CIVICA
SCIENZE NATURALI
CLASSE PRIMA
PRIMO TRIMESTRE
PRIMA PARTE:
IL SISTEMA TERRA, L'IMPATTO
SECONDA PARTE:
AMBIENTALE, L'IMPRONTA ECOLOGICA
LA SOSTENIBILITA'
LE RISORSE E LE FONTI DI ENERGIA
GUARDATI INTORNO!
RIFLETTI!
CONTENUTI
pg.3 pg.5
IL SISTEMA TERRA LA SOSTENIBILITA'
pg.4 pg.6
L'IMPRONTA ECOLOGICA LE RISORSE E LE FONTI DI
ENERGIA
+ la prima consegna da svolgere
+ la seconda consegna da svolgere
IL SISTEMA
TERRA
La Terra non può essere studiata come un
singolo oggetto, perché è composta da
parti diverse collegate tra loro; studieremo
quindi la Terra come un sistema.
Un sistema è qualcosa di più della somma
delle sue parti; per definirlo, non basta
elencarne e descriverne le componenti, ma
è necessario studiare il modo in cui esse Rispetto agli altri organismi della biosfera,
sono collegate e i processi che le fanno gli esseri umani modificano l'ambiente e
funzionare, e cioè le interazioni. Il numero gli equilibri tra le diverse componenti del
e il tipo di interazioni influenzano l’attività, sistema Terra in modo più profondo:
o in altre parole, la dinamica, e il grado di prelevano enormi quantità di materie
complessità del sistema. prime, sfruttano sempre più intensamente
La Terra è un sistema formato da diverse le fonti di energia, trasformano il
componenti che interagiscono tra loro e paesaggio naturale, disperdono
con altri sistemi. nell'ambiente grandi quantità di sostanze
Le componenti del sistema Terra sono tossiche.
quattro e sono chiamate sfere, non nel Quando si altera l'equilibrio di un
senso geometrico ma piuttosto perché ambiente e si innesca una trasformazione
riferite al globo intero . del sistema, si parla di problema
− La geosfera (da geos = Terra) è la sfera ambientale.
solida dei minerali e delle rocce, Anche se per lunghissimo tempo
praticamente la sfera terrestre in senso l'influenza dell'uomo sull'ambiente è stata
stretto. trascurata, oggi non si può più
− L’atmosfera (da atmos = vapore) è la sottovalutare l'impatto ambientale, ossia
sfera dell’aria, cioè dei gas che circondano le conseguenze sull'ambiente delle attività
la geosfera. antropiche.
− L’idrosfera (da idros = acqua) è la sfera Una delle sfide principali dell'umanità è la
delle acque presenti sulla superficie corretta gestione dell'ambiente a livello
terrestre. globale, in modo da migliorare la qualità di
− La biosfera (da bios = vita) è la sfera della vita di tutti anche delle generazioni future.
vita
L'IMPRONTA
ECOLOGICA
L’impronta ecologica (in inglese ecological
footprint) nasce nel 1990 in Canada ed è
uno strumento statistico per misurare la
l'impatto della nostra vita sull'ambiente.
L’unità di misura è la quantità di suolo e di CONSEGNA:
acqua che una popolazione usa per:
■ alimentarsi cioè per coltivare frutta e 1)Calcola la tua impronta ecologica su
verdura, per allevare il bestiame o pescare https://www.footprintcalculator.org/ .
il pesce;
■ produrre oggetti di tutti i giorni, cioè Qual è stato il risultato?
per coltivare le materie prime rinnovabili
come cotone e lino o per estrarre materie
prime non rinnovabili come i minerali;
2)Come ti senti a riguardo?
■ costruire abitazioni, strade, industrie
ecc. cioè per estrarre le materie prime
come sabbia e calce dalle cave o metalli
3)Identifica almeno tre abitudini
dalle miniere ecc. quotidiane che dovresti e vorresti
■ smaltire i rifiuti, cioè per collocarli in
cambiare e perché?
discarica e per compensare l’anidride
carbonica prodotta tramite il
rimboschimento di terreni.
LA
SOSTENIBILITA'
La sostenibilità è la proprietà dei
processi che possono mantenersi nel
tempo, senza il rischio che si
esauriscano le risorse o che diventino
non disponibili in futuro. Questo
termine è stato utilizzato per la prima
volta a livello internazionale durante la
Conferenza delle Nazioni Unite
sull’Ambiente Umano di Stoccolma del
1972 e da allora ha acquisito grande
importanza in campo ambientale,
economico e sociale. Questi tre ambiti L'AGENDA 2030
sono strettamente collegati nel
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un
concetto di sviluppo sostenibile.
La definizione di sviluppo sostenibile insieme di linee guida e di azioni firmato nel
viene data per la prima volta nel
settembre 2015 dai governi di 193 Paesi
rapporto Brutland, un documento
pubblicato dalla Commissione membri dell’ONU. È un quadro di
Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo riferimento per riorientare l’umanità verso uno
dell’ONU nel 1987: «lo sviluppo
sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per
bisogni del presente senza lo sviluppo sostenibile o SDG (Sustainable
compromettere la possibilità delle
generazioni future di soddisfare i propri». Development Goals) suddivisi in 169 target o
Uno sviluppo sostenibile, quindi, è traguardi in un grande programma d’azione.
strettamente legato a un utilizzo delle
risorse rispettoso dell’ambiente e della
società e ruota attorno a due concetti
chiave: il bisogno (esempio la mancanza
di beni primari delle popolazioni più
povere) e l’idea di limite, che deve
essere rispettato per non impattare
negativamente sulle generazioni
future, per esempio nella produzione di
rifiuti e
REISE | PAGE 4
e uranio.
Quali sono i vantaggi
dell'utilizzo delle fonti
di energia rinnovabili?
IL CAMBIAMENTO SIAMO NOI!
Immagina di essere un
leader politico e scrivi
un discorso che possa
sensibilizzare e ispirare
la popolazione
-
Quali sono i maggiori problemi ambientali della nostra società? Cosa
vorresti cambiare nel mondo di "domani"? Cosa può fare il singolo
cittadino? e cosa possono fare le autorità nazionali ed internazionali?