Sei sulla pagina 1di 17

C1 Le basi dell'economia

Class Economia e organizzazione aziendale

Materials Economia1.pdf

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 1
C1 Le basi dell'economia

Che cosa studia l'economia? 1° Slide)

Quali sono i concetti fondamentali dell'economia? 2° Slide)

Differenza Macroeconomia e Microeconomia? 3° Slide)

Quali sono i tre problemi dell'organizzazione economica? 4° Slide)

Cosa sono gli Input e gli Output in economia? 5° Slide)

Differenze tra Economia pianificata, Economia di mercato, Economia mista? 6° Slide)

Come mai l'economia comunista non funziona?

Quale ruolo riveste lo Stato nell'economia mista (e anche in quella di mercato? 7° Slide)

Definizione di trade-off? 8° Slide)

Esempio situazione trade-off 9° Slide)

Cos'è la frontiera delle possibilità produttive FPP? 10° Slide)

Applicazioni della FPP crescita economia 11° Slide)

Applicazioni della FPP Trade-off: beni pubblici vs. privati 12° Slide)

Applicazioni della FPP Trade-off: consumo vs. investimento 13° Slide)

Cos'è il costo opportunità? 14° Slide)

Quando un sistema economico si dice efficiente? Dove si trova nella FPP? 15° Slide)

C1 Le basi dell'economia 1
C2 Mercati e Stato in un'economia moderna
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 1
C2 Mercati e Stato in un'economia moderna

Mercati e Stato in un’economia moderna 1° Slide)

Che cos’è un mercato? 3° Slide)

In un’economia di mercato chi è responsabile della soluzione dei problemi economici? 3° Slide)

Cosa rappresentano i prezzi in un sistema di mercato? 4° Slide)

Cos'è l'equilibrio di mercato? Dove si trova graficamente il prezzo di equilibrio? 5° Slide)

Come i mercati risolvono i tre problemi economici? 6° Slide)

Come i mercati risolvono il "cosa produrre"? 7° Slide)

Come i mercati risolvono il "come produrre"? 8° Slide)

Come i mercati risolvono il "per chi produrre"? 9° Slide)

Come agiscono i consumatori, la tecnologia e i profitti? 10° Slide)

Grafico del sistema di prezzi e mercati 11° Slide)

Spiega il concetto di "mano invisibile" di Adam Smith 12° Slide)

Quali sono le conseguenze della mano invisibile? 13° Slide)

Spiega da cosa è caratterizzata l'economia moderna (scambi, moneta, capitale) 14° Slide)

Spiega il concetto di scambio, specializzazione e divisione del lavoro 15° Slide)

Spiega il concetto di moneta 16° Slide)

Cos'è il capitale? 17° Slide)

Cos'è il capitale umano?

Qual è il ruolo economico dello Stato? 18° Slide)

Dal punto di vista della crescita economica, come si comporta lo Stato? 19° Slide)

Modi in cui lo Stato interviene per risolvere i problemi legati alla "Mano invisibile" 20° Slide)

C2 Mercati e Stato in un'economia moderna 1


C3 Elementi fondamentali di domanda e offerta
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 1
C3 Elementi fondamentali di domanda e offerta

AVVERTENZA: I grafici qui sotto riportati sono usati per mercati concorrenziali (compratori e venditori talmente numerosi
che nessuno di loro può influenzare il prezzo di mercato)

Spiega qual è lo scopo di studiare la domanda e l'offerta dei singoli mercati 1° Slide)

Grafico dei prezzi della benzina che variano in base alla domanda e all’offerta 2° Slide)

Che cos'è la curva di domanda? 3° Slide)

Qual è la relazione tra prezzo di un bene e quantità che i consumatori vogliono acquistare.

Esempio di curva di domanda 4° Slide)

Che tipo di funzione è la curva di domanda?

Spiega la "legge della domanda con pendenza negativa" 5° Slide)

Spiega il concetto di 'domanda individuale' e 'domanda di mercato' 6° Slide)

Come si ottiene la curva di domanda?

Elenca i fattori che influenzano la quantità domandata 7° Slide)

Esempi di fattori che influenzano la curva di domanda 8° Slide)

La curva di domanda varia nel tempo? Se si, come mai? 9° Slide)

Esempio di aumento della domanda 10° Slide)

Differenza tra spostamenti lungo le curve e spostamenti delle curve di domanda11°Slide)

Che cos'è la curva di offerta? 12° Slide)

Cosa rappresenta l'offerta di un mercato?

