UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal For this product downloaded online from the UNI webstore (hereafter
webstore UNI (d’ora in avanti denominati solo “prodotto”) i diritti non referred to as "products") UNI grants the client with the non-exclusive
esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente, in conseguenza and non-transferable rights as specified in detail below, subordinate to
del pagamento degli importi dovuti. Il cliente ha accettato di essere payment of the sums due. The client accepted the limits stated in this
vincolato ai termini fissati in questa licenza circa l'installazione e la license regarding the installation or production of copies or any other
realizzazione di copie o qualsiasi altro utilizzo del prodotto. La licenza use of the products. The user license does not confer to clients
d'uso non riconosce al cliente la proprietà del prodotto, ma ownership of the product, but exclusively the right to use according to
esclusivamente un diritto d'uso secondo i termini fissati in questa the conditions specified in this license. UNI may modify the conditions of
licenza. UNI può modificare in qualsiasi momento le condizioni di the user license at any time without notice.
licenza d'uso.
COPYRIGHT COPYRIGHT
Il cliente ha riconosciuto che: The client acknowledged that:
– il prodotto è di proprietà di UNI in quanto titolare del copyright -così – The product is property of UNI, as copyright owner –as specified in
come indicato all'interno del prodotto- e che tali diritti sono tutelati the product itsselves– and the said rights are governed by national
dalle leggi nazionali e dai trattati internazionali sulla tutela del legislation and international agreements on copyright.
copyright – All rights, deeds and interests in and on the product shall remain
– tutti i diritti, titoli e interessi nel e sul prodotto sono e saranno di UNI, property of UNI, including those of intellectual property.
compresi i diritti di proprietà intellettuale.
NORMA ITALIANA Condotte di distribuzione del gas con pressione UNI 9034
massima di esercizio minore o uguale 0,5 MPa (5 bar)
Materiali e sistemi di giunzione
MAGGIO 2004
RELAZIONI INTERNAZIONALI
PREMESSA
La presente norma è stata elaborata dal CIG, ente federato all’UNI.
La Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha dato la sua approva-
zione il 25 marzo 2003.
Rispetto all’edizione precedente, la norma introduce alcuni aggior-
namenti per tener conto dell’evoluzione tecnologica.
In particolare aggiorna le prescrizioni inerenti i materiali ed i riferi-
menti normativi.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
INDICE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 TERMINI E DEFINIZIONI 4
4 MATERIALI 4
4.1 Tubi ................................................................................................................................................................... 4
prospetto 1 Prove per tubi di polietilene ....................................................................................................................... 5
4.2 Raccordi e pezzi speciali ...................................................................................................................... 7
4.3 Valvole ............................................................................................................................................................ 9
4.4 Rivestimenti protettivi........................................................................................................................... 10
4.5 Materiali di tenuta per giunzioni non saldate .......................................................................... 10
5 SISTEMI DI GIUNZIONE 10
5.1 Condotte di acciaio ............................................................................................................................... 10
5.2 Condotte di ghisa ................................................................................................................................... 11
5.3 Condotte di polietilene......................................................................................................................... 11
