Parafrasi
Il componimento si apre con la domanda “ Di che reggimento siete, fratelli?”. Questa
interrogativa, sta a significare che in una guerra la cosa più importante da sapere dei fratelli è
si sono amici o nemici del reggimento con cui si sta combattendo. Viene espressa la solidarietà,
per la condivisione di una esperienza dolorosa. Mostra il sentimento di fraternità, che nasce
della stretta convivenza e dal dolore che provoca l’esperienza della guerra.
Cinque strofe di versi liberi. Non essendovi che un solo verbo la centralita ,
viene assunta da sostantive e aggettivi che si affiancano l’unico all’altro. il
linguaggio èd estremante soggettivo, attraverso l’uso di termini essenziali ed
immediati. Poche parola scarne e crude, un termine che scandisce tutta la lirica:
fratelli.
La parola fratelli rappresenta la chiave del testo. Si fa una analogia tra “fratelli”
e “foglia appena nata”. La personificazione viene dada per “tremante” la
incertezza sulla sorte. Si trovani ripetizione dei suoni “f”, “r”, “t”. Alcune
enjambement. Inoltre l’anastrofe : “involotaria rivolta” (ribellione spontanea)
Fratelli: rappresenta la parola chiave
Personificazione: “tremante” (v.3). Il temore trasmette il sentimento della
paura per l’incertezza sulla propia sorte.
Analogía: parola “fratelli” è analoga di “foglia apena nata.
Anastrofe: “involontaria rivolta (v.7) ribellione spontanea.
Metafora: “foglia appena nata” (v.5): si riferisce a la parola fratelli che
trema come una figliola appena nata nel buio della notte.
All’interazione: ripetizione de suoni “f”, “r”, “t”.
Enjambement: “tremare/ nella notte” (vv. 3-4).
“rivolta/ dell’uomo” ( v.v 7-8). “alla sua/ fragilità” (vv. 8-9).
Associate i testi al comento in cui vive l’autore.
L’autore in questo momento visse l’epoca della guerra, dove trova quisti
sentimenti di dolore e solidarietà.
Breve comparazione
La poesia fratelli e soldati sono unite dal tema dal tema della descrizione della
situazione, in cui si vengono a trovare i soldati mandati al fronte. Lo stesso
tema è presente anche in veglia che descrive la nottata trascorsa dal poeta
accanto ad un suo compagno morto massacrato.
Associate i testi alla corrente poetica
Il nome con cui è definito lo stile di Ungaretti è Ermetismo, che fa parte della
corrente filosofica/ culturale del decadentismo. Per lui la poesia è la vita, e le
parole del Poeta devono essere poche ma ricche di significato.