Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tramite IO_MAP
Come visto nel modulo 2 per operare su un Input o un Output (mapparne uno non
ancora mappato o modificare un punto già mappato), l’utente deve selezionare
la riga della tabella che lo contiene (byte/bit), toccare il tasto “Mappa” o il tasto
“Modifica” e apportare le modifiche desiderate, nell’opportuna videata.
Fig. 1 es. punto di Input da mappare
1|5
Come visto nel modulo 2 toccando il tasto “Mappa”, i campi visualizzati per la
mappatura di un punto di I/O, sono i seguenti:
Categoria - è la categoria della porta: Digitale, Analogica, Flex
Indice - è l’indice della porta (es. $DIN[1] - in questo caso l’indice è 1)
Dimensione in bit - è la dimensione della porta (numero di bit) che si può impostare
solo per porte di tipo Flex
Numero porte - è la quantità di porte, del tipo sopra specificato, sulla quale si
opera.
Premendo il tasto “Avanzato” vengono visualizzati i campi per assegnare le
proprietà specifiche relative alla porta associata/selezionata.
Si noti che questi campi sono gli stessi che vengono visualizzati quando si tocca il tasto
“Modifica”, per modificare le proprietà di una porta già mappata.
!
01 Campi comuni
Per qualsiasi tipo di porta è sempre visualizzato il seguente campo:
Non forzabile - indica se le porte I/O in questione non possono essere
soggette al comando “Forza” (vedi pdf “Forzature delle porte I/O”)
Retentivo - indica se i punti di Output da mappare devono essere
considerati retentivi, cioè se devono conservare lo stato che avevano
prima dello spegnimento dell’Unità di Controllo, a seguito di una
riaccensione
Help - è la stringa/testo di help, cioè la descrizione nella Display Page
che deve “aiutare” l’utente nell’individuazione del significato delle porte
di I/O.
2|5
02 Campi per porte di tipo Analogico o Flessibile
Nel caso in cui la porta sia di tipo Analogica o Flessibile, gli ulteriori campi
visualizzati sono i seguenti:
3|5
03 Campi per porte di tipo Digitale
Nel caso in cui la porta sia di tipo digitale, l’ulteriore campo visualizzato è
il seguente:
Azione
Per $DIN - associa al punto di input un’azione di sistema espressa
dal $GI specificato
Per $DOUT - associa al punto di input un’azione di sistema espressa
dal $GO specificato.
Di seguito la liste delle porte $GI e $GO più significative.
$GI Meaning
17 DRIVE ON
18 DRIVE OFF
19 START
20 HOLD
21 U1
22 U2
23 U3
24 U4
25 CANCEL ALARM
26 Safety speed
4|5
03
$G0 Meaning
3 Robot ready
5 START from remote panel
6 Reset from remote panel
7 local emergency STOP
17 alarm
18 DRIVE ON status
19 START/HOLD on mot prog
20 REMOTE
21 teach enabled (DRI.ON+T1)
22 U1
23 U2
24 U3
25 U4
26 NO active latch alarm
27 Safety speed (for Remote) enabled
28 programming mode (PROGR)
30 state selector in local or remote
31 system ready
32 Heart Bit
33 system in STANDBY
34 active JOG
35 motion program in execution
36 EME/GEN/AUTO STOP active
37 WinC5G - WinCRC - WinR1C on PC connected
43 enabling device pressed
46 state selector on REMOTE
47 state selector on AUTO
48 state selector on T1
49 HOLD from remote
50 HOLD pressed on TP
52 DRIVE OFF from REMOTE
53 DRIVE OFF pressed on TP
57 REMOTE state
58 START key pressed
59 system in ALARM state
60 system in programming state
61 system in automatic
62 system in HOLD
81 Collision alarm
82 CollisionDetect enabled
5|5