Riccardi Elisabetta
COMPITI Cura della redazione e documentazione relativa alla Qualit (Manuale della qualit e Procedure) Autoanalisi e autovalutazione interna Referente Polo Qualit
ATTIVITA SVOLTE
Autoanalisi di istituto:
Somministrazione dei questionari alle parti interessate (famiglie docenti alunni ATA) Monitoraggio e tabulazione dei dati Elaborazione di un documento di sintesi per la lettura dei dati (in formato cartaceo e multimediale) con la rilevazione dei punti forti e dei punti deboli
un sistema di autovalutazione che consente di evidenziare i punti forti e i punti deboli di unorganizzazione attraverso la somministrazione di questionari di gradimento del servizio offerto alle diverse componenti scolastiche. Il questionario proposto questanno diverso da quello dellanno scorso per cui non possibile effettuare un confronto con tutti i dati. Inoltre questanno stato effettuato un campionamento (30%) sia per la componente genitori che per la componente alunni. Per il personale docente e il personale ATA lindagine stata estesa a tutti.
il sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo lorganizzazione dei servizi didattici ed amministrativi della scuola, in maniera sistematica e trasparente. Il SGQ definisce: lorganizzazione e i ruoli dei responsabili la documentazione (manuale, procedure, modulistica) necessaria per attuare ed aggiornare il SGQ i requisiti che devono avere i servizi per soddisfare le varie componenti scolastiche le procedure per la tenuta sotto controllo del sistema. Il SGQ, infatti, ha come obiettivo il miglioramento della qualit delle prestazioni, attraverso una ottimale gestione dei processi che integrano le diverse attivit della Scuola.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 5
L'implementazione del SGQ apporta indubbi e numerosi vantaggi all'organizzazione scuola. In particolare: migliora la qualit delle prestazioni migliora la trasparenza, verso l'interno e l'esterno, della Scuola coinvolge i docenti in un progetto comune migliora l'immagine della Scuola consente di assumere decisioni baste su dati concreti definisce con maggiore precisione compiti e competenze ottimizza, razionalizza e affina i processi operativi snellisce le pratiche operative
6 Autoanalisi di Istituto 2010/2011
378 questionari
%
di cui:
n.
n. 184 n. 132 n. 53 n. 7 n. 2
componente totale
genitori alunni docenti ATA Territorio genitori n. 228 alunni n. 147 docenti n. 69 personale ATA n.12 totale n. 17
I questionari sono stati strutturati dal Polo Qualit di Napoli e le domande avevano lo scopo di farci conoscere il livello di soddisfazione di tutte le componenti scolastiche relativamente al funzionamento della scuola e di far emergere eventuali criticit e/o punti di forza. Tutto questo allo scopo di pianificare interventi per rispondere sempre di pi e meglio alle aspettative dellutenza nellottica del miglioramento continuo e per conseguire il successo durevole Autoanalisi di Istituto 2010/2011 7
Il questionario stato somministrato anche a figure di riferimento del territorio. Ha risposto: lUNITRE che si espresso relativamente alla domanda E4 che riguarda i rapporti con il Dirigente Scolastico alla domanda F3 che riguarda laccesso alle informazioni. e in entrambi i casi ha espresso il massimo livello di soddisfazione il COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE che ha risposto a tutte le domande esprimendo una valutazione positiva (nessun valore negativo).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011
VALORI POSITIVI
A1 - Pensa che gli insegnamenti ricevuti saranno utili per il futuro di suo figlio? A2 - In base alla sua esperienza pensa che suo figlio si trovi a suo agio a scuola? A3 - E' soddisfatto dei risultati ottenuti da suo figlio a scuola?
VALORI NEGATIVI
Per quanto riguarda larea della didattica emerge che il livello di soddisfazione dei genitori elevato (oltre il 90% di valori positivi).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 10
VALORI POSITIVI
A1 - Pensi che gli insegnamenti ricevuti in questa scuola saranno utili per il tuo futuro? A2 - Ti trovi a tuo agio nella scuola? A3 - Sei soddisfatto dei risultati che hai ottenuto fino a questo momento?
