Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
APRILIA, 25/06/2022
Anche questo anno scolastico è stato caratterizzato dalle limitazioni previste dalle
regolamentazioni anti-covid, che ha limitato, anche se non annullato come nel precedente
anno scolastico, la possibilità di far entrare enti e persone esterne a scuola.
Le prime azioni sono state fatte per organizzare con le associazioni sportive, già in dialogo
con l’istituto negli anni precedenti, le lezioni di avvicinamento ai vari Sports con un costo
minimo. L’offerta è stata accettata di buon grado dalle famiglie, soprattutto per quanto ha
riguardato l’attività di mini-basket e ginnastica per la prima infanzia, fino a 7 anni. per i
quali corsi si sono formati sia un gruppo nel plesso di v. Amburgo, che nel plesso E.
Morante, Per quanto riguarda la pallavolo si è formato un solo gruppo nei locali del plesso
di E. Morante. Le attività sono state portate avanti durante tutto l’anno scolastico, con
alcune interruzioni dovute alle quarantene che di volta n volta si imponevano , ma sono
state anche recuperate in altre giornate.
Dall’inizio dell’anno scolastico e’ stato possibile predisporre il servizio di pre e post scuola
con l’associazione Arte Mediterranea, in continuità con gli anni precedenti.
Sono stati presi contatti con La Farmacia Comunale Aprilia Nord per l’organizzazione del
progetto da loro proposto, ma a causa dell’elevato numero di quarantene nel periodo
previsto per tale progetto (novembre-dicembre), è stato necessario rimandarlo, e poi,
nonostante abbia sollecitato nel periodo seguente alle vacanze pasquali, non è stato
possibile per i farmacisti organizzare i turni anche in funzione del progetto a scuola.
Sono stati presi contatti con il Maestro d’arte Antonio De Waure per proporre ai ragazzi
della primaria un piccolo percorso di avvicinamento alla tecnica dell’acquarello, ma per le
stesse motivazioni non è stato possibile portare a termine l’intenzione nella prima parte
dell’anno e nella seconda parte dell’anno vi è stat una difficoltà personale del maestro. Il
percorso è da riproporre sicuramente per il prossimo anno scolastico.
Ho poi gestito i contatti con Il Comune per l’iniziativa culturale OSMOSI, e organizzato le
varie attività che in diversa modalità ha coinvolto i ragazzi della scuola primaria (solo a
distanza) e della scuola secondaria di primo grado, anche in presenza.
A novembre è stato coinvolto l’istituto con l’ iniziativa “Io leggo perché”. Le famiglie hanno
risposto modestamente alla richiesta di donare libri alla scuola. Ho provveduto poi a
richiedere il contributo agli editori che ho ricevuto e portato nei vari pressi, pertanto nel
tempo l’arricchimento librario della nostra scuola sta crescendo. E’ aumentata anche la
necessità pertanto di trovare una sede dignitosa per la biblioteca scolastica e per uno
spazio di lettura da destinare ai ragazzi.
Ho coordinato l’iniziativa benefica con la distribuzione dei pandori della Fondazione HEAL,
in memoria della piccola Aurora.
Ho collaborato con la dirigenza all’ ideazione di una proposta progettuale sul bando della
Presidenza del Consiglio dei Ministri “Educare insieme”, con l’IStituto Superiore C. E N.
Rosselli e alcune associazioni del territorio.
Sono state portate a termine le raccolte punti di ESSELUNGA e COOP PER LA SCUOLA, di
AMAZON e del CONAD, con richiesta di relativi premi per i vari plessi, comunicando con le
coordinatrici di ogni plesso.