Materials Economia1.pdf
Reviewed
Semestre Secondo
PDF Parte 1
C1 Le basi dell'economia
Differenze tra Economia pianificata, Economia di mercato, Economia mista? 6° Slide)
Quale ruolo riveste lo Stato nell'economia mista (e anche in quella di mercato? 7° Slide)
Applicazioni della FPP Trade-off: beni pubblici vs. privati 12° Slide)
Quando un sistema economico si dice efficiente? Dove si trova nella FPP? 15° Slide)
C1 Le basi dell'economia 1
C2 Mercati e Stato in un'economia moderna
Class Economia e organizzazione aziendale
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
PDF Parte 1
C2 Mercati e Stato in un'economia moderna
In un’economia di mercato chi è responsabile della soluzione dei problemi economici? 3° Slide)
Cos'è l'equilibrio di mercato? Dove si trova graficamente il prezzo di equilibrio? 5° Slide)
Spiega da cosa è caratterizzata l'economia moderna (scambi, moneta, capitale) 14° Slide)
Dal punto di vista della crescita economica, come si comporta lo Stato? 19° Slide)
Modi in cui lo Stato interviene per risolvere i problemi legati alla "Mano invisibile" 20° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
PDF Parte 1
C3 Elementi fondamentali di domanda e offerta
AVVERTENZA: I grafici qui sotto riportati sono usati per mercati concorrenziali (compratori e venditori talmente numerosi
che nessuno di loro può influenzare il prezzo di mercato)
Spiega qual è lo scopo di studiare la domanda e l'offerta dei singoli mercati 1° Slide)
Grafico dei prezzi della benzina che variano in base alla domanda e all’offerta 2° Slide)
Qual è la relazione tra prezzo di un bene e quantità che i consumatori vogliono acquistare.
La curva di domanda varia nel tempo? Se si, come mai? 9° Slide)
La curva di offerta varia nel tempo? Se si, come mai? 17° Slide)
Spiega gli effetti provocati da uno spostamento della domanda o dell'offerta? 23° Slide)
Calcolo dell'elasticità rispetto al prezzo di una curva di domanda lineare 32° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Argomenti trattati:
Qual è la classificazione delle imprese secondo la natura della produzione? 3° Slide)
In che modo si suddividono le società collettive? Spiega anche le differenze tra esse
Che cos'è il capitale sociale di una società? Da cosa è costituito? 15° Slide)
Chi è il direttore finanziario? Quali sono i suoi compiti? Grafico) 19° Slide)
Che cos'è il costo opportunità del capitale? Da cosa dipende? 21° Slide)
Quali sono gli strumenti affinchè i manager perseguano la massimizzazione del valore dell'impresa? 24° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Capitalizzazione e attualizzazione
Cosa sono le obbligazioni e le cedole? Cos'è il rendimento a scadenza invece? 45° Slide)
A cosa è pari il valore di una obbligazione? Il rendimento a scadenza invece? 46° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Il V AN e i suoi concorrenti
Il tempo di recupero
Trappola 4 - Costo opportunità del capitale variabile nel tempo 21° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Processo di investimento
Controlli consuntivi
Argomenti trattati:
Analisi di sensibilità
Anaisi di scenario
Gestione dell’incertezza (analisi di sensibilità, dello scenario e del punto di pareggio) 3° Slide)
Analisi del punto di pareggio (break even) (con esempio) 10/11/12° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Obiettivi di apprendimento
La progettazione organizzativa
Cos'è la progettazione organizzativa? Quali sono le sue attività tipiche? 20° Slide)
La rivoluzione del digital manufacturing Ma cosa succede nelle organizzazioni? 22° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
La gerarchia e l’accentramento/decentramento
Sistemi operativi
Strutturale (risorse). Rappresenta le risorse tecniche e fisiche necessarie per realizzare un certo prodotto o servizio.
Comportamentale. Riguarda gli aspetti sociali, psicologici e comportamentali che qualificano le relazioni tra attori
organizzativi.
Quali sono i criteri alternativi di specializzazione delle unità? Basata sugli input e output) 6° Slide)
Spiega le differenze tra economie di scala, di specializzazione e di scopo (raggio di azione)11° Slide)
Cos'è la standardizzazione input e output? Cosa indicano le conoscenze standard ? 15/16° Slide)
Esiste un numero ottimale di livelli gerarchici? Quali fattori influenzano tale parametro? 22° Slide)
Cos'è la Tecnostruttura (organi di staff)? Quali attività vengono svolte? 29° Slide)
Quali sono i punti di forza e i possibili rischi degli organi di staff? 32° Slide)
Qual è il fine dei sistemi operativi? Quali sono i principali sistemi operativi? 36° Slide)
Quali sono gli approcci dei Sistemi informativi computer based? 41° Slide)
Cosa sono i sistemi informativi ERP Enterprise Resource Planning)? 41° Slide)
Quali sono le caratteristiche degli ERP? Quali sono le conseguenze organizzative? 42/43° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Obiettivi di apprendimento
Riconoscere le caratteristiche della forma organizzativa gerarchico- funzionale in base al processo di progettazione
organizzativa che porta alla sua realizzazione.
Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.
Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.
Distinguere tra le principali varianti della forma gerarchico-funzionale, riconoscendone l’applicazione in diversi tipi di
organizzazioni reali.
Analizzare i principali punti di debolezza di queste forme e individuare le possibili azioni correttive, con particolare
attenzione al ruolo dei manager integratori.
Quali sono gli interventi per passare alla forma gerarchico-funzionale? 7° Slide)
Quali sono i tratti distintivi della forma gerarchico-funzionale U-form)? 10° Slide)
Quali sono i vantaggi e cause di crisi delle forme gerarchico-funzionali? 17° Slide)
In che modo è possibile potenziare il coordinamento nella forma gerarchico-funzionale? 22° Slide)
Come funziona un comitato prodotto Caso Zegna e Pal Zileri)? 24/25° Slide)
Chi sono i manager integratori nelle forme gerarchico-funzionali modificate? 28° Slide)
Come agiscono i manager integratori nelle forme gerarchico-funzionali modificate? 29° Slide)
Come agiscono i manager integratori in una struttura per funzioni con organi di integrazione a orientamento
commerciale? 30° Slide)
Come agisce il product manager in una struttura per funzioni con organi di integrazione a orientamento
commerciale? 31° Slide)
Grafico) Strutture con Product Manager alle dipendenze del direttore generale 32° Slide)
Grafico) Strutture con Product Manager alle dipendenze della direzione commerciale 33° Slide)
Materials
Reviewed
Semestre Secondo
Obiettivi di apprendimento
Capire in quali condizioni è opportuno passare da una forma funzionale a una forma divisionale.
Comprendere l’importanza della specializzazione per input e del coordinamento tramite la gerarchia come logiche
dominanti nella forma gerarchico-funzionale.
Distinguere tra le varianti della forma divisionale, attraverso l’analisi delle principali dimensioni della struttura e dei
meccanismi di coordinamento.
Distinguere i tratti fondamentali delle forme a matrice come combinazione di specializzazione per input e per output.
Quando si afferma la forma divisonale? Quali sono state le prime imprese a usarla? 11° Slide)
Quali sono le principali varianti delle forme divisonali?Forme accentrate e decentrate) 13° Slide)
Grafico) Interdip. sequenziali e forme divisionali accentrate (burocratiche o integrate) 17° Slide)
Quali sono i vantaggi e cause di crisi della forma divisionale? 35° Slide)