Sei sulla pagina 1di 1

Mentre Odisseo dorme, Atena si reca nella casa di Alcinoo, re dei Feaci, nella cui isola l’eroe è

approdato. La dea appare in sogno, sotto le spoglie di un’amica, a Nausicaa, figlia di Alcinoo, e la
esorta a recarsi al fiume a lavare le sue vesti e il suo corredo perché si avvicina per lei il tempo delle
nozze. Al risveglio, la fanciulla ottiene dal padre il carro con le mule e va al fiume con le ancelle.
Dopo aver lavato le vesti, le giovani giocano a palla sulla sponda del fiume: un lancio più lungo e la
palla cade nell’acqua: alle grida delle fanciulle Odisseo si risveglia. Incerto sul da farsi e temendo di
essere fra uomini selvaggi, esita, finché decide di implorare le fanciulle di dargli una veste e di
mostrargli la strada per raggiungere la città. Al suo apparire, le ancelle fuggono spaventate; solo la
figlia di Alcinoo resta, ascolta l’abile supplica e, dopo aver richiamato le ancelle, ordina loro di dare
una veste allo straniero, senza timore, perché, dice, mai nessuno giunge fra i Feaci con intenzioni
malvagie e, d’altra parte, è un dovere accogliere l’ospite. Odisseo accetta la veste e, dopo essersi
lavato nel fiume, riappare a Nausicaa, splendido, soprattutto grazie all’intervento di Atena che lo ha
reso ancor più affascinante. La principessa risponde alle preghiere del forestiero con grande
cortesia e affabilità, pensando in cuor suo che le piacerebbe averlo come sposo: gli consiglia di
seguirla fin quasi in città, poi di fermarsi in un bosco sacro ad Atena, e quindi di proseguire,
chiedendo a un passante la strada per raggiungere la reggia. Giunto là - consiglia Nausicaa - egli
supplicherà dapprima sua madre, la regina Arete, poi il padre, che le siede accanto. Quindi si
avviano e, giunti nel bosco di Atena, Odisseo si ferma per un po’, mentre le fanciulle rientrano in
città.

domande 2 e 5
2) Odisseo, appena svegliato dopo il naufragio che lo ha condotto all'isola del re Alcinoo, è sulla
spiaggia nascosto tra la vegetazione, sporco e nudo. Per questo si copre con delle foglie prima di
presentarsi alle fanciulle, di modo da non spaventarle. Una volta avvicinatosi a Nausicaa decide poi
di chiederle ospitalità parlandole da lontano, senza toccarla.

5) Odisseo non entra in città con Nausicaa perché vedendo la principessa con un uomo, tutti
avrebbero pensato che lui fosse il marito, perciò i due si separano ed entrano in città in momenti
differenti.

PARAFRASI
Ma appena furono vicini alla città, circondata da possenti mura, videro ai suoi lati uno splendido
porto e uno stretto ingresso: si vedevano navi rapide che percorrevano le vie del mare in ogni
direzione tirate in secco durante il viaggio, perché lì c'è posto per tutti. Lì intorno all'area sacra al
dio Posidone, progenitore della stripe di Alcinoo, si vedeva piazza, coperta di massi trasportati fino a
lì e ben posizionati per terra, a creare una piazza lastricata. Lì aggiustano gli attrezzi presenti sulle
navi dallo scafo incatramato, le loro vele, gli ormeggi e rendono sottili i remi.

Potrebbero piacerti anche