5.4 Condotte di rame.................................................................................................................................... 11
5.5 Giunzioni miste........................................................................................................................................ 12
APPENDICE A BIBLIOGRAFIA 13
(informativa)
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
UNI 2229 Flange metalliche per tubazioni - Superficie di tenuta a gradino
UNI 2276 Flange metalliche per tubazioni - Flange da saldare a
sovrapposizione, circolari - PN 6
UNI 2280 Flange metalliche per tubazioni - Flange da saldare di testa - PN 6
UNI 2282 Flange metalliche per tubazioni - Flange da saldare di testa -
PN 16
UNI 6609 Flange metalliche per tubazioni - Bulloni - Tipi, materiali e
condizioni di impiego
UNI 6610 Flange metalliche per tubazioni - Viti a tirante interamente filettate
- Categoria A
UNI 88632) Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettabili
secondo UNI ISO 7-1
UNI 9099 Tubi di acciaio impiegati per tubazioni interrate o sommerse -
Rivestimento esterno di polietilene applicato per estrusione
UNI 9163 Tubi, raccordi e pezzi accessori di ghisa a grafite sferoidale per
condotte in pressione - Giunto elastico automatico - Dimensioni di
accoppiamento ed accessori dei giunti
UNI 9164 Tubi, raccordi e pezzi accessori di ghisa a grafite sferoidale per
condotte in pressione - Giunto elastico a serraggio meccanico -
Dimensioni di accoppiamento ed accessori di giunto
UNI 9165 Reti di distribuzione del gas con pressione massima di esercizio
minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione e collaudo
UNI 9245 Dispositivi di intercettazione per reti di distribuzione e/o trasporto
del gas - Valvole a farfalla
UNI 9264 Prodotti finiti di elastomeri - Guarnizioni di tenuta ad anello per
condotte di gas e loro accessori - Requisiti e prove
UNI 9734 Dispositivi di intercettazione per condotte di gas - Valvole di
acciaio con otturatore a sfera
UNI 9736 Giunzioni di tubi e raccordi di PE in combinazione fra loro e
giunzioni miste metallo-PE per gasdotti interrati - Tipi, requisiti e
prove
UNI 9860 Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione,
costruzione e collaudo
1) Per le condotte convoglianti gas naturale avente densità relativa non maggiore di 0,8, alla data di pubblicazione della
presente norma, sono in vigore le norme di sicurezza antincendio e la classificazione delle condotte in funzione della
pressione massima di esercizio, di cui al Decreto del Ministero dell'interno del 24 novembre 1984, "Norme di sicurezza
antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8"
pubblicato sul Supplemento Ordinario N° 1 alla G.U. N° 12 del 15 gennaio 1985, e successivi aggiornamenti.
2) È allo studio il progetto di norma europeo prEN 10255 che è destinato alla sostituzione della UNI 8863.
UNI EN 10240 Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio -
Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo
applicati in impianti automatici
UNI EN 10241 Raccordi filettati in acciaio
UNI EN 10242 Raccordi di tubazione filettati di ghisa malleabile
UNI EN 10253-1 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Acciaio non legato
lavorato plasticamente per impieghi generali e senza requisiti di
controllo
UNI EN 10289 Tubi e raccordi di acciaio per condotte terrestri e marine -
Rivestimenti esterni in resina epossidica e resina epossidica-
modificata applicata allo stato liquido
UNI EN 10290 Tubi e raccordi di acciaio per condotte terrestri e marine -
Rivestimenti esterni in poliuretano e poliuretano-modificato
applicato allo stato liquido
UNI EN 12068 Protezione catodica - Rivestimenti organici esterni per la
protezione dalla corrosione delle tubazioni di acciaio interrate o
immerse da associare alla protezione catodica - Nastri e materiali
termorestringenti
UNI EN 12099 Sistemi di tubazioni di materia plastica - Materiali e componenti di
tubazioni di polietilene - Determinazione del contenuto di materia
volatile
UNI EN 12118 Sistemi di tubazioni di materia plastica - Determinazione del
