Sei sulla pagina 1di 15

Capitolo 6

La velocità

LI
EL
CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson, Zanichelli editore 2020 1
Il punto materiale
La cinematica è la parte della fisica che tratta i concetti
necessari per descrivere il moto senza fare riferimento alle forze.

LI
EL
Se dobbiamo studiare il moto di

CH
un corpo nel suo complesso
non ci interessa conoscere le
sue dimensioni e possiamo
NI
trattarlo come se tutta la sua
ZA
massa fosse concentrata in un
punto, detto punto materiale.

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 2
La traiettoria
Si chiama traiettoria l’insieme dei punti attraverso i quali passa
un punto materiale durante il suo moto.

LI
EL
CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 3
Il moto rettilineo
Un corpo si muove di moto
rettilineo quando la sua

LI
traiettoria è una porzione di

EL
retta.

CH
Per descriverlo usiamo un sistema di riferimento, formato da:
•  una retta sulla quale sono fissati
un punto O, detto origine, un
NI
verso positivo di percorrenza e
ZA
un’unità di misura di lunghezza;
•  un cronometro per misurare il
tempo, a partire da un certo
istante detto istante «zero».
Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438
Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 4
La posizione e l’istante di tempo

LI
EL
CH
NI
ZA

Δt = t2 – t1 è detto intervallo di tempo.


Δs = s2 – s1 è detto spostamento.
Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438
Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 5
Cambio del sistema di riferimento
Lo spostamento Δs non dipende dal sistema di riferimento.

LI
EL
CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 6
La velocità media
La velocità media di un punto materiale è il rapporto tra lo
spostamento e l’intervallo di tempo in cui avviene:

LI
EL
CH
Unità di misura nel SI: metri al secondo (m/s)NI
ZA
Per le conversioni tra m/s
e km/h si utilizza il fattore di
conversione 3,6

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 7
Velocità media e verso del moto
•  velocità media positiva:

LI
EL
CH
•  velocità media negativa: NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 8
La velocità istantanea
La velocità istantanea v all’istante t è il valore della velocità
media quando questa è calcolata su intervalli di tempo sempre

LI
più piccoli contenenti l’istante t considerato.

EL
CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 9
Il calcolo dello spostamento
e del tempo
Dalla definizione di velocità media ricaviamo:

LI
•  per calcolare lo spostamento:

EL
CH
NI
•  per calcolare l’intervallo di tempo:
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 10
Il moto rettilineo uniforme
Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme quando percorre
una traiettoria rettilinea con velocità costante.

LI
EL
In questo moto, la distanza Δs è direttamente proporzionale
all’intervallo di tempo Δt impiegato a percorrerla:

CH
NI Δs = v Δt

La costante di proporzionalità è la velocità v.


ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 11
La legge oraria del moto rettilineo
uniforme
La legge oraria del moto rettilineo uniforme fornisce la
posizione di un punto materiale in moto al generico istante t:

LI
posizione all’istante t0 istante iniziale

EL
s = s0 + v(t – t0)

CH
velocità (costante)

NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 12
Il grafico spazio-tempo del moto
rettilineo uniforme
•  L’asse orizzontale indica gli istanti di
tempo t;

LI
•  l’asse verticale indica le posizioni s.

EL
CH
Il grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme è una retta.
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 13
Pendenza e velocità media
La velocità media in un determinato intervallo di tempo è uguale
alla pendenza della retta che congiunge i due punti del grafico

LI
spazio-tempo corrispondenti agli estremi di quell’intervallo.

EL
CH
la velocità media è uguale alla
pendenza anche quando la velocità
NI del moto non è costante
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 14
Il grafico velocità-tempo del moto
rettilineo uniforme
•  L’asse orizzontale indica gli istanti di tempo t;
•  l’asse verticale indica le velocità v.

LI
Il grafico velocità-tempo del moto rettilineo uniforme è una retta

EL
parallela all’asse dei tempi.

CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Katia Morena - 4064438


Cutnell, La fisica di Cutnell e Johnson,
Johnson PLUS,
Zanichelli
Zanichelli
editore editore
2020 2020 15

Potrebbero piacerti anche