Sei sulla pagina 1di 2

Kimitech CB

ST10-0118

Famiglia di tessuti in fibra di carbonio di varia grammatura e


tessitura, specifici per consolidamenti strutturali

DESCRIZIONE APPLICAZIONE
Kimitech CB è una famiglia di tessuti di armatura in fibra di Per la realizzazione dei vari tipi d'intervento consultare i
carbonio di varia grammatura e tessitura, specifici per capitolati di riferimento e le schede tecniche dei materiali
consolidamenti strutturali. da utilizzare.
Si caratterizzano per le elevate resistenze meccaniche, Nel caso di strutture in cemento armato, realizzare i
spessori e pesi ridotti, velocità e facilità di posa in opera placcaggi su elementi che abbiano una resistenza a
anche in lavori di pronto intervento, ridotta invasività e compressione superiore a 15 MPa (par 4.8.1.1 CNR DT
buona reversibilità, grande lavorabilità e duttilità, ottima 200 R1/2013); nel caso di superfici in muratura, attenersi
resistenza alle correnti vaganti, solventi, acidi, possibilità di alle indicazioni riportate al par 5.8.1.1 del CNR DT 200
finitura con rasanti, intonaci, vernici o protezioni R1/2013
antincendio. Una volta preparata e primerizzata con Kimicover FIX la
I tessuti Kimitech CB fanno parte di Kimitech CB system superficie oggetto dell'intervento, spalmare l'adesivo
in possesso di CIT n° 392. epossidico Kimitech EP-TX.
A fresco, stendere il tessuto e, con apposito rullo metallico,
VANTAGGI esercitare una leggera pressione su di esso; questa
• Performante: elevata resistenza meccanica con operazione servirà per l'adesione uniforme del tessuto ed
spessori e pesi ridotti; ottima resistenza alle correnti eviterà pericolose formazioni di bolle d'aria.
vaganti, solventi, acidi. A fresco applicare sul tessuto, a pennello, l'impregnante
• Versatile: possibilità di orientare e dimensionare il epossidico Kimitech EP-IN.
rinforzo a seconda della necessità della struttura;
intervento reversibile. STOCCAGGIO
• Facile da applicare: velocità e facilità di posa in I tessuti temono l'umidità. Immagazzinare in luogo asciutto
opera anche in lavori di pronto intervento. e riparato dalla luce.

CARATTERISTICHE VALORE TIPICO


IMPIEGHI
I tessuti Kimitech CB vengono utilizzati per realizzare Colore Nero
consolidamenti di elementi strutturali e non strutturali in Densità [g/cm³] 1,8
c.a., legno e muratura. Modulo elastico a trazione Efib [GPa] 230
Risultano particolarmente adatti per placcare elementi
Tensione di rottura a trazione del
inflessi, rinforzare a taglio travi e setti, confinare pilastri e, filato ffib [MPa]
4800
in generale, cerchiare edifici.
Allungamento a rottura εfib [%] 1,9

LAVORAZIONI
• Rinforzo strutturale previo incollaggio ed
impregnazione di tessuti in fibra di carbonio ad alta
resistenza (SA61);

