I dati ambientali sono presupposto, con quelli socio-economici, della conoscenza del contesto e
del monitoraggio delle dinamiche in corso
La Relazione Stato Ambiente
l’Annuario Statistico
Piemonte
connesso:
logisGca,
mobilità
e
MAS
3:
CURARE
IL
PATRIMONIO
CULTURALE
E
AMBIENTALE
E
LA
RESILIENZA
DEI
connessioni
digitali
TERRITORI
(Pianeta)
Piemonte
verde:
MAS
4:
SOSTENERE
LA
QUALIFICAZIONE
PROFESSIONALE
E
LE
NUOVE
PROFESSIONALITÀ
PER
LA
GREEN
ECONOMY
E
LO
SVILUPPO
SOSTENIBILE
clima
ed
energia,
risorse
naturali
ed
economia
Il
contesto
(Prosperità)
circolare
MAS
5:
SOSTENERE
LO
SVILUPPO
E
IL
BENESSERE
FISICO
E
PSICOLOGICO
DELLE
Piemonte
più
sociale:
LE
STRATEGIE
PER
LO
SVILUPPO
IL
POSIZIONAMENTO
DEL
PERSONE
(Persone)
occupazione,
competenze,
PIEMONTE
SOSTENIBILE
inclusione
e
salute
MAS
6:
RIDURRE
DISCRIMINAZIONI,
DISEGUAGLIANZE
E
ILLEGALITÀ
(Pace)
7:
AFFRONTARE
I
CAMBIAMENTI
DI
DOMANDA
SANITARIA:
CRONICITÀ,
MAS
Piemonte
più
vicino
ai
FRAGILITÀ,
APPROPRIATEZZA
DELLE
PRESTAZIONI,
EQUITÀ
DISTRIBUTIVA
ciXadini:
sviluppo
dei
territori
(Persone)
in coerenza con il Next Generation EU, stanzia ingenti risorse sulle sei missioni:
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Rivoluzione verde e
transizione ecologica, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, Istruzione e
ricerca, Inclusione e coesione, Salute
Green Community
Comunità energetiche
rinnovabili
IL DOCUMENTO STRATEGICO UNITARIO DSU
PROGRAMMAZIONE REGIONALE
SVILUPPO
AREE
PIEMONTE
PIÙ
PIEMONTE PIÙ
PIEMONTE PIÙ
PIEMONTE PIÙ
-‐
INNOVAZIONE
PIEMONTE PIÙ
TARASVERSALE
COMPETITIVIT
INTELLIGENTE
AILIMENTARE
AGRICOLO
E
A’,
FILIERA,
NATURALI,
CONNESSO
RELIENZA,
SICUREZA
VICINO
AI
ENERGIA,
REDDITO
CITTADINI
RISORSE
SOCIALE
HABITAT
CLIMA,
RURALI
VERDE
ACCOMPAGNARE
LA
TRANSIZIONE
DEL
MAS SISTEMA
PRODUTTIVO
PIEMONTESE
VERSO
1 UN
MODELLO
IN
GRADO
DI
CONIUGARE
COMPETITIVITÀ
E
SOSTENIBILITÀ
(Prosperità)
Il Programma Regionale FESR 2021 2027 si inquadra in un contesto economico e sociale segnato da
PROGRAMMAZIONE REGIONALE
incertezza e opportunità e si propone di rispondere alle sfide indicate nelle raccomandazioni dell’Unione
specifiche per l’Italia.
OBIETTIVI PRIORITARI
• integrare e specificare per il territorio piemontese del Approvato con D.C.R. n. 179 – 18293 del 2 novembre
Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po 2021
● pianificare delle misure di risanamento e tutela delle acque piemontesi - fiumi, laghi e acque
sotterranee - per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale previsti dalla direttiva
quadro acque 2000/60/CE
● Rafforzare la resilienza degli ecosistemi acquatici per affrontare gli effetti dei cambiamenti
climatici in atto e le situazioni di criticità idrica sempre più ricorrenti
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR)
PIANIFICAZIONE SETTORIALE
OBIETTIVI PRIORITARI