VALORI NEGATIVI
Il livello di soddisfazione degli alunni in merito alla didattica molto elevato (oltre il 96%) e, per quanto riguarda i risultati raggiunti, addirittura leggermente aumentato rispetto allo scorso anno (che era del 95,5%). I bambini si trovano a loro agio a scuola e pensano che gli insegnamenti ricevuti siamo utili per il loro futuro.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 11
VALORI POSITIVI
A1 - Pensa che gli insegnamenti forniti dalla scuola saranno utili per il futuro dei suoi studenti? A2 - In base alla sua esperienza pensa che i suoi studenti in classe si trovino a loro agio? A3 - E' soddisfatto dei risultati ottenuti dai suoi studenti?
VALORI NEGATIVI
1,9% 1,9% 0%
I docenti sono molto soddisfatti relativamente alla didattica e soprattutto per quanto riguarda i risultati raggiunti dagli alunni (100% di risultati positivi).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 12
VALORI POSITIVI
A1 - Pensa che gli insegnamenti forniti dalla scuola saranno utili agli studenti? A2 - In base alla sua esperienza pensa che gli studenti si trovino a loro agio? A3 - Ritiene buoni i risultati ottenuti dagli studenti della scuola?
VALORI NEGATIVI
3 4 4
4 3 2
Il personale ATA si esprime in maniera non positiva per quanto riguarda la didattica: il 57,1% (4 risposte su 7) pensa che gli insegnamenti non saranno utili agli studenti il 42,9% (3 risposte su 7) pensa che gli alunni non si trovino a proprio agio a scuola il 33,3% (2 risposte su 6) pensa che i risultati ottenuti dagli alunni non siano soddisfacenti.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 13
VALORI POSITIVI
B1 - Ritiene che i docenti tengano in considerazione i bisogni e gli interessi di suo figlio in ambito scolastico? B2 - Ritiene che i docenti coinvolgano attivamente suo figlio nell'attivit didattica in classe? B3 - Ritiene che i docenti siano aggiornati e preparati a far fronte alle esigenze formative di suo figlio?
VALORI NEGATIVI
La componente genitori si espressa molto positivamente per quanto riguarda il coinvolgimento degli alunni nella didattica e il grado di preparazione dei docenti. Pur essendo elevata la soddisfazione che riguarda l'attenzione ai bisogni e agli interessi degli alunni (oltre il 90%), questo aspetto sar sicuramente oggetto di miglioramento visto che rappresenta un obiettivo fondamentale 15 della nostra mission. Autoanalisi di Istituto 2010/2011
VALORI POSITIVI
B1 - In che misura i docenti tengono in considerazione i tuoi bisogni? B2 - I docenti ti coinvolgono attivamente nell'attivit didattica in classe? B3 - I tuoi docenti ti sembrano preparati e competenti?
VALORI NEGATIVI
Gli alunni esprimono un elevato livello di soddisfazione (oltre il 95%) relativamente al coinvolgimento nelle attivit didattiche da parte degli insegnanti e alla preparazione dei loro docenti. Per quanto riguarda lattenzione ai bisogni, pur essendo elevato il livello di soddisfazione, fa riflettere quel 5,2% di bambini che si espresso negativamente.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 16
VALORI POSITIVI
B1 - Nello svolgere la sua attivit ritiene di prendere in considerazione i bisogni dei suoi studenti? B2 - Durante il suo lavoro in classe coinvolge attivamente i suoi studenti nelle attivit didattiche? B3 - E' soddisfatto della preparazione dei suoi studenti?
VALORI NEGATIVI
La componente Docenti ritiene di prendere in considerazione i bisogni degli alunni nello svolgimento del proprio lavoro, di coinvolgerli nelle attivit in maniera adeguata e si ritiene soddisfatta del livello di preparazione raggiunto dagli studenti. di Istituto 2010/2011 Autoanalisi 17
VALORI POSITIVI
B1 - Ritiene che la scuola prenda in considerazione i bisogni e gli interessi degli studenti? B2 - Ritiene che gli studenti vengano coinvolti attivamente nell'attivit in classe? B3 - Ritiene soddisfacente la preparazione degli studenti di questa scuola?