• Consolidamento di volte, cupole ed archi mediante


nastri in materiale composito (SA117)
Consumo VOCI DI CAPITOLATO
Spessor Classe di resina Larghezza
Articolo g/mq Tessitura e tf ** resistenz d’impregn bf SK61 - Rinforzo strutturale previo incollaggio ed
[mm] a azione [mm] impregnazione di tessuti in fibra di carbonio ad alta
[Kg/mq]
resistenza
100;
Kimitech
300 Unidirezionale 0,165 210/C 0,8 200; SK117 - Consolidamento di volte, cupole ed archi
CB 320 mediante nastri in materiale composito
500.
100*;
Kimitech
400 Unidirezionale 0,210 210/C 0,9 200;
CB 420
500*. Eventuale puntellamento delle strutture oggetto dell'intervento.
100*;
Kimitech (SK61) Pulizia del supporto con eliminazione totale di parti inconsistenti
600 Unidirezionale 0,348 210/C 1 200;
CB 620 e di qualsiasi materiale che possa pregiudicare il buon aggrappo delle
500.
lavorazioni seguenti. Arrotondamento di eventuali spigoli (raggio minimo
100;
Kimitech di 2 cm). Stuccatura accurata di eventuali lesioni o microlesioni da
800 Unidirezionale 0,450 210/C 1,5 200*;
CB 820 effettuare con idonee malte. Nel caso in cui la superficie di applicazione
500*.
del rinforzo si presenti molto irregolare, si provvederà a regolarizzarla
Kimitech con opportune malte idrauliche.
Biassiale
CB ST 300 0,083 210/C 1 1000
bilanciata
300 (SK117) Demolizione del pavimento e del massetto e svuotamento della
Kimitech volta. Riparazione di eventuali lesioni, ricostruzione di parti mancanti ed
Quadriassiale eventualmente regolarizzazione della superficie.
CB 380 380 0,053 210/C 1,3 1270
bilanciata ulizia del supporto con eliminazione totale di parti inconsistenti e di
MTX
qualsiasi materiale che possa pregiudicare il buon aggrappo delle
Per misure non standard i quantitativi minimi sono di 300 m tranne che per Kimitech lavorazioni seguenti.
CB 320 per cui i quantitativi minimi sono di 1000 m.
* Ordine minimo 300 m lineari Come primer si impiegherà la resina Kimicover FIX della Kimia S.p.A. o
** Riferiti a ciascuna direzione di tessitura prodotto similare con un consumo minimo di:
0,2 Kg/m2 (nel caso di supporti in CLS o legno)
AVVERTENZE 0,3 Kg/m2 (nel caso di supporti in muratura)
Prodotto destinato ad uso professionale. 0,5 Kg/m2 (nel caso di supporti in canna e gesso)
Gli obblighi di marcatura non sono legati alla natura L'adesivo epossidico bicomponente tixotropico sarà la resina Kimitech
intrinseca di un dato prodotto, ma all'impiego per cui uno EP-TX della Kimia S.p.A. o prodotto similare. Consumo minimo di:
specifico materiale è utilizzato: prima di effettuare l'ordine Per incollaggio tessuti o lamine di rinforzo:
in Kimia, sarà cura del cliente sottoporre tutta la - 3,5 Kg/mq su supporto irregolare;
- 3 Kg/mq su supporto in legno;
documentazione disponibile alla D.L. perché essa possa - 2-2,5 Kg/mq su supporto regolarizzato con malta Tectoria M15 o
stabilire l'idoneità dei materiali (in termini di certificazioni e Betonfix FB;
prestazionali) in relazione all'impiego cui sono destinati. - 1,6-2 Kg/mq su supporto liscio in c.a. o acciaio.

Il tessuto di rinforzo in carbonio sarà il tessuto Kimitech CB della Kimia


Le caratteristiche tecniche e le modalità d’applicazione da S.p.A. o prodotto similare, impregnato con resina bicomponente fluida
noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla Kimitech EP-IN della Kimia S.p.A. o prodotto similare.
nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono
comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato Il sistema di rinforzo così realizzato sarà in classe di resistenza 210/C
(Modulo Elastico > 210 Gpa, Resistenza caratteristica a trazione > 2700
finale del prodotto applicato. Mpa) e risulterà in possesso di CIT, ai sensi del punto 11.1, caso C,
delle NTC 2008, secondo le procedure di qualificazione dei sistemi di
Il cliente è tenuto a verificare che il prodotto sia idoneo per rinforzo realizzati in situ al punto 5.2 delle “Linea Guida per la
l'impiego previsto e ad accertarsi che il bollettino tecnico identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di
compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il
sia valido e non superato da successivi aggiornamenti. consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”.

Per gli ancoraggi si impiegheranno connettori Kimitech FRP-LOCK della


Kimia S.p.A. o prodotti similari.

Potrebbero piacerti anche