Sei sulla pagina 1di 7

COMPITO PAGINA 225 + COMPLETARE LE FRASI CON L’ARTICOLO E POI TRASFORMA

TUTTA LA FRASE AL PLURALE O AL SINGOLARE.

Esempio: il bicchiere è pieno= i bicchieri sono pieni


IL ragazzo è intelligente= I RAGAZZI SONO INTELLIGENTI
LA bambina è piccola=LE BAMBINE SONO PICCOLE
L’amico di Paolo è austriaco=GLI AMICI DI PAOLO SONO AUSTRIACI
L’ esercizio è troppo difficile=GLI ESERCIZI SONO TROPPO DIFFICILI
LO zaino è pieno di libri=GLI ZAINI SONO PIENI DI LIBRI
L’appartamento è grande=GLI APPARTAMENTI SONO GRANDI
LA radio è accesa=LE RADIO SONO ACCESE

LE macchine sono veloci=LA MACCHINE E’ VELOCE

GLI studenti hanno molti compiti= LO STUDENTE HA MOLTO COMPITO

LA televisione è sul tavolo=LE TELEVISIONI SONO SUL TAVOLO/SUI TAVOLI

LA matita è rotta=LE MATITE SONO ROTTE

LA lettera è maiuscola=LE LETTERE SONO MAIUSCOLE


Sei a Firenze per lavoro?
Qui a Firenze lavori?

Per me…
Vorrei…..(quisiera)
un bicchiere di vino rosso/bianco
un calice di vino
ARTICOLI INDETERMINATIVI singolare
per indicare in forma generica quello di cui stiamo parlando

MASCHILE REGOLE GRAMMATICALI ESEMPIO

UN inizia con consonante un libro/un gatto/


UNO s+cons./gn/z/pn/ps/x/y uno stivale/uno studente/uno zoo/stadio/
UN vocale un amico/un ingegnere

FEMMINILE

UNA consonante una casa/una pizza/ una radio/una foto


UN’ vocale un’amica/ un’isola/un’ora

Scusa, puoi farmi una foto?


Mi presti una matita gialla?
Ti va di mangiare una pizza?
Arrivo in un momento!
Arrivo tra un attimo!
PREPOSIZIONI SEMPLICI di-a-da-in-con-su-per-tra/fra
IN si usa per
DI si usa per: A si usa per:
i continenti:
indicare una propietà materiali: nomi di città: sono in Europa
il bicchiere è di vetro Sono a San Josè Sono in Asia
il tavolo è di legno Vado a Venezia
Lavoro/vivo/abito/studio a ….. nomi di nazioni e regioni:
indicare il possesso/caratteristica Vado in Italia
il libro è di Alejandra alcuni nomi di luoghi (lugares) Vado/sono/lavoro/studio in Germania
il libro è di storia sono/vado a casa Lavoro in Toscana
sono/vado a teatro
indicare la provenienza resto a casa nomi di luoghi(lugares) ia-teca
sono di Bologna vado a lezione vado in salumeria
sono di San Josè vado a scuola vado in enoteca
sono in biblioteca
vado in libreria
nomi di transporto:
sono/vado in macchina/aereo/autobus
altri luoghi come:
vado/sono in ufficio/banca
vado/sono in ospedale/albergo
sono in città
PREPOSIZIONI SEMPLICI di-a-da-in-con-su-per-tra/fra
PER si usa per:

indicare uno scopo/funzione:

Vivo in Brasile per motivi di lavoro


Vado in palestra per restare in forma
Ascolto musica per rilassarmi

indicare luoghi da
raggiungiere/attraversare:

parto per l’Italia


(para alcanzar ese destino)
parto per l’Europa

indicare una causa:


Piango per il dolore
per cena mangio la pizza
La carta di identità:
Nome: Diego
Cognome: Perone
Data di nascita: 06/05/1986
Nazionalità: Italiana
Residenza: Monsummano Terme
Indirizzo: Via Orlandini 615/D
Stato Civile: sposato-a/divorziato-a/celibe/nubile/vedovo-a/
Professione: professore/architetto
Statura: 1.75m
Capelli: neri/biondi/castani/rossi
Occhi: neri/verdi/azzurri/castani/marroni
Segni Particolari: tatuaggi/cicatrici/un neo vicino al collo
1. Come ti chiami? abita a
2. Quanti anni hai? lavora a
3. Di dove sei?
4. Dove abiti?
5. Dove lavori/studi?
6. Sei sposato-a?
COMPITO:
Opuscolo pagina 11(ultimo esercizio)
Opuscolo pagina12 es 1 e 2
Libro percorso Italia pagina 226 es 6
Libro percorso Italia pagina 227 es 7-8

Potrebbero piacerti anche