VALORI NEGATIVI
5 5 3
2 2 3
Per quanto riguarda lattenzione ai bisogni emerge una percentuale di valori positivi pi elevata rispetto alla didattica; pertanto i valori negativi sono i seguenti: il 28,6% (2 risposte su 7) pensa che la scuola non prenda in considerazione adeguatamente i bisogni degli alunni il 28,6% (2 risposte su 7) pensa che gli alunni non vengano coinvolti attivamente nellattivit in classe il 50,0% (3 risposte su 6) ritiene soddisfacente la preparazione degli studenti della scuola Autoanalisi di Istituto 2010/2011 18
VALORI POSITIVI
C1- Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze delle famiglie? C2 - I servizi amministrativi e di segreteria le sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3 - La scuola le sembra pulita e ben custodita?
VALORI NEGATIVI
Per quanto riguarda l'organizzazione emerge che c' uno scarso livello di soddisfazione relativamente alla predisposizione del calendario degli incontri che sembrerebbe poco rispondente alle esigenze delle famiglie (oltre il 22% di valori negativi). Anche per quanto riguarda la pulizia dei locali scolastici si registra uno scarso livello di soddisfazione (oltre il 19% di valori negativi) e ci si pu far risalire alla situazione difficile che si venuta a creare quest'anno a proposito del numero insufficiente di Autoanalisi di Istituto 2010/2011 20 collaboratori scolastici assegnati alla scuola.
VALORI POSITIVI
C1 - Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze degli studenti? C2 - I servizi amministrativi e di segreteria ti sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3 - La scuola ti sembra pulita e ben custodita?
VALORI NEGATIVI
Anche relativamente allorganizzazione, gli alunni esprimono un alto livello di soddisfazione. Si sentono molto soddisfatti dei servizi amministrativi e di segreteria (oltre il 95%) ma per quanto riguarda gli orari scolastici e la pulizia dei locali il livello di soddisfazione un po pi basso (circa il 10% dei bambini ha espresso una valutazionedinegativa). Autoanalisi Istituto 2010/2011 21
VALORI POSITIVI
C1 - Il calendario e gli orari scolastici sono stati predisposti tenendo conto delle esigenze dei docenti?
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
VALORI NEGATIVI
58,5%
36,0% 78,6%
41,5%
64,0% 21,4%
C2 - I servizi amministrativi e di segreteria le sembrano improntati a cortesia ed efficienza? C3 - La scuola le sembra pulita e ben custodita?
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
94,3% 73,6%
68,0% 78,6%
5,7% 26,4%
32,0% 21,4%
Per quanto riguarda lorganizzazione i docenti si esprimono con una considerevole percentuale di risultati negativi (ad eccezione dei servizi di segreteria dove il livello di soddisfazione supera il 94%). In realt, relativamente alla domanda C1, si espressa in maniera negativa soprattutto la scuola dellinfanzia (il 64%) mentre la scuola primaria nella misura del 21,4%. Anche per quanto riguarda la pulizia dei locali il livello di soddisfazione pi basso nella scuola dellinfanzia (32%) rispetto a quello Autoanalisi di Istituto 2010/2011 22 della scuola primaria (21,4%).
VALORI POSITIVI
D1 - Ritiene che i laboratori della scuola siano efficienti dal punto di vista della sicurezza? D2 - Ritiene che suo figlio faccia sufficientemente pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori? D3 - Per quanto le risulti le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti?
VALORI NEGATIVI
Un livello di soddisfazione medio-alto stato espresso relativamente all'efficienza dei laboratori, soprattutto per quanto riguarda la palestra. In realt la componente genitori lamenta che i laboratori siano poco sicuri (oltre il 20%), che siano poco utilizzati da parte degli alunni (oltre il 26%) e soprattutto che le attrezzature siano poco adeguate e non sempre ben funzionanti Autoanalisi di Istituto 2010/2011 24 (oltre il 28%).
VALORI POSITIVI
D1 - A tuo parere i laboratori della scuola sono efficienti dal punto di vista della sicurezza? D2 - Riesci a fare pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori? D3 - Le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti?
VALORI NEGATIVI
Supera il 90% anche il livello di soddisfazione che riguarda lefficienza dei laboratori anche se da tenere in considerazione il fatto che molti bambini hanno espresso, nello spazio proposte, il desiderio di fare molta pi pratica e soprattutto auspicano lacquisto di nuove attrezzature.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 25
VALORI POSITIVI
D1 - Ritiene che i laboratori della scuola siano efficienti dal punto di vista della sicurezza?
