Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
D’OTTOBRE
Nel rapporto tra Gramsci e il contesto politico inglese degli anni venti del 900 è stato
importante il ruolo di Piero Sraffa in inghilterra egli entra in contatto con Harry
Pollit, futuro segretario generale del Partito comunista britannico e con Maurice
Dobb, economista e militante.
Quindi si deve analizzare l’influenza iniziale del pensiero gramsciano sulla Pankhurst
e sulla cultura politica del comunismo dell’epoca per riuscire a capire in che
momento e in quale misura l’esperienza del movimento operaio italiano si sia
propagata nella cultura britannica di sinistra.
Pankhrust inizia la propria attività politica sostenendo il diritto di voto femminile con
l’Unione politica e sociale delle donne.
La militante britannica pubblica una serie di articoli sul «Workers’ Dreadnought» per
sostenere l’instaurazione dei consigli di fabbrica anche in Gran Bretagna
Risulta quindi evidente l’influenza che Antonio Gramsci ha su Sylvia Pankhurst per
quan to riguarda i consigli di fabbrica. infatti, entrambi condividono anche la
dedizione al giornalismo come attivismo politico mirato a educare le masse
puntando sull’unione tra intellettuali e popolo infatti Sylvia Pankhurst crede nella
funzione emancipativa dell’istruzione
Gramsci fin da subito chiarisce l’impostazione del giornale, ponendo all’ordine del
giorno la necessità d’introdurre nelle fabbriche italiane nuove forme di potere
operaio, i consigli di fabbrica.
Chairiamo che quello di gramsci è un GIORNALISMO TOTALE: infatti come egli stesso
scrive il nuovo quotidiano nasce per continuare la tradizione battagliera
dell’edizione piemontese dell’«Avanti!» Il titolo «L’Ordine Nuovo», sta a
sottolineare la conferma del «processo di elaborazione e affermazione del
programma politico della classe operaia».
Secondo lei l’azione dei minatori di cercare di costruire in Soviet gli organi del
governo locale, era da interpretare come una prova del fatto che questo sistema dei
soviet non era solo adatto alla Russia ma anzi rappresentava una forma politica che
poteva essere estesa a tutte le società comuniste.
Il compito dei comunisti inglesi era quindi quello di far emergere l’azione dei
lavoratori degli altri distretti.
intanto, il numero dei disoccupati cresceva in maniera esponenziale in Gran
Bretagna, mentre si riduceva il sussidio di disoccupazione. Tutti i beni di consumo
primari diventavano molto costosi e l’unica soluzione secondo la Pankhurst era
appunto il comunismo.
Oltre che il sostegno all’instaurazione dei consigli di fabbrica, un altro aspetto che
lega Gramsci e Pankhurst in questa fase è riconducibile al concetto di
«rivoluzione necessaria». Infatti per Gramsci esiste una forte corrispondenza fra
pensiero e azione, così come per Pankhurst, secondo la quale c’è la necessità di
spiegare la battaglia rivoluzionaria del proletariato in Inghilterra, in Italia, in
Germania e negli Stati Uniti proprio sulla base della rivoluzione proletaria russa.
Bisogna tener conto che il partito comunista britannico sta acquisendo un ruolo
di primo piano aulla scena internazionale, per questo dobbiamo analizzare la
corrispondenza tra pankhurst e Lenin. Infatti dopo il primo incontro tra i due si
verifica l’arresto dell’attivista inglese, e Lenin accusa il governo britannico,
considerando l’accaduto come un attacco a tutti i comunisti e analizza le
preoccupazioni della leader britannica, in relazione alla necessità di arruolare in
Gran Bretagna un numero maggiore di attivisti rivoluzionari.
Dopo di ciò, lenin incontra nuovamente la Pankhurst nei tre giorni precedenti il
Congresso del partito socialista britannico, durante il quale si sarebbe discusso
dell’elezione dei parlamentari e dell’adesione al partito laburista. a fusione di
tutti i partiti di sinistra nel movimento guidato da Pankhurst non sarebbe
risultata difficile proprio perché, in quel momento, c’erano più di diecimila iscritti
alla Workers’ Socialist Federation
Un elemento interessante dal punto di vista politico, era che i comunisti inglesi
avevano saputo influenzare la parte più attiva dei minatori, portandoli a
mobilitarsiquesto tema era molto seguito da Gramsci, secondo il quale le
miniere rappresentano l’anima dell’Inghilterra. Sylvia Pankhurst, osserva inoltre
che i comunisti inglesi si muovevano in modo risoluto e unitario.
In questi due scritti entrambi gli autori rivelano alla politica il modo in
cui si può raggiungere un’utopia realizzata concretamente della società
civile.
Prima di pubblicare THE FUTURE SOCIETY, scrive degli altri testa in cui
viene definito qual è il compito che devono svolgere i movimenti
operai. Anche Gramsci, con L’UTOPIA, rievoca la possibilità di costruire
una città ideale che poi sarà proprio la società comunista. in
quest’opera Gramsci annuncia la rivoluzione comunista come la
realizzazione di quel processo che si era già avviato nel risorgimento
che coinvolgeva nella lotta politica della classe degli operai e di quella
dei contadini.