Sei sulla pagina 1di 1

Buongiorno, professoressa. Primo di tutto, grazie per lasciarmi essere il secondo.

Dunque, ho scelto il secondo tema Cosa ti piace di più del periodo rinascimentale? Se
potessi essere un personaggio di quel periodo chi saresti?

Sulla prima domanda, la cosa che mi piace di più del periodo rinascimentale è che è
stato il tempo di cambiamento, ma non è stato un cambiamento come la seconda
guerra mondiale o la pandemia che sono stati anche periodi molto importanti, in quel
periodo il cambiamento si è basato sullo sviluppo della conoscenza, una conoscenza
che metteva l'uomo al centro di tutto. La concezione teocentrica del mondo, che era
propria del periodo medievale, nel Rinascimento venne sostituita da una concezione
antropocentrica. In questo modo si sviluppò molto la scultura, la pittura, l'architettura,
l'astronomia e molte altre scienze

E nel centro può vedere un’altra opera d’arte che si chiama … di Massacio e giusto
Massacio è la mia risposta della seconda domanda Se potessi essere un personaggio di
quel periodo chi saresti? Io sarei Massacio, e perché? … Ci sono molte ragioni, capacità
di dipingere, per l'architettura non mancava, ma C'è una cosa che per me spicca …
L’umanizzazione delle storie sacre , e che cosa e la L’umanizzazione delle storie sacre ..
se si guarda il volto della vergine, si può vedere che non è felice o calmo come la
maggior parte dei dipinti, si vede che è triste o preoccupata … Penso che questo sia un
modo molto geniale per avvicinare le persone alla scultura perché riflette che così sia la
vergine, anche lei può procurare

e questo è un modo di disegnare che ha fatto in tutte le sue opere d'arte

La concezione teocentrica del mondo, che era propria


del periodo medievale, nel Rinascimento venne sostituita da una
concezione antropocentrica.

Potrebbero piacerti anche