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
VALORI NEGATIVI
77,1%
60,9% 92,0%
22,9%
39,1% 8,0%
D2 - Ritiene che i suoi studenti facciano sufficientemente pratica con le attrezzature a disposizione nei laboratori?
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
72%
50,0% 92,3%
28%
50,0% 7,7%
D3 - Per quanto le risulti le attrezzature dei laboratori sono adeguate e ben funzionanti?
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
65,3%
39,1% 88,5%
34,7%
60,9% 11,5%
Anche per quanto riguarda lefficienza dei laboratori bisogna fare una differenza tra scuola dellinfanzia e scuola primaria. La scuola dellinfanzia, infatti quella che esprime un livello di insoddisfazione maggiore. di Istituto 2010/2011 Autoanalisi 26
VALORI POSITIVI
E1 - E' soddisfatto dei rapporti di suo figlio con gli studenti della sua scuola? E2 - E' soddisfatto dei rapporti con i docenti? E3 - E' soddisfatto dei rapporti di suo figlio con il personale ATA? E4 - E' soddisfatto dei rapporti con gli altri genitori della scuola? E5 - E' soddisfatto dei rapporti con il Dirigente Scolastico?
VALORI NEGATIVI
I rapporti interpersonali tra le varie componenti scolastiche sono sempre stati oggetto di attenzione e di interesse allinterno del processo di Integrazione scuola-territorio. Il livello di soddisfazione elevato (oltre il 90% per quanto riguarda i rapporti tra alunni, con i docenti e con il personale ATA) ma merita unattenzione particolare il dato dal quale emerge che oltre il 16% dei genitori poco soddisfatto dei rapporti che ha con gli altri genitori e con il Dirigente Scolastico.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 28
VALORI POSITIVI
E1 - Ti ritieni soddisfatto dei rapporti con gli studenti della tua classe? E2 - Ti ritieni soddisfatto dei rapporti con i docenti? E3 - Ti ritieni soddisfatto dei rapporti con il personale ATA? E4 - Sei soddisfatto dei rapporti tra la scuola e i tuoi genitori? E5 - Sei soddisfatto dei rapporti con il Dirigente Scolastico?
VALORI NEGATIVI
Quella degli alunni la componente scolastica che esprime un livello di soddisfazione pi elevato relativamente ai rapporti interpersonali (oltre il 95%). Questo conferma il dato che gli alunni si sentono a loro agio nella scuola e che vivono in un clima relazionale sereno e positivo. Autoanalisi di Istituto 2010/2011 29
VALORI POSITIVI
E1 - E' soddisfatto dei rapporti con i suoi studenti? E2 - E' soddisfatto dei rapporti con gli altri docenti? E3 - E' soddisfatto dei rapporti con il personale ATA E4 - E' soddisfatto dei rapporti con i genitori? E5 - E' soddisfatto dei rapporti con il Dirigente Scolastico?
VALORI NEGATIVI
100,0% 0,0% 76,9% 23,1% 90,6% 9,4% 96,2% 3,8% 74,5% 25,5%
I rapporti interpersonali sono risultati positivi relativamente ai rapporti con gli alunni (il 100%), con i genitori (oltre il 96%) e, anche se in una misura un po inferiore, con il personale ATA (90,6%). I rapporti tra docenti e con il Dirigente Scolastico registrano una percentuale di valori negativi pari a rispettivamente 23,1% e 25,5%. In questo caso, se andiamo ad analizzare il dato, vediamo che il livello di insoddisfazione elevato solo la scuola dellinfanzia (per la scuola primaria si registra oltre il 92% di valori positivi).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 30
VALORI POSITIVI
E1 - E' soddisfatto dei rapporti con i suoi studenti? E2 - E' soddisfatto dei rapporti con gli altri docenti? SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA E3 - E' soddisfatto dei rapporti con il personale ATA E4 - E' soddisfatto dei rapporti con i genitori? E5 - E' soddisfatto dei rapporti con il Dirigente Scolastico? SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
VALORI NEGATIVI
100,0% 76,9%
58,3% 92,9%
0,0% 23,1%
41,7%
7,1%
31
VALORI POSITIVI
E1 - E' soddisfatto dei rapporti con gli studenti? E2 - E' soddisfatto dei rapporti con i docenti? E3 - E' soddisfatto dei rapporti con gli altri componenti del personale ATA? E4 - E' soddisfatto dei rapporti con i genitori? E5 - E' soddisfatto dei rapporti con il Dirigente Scolastico?