Esempio di curva di offerta 13° Slide)

Che tipo di funzione è la curva di offerta?

Come si ottiene la curva di offerta? 14° Slide)

Elenca i fattori che influenzano l'offerta 15° Slide)

Esempi di fattori che influenzano la curva di offerta 16° Slide)

La curva di offerta varia nel tempo? Se si, come mai? 17° Slide)

Esempio di aumento della offerta 18° Slide)

C3 Elementi fondamentali di domanda e offerta 1


Spiega il concetto di equilibrio di domanda e offerta 19° Slide)

Esempio di equilibrio di domanda e offerta 20° Slide)

Quando si verifica l'equilibrio di domanda e offerta? 21° Slide)

Come è rappresentato graficamente l'equilibrio di domanda e offerta? 22° Slide)

Spiega gli effetti provocati da uno spostamento della domanda o dell'offerta? 23° Slide)

Qual è l'effetto provocato da una diminuzione dell’offerta? 24° Slide)

Qual è l'effetto provocato da un aumento della domanda? 25° Slide)

Che cosa rappresenta l'elasticità di domanda e offerta? 26° Slide)

Com'è calcolata l'elasticità della domanda? 27° Slide)

Quali sono i tre tipi di elasticità della domanda? 28° Slide)

Elenca i fattori che influenzano l'elasticità 29° Slide)

In quali casi la domanda è ad elasticità costante? 30° Slide)

Com'è l'elasticità di una retta? 31° Slide)

Calcolo dell'elasticità rispetto al prezzo di una curva di domanda lineare 32° Slide)

Tabella riassuntiva dei principali concetti sull'elasticità 33° Slide)

C3 Elementi fondamentali di domanda e offerta 2


C4 Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 2_1


C4 Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa

Argomenti trattati:

Come si classificano le imprese?

Qual è il ruolo del financial manager?

Chi è il manager finanziario?

Separazione fra proprietà e controllo

Come si possono classificare le imprese? 2° Slide)

Qual è la classificazione delle imprese secondo la natura della produzione? 3° Slide)

Grafico dimensione delle imprese 4° Slide)

Grafico dimensione delle imprese 5° Slide)

Che cos'è il soggetto economico?

Qual è la classificazione delle imprese secondo soggetto economico? 6° Slide)

Grafico classificazione delle imprese 7° Slide)

Spiega la differenza tra società collettiva e società individuale

In che modo si suddividono le società collettive? Spiega anche le differenze tra esse

Da cosa è caratterizzata un'impresa commerciale? 8° Slide)

Da cosa è caratterizzara un'impresa individale? 9° Slide)

Quali sono gli elementi distintivi delle società? 10° Slide)

Spiega le differenze tra società di persone e società di capitali 11° Slide)

Chi è il manager finanziario CFO?

Ruolo del manager finanziario - terminologia 12° Slide)

Grafico del manager finanziario CFO 13° Slide)

In che modo si finanzia l'impresa? 14° Slide)

In che modo restituisce il denaro ai finanziatori? 14° Slide)

Cosa sono le azioni? Che diritti attribuisce al possessore? 15° Slide)

Che cos'è il capitale sociale di una società? Da cosa è costituito? 15° Slide)

Che cosa sono i dividendi? 16° Slide)

C4 Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa 1


Qual è la differenza tra azione e obbligazione? Grafico) 17° Slide)

Qual è la funzione dei mercati finanziari? 18° Slide)

Chi è il direttore finanziario? Quali sono i suoi compiti? Grafico) 19° Slide)

Che cos'è il costo opportunità del capitale? Da cosa dipende? 21° Slide)

Separazione tra proprietà e controllo e soluzioni al problema di agenzia 22/23° Slide)

Quali sono gli strumenti affinchè i manager perseguano la massimizzazione del valore dell'impresa? 24° Slide)

Cosa sono i stockholder e stakeholder? 25° Slide)

C4 Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa 2


C5 Calcolo del valore attuale e principi di
valutazione delle obbligazioni
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 2_1


