SCav 46
46
SCav 47
47
nov/17 1
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 48
48
Evoluzione/1
Regio decreto 23 marzo 1931 istituisce il Commissariato del Turismo con
il compito di dare le direttive in materia turistica a tutte le
amministrazioni dello Stato – enti, istituti e organizzazioni e di vigilare
sulla loro attuazione.
turistico ma disciplina le autorizzazioni di PS per lo T. U. di P.S. (Regio
decreto 18 giugno 1931, n.773)
Non regolamenta specificatamente il settore svolgimento di numerose
attività commerciali e anche di interesse turistico
Interesse del mondo accademico (cominciano le prime statistiche sul
turismo)
1932, istituzione dei Comitati Provinciali per il Turismo quali organi dei
Consigli dell’Economia Corporativa. successivamente, dotati di personalità
giuridica e ribattezzati Enti Provinciali del Turismo
SCav 49
49
nov/17 2
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Evoluzione/2
decreto 2523/36 regole per agenzie turistiche: Vincoli e
regole all’attività di produzione e vendita dei servizi turistici
che ancora esistono,
Obbligo per le agenzie di viaggio di autorizzazione, direttore
tecnico abilitato e di operare in condizioni regolamentate
(controllo)
SCav 50
50
SCav 51
51
nov/17 3
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 52
52
53
nov/17 4
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Problemi/2
la valorizzazione delle specificità porta a preferire
politiche improntate al decentramento, mentre la
creazione di un prodotto unitario spinge a enfatizzare
logiche di accentramento.
L’evoluzione dell’intervento pubblico nel mercato
turistico è stata dettata dagli esiti alterni del
confronto fra queste due opposte dinamiche
istituzionali
è mancato uno sviluppo organico di obiettivi in grado di
esprimere una vera e propria politica del turismo
SCav 54
54
Periodo successivo
all’approvazione della Costituzione
1959 (sviluppo post guerra) Ministro del turismo
(abrogato con referendum del 1993)
riforma dei quattro livelli della organizzazione pubblica
del turismo: ENIT, Consiglio Centrale del Turismo,
AACST ed EEPPT.
SCav 55
55
nov/17 5
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 56
56
Post Costituzione/1
La Costituzione aveva assegnato alle Regioni potestà in
materia di turismo e industria alberghiera, ma fino alla
fine degli anni ’60 lo Stato non solo non aveva
realizzato alcun passaggio di funzioni ma aveva
preferito ritardare la creazione delle Regioni stesse
rapporti fra Stato e Regioni tesi fin dal loro nascere
SCav 57
57
nov/17 6
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 58
58
Post Costituzione/2
nessuna amministrazione fu dotata di nuove
strutture in grado di imprimere nuovo slancio al
turismo che, ormai, era un vero e proprio mercato
aperto, sia sul piano geografico sia su quello sociale
Il boom della domanda turistica e il corrispondente
sviluppo spontaneo dell’offerta, da un lato, e
l’autocompiacimento per la ricchezza del
patrimonio artistico e naturale, dall’altro,
spingevano la classe politica a ritenere l’Italia
autosufficiente
SCav 59
59
nov/17 7
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Post Costituzione/3
Si capì che il turismo poteva sviluppare il Mezzogiorno
d’Italia ancora molto indietro rispetto al resto dell’Italia
Nel meridione mancavano del tutto strutture turistiche
Si cominciarono a prevedere finanziamenti anche per
strutture turistiche (Cassa per il Mezzogiorno)
SCav 60
60
SCav 61
61
nov/17 8
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 62
62
SCav 63
63
nov/17 9
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Ministeri interessati
Esteri
Lavoro (qualificazione professionale imprese turistiche)
Interni (governo del territorio, sicurezza)
Cultura, ambiente turismo
Salute
Economia
Commercio
SCav 64
64
SCav 65
65
nov/17 10
A.A. 17/18 - LELIA - L11
66
L. 217/1983
Prima legge quadro sul turismo dopo 35 anni dalla
Cost.(accentuò invece di risolvere sia i problemi generali di
rapporti fra istituzioni. Obiettivo essenziale della legge:
l’individuazione di un meccanismo di coordinamento delle
attività delle Regioni in grado di evitare la frantumazione
degli interventi e tradurre in programmazione nazionale le
programmazioni delle singole Regioni: obiettivo mancato in
pieno) molti ricorsi alla Corte costituzionale
Definizione Impresa turistica che corrisponde con la
struttura ricettiva e l’agenzia di viaggio.
