Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gentile Presidente,
Gentili consiglieri,
In data 7/6/2021, dopo venticinque anni dalla definizione del codice deontologico degli
psicologi italiani e a nove dai ritocchi apportati agli articoli 1, 5 e 21, il CNOP ha richiesto
agli iscritti di partecipare a una revisione del Codice Deontologico (CD) con un sondaggio
inviato esclusivamente mediante newsletter1. Questa modalità di comunicazione ci
appare inusuale e inadeguata, essendo la newsletter un canale meramente informativo
senza carattere di ufficialità. Non sorprende, infatti, che tale comunicazione abbia
raggiunto solo una parte della comunità professionale.
La legge 56/89, art. 28C, prescrive che il CNOP “aggiorna il codice deontologico,
vincolante per tutti gli iscritti, e lo sottopone all’approvazione per referendum agli stessi”.
In data 8/10/2021, sempre a mezzo newsletter viene data comunicazione che Il CNOP ha
approvato il “Regolamento per il voto telematico ed elettronico”2. Non è chiaro, tuttavia,
se questo regolamento si applichi anche al referendum suddetto. Segnaliamo, pertanto,
una mancanza di trasparenza in merito, in quanto il referendum per il CD è cosa ben
diversa da quelli per le procedure elettorali e di composizione del consiglio nazionale e
dei consigli territoriali.
Presa visione del suddetto sondaggio, abbiamo notato domande che non hanno
attinenza con la revisione del CD3, ma bensì raccolgono informazioni personali che nulla
hanno a che vedere con lo scopo dichiarato. Alcune domande, a titolo di esempio,
chiedono di sapere in quale area professionale svolgiamo il maggior numero di ore, da
1 https://www.psy.it/il-cnop-ti-informa-07-06-2022.html
2 https://www.psy.it/consiglio-nazionale-approvato-il-regolamento-per-il-voto-online-telematico-ed-
elettronico.html
3Eugenio Calvi, Guglielmo Gulotta, Elena Leardini. Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Collana di
psicologia giuridica e criminale, Giuffrè 2018.
quanti anni lo svolgiamo, se lavoriamo nel pubblico o nel privato, in quale ordine siamo
iscritti e in quale sezione, per non parlare dell’età e del genere sessuale. Rileviamo,
altresì, che non sono state esplicitate le modalità d’uso dei dati raccolti, rischiando di
incorrere in gravi violazioni della privacy.
Entrando nel merito, intendiamo rilevare alcune criticità e proporre alcuni correttivi. Nel
convegno del 23 giugno scorso, intitolato “Deontologia e Valori per la comunità
professionale psicologica”, è emerso dalle parole del dott. Marco Pingitore, “Tutti ne
parlano, nessuno l’ha vista, ma vi assicuro che esiste [la bozza]”, che il lavoro di
revisione del CD sarebbe iniziato già circa 3 anni fa. Questa affermazione segnala
un’ulteriore, incomprensibile, mancanza di trasparenza, inaccettabile soprattutto perché
riguarda una norma, come il CD, vincolante per l’attività professionale.
4 https://www.psy.it/wp-content/uploads/2022/02/Regolamento-Interno-2022-DEF.pdf
Alla luce di quanto rilevato, per garantire il più ampio coinvolgimento della Comunità
professionale e mettere gli iscritti in condizione di essere parte attiva, ma con cognizione
di causa, nel processo di revisione del CD, chiediamo che il CNOP:
1. INFORMI correttamente tutti gli psicologi italiani, a mezzo PEC, del progetto in
essere di revisione del CD e della necessità di approvare tale revisione mediante
referendum ai sensi della legge 56/89, art. 28C;
2. DICHIARI dettagliatamente quali articoli del CD intende cambiare, dandone ampia
e circostanziata motivazione;
3. RENDA NOTE le linee guida e i tempi che intende seguire per organizzare la
consultazione referendaria;
4. INFORMI la comunità professionale su quali siano i nuovi bisogni emergenti
individuati, cosa sia effettivamente cambiato nel ruolo dello psicologo, quali siano
le nuove responsabilità per cui si è sentita la necessità di rivedere il codice.
5. DIVULGHI, con opportune garanzie di anonimato, le tipologie prevalenti di illeciti
disciplinari, al fine di aiutare i professionisti a comprendere meglio il CD e a
“pensare deontologicamente” (dott. Parmentola Catello, al suddetto convegno).
6. CHIARISCA le modalità di scelta dei componenti dell'Osservatorio Deontologico
Permanente, cosa si intenda per “componenti esterni”, chi può farne parte e
mediante quale procedura di partecipazione.
7. CHIARISCA come intende porsi rispetto alla contraddizione tra le lettere A e C
nell’Art. 1 del suindicato Decreto legislativo3.
1 https://www.psy.it/il-cnop-ti-informa-07-06-2022.html
2 https://www.psy.it/consiglio-nazionale-approvato-il-regolamento-per-il-voto-online-telematico-ed-
elettronico.html
3 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2005/10/29/253/sg/pdf
4 Eugenio Calvi, Guglielmo Gulotta, Elena Leardini. Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Collana di
psicologia giuridica e criminale, Giuffrè 2018.
5 In riferimento alla Newsletter del 7/06/2022, menzionata nella nota
6 https://www.psy.it/wp-content/uploads/2022/02/Regolamento-Interno-2022-DEF.pdf
7Decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233
(Decreto modificato dalla legge 11 gennaio 2018, n. 3 ed entrato in vigore il 15/2/2018), nella
Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle
professioni stesse, il CAPO I degli ordini delle professioni sanitari