C5 Calcolo del valore attuale,princip. di valutaz. delle obbligazioni
Argomenti trattati:

Calcolo del valore attuale e del valore attuale netto

Capitalizzazione e attualizzazione

Scorciatoie per il calcolo del valore attuale

Interesse composto e interesse semplice

Cosa si intende per valore temporale del denaro? 2° Slide)

Definizioni e nomenclatura V A ,  Ct ,   t,   r/i,  F A 3° Slide)

Fattore di capitalizzazione con t = 1 4° Slide)

Calcolo del valore attuale quando t = 1 5° Slide)

Fattore di attualizzazione e capitalizzazione con t = 1 6° Slide)

Fattore di capitalizzazione con t > 1 7° Slide)

Calcolo del valore attuale con generico t 8° Slide)

Calcolo del valore attuale netto (V AN ) 9° Slide)

Calcolo del valore attuale - esempio 10° Slide)

Calcolo del valore attuale 11° Slide)

Calcolo del valore attuale 12° Slide)

Calcolo del valore attuale 13° Slide)

Calcolo del valore attuale 14° Slide)

Esempio 15° Slide)

Esempio 16° Slide)

Rischio e V A 17° Slide)

Rischio e V A 18° Slide)

Cos'è il costo opportunità? Rischio e rendimento) 19° Slide)

Regola del tasso di rendimento 20° Slide)

Regola del valore attuale netto 21° Slide)

C5 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni 1


Valutazione delle attività - riepilogo 22° Slide)

Capitalizzazione con intervalli diversi dall’anno 23° Slide)

TAN, TAEG, ISC 24° Slide)

Scorciatoie per il calcolo del valore attuale 25° Slide)

Rendita perpetua costante e rendita annua 26° Slide)

Rendita perpetua – valore attuale 27° Slide)

Valore attuale di una rendita perpetua costante 28° Slide)

Valore attuale di una rendita annua 29° Slide)

Calcolo della rata di un prestito 30° Slide)

Capitalizzazione di una serie di pagamenti uguali (valore futuro) 31° Slide)

Rate di ammortamento di un valore futuro 32° Slide)

Riepilogo scorciatoie per il calcolo del V A 33° Slide)

Riepilogo formule 34° Slide)

Scorciatoie per il calcolo del V A 35° Slide)

Rendita perpetua crescente 36° Slide)

Scorciatoie per il calcolo del V A 37° Slide)

Interesse composto e interesse semplice 38° Slide)

Interesse composto vs Interesse semplice 40° Slide)

Interesse composto vs Interesse semplice 41° Slide)

Interesse composto vs Interesse semplice Grafico) 42° Slide)

Cos'è il mutuo? Elenca qualche forma di muto 43° Slide)

Che cos'è surroga di un mutuo? 44° Slide)

Che cos'è invece il debito residuo? 44° Slide)

Cosa sono le obbligazioni e le cedole? Cos'è il rendimento a scadenza invece? 45° Slide)

A cosa è pari il valore di una obbligazione? Il rendimento a scadenza invece? 46° Slide)

Obbligazioni - esempio 47° Slide)

C5 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni 2


C6 Valore ottenuto netto e altri metodi di scelta
degli investimenti
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 2_2


C6 Valore ottenuto netto e altri metodi di scelta degli investimenti
Argomenti trattati:

Il V AN e i suoi concorrenti

Il tasso di rendimento contabile

Il tempo di recupero

Il tasso interno di rendimento Internal Rate of Return, IRR

Il VAN e il trasferimento di risorse Grafico) 2° Slide)

Cos'è il costo opportunità? 3° Slide)

Come si calcola il tasso di rendimento contabile? 5° Slide)

Cos'è il Pay-back period PB? 6° Slide)

In cosa consiste il tempo (periodo) di recupero? 7° Slide)

Quali sono i vantaggi e svantaggi del Pay-back PB? 9° Slide)

Esempio periodo di recupero – Pay-back period PB 10° Slide)

Cos'è e come si calcola il Tasso interno di rendimento - T IR ? 11° Slide)

Esempio Tasso interno di rendimento ( T IR ) 12° Slide)

Grafico del Tasso interno di rendimento ( T IR ) 13° Slide)

Trappola 1 - Problematiche del tasso interno di rendimento 14/15° Slide)

