate dell’auto,
canone Rai, persino mutui e prestiti. Gli sconti dichiarati sono fino al 50 % e non
serve aprire un conot: basta acquistare una carta di credito (Visa, Mastercard). C’e’ il
consulente finanziario che risponde via e-mail e , se volete imparate l’arte del trading
online, cioe’ la compravendita di azioni e titoli di Stato in rete, potete seguire uno dei
corsi gratuiti che anche quest’anno verranno organizzati nelle filiali.
www.ingdirect.it
IngDirect e’ la banca del fenomeno Conto Arancio: un conto di solo deposito (niente
carta di credito, bancomat,assegni) a costo zero, retribuito con il 3.7% lordo
d’interesse (2.7% netto). Ha conquistato 250 mila clienti in 18 mesi. Stefano Merlo,
web manager sottolinea: “Lasciando fermi i soldi sul conto si guadagna, al lordo 0,8%
in piu’ dei BOT a tre mesi”. IngDirect fa capo al grande gruppo olandese Ing ed e’
una vera banca, ma non ha sportelli e non offre altri servizi oltre al deposito in conto.
(da GIOIA )
75
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Attenzione a muovere i soldi via Intarnet: bisogna seguire alcune accortezze se non si
vuole che i propri dati finiscono nelle mani di sconosciuti. Eccoi i consigli del
fondatore della Live Networks Security che tre anni fa ha deciso di aiutare le aziende
italiane e le banche a migliorare la sicurezza dei sistemi informatici.
4. Datevi un tetto: chiedete alla banca di porre un limite alle transazioni online
che eseguite abitualmente. Es. Nessun bonificio oltre 1000 euro.
6. Non lasciate a portata di tutti (sulla scrivania per esempio) i codici che la
banca vi da’ per operare.
(da GIOIA)
76
PAROLE STRANIERE
Oltre a conservare gli elementi ereditati dal latino, la lingua italiana si arricchisce
di continuo di nuovi vocaboli. Da dove provvengono? Sono presi di prestito da
altre lingue. Come gia’ nel passato, parole straniere diventano a tutti gli effetti
parte del nostro patrimonio lessicale e in un certo senso vengono “italianizzate”.
Quelle che provvengono dall’inglese sono usate al singolare, ad esempio “Ti ho
mandato due file(documenti elettronici) in formato Word”. “Sulle automobili
sono obbligatori gli airbag (un dispositivo di sicurezza); Camilla e Giulia fanno le
baby-sitter.
Esistono le parole con un significato tutto nuovo “body” (corpo) e “slip”
(sottoveste) nell’uso italiano significano “magletta aderente” e “mutande”; infine
ad un certo numero di parole composte (“beauty case”, “pony express”, etc), viene
tagliato l’ultimo elemento e si dice “beauty” e “pony” che in italiano indicano “la
valigetta porta cosmetici” e “il ragazzo che in motorino si sposta in citta’ per
recapitare la corrispondenza”.
77
Piu’ numerose sono le parole straniere che usiamo per una sorta di pigrizia
linguistica, per moda, esibizionismo o altro: conserviamo i cibi nel “freezer” ( e
non nel congelatore), facciamo un “check-up” ( e non il controllo medico),
all’aeroporto ci registriamo in “check-in” (e non al banco dell’accettazione), per
quanto proviamo un “feeling” (e non una simpatia), partecipiamo a un
“convention” (e non a un’assemblea), partecipiamo ad una fiera o mostra con uno
“stand” (e non con un reparto o piccola esposizione) che illustra il nostro lavoro,
lavoriamo “full time” (e non a tempo pieno), guardiamo una “telenovela” (e non
un teleromanzo), ordiniamo un “frappe’ “ ( e non un frullato), e, per finire in
dolce, mangiamo un “marron glase’ “ ( e non un marrone o una castagna candita).
78
IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO
(www.europarl.it)
79
BIBLIOGRAFIA
10. Pelloso A., Marinelli E., Lizzardo C., (2002) : Parlo italiano,
Firenze, Giunti gruppo editoriale
80
81