contenuto di umidità nei materiali termoplastici per coulometria
UNI EN 20898-1 Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento - Viti e
viti prigioniere
UNI EN ISO 1133 Materie plastiche - Determinazione dell'indice di fluidità in massa
(MFR) e dell'indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali
termoplastici
UNI EN ISO 13479 Tubi di poliolefine per il trasporto di fluidi - Determinazione della
resistenza alla propagazione della fessura - Metodo di prova per la
propagazione lenta della fessura di un tubo intagliato (prova
dell'intaglio)
UNI ISO 7-1 Filettature di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto -
Dimensioni, tolleranze e designazione
UNI ISO 3419 Raccordi da saldare di testa di acciaio non legato e legato
UNI ISO 4437 Tubi di polietilene (PE) per condotte interrate per distribuzione di
gas combustibili - Serie metrica - Specifica
UNI ISO 5256 Tubi ed accessori di acciaio impiegati per tubazioni interrate o
immerse - Rivestimento esterno e interno a base di bitume o di
catrame
ISO 4440-1 Thermoplastics pipes and fittings - Determination of melt mass-
flow rate - Test method
ISO 13477 Thermoplastics pipes for conveyance of fluids - Determination of
resistance to rapid crack propagation (RPC) - Small-scale steady-
state test (S4 test)
EN 1555-1 Plastic piping systems for gaseous fuels supply - Polyethylene
(PE) - General
EN 1555-2 Plastic piping systems for gaseous fuels supply - Polyethylene
(PE) - Pipes
EN 1555-3 Plastic piping systems for gaseous fuels supply - Polyethylene
(PE) - Fittings
EN 1555-4 Plastic piping systems for gaseous fuels supply - Polyethylene
(PE) - Valves
EN 1555-5 Plastic piping systems for gaseous fuels supply - Polyethylene
(PE) - Fitness for purpose of the system
prEN 10253-2 Butt-welding pipe fittings - Wrought carbon and ferritic alloy steel
with specific inspection requirements
prEN 10255 Non-alloy steel tubes suitable for welding or threading
3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma si applicano i seguenti termini e definizioni.
3.1 condotta di distribuzione: Insieme di tubi, curve, raccordi, valvole ed altri pezzi speciali
uniti tra loro per la distribuzione del gas, che partendo dall'impianto di produzione o
prelievo (esclusi) terminano agli impianti di derivazione d'utenza (inclusi).
3.4 non interrato: Non a diretto contatto con il terreno (per esempio valvola in pozzetto).
4 MATERIALI
4.1 Tubi
I tubi di polietilene (PE) devono essere utilizzati normalmente solo per condotte interrate
e devono avere caratteristiche qualitative non minori di quelle prescritte dalla
UNI ISO 4437, tenendo conto delle seguenti modifiche3):
- il valore della tensione circonferenziale prescritto in 4.2.2.1 della UNI ISO 4437 deve
essere ≥8 N/mm2 (MPa)4);
- il valore della tensione circonferenziale prescritto in 4.2.3.1 della UNI ISO 4437 per
temperatura di prova pari a 20 °C deve essere ≥10 N/mm2 (MPa) con un tempo
minimo di rottura ≥100 h. Per le modalità di prova vedere UNI EN 9215);
- il valore della tensione circonferenziale prescritto in 4.2.3.1 della UNI ISO 4437 per
temperatura di prova pari a 80 °C deve essere ≥4,6 N/mm2 (MPa) con un tempo
minimo di rottura ≥165 h6). Per le modalità di prova vedere UNI EN 921.
Devono inoltre essere effettuate a campione le prove indicate nel seguente prospetto7):
3) Si segnala che sono in corso di pubblicazione le versioni italiane delle EN 1555-1 e EN 1555-2 riguardanti i tubi in polie-
tilene per la fornitura di combustibili gassosi.
4) Vedere 4.4 prospetto 4 della EN 1555-1.
5) Vedere 7.2 prospetto 4 - resistenza idrostatica (20 °C 100 h) della EN 1555-2.
6) Vedere 7.2 prospetto 4 - resistenza idrostatica (80 °C 165 h) della EN 1555-2.
7) Le stesse prove sulle materie prime e sul prodotto sono richieste nelle EN 1555-1 e EN 1555-2.
8) Per le caratteristiche dimensionali dei raccordi con DN > 400 (non indicate nella UNI EN 10253-1) si raccomanda di
riferirsi alla UNI ISO 3419 o al prEN 10253-2.
Le flange devono essere di acciaio, del tipo da saldare di testa, di caratteristiche non
minori di quelle prescritte dalla UNI 2282 e UNI 2229.