Trappola 2 - Problematiche del tasso interno di rendimento 16/17/18° Slide)

Trappola 3 - Progetti alternativi 19° Slide)

Grafico Tasso interno di rendimento ( T IR ) 20° Slide)

Trappola 4 - Costo opportunità del capitale variabile nel tempo 21° Slide)

Indice di redditività (con esempio) 22/23/24° Slide)

La scelta tra investimenti alternativi 25° Slide)

C6 Valore ottenuto netto e altri metodi di scelta degli investimenti 1


C8 Analisi dei progetti
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 2_3


C8 Analisi dei progetti

Processo di investimento

Budget di capitale. Elenco dei progetti di investimento previsti.

Ruolo del top management.

Il budget di capitale deve essere coerente con la strategia aziendale.

Problema delle stime e della negoziazione tra le varie divisioni o unità

Controlli consuntivi

Argomenti trattati:

Analisi di sensibilità

Anaisi di scenario

Analisi del punto di pareggio

Alberi delle decisioni

Gestione dell’incertezza (analisi di sensibilità, dello scenario e del punto di pareggio) 3° Slide)

Analisi di sensibilità (con esempio) 4/5/6/7° Slide)

Analisi dello scenario (con esempio) 8/9° Slide)

Analisi del punto di pareggio (break even) (con esempio) 10/11/12° Slide)

Come si calcola il break even? 13° Slide)

Calcolo del punto di pareggio (break even) "esteso" 14° Slide)

Cos'è l'albero delle decisioni? 15/16° Slide)

C8 Analisi dei progetti 1


C9 Come nasce il problema organizzativo
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 3_1


C9 Come nasce il problema organizzativo

Obiettivi di apprendimento

 Capire la ragione economica che spiega l’esistenza delle organizzazioni.

 Farsi una prima idea di come funzionano le organizzazioni.

 Comprendere a cosa serve la progettazione organizzativa.

Contenuti del capitolo

Perché nascono le organizzazioni

Perché nascono le organizzazioni

Le tre dimensioni dell’organizzazione

La progettazione organizzativa

Perchè nascono le organizzazioni? 4° Slide)

Spiega cosa sono le economie di specializzazione, apprendimento e di scala 5° Slide)

Grafico) Mercati, gerarchie e convenzioni 6° Slide)

Dividere e coordinare (mano invisibile) Mercati, gerarchie e convenzioni) 7° Slide)

Qual è la differenza tra strategia e struttura? 8° Slide)

Strategia e struttura: Approccio lineare e Approccio interdipendente 9° Slide)

Strategia e struttura: Approccio evolutivo 10° Slide)

Le tre dimensioni dell’organizzazione 13° Slide)

Le dimensioni organizzative: l’ambiente (tecnologia) 15° Slide)

Le dimensioni organizzative: l’ambiente (istituzioni) 16° Slide)

Le dimensioni organizzative: gli attori 18° Slide)

Le dimensioni organizzative: le relazioni 19° Slide)

Cos'è la progettazione organizzativa? Quali sono le sue attività tipiche? 20° Slide)

La rivoluzione del digital manufacturing 21° Slide)

La rivoluzione del digital manufacturing Ma cosa succede nelle organizzazioni? 22° Slide)

DOMANDEC9 Come nasce il problema organizzativo

C9 Come nasce il problema organizzativo 1


C11 La progettazione dell'organizzazione
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 3_2


C11 La progettazione dell'organizzazione

Contenuti del capitolo

Dimensioni e variabili della progettazione organizzativa: specializzazione, confini, coordinamento

La specializzazione delle unità

I confini delle unità organizzative

I meccanismi di coordinamento tra le unità

Le cinque parti dell’organizzazione

La gerarchia e l’accentramento/decentramento

Sistemi operativi

Attori, risorse, attività: le dimensioni delle relazioni

 Strutturale (risorse). Rappresenta le risorse tecniche e fisiche necessarie per realizzare un certo prodotto o servizio.

 Comportamentale. Riguarda gli aspetti sociali, psicologici e comportamentali che qualificano le relazioni tra attori
organizzativi.

 Informativa. Relativa alle informazioni e conoscenze scambiate attraverso le relazioni.

 Contrattuale. Si riferisce all’insieme di regole e istituzioni.

