– ricorrente –
contro
- controricorrente –
N. 23372/21 R.G.
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del
Rilevato che:
prescritti i crediti erariali, la C.T.R. lombarda rilevò che l’agente della riscossione
dell’esito della lite, non essendo stata fornita prova alcuna circa l’interruzione
ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, cui la società ha resistito con
controricorso;
considerato che:
inammissibilità del ricorso (e/o, dei singoli motivi), sollevate dalla contribuente;
2
N. 23372/21 R.G.
atti e documenti su cui il ricorso è basato, anche mediante riproduzione del loro
contenuto;
2.1 – ciò posto, col primo motivo l’agente della riscossione denuncia la nullità
della sentenza per motivazione apparente, giacché la C.T.R. – dopo che il giudice
merito sollevate dalla società, per essere state regolarmente notificate le cartelle
laconicamente affermare che non era stata fornita alcuna prova circa eventuali
n. 602/1973;
col rendere una motivazione che, pur presente nella sua veste grafica, è
della prescrizione) che in realtà avrebbe potuto esaminare solo una volta risolta
3
N. 23372/21 R.G.
motivazione (v. Cass., Sez. Un., n. 8053/2014), giacché dalla lettura della
conseguentemente assorbiti;
P.Q.M.