Domande esame
Cosa si intende per attività connesse secondo quanto previsto nell’art. 2135 c.c.
A. Le attività diverse da quelle agricole purché utilizzino prevalentemente prodotti
derivanti da esse
B. Sono connesse le attività dirette a manipolare, conservare, trasformare,
commercializzare e valorizzare prodotti ottenuti dall’attività agricola di un socio
C. Colui che esercita l’attività connesse deve essere un imprenditore agricolo che svolge
una delle tre attività principali di cui al comma 1 dell’articolo 2135 anche senza
coerenza tra una di queste e l’attività connessa
In quale dei seguenti tipi di società i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota
conferita
A. Sia nella società in accomandita per azioni sia nella società in accomandita semplice
B. Nella società a responsabilità limitata
C. Solo nella società in accomandita semplice
La società semplice
A. Può esercitare attività commerciale
B. Non può esercitare attività commerciale
C. Può svolgere qualsiasi tipo di attività
Sono tenute all’iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese
A. Entrambe le risposte sono sbagliate
B. Anche i piccoli imprenditori
C. Tutte le società comprese quelle costituite tra professionisti
Il marchio
A. Non può essere una denominazione derivante dalla combinazione fantasiosa di due
parole
B. Può essere costituito anche da un nome generico e di uso comune
C. Può essere costituito dal nome di una persona non corrispondente all’imprenditore
purché questa abbia manifestato il proprio consenso
L’impresa agricola
A. Deve essere iscritta al registro delle imprese e l’iscrizione ha valore di pubblicità legale
B. Deve essere iscritta al registro delle imprese, ma l’iscrizione non ha valore di pubblicità
legale
C. Non deve essere iscritta al registro delle imprese
Con il contratto di factoring
A. Un imprenditore delega un altro allo svolgimento di una parte della sua attività
d’impresa
B. Un imprenditore cede ad un altro il proprio know how verso un corrispettivo
C. Un imprenditore si obbliga a cedere tutti i suoi crediti, presenti e futuri, derivati o
derivanti dall’esercizio dell’impresa ad un altro soggetto professionale
In una società in nome collettivo, il patto con cui si esclude la responsabilità personale di un
socio per le obbligazioni sociali, nei confronti dei creditori della società, è:
A. Sempre efficace
B. Non è mai efficace
C. È efficace soltanto se portato a loro conoscenza o regolarmente pubblicato
La ditta
A. Identifica il luogo in cui si svolge l’attività d’impresa
B. Identifica il complesso dei beni aziendali ed è un bene immateriale
C. È il nome commerciale dell’imprenditore e può essere trasferita soltanto con l’azienda
Un assegno circolare
A. Può essere emesso dal cliente della banca a ciò autorizzato
B. Può essere emesso soltanto dalle banche autorizzate dalla Banca d’Italia
C. Può essere emesso da tutte le banche
L’agriturismo è
A. Una piccola impresa
B. Un’impresa agricola
C. Un’attività connessa all’impresa agricola
Nelle s.r.l.
A. Ogni socio detiene una quota di valore proporzionale al conferimento eseguito
B. Il capitale sociale è diviso in tante quote tutte uguali fra loro
C. Ogni socio può possedere una molteplicità di quote
Nella cambiale tratta figurano tre soggetti: il traente, il trattario e il prenditore. Tali soggetti
sono presenti
A. Esclusivamente nella cambiale tratta
B. Anche nel vaglia cambiario
C. Anche nell’assegno cambiario
Gli amministratori delle società per azioni sono responsabili per l’inadempimento delle
obbligazioni loro spettanti
A. Secondo la diligenza prevista dalla natura dell’incarico
B. Secondo la diligenza prevista dallo statuto
C. Secondo la diligenza del mandatario
In tema di limiti convenzionali alla circolazione delle azioni, la clausola di mero gradimento
A. Subordina il rilascio del gradimento al volere discrezionale dell’organo che lo deve
esprimere
B. Subordina il rilascio del gradimento al ricorrere in capo all’acquirente delle azioni di
determinati requisiti
C. Subordina il rilascio del gradimento al fatto che il socio delega le azioni che vuole
trasferire da almeno tre anni
In quale dei seguenti tipi di società di persone i soci accomandanti rispondono limitatamente
alla quota conferita
A. Anche nelle società semplici
B. Sia nella società in accomandita semplice regolare che in quella irregolare
C. Esclusivamente nella società in accomandita semplice regolare