La progettazione organizzativa: Approccio meccanico 3° Slide)

La progettazione organizzativa: Approccio comportamentale 4° Slide)

Cosa sono le unità organizzative? 5° Slide)

Quali sono i criteri alternativi di specializzazione delle unità? Basata sugli input e output) 6° Slide)

Specializzazione per input: esempi 7° Slide)

Specializzazione per output: esempi 8° Slide)

Quali attività assegnare a ciascuna unità? 10° Slide)

Spiega le differenze tra economie di scala, di specializzazione e di scopo (raggio di azione)11° Slide)

Com'è strutturato il coordinamento attraverso feedback? 13° Slide)

Com'è strutturato il coordinamento attraverso standardizzazione? 14° Slide)

Cos'è la standardizzazione input e output? Cosa indicano le conoscenze standard ? 15/16° Slide)

Elenca le cinque parti dell’organizzazione 19° Slide)

Quali sono i lavori svolti dal vertice strategico? 20° Slide)

Con il termine "stakeholder" cosa si indica?

C11 La progettazione dell'organizzazione 1


Quali sono i lavori svolti dalla linea manageriale intermedia? 21° Slide)

Esiste un numero ottimale di livelli gerarchici? Quali fattori influenzano tale parametro? 22° Slide)

Cos'è il nucleo operativo? 23/24/25° Slide)

Cos'è la Tecnostruttura (organi di staff)? Quali attività vengono svolte? 29° Slide)

Cos'è lo Staff di supporto (organi di staff)? Di cosa si occupa? 31° Slide)

Quali sono i punti di forza e i possibili rischi degli organi di staff? 32° Slide)

Grafico) Collocazioni degli organi di staff 33° Slide)

Differenza tra struttura organizzata accentrata e decentrata?Decentramento decisionale)34° Slide)

Cosa si intende per "sistemi operativi"? A cosa servono? 35° Slide)

Qual è il fine dei sistemi operativi? Quali sono i principali sistemi operativi? 36° Slide)

Cosa sono i sistemi operativi di Comunicazione? 37° Slide)

Cosa sono le reti di comunicazione? Focus – Klein 1956 38° Slide)

Com'è fatta la rete a stella, a ipsilon e la rete totale? 38/39° Slide)

Quali sono i parametri per "misurare" le reti? 40° Slide)

Quali sono gli approcci dei Sistemi informativi computer based? 41° Slide)

Cosa sono i sistemi informativi ERP Enterprise Resource Planning)? 41° Slide)

Quali sono le caratteristiche degli ERP? Quali sono le conseguenze organizzative? 42/43° Slide)

Grafico) Sistemi informativi computer based 44° Slide)

Cosa sono i sistemi operativi di Programmazione e Controllo? 45° Slide)

I sistemi operativi Valutazione) 46° Slide)

C11 La progettazione dell'organizzazione 2


C12 Le forme gerarchico-funzionali
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 3_3


C12 Le forme gerarchico-funzionali

Obiettivi di apprendimento

 Riconoscere le caratteristiche della forma organizzativa gerarchico- funzionale in base al processo di progettazione
organizzativa che porta alla sua realizzazione.

 Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.

 Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.

 Distinguere tra le principali varianti della forma gerarchico-funzionale, riconoscendone l’applicazione in diversi tipi di
organizzazioni reali.

 Analizzare i principali punti di debolezza di queste forme e individuare le possibili azioni correttive, con particolare
attenzione al ruolo dei manager integratori.

Contenuti del capitolo

Lo sviluppo orizzontale e la creazione delle funzioni aziendali

Lo sviluppo verticale e la creazione della linea manageriale intermedia

La standardizzazione e il ruolo della tecnostruttura

Le forme gerarchico-funzionali modificate

Vantaggi e cause di crisi della forma gerarchico-funzionale

Com'è l'esempio di una struttura gerarchico-funzionale? 6° Slide)

Quali sono gli interventi per passare alla forma gerarchico-funzionale? 7° Slide)

Esempio) Struttura gerarchico-funzionale in un Comune di piccole dimensioni 8° Slide)

Cosa sono le funzioni aziendali? 9° Slide)

Quali sono i tratti distintivi della forma gerarchico-funzionale U-form)? 10° Slide)

Prendere decisioni nella forma gerarchico-funzionale 11/12° Slide)

