Sei sulla pagina 1di 3

La Sonata

La quasi totalità della musica classica è scritta in forma sonata.


In generale la sonata corrisponde al primo movimento, sono poche le
sonate in cui il primo movimento non siano delle sonate.

Tutta la musica da camera è in forma sonata (in chitarra Carulli è uno dei
maggiori compositori)

Sinfonie e Concerti per strumento e orchestra sono scritti in forma sonata.

Forma di tanti brani in più movimenti.

Hayden è considerato il padre della forma sonata, che effettua una


trasformazione dal barocco (insieme a Mozart e Beethoven).

Ascolto: Mozart K 309

Prima espozione
Primo tema: 8 battute
Due temi, uno alla tonica e una alla dominante
Transizione o ponte modulante: spazio tra il primo e il secondo tema
Transizione che può essere fatta sviluppando il materiale già presente
oppure attraverso materiale nuovo.
In questo caso è tutto nuovo.
Nel secondo tema il periodo è diviso in due parti, due frasi, divise a loro
volte in due ovvero in semifrasi.
Dopo il secondo tema si presenta un episodio nuovo
Esposizione : I tema, transizione, II tema, codette.
Codette: Episodi in cui non c'è materiale armonico particolare ma
l'armonia è molto cadenzale.
Stesso basso, diversa melodia: Variazione

L'elemento iniziale si pone anche all'inizio dello sviluppo e poi ripresa


Cambio di modo tra la fine dell'esposizione e l'inizio dello sviluppo: sol +,
sol-
Poi si ripete solo il ritmo, spoglia l'inciso iniziale della melodia e rimane il
ritmo con una nuova melodia , poi ripeto simili alle codette
dell'esposizione.
Falsa ripresa, ripresa finta che in questo caso è posta prima della ripresa
ufficiale.
Lo sviluppo riprende qualcosa della esposizione, lo sviluppo è
caratterizzato da una instabilità armonica.

Tema iniziale (Ripresa), poi ripetuto in do minore poi piccola invenzione,


transizione uguale all'inizio (deve portare in un'altra tonalità all'inizo),
cambia solo nel finale.
Secondo tema e per chiudere coda che riprende per l'ultima volta il tema
finale

Secondo movimento forma sonata, le forme più rappresentata è A B A


Altrimenti Tema (ABA) Variazioni

Anche l'ultimo movimento può essere tema variazioni


L'altra forma più utilizzata è il Rondò, era una danza, è circolare nel senso
che ha un tema principale che poi viene inframezzato da episodi diversi ( A
B A C A D A), nella forma più evoluta del rondò il tema può variare nel
corso dell'esecuzione (A B A' C A'' D A''')

Se no forma sonata A (primo tema Tonica) B (secondo tema Dominante)


– sviluppo – A (tonica) – B (tonica)

Rondò sonata
A (primo tema Tonica) B (secondo tema Dominante) A (primo tema
tonica)– sviluppo – A (tonica) – B (tonica)

A (a a1 a' a1') B A B A CODA

-------------

RITORNELLO {A (a a1)}{A B }

In questo caso

{A (a a1)}{B A (a a1)}
8 battute = periodo
4 battute = frase
2 battute = semifrase

A (a dalla tonica alla dominante, a1 dalla tonica alla tonica,a' = a variata,


a1' = a1 variata)
B (b b1 b2 non ripetuta)
A (a'')
B' (b' b1' b2')
A' (a''')
Coda basata su ripetizione

Forma A B A

[A][B A]

--------

1° periodo formato da 7 battute, 1° frase da 3 battute e 2° frase da 4

A B A1 C A2 D CODA(Rondò)
mib sib(D) Mib lab(s) mib mib

Analisi armonica sviluppo

25 giugno esame

Correzione:

Potrebbero piacerti anche