Sei sulla pagina 1di 2

Metallurgia - Lezione 21 aprile 2020

Domande parte A

D. Cos’è la ferrite?
R. cristalli omogenei di fase 
R. cristalli lamellari a lamelle alternate di fase  e di fase Fe3C
R. cristalli omogenei di fase 
(Nota bene: ovviamente ci sarà anche la domanda equivalente sulla perlite e sull’austenite)

D. Cos’è la perlite?
R. cristalli lamellari di ferrite e cementite
R. cristalli lamellari a lamelle alternate di fase  e di fase Fe3C
R. cristalli omogenei di fase 

D. Cos’è la ledeburite?
R. cristalli con matrice di fase  e globuli di fase Fe3C
R. cristalli con matrice lamellare di fase  e fase Fe3C e globuli di fase Fe3C
R. austenite e globuli di fase Fe3C
(Nota bene: ovviamente ci sarà anche la domanda equivalente sulla ledeburite trasformata)

D. Cos’è la ledeburite trasformata?


R. perlite con globuli di fase Fe3C
R. cristalli con matrice lamellare di fase  e fase Fe3C e globuli di fase Fe3C
R. cristalli con matrice di fase  e globuli di fase Fe3C

D. Cos’è la cementite secondaria?


R. placchette di fase Fe3C a bordo grano dell’austenite
R. placchette di fase Fe3C a bordo grano della ferrite
R. placchette di fase Fe3C a bordo grano della ledeburite

D. Cosa sono le curve C.C.T. ?


R. curve di trasformazione anisoterma dell’austenite
R. curve di trasformazione isoterme
R. diagrammi di stato relativi alla trasformazione strutturale dell’austenite
(Nota bene: ovviamente ci sarà anche la domanda equivalente sulle curve T.T.T.)

Domande parte B

D. Dato il diagramma di stato Fe-C completo determinare la percentuale di carbonio di quella lega (o quelle
leghe) che a temperatura ambiente hanno una percentuale di perlite pari al 80%.

R. Il diagramma di stato Fe-C nella forma semplificata è il seguente:

1148°C
2,11% 4,3%

727°C
0,77%

6,69%
Per C = 0% il tenore di perlite è zero.

Per C = 0,77% il tenore di perlite è 100%

Per C = 2,11% il tenore di perlite è pari al 77,4%, vale a dire alla quantità di austenite a 727°C+ cioè:
A = P = 100*(6,69-2,11)((6,69-0,77) = 77,4%

Per C = 4,3% (e per C > 4,3%) il tenore di perlite è zero

Poiché la variazione dei tenori di perlite tra le composizioni sopra indicate è di tipo lineare, si ha:

100%
77,4%

0,77% 2,11% 4,3%

e quindi le composizioni X1 e X2 richieste sono:

100%
80%
77,4%

X1 X2

0,77% 2,11% 4,3%

Sfruttando la similitudine dei triangoli, si ha (base : altezza = base : altezza):


per X1
(0,77-0) : 100 = (X1-0) : 80 → X1 = 80*0,77/100 = 0,616%
per X2 (attenzione ai triangoli simili e ai calcoli)
(2,11-0,77) : (100-77,4) = (X2-0,77) : (100-80)
1,34 : 22,6 = (X2-0,77) : 20 → X2-0,77 = 20*1,34/22,6 → X2  1,1858 + 0,77 = 1,9558%

Potrebbero piacerti anche