Potenziare la capacità di coordinamento) Cos'è la standardizzazione? 14° Slide)

Quali sono i vantaggi e cause di crisi delle forme gerarchico-funzionali? 17° Slide)

Grafico) Organigramma di una funzionale meccanica 20° Slide)

Grafico) Organigramma di una funzionale professionale 21° Slide)

In che modo è possibile potenziare il coordinamento nella forma gerarchico-funzionale? 22° Slide)

Cosa sono i comitati? 23° Slide)

Come funziona un comitato prodotto Caso Zegna e Pal Zileri)? 24/25° Slide)

C12 Le forme gerarchico-funzionali 1


Quali sono altri organi di coordinamento? 26° Slide)

Chi sono i manager integratori nelle forme gerarchico-funzionali modificate? 28° Slide)

Come agiscono i manager integratori nelle forme gerarchico-funzionali modificate? 29° Slide)

Come agiscono i manager integratori in una struttura per funzioni con organi di integrazione a orientamento
commerciale? 30° Slide)

Come agisce il product manager in una struttura per funzioni con organi di integrazione a orientamento
commerciale? 31° Slide)

Grafico) Strutture con Product Manager alle dipendenze del direttore generale 32° Slide)

Grafico) Strutture con Product Manager alle dipendenze della direzione commerciale 33° Slide)

Quali sono le attività operative di un product manager? 34° Slide)

Il product manager: l’autorità basata sulle competenze 35° Slide)

Il product manager: i fallimenti 36° Slide)

C12 Le forme gerarchico-funzionali 2


C13 Le forme divisionali
Class Economia e organizzazione aziendale

Materials

Reviewed

Semestre Secondo

PDF Parte 3_4


C13 Le forme divisionali

Obiettivi di apprendimento

 Capire in quali condizioni è opportuno passare da una forma funzionale a una forma divisionale.

 Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.

 Distinguere tra le varianti della forma divisionale, attraverso l’analisi delle principali dimensioni della struttura e dei
meccanismi di coordinamento.

 Riconoscere l’adozione della forma divisionale in diversi tipi di situazioni reali.

 Distinguere i tratti fondamentali delle forme a matrice come combinazione di specializzazione per input e per output.

Contenuti del capitolo

Le condizioni e le caratteristiche di base della forma divisionale

Le principali varianti della forma divisionale

Il coordinamento nelle forme divisionali: tra gerarchia e mercato

Vantaggi e cause di crisi della forma divisionale

Il bilanciamento delle specializzazioni e la forma a matrice

Cosa sono le forme divisionali? 3° Slide)

Qual è il principio di fondo delle forme divisionali? 4° Slide)

Quali sono le caratteristiche generali delle forme divisionali? 5/6° Slide)

Grafico) Organigramma di una forma divisionale per prodotto 7° Slide)

Qual è il ruolo della direzione centrale? 10° Slide)

Quando si afferma la forma divisonale? Quali sono state le prime imprese a usarla? 11° Slide)

Quali sono le principali varianti delle forme divisonali?Forme accentrate e decentrate) 13° Slide)

Come sono strutturate le forme divisionali burocratiche?Forme accentrate) 14° Slide)

Come sono strutturate le forme divisionali integrate?Forme accentrate) 15/16° Slide)

Grafico) Interdip. sequenziali e forme divisionali accentrate (burocratiche o integrate) 17° Slide)

Come sono strutturate le forme multidivisionali? Forme decentrate) 20° Slide)

Grafico) Interdipendenze generiche e forme divisionali decentrate (multidivisionale) 21° Slide)

Come sono strutturate le holding? Forme decentrate) 22° Slide)

Che attività svolge la holding? Quali sono i vantaggi? 23° Slide)

C13 Le forme divisionali 1


In che modo è possibile il coordinamento in una forma divisionale? 27° Slide)

Come coordinare le decisioni e le iniziative delle divisioni? 28° Slide)

Come determinare il giusto livello di autonomia delle divisioni? 29° Slide)

Su cosa sono basati i prezzi interni di trasferimento?Come possono essere determinati?30/31°Slide)

Quali sono i vantaggi e cause di crisi della forma divisionale? 35° Slide)

C13 Le forme divisionali 2

Potrebbero piacerti anche