Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
la Kinesiologia Specializzata o Energetica viene spesso confusa con la Cinesiologia correttiva o con la
Cinesiologia rieducativa o riabilitativa o con la fisiochinesiterapia.
• La cinesiologia correttiva è l’insieme degli esercizi proposti allo scopo di prevenire e correggere
atteggiamenti viziati o deviazioni assiali del nostro corpo
• la cinesiologia rieducativa è l’insieme degli esercizi proposti allo scopo di recuperare la funzione
dei muscoli di un segmento o di più segmenti del nostro corpo, rimasti a lungo immobilizzati.
– del massaggio
tutte queste metodiche di cui si avvale la cinesiologia classica hanno per obiettivo finale la rieducazione
funzionale del Muscolo
Immaginiamo tutte le attività di cui si avvale la cinesiologia classica : massaggio, movimenti, terapie
fisiche e terapie con apparecchiature elettro-medicali, come la base di una piramide rovesciata al vertice
della quale, in basso c’è il MUSCOLO.
Qui il MUSCOLO (la sua forza, la sua efficienza, la sua rieducazione funzionale) è l’obiettivo.
fisiche
MUSCOLO
IL MUSCOLO è il punto di partenza, è lo strumento di cui ci si avvale per indagare sui vari sistemi
energetici del corpo (si è visto infatti che esiste una relazione tra muscoli/organi/meridiani).
IL MUSCOLO è anche lo strumento per dare al corpo quegli input che gli permettono di riorganizzarsi e
di riportare il sistema corpo-mente verso uno stato di equilibrio all’interno del quale la salute può
esprimersi.
Integra le tradizionali filosofie orientali dei flussi energetici con i principi della chiropratica e del test
muscolare di precisione per realizzare un miglior benessere ad ogni livello.
LO SCOPO DEL TFH è quello di identificare gli squilibri energetici di una persona e selezionare tra i
molti metodi correttivi i più opportuni per riequilibrarli.
E’ una metodica semplice che può essere praticata da tutti per il migliorare il benessere proprio e
quello di altri.
Il modo in cui ci sentiamo e funzioniamo è influenzato da come siamo vulnerabili alle ferite ed alle
malattie, in accordo all’equilibrio della nostra energia. Questa energia è il potere di intelligenza dell’
essere umano di raggiungere un equilibrio armonioso come persona completa in tutti i suoi aspetti:
Spirituale, fisico, mentale, emozionale. Questi aspetti non sono separati gli uni dagli altri ma ben
integrati nel tutto”. . . . .“ Il TFH è un sistema per lavorare con le persone a livello globale. Noi crediamo
che l’aspetto fisico rifletta accuratamente i cattivi funzionamenti individuali del flusso energetico. Noi
crediamo che un cambiamento in uno degli aspetti dell’individuo, influenzi tutti gli altri perché sono tutti
parte dell’intera persona. Questo è evidente a livello fisico sebbene qualche volta rimanga a livello
inconscio. Possiamo spesso osservare cambiamenti posturali, specialmente nei muscoli facciali.
- Ottenendo informazioni relative agli squilibri energetici della persona attraverso test muscolari
I riequilibri kinesiologici prevengono questo accumulo con benefici notevoli a tutti i livelli, incoraggiano
il corpo e la mente a guarirsi da soli qualunque siano i sintomi manifesti
l’energia ed il benessere.
rileva e corregge tempestivamente squilibri energetici presenti in quel momento e non ancora manifesti
a livello fisico.
Si è mostrato molto efficace nella risoluzione di:
BIOCHIMICO
EMOZIONALE
FISICO
MUSCOLO MERIDIANO
ORGANO
Esiste una relazione tra i vari muscoli ed i meridiani della Medicina tradizionale cinese.
Usando i test muscolari di Kendall e Kendall si possono valutare attraverso i muscoli l’energia propria
degli organi, visceri e singoli meridiani ad essi associati.
Esistono quindi sul corpo dei “pulsanti” che permettono di riportare in equilibrio i sistemi energetici
ed organici.
Il Dr. John Thie chiamò questo metodo “Touch for Health” “Tocco per la salute”. Nel 1973 John Thie
pubblicò la prima edizione del suo manuale ed iniziò ad insegnarlo.
La kinesiologia specializzata nasce da una successiva evoluzione del Touch for Health ed è lo sviluppo
in senso terapeutico/professionale del Touch for Health.
La kinesiologia specializzata è stata introdotta in Italia da Maurizio Piva, ex presidente dell’I.K.C.
Collegio di kinesiologia internazionale con sede in Australia.
L’ I.K.C. Collegio di kinesiologia internazionale ha creato un sistema che assicura che il TFH venga
insegnato nello stesso modo in tutto il mondo attraverso gli istruttori da lui autorizzati.
Kinesiologia applicata
La kinesiologia applicata è appannaggio dei medici che approcciano il cliente partendo dal sintomo e
fanno una diagnosi medica, si avvalgono degli strumenti tradizionali e avvalorano la loro analisi anche
attraverso l’indagine funzionale della kinesiologia applicata. Sempre attraverso la kinesiologia applicata
possono valutare in maniera più specifica e dettagliata il tipo di intervento da adottare.
Kinesiologia Specializzata
L’operatore di Touch for Health, il kinesiologo professionale o specializzato non si concentra sul sintomo
e non fa diagnosi, che restano di competenza medica, ma usa tutti gli strumenti a sua disposizione
(tocchi, pressioni, tapping, stimolazioni con la luce, con i suoni , affermazioni positive, rimedi naturali)
affinché la persona possa ristabilire quell’equilibrio all’interno del quale il sistema trovi l’opportunità per
riorganizzarsi.
Spostando l’attenzione dal problema al potenziale benessere, stabilisce che è la persona ad essere al
centro del processo e non la malattia.