VALORI NEGATIVI
4 2 4 5 5
3 5 3 2 2
Anche i rapporti interpersonali del personale ATA registrano dei valori abbastanza negativi, soprattutto con i docenti (5 risposte negative su 7) che corrisponde ad una percentuale del 71,4%. Relativamente ai rapporti con gli studenti e con i colleghi la percentuale di valori negativi del 42,9% (3 risposte negative su 7). Migliori i rapporti con i genitori e con il Dirigente Scolastico la cui percentuale di valori negativi si riduce al 28,6% (2 risposte negative su 7).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 32
VALORI POSITIVI
F1 - E' stato informato adeguatamente su orari, regole e regolamenti della scuola? F2 - Le comunicazioni sulla vita scolastica vengono fornite con tempestivit? F3 - Quando le capitato di richiedere informazioni sul rendimento scolastico di suo figlio e/o su aspetti amministrativi ha avuto facile accesso alle stesse?
VALORI NEGATIVI
La comunicazione scuola-famiglia costituisce un elemento fondamentale che contribuisce al buon funzionamento della scuola in termini di efficacia ed efficienza del servizio offerto. Il livello di soddisfazione dei genitori molto elevato per quanto riguarda il passaggio delle informazioni (oltre il 90%), un po' meno per quanto riguarda la tempestivit (oltre il 12% di valori negativi).
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 34
VALORI POSITIVI
F1 - Le informazioni che hai ricevuto dalla scuola ti sono sembrate improntate a chiarezza e trasparenza? F2 - Le comunicazioni che hai ricevuto dalla scuola ti sono sembrate tempestive? F3 - Quando ti capitato di richiedere informazioni hai avuto facile accesso alle stesse?
VALORI NEGATIVI
Gli alunni si esprimono positivamente anche per quanto riguarda la comunicazione (oltre il 92% di risultati positivi). Sono molto soddisfatti per quanto riguarda la chiarezza e la trasparenza delle informazioni (oltre il 95%), un po meno per quanto riguarda la tempestivit e il facile accesso alle stesse (poco pi del 92%). di Istituto 2010/2011 Autoanalisi 35
VALORI POSITIVI
F1 - E' informato adeguatamente da parte della scuola su orari, regole e regolamenti della scuola? SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA F2 - Le comunicazioni sulla vita scolastica vengono fornite con tempestivit ? SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
VALORI NEGATIVI
76,9%
54,2 96,4
23,1%
45,8
3,6
76,9%
56,0 96,3
23,1%
44,0
3,7
Anche per quanto riguarda la comunicazione la percentuale di valori negativi un po elevata (supera il 23%). Anche in questo caso la scuola dellinfanzia che ha espresso un elevato livello di insoddisfazione. In realt questanno stata curata in maniera particolare la comunicazione via web che rappresenta uno strumento fondamentale per il passaggio delle informazioni. E da tenere presente, per, che, ad oggi, il plesso SS. Trinit non Autoanalisi di Istituto 2010/2011 36 collegato alla rete internet.
VALORI POSITIVI
F1 - E' informato adeguatamente da parte della scuola su orari, regole e regolamenti della scuola? F2 - Le comunicazioni sulla vita scolastica vengono fornite con tempestivit ? F3 - Quando le capitato di richiedere informazioni su aspetti amministrativi e tecnici ha avuto facile accesso alle stesse?
