Sei sulla pagina 1di 1

EDUCAZIONE CIVICA: ALICE RINDONI 3F

Durante la visione del film “Il ragazzo che catturò il vento” è stato possibile vedere la condizione
politica,culturale ed economica che funge da cornice all’intera storia,pur essendo proprio lei a tenerne le
redini.

Il protagonista del film,William è un tredicenne che vive in un piccolo villaggio a nord del Malawi,con la sua
famiglia,composta principalmente da agricoltori. L’apparente idillio portato anche dall’iscrizione di William
a scuola,è spazzato via dalla siccità che colpisce il loro territorio e che causa una grande mancanza nei loro
raccolti.

Il poco guadagno familiare porta William ad abbandonare la scuola e ciò concretizza il fatto che l’istruzione
nell’Africa sub sahariana è considerata come un privilegio,un bene di lusso non necessario primariamente.

Ci troviamo di fronte ad una situazione alquanto complessa e disastrosa anche secondo il punto di vista
economico: essendo l’Africa un paese poco sviluppato,i suoi abitanti trovano spesso difficoltà a
sopravvivere durante i periodi di crisi.

L’economia è dunque fortemente influenzata dal clima e dai fenomeni atmosferici in continuo
cambiamento come nel caso del film e della siccità che incombe sul villaggio:la stessa,porta disguidi anche
all’interno dei rapporti tra gli abitanti che pur di avere qualcosa da mangiare per una sola volta al giorno
derubano la famiglia di William delle poche scorte che erano rimaste nel magazzino.

Le condizioni politiche sono ancora peggio,in quanto vige all’interno del paese una democrazia che di
democratico porta solo il nome:di fatto la politica che persiste ha dei caratteri autoritari e dittatori,secondo
i quali provare a parlare o dire qualcosa di diverso rispetto al governo è considerabile come reato punibile
in modo molto pesante e violento.

Potrebbero piacerti anche