Vengono istituite attraverso essa le APT aziende di
promozione turistica e gli IAT uffici di informazione
e accoglienza turistica
SCav 67
67
nov/17 11
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Legge n. 217/1
Nonostante sia stata abrogata, molti dei suoi contenuti
principali sono stati all’epoca acquisiti dalle legislazioni
regionali e ancora mantenuti, costituendo, ancora oggi, un
punto di riferimento ma piuttosto generico
rinviava ad un d.p.c.m, d’intesa con la Conferenza Stato-
Regioni, l’individuazione delle linee guida e degli obiettivi
per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico
italiano
Dopo decenni di oppressione dell’accentramento statale,
la legislazione turistica delle Regione è esplosa in una
miriade incontrollata di provvedimenti
SCav 68
68
l. 217/2
Le Regioni forti dell’esistenza di una legge quadro
diedero vita a leggi in totale autonomia su:
disciplina della classificazione alberghiera e delle
agenzie di viaggio,
ripartizione dei finanziamenti alle imprese,
programmazione delle attività promozionale,
organizzazione turistica territoriale.
che hanno finito per penalizzare razionalità ed
efficienza dell’intero sistema
SCav 69
69
nov/17 12
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 70
70
Evoluzione normativa
la legge 15 marzo 1997, n. 59, meglio nota come legge
Bassanini, ha posto le condizioni per un nuovo e rilevante,
trasferimento di funzioni alle Regioni
Tale trasferimento si è realizzato attraverso successivi
decreti legislativi di attuazione. Il d.lg. 31 marzo 1998, n.
112 che dedica il Capo IX proprio al turismo (abroga varie
disposizioni della legge 217/83)
SCav 71
71
nov/17 13
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Conseguenze Bassanini
Tutte le competenze dell’abolito Ministero
furono trasferite alle Regioni (art. 1)
Stabiliva alcune sub materie di competenza dello
Stato e tutte le altre alle Regioni
Ma con la legge n. 203/95 si istituiva il Ministero
delle attività produttive e il dipartimento per il
turismo che cominciavano a riappropriarsi di
molte funzioni sul turismo con l’»alibi»
dell’indirizzo e coordinamento
Lo Stato si riprendeva la definizione della politica
del turismo
Principio di sussidiarietà
SCav 72
72
D.lgs. 112/98
La politica del turismo deve essere definita dallo Stato
in accordo con le Regioni (intesa Conferenza Stato
Regioni) e le associazioni di categoria e le
organizzazioni sindacali dei lavoratori del turismo
Indirizzo e coordinamento è dello Stato ma previa
intesa con le Regioni
SCav 73
73
nov/17 14
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 74
74
Legge 135/2001
LEGGE QUADRO determina i principi generali sul
turismo
riconsidera il ruolo delle imprese turistiche, la tutela
del consumatore, la valorizzazione delle risorse
culturali, ambientali, artistiche e delle tradizioni ai
fini della qualità dello sviluppo turistico.
Dopo la riforma del 2001 la Corte costituzionale non
la dichiara incostituzionale perché non contrasta
con le competenze regionali
SCav 75
75
nov/17 15
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Legge 135
i suoi principi sembrano più che altro valori/obiettivi sul
turismo che tutta la Repubblica deve rispettare
Il turismo ha un duplice ruolo strategico:
Sviluppo economico e occupazionale
Crescita culturale e sociale della persona e della
collettività
Bilanciamento tra valore economico (interesse
pubblico) e sociale (interesse dei singoli individui)
principio personalistico e solidaristico
SCav 76
76
Legge 135
Prevede poi gli strumenti per realizzare tali obiettivi:
Maggiore competitività (statale e regionale), sostegno
alle imprese, uso strategico spazi rurali e delle
economie marginali
Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali e
tradizioni
Azioni a sostegno degli anziani, disabili e meno abbienti
(valorizzazione comunità locali)
SCav 77
77
nov/17 16
A.A. 17/18 - LELIA - L11
Legge 135
Rinvia a un DPR adottato di intesa con le Regioni i
contenuti degli obiettivi fissati, sentite le associazioni di
categoria e le competenti commissioni parlamentari
Dpr 13 settembre 2002
SCav 78
78
SCav 79
79
nov/17 17
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 80
80
SCav 81
81
nov/17 18
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 82
82
SCav 83
83
nov/17 19
A.A. 17/18 - LELIA - L11
SCav 84
84
SCav 85
85
nov/17 20