VALORI NEGATIVI
5 2 4
2 5 3
Il personale ATA esprime un livello di soddisfazione basso anche relativamente alla comunicazione. Nello specifico risulta particolarmente negativo laspetto della tempestivit (il 71,4% che equivale a 5 risposte negative su 7). Non da sottovalutare, inoltre, il 42,9% di valori negativi (3 risposte su 7) che riguarda laccesso alle informazioni su aspetti amministrativi e tecnici. Meno negativo (5 risposte positive su 7) il dato che riguarda le informazioni relative a orari, regole e regolamenti della scuola (28,6% di valori negativi)
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 37
COMUNICAZIONE Va benissimo l'utilizzo del computer ma l'assegno e le comunicazioni alla famiglia devono essere fatti sul quaderno. Sarebbe auspicabile poter conferire con i docenti (con tranquillit) magari prevedendo un'ora di ricevimento con scadenza quindicinale (eventualmente durante le ore di compresenza e previa prenotazione, s da non incidere sul buon funzionamento della vita scolastica). DIDATTICA Maggior approfondimento sulla grammatica e lingua italiana con orari anche prolungati Dare maggiore attenzione alla disciplina e all'educazione dei bambini. Desidero che mio figlio sia pi seguito essendo io che lavoro, che ci sia un dopo scuola, che il bambino possa esprimersi meglio quando non comprende una lezione e non rimanere indietro agli altri, fare dell'insegnamento una gioia di partecipare, come un gioco, farli parlare, giocare studiando.
38
MANIFESTAZIONI Le manifestazioni a cui partecipa la scuola dovrebbero prevedere la presenza di tutti gli alunni e non solo di una rappresentanza che comunque sempre la stessa. Lavorare ad eventuali recite e manifestazioni dall'inizio dell'anno scolastico, per due ore a settimana, in modo da non sottrarre troppo tempo alle ore di studio (come negli anni precedenti). L'aumento di "giornate didattiche" al di fuori della scuola e sotto forma di gite sarebbe a mio avviso molto importante per gli alunni, soprattutto per l'integrazione scolastica. PULIZIA SICUREZZA Un po' di pulizia in pi, specialmente in palestra. Sicurezza entrata e uscita dalla scuola.
39
ATTIVITA SPORTIVE
Gli alunni dovrebbero andare pi spesso in palestra. Se nell'orario scolastico menzionata l'ora di educazione fisica giusto che venga fatta. Vorremmo una palestra pi grande e ben attrezzata. Pi ore per le attivit sportive
LABORATORI I progetti extracurricolari dovrebbero essere supportati da materiale cartaceo (appunti, fotocopie) cos da poter riprendere l'argomento con facilit anche a casa. Adeguare l'orario dei laboratori pomeridiani alle esigenze delle famiglie, poich non tutti abitano a Vico centro Bisognerebbe migliorare i laboratori, la palestra compatibilmente con le possibilit della scuola. Su suggerimento dei miei figli suggerirei di comprare nuovi computer con casse audio funzionanti. Propongo pi laboratori per altre attivit. Mi dispiace molto perch non ci sono molte attivit di laboratorio (a parte il teatro), ma mi riferisco soprattutto all'informatica perch hanno fatto poco e come voi ben sapete l'informatica lo strumento del futuro.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011
40
COMPITI A CASA Ci vorrebbe pi controllo dei compiti svolti a casa per responsabilizzare gli alunni. Meno compiti a casa. Aumentare, se non la quantit, la qualit dell'assegno: non si pu imparare senza esercitarsi adeguatamente. TEMPO SCUOLA Sarebbero utili per le famiglie e poco stressanti per i bambini le 27 ore su 5 giorni con orario 8.00-13.20 come in altre scuole. E' opportuno attivare un rientro ed il sabato festivo No alla scuola il sabato. I bambini in un giorno (domenica) non recuperano (sono stanchi) e rendono meno. PROPOSTE COMMENTI Non portare pi la divisa. Penso che la scuola lavori abbastanza bene, le strutture sono abbastanza adeguate. Certamente con uno spazio maggiore si potrebbero fare tante altre cose nuove. Complimenti per il PON "Le(g)ali al sud".
41
STRUTTURA
Lasciamo ai bambini spazi adeguati alle loro necessit. Penso che la struttura scolastica (SS. Trinit) abbia bisogno di una ristrutturazione oppure creare una struttura nuova in grado di accogliere le esigenze dei bambini con spazi adeguati per giochi e divertimento. Ritengo mediocre la struttura scolastica. Pochi spazi per attivit motorie e nessuna area verde. Sicuramente i bambini hanno il diritto di avere una scuola nuova visto il disagio che si creato a SS. Trinit in quest'anno scolastico.
