Sei sulla pagina 1di 1

L’amore ai tempi del colera

La storia è ambientata a Cartagena, il racconto non è lineare perché il libro inizia con il funerale del marito di
Fermina. I protagonisti sono Florentino e Fermina, due giovani che iniziano a piacersi. Il racconto inizia con
il dottor Juvenal Urbino che va ad esaminare il corpo di un suo amico e giocatore di scacchi (Jeremiah Saint
Amour). Il dottore torna a casa e scopre che il suo pappagallo è scappato dalla gabbia, cerca di afferrarlo
salendo su una scala ma cade e muore. Florentino si presenta a casa sua giurando amore eterno, ma Fermina
lo caccia di casa chiedendogli di non farsi più vedere.
La storia ora rivive un flashback e si parte dal primo incontro tra Florentino e Fermina.
Florentino era un telegrafista e incontra per la prima volta (tra l'altro di sfuggita) Fermina durante una
consegna per suo padre, fin da subito Florentino viene accecato da lei (una bambina che andava alle
elementari). Quella sera stessa quando ritorna a casa Florentino si sente, inizia a sudare eccessivamente,
vomita e la madre inizia a pensare che fosse malato e che avesse contratto il colera, Florentino era malato sì,
ma d’amore. Florentino scrive inizialmente una lettera di circa sessanta pagine in cui dichiara il suo amore.
La vedeva ogni giorno andare a scuola a piedi. Le chiede di accettare una lettera, ma lei rifiuta perché
avrebbe dovuto avere il consenso del padre. Inizia uno scambio di lettere e dopo tempo Florentino chiede di
sposarla. Lo scambio di lettere viene scoperto dal padre che trova nella stanza di Fermina queste lettere e
costringe Fermina ad accompagnarla durante un lungo viaggio, questo viaggio viene organizzato per
allontanare Fermina da Florentino perché al padre un telegrafista per la figlia non sarebbe andato bene . Si
tratterà di un viaggio infernale e Fermina si confiderà con la cugina dicendole che si è innamorata . Grazie a
Hildebrandra Fermina e Florentino continueranno a scriversi. Ma quando Fermina ritornerà in città e
incontrerà Florentino, la sensazione che Fermina proverà nei confronti di Florentino è quella di indifferenza.
Florentino prova a recuperare i rapporti, cerca di approcciarsi a lei, ma non ce n’è verso. Florentino si
promette di conservare la sua verginità, ma successivamente avrà diverse relazioni che appunterà su un
quadernino. Fermina si ammala, il padre chiama subito il medico e si pensa sia colera, viene visitata dal
dottore Juvenal Urbino, ma in realtà ha un’infezione intestinale. Il dottore si ripresenta a casa per visitarla
diverse volte. Dopo diversi incontri e scambi di lettere, juvenal e Fermina si sposano. Florentino è quasi
rassegnato e grazie allo zio parte per lavoro. Nel frattempo Fermina è partita in viaggio di nozze e tornerà da
Parigi dopo circa 1 anno incinta. Si tratta di un matrimonio felice, lei si innamorerà del marito
dimenticandosi di Florentino, sarà un po’ in contrasto con la suocera . Florentino incontra Fermina dopo il
viaggio a Parigi e scopre che è incinta. Florentino continua le sue relazioni perché capisce che si è
innamorato di Fermina, ma comunque andare avanti senza di lei. Florentino incontra Olimpia (la signora
delle colombe ) e se ne innamora. Si incontrano segretamente perché lei è sposata. Il marito di Olimpia
scopre il tradimento e la uccide. Olimpia sarà l’unica a non fargli pensare a Fermina. Il marito di Fermina la
tradisce e lei scopre del tradimento e decide di andare a trovare Hildebranda nella sua fattoria. Juvenal si
presenta nella fattoria e chiede alla moglie di perdonarlo. Dopo qualche tempo il marito muore salendo su
una scala per recuperare un pappagallo. Florentino si presenta al funerale professando il suo amore eterno ma
Fermina lo allontana immediatamente da casa sua e gli chiede di non farsi più vedere. Florentino continua
comunque a scriverle delle lettere che pian piano faranno cedere Fermina, inizieranno anche a vedersi.
Florentino le propone una crociera sul battello e vorrebbero che quel viaggio non terminasse mai, ma
affinché il battello non attracchi su di esso ci sarebbe dovuto essere un caso di colera; così alzarono la
bandiera sul battello e rimasero Fermina, Florentino, il capitano e la sua amante.
Florentino chiamerà diverse volte Fermina “dea incoronata”. Fermina come pegno d’amore da a Florentino
una treccia dei suoi capelli.

Potrebbero piacerti anche