Sei sulla pagina 1di 4
PROVA SCRITTA DI FISICA (Ing. Ele. 9 CFU) — Giugno 2020 1. Due particelle A e B percorrono entrambe la stessa traiettoria circolare di rageio R, procedendo di moto circolare uniforme con velociti angolari differenti 4 ed » corrispondenti, rispettivamente, ad a = 10 giri/s € ny = 9 giri/s. Calcolare I’intervallo di tempo che intercorre tra due sorpassi successivi di A’su B. (2 punti) — 2) 2. Con riferimento al sistema meceanico di Fig.1, in cui m= 5 Kg, la costante clastica della molla & k = 500 N/m ¢ la lunghezza L= 2 m tratteggiata corrisponde ad un tratto di superficie scabra con coefficiente di attrito dinamico ja = 0.25. Caleolare la massima compressione della molla se la velocita del bloceo m all’inizio del tratto scabro & vo = 6 m/s. (3 punti) @B) 3.Un oscillatore armonico @ costituito da una molla di costante elastica k = 40 Nim al cui estremo libero & fissata una particella di massa m = 10 Kg, che oscilla lungo I’asse x di un riferimento cartesiano. Determinare la legge oraria x(¢) del moto di m, sapendo che all’istante ¢ = 0 si trov: 2(0) = 2.5 m con velocita vo = (0) = 5 mis. (4 punti) (4) 4. In Fig,2 Pasta omogenea di lunghezza L = 2 me massa M= 10 Kg, vincolata nel punto fisso O attomo al quale pub ruotare liberamente senza attrito, si trova inizialmente ferma disposta verticalmente in posizione di equilibrio instabile. Se una piccola perturbazione la mette in moto da ferma, 'asta inizia a ruotare attorno ad ©. (a) Calcolare la velocita angolare dell’asta nell instante in cui, dopo aver ruotato di 180°, raggiunge la Posizione verticale indicata in grigio. (b) Calcolare la reazione vincolare R nel punto O nello stesso istante di cui al punto precedente. Se in queste condizioni I’asta va ad urtare la parete verticale mostrata risultandone arrestata, calcolare; (c) I’impulso I trasferito nell’urto dall’asta alla parete ¢ (d) la forza media F esercitata dall’asta sulla parete se la durata dell’urto & At = 0.1 s. (8 punti) @) 2 &) Qe Qe Q) 5. Si consider’ il sistema meccanico in Fig. 3, in cui il disco omogeneo, di massa M= 12 Kg e raggio R= 0.3 m, fissato nel punto O attomo al quale pud ruotare liberamente nel piano orizzontale, é inizialmente fermo. Il proiettile puntiforme di massa m = 0,5 Kg che procede a velocit costante vo = 10 m/s ad un dato istante urta nelasticamente il disco rimanendovi conficcato nel punto P, con 8 = x/4. Caleolare: (a) la velocita angolare del sistema discotproiettile immediatamente dopo lurto; (b) le componenti vs € vy della velocita istantanea del proiettile immediatamente dopo urto. (c) Se immediatamente dopo lurto interviene sul disco una forza di attrito in Q di intensita 4s = 0.5 N come mostrato in figura, calcolare il tempo necessario al disco per fermarsi. (8 punti) (a) 8 &) @) ©) 3) 6. Una quantita = 15 moli di un gas ideale monoatomico si trova inizialmente nello stato A con Ta = 600 K €pa= 1 atm. A partire dallo stato A il gas é prima soggetto ad una espansione adiabatica reversibile che lo Porta nello stato B con Va = 3V. Segue una compressione isoterma reversibile che lo conduce nello stato C di volume pari a quello iniziale, ower Vo = Vs. Di qui, dopo aver bloccato il volume a Ve, il gas viene Posto in contatto termico con un serbatoio di calore a temperatura Ts in modo da riportarlo nello stato iniziale A. Rappresentare il ciclo termodinamico nel piano (p,). Caleolare: (a) la pressione pe del gas nello stato C; (b) il rendimento del ciclo; (c) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo. N.B.: nessun punto sari assegnato in caso di erronea rappresentazione del ciclo, Dati: 1 atm = 1.013-10° Nim’; R= 8.314 VK. (8 punti) @oo 8) BO Ac | MIL myo ol Ty, ° P So Pan AL iz. tt Fig Fig? Figs Ae w= 30M Ato = SHAM Aa => Uy-we 2a. A ia ea AW= Fe T= Aw onAw Ax A S A = As Ta4s mM — AO-4 ai v 2. Fpl Whal= SR (bale Jumpl 2 A mum pumpl= bee anus -2somp LIX a : xem WEDD) 5 362026296. ond mm \s 5a ae we iS we S =e 2 rolls X(o\ = aan v(a=-0A ch, Kis A cor (ot fo) VU = Dee _wAsutet fs) (ea ap Anpiew Vd w xo Lae Sg “se é Ly ; vine aes mot- %) See © . vpe> $ ine? ce a serine oe nex AB. | 38. sua mls 5-42 mds \ ) Re ) 20 p-np= tua = a Ver UF due” nevipemelipe rps _ = tet NPS Arp = aN i Zoe, AR = RM peek Ast Aste 8 ume «10. S42: 42 Sua. Ns = j [=H Hs a1 5% a : ia (ave aS far Out cdus ‘s Por 04S chow Nes Le Cpa? He = ~AUng F mova bs (%) = (Tata) mee Te (4)= = 5-2.o3u (609-268) + (5-8. ree MS \s 16.9 SJ Qace= Beye mes (TA “el = (6. 2.604 (600 -269|= $6.44] ot _ WI 2 82. 7, PASS 1 Ques ~ 56-4 824 AS ou, DSuey = Asay 4 AS sontrie= mg fold _ [Qace } _ 133 Ye- ad 1 = 13n3 Ye - FS Y= GOIN

Potrebbero piacerti anche