Trinit non conosce quali sono gli orari di apertura e cos si trovato a venire pi di una volta. Aggiornateli anche l.
Autoanalisi di Istituto 2010/2011
42
DIDATTICA
Maggiore attenzione all'esigenza del bambino nella sua individualit assicurandogli continuit didattica e amicale. Favorire l'apprendimento delle lingue straniere con la prima infanzia perch sono pi aperti alle novit e quindi pi interessati e motivati. Il progetto musicale che avete inserito quest'anno mi piaciuto molto, continuate cos. W la scuola.
PROGETTI EXTRACURRIC.
PROPOSTE
Accoglienza per gli alunni al mattino alle ore 7.30 e in uscita per i genitori che lavorano.
43
La parola ai docenti
INFANZIA La nostra scuola (SS. Trinit) manca di attrezzature nei laboratori La scuola non ben custodita PRIMARIA Una scuola democratica deve favorire un confronto sereno di posizioni diverse per perseguire traguardi di collegialit che una semplice raccolta di opinioni individuali non consente Meno cartaceo e pi digitale a favore della didattica Ottimizzare i tempi
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 44
PULIZIA
La carta igienica dovrebbe stare non solo nel bagno delle maestre ma pure in quello dei bambini Carta igienica nei bagni Fate in modo che i bagni siano sempre puliti perch qualche volta non lo sono. Nella palestra c' molta polvere e vorrei che fosse pulita perch la nostra maestra allergica e quando la palestra sporca (quasi sempre) non ci fa andare e allora per favore fate queste cose e vi assicuro la scuola sar molto ma molto pi bella Aule pi pulite per gli studenti Servizi igienici puliti Per me la scuola dovrebbe essere pitturata e i pavimenti dovrebbero essere ogni tanto lavati perch nella mia classe sono sporchi
Autoanalisi di Istituto 2010/2011 45
Propongo di fare pi ore di palestra, di laboratorio e di arte AULE SPECIALI e immagine e di fare pi ricreazione. Vorrei andare pi spesso in palestra Pi manifestazioni sportive Pi ore di educazione fisica. Attrezzature sportive e elettroniche nuove e un cortile all'aperto dove fare tranquillamente ricreazione. Vorrei che le maestre ci portassero pi volte nell'aula informatica, nell'aula di scienze e in palestra Pi ore di palestra e di informatica. Pi ore di palestra per chi gioca un po' peggio e pi ore di laboratorio di informatica per chi non lo sa usare. Che ci siano computer nuovi e funzionanti. Io richiederei delle attrezzature sportive e tecnologiche nuove Comprare computer nuovi (e possibilmente funzionanti) con casse audio
46
TEMPO SCUOLA
Secondo me il sabato si dovrebbe lasciare libero o facoltativo
Sabato festa e un rientro a settimana Che durante la ricreazione si esca fuori in cortile o nell'atrio Vorrei, durante la ricreazione, uscire fuori in cortile o nell'atrio e che il Dirigente Scolastico interagisca di pi con gli alunni.
47
48
Una piscina con idromassaggio - un bagno ben curato - campi di gioco e lavagna a quadretti Vorrei la piscina, pi ore di palestra, il bar per comprarci qualcosa, a merenda uscire fuori e gli armadietti Palestra pi curata, 2 ore di motoria al giorno, campo di calcio, campo da tennis, piscina e bar nella scuola. Vorrei la piscina e pi tempo per la palestra, pi computer a disposizione, fare pi gite. Aule pi grandi, banchi e sedie pi alte, pi cancelleria negli armadietti. Vorrei fare delle modifiche alla scuola: es. un bar piccolo, delle giostre in cui giocare e 3 ore in palestra oppure una macchinetta per le merendine e le bibite. Suggerisco di avere un bel giardino e pi ore di educazione fisica
Sono molto soddisfatto della scuola, il mio voto 6 anche se a volte i miei amici non si comportano bene ma sono anche molto bravi e quindi io non cambierei nulla.
49 Autoanalisi di Istituto 2010/2011