La velocità
LI
EL
CH
NI
ZA
LI
EL
Se dobbiamo studiare il moto di
CH
un corpo nel suo complesso
non ci interessa conoscere le
sue dimensioni e possiamo
NI
trattarlo come se tutta la sua
ZA
massa fosse concentrata in un
punto, detto punto materiale.
LI
EL
CH
NI
ZA
LI
traiettoria è una porzione di
EL
retta.
CH
Per descriverlo usiamo un sistema di riferimento, formato da:
• una retta sulla quale sono fissati
un punto O, detto origine, un
NI
verso positivo di percorrenza e
ZA
un’unità di misura di lunghezza;
• un cronometro per misurare il
tempo, a partire da un certo
istante detto istante «zero».
Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438
Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 4
La posizione e l’istante di tempo
LI
EL
CH
NI
ZA
LI
EL
CH
NI
ZA
LI
EL
CH
Unità di misura nel SI: metri al secondo (m/s)NI
ZA
Per le conversioni tra m/s
e km/h si utilizza il fattore di
conversione 3,6
LI
EL
CH
• velocità media negativa: NI
ZA
LI
più piccoli contenenti l’istante t considerato.
EL
CH
NI
ZA
LI
• per calcolare lo spostamento:
EL
CH
NI
• per calcolare l’intervallo di tempo:
ZA
LI
EL
In questo moto, la distanza Δs è direttamente proporzionale
all’intervallo di tempo Δt impiegato a percorrerla:
CH
NI Δs = v Δt
LI
posizione all’istante t0 istante iniziale
EL
s = s0 + v(t – t0)
CH
velocità (costante)
NI
ZA
LI
• l’asse verticale indica le posizioni s.
EL
CH
Il grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme è una retta.
NI
ZA
LI
spazio-tempo corrispondenti agli estremi di quell’intervallo.
EL
CH
la velocità media è uguale alla
pendenza anche quando la velocità
NI del moto non è costante
ZA
LI
Il grafico velocità-tempo del moto rettilineo uniforme è una retta
EL
parallela all’asse dei tempi.
CH
NI
ZA