I bulloni a testa esagonale ed i bulloni a tirante interamente filettato devono essere
conformi alla UNI 6609 e UNI 6610.
Gli elementi di collegamento filettati devono avere caratteristiche meccaniche non minori
di quelle prescritte dalla UNI EN 20898-1 per la classe 4.8.
I giunti isolanti devono essere di acciaio, di tipo monoblocco ed avere caratteristiche non
minori di quelle prescritte da:
- UNI 10284, per dimensioni nominali 10 ≤ DN ≤ 80 - PN 10;
- UNI 10285, per dimensioni nominali 80 ≤ DN ≤ 600 - PN 16.
4.3 Valvole
4.3.1 Materiali
Il corpo delle valvole deve essere, in alternativa:
a) per condotte di acciaio: di acciaio,
di ghisa (con esclusione della ghisa
grigia),
di ottone,
di bronzo,
di polietilene solo per gli impianti di deriva-
zioni d'utenza con pressione di esercizio
minore o uguale a 0,004 MPa (0,04 bar);
b) per condotte di ghisa sferoidale: di ghisa (con esclusione della ghisa
grigia),
di acciaio;
c) per condotte di polietilene: di polietilene,
di acciaio,
di ottone,
di bronzo;
d) per condotte di rame: di ottone,
di bronzo,
di acciaio (solo per installazioni non
interrate).
9) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della norma API 6D
"Specifica per valvole per condotte (valvole a saracinesca, a maschio, a sfera e di ritegno)" o della API Std. 599 "Acciaio
e ghisa. Valvole a maschio".
10) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della norma API Std.
599 "Acciaio e ghisa. Valvole a maschio".
11) Non esistono specifiche norme sul campo di applicazione della presente norma. Si raccomanda di seguire le prescrizioni
della UNI EN 331 che si rivolge come campo di applicazione ad apparecchi ed impianti interni a valle del gruppo di
misura.
12) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. I valori di trafilamento massimo dovranno corrispondere alla
DVGW-VP305.
5 SISTEMI DI GIUNZIONE
13) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. È in corso di elaborazione una norma europea.
14) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della DIN 3387-1
"Giunti smontabili per tubazioni metalliche di gas".
15) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della DIN 8076-1 "Tubi
di materiale plastico sottoposti a pressione: giunti filettati di metallo per tubi di polietilene (PE). Prescrizioni generali di
qualità e metodi di prova" per quanto riguarda la caratterizzazione della giunzione meccanica lato tubo PE.
- saldatura di testa;
- giunzione capillare mediante raccordi conformi alla UNI EN 1254 limitatamente a
tubi aventi diametro esterno non maggiore di 54 mm.
15) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della DIN 8076-1 "Tubi
di materiale plastico sottoposti a pressione: giunti filettati di metallo per tubi di polietilene (PE). Prescrizioni generali di
qualità e metodi di prova" per quanto riguarda la caratterizzazione della giunzione meccanica lato tubo PE.
16) Non esistono specifiche norme nazionali sull'argomento. Si raccomanda di seguire le prescrizioni della norma API Std. 599
"Acciaio e ghisa. Valvole a maschio".
APPENDICE A BIBLIOGRAFIA
(informativa)
API 6D Specification for pipeline valves (gate, plug, ball and check valves)
API Std. 599 Steel and Ductile Iron Plug Valves
Decreto dei Ministero dell'interno del 24 novembre 1984 Norme di
sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo
e l'utilizzazione dei gas naturali con densità non superiore a 0,8
DIN 3387-1 Separable unthreaded pipe connections for metal gas pipes
DIN 8076-1 Pipelines of plastic materials under pressure; screwed joints of
metal for pipes of polyethylene (PE), general quality requirements
and test methods
DVGW-VP305 Gasströmungswächter; anforderungen und prüfungen
UNI EN 682 Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali
elastomerici utilizzati in tubi e raccordi per il trasporto di gas e
idrocarburi fluidi
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia