Sei sulla pagina 1di 6

ALIMENTAZIONE E

SOSTENIBILITà
INDIVIDUALE e
comportamenti sostenibili
BY Gianpaolo Sanfilippo;Gaspare Marino e
Andrea Brancato
fonte principale:
alimentazione sostenibile università degli
studi di firenze

Gaspare
p a o l o S a nfilippo;
by Gian ncato
ndrea Bra
Marino; A
f comportamenti da adottare

comportamenti sostenibili
La consapevolezza della complessità che caratterizza il nostro ambiente naturale e sociale
comporta l’esigenza di un nuovo paradigma di comunicazione e della contemporanea
ridefinizione del concetto di sostenibilità (così come di concetti ad esso collegati, tra gli altri
quelli di limite e di risorsa, di crescita e di sviluppo). Questo deve andare oltre l’idea tradizionale di
persuasione, che non favorisce la libertà e la consapevolezza degli individui e rende debolissima
la possibilità da parte loro di mettere in atto comportamenti sostenibili nel senso più ampio: non
soltanto, quindi, volti alla tutela dell’ambiente, ma alla realizzazione partecipata di un progetto di
società, di cultura, di economia totalmente nuovo, basato su un equilibrio dinamico tra l’uomo e il
suo ambiente. La sostenibilità infatti, se è autentica, prevede un ruolo attivo, consapevole e
creativo da parte di tutti. Oggi, tuttavia, ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale:
all’aumentare delle nostre conoscenze sulla sostenibilità corrispondono comportamenti
(individuali e collettivi) sempre più insostenibili. Per superare tale paradosso è necessario
abbandonare l’utilizzo del paradigma meccanicistico di comunicazione della sostenibilità e
abbracciare quello generativo di comunicazione nella sostenibilità.
processi e concetti per salvare
l’economia globale e la sua
relativa ecosostenibilità:
Il futuro del nostro pianeta è strettamente legato al concetto di sostenibilità,
intesa da un punto di vista economico, sociale ed ambientale, che significa
banalmente lasciare alle prossime generazioni un mondo ancora vivibile,
non ineluttabilmente compromesso da un atteggiamento cinico, egoista e
indifferente, legato solo al proprio benessere presente. Considerando che
siamo quasi 8 miliardi di abitanti sulla Terra, e si prevede una crescita
sempre più esponenziale della popolazione nei prossimi decenni, è
necessario che ogni singola persona su questo pianeta adotti
comportamenti sostenibili in grado di contribuire al mantenimento e al
ripristino, ove deteriorato, di un corretto rapporto tra uomo e ambiente. Ci
sono svariati modi in cui ciascuno di noi può contribuire alla sostenibilità,
creando le premesse di uno sviluppo che soddisfa i bisogni contingenti
senza compromettere analoga possibilità alle generazioni future,
comportamenti non solo collettivi, ma che anche individualmente
contribuiscono a migliorare la qualità della vita, rispettando le esigenze del
pianeta che ci ospita: ecco alcuni di questi comportamenti sostenibili.
ecosostenibilità ; agenda 2030:

L'ecosostenibilità è l'attività
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma umana che regola la propria
d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto pratica secondo assunti
nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri ecologisti nel quadro dello
dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sviluppo sostenibile.
– Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande
È ecosostenibile ciò che
programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
porta ad agire in modo che il
L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha
consumo di risorse sia tale
coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da
che la generazione
percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono
successiva riceva la stessa
impegnati a raggiungerli entro il 2030.
quantità di risorse che si è
ricevuta dalla generazione
precedente. Il rinnovamento
delle risorse è al centro del
discorso ecosostenibile, ed è
visto come capacità intrinseca
del mondo di trasformarsi in
maniera ciclica, capacità che
va difesa per non modificare i
delicati equilibri terrestri.
fonte: wikipedia
dieta sostenibile
Con il termine dieta sostenibile, più precisamente definita dalla
commissione di esperti “Planetary health diet”, si vuole evidenziare il ruolo
fondamentale che svolge l’alimentazione come collegamento tra lo stato
di salute e la sostenibilità ambientale, due concetti che si devono
integrare al fine di trasformare il sistema agroalimentare.
Una dieta sostenibile è quindi un modello alimentare a basso impatto
ambientale.
Quando si parla d’impatto ambientale delle produzioni alimentari si deve
tenere in considerazione tutto il ciclo di vita: dalla coltivazione, alla
raccolta, alla trasformazione, all’imballaggio, fino allo smaltimento finale
del prodotto. Nel dettaglio, si parla di analisi del ciclo di vita (LCA).

fonte:smartfood

Potrebbero piacerti anche